Lacreme napulitane | |
---|---|
Artista | Gennaro Pasquariello AA.VV. |
Autore/i | Francesco Bongiovanni Libero Bovio |
Genere | Canzone napoletana |
Stile | Napoletano |
Edito da | Edizioni musicali Santa Lucia |
Esecuzioni notevoli | Mario Merola, Mina, Massimo Ranieri, Roberto Murolo |
Data | 1925 |
Lacreme napulitane è una canzone in napoletano pubblicata nel 1925, conosciuta sia in Italia che fuori da essa. Dal brano è nata anche una sceneggiata, dall'omonimo titolo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Scritta da Libero Bovio e musicata da Francesco Bongiovanni, la canzone fu presentata per la prima volta da Gennaro Pasquariello nel 1925, tratta il tema dell'emigrazione italiana all'estero. Nel giro di poco tempo la canzone diventò molto popolare, ne nacque anche una sceneggiata.[1][2]. Negli anni 70/80 Mario Merola ne fa un suo cavallo di battaglia, portando sia il brano che la sceneggiata in tutta Italia e all'estero. Merola oltre ad occuparsi della rappresentazione teatrale, l'avrebbe portata anche al cinema, diretto da Ciro Ippolito.
Testo della canzone
[modifica | modifica wikitesto]«Mia cara madre
sta pe' trasi' natale
e a sta' luntano chiu'
me sape amaro
comme vurria appiccia'
duje tre biancale
comme vurria senti' nu zampugnaro
'e ninne mie facitele 'o presepio
e a tavola mettite 'o piatto mio
facite quanno e 'a sera d''a vigilia
comme si' mmiezo a vuje
stesse pur' io
e 'nce ne costa lacreme st' america
a nuje napulitane
pe' nuie ca 'nce chiagnimmo
'o cielo 'e napule
comme e' amaro stu' pane
mia cara madre che sso'
che sso' 'e denare ?
pe' chi se chiagne 'a patria
nun so' niente
mo tengo quacche dollaro e me pare
ca nun so' stato maie tanto pezzente
me sonno tutte 'e notte 'a casa mia
e d''e criature meie ne sento 'a voce
ma a vuje ve sonno comme 'a 'na maria
cu 'e spade 'mpietto
'nnanze 'o figlio 'ncroce
e 'nce ne costa lacreme st' america
a nuje napulitane
pe' nuje ca 'nce chiagnimmo
'o cielo 'e napule
comm' e' amaro stu' pane
m'avite scritto
che Assuntulella chiamma
chi l'ha lassata
sta' luntana ancora
che v'aggia di'
si 'e figlie vonno 'a mamma
facitela turna' a chella signora
je no nun torno me ne resto fore
e resto a fatica' pe tutte quante
je ch'aggio perzo 'a casa patria e onore
je so' carne 'e maciello so' emigrante
e 'nce ne costa lacreme st' america
a nuje napulitane
pe' nuje ca 'nce chiagnimmo
'o cielo 'e napule
comme e' amaro stu pane»
Interpretazioni
[modifica | modifica wikitesto]Alla prima interpretazione del brano di Pasquariello fanno seguito quelle di numerosi artisti sia della canzone napoletana che della musica leggera italiana. In particolare, negli anni 70 viene incisa da Mario Merola, che ne fa un suo cavallo di battaglia, sia in teatro che al cinema.
Tra gli interpreti del brano:
- Gennaro Pasquariello
- Mina
- Sergio Bruni
- Roberto Murolo
- Giacomo Rondinella
- Massimo Ranieri
- Giuseppe Di Stefano
- Gabriella Ferri
- Carlo Buti
- Fausto Cigliano
- Nino Nipote
- Mario Merola
- Angela Luce
- Gigi D'Alessio
- Nino D'Angelo
- Sal da Vinci
- Nino Fiore
- Carmelo Zappulla[senza fonte]
Cinema
[modifica | modifica wikitesto]Il brano viene cantato nel film Catene (1949), diretto da Raffaello Matarazzo, da Roberto Murolo che, in una comparsata, impersona un emigrante.
Il brano viene cantato da Mario Merola nella sceneggiata cinematografica del 1981 intitolata Lacrime napulitane, diretto da Ciro Ippolito.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luigi M. Solivetti, Immigration, Social Integration and Crime: A Cross-National Approach, Routledge, 2010, p. 40, ISBN 978-1-134-00865-0.
- ^ P. Scialò (a cura di), La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare, Guida editori, 2002, p. 35, ISBN 978-88-7188-689-3.