

![]() |
![]() |
![]() |
||
Vesuvio | Statua del dio Nilo | Maschio Angioino | Scavi di Pompei | Miglio d'oro |
Benvenuto/Bentornato nel portale della Città Metropolitana di Napoli!
Questo è il punto di partenza per chi cerca informazioni di ogni genere su Napoli e la sua area metropolitana, all'interno di Teknopedia.
Se vuoi collaborare anche tu alla stesura e al miglioramento delle voci mancanti o incomplete riguardanti la città partenopea, visita il progetto Napoli.
Grazie assaje!
"Vieni o straniero nella grande Napoli, vedila, e muori! | Ama e inebriati, godi mentre l'attimo fugge | Il più splendido sogno, scorda i desideri delusi, | e i tormenti che un demone ha tessuto nella tua vita: | impara qui a godere, ad essere felice, e poi muori!"

Caffè del Plebiscito • Il bar del vicolo Scassacocchi • Il progetto

Napoli (IPA: [ˈnapoli] ; Nàpule in napoletano, pronuncia [ˈnɑːpələ] oppure [ˈnɑːpulə]) è un comune italiano di 989 846 abitanti, terzo in Italia per popolazione. La città capoluogo della regione Campania è situata in posizione pressoché centrale nell'omonimo golfo, tra il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei, con oltre 3 000 000 di abitanti, è la terza città metropolitana d'Italia dopo Roma e Milano, nonché la più popolosa dell'Italia meridionale e dell'Europa mediterranea.
Fondata alla metà dell'VIII secolo a.C., fu tra le città egemoni della Magna Grecia grazie al rapporto privilegiato con Atene, ed esercitò una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sia sulle popolazioni italiche circostanti, che sulla stessa Roma. Punto focale della filosofia epicurea, fu infatti luogo di formazione per Virgilio, che vi compose la maggior parte delle proprie opere, e residenza degli imperatori Claudio, Tiberio e Nerone. Luogo di approdo dell'apostolo Pietro in Italia, fu inoltre uno dei primi luoghi del Cristianesimo in Occidente.
La sua area geografica e amministrativa che conta oltre tre milioni di abitanti è de facto una delle più grandi aree metropolitane europee e la più grande dell'area europea mediterranea. La sua densità di popolazione è la più elevata d'Italia e d'Europa. L'intero territorio metropolitano si estende su una superficie di 1171 km² e comprende 92 comuni. Le coste del golfo affacciano sul mar Tirreno, a nord-ovest nel versante flegreo confinano con il litorale domizio, a sud-est con la costiera amalfitana; mentre l'entroterra confina a nord con il casertano e la Valle Caudina, a nord-est con il baianese e il Vallo di Lauro, a est sul versante vesuviano con l'agro nocerino-sarnese; al centro è dominata dal Vesuvio. Leggi tutta la voce

La rete attuale è composta da due linee di metropolitana urbana (linea 1 e linea 6, gestite da ANM, interconnesse alla storica linea 2 gestita da Trenitalia, nonché da una rete ferroviaria con caratteristiche simil-metro: Circumflegrea, Circumvesuviana, Cumana, Arcobaleno, controllata dall'Eav, holding regionale del comparto trasporti.
ANM, gestisce inoltre le 4 funicolari che collegano le zone collinari con il centro della città nonché la rete tramviaria (recentemente modernizzata con l'introduzione di nuove vetture) di cui è prevista un'espansione verso la zona orientale...Leggi tutto

Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo (in stato di quiescenza dal 1944), situato in Campania, nel territorio dell'omonimo parco nazionale istituito nel 1995. La sua altezza, al 2010, è di 1281 m, sorge all'interno di una caldera di 4 km di diametro. Quest'ultima rappresenta ciò che è rimasto dell'ex edificio vulcanico (Monte Somma) dopo la grande eruzione del 79 d.C., che determinò il crollo del fianco sud-orientale in corrispondenza del quale si è successivamente formato il cratere attuale. È attualmente l'unico vulcano attivo di tutta l'Europa continentale.
È uno dei vulcani pericolosi più studiati al mondo; ciò è dovuto al fatto che sulle sue pendici abitano circa 700 000 persone e le conseguenze dell'eruzione sarebbero estremamente devastanti.
Nel 1997 il Vesuvio è stato eletto dall'UNESCO (con il vicino Miglio d'oro) tra le riserve mondiali della biosfera.municipalità · zone · quartieri · comuni
Rilievi e Colline
Vomero · Colli Aminei · Posillipo · Camaldoli
Aree naturali
Vesuvio · Golfo di Napoli · Nisida · Parco sommerso di Gaiola · Campi Flegrei
Laghi: Lago d'Averno - Lago di Patria - Lago Fusaro - Lago di Lucrino
Mari: Mar Tirreno
Golfi: Golfo di Napoli
Isole : Isola di Capri - Isola di Procida - Isola d'Ischia - Li Galli
Montagne: Monte Epomeo - Monte Faito - Monte Somma - Vesuvio
Aree protette
Parchi nazionali: Parco nazionale del Vesuvio
Parchi regionali: Parco regionale dei Campi Flegrei - Parco regionale dei Monti Lattari
Riserve naturali nazionali: Riserva naturale Cratere degli Astroni - Riserva naturale statale Isola di Vivara - Riserva naturale Tirone Alto Vesuvio
Riserve naturali locali: Riserva naturale Foce Volturno - Costa di Licola
Aree marine: Area naturale marina protetta Punta Campanella - Area marina protetta Regno di Nettuno
Altre aree protette nazionali: Parco sommerso di Baia - Parco sommerso di Gaiola
Altre aree protette regionali: Area naturale Baia di Ieranto
Aree verdiParco di Capodimonte

Luigi Vanvitelli, nato Lodewijk van Wittel (Napoli, 12 maggio 1700 – Caserta, 1º marzo 1773), è stato un pittore e architetto italiano.
Nato da una famiglia di artisti originaria di Amersfoort (Paesi Bassi), il suo cognome originario (van Wittel) fu italianizzato in Vanvitelli dal padre Gaspar (Gaspare Vanvitelli), che, emigrato a Roma nel 1674, vi svolse attività di pittore fino al 1736, divenendo l'iniziatore del vedutismo. Luigi Vanvitelli iniziò la propria attività come pittore, seguendo l'esempio del padre, per poi dedicarsi all'architettura e divenire uno dei più importanti architetti italiani del periodo fra il Barocco e il Neoclassicismo.Poeti e scrittori
Virgilio - Giambattista Basile - Giulio Cesare Cortese - Jacopo Sannazaro - Salvatore Di Giacomo - Salvatore Gambardella - Libero Bovio - Luciano De Crescenzo - Matilde Serao - Ernesto Murolo - Cesare Andrea Bixio - Edoardo Nicolardi - Giambattista De Curtis - E. A. Mario - Roberto Saviano - Erri De Luca
Filosofi
San Tommaso d'Aquino - Giovanni Pontano - Giordano Bruno - Giambattista Vico - Francesco Mario Pagano - Benedetto Croce - Giovanni Battista Della Porta
Pittori
Colantonio - Luigi Rodriguez - Giovanni Bernardino Azzolino - Fabrizio Santafede - Jusepe de Ribera - Luca Giordano - Battistello Caracciolo - Massimo Stanzione - Bernardo Cavallino - Aniello Falcone - Micco Spadaro - Salvator Rosa - Francesco Di Maria - Bernardo De Dominici - Andrea Malinconico - Paolo Finoglio - Lorenzo Vaccaro - Andrea Vaccaro - Giacomo Farelli - Onofrio Palumbo - Francesco Guarini - Giovan Battista Ruoppolo - Cesare Fracanzano - Giuseppe Simonelli - Giuseppe Marullo - Pacecco De Rosa - Belisario Corenzio - Nicola Malinconico - Giacomo del Pò - Giovanni Battista Lama - Domenico Guarino - Giuseppe Mastroleo - Paolo De Matteis - Domenico Antonio Vaccaro - Corrado Giaquinto - Aniello Falcone - Gaspare Traversi - Girolamo Cenatiempo - Pietro Bardellino - Fedele Fischetti - Giacinto Diano - Antonio Sarnelli - Giuseppe Bonito - Sebastiano Conca - Lorenzo De Caro - Nicola Maria Rossi - Francesco Solimena - Francesco De Mura - Gaetano Gigante - Achille Vianelli - Gabriele Smargiassi - Salvatore Fergola - Domenico Morelli
Scultori
Giuseppe Sanmartino - Vincenzo Gemito - Girolamo e Giovanni Domenico D'Auria - Giovanni da Nola - Annibale Caccavello - Domenico Antonio Vaccaro - Francesco Antonio Picchiatti - Dionisio Lazzari - Pietro Bernini - Michelangelo Naccherino
Architetti
Errico Alvino - Giuliano da Maiano - Giovanni Antonio Dosio - Bartolomeo Picchiatti - Domenico Fontana - Cosimo Fanzago - Ferdinando Fuga - Francesco Grimaldi - Antonio Guidetti - Antonio Niccolini - Giulio Ulisse Arata - Giovan Domenico Vinaccia - Guillem Sagrera - Pignaloso Cafaro - Giulio Cesare Fontana - Nicola Pagliara - Pirro Luis Escrivà - Dionisio Nencioni di Bartolomeo - Giovanni Vincenzo Casali - Francesco Sicuro - Giuseppe Astarita - Annibale Caccavello - Stefano Gasse - Mario Gioffredo - Alfonso Guerra - Camillo Guerra - Giovanni da Nola - Dionisio Lazzari - Giovan Battista Nauclerio - Francesco Antonio Picchiatti - Ferdinando Sanfelice - Nicola Tagliacozzi Canale - Domenico Antonio Vaccaro - Luigi Vanvitelli - Carlo Vanvitelli - Bartolomeo Vecchione - Luca Vecchione - Lamont Young
Attori
Totò - Eduardo Scarpetta - Eduardo, Titina e Peppino de Filippo - Massimo Troisi - Nino Taranto - Tina Pica - Carlo Giuffré - Aldo Giuffré - Lello Arena - Silvio Orlando - Carlo Buccirosso - Sergio Solli - Sophia Loren - Toni Servillo - Bud Spencer - Giuliana De Sio - Biagio Izzo - Enzo Cannavale - Alessandro Siani - Lina Sastri
Registi
Francesco Rosi - Giuseppe Patroni Griffi - Mario Martone - Vincenzo Salemme - Riccardo Pazzaglia - Paolo Sorrentino
Compositori
Ruggero Leoncavallo, Roberto De Simone, Nicola Antonio Zingarelli - Nicola Porpora - Francesco Durante - Franco Alfano - Ernesto De Curtis - Domenico Scarlatti - Niccolò Jommelli - Domenico Fischietti - Domenico Cimarosa - Antonio Vian - Luigi Caruso - Enrico Cannio - Nicola Valente - Ernesto Tagliaferri - Salvatore Mazzocco - Gaetano Lama - Eduardo Di Capua - Luigi Denza - Salve D'Esposito - Mario Pasquale Costa
Direttori d'orchestra:
Riccardo Muti - Salve D'Esposito
Cantanti
Enrico Caruso - Roberto Murolo - Renato Carosone - Sergio Bruni - Pino Daniele - Edoardo Bennato - Eugenio Bennato - Peppe Barra - Eduardo De Crescenzo - Massimo Ranieri - Mario Merola - Maria Nazionale - Nino D'Angelo - Gigi D'Alessio - Sal Da Vinci - Gigi Finizio - Pietra Montecorvino - Mario Abbate - Mario Trevi - Aurelio Fierro - Giacomo Rondinella - Enzo Avitabile - Teresa De Sio - Raiz
Musicisti
Gegè Di Giacomo - Tullio De Piscopo - James Senese - Peppe Licciardi - Michele Campanella - Aldo Ciccolini - Tony Esposito - Joe Amoruso - Elio D'Anna - Mario Musella
Gruppi
The Showmen - Osanna - Napoli Centrale - Blue Stuff - Almamegretta - Nuova Compagnia di Canto Popolare - Bisca - 'E Zezi - 99 Posse - Planet Funk - 24 Grana
Matematici
Renato Caccioppoli - Giuseppe Battaglini - Nicola Fusco - Ettore Caporali - Pasquale Del Pezzo - Ernesto Pascal - Carlo Miranda
Medici e Naturalisti
Filippo Bottazzi - Antonio Cardarelli - Domenico Cotugno - Stefano Delle Chiaje - Gennaro Galbiati - Gianfilippo Ingrassia - Nunziante Ippolito - Vincenzo Monaldi - Giuseppe Moscati - Vincenzo Petagna - Vincenzo Tiberio
Arte: Rinascimento napoletano - Barocco napoletano - Liberty napoletano - Pittura napoletana - Presepe napoletano - Centro storico di Napoli
Cultura: Musei di Napoli - Università di Napoli - Biblioteche di Napoli - Istituzioni culturali di Napoli - Scuole a Napoli
Cultura popolare: Tombola - Mandolino - Smorfia napoletana - Munaciello - Napolitudine - Bassi
Teatro, musica e lingua: Tammurriata - Sceneggiata - Scuola musicale napoletana - Canzone napoletana - Teatro napoletano - Lingua napoletana - - Teatri di Napoli
Gastronomia: Cucina napoletana - Pasta napoletana (campana)
Urbanistica: Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli - Strade di Napoli - Piazze di Napoli - Fontane di Napoli
Architettura: Palazzi di Napoli - Mura, Porte e Torri di Napoli - Chiese e Chiostri di Napoli - Castelli di Napoli
Trasporti: Trasporti a Napoli - Metropolitana di Napoli - Aeroporto di Napoli-Capodichino - Stazione Centrale di Napoli - Porto di Napoli - Autostrada A3, Autostrada A1, Tangenziale, Circumvallazione esterna, Asse Mediano, Diramazione Centro Direzionale, Asse Perimetrale, Asse di supporto.

Il Regno delle Due Sicilie fu uno stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il 1816 ed il 1861. Il regno venne istituito dal re Ferdinando di Borbone, allorché, dopo il Congresso di Vienna e il Trattato di Casalanza, soppresse il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia e la relativa costituzione che li teneva separati.
Al momento dell'istituzione del Regno delle Due Sicilie, la capitale fu fissata in Palermo, ma, l'anno successivo, fu spostata a Napoli; Palermo, però, almeno formalmente, continuò a mantenere dignità di capitale, essendo considerata, appunto, "città capitale" dell'isola di Sicilia.
Partenope - Ducato di Napoli - Regno di Sicilia - Regno di Napoli - Regno delle Due Sicilie - Repubblica napoletana del 1647 - Repubblica Napoletana del 1799
Re di Napoli
Federico II - Carlo I d'Angiò - Alfonso I di Napoli - Carlo V d'Asburgo - Carlo III - Ferdinando I - Gioacchino Murat - Ferdinando II di Borbone
Eventi
Battaglia di Cuma - Eruzione del Vesuvio del 79 - Assedio di Napoli del 536 e del 543 - Battaglia di Benevento (1266) - Congiura dei baroni - Eruzione del Vesuvio del 1631 - Peste del 1656 - Quattro giornate di Napoli
Altri personaggi
Masaniello - Giambattista Vico - Francesco Mario Pagano - Eleonora de Fonseca Pimentel - Fabrizio Dionigi Ruffo
Altro
Stemma di Napoli - Sedili di Napoli - Monarchi di Napoli - Viceré spagnoli di Napoli e austriaci
|
Eventi: Napoli Film Festival - Napoli Comicon - Napoli Gamecon - Festa di Piedigrotta - Il miracolo di San Gennaro
Cinema e personaggi celebri: Film ambientati a Napoli - Persone legate a Napoli
Sport a Napoli: S.S.C. Napoli - Circolo Nautico Posillipo - Polisportiva Partenope Rugby - Basket Napoli - Gran Premio Lotteria di Agnano - Maratona del Golfo Capri Napoli
Politica cittadina: Sindaci di Napoli
Politici illustri: Enrico De Nicola - Giovanni Leone - Giorgio Napolitano
Religione: Arcidiocesi di Napoli - Crescenzio Sepe
Santi: San Gennaro - Sant'Aspreno - Sant'Eufebio - Sant'Alfonso Maria de' Liguori - San Giuseppe Moscati - San Filippo Smaldone - Santa Patrizia

Questa è la lista delle voci relative alla città di Napoli inserite nella vetrina di Teknopedia. Le voci sono elencate in ordine di ammissione alla vetrina.
Questa invece è la lista delle voci, relative alla città di Napoli, al vaglio di Teknopedia. Le voci sono elencate in ordine cronologico.
- ...
Aiutaci a rendere queste liste sempre più lunghe, partecipando al progetto Napoli!
- Giovanni I di Napoli (vescovo)
- Giuseppe Bastelli
- Eugenio Fazio
- Pietro Punzo
- Archivio Storico Diocesano di Napoli
- Scuola Superiore Meridionale
- Maurizio Estate
- Ospedale del Mare
- Foot-Ball Club Internazionale-Naples 1923-1924
- Ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi
- Ospedale Cotugno
- Attentato di Napoli
- Teresa Buonocore
- Guapparia
- Antonio Bulifon
- Pizzofalcone
- Hermes in riposo
- Organi della chiesa di San Gregorio Armeno
- Onofrio Palumbo
- Galleria dell'Accademia (Napoli)
- Il sito del capoluogo di Regione
- Il sito della città metropolitana
- Il sito della rete civica metropolitana
- Il sito della Regione
- Università degli Studi di Napoli - Federico II
- Seconda Università degli Studi di Napoli
- Università degli Studi di Napoli "l'Orientale"
- Università Parthenope
- Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
- Scuola Militare Nunziatella
- Il teatro San Carlo
- Biblioteca Nazionale di Napoli
- La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
- Rete Musei Napoletani
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Città della Scienza Napoli
- Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
- Istituto Italiano per gli Studi Storici
- Istituto Internazionale per lo studio del 700 musicale napoletano
- Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
- Osservatorio Astronomico di Capodimonte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Europa | Italia | Campania | Due Sicilie |
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Portale:Napoli»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portale:Napoli
Wikiquote contiene citazioni di o su Portale:Napoli
Wikinotizie contiene l'articolo Categoria:Napoli