Jurij Gagarin | |
---|---|
Gagarin nel 1961 col grado di maggiore | |
Cosmonauta | |
Nazionalità | Unione Sovietica |
Data di nascita | 9 marzo 1934 |
Data di morte | 27 marzo 1968 |
Selezione | 7 marzo 1960 (Gruppo TsPK 1) |
Primo lancio | 12 aprile 1961 |
Ultimo atterraggio | 12 aprile 1961 |
Altre attività | Pilota collaudatore |
Tempo nello spazio | 1 ora e 48 minuti |
Missioni | |
Jurij Alekseevič Gagarin | |
---|---|
Gagarin con Chruščëv e Titov nel 1961 | |
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislatura | VI |
Circoscrizione | Oblast' di Smolensk |
Deputato del Soviet delle Nazionalità del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislatura | VII |
Circoscrizione | RSFS Russa |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista dell'Unione Sovietica |
Firma |
Jurij Alekseevič Gagarin | |
---|---|
Nascita | Klušino, 9 marzo 1934 |
Morte | Kiržač, 27 marzo 1968 |
Cause della morte | incidente aereo |
Luogo di sepoltura | Necropoli delle mura del Cremlino, Mosca |
Dati militari | |
Paese servito | Unione Sovietica |
Forza armata | VVS SSR |
Arma | Aviazione navale |
Specialità | pilota di 1ª classe |
Anni di servizio | 1955-1968 |
Grado | Colonnello |
Comandante di | Vostok 1 |
Decorazioni | |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Jurij Alekseevič Gagarin (in russo Юрий Алексеевич Гагарин?; Klušino, 9 marzo 1934 – Kiržač, 27 marzo 1968) è stato un cosmonauta, aviatore e politico sovietico, primo uomo a volare nel cosmo, portando a termine con successo la propria missione il 12 aprile 1961 a bordo della Vostok 1 e segnando in tal modo una pietra miliare nella corsa allo spazio.[1]
L'opinione pubblica mondiale ebbe un'impressione fortissima dalla prima missione umana nello spazio, percepita come l'inizio di una nuova epoca dell'umanità: l'era spaziale[2]. Gagarin fu subito considerato il primo eroe dello spazio e divenne celebre in tutto il globo; ricevette numerosi riconoscimenti e medaglie, tra cui quella di Eroe dell'Unione Sovietica, la più alta onorificenza del suo paese.
La missione sulla Vostok 1 fu il suo unico volo spaziale, anche se in seguito venne nominato come cosmonauta di riserva nella missione Sojuz 1, conclusasi in tragedia al momento del rientro con la morte del suo amico Vladimir Komarov. Fu vicedirettore del Centro di addestramento cosmonauti, che oggi porta il suo nome. Nel 1962 venne eletto membro del Soviet dell'Unione e poi nel Soviet delle Nazionalità, rispettivamente la camera bassa e la camera alta del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica.
Jurij Gagarin morì a soli 34 anni nel 1968, durante un volo di addestramento, a seguito dello schianto del MiG-15 su cui si trovava a bordo con l'istruttore di volo Vladimir Serëgin; l'incidente avvenne nei pressi della città di Kiržač.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Jurij Gagarin nacque il 9 marzo 1934 a Klušino (un villaggio nell'oblast' di Smolensk, nell'allora Unione Sovietica).[3][4][5] I suoi genitori lavoravano in una di quelle fattorie collettive che erano sorte in Russia sul finire della rivoluzione del 1917[6]; il padre Aleksej Ivanovič Gagarin faceva il falegname, mentre la madre Anna Timofeevna Gagarina era una contadina.[7] Jurij era il terzo di quattro figli; suo fratello maggiore Valentin era nato nel 1924 e già all'età di dieci anni aiutava la famiglia seguendo il bestiame, mentre sua sorella Zoja, nata nel 1927, aiutava i genitori nel prendersi cura di "Jura" e del loro fratello minore Boris, nato nel 1936.[8][9]
Come milioni di cittadini dell'Unione Sovietica, la famiglia Gagarin patì l'invasione nazista durante la seconda guerra mondiale: Klušino venne occupata nel novembre 1941 durante l'avanzata su Mosca e un ufficiale nazista occupò la residenza dei Gagarin. Sul terreno dietro la loro casa, alla famiglia venne permesso di costruire una capanna di fango di circa 3 metri per 3, dove trascorsero ventuno mesi, fino alla fine della guerra.[10] I suoi due fratelli più grandi furono deportati in Polonia dagli occupanti nel 1943, per essere impiegati in lavori forzati e non tornarono a casa fino a quando il conflitto non finì due anni più tardi.[11][12] A guerra finita, nel 1946, la famiglia si trasferì a Gžatsk, dove Gagarin poté riprendere gli studi secondari.[10] La città nel 1968 assunse il nome di Gagarin.
-
Ricostruzione della casa natale di Jurij Gagarin, a Klušino.
-
Casa di Gžatsk dove a dodici anni andò ad abitare la famiglia di Jurij Gagarin.
-
La "Scuola tecnica pedagogica industriale" di Saratov, in cui Gagarin studiò tra il 1951 e il 1955 e che nel 1969 è stata intitolata al suo più illustre studente.
-
La "Scuola superiore per piloti della bandiera rossa dell'aviazione militare", ad Orenburg in cui Gagarin studiò nel 1955-1957 e si laureò.
Nel 1950 Gagarin iniziò un apprendistato come fonditore in un'acciaieria a Lyubertsy, vicino a Mosca,[11][12] e si iscrisse ad una scuola locale di "giovani lavoratori" per le lezioni serali di settima elementare.[13] Si diplomò nel 1951, conseguendo sia alla settima elementare che alla scuola professionale il massimo dei voti in lavori di stampaggio e fonderia.[13]
Dopo aver conseguito il diploma, venne selezionato per iscriversi all'istituto tecnico industriale di Saratov, dove studiò le macchine agricole e conseguì il diploma di metalmeccanico.[11][12][14] Mentre si trovava a Saratov, Gagarin iniziò ad appassionarsi al volo; si iscrisse a un aeroclub della DOSAAF, dove nel fine settimana prendeva lezioni, iniziando a pilotare dapprima un biplano per poi passare ad uno Yak-18.[12][14] Nel frattempo, per guadagnarsi da vivere, lavorava come marinaio sul fiume Volga.[10]
Nel 1955 Gagarin fu accettato alla 1ª Scuola militare aeronautica per piloti "K.E. Vorošilov" [15] di Čkalov (città tornata a chiamarsi Orenburg nel 1957).[16][17] All'inizio svolse il suo addestramento sullo Yak-18, che gli era già familiare, e in seguito, nel 1956, si qualificò per il pilotaggio del MiG-15.[16]
Gagarin ebbe problemi per ben due volte nel far atterrare l'aereo da addestramento a due posti, rischiando l'espulsione dalla scuola; tuttavia il comandante del reggimento decise di dargli un'altra possibilità. L'istruttore di volo gli fornì un cuscino su cui sedersi, il che migliorò la sua visuale dall'abitacolo e così atterrò con successo. Dopo aver completato la sua valutazione su di un aereo da addestramento,[18] Gagarin iniziò a volare da solo nel 1957.[19]
Servizio nell'aviazione navale sovietica
[modifica | modifica wikitesto]Il 5 novembre 1957, dopo aver accumulato 166 ore e 47 minuti di volo, Gagarin fu nominato tenente nelle forze aeree sovietiche. Il giorno successivo si diplomò alla scuola di volo e venne inviato all'aeroporto militare di Luostari, vicino al confine norvegese dell'oblast' di Murmansk, per un incarico di due anni nella flotta del Nord.[20] Il 7 luglio 1959 venne classificato come pilota militare di terza classe.[21] Dopo aver espresso interesse per l'esplorazione dello spazio in seguito al lancio di Luna 3 del 6 ottobre 1959, la sua raccomandazione al programma spaziale sovietico fu approvata e trasmessa dal tenente colonnello Babuškin.[20][22] A questo punto, Gagarin aveva accumulato 265 ore di volo[20] e il 6 novembre 1959 venne promosso al grado di primo tenente,[21] tre settimane dopo essere stato intervistato da una commissione medica per la qualificazione al programma spaziale.[20]
Selezione e addestramento
[modifica | modifica wikitesto]Nell'estate del 1959, Gagarin affrontò la selezione per il programma Vostok, supervisionata da una commissione guidata dal maggiore generale Konstantin Fëdorovič Borodin, del servizio medico dell'esercito sovietico, e di cui facevano parte, tra gli altri, il colonnello Evgenij Anatol'evič Karpov, che sarebbe diventato il responsabile del centro di addestramento, e il colonnello Vladimir Jazdovskij, capo dei fisici che studiarono il volo di Gagarin. I candidati vennero sottoposti a test fisici e psicologici condotti presso un centro di ricerca di Mosca.[23] La commissione limitò la selezione ai piloti con un'età fra i 25 e 30 anni. L'ingegnere capo del programma Sergej Pavlovič Korolëv impose anche che i candidati, per adattarsi allo spazio limitato nella capsula Vostok, dovessero pesare meno di 72 kg e non essere alti più di 1,70 m.[24][25] Gagarin era alto 1,57 m.[26]
Da un iniziale gruppo di 154 piloti qualificati, selezionati tra le loro unità della VVS, i medici militari scelsero 29 candidati cosmonauti, 20 dei quali vennero approvati dal governo sovietico. I primi dodici, incluso Gagarin, vennero accettati il 7 marzo 1960 e altri otto furono aggiunti in una serie di ordini successivi emessi fino a giugno.[23] Gagarin iniziò ad addestrarsi all'aeroporto di Chodynka, nel centro di Mosca, il 15 marzo 1960. Il programma di addestramento includeva esercizi fisici vigorosi e ripetitivi che Alexei Leonov, appartenente al primo gruppo di dodici, descrisse come affini all'allenamento per i Giochi Olimpici. Nell'aprile del 1960 iniziarono le prove con il paracadute nell'oblast' di Saratov e ciascuno degli aspiranti eseguì tra i 40 e i 50 lanci, sia da bassa che da alta quota, sia su terra che su acqua.[27]
Gagarin risultò il candidato preferito quando fu chiesto ai 20 prescelti di esprimere una valutazione anonima su chi avrebbe meritato di essere la prima scelta per la missione; tutti tranne tre lo scelsero.[28] Uno di questi candidati, Evgenij Chrunov, riteneva che il compagno fosse molto concentrato e esigesse da se stesso e dagli altri quanto necessario.[29] Il 30 maggio 1960 Gagarin venne scelto per far parte di un ristretto gruppo di sei persone che avrebbe seguito un percorso di addestramento accelerato dal quale sarebbe stato scelto il primo cosmonauta.[30] Gli altri membri del gruppo erano Anatolij Kartašov, Andrijan Nikolaev, Pavel Popovič, German Titov e Valentin Varlamov. Tuttavia, Kartašov e Varlamov si infortunarono e quindi vennero sostituiti da Chrunov e Neljubov.[31]. All'inizio del luglio 1960 il gruppo di cosmonauti continuò il suo addestramento nella Città delle Stelle (all'epoca nota come Città Verde), dove i cosmonauti hanno continuato ad addestrarsi nel nuovo Centro di addestramento per Cosmonauti, che nel 1965 fu intitolato a Gagarin. La Città delle Stelle si trova vicino a Ščëlkovo, nell'oblast di Mosca.
Poiché molti dei candidati selezionati per il programma, tra cui Gagarin, non avevano titoli di studio superiori, erano stati iscritti a un programma di corsi per corrispondenza presso l'Accademia del genio militare aeronautico "N.E. Žukovskij". Gagarin s'iscrisse al programma nel settembre 1960 e non ottenne il diploma specialistico fino all'inizio del 1968.[32][33] Gagarin fu anche sottoposto a esperimenti volti per testare la resistenza fisica e psicologica, inclusi i test di ipossia, rinchiudendo i cosmonauti in una stanza da cui veniva lentamente pompata fuori l'aria, e a test di tenuta psicologica. I test psicologici inclusero il soggiorno dei candidati in una camera anecoica in completo isolamento; Gagarin ci rimase dal 26 luglio al 5 agosto.[27][34] Si addestrò per il volo imminente anche sperimentando forze g in una centrifuga.[31][35] Nell'agosto del 1960 un medico dell'aeronautica sovietica valutò la sua personalità come segue:[28]
«Modesto; imbarazzo quando il suo umorismo diventa un po' troppo audace; alto grado di sviluppo intellettuale evidente in Jurij; memoria fantastica; si distingue dai suoi colleghi per il suo senso acuto e di vasta portata di attenzione a ciò che lo circonda; un'immaginazione ben sviluppata; reazioni rapide; perseverante, si prepara scrupolosamente per le sue attività e esercizi di allenamento, gestisce con facilità la meccanica celeste e le formule matematiche ed eccelle nella matematica superiore; non si sente vincolato quando deve difendere il suo punto di vista se lo considera giusto; sembra che capisca la vita meglio di molti suoi amici.»
Nel gennaio 1961 i sei prescelti furono nominati "piloti-cosmonauti" e iniziarono un ulteriore esame di due giorni capitanato dal sovraintendente del programma Vostok Nikolaj Kamanin. La commissione effettuò una simulazione all'interno di una riproduzione a grandezza naturale della capsula Vostok. Gagarin, Nikolaev, Popovič e Titov ottennero ottimi risultati.[29] Gagarin fu il migliore nel successivo test scritto e fu chiamato con Titov e Neljubov a sostenere la preparazione finale per la missione. L'8 aprile Kamanin annunciò che Gagarin sarebbe stato il pilota principale e Titov la riserva.[29] Lo storico Asif Siddiqi scrive della selezione finale:[36]
«Alla fine, alla riunione della Commissione di Stato dell'8 aprile, Kamanin si alzò e nominò formalmente Gagarin come pilota principale e Titov come suo eventuale sostituto. Senza molte discussioni, la commissione approvò la proposta e passò ad altre questioni logistiche dell'ultimo minuto. Si presumeva che nel caso in cui Gagarin avesse sviluppato problemi di salute prima del decollo, Titov avrebbe preso il suo posto, con Neljubov che fungeva da riserva.»
Vostok 1: primo uomo nello spazio
[modifica | modifica wikitesto]Prima della missione di Gagarin erano state già lanciate sette navicelle spaziali sovietiche, ma senza equipaggio a bordo; di queste, solo tre erano tornate sulla Terra, mentre le altre si erano disintegrate nello spazio. Su questi veicoli spaziali erano stati posti dei fantocci con sembianze umane, chiamati convenzionalmente Ivan Ivanovič (come dire "Mario Rossi"): solo tre Ivan Ivanovič erano tornati quindi sulla Terra. Gagarin di conseguenza sapeva che le probabilità di morire erano più alte rispetto a quelle di sopravvivere: nonostante ciò, la mattina del 12 aprile 1961, giorno della sua storica missione, appariva come sempre gioioso e tranquillo[37].
Il lancio fu effettuato dal cosmodromo di Baikonur. Poco prima del volo, l'allora maggiore Jurij Gagarin lanciò un messaggio all'Unione Sovietica e a tutto il mondo:
«Cari amici, conosciuti e sconosciuti, compatrioti e persone di tutti i paesi e continenti!
In pochi minuti una potente astronave mi porterà nelle distanti distese dell'Universo. Cosa posso dirvi in questi ultimi minuti prima dell'inizio? Tutta la mia vita sembra essere condensata in un momento meraviglioso. Tutto ciò che ho sperimentato e fatto finora è stato in preparazione di questo momento. Ti rendi conto che è difficile esprimere come ci si sente ora - quando il momento della prova, per la quale ci siamo addestrati a lungo e appassionatamente, è così vicino. Non devo dirvi cosa ho provato quando mi è stato suggerito di fare questo volo, il primo nella storia. Gioia? No, era qualcosa di più. Orgoglio? No, non era solo orgoglio. Ho provato una grande felicità. Essere il primo a entrare nel cosmo, battersi da solo in un duello senza precedenti con la natura - qualcuno potrebbe sognare qualcosa più grande di questo?
Ma subito dopo ho pensato all'enorme responsabilità che ricadeva su di me: essere il primo a fare ciò che generazioni di persone avevano sognato; essere il primo a spianare la strada all'umanità nello spazio... Ditemi un compito più difficile di quello che mi è toccato. Questa non è una responsabilità per uno, non per dozzine di persone, non per una squadra. È una responsabilità per l'intero popolo sovietico, per tutta l'umanità, per il suo presente e futuro. E se, tuttavia, decido di effettuare questo volo, è solo perché sono un comunista, perché ho dietro le mie spalle esempi dell'eroismo senza pari dei miei compatrioti: il popolo sovietico. So che raccoglierò tutta la mia volontà per fare il miglior lavoro possibile. Comprendendo la responsabilità del compito, farò tutto ciò che è in mio potere per adempiere all'incarico del Partito Comunista e del popolo sovietico.
Se sono contento di partire per questo volo spaziale? Certo che sono felice. Dopotutto, in tutti i tempi e in tutte le epoche la più grande felicità per le persone è stata partecipare a nuove scoperte.
Voglio dedicare questo primo volo spaziale al popolo del comunismo - una società in cui il nostro popolo sovietico sta già entrando e in cui, ne sono certo, entreranno tutte le persone sulla Terra.
Ora mancano solo pochi minuti alla partenza. Vi dico, cari amici, arrivederci, come dicono sempre le persone quando si intraprende un lungo viaggio. Come vorrei abbracciarvi tutti, persone conosciute e sconosciute, lontane e vicine.
Arrivederci!»
Il volo cominciò il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, all'interno della navicella Vostok 1 (Oriente 1), del peso di 4,7 tonnellate. Per tale missione Gagarin aveva scelto il nominativo кедр ("kedr", cedro), usato durante il collegamento via radio.[39] Di seguito un frammento delle comunicazioni intercorse tra sala di controllo[40][41]:
«Королёв: Предварительная ступень ... Промежуточная ... Полный подъем!
Гагарин: Поехали!
[...]
Королёв:Мы все желаем вам доброго полета. Все нормально?
Гагарин: Спасибо. До свидания. До скорой встречи, дорогие друзья. До свидания, до скорой встречи.»
«Korolëv: fase preliminare ... intermedia ... decollo!
Gagarin: Andiamo!
[...]
Korolëv: Ti auguriamo tutti un buon volo. Va tutto bene?
Gagarin: Grazie. Arrivederci. A presto, cari amici. Arrivederci! Alla prossima volta.»
Il saluto di Gagarin a Korolëv, in cui utilizzò la parola informale Poéchali (Поехали! - pronuncia "Pojéchali", "Andiamo!") successivamente divenne nel blocco orientale un'espressione comune che fu utilizzata per riferirsi all'inizio dell'era spaziale.[42][43]. Secondo il protocollo stabilito, al posto di Poéchali (Andiamo!), avrebbe dovuto pronunciare la frase Ekipàž, ja vzletàju! (Экипаж, я взлетаю! - "Equipaggio, sto decollando!"); Poéchali era invece la parola che di solito diceva al suo istruttore di volo quando decollava in aereo da solo, perché non capiva che senso avesse rivolgersi ad un equipaggio quando a bordo c'era solo lui[44].
Su suggerimento di Korolëv, la notizia del volo spaziale fu resa pubblica subito dopo il lancio: alle 10:02 ora di Mosca, l'agenzia di stampa Tass comunicò l'inizio del primo volo con equipaggio umano nello spazio. La notizia fece rapidamente il giro del mondo e la stragrande maggioranza dei cittadini dell'Unione Sovietica si attaccò alla radio; i giornali andarono rapidamente esauriti e una folla si radunò nel centro di Mosca, inneggiando al primo cosmonauta[44]. Korolëv aveva deciso di rendere pubblica la notizia del lancio perché la comunicazione radio dell'astronave potesse essere rilevata all'estero, confermando così che il volo spaziale era realmente avvenuto, mentre nel caso opposto sarebbe stato difficile dimostrarlo. La diffusione immediata del successo del decollo di Gagarin per lo spazio confuta l'ipotesi che qualche cosmonauta lo avesse preceduto e che ciò non fosse stato rivelato pubblicamente perché queste ipotetiche missioni non avrebbero avuto esito positivo: se il governo sovietico avesse voluto tenere segrete le missioni spaziali e comunicarle solo in caso di successo, la stessa cosa sarebbe stata fatta anche nel caso di Gagarin[45].
I cinque motori del primo stadio si accesero fino a quando vi fu la prima separazione, che comportò l'espulsione dei quattro razzi laterali, lasciando solo il motore centrale. Successivamente, lo stadio centrale si separò mentre il razzo si trovava in una traiettoria suborbitale e con lo stadio superiore che lo spingeva verso un'orbita geocentrica. Una volta terminata la fase di propulsione, lo stadio superiore si separò dal veicolo spaziale, il quale rimase in orbita geocentrica per 108 minuti completando un'intera orbita ellittica attorno alla Terra, raggiungendo un'altitudine massima (apogeo) di 302 km e una minima (perigeo) di 175 km, viaggiando a una velocità di 27400 km/h.[46] Durante il volo, con un ordine speciale, Gagarin venne promosso a pilota militare di prima classe con il grado di maggiore.[21][47]
Gagarin, il primo uomo a vedere la Terra dallo spazio, osservandola disse[48]:
«Небо чёрное, и по краю Земли, по краю горизонта такой красивый голубой ореол»
«Il cielo è nero, e lungo il bordo della Terra, vicino all'orizzonte, c'è una bellissima aureola azzurra»
La frase venne poi riassunta così[49]:
«Небо очень чёрное. Земля голубая.»
«Il cielo è molto nero, la Terra è azzurra[50].»
Queste parole di Gagarin restarono nella memoria collettiva e sono all'origine dell'epiteto "pianeta azzurro" con il quale spesso è definita la Terra.[51]
A Gagarin, a partire dall'inizio del XXI secolo, vengono attribuite anche queste parole: "Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini" (Отсюда Земля прекрасна, без границ и границ)[52].
Durante la missione, il controllo della navicella spaziale era gestito da un computer a terra: i comandi di bordo erano bloccati, ma attivabili in caso di necessità agendo su un’apposita chiave. Completata l'orbita, la capsula frenò la sua corsa, accendendo i retrorazzi in modo da consentire il rientro nell'atmosfera terrestre pianificato per effettuarsi in Kazakistan.[46] Gagarin divenne così il primo umano ad orbitare attorno alla Terra.[53]
Quando si trovava oramai a circa 7 000 metri da terra, Gagarin venne espulso dall'abitacolo grazie ad un seggiolino eiettabile e iniziò la discesa in paracadute verso terra.[54] Nei resoconti ufficiali si affermò che era invece atterrato all'interno della capsula, per conformarsi alle regole internazionali sui primati di quota raggiunta in volo,[55][56] un'omissione che divenne evidente dopo il successivo volo di Titov su Vostok 2 quattro mesi dopo. Tuttavia, tali regole vennero modificate e Gagarin continua ad essere riconosciuto a livello internazionale come il primo umano nello spazio e il primo a orbitare attorno alla Terra.[57]
Il volo terminò alle 10:55, ora di Mosca, in un campo a sud della città di Engels (oblast' di Saratov), su un'ansa del Volga, qualche centinaio di chilometri più a ovest rispetto al sito pianificato di rientro.[58]
Le prime persone che Gagarin incontrò di ritorno dallo spazio furono la contadina Anna Taktarova[59] e sua nipote di sei anni, che stavano lavorando nei campi; furono un po' spaventate, vedendo quell'uomo con la tuta spaziale arancione. Sopraggiunsero subito altre persone. La donna chiese: "Davvero vieni dal cosmo?". Gagarin rispose: "Immagina: proprio da lì!". Al che tutti lo riconobbero, gridando "Jurij Gagarin! Jurij Gagarin!"[60]
Secondo il primo astronauta italiano, Franco Malerba, «L'ingrediente fondamentale nella missione di Gagarin è stato il coraggio. Non poteva avere molte certezze sul successo del suo volo, perché le incognite in quelle circostanze erano altissime [...] Al tempo di Gagarin non si sapeva ancora come il corpo umano si sarebbe comportato, ammesso che fosse arrivato sano e salvo in orbita in condizioni di assenza di peso, e quali scompensi avrebbe potuto produrre questa situazione»[61].
Dopo il volo del Vostok 1
[modifica | modifica wikitesto]Il volo di Vostok 1 fu un trionfo per il programma spaziale sovietico e Gagarin divenne un eroe nazionale, nonché una celebrità mondiale. I giornali di tutto il mondo pubblicarono la sua biografia e i dettagli della sua missione. In occasione delle celebrazioni per il suo ritorno, venne scortato in un lungo corteo da funzionari di alto rango per le strade di Mosca fino a giungere al Cremlino dove, in una sontuosa cerimonia, Nikita Chruščëv gli conferì il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. Ulteriori manifestazioni di giubilo di massa si tennero in altre città dell'Unione.[62]
Gagarin si guadagnò la reputazione di abile personaggio pubblico e venne notato anche per il suo sorriso carismatico.[63][64][65] Il 15 aprile 1961, accompagnato da funzionari dell'Accademia sovietica delle scienze, rispose ad alcune domande in una conferenza stampa a Mosca davanti, a quanto riferito, a 1 000 giornalisti.[66] Tre mesi dopo il ritorno sulla Terra, Gagarin si recò nel Regno Unito, visitando Londra e Manchester.[63][67] Successivamente Gagarin intraprese un lungo viaggio all'estero, accettando l'invito di circa 30 paesi.[68] Nei primi quattro mesi visitò Brasile, Bulgaria, Canada, Cuba, Cecoslovacchia, Finlandia, Ungheria e Islanda.[69] Per via della sua fama in continua ascesa, il presidente degli Stati Uniti d'America John Kennedy vietò che visitasse gli Stati Uniti d'America.[70]
Nel 1962, Gagarin prese parte al Soviet dell'Unione[71] e venne eletto nel Comitato Centrale del Komsomol. Successivamente fece ritorno alla “Città delle Stelle”, il luogo di addestramento dei cosmonauti, dove si occupò della progettazione di un veicolo spaziale riutilizzabile. Il 12 giugno 1962 divenne tenente colonnello delle Forze aeree sovietiche e il 6 novembre dell'anno successivo fu promosso al grado di colonnello.[21] Il 20 dicembre, Gagarin divenne vicedirettore della struttura di addestramento per i cosmonauti.[72] Funzionari sovietici, incluso Nikolaj Kamanin, cercarono di tenere Gagarin lontano da qualsiasi volo spaziale, preoccupati di perdere il loro eroe in un incidente notando che era "troppo caro all'umanità per rischiare la vita per un normale volo spaziale".[73] Kamanin era anche preoccupato per l'eccessiva assunzione di bevande alcoliche da parte di Gagarin, ritenendo che l'improvvisa celebrità lo avesse messo a dura prova. Nonostante i conoscenti affermassero che Gagarin fosse un "bevitore sensibile", il suo programma di viaggi e rappresentanza lo metteva in situazioni sociali in cui si trovava a bere sempre di più alcolici.[11][14]
Due anni dopo, venne rieletto deputato dell'Unione Sovietica, ma questa volta al Soviet delle nazionalità, la camera alta.[71] L'anno seguente, iniziò a riqualificarsi come pilota da combattimento[74] e fu nominato pilota di riserva del suo amico Vladimir Komarov per la missione Sojuz 1. Kamanin si era opposto alla riassegnazione di Gagarin per una missione spaziale in quanto, dopo cinque anni lontano dall'addestramento, si riteneva che le sue abilità di volo si fossero deteriorate. Nonostante ciò, rimase un candidato alla missione Sojuz 1 fino a quando venne sostituito da Komarov nell'aprile 1966 e riassegnato alla Sojuz 3.[75]
A causa di implicite pressioni politiche, il lancio di Sojuz 1 venne affrettato,[76] nonostante le proteste di Gagarin il quale riteneva che fossero necessarie ulteriori misure di sicurezza.[77] Gagarin accompagnò Komarov sulla rampa di lancio prima del decollo e trasmise al collega, dal centro di controllo di terra, le istruzioni per tentare di risolvere i molteplici guasti del sistema che si stavano presentando a bordo del veicolo spaziale.[78] Nonostante i loro sforzi, la Sojuz 1 rientrò a Terra senza che i suoi paracadute si aprissero, uccidendo Komarov all'istante.[79] Dopo l'incidente della Sojuz 1, a Gagarin fu definitivamente vietato l'addestramento e la partecipazione ad ulteriori voli spaziali.[80] Venne anche temporaneamente sospeso dai voli per concentrarsi sugli studi accademici con la promessa che in futuro gli sarebbe stato concesso di riprendere l'addestramento in volo.[81] Il 17 febbraio 1968, Gagarin discusse la sua tesi in ingegneria aerospaziale sulla configurazione aerodinamica degli aeroplani e si laureò con lode all'Accademia del genio militare aeronautico "N.E. Žukovskij".[33][81][82]
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]Gagarin era uno sportivo appassionato e giocava a hockey su ghiaccio nel ruolo di portiere.[83] Era anche appassionato di basket e ha allenato la squadra della scuola tecnica industriale di Saratov, oltre ad arbitrare.[84]
Nel 1957, mentre era un cadetto nella scuola di volo, Gagarin incontrò Valentina Gorjačeva, un tecnico medico laureata alla scuola medica di Orenburg. L'incontro avvenne nella Piazza Rossa di Mosca, in occasione delle celebrazioni del Primo Maggio[12][14][85][86]. La coppia si sposò il 7 novembre dello stesso anno[12], lo stesso giorno in cui Gagarin si diplomò nella scuola di volo; Gagarin e la Gorjačeva ebbero due figlie[87][88]: Elena, nata nel 1959, e Galina, nata nel 1961. Elena Jur'evna Gagarina,[88] è una storica dell'arte che dal 2001 ha ricoperto la carica di direttore generale dei Musei del Cremlino di Mosca,[89][90] mentre Galina Jur'evna Gagarina[88] è diventata docente di economia presso l'Università russa di economia Plechanov.[89][91]
Credenze religiose
[modifica | modifica wikitesto]La figura di Gagarin venne ampiamente utilizzata dalla propaganda sovietica non solo per affermare la supremazia dell'URSS nella corsa allo spazio, ma anche in favore dell'ateismo di Stato. A Gagarin è stata attribuita da alcune fonti la celebre frase "Non vedo nessun Dio quassù", che avrebbe pronunciato nel corso della sua missione nel cosmo[92]. La frase è in realtà attribuita a Gagarin in modo arbitrario: non esiste nella trascrizione delle comunicazioni tra il cosmonauta e la Terra[93].
A tal proposito, l'amico intimo e collega di Gagarin, il colonnello Valentin Vasil'evič Petrov, docente presso l'accademia aeronautica militare intitolata allo stesso Gagarin, in un'intervista rilasciata all'agenzia Interfax nel 2006, ha affermato che fu in realtà Nikita Chruščëv a coniare la famosa frase sull'assenza di Dio nello spazio. Nell'intervista, Valentin Vasil'evič Petrov ha dichiarato: «[...] non è stato sicuramente Gagarin a dirlo, ma Chruščëv! Ciò è stato durante la sessione plenaria del Comitato Centrale del PCUS in cui si decise di iniziare la propaganda antireligiosa. Chruščëv [...] disse: "Perché state aggrappati a Dio? Gagarin volò nello spazio, ma non vide Dio!" Tuttavia, dopo qualche tempo, queste parole cominciarono a essere presentate in un modo diverso. Erano citate in riferimento non a Chruščëv, ma a Gagarin, che era amato dal popolo, e una frase simile uscita dalle sue labbra sarebbe stata di grande importanza. Chruščëv, dicevano, non è molto creduto, ma si crederà sicuramente a Gagarin. Ma Gagarin non ha mai detto questo, né avrebbe mai potuto dirlo»[94][95].
Secondo la testimonianza di Petrov, Jurij sarebbe stato battezzato nella chiesa ortodossa ed era credente; Petrov riferisce di avere avuto varie testimonianze dirette della sensibilità di Gagarin verso il divino[94][95][96].
La rivista Foma nel 2011 ha riportato le dichiarazioni del rettore della chiesa ortodossa della Città delle Stelle, secondo cui Gagarin, poco prima del suo volo, volle battezzare la figlia Elena e ha descritto come la famiglia Gagarin celebrasse ogni anno il Natale e la Pasqua. Secondo il rettore, Gagarin avrebbe posseduto in casa icone e immagini religiose.[97]
Sempre nella stessa rivista, nel numero di aprile 2016, un amico di Gagarin, il già citato Valentin Vasil'evič Petrov, racconta di come il celebre cosmonauta, allora trentenne, gli propose di accompagnarlo al monastero della Trinità di San Sergio; vi si recarono in borghese, perché a quel tempo era semplicemente impossibile per i militari sovietici presentarsi in chiesa in divisa militare. Giunti nel luogo sacro, Gagarin fu riconosciuto dalla folla e il rettore del monastero lo invitò ad andare nella sua cella. Gagarin rispose: "Padre, andiamo prima alle reliquie di San Sergio - e poi ovunque". Dopo essersi recato alla tomba del santo, il cosmonauta chiese al suo amico se avesse sentito qualcosa durante l'adorazione delle reliquie. Petrov rispose: "Sì. Una sorta di grazia, Jura" e Gagarin replicò: "Vedi, significa che non è stata una mia impressione".[98]
Jurij Gagarin non firmò l'appello dei cosmonauti sovietici che condannava la religione, pubblicato nel 1966 sulla rivista Наука и религия (Scienza e religione) con il titolo Юным атеистам-ленинцам Страны Советов (Ai giovani atei-leninisti dei paesi sovietici).[99]
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Gagarin morì il 27 marzo 1968 a soli 34 anni, sette anni dopo la sua grande impresa, a bordo di un piccolo caccia MiG-15UTI, schiantatosi al suolo nelle vicinanze della città di Kiržač insieme all'istruttore di volo Vladimir Serëgin dopo che i due erano decollati dalla base aerea di Čkalovskij. I corpi di Gagarin e Serjogin vennero cremati e le loro ceneri poste presso le mura del Cremlino a Mosca.[100] Avvolta nel segreto, la causa dell'incidente che uccise Gagarin è incerta ed è diventata oggetto di diverse teorie.[101][102] Almeno tre indagini sull'incidente sono state condotte separatamente dall'Aeronautica sovietica, dalle commissioni ufficiali del governo e dal KGB.[103][103][104]
Il rapporto del KGB, declassificato nel marzo 2003, ha respinto le varie teorie della cospirazione suggerendo, invece, che le azioni intraprese dal personale della base aerea avessero contribuito allo schianto. Il rapporto affermava che un controllore del traffico avesse fornito a Gagarin informazioni meteorologiche obsolete e che al momento del decollo le condizioni si erano notevolmente deteriorate. La squadra di terra lasciò anche i serbatoi di carburante esterni attaccati al velivolo. Le attività di volo programmate necessitavano invece di tempo sereno e dell'assenza dei serbatoi. L'inchiesta ha concluso che l'aereo di Gagarin era entrato in una vite, a causa di un impatto con volatili o di una manovra improvvisa effettuata per evitare un altro aereo. A causa delle previsioni meteorologiche non corrette, l'equipaggio ritenne che la loro altitudine fosse maggiore rispetto alla realtà e così non riuscì a reagire correttamente per far uscire il MiG-15 dalla vite.[104] Un'altra teoria, avanzata nel 2005, ipotizza che una presa d'aria della cabina fosse stata accidentalmente lasciata aperta dall'equipaggio precedente, portando alla privazione di ossigeno e lasciando l'equipaggio incapace di controllare l'aeromobile.[101] Una teoria simile, pubblicata sulla rivista Air & Space, propone che l'equipaggio avesse riscontrato la valvola aperta e che avesse eseguito la procedura di immediata discesa ad una quota più bassa. Tale discesa, tuttavia, aveva fatto perdere loro conoscenza portandoli di conseguenza allo schianto.[102]
Il 12 aprile 2007, il Cremlino ha posto il veto a una nuova indagine sulla morte del cosmonauta. Funzionari del governo hanno dichiarato di non aver riscontrato alcun motivo per iniziare nuove inchieste.[105] Nell'aprile 2011, i documenti di una commissione del 1968 istituita dal Comitato Centrale del PCUS per indagare sull'incidente furono declassificati, rivelando che la conclusione originale della commissione fosse che Gagarin o Serjogin avessero manovrato bruscamente per evitare un pallone meteorologico o per evitare "l'ingresso nel limite superiore del primo strato di copertura nuvolosa", portando il velivolo in un "super-critico regime di volo e al suo stallo in condizioni meteorologiche complesse".[106]
Leonov, che successivamente fu anche membro di una commissione statale istituita per indagare sull'incidente, quel giorno stava conducendo sessioni di addestramento con il paracadute e sentì "due forti boom in lontananza". Ritenne che un Sukhoi Su-15 volasse al di sotto della sua altitudine minima e, "senza rendersene conto a causa delle terribili condizioni meteorologiche, fosse passato tra i 10 e i 20 metri dall'aereo di Jurij e Serjogin nel momento in cui superava la barriera del suono". La turbolenza che ne sarebbe derivata avrebbe mandato il MiG-15UTI in una vite incontrollata. Leonov ha affermato che il primo boato udito era stato quello del jet che passava alla velocità supersonica mentre il secondo quello dello schianto dell'aereo di Gagarin.[107] In un'intervista rilasciata nel giugno 2013 alla rete televisiva russa RT, Leonov riferì che un rapporto sull'incidente confermasse la presenza di un secondo aereo, un Su-15 "non autorizzato", che volava nell'area. Tuttavia, come condizione per poter discutere del rapporto declassificato, a Leonov è stato impedito di rivelare il nome del pilota del Su-15 che a quell'epoca aveva 80 anni ed era in cattive condizioni di salute.[108]
Onorificenze e intitolazioni
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Il 14 aprile 1961, Gagarin venne onorato con una parata di 19 km alla quale parteciparono milioni di persone e che si concluse nella Piazza Rossa. Dopo un breve discorso, gli fu conferito il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica,[109][110] l'Ordine di Lenin,[109] e quello di pilota-cosmonauta dell'Unione Sovietica.[110] Il 15 aprile, l'Accademia delle scienze sovietica gli conferì la medaglia d'oro "Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij", dal nome del pioniere russo dell'aeronautica spaziale.[111] Gagarin ricevette quattro medaglie commemorative sovietiche nel corso della sua carriera.[21]
Venne onorato, il 29 aprile 1961, anche come Eroe del Lavoro Socialista (Cecoslovacchia),[112][113] ed Eroe del Lavoro Socialista (Bulgaria, incluso l'Ordine di Georgi Dimitrov) nello stesso anno.[21] Nell'ottavo anniversario dell'inizio della Rivoluzione cubana (26 luglio), il presidente cubano Osvaldo Dorticós Torrado gli conferì il titolo primo comandante dell'Ordine di Playa Girón.[114]
A Gagarin fu anche assegnata nel 1960 la medaglia d'oro per il volo e la medaglia De la Vaulx l'anno seguente dalla Fédération Aéronautique Internationale Svizzera.[115] In quell'anno ricevette numerosi onorificenze da altre nazioni, tra cui l'Ordine della Stella della Repubblica Indonesiana (2ª classe), l'Ordine della Croce di Grunwald (1º grado) in Polonia, l'Ordine della Bandiera della Repubblica di Ungheria, il titolo di Eroe del Lavoro dalla Repubblica Democratica del Vietnam,[21] e una medaglia d'oro della British Interplanetary Society.[116][117] Il presidente Jânio Quadros del Brasile decorò Gagarin il 2 agosto 1961 con l'Ordine al merito aeronautico, grado di comandante.[118] Durante un tour in Egitto alla fine di gennaio del 1962, Gagarin fu insignito dell'Ordine del Nilo e le chiavi d'oro delle porte de Il Cairo.[119] Il 22 ottobre 1963, Gagarin e Valentina Tereškova furono onorati con l'Ordine di Karl Marx dalla Repubblica Democratica Tedesca.[120]
Onorificenze sovietiche
[modifica | modifica wikitesto]— 1961
Onorificenze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Intitolazioni
[modifica | modifica wikitesto]A Jurij Gagarin sono stati dedicati:
- il "Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin" alla Città delle Stelle dove si preparano i cosmonauti prescelti per le varie missioni spaziali; Gagarin stesso terminò qui il suo addestramento;
- l'"Accademia dell'aeronautica militare Jurij Gagarin", situata a Monino, nell'Oblast di Mosca, che sino al 2011 era deputata all'addestramento dei comandanti e dei capi di stato maggiore dell'aviazione, prima dell'Unione Sovietica e dal 1991 della Federazione Russa; tra i diplomati dell'Accademia dell'aeronautica Jurij Gagarin ci sono circa 700 eroi dell'Unione Sovietica;
- il Monumento a Jurij Gagarin, eretto a Mosca, in occasione delle Olimpiadi del 1980, alto 12 metri, scolpito nel titanio, un metallo spesso usato per i velivoli spaziali, e appoggiato su un piedistallo di granito di 27 metri e mezzo. Lo scultore fu Pavel Bondarenko e gli architetti Jakov Belopol'skij e Fëdor Gaževskij[121]. L'epigrafe alla base recita:
«12 апреля 1961 года cоветский космический корабль «Восток» с человеком на борту совершил полёт вокруг земного шара. Первый человек, проникший в космос, — гражданин Союза Советских Социалистических Республик Юрий Алексеевич Гагарин»
«Il 12 aprile 1961, la nave spaziale sovietica «Vostok» con un uomo a bordo volò intorno al mondo. La prima persona a entrare nello spazio è un cittadino dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, Jurij Alekseevič Gagarin.»
- il "Parco dei conquistatori del Cosmo Jurij Gagarin", che sorge nel luogo in cui atterrò il cosmonauta al termine della sua missione, nei pressi di Ėngel's; è stato inaugurato nel 60º anniversario del primo volo umano nello spazio, il 12 aprile 2021;
- monumenti a Jurij Gagarin sono stati eretti anche a Taškent (nel parco Gagarin), a Londra, davanti all'Osservatorio di Greenwich[122], a Orenburg, nel Villaggio Gagarin (in Armenia), nel Cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan (dove c'è ancora la piccola casa in cui Gagarin viveva mentre si preparava al suo volo), a Iževsk, Alma-Ata (Kazakistan), a Napoli, nell'Osservatorio astronomico di Capodimonte (di fronte al nuovo osservatorio dedicato proprio al cosmonauta russo)[123]. Numerose altre statue sono state erette in numerose altre città del mondo;
- un asteroide è stato battezzato 1772 Gagarin[124];
- un vasto cratere lunare nella parte sud-occidentale della faccia nascosta della Luna è stato chiamato cratere Gagarin[125];
- una catena montuosa della Terra della Regina Maud, in Antartide, facente parte dei monti Orvin, è stata denominata monti Gagarin (visualizza la mappa: 71°58′S 9°21′E );
- un ghiacciaio del Kazakistan, nella catena montuosa Džungarski Alatau, è stato chiamato Ghiacciaio Gagarin[126].
Inoltre:
- durante la missione Apollo 15 fu appoggiato sulla superficie lunare l'unico manufatto artistico che l'uomo ha lasciato su suolo extraterrestre, il Fallen Astronaut; nella vicina targa si ricorda il nome di Gagarin, insieme a quelli di altri 13 astronauti deceduti, statunitensi e sovietici[127];
- durante la missione Apollo 11, gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono stati incaricati di portare sulla Luna le medaglie commemorative dei cosmonauti sovietici Gagarin e Komarov[128].
Si deve intendere questo elenco come assolutamente parziale: è comunque impossibile dare conto di tutte le statue, scuole, piazze, monumenti, francobolli dedicati in tutto il mondo al primo cosmonauta.
-
Cratere Gagarin, sulla Luna
-
Modello tridimensionale dell'asteroide 1772 Gagarin, calcolato utilizzando tecniche di inversione della curva di luce
-
Mappa delle stazioni scientifiche della Terra Regina Maud, in Antartide - le montagne di Gagarin si trovano intorno alla stazione "Tor"
-
Monumento a Jurij Gagarin, a Mosca
-
Iscrizione alla base del monumento a Jurij Gagarin, a Mosca
-
Monumento a Jurij Gagarin, a Taškent, capitale dell'Uzbekistan
-
Monumento a Jurij Gagarin, a Londra, quando ancora era posto di fronte alla sede del British Council; fu poi trasferito all'Osservatorio di Greenwich
-
Monumento a Jurij Gagarin, a Orenburg, la città a cavallo tra Europa e Asia
-
Monumento a Jurij Gagarin, a Joškar-Ola
Influenza culturale
[modifica | modifica wikitesto]- L'artista italiano Jorit ha realizzato il più grande ritratto di Gagarin al mondo, sulla facciata di un palazzo nella città di Odincovo, in Russia.[129][130][131][132]
- Il poeta e romanziere russo Evgenij Aleksandrovič Evtušenko gli dedica nel 1969 la poesia Sono Gagarin, il figlio della terra.[133]
- Pablo Picasso ha dedicato una serigrafia a Gagarin dal titolo Étude pour Yuri Gagarin.
- La Swatch ha prodotto un orologio modello "Yuri".
- La Vostok, azienda orologiera russa, ha prodotto vari modelli dedicati al cosmonauta.
- Poljot ha creato diverse edizioni speciali moderne dell'orologio sturmanskie indossato da Gagarin.
- Tak načinalas' legenda, film sovietico del 1976 che narra l'infanzia di Gagarin, interpretato da Oleg Orlov
- Gagarin - Primo nello spazio (Гагарин. первый в космосе)[134] è un film biografico del 2013 diretto da Pavel Parchomenko; Gagarin è interpretato da Jaroslav Žalnin.
- Il cantante Claudio Baglioni scrisse una canzone, appunto chiamata "Gagarin", in suo onore
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Juri Gagarin, La via del cosmo, traduzione dal russo a cura di Augusto Pancaldi, Editori Riuniti, giugno 1961. Il titolo è la traduzione esatta di quello russo Дорога к космос (Doroga k kosmos). Si tratta di una biografia di Gagarin scritta dai corrispondenti della Pravda N. Denisov e S. Borzenko, dichiaratamente basata sui racconti del primo cosmonauta;[135] fu curata da Nikolai Kamanin, alto ufficiale dell'aeronautica militare sovietica e capo dell'addestramento dei cosmonauti. Alcuni autori sospettano che nel testo ci siano frasi di propaganda che non sono attribuibili a Gagarin.[136]
- Non c'è nessun dio quassù: l'autobiografia del primo uomo a volare nello spazio, Red Star Press, 2013. Si tratta della nuova edizione del libro precedente, in cui però è stato modificato il titolo, inserendovi la frase "Non c'è nessun dio quassù", della quale non c'è alcuna prova che sia stata mai pronunciata da Gagarin[93]; in ogni caso, all'interno della biografia non è riportata, salvo che nella prefazione a cura dell'editore. Inoltre, nonostante il sottotitolo aggiunto dall'editore, non si tratta di un'autobiografia, ma di una biografia, sia pur autorizzata dal cosmonauta[137].
Filatelia e numismatica
[modifica | modifica wikitesto]-
Francobollo sovietico del 1964 in onore del viaggio di Gagarin
-
Blocco postale dell'URSS, 1976
-
Francobollo dell'URSS, emesso il 12 aprile, "Giornata dei cosmonauti", corrispondente alla data della missione di Gagarin, 1977
-
Francobollo dell'URSS, 1981
-
Francobollo della Moldavia, 2001
-
Moneta russa da dieci rubli con il volto di Gagarin, 2001
-
Francobollo dell'Azerbaijan, 2001
-
Moneta d'oro commemorativa emessa dalla Banca di Russia, con un valore nominale di 1000 rubli, coniata per il 50 ° anniversario del primo volo spaziale umano, 2001
-
Francobollo per il 75 ° anniversario della nascita di Jurij Alekseevič Gagarin con una foto inedita, Russia, 2009
-
"50 anni del primo volo spaziale umano", Russia, 2011
-
Francobollo dell'Ucraina, 2011
-
Francobollo della Bielorussia, 2011
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il primo essere umano nello Spazio, 60 anni fa, su Il Post, 12 aprile 2021. URL consultato il 12 aprile 2021.
- ^ Esplorazione dello spazio, su treccani.it.
- ^ Hall, Shayler e Vis, 2007, p. 332.
- ^ French, 2010, p. 270
- ^ Viaggiare nel tempo nei luoghi di Gagarin - Dal villaggio di Klushino a Baikonur, su ansa.it.
- ^ Dennis Tito, Yuri Gagarin, in Time Europe, 13 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2008).
- ^ Burgess e Hall, 2009, pp. 41-42.
- ^ Doran e Bizony, 2011, pp. 11-12.
- ^ Burgess e Hall, 2009, p. 42.
- ^ a b c Katia Moskvitch, Yuri Gagarin's Klushino: forgotten home of space legend, su BBC News, 3 aprile 2011. URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato il 4 aprile 2011).
- ^ a b c d Paul Rodgers, Yuri Gagarin: the man who fell to Earth, in The Independent, 3 aprile 2011 (archiviato il 4 aprile 2011).
- ^ a b c d e f Piers Bizony, First man of Space – the flight and plight of Yuri Gagarin, in Engineering & Technology, vol. 6, n. 3, 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2013).
- ^ a b Yury Gagarin: Biography, su RIA Novosti, 30 marzo 2011 (archiviato il 23 maggio 2012).
- ^ a b c d Paul Rincon e Katia Moskvitch, Profile: Yuri Gagarin, su BBC News, 4 aprile 2011. URL consultato il 20 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).
- ^ La scuola di pilotaggio frequentata da Gagarin cambiò diverse volte nome e organizzazione nel corso della sua storia, a tal proposito si vedano:
- ^ a b Burgess e Hall, 2009, p. 43.
- ^ Burgess e Hall, 2009, p. 352.
- ^ Burgess e Hall, 2009, pp. 43-44.
- ^ Paul Rodgers, Yuri Gagarin: the man who fell to Earth, in The Independent, 3 aprile 2011 (archiviato il 4 aprile 2011).
- ^ a b c d Burgess e Hall, 2009, p. 45.
- ^ a b c d e f g (RU) Юрий Алексеевич Гагарин [Gagarin Jurij Alekseevič], su astronaut.ru. URL consultato il 2 aprile 2019 (archiviato il 22 giugno 2019).
- ^ Lindsay, 2013, p. 42.
- ^ a b Hall, Shayler e Vis, 2007, p. 120.
- ^ Siddiqi, 2000, p. 244.
- ^ Norberg, 2013, p. 16
- ^ Impey, 2015, p. 51
- ^ a b Siddiqi, 2000, p. 248.
- ^ a b Siddiqi, 2000, p. 262.
- ^ a b c Siddiqi, 2000, p. 261.
- ^ Cavallaro, 2018, p. 96.
- ^ a b Hall, Shayler e Vis, p. 122.
- ^ Hall, Shayler e Vis, 2007, p. 135.
- ^ a b (RU) Vitaliy Lebedev, Диплом гагарина [Gagarin's diploma] (PDF), in New Defence Order Strategy, vol. 16, n. 4, agosto 2011, pp. 117-118. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato il 22 gennaio 2017).
- ^ Hall, Shayler e Vis, 2007, p. 77.
- ^ Doran e Bizony, 2011, pp. 34-38.
- ^ Siddiqi, 2000, pp. 271-272.
- ^ Micol Flammini, Il volo infranto, su ilfoglio.it.
- ^ (RU) ДО СКОРОЙ ВСТРЕЧИ! Заявление Ю.А. Гагарина перед стартом, su roscosmos.ru (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2021).«Дорогие друзья, близкие и незнакомые, соотечественники, люди всех стран и континентов! Через несколько минут могучий космический корабль унесет меня в далекие просторы Вселенной. Что можно сказать Вам в эти последние минуты перед стартом? Вся моя жизнь кажется мне сейчас одним прекрасным мгновением. Все, что прожито, что сделано прежде, было прожито и сделано ради этой минуты. Сами понимаете, трудно разобраться в чувствах сейчас, когда очень близко подошел час испытания, к которому мы готовились долго и страстно. Вряд ли стоит говорить о тех чувствах, которые я испытал, когда мне предложили совершить этот первый в истории полет. Радость? Нет, это была не только радость. Гордость? Нет, это была не только гордость. Я испытал большое счастье. Быть первым в космосе, вступить один на один в небывалый поединок с природой - можно ли мечтать о большем? Но вслед за этим я подумал о той колоссальной ответственности, которая легла на меня. Первым совершить то, о чем мечтали поколения людей, первым проложить дорогу человечеству в космос... Назовите мне большую по сложности задачу, чем та, что выпала мне. Это ответственность не перед одним, не перед десятками людей, не перед коллективом. Это ответственность перед всем советским народом, перед всем человечеством, перед его настоящим и будущим. И если тем не менее я решаюсь на этот полет, то только потому, что я коммунист, что имею за спиной образцы беспримерного героизма моих соотечественников - советских людей. Я знаю, что соберу всю свою волю для наилучшего выполнения задания. Понимая ответственность задачи, я сделаю все, что в моих силах, для выполнения задания Коммунистической партии и советского народа. Счастлив ли я, отправляясь в космический полет? Конечно, счастлив. Ведь во все времена и эпохи для людей было высшим счастьем участвовать в новых открытиях. Мне хочется посвятить этот первый космический полет людям коммунизма - общества, в которое уже вступает наш советский народ и в которое, я уверен, вступят все люди на Земле. Сейчас до старта остаются считанные минуты. Я говорю вам, дорогие друзья, до свидания, как всегда говорят люди друг другу, отправляясь в далекий путь. Как бы хотелось вас всех обнять, знакомых и незнакомых, далеких и близких! До скорой встречи!»
- ^ Siddiqi, 2000, p. 283.
- ^ Hall Shayler, 2001, p. 150
- ^ French e Burgess, 2009, p. 20.
- ^ Dushenko, 2019, p. 1097.
- ^ Pervushin, 2011, Cap. 6.2.
- ^ a b Dieci curiosità poco conosciute sul primo volo di Gagarin nello spazio, su it.rbth.com.
- ^ (EN) Vostok 1, su astronautix.com..
- ^ a b Sheldon, 2013, p. 219.
- ^ Gagarin, Denisova e Borzenko, 1961.
- ^ (RU) Артемов Владислав Владимирович (Artemov Vladislav Vladimirovič), Юрий Гагарин - человек-легенда (Jurij Gagarin - una leggenda dell'umanità), OLMA Media Group, 2011 (p. 81). ISBN 9785373039536.
- ^ (RU) Андрей Верин (Andrej Verin), Химио-терра (Chemio-terra), Litres, 2021. ISBN 9785041049805.
- ^ Il termine russo usato per indicare il colore della Terra (голубая - golubaja) può essere tradotto come "azzurra" o come "blu". Si veda: Andrey Verin, Target, Litres, 2018. ISBN 9785041054014.
- ^ Umberto Guidoni, Io nello spazio, affascinato dal pianeta azzurro, su luoghidellinfinito.it, 2018.
- ^ Queste parole sono attribuite a Gagarin solo in libri editi dopo l'inizio del XXI secolo. Tra le centinaia di testi che le riportano, si veda, ad esempio:
- (RU) Массимо Капаччоли, Красная луна. Советское покорение космоса, Litres, 2022. ISBN 9785044173514;
- Carlo Greppi, L'età dei muri: Breve storia del nostro tempo, Feltrinelli Editore, 2019 (p. 37). ISBN 9788858834695.
- ^ Siddiqi, 2000, p. 275.
- ^ Siddiqi, 2000, p. 281.
- ^ Angelo, 2014, p. 24.
- ^ Jenks, 2011, p. 112.
- ^ (EN) Cathleen Lewis, Why Yuri Gagarin remains the first man in space, even though he did not land inside his spacecraft, su National Air and Space Museum, 12 aprile 2010. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato il 18 giugno 2019).
- ^ Sito di atterraggio della Vostok 1, da Google Maps..
- ^ Yuri Alekseyevich Gagarin, su torinoscienza.it.
- ^ (RU) Среда, 12 апреля (mercoledì, 12 aprile), su epizodsspace.airbase.ru.
- ^ Gagarin un eroe, fu il nuovo Cristoforo Colombo; dice Franco Malerba, su agi.it.
- ^ Pervushin, 2011, Cap. 7.1.
- ^ a b Francis French, Yuri Gagarin's visit to Manchester, in Spaceflight, vol. 40, n. 7, luglio 1998, pp. 261-262. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2011).
- ^ Huw Williams, Memories sought of Yuri Gagarin's way into space, su BBC News, 7 marzo 2011. URL consultato l'11 aprile 2011 (archiviato l'11 marzo 2011).
- ^ Robin McKie, Sergei Korolev: the rocket genius behind Yuri Gagarin, in The Guardian, 13 marzo 2011. URL consultato l'11 aprile 2011 (archiviato il 21 settembre 2013).
- ^ Astronaut meets press at Moscow, in The Times Record, UPI, 15 aprile 1961, p. 1. URL consultato il 15 giugno 2019.
- ^ John Callow, Yuri Gagarin in Manchester, su Working Class Movement Library, 17 gennaio 2009. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato il 2 luglio 2010).
- ^ (RU) Vladimir Belyakov, На орбите дружбы [In orbit of friendship], in МК в Египте [MK in Egypt], vol. 07, n. 37, 2011. URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato il 15 giugno 2019).
- ^ Gerovitch, 2011, p. 92.
- ^ (EN) Richard Orange, Yuri Gagarin: 50th anniversary of the first man in space, in The Telegraph, 12 aprile 2011, ISSN 0307-1235 . URL consultato il 4 luglio 2019 (archiviato il 4 luglio 2019).
- ^ a b (RU) Nail Gafutulin, Космонавт и депутат [Astronaut and deputy], in Krasnaya Zvezda, 12 aprile 2011. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato il 4 marzo 2016).
- ^ (RU) Юрий Алексеевич Гагарин [Jurij Alekseevič Gagarin], su astronaut.ru, 2 giugno 2013. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato il 26 giugno 2014).
- ^ Siddiqi, 2000, p. 568.
- ^ Gagarin, su astronautix.com. URL consultato il 28 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- ^ Siddiqi, 2000, pp. 568, 622.
- ^ Siddiqi, 2000, p. 590.
- ^ Robert Krulwich, Cosmonaut crashed into Earth 'crying in rage', su Krulwich Wonders, NPR, 18 marzo 2011. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato il 7 aprile 2011).
- ^ Siddiqi, 2000, pp. 581-584.
- ^ Siddiqi, 2000, pp. 588-589.
- ^ Siddiqi, 2000, p. 622.
- ^ a b Siddiqi, 2000, p. 627.
- ^ (RU) Vitaliy Lebedev, Диплом Гагарина [Gagarin's Diploma] (PDF), in New Defence Order Strategy, vol. 17, n. 5, ottobre 2011, pp. 68-69. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato il 22 gennaio 2017).
- ^ Gavrilin, 1973, pp. 26-27.
- ^ Louis Louis, 1980, p. 43
- ^ Burgess e Hall, 2009, p. 44.
- ^ Jenks, 2012, p. 75.
- ^ Jennifer Rosenberg, Biography of Yuri Gagarin, first man in space, su ThoughtCo, 15 maggio 2019. URL consultato l'11 giugno 2019 (archiviato l'11 giugno 2019).
- ^ a b c The First Man in Space, New York, Crosscurrents Press, 1961, p. 79, OCLC 220499322. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato l'11 giugno 2019).
- ^ a b Allen Abel, The family he left behind, in Air & Space, maggio 2011. URL consultato il 26 marzo 2013 (archiviato il 12 maggio 2013).
- ^ Gagarin in his daughter's words, su euronews.net, 12 aprile 2011. URL consultato il 27 aprile 2012 (archiviato il 15 aprile 2011).
- ^ (RU) 8 – 9 апреля заведующая кафедрой национальной и региональной экономики, проф. Г.Ю. Гагарина посетила г. Самару, где проходили праздничные мероприятия, посвященные 50-летию полета Ю.А. Гагарина в космос [8–9 April, Head of the Department of National and Regional Economics, Prof. G. Yu. Gagarin visited the city of Samara, where festive events dedicated to the 50th anniversary of the flight of Yu. A. Gagarin in space], su Plekhanov Russian University of Economics, 11 aprile 2011. URL consultato il 4 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2013).
- ^ citato in Daniele Soffiati, Non ci posso credere!, Aliberti Editore.
- ^ a b (EN) English Pravda, 12 aprile 2017, articolo di Dmitry Sudakov Yuri Gagarin’s smile remains symbol of space exploration ("Il sorriso di Jurij Gagarin rimane il simbolo dell'esplorazione dello spazio).
- ^ a b I am proud to be accused of having introduced Yury Gagarin to Orthodoxy, su interfax-religion.com, 12 aprile 2006. URL consultato il 30 marzo 2008 (archiviato il 21 maggio 2013).
- ^ a b Giovanni Bensi su "Avvenire" del 13 aprile 2006.
- ^ Enrico Grassani, Yuri Gagarin e i primi voli spaziali sovietici, Edizioni Selecta, 2004. ISBN 978-88-7332-046-3.
- ^ Gagarin's family celebrated Easter and Christmas, Korolev used to pray and confess, su interfax-religion.com, 11 aprile 2011 (archiviato il 21 maggio 2013).
- ^ (RU) Гагарин и Лавра.
- ^ (RU) Юным атеистам-ленинцам Страны Советов // Наука и религия. — 1966. — № 8. — С. 69
- ^ Cavallaro, 2018, p. 248
- ^ a b Ed Holt, Inquiry promises to solve Gagarin death riddle, in Scotland on Sunday, 3 aprile 2005. URL consultato il 30 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2008).
- ^ a b Andrew Osborn, What made Yuri fall?, in Air & Space, settembre 2010. URL consultato il 24 settembre 2010 (archiviato il 19 settembre 2010).
- ^ a b Doran Bizony, 2011, p. 221
- ^ a b Ben Aris, KGB held ground staff to blame for Gagarin's death, in The Daily Telegraph, 28 marzo 2008. URL consultato il 1º agosto 2008 (archiviato il 20 dicembre 2008).
- ^ Andrew Osborn, Kremlin vetoes new inquiry into mystery death of Yuri Gagarin, in The Belfast Telegraph, 12 aprile 2007. URL consultato il 30 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2013).
- ^ Anna Malpas, Russia sheds light on Gagarin death mystery, su AFP, 8 aprile 2011. URL consultato l'8 aprile 2011 (archiviato il 26 marzo 2013).
- ^ Leonov e Scott, 2004, p. 218.
- ^ Death of Yuri Gagarin demystified 40 years on, su rt.com, 14 giugno 2013. URL consultato il 14 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2019).
- ^ a b Henry Shapiro, Soviets give Yuri hero's welcome, in The Press Democrat, Santa Rosa, California, UPI, 14 aprile 1961, p. 3. URL consultato il 1º aprile 2019 (archiviato il 1º aprile 2019).
- ^ a b Moscow goes wild about spaceman, in The Courier-News, Bridgewater, New Jersey, Associated Press, 14 aprile 1961. URL consultato il 2 aprile 2019 (archiviato il 3 aprile 2019).
- ^ Astronaut meets press at Moscow (continued from page 1), in The Times Record, Troy, New York, UPI, 15 aprile 1961, p. 22. URL consultato il 3 aprile 2019 (archiviato il 3 aprile 2019).
- ^ Czechs honor Yuri, in Daily News, New York, Reuters, 30 aprile 1961, p. 35. URL consultato il 2 aprile 2019 (archiviato il 2 aprile 2019).
- ^ (CS) Čestný titul Hrdina socialistické práce s právem nosit zlatou hvězdu Hrdiny socialistické práce [Honorary title, Hero of socialist work with the right to wear golden star, Heroes of Socialist Labor] (PDF), su Archiv Kanceláře Prezidenta Republiky. URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato il 12 aprile 2019).
- ^ William L. Ryan, Castro to unify his gains, in The Morning News, Wilmington, Delaware, Associated Press, 27 luglio 1961, p. 3. URL consultato il 2 aprile 2019 (archiviato il 2 aprile 2019).
- ^ FAI Awards, su Fédération Aéronautique Internationale, 10 ottobre 2017. URL consultato il 26 marzo 2019 (archiviato il 27 marzo 2019).
- ^ British queen rolls out red carpet for Yuri, in Deadwood Pioneer-Times, Deadwood, South Dakota, UPI, 11 luglio 1961, p. 6. URL consultato il 1º aprile 2019 (archiviato il 1º aprile 2019).
- ^ (EN) Honours and Awards, in Weather, vol. 10, n. 4, 1955, p. 133, Bibcode:1955Wthr...10..133., DOI:10.1002/j.1477-8696.1955.tb00173.x, ISSN 0043-1656 . URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato il 9 agosto 2018).
- ^ Brazilian President pins medal on Yuri, praises space flight, in Tampa Bay Times, St. Petersburg, Florida, Associated Press, 3 agosto 1961, p. 7. URL consultato il 2 aprile 2019 (archiviato il 2 aprile 2019).
- ^ Gagarin honored, in Lincoln Journal Star, Lincoln, Nebraska, UPI, 1º febbraio 1962, p. 20. URL consultato il 2 aprile 2019 (archiviato il 2 aprile 2019).
- ^ Rednauts Get Top Marx, in Daily News, New York, 22 ottobre 1963, p. 210. URL consultato il 1º aprile 2019 (archiviato il 1º aprile 2019).
- ^
- Mosca: (EN) Daily Press, Newport News, Virginia, Stati Uniti, p. 19 Cosmonaut Honored..
- ^ Inaugurato nel 2011, prima del 2013 era posto davanti alla sede del British Council. Si veda: (RU) Памятник Юрию Гагарину торжественно открыт в Гринвиче (Inaugurato a Greenwich il monumento a Jurij Gagarin).
- ^
- (EN) Orenburg: Soviet sculptor Yuri Chernov 1935-2009.
- (EN) Taškent: Tashkent hosted celebrations at the Gagarin monument to mark the 60th anniversary of his flight to space..
- (EN) Bajkonur: From Moscow to Pacific, Russia glorifies Gagarin.
- Londra: (EN) Maev Kennedy, Yuri Gagarin statue to take up residence at Royal Observatory, in The Guardian, 3 ottobre 2012. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- Napoli: Spazio – Cooperazione Internazionale Russia-Italia..
- ^ (EN) Sito della NASA, 1772 Gagarin (1968 CB).
- ^ (EN) Gagarin G, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 10 aprile 2021.
- ^ (RU) Ледники Джунгарского Алатау. ("Ghiacciai dello Džungar Alatau").
- ^ (EN) There Is a Sculpture on the Moon Commemorating Fallen Astronauts, su smithsonianmag.com, smithsonian.com, 7 gennaio 2013.
- ^ (EN) U.S. Taking Russian Medals to the Moon.
- ^ Jorit, il Bansky italiano approda in Russia: a Mosca un suo murales gigante dedicato a Gagarin, su it.rbth.com, 30 agosto 2019. URL consultato il 2 settembre 2019.
- ^ Jorit, la sua arte approda in Russia: un murale dedicato a Jurij Gagarin, su 2anews.it, 21 agosto 2019. URL consultato il 2 settembre 2019.
- ^ La nuova opera di Jorit è in Russia: un murale dedicato a Yuri Gagarin, su bonculture.it, 20 agosto 2019. URL consultato il 2 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2019).
- ^ Artista italiano realizza enorme volto di Yuri Gagarin su palazzo a Mosca, su it.sputniknews.com, 31 agosto 2019. URL consultato il 2 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2019).
- ^
- Addio al poeta russo Evgenij Evtushenko, Gesù mancato di Pasolini, su centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it, 2 aprile 2017. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- Testo della poesia: Sono Gagarin, il figlio della Terra, su astrocultura.uai.it.
- ^ Gagarin – Primo nello Spazio : Un Film Spettacolare sulla storia di Yuri Gagarin, su link2universe.net, 14 febbraio 2014. URL consultato il 13 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
- ^ Si legge infatti nella prefazione di Gagarin: Il giorno in cui […] portai a compimento il volo nel cosmo […], un inviato speciale della “Pravda” – sullo stesso terreno di atterraggio –mi chiese se volevo raccontargli la mia vita e il mio volo nello spazio, di anticipargli i miei progetti. Accettai con gioia, e questo è il mio racconto.
- ^ (EN) Trevor Rockwell, "The Road to the Stars is Paved by the Communists!": Soviet Propaganda and the Hero-Myth of Iurii Gagarin, su dspace.library.uvic.ca.
- ^ Jurij Gagarin, Non c'è nessun dio quassù: l'autobiografia del primo uomo a volare nello spazio, Red Star Press, 2013, ISBN 978-88-6718-073-8, OCLC 879238915. URL consultato il 25 aprile 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Colin Burgess e Rex Hall, The nome Soviet Cosmonaut Team, Chichester, UK, Praxis Publishing, 2009, ISBN 978-0-387-84824-2, LCCN 2008935694.
- (EN) Asif A Siddiqi, Challenge to Apollo: The Soviet Union and the Space Race, 1945–1974, Washington, D.C., NASA, 2000, OCLC 48909645, SP-2000-4408.
- (EN) Joseph A. Angelo, Human Spaceflight, Infobase Publishing, 14 giugno 2014, ISBN 978-1-4381-0891-9.
- (EN) Umberto Cavallaro, The Race to the Moon Chronicled in Stamps, Postcards, and Postmarks: A Story of Puffery vs. the Pragmatic, Springer, 5 ottobre 2018, ISBN 978-3-319-92153-2.
- (EN) Jamie Doran e Piers Bizony, Starman: The Truth Behind the Legend of Yuri Gagarin, ed. cinquantesimo, Londra, Bloomsbury, 2011, ISBN 978-1-4088-1554-0.
- (EN) Francis French e Colin Burgess, Into That Silent Sea: Trailblazers of the Space Era, 1961–1965, U of Nebraska Press, 1º settembre 2009, ISBN 978-0-8032-2639-5.
- (EN) Slava Gerovitch, Soviet Space Mythologies: Public Images, Private Memories, and the Making of a Cultural Identity, University of Pittsburgh Press, 24 luglio 2015, ISBN 978-0-8229-8096-4.
- (EN) Alexei Leonov e David Scott, Two Sides of the Moon, New York, Thomas Dunne Books, 2004, ISBN 0-312-30865-5, OCLC 56587777.
- (EN) Hamish Lindsay, Tracking Apollo to the Moon, Springer Science & Business Media, 11 novembre 2013, ISBN 978-1-4471-0255-7.
- (EN) Rex D. Hall, David J. Shayler e Bert Vis, Russia's Cosmonauts: Inside the Yuri Gagarin Training Center, Springer Science & Business Media, 2007, ISBN 978-0-387-73975-5.
- (EN) Charles Sheldon, Histories of the Soviet/Russian Space Program, vol. 1, Progressive Management Publications, 18 maggio 2013, ISBN 978-1-5496-9658-9, OCLC 1019250543.
- (EN) Andrew Jenks, The sincere deceiver: Yuri Gagarin and the search for a higher truth, in Into the Cosmos: Space Exploration and Soviet Culture, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press, 2011, ISBN 978-0-8229-7746-9, LCCN 2011020849.
- (EN) Andrew Jenks, The Cosmonaut Who Couldn't Stop Smiling: The Life and Legend of Yuri Gagarin, DeKalb, Northern Illinois University Press, 2012, ISBN 978-0-87580-447-7.
- (RU) Anton Pervushin, 108 минут, изменившие мир, Mosca, Eksmo, 2011, ISBN 978-5-457-02230-0.
- (EN) Vi︠a︡cheslav Mikhailovich Gavrilin, Sportsmen of the Soviet Army, Mosca, Novosti Press Agency, 1973, OCLC 23374154.
- (RU) Konstantin Dushenko, Large dictionary of quotes and catchphrases, LitRes, 2019, ISBN 978-5-457-02195-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Vostok 1
- Astronauti
- Cosmonauti
- Corsa allo spazio
- Cronologia degli astronauti per nazionalità
- Giornata della Cosmonautica
- Programma spaziale sovietico
- Programma Vostok
- Sergej Pavlovič Korolëv
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Jurij Gagarin
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jurij Gagarin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gagarin, Jurij Alekseevič, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Yuri Gagarin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Jurij Gagarin, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Jurij Gagarin, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni audiovisive di Jurij Gagarin, su Rai Teche, Rai.
- (EN) Jurij Gagarin, su IMDb, IMDb.com.
- (DE, EN) Jurij Gagarin, su filmportal.de.
- Yuri Alekseyevich Gagarin, su torinoscienza.it.
- Speciale "Corriere della sera": 50 anni dalla conquista dello spazio, su corriere.it.
- Sito italiano dedicato a Jurij Gagarin, su yurigagarin.it.
- Storia di Yuri Gagarin (puntata del 18 aprile 2009 del programma "Ulisse"), su rai.tv. URL consultato il 16 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
- (RU) 60cosmonauts.mil.ru (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2022). (la pagina principale è dedicata a Jurij Gagarin)
- (RU) Юрий Алексеевич Гагарин, su cosmoworld.ru.
- (RU) Юрий Алексеевич Гагарин, su astronet.ru.
- (RU) Юрий Алексеевич Гагарин, su histrf.ru.
- (FR) Qui était Youri Gagarine, le premier homme à voler dans l'espace ?, su geo.fr.
- (DE) Juri Gagarin, am 12. April 1961 der erste Mensch im All, su ardalpha.de.
- (EN) The first man in space - 1º maggio 1961 (PDF), su ntrs.nasa.gov. (Rapporto della NASA sul volo di Gagarin)
- (EN) Speciale del "Time", su time.com (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2011).
- (RU, EN) First Orbit, su firstorbit.org. (film libero sulla missione di Jurij Gagarin)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61673822 · ISNI (EN) 0000 0000 8387 5419 · SBN SBLV022916 · ULAN (EN) 500342574 · LCCN (EN) n50015443 · GND (DE) 118537105 · BNE (ES) XX1050308 (data) · BNF (FR) cb127780570 (data) · J9U (EN, HE) 987007303814205171 · NDL (EN, JA) 00440377 · CONOR.SI (SL) 102716515 |
---|