Ferrari 500 F2 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Una Ferrari 500 F2 conservata. | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | Ferrari | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Classe | Formula 2 | ||||||||
Squadra | Scuderia Ferrari Ecurie Espadon Ecurie Francorchamps G. Caprara Ecurie Rosier Scuderia Ambrosiana Ecurie Belge | ||||||||
Progettata da | Aurelio Lampredi | ||||||||
Sostituisce | Ferrari 375 F1 | ||||||||
Sostituita da | Ferrari 375 Indy Ferrari 625 F1 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | longheroni e traverse tubolari | ||||||||
Motore | 4 cilindri in linea di 1984 cm³ | ||||||||
Trasmissione | cambio manuale 4 marce + RM non sincronizzato montato in blocco col differenziale autobloccante ZF; trazione posteriore | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Lunghezza | 3800 mm | ||||||||
Larghezza | 1400 mm | ||||||||
Altezza | 1050 mm | ||||||||
Passo | 2160 mm | ||||||||
Peso | 560 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Shell | ||||||||
Pneumatici | Pirelli, Englebert, Dunlop, Avon | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1952 Vetture di Formula 1 1953 Vetture di Formula 1 1954 Vetture di Formula 1 1955 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Modena 1951 (non valido per il mondiale) | ||||||||
Piloti | 1952 Alberto Ascari 3-8 Nino Farina 1, 3-8 Gigi Villoresi 7-8 Piero Taruffi 1, 3-6, 8 André Simon 1, 8 Rudi Fischer 1, 5-6, 8[1] Charles de Tornaco 3, 7-8[2] Roger Laurent 6[2] Roy Salvadori 5[3] Louis Rosier 1, 3-4, 8[4] 1953 Alberto Ascari 1, 3-9 Nino Farina 1, 3-9 Mike Hawthorn 1, 3-9 Gigi Villoresi 1, 3-9 Peter Hirt 8[1] Charles de Tornaco 4[2] Jacques Swaters 7-8[2] Louis Rosier 3-9[4] 1954 Jacques Swaters 3, 7, 9[2] Reg Parnell 5[5] 1955 Johnny Claes 4-5[6] | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati piloti | 2 (1952, 1953) |
La 500 F2 è una vettura di Formula 2 con cui la Scuderia Ferrari ha corso il campionato del mondo di Formula 1 1952, 1953, 1954 e 1955. È stata anche la prima Ferrari ad essere concepita con un motore che non fosse il 12 cilindri. Con questa vettura Alberto Ascari ha vinto il titolo mondiale piloti nel 1952 e 1953. Il nome dell'auto "500" rappresenta la cilindrata di 500 cc per cilindro del motore (500 cc x 4 cilindri = 2.000 cc).
La vettura
[modifica | modifica wikitesto]Alla fine del 1951, con il ritiro dell'Alfa Romeo dalle corse, la griglia di partenza della F1 presentava poche vetture valide. Per questo, prima dell'inizio della stagione 1952, la FIA annunciò che per quell'anno e il successivo sarebbe stato consentito correre con vetture di Formula 2, categoria che vedeva la partecipazione di scuderie come Gordini, Cooper, Maserati e la Ferrari stessa. Quindi una delle poche scuderie di F1 preparata alle nuove esigenze era proprio la Ferrari, che già all'inizio del 1951 stava lavorando sulla nuova 500 F2.
Invece di modificare il 12 cilindri utilizzato sulla 166 F2 o sulle precedenti Formula 1, Aurelio Lampredi decise di progettare da zero un inedito quattro cilindri, frazionamento ritenuto più idoneo alla cilindrata di 2 000 cm³ e a quella di 2 500 cm³, che sarebbe entrata in vigore nel 1954, sia da Ferrari che da Lampredi stesso. Già nella primavera del 1951 il motore da 2 000 cm³ era pronto ed effettuava le prime prove al banco. I primi test rivelarono la sua maggiore efficienza rispetto a un 12 cilindri di pari cilindrata: aveva più coppia, pesava 45 kg in meno, aveva un rapporto peso potenza migliorato del 15% e poteva contare sul 65% in meno di parti in movimento. La potenza era di 165 CV a 7 000 giri/min, ma sarebbe arrivata a 200 con le modifiche apportate nel corso del tempo. Il minore ingombro del motore rispetto ad un 12 cilindri permise inoltre di ottenere una migliore distribuzione dei pesi grazie anche alla scatola del cambio alloggiata sotto il sedile del pilota e ai magneti posti subito dietro l'asse anteriore.
Nei due anni che la videro protagonista del mondiale, la 500 F2 subì pochissime modifiche. A parte il motore che arrivò a toccare i 200 CV, la modifica più importante consisteva in un muso allungato da usare nei circuiti veloci per ottenere una migliore penetrazione aerodinamica. Ma a parte queste minime modifiche, la vettura non subì mai cambiamenti trattandosi infatti di un oggetto equilibrato sia nella forma che nella sostanza.
Carriera agonistica
[modifica | modifica wikitesto]L'esordio della 500 F2 avvenne al Gran Premio di Modena 1951 (gara non valida per il mondiale) con al volante Ascari e Villoresi. Il primo conquistò la vittoria davanti a José Froilán González, che guidava una 166 F2, mentre il secondo fu costretto al ritiro.
L'anno successivo le gare di precampionato sancirono fin dall'inizio la superiorità della 500 F2 che vinse con Ascari a Siracusa, Pau e Marsiglia mentre con al volante Farina si impose a Napoli. La stagione 1952 di Formula 1 si aprì con il Gran Premio di Svizzera al quale Ascari non partecipò in quanto impegnato a prendere confidenza con il circuito di Indianapolis[7] e con la 375 Indy. La gara inaugurale fu comunque vinta da Piero Taruffi davanti a Rudi Fischer, entrambi su 500 F2. Il resto della stagione per Ascari, sempre al volante della 500 F2, fu un trionfo e vinse agevolmente il mondiale imponendosi in tutte le gare previste: Belgio, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda e Italia. A fine stagione dietro al pilota milanese si piazzarono, sempre su 500 F2, Farina, Taruffi e Rudi Fischer della Ecurie Espadon. La fisionomia del campionato 1953 fu più o meno la stessa dell'anno precedente nonostante la Maserati si fosse fatta più competitiva grazie alla A6 GCM che risultava ora più potente della Ferrari ma nel suo insieme era inferiore per quanto riguarda la tenuta di strada e la frenata. Nel 1953 la 500 F2 vinse con Ascari i GP di Olanda, Belgio, Gran Bretagna, e Svizzera e con Mike Hawthorn il GP di Francia. L'unica gara ufficiale che non vide la vittoria della 500 F2[8] fu il gran premio di Monza quando Ascari e Farina furono coinvolti in un incidente a causa di un doppiaggio e Fangio li poté così superare agevolmente. Farina concluse comunque la gara in seconda posizione davanti a Villoresi e Hawthorn, tutti su 500 F2. A fine stagione Ascari si laureò nuovamente campione del mondo davanti a Fangio, il solo pilota non Ferrari nelle prime cinque posizioni del mondiale.
Risultati completi
[modifica | modifica wikitesto]1952 | Squadra | Gomme | Piloti | SVI | 500 | BEL | FRA | GBR | GER | OLA | ITA | Punti | CMP[9] | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scuderia Ferrari | P | |||||||||||||
Ascari | 1* | 1* | 1* | 1* | 1* | 1** | 36 (53,5) | 1° | ||||||
Farina | Rit | 2 | 2 | 6 | 2 | 2 | 4 | 24 (27) | 2° | |||||
Taruffi | 1* | Rit | 3 | 2 | 4 | 7 | 22 | 3° | ||||||
Villoresi | 3 | 3 | 8 | 8° | ||||||||||
Simon | Rit | 6 | 0 | - | ||||||||||
Ecurie Espadon | P | Fischer | 2 | 13 | 3 | Rit | 10 | 4° | ||||||
Ecurie Francorchamps | E | de Tornaco | 7 | Rit | NQ | 0 | - | |||||||
Laurent | 6 | 0 | - | |||||||||||
G Caprara | D | Salvadori | 8 | 0 | - | |||||||||
Ecurie Rosier | D | Rosier | Rit | Rit | Rit | 10 | 0 | - | ||||||
1953 | Squadra | Gomme | Piloti | ARG | 500 | OLA | BEL | FRA | GBR | GER | SVI | ITA | Punti | CMP |
Scuderia Ferrari | P | |||||||||||||
Ascari | 1* | 1 | 1 | 4 | 1** | 8† / Rit† | 1* | Rit | 34,5 (46,5) | 1° | ||||
Farina | Rit | 2 | Rit | 5 | 3 | 1 | 2 | 2 | 28 (29,5) | 3° | ||||
Hawthorn | 4 | 4 | 6 | 1 | 5 | 3 | 3 | 4 | 19 (27) | 4° | ||||
Villoresi | 2 | Rit | 2 | 6 | Rit | 8† / Rit† | 6 | 3 | 17 | 5° | ||||
Ecurie Espadon | P | Hirt | Rit | 0 | - | |||||||||
Ecurie Francorchamps | E | de Tornaco | NP | 0 | - | |||||||||
Swaters | 7 | Rit | 0 | - | ||||||||||
Ecurie Rosier | D | Rosier | 7 | 8 | 8 | 10 | 10 | Rit | 16 | 0 | - | |||
1954 | Squadra | Gomme | Piloti | ARG | 500 | BEL | FRA | GBR | GER | SVI | ITA | SPA | Punti | CMP[9] |
Ecurie Francorchamps | E | Swaters | Rit | 8 | Rit | 0 | - | |||||||
Scuderia Ambrosiana | A | Parnell | Rit | 0 | - | |||||||||
1955 | Squadra | Gomme | Piloti | ARG | MCO | 500 | BEL | OLA | GER | GBR | ITA | Punti | CMP[9] | |
Ecurie Belge | E | Claes | NP | 11 | 0 | - |
- * Giro più veloce in gara (1 punto)
- ** Più piloti hanno fatto segnare il giro più veloce in gara, dividendosi il punto a loro dovuto.
- † Posizione conquistata da più piloti che si sono avvicendati nella gara sulla stessa auto.
- Nel conteggio punti per il Campionato valgono solo i migliori 4 risultati. Nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il Campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Nella Scuderia Ecurie Espadon.
- ^ a b c d e Nella Scuderia Ecurie Francorchamps.
- ^ Nella Scuderia G. Caprara.
- ^ a b Nella Scuderia Ecurie Rosier.
- ^ Nella Scuderia Ambrosiana.
- ^ Nell'Ecurie Belge.
- ^ In quegli anni, nonostante fosse disertata in massa dalle scuderie non americane, la 500 Miglia di Indianapolis era una gara valida per il campionato mondiale piloti di F1. In quell'anno la Ferrari si cimentò nella gara americana schierando 3 macchine ma l'unico che si qualificò fu Ascari che in gara fu costretto al ritiro dopo 40 giri.
- ^ Non contando la solita gara di Indianapolis.
- ^ a b c All'epoca il mondiale costruttori ancora non era stato istituito, vengono riportati quindi i risultati dei singoli piloti.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA.VV., Tutto Ferrari, Mondadori, Milano 2004.
- Casucci, Piero, Profili Quattroruote: Ferrari F1 1948-1963, Editoriale Domus, Milano 1985.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferrari 500 F2
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ferrari 500F2, su connectingrod.it.