Campionato mondiale di Formula 1 1951 | |
---|---|
Edizione n. 2 del Campionato mondiale di Formula 1 | |
Dati generali | |
Inizio | 27 maggio |
Termine | 28 ottobre |
Prove | 8 |
Titoli in palio | |
Piloti | Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo 159 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Il campionato mondiale di Formula 1 1951 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 2° ad assegnare il campionato piloti. È iniziato il 27 maggio ed è terminato il 28 ottobre, dopo 8 gare. Il titolo mondiale piloti è stato vinto da Juan Manuel Fangio.
Il calendario
[modifica | modifica wikitesto]Gara | Nome ufficiale del Gran Premio | Circuito | Sede | Data | Ora Locale | Diretta TV |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Swiss Grand Prix | Circuito di Bremgarten | Berna | 27 maggio | - | - |
2 | Indianapolis 500 | Indianapolis Motor Speedway | Speedway | 30 maggio | - | - |
3 | Belgian Grand Prix | Circuito di Spa-Francorchamps | Stavelot | 17 giugno | - | - |
4 | French Grand Prix | Circuito di Reims | Gueux | 1º luglio | - | - |
5 | British Grand Prix | Circuito di Silverstone | Silverstone | 14 luglio | - | - |
6 | German Grand Prix | Nürburgring | Nürburg | 29 luglio | - | - |
7 | Gran Premio d'Italia | Autodromo nazionale di Monza | Monza | 16 settembre | - | - |
8 | Gran Premio di Spagna | Circuito di Pedralbes | Barcellona | 28 ottobre | - | - |
Riassunto della stagione
[modifica | modifica wikitesto]Il 1951 è un anno importante nella storia della Formula 1, sia dal punto di vista sportivo, sia dal punto di vista tecnico. Vede, infatti, Juan Manuel Fangio conquistare il suo 1º titolo mondiale, segna il ritiro dalle corse della Alfa Romeo, dominatrice dei Gran Premi del dopo guerra, ed assiste alla prima vittoria della Ferrari in un Gran Premio di Formula 1, nel Gran Premio di Gran Bretagna, sul Circuito di Silverstone, il 14 luglio del 1951. Proprio questo è l'aspetto tecnico, oltre che sportivo, più interessante, perché Enzo Ferrari, che aveva già intuito nell'anno precedente che i motori compressi avevano già dato tutto quello che potevano, schiera, in questa annata, una vettura aspirata da 4.500 cm³, che, si aggiudica 3 gare, e che solo all'ultimo Gran Premio, quello di Spagna, del 28 ottobre 1951, deve dare via libera all'Alfa Romeo 159, a seguito di un errore nella scelta delle gomme. Ma la fine sportiva dei motori compressi, è segnata, e se ne rende conto anche la Commissione Sportiva Internazionale, che, nell'intento di ridare interesse ad una competizione che, dopo il ritiro dell'Alfa Romeo rischiava di diventare un noioso monologo della Ferrari, con una difficile quanto azzeccata decisione, decide che nel biennio successivo (1952 e 1953) corrano, in Formula 1, le vetture di Formula 2, che potranno montare, o un motore di 2.000 cm³ senza compressore, o un motore di 500 cm³ con compressore.
Perso il titolo del 1950 all'ultima gara, Juan Manuel Fangio si "vendica" e conquista il suo primo titolo mondiale. Nelle prime tre gare, escludendo la 500 miglia di Indianapolis, vincono sempre le Alfa Romeo, Fangio vince in Svizzera (prima gara stagionale), Farina nel Gran Premio del Belgio mentre in Francia vince la coppia Fangio-Fagioli. Dopo queste tre gare si assiste a un incredibile miglioramento delle Ferrari. Inizia con José Froilán González staccando Fangio di soli 51". È la prima vittoria per la Ferrari in Formula 1. Vittoria Ferrari anche nella gara successiva, ma stavolta con l'italiano Alberto Ascari, che si ripeterà anche nella gara successiva a Monza, penultima gara di questo secondo campionato del mondo di Formula 1. Si arriva quindi a Pedralbes, in Spagna, con Ascari che ha buone probabilità di vincere il titolo mondiale, soprattutto dopo aver conquistato la pole position. Purtroppo la strategia si rivelerà sbagliata, colpa dell'eccessivo consumo delle gomme, e Fangio coglie al volo l'occasione vincendo gara e titolo. Da segnalare che in questa stagione avvenne il debutto di Stirling Moss, pilota che si rivelerà molto forte in futuro.
Innovazione tecnologica
[modifica | modifica wikitesto]Il 14 giugno 1951 debuttò in Formula 1 la BRM. La British Racing Motors fondata da Raymond Mays, decise di entrare in Formula 1, creando una vettura originale a sedici cilindri. Prima di partecipare alla gara inglese, partecipò a gare non valide per il titolo dando dimostrazione di scarsa affidabilità. A Silverstone le BRM arrivarono al quinto e settimo posto senza brillare. A Monza addirittura non si qualificarono. Dalla metà degli anni '50 si affidò ad Alfred Owen che costruirà la leggenda di una delle Case più importanti della storia.
Scuderie e piloti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Gare del Campionato Mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Gare non valide per il Campionato Mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1951 sono state disputate anche 14 gare di Formula 1 non valide per il Campionato Mondiale.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Classifica piloti
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema di punteggio prevedeva l'attribuzione ai primi cinque classificati rispettivamente di 8, 6, 4, 3 e 2 punti; un punto aggiuntivo veniva assegnato al detentore del giro più veloce. I punti venivano divisi equamente tra i piloti alla guida di una vettura condivisa; in questi casi il piazzamento a punti è indicato con il simbolo ‡ in tabella. Per la classifica finale valevano i migliori quattro risultati; nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
Pos. | Pilota | Punti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Juan Manuel Fangio | 1 | 9 | 1‡ | 2 | 2 | Rit | 1 | 31 (37) | |
2 | Alberto Ascari | 6 | 2 | 2‡ | Rit | 1 | 1 | 4 | 25 (28) | |
3 | José Froilán González | Rit | 2‡ | 1 | 3 | 2 | 2 | 24 (27) | ||
4 | Nino Farina | 3 | 1 | 5 | Rit | Rit | 3‡ | 3 | 19 (22) | |
5 | Luigi Villoresi | Rit | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | Rit | 15 (18) | |
6 | Piero Taruffi | 2 | Rit | 5 | 5 | Rit | 10 | |||
7 | Lee Wallard | 1 | 9 | |||||||
8 | Felice Bonetto | 4 | Rit | 3‡ | 5 | 7 | ||||
9 | Mike Nazaruk | 2 | 6 | |||||||
10 | Reg Parnell | 4 | 5 | NP | 5 | |||||
11 | Luigi Fagioli | 1‡ | 4 | |||||||
12 | Consalvo Sanesi | 4 | Rit | 10 | 6 | 3 | ||||
= | Louis Rosier | 9 | 4 | Rit | 10 | 8 | 7 | 7 | 3 | |
= | Andy Linden | 4 | 3 | |||||||
15 | Manny Ayulo | 3‡ | 2 | |||||||
= | Jack McGrath | 3‡ | 2 | |||||||
= | Toulo de Graffenried | 5 | Rit | Rit | Rit | 6 | 2 | |||
= | Yves Giraud-Cabantous | Rit | 5 | 7 | Rit | 8 | Rit | 2 | ||
= | Bobby Ball | 5 | 2 | |||||||
– | Louis Chiron | 7 | Rit | 6 | Rit | Rit | Rit | Rit | 0 | |
– | Rudi Fischer | 11 | 6 | NP | 0 | |||||
– | André Simon | Rit | Rit | 6 | Rit | 0 | ||||
– | Henry Banks | 6 | 0 | |||||||
– | André Pilette | 6 | 0 | |||||||
– | Robert Manzon | Rit | 7 | Rit | 9 | 0 | ||||
– | Johnny Claes | 13 | 7 | Rit | 13 | 11 | Rit | Rit | 0 | |
– | Carl Forberg | 7 | 0 | |||||||
– | Peter Walker | 7 | 0 | |||||||
– | Pierre Levegh | 8 | 9 | Rit | 0 | |||||
– | Philippe Étancelin | 10 | Rit | Rit | Rit | 8 | 0 | |||
– | Stirling Moss | 8 | 0 | |||||||
– | Duane Carter | 8 | 0 | |||||||
– | Eugène Chaboud | 8 | 0 | |||||||
– | Brian Shawe Taylor | NP | 8 | 0 | ||||||
– | Guy Mairesse | 14 | 9 | 0 | ||||||
– | Peter Whitehead | Rit | Rit | 9 | Rit | 0 | ||||
– | Franco Rol | 9 | 0 | |||||||
– | Jacques Swaters | 10 | Rit | 0 | ||||||
– | Paco Godia | 10 | 0 | |||||||
– | Bob Gerard | 11 | 0 | |||||||
– | Harry Schell | 12 | Rit | 0 | ||||||
– | Duncan Hamilton | 12 | Rit | 0 | ||||||
– | Joe Kelly | NC | 0 | |||||||
– | Maurice Trintignant | Rit | Rit | Rit | Rit | 0 | ||||
– | Henri Louveau | Rit | 0 | |||||||
– | George Abecassis | Rit | 0 | |||||||
– | Peter Hirt | Rit | 0 | |||||||
– | Tony Bettenhausen | Rit | 0 | |||||||
– | Duke Nalon | Rit | 0 | |||||||
– | Gene Force | Rit | 0 | |||||||
– | Sam Hanks | Rit | 0 | |||||||
– | Bill Schindler | Rit | 0 | |||||||
– | Mauri Rose | Rit | 0 | |||||||
– | Walt Faulkner | Rit | 0 | |||||||
– | Jimmy Davies | Rit | 0 | |||||||
– | Fred Agabashian | Rit | 0 | |||||||
– | Carl Scarborough | Rit | 0 | |||||||
– | Bill Mackey | Rit | 0 | |||||||
– | Chuck Stevenson | Rit | 0 | |||||||
– | Johnnie Parsons | Rit | 0 | |||||||
– | Cecil Green | Rit | 0 | |||||||
– | Troy Ruttman | Rit | 0 | |||||||
– | Duke Dinsmore | Rit | 0 | |||||||
– | Chet Miller | Rit | 0 | |||||||
– | Walt Brown | Rit | 0 | |||||||
– | Rodger Ward | Rit | 0 | |||||||
– | Cliff Griffith | Rit | 0 | |||||||
– | Bill Vukovich | Rit | 0 | |||||||
– | George Connor | Rit | 0 | |||||||
– | Mack Hellings | Rit | 0 | |||||||
– | Johnny McDowell | Rit | 0 | |||||||
– | Joe James | Rit | 0 | |||||||
– | Aldo Gordini | Rit | 0 | |||||||
– | Onofre Marimón | Rit | 0 | |||||||
– | Philip Fotheringham-Parker | Rit | 0 | |||||||
– | David Murray | Rit | 0 | |||||||
– | John James | Rit | 0 | |||||||
– | Paul Pietsch | Rit | 0 | |||||||
– | Toni Branca | Rit | 0 | |||||||
– | Chico Landi | Rit | 0 | |||||||
– | Georges Grignard | Rit | 0 | |||||||
– | Prince Bira | Rit | 0 | |||||||
– | Ken Richardson | NP | 0 | |||||||
– | Juan Jover | NP | 0 | |||||||
– | Paul Russo | NQ | 0 | |||||||
– | Jerry Hoyt | NQ | 0 | |||||||
– | Jackie Holmes | NQ | 0 | |||||||
– | George Fonder | NQ | 0 | |||||||
– | Jimmy Daywalt | NQ | 0 | |||||||
– | Johnnie Tolan | NQ | 0 | |||||||
– | Frank Armi | NQ | 0 | |||||||
– | George Lynch | NQ | 0 | |||||||
– | Bob Sweikert | NQ | 0 | |||||||
– | Mike Salay | NQ | 0 | |||||||
– | Bill Boyd | NQ | 0 | |||||||
– | Bayliss Levrett | NQ | 0 | |||||||
– | Joe Barzda | NQ | 0 | |||||||
– | Bud Sennet | NQ | 0 | |||||||
– | Kenny Eaton | NQ | 0 | |||||||
– | Gordon Reid | NQ | 0 | |||||||
– | Jimmy Bryan | NQ | 0 | |||||||
– | Leroy Warriner | NQ | 0 | |||||||
– | Doc Shanebrook | NQ | 0 | |||||||
– | Ray Knepper | NQ | 0 | |||||||
Pos. | Pilota | Punti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nel Gran Premio di Francia Juan Manuel Fangio ha chiuso la gara con la vettura di Luigi Fagioli, vincendo. Risultano entrambi vincitori, vengono assegnati 4 punti ciascuno. Inoltre Fangio ottiene un punto per il giro più veloce.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di Formula 1 1951
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, FR, ES) Sito ufficiale della FIA, su fia.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
- (EN) Sito ufficiale Formula 1, su formula1.com.
- (IT, FR, EN, ES, DE, PT) La stagione 1951 su Statsf1.com, su statsf1.com.