Disambiguazione – "Gordini" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Gordini (disambigua).
Équipe Gordini | |
---|---|
![]() | |
Sede | ![]() Parigi |
Categorie | |
Formula 1 | |
Sport Prototipo | |
Dati generali | |
Anni di attività | dal 1946 al 1957 |
Fondatore | ![]() |
Direttore | ![]() |
Formula 1 | |
Anni partecipazione | Dal 1950 al 1956 |
Miglior risultato | - |
Gare disputate | 40 (come team) 33 (come costruttore) |
Vittorie | 0 |
Aggiornamento: definitivo | |
Sport Prototipo | |
Anni partecipazione | Dal 1953 al 1955 e nel 1957 |
Miglior risultato | 7º posto (1955) |
Gare disputate | 5 |
Vittorie | 0 |
Aggiornamento: definitivo |
Gordini | |
---|---|
Fornitore di | motori |
Stagioni disputate | 1950-1956 |
GP disputati | 40 |
GP vinti | 0 |
Pole position | 0 |
Giri più veloci | 1 |
L'Équipe Gordini è stata una squadra automobilistica francese fondata da Amedeo Gordini, dopo aver stretto un accordo con la casa automobilistica SIMCA, nel 1946, con sede a Parigi.
Ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 senza conseguire vittorie dal 1950 al 1956 e al campionato mondiale vetture sport dal 1953 al 1955 e nel 1957. Ha inoltre preso parte alla 24 Ore di Le Mans nelle edizioni 1937 e dal 1953 al 1957.

Principali piloti
[modifica | modifica wikitesto]- Robert Manzon (1950-1953, 1955-1956): 25 GP
- Jean Behra (1951-1954): 21 GP
- Maurice Trintignant (1950-1953): 18 GP
Risultati in Formula 1
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1950 | T15 | Simca-Gordini 15C | E | ![]() |
Rit | 4 | Rit | -[1] | -[1] | ||||||
![]() |
Rit | Rit |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1951 | T15 T11 |
Simca-Gordini 16 | E | ![]() |
Rit | Rit | 6 | Rit | -[1] | -[1] | |||||
![]() |
Rit | 7 | Rit | 9 | |||||||||||
![]() |
Rit | Rit | Rit[2] | Rit | |||||||||||
![]() |
Rit |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1952 | T16 T15 |
Gordini 20 Gordini 18 |
E | ![]() |
Rit | 3 | 4 | Rit | Rit | 5 | 14 | -[1] | -[1] | ||
![]() |
3 | Rit | 7 | 5 | Rit | Rit | |||||||||
![]() |
Rit | 10 | Rit | 11 | |||||||||||
![]() |
8 | ||||||||||||||
![]() |
5 | Rit | Rit | 6 | Rit |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1953 | T16 T15 |
Gordini 20 Gordini 18 |
E | ![]() |
6 | Rit | 10 | Rit | Rit | Rit | -[1] | -[1] | |||
![]() |
7[3] | 6 | 5 | Rit | Rit | Rit | Rit | 5 | |||||||
![]() |
7[3] | Rit | 7 | Rit | Rit | Rit | 9 | ||||||||
![]() |
Rit | ||||||||||||||
![]() |
Rit | ||||||||||||||
![]() |
Rit | ||||||||||||||
![]() |
Rit | Rit | 6 | ||||||||||||
![]() |
NP | 9 |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1954 | T16 | Gordini 23 | E | ![]() |
SQ | Rit | 6 | Rit | 10 | Rit | Rit | Rit | -[1] | -[1] | |
![]() |
5 | ||||||||||||||
![]() |
Rit | ||||||||||||||
![]() |
Rit | Rit | Rit | ||||||||||||
![]() |
5 | 9 | Rit | ||||||||||||
![]() |
Rit | Rit | |||||||||||||
![]() |
Rit | Rit | Rit | Rit | |||||||||||
![]() |
Rit | 6 |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1955 | T16 T32 |
Gordini 23 Gordini 25 |
E | ![]() |
Rit | Rit | -[1] | -[1] | |||||||
![]() |
Rit | ||||||||||||||
![]() |
Rit | ||||||||||||||
![]() |
Rit | Rit | Rit | ||||||||||||
![]() |
7 | 10 | Rit | ||||||||||||
![]() |
8 | Rit | Rit | ||||||||||||
![]() |
7 | ||||||||||||||
![]() |
Rit |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1956 | T16 T32 |
Gordini 23 Gordini 25 |
E | ![]() |
5 | 8 | Rit | Rit | -[1] | -[1] | |||||
![]() |
6[3] | 11 | NP | ||||||||||||
![]() |
6[3] | ||||||||||||||
![]() |
Rit | 9 | 9 | Rit | Rit | ||||||||||
![]() |
Rit | ||||||||||||||
![]() |
9 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n Il campionato costruttori non esisteva prima del 1958.
- ^ Maurice Trintignant, ammalatosi prima della gara del Gran Premio d'Italia 1951, è stato sostituito dal pilota di riserva Jean Behra. Lo scambio non è stato annunciato agli organizzatori della gara dal team principal Amedeo Gordini, di conseguenza Trintignant è ufficialmente riportato come partecipante, cfr. (EN) 1951 Italian Grand Prix - Race Result, su formula1.com. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ a b c d Guida condivisa.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Équipe Gordini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda della Simca-Gordini, su f1complete.com. URL consultato l'11 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
- (EN) Gordini, su motorsportmagazine.com. URL consultato il 26 luglio 2022.