Cosma II Attico | |
---|---|
Patriarca di Costantinopoli | |
Intronizzazione | aprile 1146 |
Fine patriarcato | febbraio 1147 |
Predecessore | Michele II Curcuas |
Successore | Nicola IV Muzalone |
Nascita | Egina |
Morte | dopo il 1147 |
Cosma II Attico (in greco Κοσμᾶς Β´ ὁ Ἀττικός?; Egina, ... – dopo il 1147) è stato un arcivescovo ortodosso greco, che ha ricoperto la carica di Patriarca ecumenico di Costantinopoli dall'aprile 1146 al febbraio 1147.[1]
Carriera ecclesiastica
[modifica | modifica wikitesto]Era un diacono di Hagia Sophia prima della sua ascensione al trono patriarcale, avvenuta dopo l'abdicazione di Michele II Curcuas.
Patriarcato
[modifica | modifica wikitesto]Era molto rispettato per la sua istruzione e per il suo carattere santo.[2] Cosma regnò durante il dominio dell'imperatore bizantino Manuele I Comneno.[3]
Deposizione
[modifica | modifica wikitesto]Cosma fu condannato e deposto il 26 febbraio 1147 da un sinodo tenuto nel Palazzo di Blachernae a causa dell'indulgenza nei confronti del monaco Niphon, un bogomilita condannato dal 1144, che ricevette a casa sua e alla sua tavola.[4]
Le ragioni esatte per la condanna e la deposizione di Cosma II non sono chiaramente stabilite; forse è stato vittima di intrighi politici.[5] È chiaro tuttavia che l'imperatore Manuele intervenne direttamente nel convocare il Sinodo che depose Cosma, interrogando personalmente coloro che lo avevano accusato e mettendo direttamente alla prova Cosma sulle sue opinioni sull'eretico Niphon.[6] Questa vicenda è tipica sia delle controversie dottrinali comuni nel regno di Manuele I, sia della prontezza dell'imperatore a intromettersi attivamente in esse.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Cosmas II l'Attique, su persee.fr, Les patriarches de Costantinople de 1111 a 1206, p. 253. URL consultato il 4 gennaio 2025 (archiviato il 6 maggio 2021).
- ^ John Kinnamos. (1976). The Deeds of John and Manuel Comnenus, Columbia University Press, p. 56.
- ^ (EL) Κοσμᾶς Β´ ὁ Ἀττικός [Cosma II l'Attico], su ec-patr.org. URL consultato il 4 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2012).
- ^ Lysimachos Oeconomos La vie religieuse dans l'empire byzantin au temps des Comnènes et des Anges 1918 réédition 1972 p. 44–45.
- ^ Dimtri Obolensky A study in Balkan Neo-Manichaeism « Byzantine Bogomilism » Cambridge University Press 1948 p. 221–222.
- ^ Paul Magdalino. (2002). The Empire of Manuel I Komnenos, 1143-1180, Cambridge University Press, p. 277.
- ^ J.M. Hussey. (1986). The Orthodox Church in the Byzantine Empire, Oxford University Press, p. 151.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]