Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Quiriguá
Quiriguá
Quiriguá - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Arte
  • 3 Regnanti
  • 4 Storia moderna
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Quiriguá

  • Afrikaans
  • العربية
  • Asturianu
  • Башҡортса
  • Boarisch
  • Беларуская
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Македонски
  • Bahasa Melayu
  • မြန်မာဘာသာ
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Svenska
  • ไทย
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 15°16′N 89°04′W15°16′N, 89°04′W
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo patrimoni dell'umanità
Questa voce sull'argomento patrimoni dell'umanità è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
 Bene protetto dall'UNESCO
Parco archeologico e rovine di Quirigua
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i) (ii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1981
Scheda UNESCO(EN) Archaeological Park and Ruins of Quirigua
(FR) Parc archéologique et ruines de Quirigua
Manuale

Quiriguá è un'antica città maya che si trova nel dipartimento di Izabal, in Guatemala. Si tratta di un sito di medie dimensioni situato lungo il corso inferiore del fiume Motagua, con il centro cerimoniale posto a circa un chilometro dalla riva sinistra del fiume.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Stele D (lato nord)

Il periodo d'occupazione della città sembra coincidere col periodo classico della civiltà maya: le prime tracce risalgono al III secolo, la costruzione dell'acropoli è del 550, mentre all'VIII secolo risale il periodo più florido della città, con un grande sviluppo edilizio. Nell'850 improvvisamente la città viene abbandonata.

Il grande sviluppo di Quirigua è con ogni probabilità dovuto alla vittoria militare riportata dal re Cauac Sky (conosciuto anche col nome di Butz Tiliw o K'ak' Tiliw Chan Yo'at) sulla città di Copán nel 738, quando il re di questa città (Uaxaclajuun Ub'aah K'awiil) venne sconfitto, imprigionato e poi sacrificato sulla piazza centrale di Quirigua. Gli storici pensano che prima di questo evento Quirigua fosse una città vassalla di Copán, mentre a partire da quella data la situazione dovrebbe essersi ribaltata.

Arte

[modifica | modifica wikitesto]

Per una città della sua importanza Quirigua presenta poche architetture cerimoniali di grandi dimensioni, ma il sito riveste una primaria importanza per la grande quantità di statue che vi sono state ritrovate, alcune delle quali sono considerate le più preziose del Mesoamerica. Fra queste sculture sono particolarmente impressionanti alcune stele, scolpite in singoli blocchi di pietra, la più grande delle quali è alta 10 metri e pesa circa 60 tonnellate (la stele B, la più grande del periodo Maya che sia giunta fino a noi).

Oltre alle stele, nel sito sono presenti altari, sculture che decorano le facciate degli edifici e alcune rocce con elaborate sculture rappresentanti animali mitologici, dette per questo zoomorfe.

Regnanti

[modifica | modifica wikitesto]

Questo è l'elenco dei regnanti di cui si abbia notizia che si sono succeduti alla guida della città di Quirigua.

  • Tok “Casper” 426-?
  • Tutuum Yohl K'inich circa 455
  • “Terzo regnante” circa 480
  • “Quarto regnante” ?-?
  • “Quinto regnante” circa 652
  • K′ahk' Tiliw Chan Yopaat ("Cauac Sky") 724 - 785
  • Xul “Cielo” 785 - circa 797
  • "Cielo di Giada" circa 797 - ?

Storia moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo visitatore moderno a pubblicare un resoconto di Quirigua fu Frederick Catherwood nel 1840. A causa delle avverse condizioni meteorologiche egli poté trattenersi nel sito per poco tempo, ma questo fu sufficiente per tracciare alcuni schizzi alle stele visibili fra le rovine; due di questi disegni vennero poi pubblicati nel libro di John Lloyd Stephens Incidents of Travel in Central America, Chiapas, and Yucatan (avvenimenti del viaggio in Centro America, Chiapas e Yucatán), con un breve resoconto di Catherwood. Nel 1854 venne pubblicato un resoconto più esaustivo, ad opera del dottor Karl Scherzer.

Fra il 1881 e il 1883 Alfred Maudslay pose un campo nella zona di Quirigua e condusse approfondite ricerche sulle rovine, realizzando numerose fotografie e compiendo alcuni scavi archeologici di piccola entità; oltre a questo realizzò disegni e calchi in gesso di tutte le iscrizioni geroglifiche e delle principali sculture, spediti poi al British Museum. Maudslay tornò a Quirigua per un ulteriore studio nel 1894.

Nel 1910 la United Fruit Company acquistò il sito su cui si trovava Quirigua e gran parte del terreno circostante con lo scopo di adibirlo alla produzione delle banane. La piantagione venne effettivamente sviluppata, tranne che in una zona di circa 120.000 metri quadrati in cui fu istituita una zona archeologica. Nei decenni successivi vennero condotti alcuni lavori di scavo, ma i più importanti furono senza dubbio quelli compiuti fra il 1975 e il 1980, sotto il controllo dell'Università della Pennsylvania, della National Geographic Society e del governo guatemalteco. Nel 1981 Quirigua è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quiriguá

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Pagina del sito dell'UNESCO relativa a Quirigua, su whc.unesco.org.
  • (EN) Storia di Quirigua e galleria fotografica, su authenticmaya.com. URL consultato il 17 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
  • (FR) Galleria fotografica dedicata alle stele di Quirigua, su baudelet.net.
  • (EN) Fotografia scattata nel 1883 (GIF), su famsi.org.
V · D · M
Siti archeologici maya
Belize (bandiera) BelizeAltún Ha · Cahal Pech · Caracol · Cerros · Cuello · El Pilar · Lamanai · Lubaantún · Nim Li Punit · San Estevan · Uxbenka · Xunantunich
Guatemala (bandiera) GuatemalaAguateca · Altar de Sacrificios · Arroyo de Piedra · Balberta · Bejucal · Cancuén · Chitinamit · Chocolá · Cival · Dos Pilas · El Baúl · El Mirador · El Tintal · El Zotz · Holmul · Holtun · Itzan · Iximche · Ixkún · Ixlu · Ixtutz · Kaminaljuyu · La Amelia · La Muerta · Machaquila · Mixco Viejo · Montana · Monte Alto · Motul de San José · Naachtun · Nakbe · Nakum · Naranjo · Nojpetén · Piedras Negras · Punta de Chimino · Quiriguá · Q'umarkaj · Río Azul · Sacul · San Bartolo · San Mateo Ixtatán · Seibal · Takalik Abaj · Tamarindito · Tikal · Topoxté · Uaxactún · Ucanal · El Perú · Yaxhá · Zacpetén · Zaculeu · Zapote Bobal
Honduras (bandiera) HondurasCopán · El Puente
Messico (bandiera) MessicoAké · Acancéh · Balamku · Becán · Bonampak · Calakmul · Chacchobén · Chicanná · Chinkultic · Chichén Itzá · Chunchucmil · Cobá · Comalcalco · Dzibanché · Dzibilchaltún · Dzibilnocac · Edzná · Ek Balam · Hochob · Hormiguero · Itzamkanac · Izapa · Jaina · Kabah · Kohunlich · Komchen · Labná · Mayapan · Maní · Muyil · Oxkintok · Palenque · Pomoná · Punta Sur · Río Bec · San Gervasio · Santa Rosa Xtampak · Sayil · Tancah · Toniná · Tortuguero · Tulum · Uxmal · Valeriana · Xcaret · Xelha · Xlapak · Xpuhil · Yaxchilán · Yaxuná · Yo'okop
El Salvador (bandiera) El SalvadorCara Sucia · Casa Blanca · Cihuatán · Joya de Cerén · San Andrés · Tazumal
V · D · M
UNESCO — Patrimoni dell'umanità in Guatemala
Patrimoni dell'umanità del Guatemala - Cerca le immagini su Commons


Antigua Guatemala · Parco archeologico e rovine di Quiriguá · Parco nazionale archeologico di Tak'alik Ab'aj · Parco nazionale di Tikal
Controllo di autoritàVIAF (EN) 237029144 · GND (DE) 4807287-4
  Portale Conquista spagnola delle Americhe
  Portale Guatemala
  Portale Patrimoni dell'umanità
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quiriguá&oldid=126716575"
Categorie:
  • Siti archeologici maya
  • Siti archeologici del dipartimento di Izabal
  • Patrimoni dell'umanità del Guatemala
Categorie nascoste:
  • Stub - patrimoni dell'umanità
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 apr 2022 alle 21:47.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022