Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chacchobén - Teknopedia
Chacchobén - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti monumenti e siti archeologici del Messico non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Chacchobén
chak-CHO-ben - ciàk-ciò-bén
Piramide con tempio
Civiltàmaya
UtilizzoTempio
Localizzazione
StatoMessico (bandiera) Messico
Scavi
Data scoperta1972
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chacchobén (pronunciato "chak-CHO-ben", "ciàk-ciò-bén"; in lingua maya significa "luogo del mais rosso") è un sito archeologico della civiltà maya situato a circa 177 km a sud di Tulum e a 11 km di distanza dal villaggio da cui prende il nome. Il periodo in cui i Maya iniziarono a stabilirsi nella zona è attestato intorno al 200 a.C., mentre le strutture sono state costruite intorno al 700 d.C.

Il sito visto dall'alto

Negli anni '40 la famiglia Cohuo costrui una fattoria presso il sito, ma le rovine non vennero scoperte fino al giugno del 1972, quando il dottor Peter Harrison, archeologo statunitense, le segnalò al governo messicano. Harrison giunse al sito mentre stava viaggiando in elicottero nei cieli del Messico, e notò la presenza di numerose colline sparse in un terreno prevalentemente piatto, e intuì che sotto di esse si trovavano dei templi, coperti per oltre 2000 anni. Nel 1994 l'Istituto di Antropologia e Storia del Messico (INAH) fece eseguire degli scavi nel sito, rimasto chiuso al pubblico fino al 2002.

Chacchobén è una delle rovine più popolari nel sud di Quintana Roo, e molti turisti giungono in questo luogo dal porto di Costa Maya. I visitatori che giungono al sito possono camminare lungo un sentiero circolare che include tre piramidi e molti muri e scale. Ci sono ancora diversi scavi in corso presso vari monticelli. Alcune strutture presentano tracce di colore rosso, con il quale erano state pitturate in passato. Sulla base della piramide più grande si trova una stele che presenta delle iscrizioni geroglifiche Maya.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chacchobén

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Chaccobén ruins, su chacchobenruins.com.
  • (ES) Chaccobén sul sito della INAH, su inahqr.gob.mx. URL consultato il 28 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • (EN) Fotografie del sito archeologico, su delange.org. URL consultato il 12 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2008).
  Portale Conquista spagnola delle Americhe: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di conquista spagnola delle Americhe
V · D · M
Siti archeologici maya
Belize (bandiera) BelizeAltún Ha · Cahal Pech · Caracol · Cerros · Cuello · El Pilar · Lamanai · Lubaantún · Nim Li Punit · San Estevan · Uxbenka · Xunantunich
Guatemala (bandiera) GuatemalaAguateca · Altar de Sacrificios · Arroyo de Piedra · Balberta · Bejucal · Cancuén · Chitinamit · Chocolá · Cival · Dos Pilas · El Baúl · El Mirador · El Tintal · El Zotz · Holmul · Holtun · Itzan · Iximche · Ixkún · Ixlu · Ixtutz · Kaminaljuyu · La Amelia · La Muerta · Machaquila · Mixco Viejo · Montana · Monte Alto · Motul de San José · Naachtun · Nakbe · Nakum · Naranjo · Nojpetén · Piedras Negras · Punta de Chimino · Quiriguá · Q'umarkaj · Río Azul · Sacul · San Bartolo · San Mateo Ixtatán · Seibal · Takalik Abaj · Tamarindito · Tikal · Topoxté · Uaxactún · Ucanal · El Perú · Yaxhá · Zacpetén · Zaculeu · Zapote Bobal
Honduras (bandiera) HondurasCopán · El Puente
Messico (bandiera) MessicoAké · Acancéh · Balamku · Becán · Bonampak · Calakmul · Chacchobén · Chicanná · Chinkultic · Chichén Itzá · Chunchucmil · Cobá · Comalcalco · Dzibanché · Dzibilchaltún · Dzibilnocac · Edzná · Ek Balam · Hochob · Hormiguero · Itzamkanac · Izapa · Jaina · Kabah · Kohunlich · Komchen · Labná · Mayapan · Maní · Muyil · Oxkintok · Palenque · Pomoná · Punta Sur · Río Bec · San Gervasio · Santa Rosa Xtampak · Sayil · Tancah · Toniná · Tortuguero · Tulum · Uxmal · Valeriana · Xcaret · Xelha · Xlapak · Xpuhil · Yaxchilán · Yaxuná · Yo'okop
El Salvador (bandiera) El SalvadorCara Sucia · Casa Blanca · Cihuatán · Joya de Cerén · San Andrés · Tazumal
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chacchobén&oldid=137599352"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022