Indice
Italia - Società di Navigazione
Italia di Navigazione | |
---|---|
Stato | Italia |
Fondazione | 1932 come "Italia Flotte Riunite N.G.I." a Genova |
Chiusura | 2002 |
Sede principale | Genova |
Gruppo | Finmare |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Dipendenti | Nei momenti di maggiore espansione, circa 12.000 tra marittimi, amministrativi, tecnici, personale sedi e servizi all'estero. |
Slogan | «A great tradition at Your service!» |
Italia – Società di Navigazione (nota anche come Italia Società Anonima di Navigazione, Italia S.p.A.N., Italia di Navigazione SpA ma popolarmente conosciuta come Società Italia o più semplicemente Italia) è stata la compagnia di navigazione di bandiera italiana di maggiore prestigio e leader nel trasporto di passeggeri, di merci e nello scenario internazionale del trasporto intermodale di contenitori via mare. Nell'ambito della navigazione internazionale era nota sotto l'inconfondibile nomenclatura di Italian Line.
Italia Flotte Riunite
[modifica | modifica wikitesto]Fondata durante il Fascismo, nel 1932, con il nome di Italia Flotte Riunite, riunì sotto un'unica bandiera le tre principali compagnie di navigazione italiane dell'epoca: la Navigazione Generale Italiana di Palermo, la Lloyd Sabaudo di Torino e la Cosulich di Trieste. La sede della compagnia era situata in Piazza de Ferrari a Genova, ma erano presenti filiali della compagnia anche nelle principali destinazioni, per esempio a New York. La società fu fondata oltre che per varie motivazioni politiche anche per una questione di prestigio internazionale: in effetti Francia, Gran Bretagna e Germania avevano già da tempo un'unica compagnia per le rotte transatlantiche.
Nell'ottobre del 1931 il capo del governo Benito Mussolini, dopo aver preso visione del panorama marittimo internazionale, presiedette un vertice tra i maggiori rappresentanti della navigazione italiana e il direttore della Banca Commerciale Italiana, spiegando l'intenzione del governo di assumere il controllo di varie compagnie attraverso un organo amministrativo centrale, denominato "Società Finanziaria e Industriale Italiana" ed una riorganizzazione delle compagnie armatoriali accentrate sotto un'unica società "Italia – Flotte Riunite" che nacque ufficialmente il 2 gennaio 1932 con un atto del notaio genovese Paolo Cassanello, con un capitale sociale di 720 milioni di lire. La carica di presidente della società venne affidata al Duca degli Abruzzi.[1]
Italia – Società di Navigazione
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1936, in ambito IRI, all'interno di un progetto statale di riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi marittimi di linea, venne costituita la Finmare Società Finanziaria Marittima con il compito di coordinare, indirizzare ed assicurare con i mezzi finanziari più idonei l'attività delle società pubbliche di navigazione Italia di Navigazione, Lloyd Triestino di Navigazione, Adriatica di Navigazione e Tirrenia di Navigazione. La Finmare, che per conto del Ministero del Tesoro, controllava la totale quota azionaria di queste società, nel 1937, acquisì anche la società Libera Triestina di Navigazione della quale, flotta e servizi, furono indirizzati alla Italia di Navigazione ed al Lloyd Triestino dando luogo a quella che fu la costituzione della Flotta di Stato o di Preminente Interesse Nazionale.
La riorganizzazione venne sancita con regio decreto nº 2082 del 7 dicembre 1936 e la gestione delle attività ebbe inizio il 1º gennaio 1937.
Le quattro società in quella data avevano la seguente consistenza:
- Italia di Navigazione di Genova con 48 unità navali per una stazza lorda totale di 463.741 tonnellate;
- Lloyd Triestino di Trieste, con 97 unità navali per una stazza lorda totale di 615.461 tonnellate;
- Adriatica di Venezia, con 41 unità navali per una stazza lorda totale di 138.458 tonnellate;
- Tirrenia di Napoli, con 58 unità navali per una stazza lorda totale di 159.014 tonnellate.
La proprietà della grande flotta era in mano all'azionista unico, il Ministero del Tesoro, che amministrava i propri interessi attraverso la Finmare.
Con la nuova riorganizzazione, all'Adriatica di Navigazione furono assegnati i servizi di linea tra i principali porti italiani, i porti del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente, del mar Rosso, dell'Africa orientale e del mar Nero. A Tirrenia di Navigazione furono assegnati i servizi di linea tra i principali porti italiani, quelli del Mediterraneo occidentale, Tunisia, Spagna, Portogallo, la linea per il Nord Europa e i collegamenti con Sicilia e Sardegna. All'Italia di Navigazione furono assegnati i servizi transoceanici di linea tra i porti del Mediterraneo e quelli del Nord, Centro e Sudamerica. Al Lloyd Triestino, infine, furono affidati i servizi transoceanici di linea tra i porti del Mediterraneo, dell'Africa, dell'India, dell'Estremo Oriente, dell'Australia e della Nuova Zelanda.
Le navi precedenti alla fondazione della società furono quasi tutte ristrutturate con i colori distintivi della nuova compagnia.
I comandanti e gli ufficiali appartenenti alle società confluite nella nuova compagnia a partire dal 1º gennaio 1937, in ottemperanza ai contenuti del già citato regio decreto, confluirono nei "ruoli separati" della nascente Italia di Navigazione, mentre per i giovani ufficiali assunti di lì in avanti venne istituito il "ruolo unificato" per il personale di Stato maggiore navigante in regolamento organico.
Le navi varate successivamente alla costituzione della società furono caratterizzate dal cosiddetto Italian Style: all'interno arredamenti sontuosi, eleganti saloni, dipinti, quadri, murales di grandi artisti, oggetti di design, cabine lussuose e confortevoli. All'esterno ampi spazi aperti, verande, bar, immensi ponti di passeggiata e piscine. Per entrare nel Mediterraneo infatti le navi italiane dovevano seguire una rotta molto meridionale: perciò le piscine potevano essere usate tutto l'anno anche in pieno Atlantico (a differenza delle navi delle altre compagnie), così come i ponti all'aperto.
Inoltre la compagnia introdusse su larga scala anche novità tecniche, dagli stabilizzatori anti-rollio di tipo dinamico ai provvedimenti per la sicurezza, dall'aria condizionata in tutte le classi ai fumaioli progettati contro il deposito di sostanze inquinanti sui ponti aperti. Le navi italiane godettero sempre di grande fama anche all'estero (in particolare negli Stati Uniti), dove erano sinonimo di raffinatezza, eleganza, stile e professionalità. Le navi italiane furono molto spesso frequentate da personaggi famosi quali attori, scrittori, cantanti e capi di Stato.
Tra le prime navi costruite per l'Italia di Navigazione vi furono la nave Rex, che, al comando del comandante superiore Francesco Tarabotto, vinse l'ambito premio Nastro Azzurro, e la nave Conte di Savoia che, con il comandante superiore Antonio Lena, si affermò tra le più rinomate ed eleganti navi della propria epoca. Quest'ultima fu anche una delle prime navi al mondo dotate di un impianto anti-rollio. Entrambe le navi entrarono in servizio sulla rotta Genova-New York a partire dal 1932, conquistando la simpatia della più raffinata clientela italiana e internazionale e guadagnandosi l'appellativo di Dame del mare.
Dopo la seconda guerra mondiale, la flotta di Stato veniva comunemente anche indicata con la definizione di "Flotta Italiana di Linea" e il soggetto che rappresentava in forma associativa e sindacale l'intero gruppo societario era la Federazione Italiana dell'Armamento di Linea (FEDARLINEA), con sede a Roma.
Al termine del conflitto, la compagnia si trovò con una flotta dimezzata: alcune navi (come Rex e Conte di Savoia) erano andate perdute nel conflitto, altre danneggiate o requisite da altri Paesi. Grazie anche agli aiuti del Piano Marshall, la società Italia poté realizzare piccole navi per il trasporto di emigranti nel Sudamerica, poi la Giulio Cesare e l'Augustus nel 1951 e infine, nel 1952, l'Andrea Doria, vero e proprio simbolo della rinascita italiana del dopoguerra e ammiraglia della flotta.
Grazie all'entrata in linea della nuova ammiraglia, l'Italia di Navigazione poté tornare a navigare sulla prestigiosa rotta per New York, riaffermandosi come una delle principali compagnie marittime al mondo. L'anno successivo entrò in servizio la turbonave Cristoforo Colombo, gemella dell'Andrea Doria e destinata alla stessa rotta. La perdita della Doria nel 1956 fu un duro colpo per la compagnia di bandiera: dovette infatti spostare alcune navi dalle rotte per il Sudamerica a quelle per New York per compensare la perdita dell'ammiraglia in attesa di un nuovo transatlantico. Agli inizi di giugno del 1960 al comando del Comandante Superiore CSLC Armando Pinelli, entrò in servizio l'imponente T/n Leonardo da Vinci, il cui affiancamento alla già esistente T/n Cristoforo Colombo riequilibrò il traffico dei passeggeri su quella rotta. Nel 1965 furono varate la T/n Michelangelo e la T/n Raffaello e, con l'entrata in servizio delle due grandi ammiraglie, tutte le navi della compagnia furono pitturate in bianco. Negli anni sessanta la Società Italia serviva sulla prestigiosa linea per New York, su quella per il Brasile e Río de la Plata e quelle per i porti del nord e del sud Pacifico. Dal 1977 e fino al 1981, con la definitiva chiusura di tutti i servizi di linea passeggeri, su indicazione del Governo, i Ministeri interessati, indirizzarono le TT/NN " Leonardo da Vinci", "Guglielmo Marconi", "Galileo Galilei" ed "AUSONIA" in attività crocieristiche in "joint venture" con alcuni armatori privati denominando la nascente Società con il nome: Italia Crociere Internazionali S.P.A.. Nel contempo, la "Italian Line", riusciva ad affermarsi fortemente nell'ormai avviato sistema intermodale di trasporto di contenitori via mare, con navi altamente competitive sulle storiche linee commerciali della Flotta Italiana di Linea.
Italia Crociere Internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Le navi che navigarono sotto la neo-costituita società mista Italia Crociere Internazionali furono le turbonavi Leonardo da Vinci, Guglielmo Marconi, Galileo Galilei e Ausonia.
La Leonardo da Vinci fu distrutta da un incendio nel 1980 mentre, in disarmo e in attesa di essere venduta, era ancorata in rada a La Spezia. A seguito dei gravi danni subiti, fu demolita nei cantieri navali di Muggiano.
Il tentativo I.C.I. ebbe fine intorno al 1981: le navi furono lasciate nelle mani dei partner della Società Italia che avevano partecipato alla joint venture, continuando a navigare per molti anni ancora. La Marconi, quindi, entrò nella flotta di Costa Crociere come Costa Riviera, la Galilei con la greca Celebrity Cruises come Meridian e l'Ausonia con la italiana Grimaldi mantenendo il proprio nome sino al 1997, anno nel quale fu venduta ad una società maltese, poi demolita nel 2010 ad Alang[2].
Epilogo
[modifica | modifica wikitesto]La società Italia, di proprietà del governo italiano, continuò ad operare nel trasporto intermodale di contenitori sino al 1998, quando è stata venduta a D'Amico Società di Navigazione in osservanza alle direttive europee che non ammettevano che gli Stati membri della costituenda "Unione Europea" svolgessero attività armatoriali e gestissero direttamente servizi commerciali nell'ambito del trasporto marittimo. Le ultime navi portacontainer che navigarono per la società di navigazione furono Da Mosto, Pancaldo, D'Albertis, Americana, Italica, Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci, S. Caboto, California, Orinoco e Aquitania. Nell'agosto 2002 è stata acquisita da CP Ships e nel 2005 il nome Italian Line ha cessato di esistere seguendo la strategia monomarca di CP Ships. La stessa CP Ships è stata acquisita alla fine del 2005 da TUI AG e si è fusa con Hapag-Lloyd a metà del 2006.
Nel 2011 anche la Tirrenia di Navigazione, dopo varie ristrutturazioni che l'avevano messa sotto il controllo della Fintecna, una società finanziaria controllata al 100% dal Ministero dell'Economia, veniva ceduta ad un gruppo privato diventando Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione.
Flotta
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Nome | Costruzione | Tonnellaggio (GRT) | Cantiere navale | Operatività | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Tel Aviv | 1908 | 8312 | Russell & Co. (Aberdeen) | 1932–1934 | Già di proprietà di Cosulich Società Triestina di Navigazione, demolita nel 1934 | |
Colombo | 1917 | 12003 | Palmer S.& E. Co. Ld. (Jarrow) | 1932–1941 | Trasformata in traghetto passeggeri ai cantieri Baia Napoli di Baia di Bacoli (NA). Affondato a Massaua (Eritrea) il 3 aprile 1941 | |
Giulio Cesare | 1922 | 21848 | Swan Hunter & Wigham Richardson, Ltd (Wallsend) | 1932–1937 | Trasferita al Lloyd Triestino | |
Conte Verde | 1923 | 18765 | William Beardmore & Co. (Glasgow) | 1932–1940 | Autoaffondata dall'equipaggio a Shanghai (Cina) nel 1943, rimessa a galla dai giapponesi e rimorchiata fino a Maizuru (Giappone), colpita dai un raid alleato nel 1945, demolita nel 1949 | |
Duilio | 1923 | 24281 | Ansaldo (Sestri Ponente) | 1932–1937 | Trasferita al Lloyd Triestino, venne demolita nel 1948 | |
Conte Biancamano | 1925 | 24416 | William Beardmore & Co. (Glasgow) | 1932–1940 1947–1960 |
Radiato nel 1960; durante la demolizione a La Spezia nel 1961, il ponte di comando, alcune cabine di prima classe e il salone delle feste vennero smontati e trasportati a Milano per essere rimontati in un padiglione apposito, completato nel 1964, presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci | |
Roma | 1926 | 32583 | Ansaldo (Sestri Ponente) | 1932–1939 | Trasformata nella portaerei Aquila e demolita a La Spezia nel 1952 | |
Vulcania | 1926 | 23970 | Cantiere Navale Triestino (Monfalcone) | 1932–1940 1947–1965 |
Demolita nel 1973 a Kaohsiung (Taiwan) | |
Saturnia | 1927 | 23940 | 1932–1940 1946–1965 |
Demolita nel 1965 | ||
Conte Grande | 1927 | 25661 | Stabilimento Tecnico Triestino (Muggia) | 1932–1940 1947–1961 |
Demolita nel 1961 | |
Conte Rosso | 1927 | 18017 | William Beardmore & Co. (Glasgow) | 1932–1940 | Silurata e affondata dalla HMS Upholder (P37) il 24 maggio 1941 al largo della Sicilia | |
Augustus | 1928 | 32650 | Ansaldo (Sestri Ponente) | 1932–1939 | Trasformata in portaerei Sparviero e poi demolita nel 1951 | |
Conte di Savoia | 1932 | 48502 | Cantieri Riuniti dell'Adriatico (Trieste) | 1932–1940 | Affondata dalla Royal Air Force l'11 settembre 1943 nella laguna di Venezia. Rimessa a galla nel 1945, fu smantellata nel 1950 a Monfalcone | |
Rex | 1932 | 51062 | Ansaldo (Sestri Ponente) | 1932–1940 | Unica nave italiana a detenere il prestigioso Nastro Azzurro dal 1933 al 1935; Affondata nella rada di Trieste l'8 settembre 1944 e successivamente demolita sul posto fra il 1947 ed il 1958 | |
Neptunia | 1932 | 19475 | Cantieri Riuniti dell'Adriatico (Trieste) | 1937–1940 | Silurata e affondata HMS Upholder il 18 settembre 1941 | |
Oceania | 1932 | 19507 | 1937–1940 | Silurata e affondata dall'HMS Upholder il 18 settembre 1941 | ||
Giulio Cesare | 1951 | 27078 | Cantieri Riuniti dell'Adriatico (Trieste) | 1951–1973 | Demolita nel 1973 a La Spezia | |
Augustus | 1951 | 27090 | 1952–1976 | Demolito ad Alang (India) nel 2012 | ||
Andrea Doria | 1951 | 29083 | Ansaldo (Sestri Ponente) | 1953–1956 | Speronata dal transatlantico svedese Stockholm e affondata il 26 luglio 1956 | |
Cristoforo Colombo | 1953 | 29191 | 1954–1977 | Demolita nel 1982 a Kaohsiung (Taiwan) | ||
Leonardo da Vinci | 1960 | 33340 | 1960–1980 | Distrutta da un incendio nel 1980 e successivamente demolita nel 1982 a La Spezia | ||
Rossini | 1951 | 13225 | Cantieri Riuniti dell'Adriatico (Trieste) | 1963 | Demolita nel 1977 | |
Donizetti | 1951 | 13226 | 1963 | Demolita nel 1977 | ||
Verdi | 1951 | 13226 | 1963 | Demolita nel 1977 | ||
Guglielmo Marconi | 1963 | 27905 | 1975–1981 | Demolita a Alang (India) nel 2002 | ||
Michelangelo | 1965 | 45911 | Ansaldo (Sestri Ponente) | 1965–1975 | Demolita a Karachi (Pakistan) nel 1991 | |
Raffaello | 1965 | 45933 | Cantieri Riuniti dell'Adriatico (Trieste) | 1965–1975 | Venduta nel 1976 al governo iraniano e affondata nel 1983 durante la guerra Iran-Iraq |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Capitolo 3.4, su ips.it. URL consultato il 16 aprile 2021.
- ^ L’Ausonia è andata a morire nel cantiere di Alang, in Il Piccolo, 29 marzo 2010.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- autori vari, Da Tarabotto a Minotauro, 70 anni di storia. Immagini e caratteri di "Comandanti" e dei "Comandanti Superiori" del "Ruolo Unificato" della Società Italia, Genova, "Una vita dedicata al mare", 2008.
- Aldo Caterino, Italia Navigazione. Ottant'anni di storia sulle rotte transatlantiche, Genova, Il Portolano, 2013, ISBN 978-88-95051-22-2.
- Aldo Caterino, I grandi transatlantici della Società Italia di Navigazione. Venti navi per settant'anni di storia, Genova, Il Portolano, 2019, ISBN 978-88-95051-33-8.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Italia - Società di Navigazione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Storia dell'Italia – Società di Navigazione dal 1932 al 1946 su Navi e armatori, su naviearmatori.net.
- (EN) The Last Ocean Liners – Italian Line, su lastoceanliners.com.
- (EN) Italian Line su Maritime Timetable Images, su timetableimages.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137390379 · LCCN (EN) n99035414 |
---|