Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gruppo societario - Teknopedia
Gruppo societario - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento diritto commerciale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Un gruppo societario (anche gruppo di imprese), nel diritto commerciale, è un insieme di società tra loro collegate in virtù di un rapporto di controllo da parte di una società capogruppo (holding).

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Un gruppo è comunemente definito come un insieme di unità tra loro autonome dal punto di vista giuridico, assoggettate ad un unico soggetto economico. Il controllo può esercitarsi:

  • sotto forma di controllo di diritto, quando una società A ha la maggioranza delle azioni o delle quote di una società B, o quando le due società stipulano un apposito contratto (convenzione di dominato);
  • sotto forma di attività di direzione e coordinamento, quando una società esercita sulle altre stringenti forme di controllo economico.

Spesso il termine "gruppo" è confuso con il termine "holding". Un gruppo è un insieme di società con a capo una holding finanziaria, che è una società essa stessa, con oggetto sociale l'assunzione di partecipazioni.

Tipologia di gruppi

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono diverse classificazioni dei gruppi societari, le quali a loro volta contengono diversi tipi di gruppi, individuati da vari autori economisti e giuristi. Quelle più comuni sono le seguenti:

  • gruppo finanziario: tipo di gruppo nel quale i rapporti sviluppati tra le consociate e la holding sono di carattere meramente finanziario;
  • gruppo economico: gruppo nel quale i rapporti tra le diverse unità sono di tipo economico-tecnico;
  • gruppo pubblico: gruppo caratterizzato dall'esercizio dell'attività di controllo, gestione e pianificazione da parte di un soggetto pubblico (Stato o ente pubblico);
  • gruppo privato: gruppo caratterizzato dall'esercizio dell'attività di controllo, gestione e pianificazione da parte di un soggetto di diritto privato;
  • gruppo ad azionariato diffuso: gruppo nel quale il capitale della holding è caratterizzato da un numero elevato di azionisti, i quali detengono una percentuale irrisoria. In questo modo essi non possono esercitare il controllo. Tipico il caso delle public company.

Nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Italia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione temporanea di imprese.

Il codice civile italiano non fornisce una definizione organica di gruppo aziendale, bensì sviluppa l'argomento trattando il tema del controllo. il d.lgs.17 gennaio 2003, n. 6 ne ha introdotto una generica disciplina. Per società controllanti sono intese:

  • le società che detengono in un'altra società la maggioranza dei voti dell'assemblea ordinaria;
  • le società che dispongono di voti sufficienti per esercitare l'influenza dominante sempre in assemblea ordinaria;
  • le società che controllano un'altra società per vincoli contrattuali.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Impresa
  • Holding
  • Società (diritto)
  • Gruppo bancario
  • Partecipazioni a cascata

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gruppo societario
Controllo di autoritàGND (DE) 4124386-9
  Portale Aziende
  Portale Diritto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gruppo_societario&oldid=142910868"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022