Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Il_bacio_della_pantera_(film_1982)
Il_bacio_della_pantera_(film_1982)
Il bacio della pantera (film 1982) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Critica
  • 3 Prodotti derivati
  • 4 Colonna sonora
    • 4.1 Tracce
    • 4.2 Formazione
  • 5 Note
  • 6 Collegamenti esterni

Il bacio della pantera (film 1982)

  • Azərbaycanca
  • Català
  • Cymraeg
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • Suomi
  • Français
  • Hrvatski
  • 한국어
  • Lëtzebuergesch
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Il bacio della pantera
Nastassja Kinski in una scena del film
Titolo originaleCat People
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1982
Durata118 min
Genereorrore, thriller, sentimentale
RegiaPaul Schrader
SoggettoDeWitt Bodeen
SceneggiaturaAlan Ormsby
ProduttoreCharles W. Fries
Produttore esecutivoJerry Bruckheimer
Casa di produzioneUniversal
FotografiaJohn Bailey
MontaggioBud Smith (sup.), Jacqueline Cambas, Jere Huggins, Ned Humphreys
Effetti specialiAlbert Whitlock, Tom Del Genio, Pat Domenico
MusicheGiorgio Moroder
ScenografiaEdward Richardson, Bruce Weintraub
CostumiDaniel Paredes
TruccoLeonard Engelman, Tom Burman
Interpreti e personaggi
  • Nastassja Kinski: Irena Gallier
  • Malcolm McDowell: Paul Gallier
  • John Heard: Oliver Yates
  • Annette O'Toole: Alice Perrin
  • Ruby Dee: Female
  • Ed Begley Jr.: Joe Creigh
  • Scott Paulin: Bill Searle
  • Frankie Faison: Detective Brandt
  • Ron Diamond: Detective Ron Diamond
  • Lynn Lowry: Ruthie
  • John Larroquette: Bronte Judson
  • Tessa Richarde: Billie
  • Patricia Perkins: Taxi Driver
  • Berry Berenson: Sandra
  • Fausto Barajas: Otis
  • John H. Fields: Massage Parlor Manager
  • Emery Hollier: Yeatman Brewer
  • Stephen Marshal: Moonie
  • Robert Pavlovich: Ted
  • Julie Denney: Carol
Doppiatori italiani
  • Eva Ricca: Irena Gallier
  • Rodolfo Bianchi: Paul Gallier
  • Natalino Libralesso: Oliver Yates
  • Paola Del Bosco: Alice Perrin
  • Elia Iezzi: Detective Brandt

Il bacio della pantera (Cat People) è un film del 1982 diretto da Paul Schrader. È il remake dell'omonimo film del 1942 diretto da Jacques Tourneur.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

A New Orleans la giovanissima e vergine Irena Gallier incontra suo fratello maggiore Paul, un pastore protestante, mai conosciuto prima perché, dopo la morte dei genitori, entrambi domatori da circo, lei fu mandata in orfanotrofio. La governante di casa Gallier aiuta Irena a stabilirsi nella casa del fratello, ma questi scompare misteriosamente. In un motel, intanto, una prostituta trova al posto di un cliente una pantera nera, che la ferisce. L'animale viene poi catturato dalla polizia e da una squadra di zoologi: Oliver Yates, Alice Perrin e Joe Creigh. La sera stessa Oliver, il sovraintendente, che studia le Rime di Dante nel tempo libero, uscendo dallo zoo nota Irena ancora nella struttura dopo l'orario di chiusura; lei prima cerca di fuggire poi stringono amicizia ed escono a cena. Il giorno dopo la ragazza si presenta allo zoo per il lavoro nel negozio di souvenir che le ha procurato lo stesso Oliver.

Poco tempo dopo la pantera catturata uccide Joe, strappandogli un braccio, per poi fuggire dallo zoo. Presto Irena incontra Paul, e quest'ultimo le rivela che i loro rispettivi genitori erano in realtà fratello e sorella; rivela inoltre che entrambi erano delle mostruose pantere che si trasformavano solo dopo aver consumato un rapporto sessuale, ma non diventano pantere solo quando avevano rapporti sessuali incestuosi. Infine spiega che per ridiventare umani gli uomini-pantera devono uccidere un essere umano: allora Irena, terrorizzata dal fratello, decide di fuggire e intanto intreccia una storia d'amore non ricambiata con Oliver, in quanto è terrorizzata da ciò che potrebbe accadere se consuma un rapporto con lui.

Nel frattempo Paul irrompe sotto forma di pantera nella casa di Oliver, allo scopo di prendere con sé Irena, ma viene ucciso da Alice a colpi di fucile. Durante un'autopsia Oliver trova, all'interno del cadavere della pantera, il corpo umano dello stesso Paul. Irena scopre con orrore che se si innamora di un umano dovrà uccidere per ridiventare umana e alla fine arriva al punto di andare a letto con Oliver. A questo punto la giovane si trasforma in pantera sotto gli occhi di Oliver, ma la bestia lo risparmia e fugge. Subito la polizia si mette sulle sue tracce, bloccando l'animale su un ponte. Sulla scena giunge Oliver, ma Irena si tuffa dal ponte e perde nuovamente le tracce.

Oliver si dirige in una casa abbandonata e trova Irena sotto forma umana dopo aver ucciso il custode dell'abitazione, Yeatman. Lei dichiara di non voler uccidere Oliver perché lo ama e lo implora di ucciderla. L'uomo rifiuta e capisce che non può vivere senza di lei, così la lega mani e piedi al letto e fa nuovamente l'amore con lei, sapendo quello che accadrà.

Allo zoo Oliver è fidanzato con Alice e, camminando, trova una gabbia con dentro una pantera, che si presume essere Irena. Lui le offre del cibo e le accarezza dolcemente il pelo. Durante i titoli di coda si sente la colonna sonora Putting Out Fire, composta da Giorgio Moroder e cantata da David Bowie.

Critica

[modifica | modifica wikitesto]

«Incoraggiata, forse, dal revival del fantahorror classico sancito dal successo commerciale di An American Werewolf in London, la Universal commissiona al regista Paul Schrader l'impegnativo compito di rileggere in chiave contemporanea il celebre The Cat People firmato da Tourneur e sceneggiato da DeWitt Bodeen nel 1942. L'operazione promette bene per il cast impiegato e per il budget consistente, ma l'esito è discutibile. Il film non regge il confronto con la raffinata pellicola che lo ispira: la sceneggiatura di Alan Ormsby - a tratti confusa - aggiunge personaggi superflui senza riuscire a caratterizzarli nello spessore psicologico e, piegandosi gratuitamente alle regole dello spettacolo, punta esplicitamente sull'impostazione erotica e scabrosa. Le interpretazioni non sono impeccabili (ma innegabile è la presenza scenica della Kinski). I meriti principali dell'opera vanno cercati in qualche originale intuizione (in particolare, le scene di apertura e il finale) e nella qualità degli effetti speciali e della fotografia.»

(Fantafilm[1])

Prodotti derivati

[modifica | modifica wikitesto]

Nello stesso anno in cui è stato distribuito il film, lo scrittore Gary Brandner (noto per la sua trilogia di romanzi a tema lupo mannaro The Howling) scrisse un romanzamento del film.

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]
Cat People: Original Soundtrack
colonna sonora
ArtistaGiorgio Moroder
Pubblicazione1982
Durata35:06
Dischi1
Tracce10
GenereColonna sonora
Musica elettronica
Musica d'ambiente
Synth pop
EtichettaBackstreet/MCA
ProduttoreGiorgio Moroder

La colonna sonora del film è stata composta da Giorgio Moroder. Il tema musicale, Cat People (Putting Out Fire), interpretato da David Bowie, è stato scritto da Moroder (musica) e dallo stesso Bowie (testi). Sia l'una che l'altro sono stati candidati ai Golden Globe 1983.

Tracce

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tutti i brani sono opera di Moroder, il testo di Cat People (Putting Out Fire) è di David Bowie.
Side 1
  1. Cat People (Putting Out Fire) – 6:43
  2. The Autopsy – 1:31
  3. Irena's Theme – 4:20
  4. Night Rabbit – 1:58
  5. Leopard Tree Dream – 4:01
Side 2
  1. Paul's Theme (Jogging Chase) – 3:51
  2. The Myth – 5:11
  3. To the Bridge – 2:50
  4. Transformation Seduction – 2:44
  5. Bring the Prod – 1:57

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bob Badami – editore musicale
  • Brian Banks – tastiere aggiuntive, Synclavier II
  • Steve Bates – assistente mixaggio
  • David Bowie – voce in Cat People (Putting Out Fire) & bisbiglio in The Myth
  • Alexandra Brown – cori
  • Keith Forsey – batteria, percussioni
  • Brian Gardner – masterizzazione
  • Craig Huntley – blaster beam
  • Charles Judge – Prophet 5 e Jupiter-8
  • Laurie Kanner – coordinatore di produzione
  • Michael Landau – chitarra
  • Sylvester Levai – tastiere, arrangiamento
  • Paulette MacWilliams – coro
  • Tim May – chitarra
  • Giorgio Moroder – produzione, chitarra, basso, mixaggio
  • Brian Reeves – ingegnere del suono, mixaggio
  • Lee Sklar – basso
  • Stephanie Spruill – coro
  • Allen Zentz – masterizzazione (voce di Bowie)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il bacio della pantera, in Fantafilm. URL consultato il 31 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il bacio della pantera, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il bacio della pantera, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il bacio della pantera, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il bacio della pantera, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Il bacio della pantera, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il bacio della pantera, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il bacio della pantera, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il bacio della pantera, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Il bacio della pantera, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il bacio della pantera, in Fantafilm.
Controllo di autoritàLCCN (EN) no97082744 · J9U (EN, HE) 987007372056505171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_bacio_della_pantera_(film_1982)&oldid=134540997"
Categorie:
  • Film statunitensi del 1982
  • Album di Giorgio Moroder
  • Album del 1982
  • Album di musica elettronica
  • Album ambient
  • Album synth pop
  • Film thriller erotici
  • Film horror
  • Film remake
  • Film che trattano il tema dell'incesto
  • Film ambientati a New Orleans
  • Film diretti da Paul Schrader
  • Film con composizioni originali di Giorgio Moroder
Categorie nascoste:
  • P2047 differente su Wikidata
  • P4780 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P1562 letta da Wikidata
  • P1258 letta da Wikidata
  • P480 letta da Wikidata
  • P1712 letta da Wikidata
  • P2638 letta da Wikidata
  • P3593 letta da Wikidata
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 lug 2023 alle 10:59.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022