Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Marktbreit_(accampamento_romano)
Marktbreit_(accampamento_romano)
Marktbreit (accampamento romano) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
  • Pagine speciali
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Dalle campagne di Tiberio a quelle di Germanico (5-16)
  • 2 Gli scavi archeologici
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
    • 4.1 Fonti primarie
    • 4.2 Fonti moderne
  • 5 Voci correlate
  • 6 Collegamenti esterni

Marktbreit (accampamento romano)

  • Deutsch
  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 51°36′44″N 7°34′46″E51°36′44″N, 7°34′46″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Marktbreit (nome latino: sconosciuto)
La progettata campagna germanica di Tiberio e del suo legato Gneo Senzio Saturnino (quest'ultimo dalla neo-fortezza legionaria di Marktbreit), mostrano sulla mappa il primo utilizzo di questo castrum nel 5/6
Periodo di attivitàfortezza legionaria dal 5/3 a.C. al 9
Località modernaMarktbreit
Unità presentisconosciute
Dimensioni castrum750x500 metri pari a 37,00 ha
Provincia romanaGermania
Battaglie nei pressisconosciute

Il campo militare romano di Marktbreit si trova nella regione tedesca della Baviera lungo il fiume Meno. Costituisce uno dei più importanti siti costruiti dall'Esercito romano dell'epoca di Augusto, nell'ambito del progetto di occupazione della Germania e della sua trasformazione in provincia romana.

Il complesso è poco distante dal fiume Meno sulla sua riva meridionale ad una distanzia di circa 140 km da Mogontiacum e 170 km da Augusta Vindelicorum.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Limes romano.

Dalle campagne di Tiberio a quelle di Germanico (5-16)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Occupazione romana della Germania sotto Augusto e Spedizione germanica di Germanico.

Gli studiosi moderni ritengono che il sito servisse per lanciare l'offensiva contro i Marcomanni di Maroboduo nel 6 sotto il legato Gaio Senzio Saturnino, ma potrebbe essere stato fondato già all'epoca dal governatore della nuova provincia di Germania, Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.), nel 3-1 a.C., o forse prima nel 5 a.C. sotto un governatore ignotus.

La fine del suo utilizzo fu, quasi certamente, la disfatta di Teutoburgo, dove tre legioni romane ed il suo comandante, Publio Quintilio Varo, furono annientate nel 9 d.C.

Il campo potrebbe essere stato utilizzato anche nel corso delle campagne di Germanico del 15-16.[1]

Gli scavi archeologici

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Germania (provincia romana).
La provincia romana di Germania Magna nel 9, poco prima della disfatta di Varo.

Il primo ritrovamento archeologico della zona risale al 1985, grazie ai nuovi metodi archeologici seguiti con la ricerca aerea da parte del Dr. Otto Braasch. I primi sondaggi sul campo hanno rivelato un terrapieno alto circa 2,8 metri ed una palizzata lungo il perimetro di un campo a forma irregolare, che racchiudeva un'area di 37 ettari circa (750 x 500 m).

Gli scavi successivi, dal 1986 al 1992, hanno rivelato il sito dell'alloggio il comandante (Praetorium) ed il centro amministrativo della fortezza (i Principia) oltre ad un portone d'ingresso sul lato nord-est.

Questo campo faceva parte dell'insieme di altri accampamenti ausiliari e legionari presenti in Germania come: Haltern, Holsterhausen, Oberaden, Beckinghausen, Anreppen e Rödgen.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Cornelio Tacito, Annales, I, 59.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 28.
  • Velleio Patercolo, Storia di Roma, II, 108-110.

Fonti moderne

[modifica | modifica wikitesto]
  • D.B.Campbell, Roman Legionary Fortresses 27 BC-AD 378, Oxford-N.Y. 2006, p. 9, 11 e 13.
  • V.A.Maxfield, L'Europa continentale, a cura di J.Wacher, parte IV, cap. VIII, Bari 1989, p. 160-163.
  • Wells, C.M., The german policy of Augustus, in Journal of Roman Studies, 1972.
  • AAVV, Jährliche Grabungsberichte, in Das Archäologische Jahr in Bayern, 1985 – 1992.
  • M. Pietsch, D. Timpe, L. Wamser, Das augusteische Truppenlager Marktbreit. Bisherige archäologische Befunde und historische Erwägungen. Berlino RGK 72, 1991.
  • M. Pietsch, Die Zentralgebäude des augusteischen Legionslagers von Marktbreit und die Principia von Haltern, Germania 71, 1993.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lista di fortezze legionarie romane

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Marktbreit, su Arachne. Modifica su Wikidata
V · D · M
Fortezze permanenti legionarie romane: da Augusto a Diocleziano
Fortezze legionarie romane
Germania inferiore, Gallia Belgica e Gallia AquitaniaAulnay · Bonna · Castra Vetera · Colonia Agrippina · Folleville · Novaesium · Noviomagus Batavorum
Germania superioreArgentoratae · Mainz-Weisenau · Mirebeau · Mogontiacum · Vindonissa
Germania magnaAliso · Anreppen · Marktbreit · Oberaden
ReziaAugusta Vindelicum · Castra Regina · Dangstetten · Unterfeld
NoricoAlbing · Lauriaco · Ločica
Pannonia superiore ed inferioreAquincum · Brigetio · Carnuntum · Emona · Mursa · Poetovio · Sirmio · Siscia · Vindobona
MarcomanniaLeugaricio · Mušov
Tre DacieApulum · Berzobis · Potaissa · Ulpia Traiana Sarmizegetusa
Mesia superiore ed inferiore e MacedoniaAmphipolis · Durostorum · Naissus · Novae · Oescus · Ratiaria · Scupi · Singidunum · Troesmis · Viminacium
DalmaziaBurnum · Tilurium
CappadociaMelitene · Satala
SiriaAntiochia · Apamea · Cyrrhus · Dura Europos · Laodicea · Raphana · Samosata · Zeugma
GiudeaBostra · Caparcotna · Aelia Capitolina
MesopotamiaAmida · Circesium · Nisibis · Resaina · Singara
EgittoNicopolis · Babylon · Karnak
Africa proconsolare e NumidiaAmmaedara · Lambaesis · Theveste · Thugga
BritanniaBurrium · Camulodunum · Deva · Eburacum · Glevum · Isca Augusta o Isca Silurum · Isca Dumnoniorum · Lindum · Navio · Pinnata Castra · Victoria · Viroconium
Hispania TarraconensisAsturica Augusta · Legio · Lucus Augusti · Petavonium · Pisoraca
ItaliaAquileia · castra Albana · castra di Roma antica
Legenda: Nome latino · Nome moderno
V · D · M
Guerre romano-germaniche (12 a.C.-16 d.C.)
Eventi e fontiOccupazione romana della Germania sotto Augusto (12 a.C. ~ 9 d.C.) · Spedizione germanica di Germanico (14 ~ 16 d.C.) · Cronologia delle guerre romano-germaniche (12 a.C.-16 d.C.) · Fonti e storiografia · Politica estera di Augusto

Germania Magna
Scenario geopoliticoImpero romano · Germani
Battaglie(16 a.C.) Clades Lolliana · (11 a.C.) fiume Lupia · (9 d.C.) Teutoburgo · (15) Pontes longi · (16) Idistaviso · Vallo angrivariano
Accampamenti romani
in Germania
Aliso · Anreppen · Beckinghausen · Bentumersiel · Hedemünden · Holsterhausen · Limburg · Marktbreit · Mušov · Oberaden · Oberbrechen · Olfen · Porta Westfalica · Rödgen · Waldgirmes · Castrum romano di Wilkenburg
ProtagonistiImperatori romani: Augusto e Tiberio
Altri personaggi romani: Agrippina maggiore · Cecina Severo · Domizio Enobarbo · Druso maggiore · Germanico Giulio Cesare · Marco Lollio · Marco Vinicio · Quintilio Varo · Senzio Saturnino
Germani: Arminio · Flavus · Maroboduo · Segeste · Segimero · Thusnelda · Tumelico
EsercitiEsercito romano · Organizzazione militare dei Germani
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marktbreit_(accampamento_romano)&oldid=146651510"
Categorie:
  • Fortezze legionarie romane
  • Siti archeologici della Baviera
  • Siti archeologici romani in Germania
  • Scoperte archeologiche nel 1985
Categorie nascoste:
  • P10510 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 set 2025 alle 03:07.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki
Marktbreit (accampamento romano)
Aggiungi argomento

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022