Indice
-
Inizio
-
1 Storia
-
1.1 Il servizio pubblico postale nell'Italia post-unitaria
-
1.2 Prima guerra mondiale
-
1.3 Ventennio fascista
-
1.4 Dalla seconda guerra mondiale agli anni '70
-
1.5 Anni '90: la trasformazione in S.p.A.
-
1.6 1998-2002: il piano industriale di Corrado Passera e il risanamento
-
1.7 2002-2014: gli anni di Massimo Sarmi: bilanci in utile e innovazione
-
-
2 Dati societari
-
3 Attività
-
4 Onorificenze
-
5 Logo e simboli
-
6 Note
-
7 Bibliografia
-
8 Voci correlate
-
9 Altri progetti
-
10 Collegamenti esterni
Poste Italiane
Poste Italiane | |
---|---|
Il Grattacielo delle Poste a Roma, nel quartiere Europa | |
Stato | Italia |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa Italiana: PST |
ISIN | IT0003796171 |
Fondazione | 5 maggio 1862 a Roma |
Fondata da | Vittorio Emanuele II di Savoia, Parlamento del Regno d'Italia |
Sede principale | Roma |
Gruppo |
|
Controllate | |
Persone chiave |
|
Settore | |
Prodotti | |
Fatturato | 12 mld di €[3] (2023) |
Utile netto | 1,9 mld di €[3] (2023) |
Dipendenti | 120155[3] (2023) |
Slogan | «Tutto quello di cui hai bisogno» |
Note | Impresa pubblica |
Sito web | www.poste.it/ |
Poste Italiane S.p.A., nota anche attraverso la sigla PT (corrispondente alla locuzione Poste e Telegrafi poi Poste e Telecomunicazioni[4]), è un'impresa pubblica e holding italiana, controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze, attiva anche attraverso società controllate nei settori logistico - postale, assicurativo, finanziario (tramite il Patrimonio BancoPosta), nei servizi di monetica, telecomunicazioni, telegrafici e di telematica pubblica, nonché recentemente nel settore dell'energia (Luce e Gas), operazioni di riscossione e di raccolta del risparmio postale emesso da Cassa Depositi e Prestiti e assistita dalla garanzia dello Stato Italiano.
Fu fondata nel 1862 come azienda autonoma che gestiva in monopolio dei servizi postali e telegrafici per conto dello Stato (Regno d'Italia) alle dipendenze del Ministero dei lavori pubblici accorpando i vari servizi postali sparsi per il neonato regno.[5] Nel 1889 fu posta alle dipendenze del Ministero delle poste e dei telegrafi, che confluì poi nei ministeri delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti.
La società è sottoposta al controllo dello Stato italiano attraverso la partecipazione maggioritaria del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), che detiene direttamente il 29,26% e indirettamente il 35% attraverso la controllata Cassa Depositi e Prestiti (formando un totale pari al 64,26%).[6]
È organizzata in cinque divisioni (Corrispondenza, Espresso Logistica e Pacchi, Patrimonio BancoPosta, Filatelia, Rete Territoriale) e tredici direzioni e servizi centrali con sei aree territoriali.[7]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il servizio pubblico postale nell'Italia post-unitaria
[modifica | modifica wikitesto]Una prima riforma del servizio postale dopo la proclamazione del Regno d'Italia si ebbe con la legge n° 604 del 5 maggio 1862[8] che previde l'accorpamento dei vari servizi postali presenti nel neonato regno sotto un'unica amministrazione centralizzata posta alle dipendenze del Ministero dei lavori pubblici (ereditata dall'assetto del Regno di Sardegna) e titolare in esclusiva per la gestione di uffici per la spedizione, il ricevimento e la distribuzione di corrispondenze. Fu introdotto quindi il concetto di servizio postale pubblico, con la conseguente offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale anche grazie all'introduzione della tariffa unica per tutto il territorio del Regno d'Italia, realizzata con l'adozione del francobollo. La norma del 1862 raccolse e regolò la materia, in particolar modo le modalità di raccolta, smistamento, trasporto e distribuzione degli invii postali e l'istituzione dei servizi accessori di raccomandate, assicurate, ricevute di ritorno e vaglia postali.
Con la riforma del 1869 l'amministrazione centrale delle poste fu distinta dall'amministrazione provinciale: la prima era composta da tre divisioni amministrative, una ragioneria e un ufficio di ordine e di economato, mentre l'altra, dipendente dalla prima, era composta da direzioni (una per ogni capoluogo di provincia suddivise in quattro classi) ed uffici (siti in tutte le città del Regno e suddivisi in due classi a cui si potevano aggiungere eventuali succursali nelle grandi città, presso le stazioni ferroviarie e nei porti di scalo dei piroscafi postali).[9]
Per iniziativa di Quintino Sella con la legge 27 maggio 1875, n. 2779[10], furono istituite le casse di risparmio postali. Nel 1876 vennero emessi i primi libretti di risparmio postale.[11][12] Le casse di risparmio postali conferivano i risparmi raccolti alla Cassa Depositi e Prestiti[13].
Successivamente, con il Regio decreto n° 5973 del 10 marzo 1889, le direzioni generali delle poste e dei telegrafi vennero scorporate dal Ministero dei lavori pubblici e trasformate nel Ministero delle poste e dei telegrafi[14], incaricato di dotare l'Italia di una rete di uffici per inoltrare e ricevere posta, anche telegrafica, effettuare e ricevere chiamate telefoniche e realizzare operazioni finanziarie (trasferimenti di denaro e gestione del risparmio); inoltre per un certo periodo gli uffici operarono come sportelli per i nascenti servizi elettrici. Negli anni 1890 vennero introdotti il recapito espresso e la spedizione contrassegno[13].
Prima guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Con lo sviluppo dell'alfabetizzazione, l'entrata in prima guerra mondiale e la creazione di prodotti come i francobolli commemorativi e le cartoline, i servizi postali crebbero in importanza e utilizzo, garantendo uno sviluppo commerciale dell'ente, che avrebbe incluso fra i suoi servizi anche la posta aerea e operato in contiguità con il servizio di posta militare.
Nel 1917 nasce il servizio dei conti correnti postali (che a partire dal 2000, sarà comunemente conosciuto come BancoPosta[15]) Per alcuni anni le Regie Poste disposero anche l'apertura di uffici postali italiani all'estero. Durante la Grande Guerra furono introdotti anche gli assegni postali[13].
Ventennio fascista
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1924, durante il fascismo, il Ministero delle poste e dei telegrafi (il quale ideò l'abbreviazione "PT") fu trasformato in Ministero delle comunicazioni e divenne un importante centro di potere, anche per la sua capacità di informazione per i cittadini . La rete di servizio fu potenziata con l'acquisizione e la realizzazione di nuove strutture logistiche. Nuovi palazzi, in stile razionalista, furono realizzati nei principali capoluoghi di provincia (per esempio Palermo, Forlì, Napoli, La Spezia, Pistoia).
Nel 1924 furono introdotti anche i "buoni fruttiferi postali", obbligazioni emesse dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato Italiano, che ebbero successo in quanto erano distribuite in tutti gli uffici postali[13].
Nel 1921 fu fondata la Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini, futura Italcable, per la posa e l'esercizio dei collegamenti internazionali sottomarini.
Due anni dopo fu fondata la Italo Radio per l'installazione e la gestione delle stazioni radiotelegrafiche verso l'estero. Nel 1941 questa società confluì nell'Italcable[13].
Nel 1925, con il R.D.L. 520 del 23 aprile, le attività passano dal Ministero delle comunicazioni alla nuova Azienda Autonoma delle Poste e dei Telegrafi, posta sotto il controllo del dicastero stesso.[16][17]
Con il regio decreto 27 febbraio 1936, n. 645[18] ("Approvazione del codice postale e delle telecomunicazioni") venne riorganizzato il Ministero, e si ebbe una regolamentazione generale dei servizi, che appartenevano alla competenza e gestione esclusiva dello Stato.
Con lo sviluppo della telefonia e della radiofonia, il ministero inglobò l'Azienda di Stato per i servizi telefonici (A.S.S.T.) e la nascente EIAR (futura RAI, prima solo radiofonia, poi televisione).
Dalla seconda guerra mondiale agli anni '70
[modifica | modifica wikitesto]Dopo il secondo conflitto mondiale 1940-1945 le poste crebbero nel valore delle operazioni finanziarie, incrementando i servizi di risparmio, con i libretti, le emissioni di titoli e acquisendo, a scapito del sistema bancario, quasi tutti i pagamenti e le riscossioni dello stato. Nel giugno 1946, con la nascita della Repubblica italiana, le Poste cessarono di chiamarsi regie.
Nel 1954 la RAI trasmette con gli impianti di ponti radio della rete postale.
Nel 1967 viene introdotto il codice di avviamento postale (o CAP) e si accelera il processo di automazione del sistema logistico per far fronte all'aumento dei volumi postali, ricorrendo alla realizzazione di nuovi centri di meccanizzazione postale (in collaborazione con Italposte che realizza 27 nuovi CMP e 369 uffici postali, oltre che 4.500 abitazioni per i dipendenti postali e dell'Azienda di Stato per i servizi telefonici) e nuove tecnologie di lettura ottica degli indirizzi per una maggiore efficacia nello smistamento della corrispondenza (grazie ad Elsag[19][20][21][22][23]). Viene poi emanato il decreto del presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156[24], che sostituì il precedente codice del 1936.
Anni '90: la trasformazione in S.p.A.
[modifica | modifica wikitesto]All'inizio degli anni '90 il disavanzo di bilancio era endemico come l'aumento dei costi del personale, che nel 1986 assorbivano circa il 93% (di cui 16% per trattamenti di quiescenza) delle entrate correnti. La produttività per addetto dal 1970 al 1985 si era ridotta del 24% a discapito della qualità dei servizi erogati generando una situazione di deficit sempre più critica.
Nel 1994 in Germania circa l'80% della corrispondenza veniva recapitata entro il giorno successivo alla spedizione, mentre in Italia si era ad una quota inferiore al 20% (nel 1989 il tempo medio di consegna della corrispondenza era di 8,5 giorni).
L'evidente divario nella qualità dei servizi postali italiani rispetto al resto d'Europa cercò argine con un intervento di riforma che con il decreto-legge 1 dicembre 1993, n. 487,[25] convertito dalla legge 29 gennaio 1994, n. 71[26], portò a una trasformazione di Poste italiane da azienda autonoma a ente pubblico economico, prevedendo un ulteriore passaggio in società per azioni entro il 1996 (attuato poi il 28 febbraio 1998). Il processo di trasformazione presumeva nella gestione dell'ente Poste Italiane l'adozione del principio di efficienza produttiva, il recupero della qualità dei servizi e il risanamento economico-finanziario.
Si giunse così al contenimento graduale del disavanzo di circa 4.500 miliardi di lire nel 1993, mediante politiche di riduzione dei costi di produzione (l'80% dei quali era dovuto al personale), un aumento dei ricavi derivanti dalla vendita di servizi alla pubblica amministrazione, un riordino del sistema tariffario, fino a raggiungere nel 2001 un risultato netto positivo. Tuttavia il cambiamento del modello organizzativo mise fortemente in discussione, sul piano politico-gestionale, l'equilibrio su cui si basava la vecchia amministrazione postale, ovvero:
- una classe politica che troppo spesso attribuiva all'ente finalità di sostegno dell'occupazione e del reddito, arrivando ad orientare risorse ed investimenti verso certe aree di influenza elettorale;
- il mondo dell'industria che traeva profitto dal monopolio in diverse maniere, da mercati protetti a servizi mirati offerti dall'amministrazione postale a prezzi politici;
- le organizzazioni sindacali nazionali e locali, in possesso di ampia delega nella gestione dell'organizzazione e dunque del consenso interno.
Gli elementi sin qui analizzati resero in definitiva la trasformazione in società per azioni di Poste una tappa necessaria (l'alternativa poteva essere ad esempio il taglio delle attività meno redditizie, abdicando a discapito del servizio universale) e spianarono la strada per un abbandono delle logiche pubblicistiche passate e per intraprendere un nuovo rapporto con lo Stato - costruito di fatto sul Contratto di Programma (Obbligo del Servizio Universale) - più prossimo a principi aziendali di maggiore autonomia tariffaria e relazioni con il personale meno politicizzato (fenomeno ridimensionato, ma nei fatti ancora presente).
Il bilancio per il 1997 chiudeva con una perdita di 777 miliardi di lire, in recupero rispetto agli 893 miliardi di lire registrati nel 1996[27].
Nel novembre 1997 la direttiva adottata il 30 gennaio 1997 dal Presidente del Consiglio dei Ministri (cosiddetta direttiva Prodi) sui servizi postali assegna a Poste Italiane il compito di migliorare la qualità del servizio raggiungendo, tramite una nuova offerta di servizi, il pareggio dei costi di gestione della rete postale. Ciò avrebbe evitato tagli di personale e aumenti tariffari.
Aveva lo scopo di eliminare le disfunzioni del servizio postale italiano, di rendere Poste Italiane un'azienda in grado di contribuire allo sviluppo del Paese, preservandone le caratteristiche sociali.
In particolare, la direttiva prescriveva:
- ...che si raggiunga il pareggio del bilancio, sia aumentando del 25% i volumi di traffico postale, a prezzi costanti, sia attraverso il fatturato proveniente dai servizi svolti per la pubblica amministrazione...;
- ...che siano salvaguardati, attraverso l'aumento dei volumi di traffico postale e della produttività individuale, sia i livelli occupazionali, che il presidio territoriale della rete postale[28].
1998-2002: il piano industriale di Corrado Passera e il risanamento
[modifica | modifica wikitesto]Nel febbraio 1998 il ministero del Tesoro (Governo Prodi I) nomina Corrado Passera amministratore delegato della neo-formata Poste Italiane SpA. Il piano industriale di Corrado Passera dal 1998 al 2002 realizzò un taglio del personale di 22.000 unità. D'altra parte, a detta di alcuni esponenti sindacali, si è verificata una precarizzazione dei contratti dei neoassunti, casi di dimissioni per mobbing diffuso e per il super-carico di lavoro, a causa di un eccesso di tagli al personale spinto che avrebbe fatto mancare anche quote di forza lavoro necessarie. Nello stesso anno l'azienda acquistò il 100% del gruppo SDA, terzo operatore italiano nel settore del corriere espresso.[29]
Dal punto di vista dell'azienda, il Fondo Solidarietà[30] ha rappresentato nel lungo termine un risparmio sul costo del lavoro, oltre ad abbassare l'età media del personale. Per 10 anni una quota statale e una trattenuta in busta paga ai neoassunti hanno finanziato gli ultimi due anni di contributi mancanti per il prepensionamento di migliaia di dipendenti. L'operazione, a costo zero per l'impresa, ha sostituito queste uscite con personale sotto i 24 anni con contratti triennali di apprendistato.
Nel 2000 una quota del 20% del capitale sociale della società Bartolini è stata acquisita da Poste Italiane attraverso la sua controllata SDA Express Courier, con conseguente formazione del Consorzio Logistica Pacchi tra le tre aziende per lo smistamento di pacchi sul territorio nazionale. Questo accordo è stato anche oggetto di contestazione da parte delle aziende concorrenti in sede legale, ma si è concluso a favore del consorzio stesso[31]. Il consorzio all'epoca rappresentava il 40% del mercato, tuttavia nel 2005 Poste Italiane non rinnovò i termini dell'accordo originariamente stipulato e vendette le quote di partecipazione in Bartolini[32].
2002-2014: gli anni di Massimo Sarmi: bilanci in utile e innovazione
[modifica | modifica wikitesto]Nel maggio del 2002 viene nominato amministratore delegato Massimo Sarmi, poi confermato altre tre volte nel 2005, nel 2008 e nel 2011. Sarmi punta a creare valore e redditività attraverso una strategia di modernizzazione basata sull'innovazione dell'infrastruttura tecnologica e logistica e sull'ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi. Questa strategia ha portato l'azienda a chiudere i bilanci in utile per dieci anni consecutivi[33] con profitti crescenti.
L'elevato tasso di redditività colloca il Gruppo Poste Italiane al primo posto tra i grandi operatori postali d'Europa nel 2011, come già negli anni precedenti[non chiaro]. L'azienda guidata da Sarmi ha identificato nuove aree di business (come le telecomunicazioni con PosteMobile, l'operatore virtuale di telefonia mobile del Gruppo che offre anche servizi di pagamento in mobilità). Ha inoltre rafforzato il suo ruolo di partner della Pubblica Amministrazione nell'offerta di servizi ai cittadini.
Con il D.P.R. 28 novembre 2002, n. 298, gli assegni postali sono stati equiparati a quelli bancari per tutti i fini.[34]
Poste italiane ha inoltre siglato nel 2004 una convenzione con la società di garanzia assegni Centax, che favorisce l'utilizzo degli assegni postali come strumento di pagamento presso tutti gli esercizi commerciali che espongono il marchio Centax.[35]
A partire dal 1º gennaio 2003 il monopolio di Poste Italiane è stato ridotto agli invii con peso inferiore a 100 grammi, dal 1º gennaio 2006 invece a quelli di peso inferiore a 50 grammi, che rappresentano tuttavia ancora la maggioranza della corrispondenza epistolare. In realtà anche altre aziende potevano trasportare posta di peso inferiore a 50 grammi, ma dovevano applicare un prezzo almeno 2 volte e mezzo superiore a quello di Poste Italiane. Tale esclusiva è decaduta il 31 dicembre 2010, scadenza per la conclusione del processo di completa liberalizzazione del mercato dei servizi postali.[36][37]
Il 31 dicembre 2010 il settore postale è stato infatti completamente liberalizzato in gran parte dei Paesi dell'UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia, Portogallo, Slovenia e Spagna.[37]
Con decreto ministeriale[38] dell'allora ministro delle comunicazioni Mario Landolfi, la posta ordinaria è stata, inoltre, abolita, con un conseguente aumento tariffario da 0,45€ a 0,60€ dato dal passaggio al sistema posta prioritaria, e reintrodotta ad ottobre 2015 con il nome di Posta4. Contestualmente, la posta prioritaria ha cambiato nome in Posta1.
Dal 26 aprile 2010, Poste Italiane fornisce la Comunicazione Elettronica Certificata (di tipo CEC-PAC), una casella email sicura che garantisce valore legale alla corrispondenza online. Il servizio è cessato nel 2014. E sempre nel 2010 è stato lanciato il servizio che permette ai cittadini di alcuni comuni di richiedere i certificati anagrafici direttamente all'ufficio postale attraverso la rete dei 5.740 Sportello Amico[39], un particolare tipo di sportello postale nato per semplificare i rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione[40].
Poste Italiane si è inoltre dotata di un sistema di sale di controllo in grado di monitorare in tempo reale gli uffici postali, la rete logistica e la sicurezza delle comunicazioni digitali e delle transazioni, settore nel quale si è anche impegnata a fianco degli organismi di governo nazionali, di agenzie internazionali e di università e centri studi. Particolare importanza hanno acquisito in questi anni i prodotti e i servizi dell'area finanziaria, prima fra tutti la carta prepagata Postepay: introdotta alla fine del 2003, Postepay ha riscosso ben presto un notevole successo, soprattutto tra i giovani, conquistando e mantenendo la prima posizione a livello europeo tra le carte prepagate. Alla Postepay “classica” si sono affiancate in seguito altre versioni destinate a pubblici specifici (es. Postepay twin).
L'azienda offre il conto BancoPostaClick anche online (non più sottoscrivibile dal 2016), il conto BancoPostapiù (evoluzione del conto classico) e il conto di Base per l'inclusione finanziaria e un'ampia gamma di prodotti finanziari: mutui, prestiti personali, fondi comuni di investimento, che si sono aggiunti ai classici libretti di risparmio e ai buoni postali fruttiferi. Inoltre il gruppo Poste Vita offre una vasta gamma di prodotti assicurativi. Poste Italiane è stata la prima azienda postale al mondo a entrare nel settore della telefonia mobile come operatore virtuale con il brand PosteMobile.
I 150 anni di Poste
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2012 in occasione dei 150 anni[41] dalla nascita delle Poste in Italia l'azienda ha organizzato una mostra celebrativa "150 anni dedicati al futuro"[42]. La mostra, inaugurata a Roma l'8 maggio dal Presidente della repubblica Giorgio Napolitano[43], è stata allestita al Circo Massimo[44] all'interno di una tensostruttura di nuova generazione composta da due avveniristiche cupole hi-tech collegate tra loro, una dedicata al passato e al presente e una al futuro. L'itinerario della mostra prevedeva tappe anche a Venezia e Torino, prima capitale del Regno d'Italia.
La Corte di Giustizia UE
Secondo il consiglio di Stato, Poste Italiane è da ricondurre alle categorie degli organismi di diritto pubblico è, come tale, e soggetta alle norme sul diritto di accesso agli atti con riferimento al servizio pubblico di cui e affidataria.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha sancito che Poste Italiane riveste la qualità giuridica di impresa pubblica ai sensi dell'art. 4 della direttiva 2014/25/UE5 stabilito il 28 febbraio 2020, che i servizi di portierato, reception e presidio varchi presentano un nesso con le attività svolte nel settore dei servizi pubblici postali.
Partecipazione dello Stato Italiano
[modifica | modifica wikitesto]Poste Italiane è una società per azioni a controllo pubblica e la più grande infrastruttura del paese, attiva nel settore della corrispondenza e della logistica e nei servizi di monetica, finanziari e assicurativi.
La società risulta soggetta al controllo di diritto da parte del Ministero dell'economia e delle finanze della repubblica italiana,[45] di fatto è il principale azionista della società in forza della partecipazione detenuta sia direttamente sia attraverso Cassa Depositi e Prestiti gruppo CDP (Società controllata a sua volta dallo stesso Ministero dell'economia), che ne detiene complessivamente l' 84.26% delle azioni.
Poste Italiane si quota in Borsa
Le azioni della Società risultano quotate presso il mercato telematico azionario (MTA) e dal 27 ottobre 2015 e organizzato e gestito dalla Borsa Italiana.
Quotata alla Borsa di Milano con un flottante del 34,92% ed una capitalizzazione iniziale di 8,816 miliardi di euro corrispondente ai 6,75 euro per azione del prezzo dell'IPO, conclusasi positivamente con una richiesta superiore di 3,3 volte del quantitativo offerto. Il 70% delle azioni vendute appartiene agli investitori istituzionali mentre il 30% è stato riservato al pubblico indistinto residente in Italia e ai dipendenti residenti in Italia. Alla vendita del 30% delle azioni potevano aderire i clienti classificati ai fini del MiFID come i clienti al dettaglio e i clienti professionali su richiesta, se persone fisiche.
Il lotto minimo (gruppo di azioni) per i dipendenti era di 50 azioni (e multipli) (per loro sono in ogni caso è stato garantito l'acquisto di 100 azioni), invece per il pubblico indistinto l'acquisto minimo è stato di 500 azioni (e multipli).
Per gli azionisti che avrebbero tenuto per un anno (con continuità) le azioni di Poste Italiane dal 27 ottobre 2015 sarebbe spettata l'assegnazione gratuita di n.1 azione ordinaria ogni 20 azioni assegnate mentre per i dipendenti sarebbe spettata l'assegnazione gratuita di 1 azione ordinaria ogni 10 per i primi due lotti e poi 1 azione ogni 20.
Dal 21 dicembre 2015 fa parte dell'indice principale della Borsa, il FTSE MIB.[46]
Dati societari
[modifica | modifica wikitesto]Poste Italiane è una società per azioni controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze e ha un capitale sociale pari a 1306110000 € interamente versato.
Gli azionisti di riferimento sono:[6]
- Ministero dell'economia e delle finanze (64,26%)
- Cassa Depositi e Prestiti (35%)
- Dipartimento del tesoro (29,26%)
Il 34,92% delle azioni è detenuta dal mercato azionario (investitori individuali e investitori istituzionali) mentre lo 0,82% sono azioni proprie.[6]
L'azienda controlla direttamente:[47]
- Agile Lab S.r.l. (70%)
- BancoPosta Fondi S.p.A. SGR (100%)
- Casina Poste s.s.d. a r.l. (72%[48])
- Consorzio Logistica Pacchi S.c.p.A. (51%[49])
- Consorzio PosteMotori (58,12%[50])
- Europa Gestioni Immobiliari S.p.A. (55%[51])
- Locker Italia S.p.A. (50%)
- MLK Deliveries S.p.A. (100%)
- Nexive Network S.r.l. (100%)
- Nexive S.c.r.l. (85,89%)
- PatentiViaPoste S.C.p.A. (69,65%[52])
- Postego S.p.A. (100%)
- Postel S.p.A. (100%)
- PostePay S.p.A. (100%)
- Poste Air Cargo S.r.l. (100%)
- Poste Logistics S.p.A. (100%)
- Poste Vita S.p.A. (100%)
- Net Holding S.p.A. (60%)
- Poste Assicura S.p.A. (100%)
- Poste Welfare Servizi S.r.l. (100%)
- Plurima S.p.A. (70%)
- Bridge Technologies S.r.l. (100%)
- Logos S.r.l. (100%)
- Plurima S.p.A. (70%)
- SDA Express Courier S.p.A. (100%)
- Kipoint S.p.A. (100%)
- Sengi Express Ltd. (51%)
- Sourcesense S.p.A. (70%)
- Sourcesense Digital S.r.l. (100%)
- Sourcesense Platforms S.r.l. (100%)
- Sourcesense Technology S.r.l. (100%)
- Sourcesense Ltd. (100%)
- Consorzio Italia Cloud (20%)
- SPV Cosenza S.p.A. (95%[53])
Altre partecipazioni sono:[47]
- Anima Holding S.r.l. (11,95%)
- Financit S.p.A. (40%)
- Italia Camp S.r.l. (19,4%)
- MFM Holding Ltd. (13,98%)
- Milkman S.p.A. (6,62%)
- Replica SIM S.p.A. (45%)
- Scalapay Ltd. (2,3%)
- Sennder Italia S.r.l. (25%[54])
- Sennder Technologies GmbH (11,5%)
Bilanci
[modifica | modifica wikitesto]Segue la tabella di comparazione dei dati finanziari del Gruppo Poste Italiane:
Anno | Utile netto
(in milioni di €) |
Utile netto per azione
(in milioni di €) |
Margine Operativo lordo EBITDA
(in milioni di €) |
Risultato operativo EBIT
(in milioni di €) |
Uffici Postali | Dipendenti gruppo |
---|---|---|---|---|---|---|
2023[3] | 1.933 | 1,48 | 3.431 | 2.62 | 12.755 | 120.155 |
2022[55] | 1.511 | 1,158 | 3.121 | 2.291 | 12.755 | 123.583 |
2021[7] | 1.580 | 1,214 | 2.636 | 1.846 | 12.761 | 118.969 |
2020[56] | 1.206 | 0,927 | 2.224 | 1.709 | 12.765 | 123.583 |
- Codice fiscale e Registro Imprese di Roma n. 97103880585, n. iscrizione al REA 842633
- Partita IVA - 01114601006
- Sede legale Viale Europa, 190 - 00144 Roma
Accordi internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Poste Italiane, sotto la guida di Massimo Sarmi, ha siglato partnership internazionali il cui valore complessivo stimato per il biennio 2011-2012 si aggira sui 40-60 milioni di euro[57].
L'azienda ha puntato a esportare le proprie competenze in altri paesi: in particolare sono stati stretti accordi con Russia,[58] Egitto,[59] Albania[60] e Libano. Sono attive inoltre numerose collaborazioni con importanti soggetti nazionali ed internazionali, come UPS, Leonardo, Microsoft, IBM, HP, Cisco Systems, Vodafone, Ferrovie dello Stato, Rai, SAP.
Inoltre gli indirizzi strategici di evoluzione del modello di business sono un punto di riferimento anche per gli operatori postali di Croazia, Armenia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Marocco e Paesi Bassi.
Nel 2012 Boston Consulting Group ha indicato in Poste Italiane il modello di sviluppo per le Poste Russe[61]. I due operatori postali hanno siglato una partnership per potenziare l'automazione dei processi, ampliando la gamma dei servizi postali, finanziari e telefonici disponibili per i clienti, nei 40.000 uffici postali della Russia. Nel 2013 Poste Italiane firma con Postal Savings Bank of China un accordo sul money transfer per assicurare ai cittadini cinesi residenti in Italia la possibilità di trasferire denaro anche in modalità elettronica. L'accordo segue l'intesa raggiunta nel dicembre 2012 con China Post sulla creazione di un portale di commercio elettronico.[62]
Attività
[modifica | modifica wikitesto]Con una rete di circa 12.800 uffici postali, 120.000 dipendenti e 35 milioni di clienti, Poste Italiane costituisce la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia.[55][63] L’azienda opera nei settori della logistica, nella consegna di corrispondenza e pacchi, nei servizi finanziari e assicurativi, nei sistemi di pagamento e nella telefonia, con attività ripartite in quattro diverse aree di business.[55]
Servizio postale universale
[modifica | modifica wikitesto]In Italia il servizio pubblico postale è affidato al fornitore Poste Italiane SpA fino al 30 aprile 2026.
La azienda postale e sottoposta al controllo da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy della repubblica italiana sul livello di efficienza nella fornitura del servizio al fine di garantire la coesione sociale senza discriminazioni tra gli utenti.
I diritti dell'Azionista sono esercitati dal MEF - Dipartimento del Tesoro, il quale esercita peraltro la competenza in materia di indirizzi generali della Società.
Automezzi utilizzati per il recapito
[modifica | modifica wikitesto]Auto
[modifica | modifica wikitesto]Furgoni
[modifica | modifica wikitesto]- Fiat Fiorino (2007)
- Fiat Doblò
- Fiat Ducato
- Nissan NV200
- Renault Kangoo
- Peugeot Expert
- Piaggio Porter
Motomezzi
[modifica | modifica wikitesto]Prodotti postali
[modifica | modifica wikitesto]Primo operatore postale in Italia, il Gruppo offre servizi di recapito di corrispondenza e pacchi attraverso la propria piattaforma distributiva multicanale.[64] Si occupa anche della gestione della corrispondenza ibrida (servizio che permette di materializzare un documento in formato digitale, imbustarlo e recapitarlo in forma cartacea al destinatario) e dello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per garantire l’integrità e la certificazione delle comunicazioni digitali, oltre che delle operazioni.[65]
Dal 2018 è attivo il modello di recapito Joint Delivery, che prevede la consegna di pacchi e spedizioni di e-commerce secondo modalità più flessibili, basate sulle caratteristiche peculiari del territorio, come la densità abitativa e i volumi di corrispondenza. Il modello include anche una serie di investimenti mirati su nuove tecnologie di distribuzione e di automazione.[55][66][67]
Oneri postali per sdoganamento e contenzioso
[modifica | modifica wikitesto]Poste Italiane SpA ha sempre imposto agli utenti destinatari di pacchi postali extra UE il pagamento di un diritto fisso motivato come "tariffe che Poste Italiane applica a parziale copertura dei costi sostenuti per lo svolgimento delle attività legate allo sdoganamento" [68].
Fino al novembre 2006 i diritti di sdoganamento erano fissati nella misura di 5,50 € per ogni spedizione sdoganata; giudicati illegittimi da molte associazioni di consumatori, sono stati temporaneamente abrogati e le Poste italiane si sono impegnate a restituire le cifre versate nel frattempo. I diritti di sdoganamento sono stati in realtà reintrodotti dal 2011 ed in particolare con decorrenza 6 novembre 2017 sono stati ulteriormente aumentati a 7,50 €[68].
I valori applicati di dazio e IVA ("oneri doganali all'importazione" che variano in funzione della categoria dell'oggetto che si sta importando) rimangono di pertinenza dell'Agenzia delle Dogane.
Servizi finanziari
[modifica | modifica wikitesto]Poste Italiane è uno dei principali operatori di servizi finanziari nel Paese tramite il patrimonio destinato BancoPosta. La struttura si occupa della gestione attiva del portafoglio di liquidità raccolta da clientela privata e pubblica,[69] del servizio di raccolta e gestione del risparmio postale emesso da Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato (in forma di buoni fruttiferi e libretti di risparmio),[70] dei servizi di incasso e pagamento (come il bollettino postale, gli F24, il vaglia postale nazionale e internazionale, i servizi dei circuiti Moneygram ed Eurogiro)[71] e infine del collocamento e della distribuzione di prodotti finanziari emessi da terzi o da altre società del Gruppo.[55]
Servizi assicurativi
[modifica | modifica wikitesto]Il Gruppo è presente nel settore assicurativo attraverso la compagnia Poste Vita, che offre prodotti assicurativi, pensionistici, di investimento e di risparmio. Con Poste Assicura, costituita nel 2010, l’azienda opera anche nel ramo Danni, con un’attività che si estende alla tutela contro infortuni, responsabilità civile e generale, incendio, danni ai beni e perdite pecuniarie, in aggiunta al servizio di assistenza legale.[72]
Pagamenti e mobile
[modifica | modifica wikitesto]Poste Italiane opera, da ultimo, nell’ambito della monetica e dei pagamenti elettronici.[73] La divisione include anche l’attività di operatore telefonico svolta tramite il servizio PosteMobile[74], le iniziative legate al settore digitale[75] e i servizi di vendita di luce e gas erogati da Poste Energia, disponibili da febbraio 2023 su tutto il territorio nazionale.[76]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010[77]
Logo e simboli
[modifica | modifica wikitesto]Il primo logo dell'amministrazione del servizio postale fu un corno postale sormontato da una corona con al centro le lettere RP, sigla di Regie Poste; il corno era utilizzato dal postiglione per annunciare il proprio arrivo alla stazione postale ed è un simbolo del servizio postale. Al logo ufficiale venivano alternati anche il Grande Stemma del Regno con la dicitura Regie Poste, R. R. Poste o Regie Poste e Telegrafi.[78][79]
Successivamente, la sigla utilizzata nei marchi fu PT, inizialmente abbreviazione di Poste e Telegrafi e poi di Poste e Telecomunicazioni[78], accompagnata brevemente negli anni '60 dall'equivalente Poste Telegrafo Telefono (PTT).[79] La scritta PT è stata riconosciuta come marchio storico di interesse nazionale dal Ministero dello sviluppo economico nel 2022, essendo stata utilizzata per oltre 50 anni sull'intero territorio nazionale italiano.[4]
Nel 1996 Franco Maria Ricci[79] disegnò il marchio composto da una busta da lettera con linee orizzontali prolungate obliquamente a sinistra, per rimarcare la dinamicità dell'azienda.[78]
Nel 2000 fu disegnato il marchio con la scritta "Posteitaliane" in blu elettrico[80] a carattere graziato su sfondo giallo limone.[78]
-
Logo dal 1913
-
Logo dal 1966
-
Logo dal 1972
-
Logo dal 1975
-
Logo dal 1981
-
Logo dal 1983
-
Logo dal 1996
-
Logo dal 2000
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Da Morgan Stanley Sgr a presidente di Poste Italiane: chi è Silvia Rovere, su forbes.it. URL consultato il 13 aprile 2023.
- ^ Poste Italiane, il cda nomina Matteo Del Fante amministratore delegato, su italiaoggi.it. URL consultato il 15 marzo 2023.
- ^ a b c d Relazione finanziaria annuale 2023 (PDF), su posteitaliane.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
- ^ a b Poste Italiane: il simbolo "PT" iscritto nel Registro dei marchi storici, in TG Poste, 26 settembre 2022. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ Dalle Regie Poste al Postepay, su La Stampa, 22 novembre 2012. URL consultato il 10 febbraio 2024.
- ^ a b c Azionisti, su posteitaliane.it. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ a b Relazione finanziaria annuale 2021 (PDF), su posteitaliane.it. URL consultato il 15 marzo 2023.
- ^ Legge 5 maggio 1862, n. 604
- ^ Regio decreto 25 novembre 1869, n. 5359
- ^ Legge 27 maggio 1875, n. 2779
- ^ 1876, Casse Postali di Risparmio
- ^ Libretto di Risparmio, su economiafamiliare.it.
- ^ a b c d e V. Castronovo (a cura di), Storia della posta in Italia. Da amministrazione pubblica a sistema d'impresa, Bari, Laterza, 2004.
- ^ Regio decreto 10 marzo 1889, n. 5973
- ^ La Storia delle Poste Archiviato il 9 gennaio 2008 in Internet Archive. - 4.1. Poste On Line
- ^ Direzione delle poste e telecomunicazioni – Archivi storici – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 novembre 2021.
- ^ Decreto-legge 23 aprile 1925, n. 520
- ^ Regio decreto 27 febbraio 1936, n. 645
- ^ POSTA - Treccani, su Treccani. URL consultato il 10 febbraio 2024.
- ^ confindustria.ge.it
- ^ accademiadiposta.it
- ^ Storia dell'IRI. 3. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni Ottante, a cura di Francesco Silva ed aa.vv, Laterza
- ^ E LA POSTA CAMBIA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 26 aprile 1986. URL consultato il 10 febbraio 2024.
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156
- ^ Decreto-legge 1 dicembre 1993, n. 487
- ^ Legge 29 gennaio 1994, n. 71
- ^ Passera al vertice delle Poste Spa
- ^ Copia archiviata, su consumietici.it. URL consultato il 20 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2009).
- ^ Le Poste comprano il corriere Sda, in la Repubblica, 12 giugno 1998. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Decreto Ministeriale 1 luglio 2005, nº 178; vigente al: 22-9-2005, in Gazzetta Ufficiale nº 208 del 7-9-2005.
- ^ Sentenza dell'autorità garante della concorrenza e del mercato Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ dossier poste cgil, su slc-cgil.it.
- ^ Relazione Finanziaria Annuale 2011 (PDF), su poste.it (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 28 novembre 2002, n. 298, in materia di "Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 14 marzo 2001, n. 144, sui servizi di bancoposta"
- ^ POSTE: ACCORDO CON CENTAX PER PAGAMENTO SICURO CON ASSEGNI, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ Autorità garante della concorrenza e del mercato, A413 - TNT POST ITALIA/POSTE ITALIANE (PDF) [collegamento interrotto], su concurrences.com, 14 dicembre 2011. URL consultato il 13 dicembre 2020.«9. Nell’ambito dei servizi rientranti nel servizio universale, fino al 31 dicembre 2010, è rimasta in vigore l’area dei servizi postali riservati al fornitore del servizio universale per finanziarne l’onere; in Italia, fino a tale data, sono stati riservati a Poste Italiane:
a) la raccolta, il trasporto, lo smistamento e la distribuzione di invii di corrispondenza interna e transfrontaliera entro il limite di peso di 50 grammi (tale limite decadeva se il prezzo era pari o superiore a 1,50 euro);
b) indipendentemente dai limiti di peso e prezzo sopra indicati, gli invii raccomandati attinenti alle procedure amministrative e giudiziarie e alle procedure relative all’attività della Pubblica Amministrazione.» - ^ a b Stefano Minieri, Al via la liberalizzazione dei servizi postali, il decreto legislativo 58 del 2011, su LeggiOggi, 4 maggio 2011. URL consultato il 13 dicembre 2020.
- ^ Decreto Ministeriale Archiviato il 15 dicembre 2007 in Internet Archive. del 12 maggio 2006 (in G.U. dal 19 maggio 2006)
- ^ La rete "Sportello Amico" di Poste Italiane è costituita da 5.740 Uffici Postali dislocati sull'intero territorio nazionale, su poste.it (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2011).
- ^ Al via lo sportello “PosteconRoma”:i certificati comunali si ritirano anche all'ufficio postale (PDF), su salastampa.poste.it (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ Poste italiane compie 150 anni. Parte da Torino il tour della mostra, su affaritaliani.libero.it (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2013).
- ^ Poste: tappa a Venezia della mostra 150 anni dedicati al futuro, su asca.it (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ Poste: Napolitano taglia nastro mostra "150 anni dedicati al futuro" [collegamento interrotto], su asca.it.
- ^ Poste italiane, 150 anni di storia al Circo Massimo, su ilmessaggero.it. URL consultato il 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2013).
- ^ ai sensi e per gli effetti dell’art. 2359, comma 1, n. 1, c.c.
- ^ Lorenzo Salvia, Il premier: Cassa depositi, per la privatizzazione prima una decisione poi l’annuncio di mercato, in Corriere della Sera. URL consultato l'11 marzo 2017.
- ^ a b Società del gruppo, su posteitaliane.it. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ I rimanenti azionisti sono: PostePay S.p.A. (7%), Postel S.p.A. (7%), Poste Vita S.p.A. (7%) e SDA Express Courier S.p.A. (7%), tutte società controllate da Poste Italiane.
- ^ I rimanenti azionisti sono: Postel S.p.A. (15%), SDA Express Courier S.p.A. (13,5%), Poste Logistics S.p.A. (5,5%), Nexive Network S.r.l. (5%), Poste Assicura S.p.A. (5%) e Poste Air Cargo S.r.l. (5%), tutte società controllate da Poste Italiane.
- ^ Il 22,63% delle azioni è detenuto da Postel S.p.A., altra società controllata da Poste Italiane.
- ^ Il rimanente 45% è detenuto da Poste Vita S.p.A., società controllata da Poste Italiane.
- ^ Il 17,21% delle azioni è detenuto da Postel S.p.A., altra società controllata da Poste Italiane.
- ^ Il rimanente 5% delle azioni è detenuto da Plurima S.p.A., società controllata da Poste Welfare Servizi S.r.l. e parte del gruppo Poste Italiane.
- ^ Il rimanente 75% è detenuto da Sennder Technologies GmbH.
- ^ a b c d e Relazione finanziaria annuale 2022 (PDF), su posteitaliane.it. URL consultato il 23 aprile 2023.
- ^ Relazione finaziaria annuale 2020 (PDF), su posteitaliane.it. URL consultato il 15 marzo 2023.
- ^ Il Sole 24 Ore - Le Poste sbarcano in Russia, su ilsole24ore.com.
- ^ Italia-Russia, una joint venture per 2500 blindati Un accordo tra le poste italiane e quelle di Mosca, su ilgiornale.it. URL consultato il 12 aprile 2023.
- ^ Poste italiane, operativa joint venture con l'Egitto, su milanofinanza.it. URL consultato il 12 aprile 2023.
- ^ Le Poste italiane esportano le proprie tecnologie in Albania, su ilgiornale.it. URL consultato il 12 aprile 2023.
- ^ Poste Italiane esporta tecnologia in Russia per realizzare uffici digitali sistemi evoluti di pagamento e servizi a forte valenza sociale, su salastampa.poste.it (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2013).
- ^ Poste Italiane si fa largo in Cina, su milanofinanza.it. URL consultato il 12 aprile 2023.
- ^ Poste presenta documento di bilancio con podcast, video e immagini, su tg24.sky.it. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Poste Italiane, anche nel Reatino il 2022 si conferma anno record per i pagamenti digitali, su ilmessaggero.it. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Al via il progetto Polis di Poste: uno sportello unico per i servizi della Pubblica amministrazione, su rainews.it. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Roma, cambiano le Poste: lettere e plichi fino a sera, su roma.repubblica.it. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Poste italiane potenzia la logistica per il boom dell’e-commerce, su repubblica.it. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ a b Tariffe sdoganamento di merce e prodotti postali dall'estero - Poste Italiane, su poste.it. URL consultato il 28 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2017).
- ^ Poste Italiane, accordo con Moneyfarm nella gestione digitale del risparmio (con ingresso nel capitale), su ilsole24ore.com. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Poste Italiane, accordo fino al 2024 con Cdp sul risparmio postale, su repubblica.it. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Sportello dedicato di Poste per F24 Imu, Tasi e Tari, su ansa.it. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Poste lancia la sfida nel Danni, su milanofinanza.it. URL consultato il 23 aprile 2023.
- ^ Più pagamenti digitali è possibile? Dietro l'accordo tra Poste e la ex Lottomatica, su ilfoglio.it. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Poste Italiane diventa operatore telefonico, su st.ilsole24ore.com. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Dalle transazioni alla telefonia mobile, Poste dà vita a un ecosistema di innovazione per favorire la transizione digitale, su huffingtonpost.it. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Poste Italiane debutta su luce e gas. Prezzi fissi e bloccati per due anni, su ilsole24ore.com. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf
- ^ a b c d Un viaggio storico nel Paese tra le insegne di Poste Italiane, in TG Poste, 2 febbraio 2022. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ a b c Poste Storie: in viaggio nella comunicazione di Poste, in TG Poste, 2 novembre 2022. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ Poste Italiane, il logo "PT" diventa marchio storico di interesse nazionale e anche per i 242 uffici di Napoli e provincia arriva il riconoscimento del Mise, in Il Mattino, 27 settembre 2022. URL consultato il 10 settembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- opuscolo informativo, In 150 anni Poste Italiane ha sempre guardato al futuro, Poste Italiane, 2012.
- Decreto-legge 1 dicembre 1993, n. 487 - Trasformazione dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni in ente pubblico economico e riorganizzazione del Ministero.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Compagnia dei Corrieri Veneti
- Poste del Ducato di Milano
- Poste pontificie
- Poste sabaude
- Regia Correrìa di Sicilia
- Posta di Genova
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Poste Italiane
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su poste.it.
- Poste Italiane (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137432676 · LCCN (EN) n2008018557 |
---|