Indice
Acido fitico
Acido fitico | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H18O24P6 |
Massa molecolare (u) | 660,04 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-506-6 |
PubChem | 890 |
DrugBank | DBDB14981 |
SMILES | C1(C(C(C(C(C1OP(=O)(O)O)OP(=O)(O)O)OP(=O)(O)O)OP(=O)(O)O)OP(=O)(O)O)OP(=O)(O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
L'acido fitico (o acido inositol-esafosforico. o estere esafosforico del mesoinositolo) è la principale forma di deposito di fosforo in molti tessuti vegetali, soprattutto nella crusca, nei semi e nella frutta secca (mandorle, noci ecc.)[1].
Funzioni biologiche
[modifica | modifica wikitesto]L'acido fitico assume una funzione biologica importante nel ciclo di crescita dei vegetali, favorendo la germinazione dei semi grazie all'apporto di fosforo organico che è in grado di fornire loro[2].
Inoltre, svolge un ruolo biologico nel sangue degli uccelli, quale modulatore dell’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno (ruolo che nei mammiferi viene svolto dall’acido 2,3-difosfoglicerico)[2].
L'acido fitico e i fitati non sono digeribili per gli esseri umani o per gli animali non ruminanti, quindi non costituiscono una fonte di inositolo o fosfato se mangiati direttamente. Inoltre, hanno azione chelante e quindi rendono inassorbibili alcuni importanti micronutrienti, come zinco e ferro, e in misura minore anche macroelementi come calcio e magnesio[1] (somministrato in alte dosi, favorisce il rachitismo dei giovani, impedendo l'assorbimento intestinale del calcio[2]).
Per l'effetto chelante di altri elementi nutritivi, i fitati sono considerati antinutrizionali, cioè ad effetto contrastante la nutrizione. La demolizione dell'acido fitico nei ruminanti, che permette l'assimilazione regolare dell'inositolo, e la eliminazione dell'effetto chelante, è dovuta alla azione lisante e di dissolvente molecolare della flora batterica intestinale del rumine.
Fitina e acido fitico, presenti soprattutto nella soia e, in quantità molto più piccole, nella crusca dei cereali, sottraggono calcio e ferro all'organismo: questo inconveniente può essere ovviato mediante l'addizione dell'enzima fitasi. In maniera analoga, è possibile ridurre la concentrazione di fitina attraverso la cottura[1], che si rivela tuttavia meno efficace[3] rispetto all'ammollo prolungato e alla fermentazione (come per esempio, nel caso specifico della soia, tramite la produzione di trasformati quali il tempeh e il natto).
I fitati possiedono inoltre un'azione contro i radicali liberi[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Myriam Patalano, Acido fitico, danni, proprietà e riduzione, su ischianutrizionepatalano.it. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ a b c Acido fitico, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Devo preoccuparmi dei fitati nei cereali integrali?, su spaziosfera. URL consultato il 20 maggio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido fitico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- fitico, acido, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Phytic acid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85101685 · GND (DE) 4174631-4 · BNF (FR) cb133343595 (data) · J9U (EN, HE) 987007546009905171 · NDL (EN, JA) 00664705 |
---|