Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lisi - Teknopedia
Lisi - Teknopedia
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lisi (disambigua).
Abbozzo citologia
Questa voce sull'argomento citologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La lisi (dal greco λύσις) è la demolizione e dissoluzione di una cellula, causata dalla rottura della membrana cellulare. La rottura può esser indotta da agenti chimici, fisici e biologici.

Meccanismi di lisi cellulare

[modifica | modifica wikitesto]

I principali agenti chimici che hanno capacità litica sono i detergenti, che interferiscono con i lipidi di membrana alterando la loro associazione e quindi "sciogliendo" la membrana. Gli acidi o le basi forti aggrediscono le strutture molecolari cellulari demolendole.

I metodi fisici possono essere la semplice azione meccanica, la sonicazione o anche il congelamento. In quest'ultimo caso la rottura è dovuta alla formazione di cristalli nel citosol.

La cellula può rompersi anche per eccessiva pressione osmotica. Questo accade quando la cellula è posta in ambiente ipotonico: per osmosi l'acqua tende ad entrare nella cellula determinando prima rigonfiamento e poi, quando la pressione è troppa, la lisi. Il fenomeno prende il nome di citolisi.

Possono determinare lisi anche molti batteri o virus che, al termine del loro ciclo litico, rompono la cellula aggredita o infettata. La lisi cellulare è condizione fondamentale per la mobilitazione dei componenti molecolari contenuti nella cellula, che così sono esposti all'azione di enzimi di varia origine che li rendono assimilabili.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Plasmolisi
  • Emolisi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) lysis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40517
  Portale Biologia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Biologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lisi&oldid=125298708"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022