Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Jonas_Vingegaard
Jonas_Vingegaard
Jonas Vingegaard - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Carriera
    • 1.1 2016-2020: gli inizi e l'esordio nel professionismo
    • 1.2 2021: il secondo posto al Tour
    • 1.3 2022: la vittoria al Tour de France
    • 1.4 2023: il secondo Tour
    • 1.5 2024: la Tirreno-Adriatico e l'infortunio
  • 2 Vita privata
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Strada
      • 3.1.1 Altri successi
  • 4 Piazzamenti
    • 4.1 Grandi Giri
    • 4.2 Classiche monumento
    • 4.3 Competizioni mondiali
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Jonas Vingegaard

  • العربية
  • مصرى
  • Català
  • کوردی
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • Interlingue
  • Ido
  • 日本語
  • Latviešu
  • Македонски
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Jonas Vingegaard
Vingegaard alla Parigi-Nizza 2023.
NazionalitàDanimarca (bandiera) Danimarca
Altezza175 cm
Peso58 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Squadra  Jumbo-Visma
Carriera
Squadre di club
2015Odder Cykelklub
2016-2018  ColoQuick
2019-  Jumbo-Visma
Statistiche aggiornate al 18 agosto 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jonas Vingegaard Hansen (Hillerslev, 10 dicembre 1996) è un ciclista su strada danese che corre per il Team Visma-Lease a Bike.

Soprannominato Vingo o Il Re pescatore, è professionista dal 2019 e ha caratteristiche di passista-scalatore. Considerato uno dei migliori scalatori della sua generazione, la sua rivalità con Tadej Pogačar è considerata una delle più grandi di sempre. In carriera ha vinto due Tour de France, nel 2022 e nel 2023, oltre a un Giro dei Paesi Baschi, un Giro del Delfinato e una Tirreno-Adriatico.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

2016-2020: gli inizi e l'esordio nel professionismo

[modifica | modifica wikitesto]
Vingegaard alla Freccia Vallone 2020

Vingegaard cresce a Hillerslev, dove alterna gli allenamenti in bicicletta e aiuta i genitori lavorando al mercato del pesce locale.[1] Dopo le prime esperienze con la pallamano e col calcio inizia la carriera professionistica nel maggio 2016, quando viene messo sotto contratto dalla formazione Continental danese ColoQuick;[1] nello stesso anno, all'età di 19 anni, si classifica secondo al Tour of China I. Nel 2019 firma il suo primo contratto da professionista con il WorldTeam olandese Jumbo-Visma e in quell'anno ottiene la sua prima vittoria nel World Tour, facendo sua la sesta tappa del Giro di Polonia. Nel 2020 prende parte alla Vuelta a España come gregario del capitano Primož Roglič, vincitore della corsa.[2]

2021: il secondo posto al Tour

[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce nel 2021 prendendo parte all'UAE Tour, dove vince la quinta tappa[3], per poi vincere due tappe e la classifica finale della Settimana Internazionale Coppi e Bartali (corsa nella quale ottiene anche la vittoria della classifica a punti); conclude quindi secondo, dietro al compagno di squadra Roglič, nella classifica generale del Giro dei Paesi Baschi.

A fine giugno si presenta per la prima volta al Tour de France, correndo nuovamente in veste di gregario di Roglič. Ottiene due secondi e due terzi posti, concludendo la Grande Boucle al secondo posto della classifica finale, con un ritardo di 5'20" sul vincitore Tadej Pogačar. Il risultato conseguito lo rende il secondo ciclista danese a salire sul podio del Tour de France dopo Bjarne Riis, vincitore dell'edizione 1996.[4]

2022: la vittoria al Tour de France

[modifica | modifica wikitesto]
Vingegaard in maglia gialla preceduto da Pogačar nel corso del Tour de France 2022

Nei primi mesi del 2022 vince la Drôme Classic (tuttora l'unica corsa in linea vinta dal danese da professionista). Ottiene un secondo posto in classifica generale alla Tirreno-Adriatico, nuovamente battuto da Pogačar; è poi sesto al Giro dei Paesi Baschi. In giugno conclude secondo al Giro del Delfinato, dietro al compagno di squadra Roglič, dopo aver vinto la frazione conclusiva al Plateau de Solaison.[5]

Prende parte al Tour de France, questa volta in veste di capitano della Jumbo-Visma: riesce a strappare la maglia gialla a Pogačar nel corso dell'undicesima tappa, con arrivo posto sul Col du Granon[6]. Sui Pirenei vince anche la diciottesima tappa[7] e conquista infine il primo posto in classifica generale, con un vantaggio di 2'43" su Pogačar.[8]

Dopo la vittoria al Tour si prende un periodo di riposo, tornando alle corse a settembre dello stesso anno in occasione del Giro di Croazia; in questa occasione si aggiudica la terza e la quinta tappa del giro,[9][10] concludendo la manifestazione al secondo posto in classifica generale.[11] Chiude il 2022 prendendo parte al Giro di Lombardia.[12]

2023: il secondo Tour

[modifica | modifica wikitesto]
Vingegaard al Tour de France 2023

Esordisce nel 2023 conquistando, con tre successi di tappa, la classifica generale e quella degli scalatori nel Gran Camiño. Si presenta poi al Giro dei Paesi Baschi vincendo la terza, la quarta e la sesta frazione; chiude la corsa al primo posto in classifica generale, vincendo anche la classifica a punti. In avvicinamento al Tour partecipa al Giro del Delfinato, dove ottiene due vittorie (nella quinta e nella settima tappa) e chiude nuovamente al primo posto in classifica generale.

Si presenta dunque alla Grande Boucle, dove conquista la maglia gialla nel corso della sesta frazione con arrivo a Cauterets-Cambasque; ottiene una vittoria nella cronometro con arrivo a Combloux, e, per la seconda volta in carriera, chiude la corsa al primo posto infliggendo sul traguardo di Parigi un ritardo di 7'29" a Pogačar, secondo classificato. Termina la stagione prendendo parte alla Vuelta a España, dove vince la tredicesima e la sedicesima tappa e chiude al secondo posto dietro al compagno di squadra Sepp Kuss.

2024: la Tirreno-Adriatico e l'infortunio

[modifica | modifica wikitesto]
Vingegaard in maglia a pois al Tour de France 2024

Comincia la stagione 2024 vincendo nuovamente il Gran Camiño. Prende poi parte alla Tirreno-Adriatico dove chiude al primo posto in classifica generale con due vittorie di tappa. La sua stagione è però messa a dura prova nella quarta frazione del Giro dei Paesi Baschi, dove, insieme a molti altri corridori, è vittima di una rovinosa caduta che gli causa diverse fratture ed uno pneumotorace. Dopo vari giorni in terapia intensiva, le condizioni del corridore migliorano e ottiene il via libera per uscire dall'ospedale. Ad un mese di distanza dal terribile incidente, torna in sella alla bici.

A fine giugno riesce a presentarsi al Tour de France, nel quale vince l'undicesima frazione con arrivo a Le Lioran, battendo Pogačar in volata. Conclude la Grande Boucle al secondo posto, alle spalle dello stesso Pogačar e davanti al belga Remco Evenepoel. Ad agosto prende parte al Giro di Polonia conquistando la classifica generale, pur senza conseguire alcun successo di tappa.

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Jonas Vingegaard è sposato con Trine Hansen, da cui ha preso il secondo cognome; i due hanno una figlia.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Strada

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2018 (Team ColoQuick)
Prologo Giro della Valle d'Aosta (Saint-Gervais-les-Bains > Saint-Nicolas de Véroce, cronometro)
  • 2019 (Jumbo-Visma, una vittoria)
6ª tappa Giro di Polonia (Zakopane > Kościelisko)
  • 2021 (Jumbo-Visma, quattro vittorie)
5ª tappa UAE Tour (Fujaira Marine Club > Jebel Jais)
2ª tappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Riccione > Sogliano al Rubicone)
4ª tappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (San Marino > San Marino)
Classifica generale Settimana Internazionale di Coppi e Bartali
  • 2022 (Jumbo-Visma, sette vittorie)
Drôme Classic
8ª tappa Giro del Delfinato (Saint-Alban-Leysse > Plateau de Solaison)
11ª tappa Tour de France (Albertville > Col du Granon/Serre Chevalier)
18ª tappa Tour de France (Lourdes > Hautacam)
Classifica generale Tour de France
3ª tappa Tour of Croatia (Sinj > Primošten)
5ª tappa Tour of Croatia (Opatija > Labin)
  • 2023 (Jumbo-Visma, quindici vittorie)
2ª tappa Gran Camiño (Tui > A Guarda)
3ª tappa Gran Camiño (Esgos > Rubiá (Alto do Castelo))
4ª tappa Gran Camiño (Novo Milladoiro > Santiago di Compostela, cronometro)
Classifica generale Gran Camiño
3ª tappa Giro dei Paesi Baschi (Errenteria > Villabona)
4ª tappa Giro dei Paesi Baschi (Santurtzi > Santurtzi)
6ª tappa Giro dei Paesi Baschi (Eibar > Eibar)
Classifica generale Giro dei Paesi Baschi
5ª tappa Giro del Delfinato (Cormoranche-sur-Saône > Salins-les-Bains)
7ª tappa Giro del Delfinato (Porte-de-Savoie > Col de la Croix-de-Fer)
Classifica generale Giro del Delfinato
16ª tappa Tour de France (Passy > Combloux, cronometro)
Classifica generale Tour de France
13ª tappa Vuelta a España (Formigal > Colle del Tourmalet)
16ª tappa Vuelta a España (Liencres > Bejes)
  • 2024 (Team Visma-Lease a Bike, nove vittorie)
2ª tappa Gran Camiño (Taboada > Chantada)
3ª tappa Gran Camiño (Xinzo de Limia > Castelo de Ribadavia)
4ª tappa Gran Camiño (Ponteareas > Tui)
Classifica generale Gran Camiño
5ª tappa Tirreno-Adriatico (Torricella Sicura > Valle Castellana)
6ª tappa Tirreno-Adriatico (Sassoferrato > Cagli/Monte Petrano)
Classifica generale Tirreno-Adriatico
11ª tappa Tour de France (Évaux-les-Bains > Le Lioran)
Classifica generale Giro di Polonia

Altri successi

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2017 (Team ColoQuick)
Classifica giovani Tour du Loir-et-Cher
  • 2018 (Team ColoQuick)
Classifica giovani Tour du Loir-et-Cher
4ª tappa Tour de l'Avenir (Orléans > Orléans, cronosquadre)
  • 2019 (Jumbo-Visma)
1ª tappa Hammer Stavanger (Stavanger, cronosquadre)
Classifica generale Hammer Stavanger
  • 2021 (Jumbo-Visma)
Classifica a punti Settimana Internazionale di Coppi e Bartali
Classifica giovani Giro dei Paesi Baschi
  • 2022 (Jumbo-Visma)
Classifica scalatori Tour de France
  • 2023 (Jumbo-Visma)
Classifica scalatori Gran Camiño
3ª tappa Parigi-Nizza (Dampierre-en-Burly > Dampierre-en-Burly, cronosquadre)
Classifica a punti Giro dei Paesi Baschi
  • 2024 (Team Visma-Lease a Bike)
Classifica a punti Gran Camiño
Classifica scalatori Gran Camiño
Classifica scalatori Tirreno-Adriatico

Piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tour de France
2021: 2º
2022: vincitore
2023: vincitore
2024: 2º
  • Vuelta a España
2020: 46º
2023: 2º

Classiche monumento

[modifica | modifica wikitesto]
  • Liegi-Bastogne-Liegi
2020: 84º
2021: 28º
2022: ritirato
  • Giro di Lombardia
2020: ritirato
2021: 14º
2022: 16º

Competizioni mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionati del mondo
Innsbruck 2018 - In linea Under-23: 63º

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Tour, la curiosa scalata di Vingegaard, dal mercato del pesce al Ventoux, su la Repubblica, 9 luglio 2021. URL consultato il 21 luglio 2022.
  2. ^ Emanuele Peri, TOUR DE FRANCE / La rivelazione Jonas Vingegaard. Dalla fabbrica di surgelati al podio di Parigi, su Bicisport, 18 luglio 2021. URL consultato il 21 luglio 2022.
  3. ^ UAE Tour, tappa 5 - Nibali prova il numero, vince Vingegaard: Pogacar sempre leader della generale, su Eurosport, 25 febbraio 2021. URL consultato il 22 luglio 2022.
  4. ^ (EN) Alasdair Fotheringham published, Jonas Vingegaard: from fish factory to Tour de France podium, su cyclingnews.com, 17 luglio 2021. URL consultato il 21 luglio 2022.
  5. ^ Chi è Jonas Vingegaard? L'uomo che ha detronizzato Pogacar e comanda il Tour de France: scossone nel ciclismo, su OA Sport, 13 luglio 2022. URL consultato il 21 luglio 2022.
  6. ^ Tour de France LIVE 11ª tappa: trionfo Vingegaard, tappa e maglia gialla, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 12 maggio 2023.
  7. ^ Vingegaard trionfa a Hautacam e ipoteca il Tour. E che fair-play con Pogacar: lo aspetta dopo una caduta!, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 12 maggio 2023.
  8. ^ Tour, Vingegaard re a Parigi. Pogacar dà spettacolo, ma l'ultima tappa va a Philipsen, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 25 luglio 2022.
  9. ^ Ciclismo, Vingegaard torna al successo in Croazia, su la Repubblica, 29 settembre 2022. URL consultato il 19 luglio 2023.
  10. ^ Croazia, Vingegaard vince ancora! È in forma Lombardia, su La Gazzetta dello Sport, 1º ottobre 2022. URL consultato il 19 luglio 2023.
  11. ^ CRO Race 2022, Elia Viviani vince l'ultima tappa, Mohoric trionfa nella generale superando Vingegaard, su OA Sport, 2 ottobre 2022. URL consultato il 14 luglio 2024.
  12. ^ Sky Sport, Giro di Lombardia: vittoria di Pogacar, su sport.sky.it, 8 ottobre 2022. URL consultato il 19 luglio 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jonas Vingegaard

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su jonasvingegaard.dk. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jonas Vingegaard, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Jonas Vingegaard, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Jonas Vingegaard, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jonas Vingegaard, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
V · D · M
Corridori della Visma-Lease a Bike – 2024
Affini · van Baarle · van Belle · Benoot · Bouwman · M. van Dijke · T. van Dijke · Gesink · Gloag · Hagenes · Hessmann · Jorgenson · Kelderman · Kooij · Kruijswijk · Kuss · Laporte · Lemmen · Staune-Mittet · Tratnik · Tulett · Uijtdebroeks · Vader · Valter · Van Aert · Van Der Sande · Vermote · Vingegaard · Manager: Plugge
V · D · M
Vincitori del Tour de France
1903: Maurice Garin · 1904: Henri Cornet · 1905: Louis Trousselier · 1906: René Pottier · 1907: Lucien Petit-Breton · 1908: Lucien Petit-Breton · 1909: François Faber · 1910: Octave Lapize · 1911: Gustave Garrigou · 1912: Odile Defraye · 1913: Philippe Thys · 1914: Philippe Thys · 1915-1918 · 1919: Firmin Lambot · 1920: Philippe Thys · 1921: Léon Scieur · 1922: Firmin Lambot · 1923: Henri Pélissier · 1924: Ottavio Bottecchia · 1925: Ottavio Bottecchia · 1926: Lucien Buysse · 1927: Nicolas Frantz · 1928: Nicolas Frantz · 1929: Maurice Dewaele · 1930: André Leducq · 1931: Antonin Magne · 1932: André Leducq · 1933: Georges Speicher · 1934: Antonin Magne · 1935: Romain Maes · 1936: Sylvère Maes · 1937: Roger Lapébie · 1938: Gino Bartali · 1939: Sylvère Maes · 1940-1946 · 1947: Jean Robic · 1948: Gino Bartali · 1949: Fausto Coppi · 1950: Ferdi Kübler · 1951: Hugo Koblet · 1952: Fausto Coppi · 1953: Louison Bobet · 1954: Louison Bobet · 1955: Louison Bobet · 1956: Roger Walkowiak · 1957: Jacques Anquetil · 1958: Charly Gaul · 1959: Federico Bahamontes · 1960: Gastone Nencini · 1961: Jacques Anquetil · 1962: Jacques Anquetil · 1963: Jacques Anquetil · 1964: Jacques Anquetil · 1965: Felice Gimondi · 1966: Lucien Aimar · 1967: Roger Pingeon · 1968: Jan Janssen · 1969: Eddy Merckx · 1970: Eddy Merckx · 1971: Eddy Merckx · 1972: Eddy Merckx · 1973: Luis Ocaña · 1974: Eddy Merckx · 1975: Bernard Thévenet · 1976: Lucien Van Impe · 1977: Bernard Thévenet · 1978: Bernard Hinault · 1979: Bernard Hinault · 1980: Joop Zoetemelk · 1981: Bernard Hinault · 1982: Bernard Hinault · 1983: Laurent Fignon · 1984: Laurent Fignon · 1985: Bernard Hinault · 1986: Greg LeMond · 1987: Stephen Roche · 1988: Pedro Delgado · 1989: Greg LeMond · 1990: Greg LeMond · 1991: Miguel Indurain · 1992: Miguel Indurain · 1993: Miguel Indurain · 1994: Miguel Indurain · 1995: Miguel Indurain · 1996: Bjarne Riis · 1997: Jan Ullrich · 1998: Marco Pantani · 1999: Lance Armstrong · 2000: Lance Armstrong · 2001: Lance Armstrong · 2002: Lance Armstrong · 2003: Lance Armstrong · 2004: Lance Armstrong · 2005: Lance Armstrong · 2006: Óscar Pereiro · 2007: Alberto Contador · 2008: Carlos Sastre · 2009: Alberto Contador · 2010: Andy Schleck · 2011: Cadel Evans · 2012: Bradley Wiggins · 2013: Chris Froome · 2014: Vincenzo Nibali · 2015: Chris Froome · 2016: Chris Froome · 2017: Chris Froome · 2018: Geraint Thomas · 2019: Egan Bernal · 2020: Tadej Pogačar · 2021: Tadej Pogačar · 2022: Jonas Vingegaard · 2023: Jonas Vingegaard · 2024: Tadej Pogačar
V · D · M
Vincitori della classifica scalatori al Tour de France
1933: Vicente Trueba · 1934: René Vietto · 1935: Félicien Vervaecke · 1936: Julián Berrendero · 1937: Félicien Vervaecke · 1938: Gino Bartali · 1939: Sylvère Maes · 1940-1946 · 1947: Pierre Brambilla · 1948: Gino Bartali · 1949: Fausto Coppi · 1950: Louison Bobet · 1951: Raphaël Géminiani · 1952: Fausto Coppi · 1953: Jesús Loroño · 1954: Federico Bahamontes · 1955: Charly Gaul · 1956: Charly Gaul · 1957: Gastone Nencini · 1958: Federico Bahamontes · 1959: Federico Bahamontes · 1960: Imerio Massignan · 1961: Imerio Massignan · 1962: Federico Bahamontes · 1963: Federico Bahamontes · 1964: Federico Bahamontes · 1965: Julio Jiménez · 1966: Julio Jiménez · 1967: Julio Jiménez · 1968: Aurelio González · 1969: Eddy Merckx · 1970: Eddy Merckx · 1971: Lucien Van Impe · 1972: Lucien Van Impe · 1973: Pedro Torres · 1974: Domingo Perurena · 1975: Lucien Van Impe · 1976: Giancarlo Bellini · 1977: Lucien Van Impe · 1978: Mariano Martínez · 1979: Giovanni Battaglin · 1980: Raymond Martin · 1981: Lucien Van Impe · 1982: Bernard Vallet · 1983: Lucien Van Impe · 1984: Robert Millar · 1985: Luis Herrera · 1986: Bernard Hinault · 1987: Luis Herrera · 1988: Steven Rooks · 1989: Gert-Jan Theunisse · 1990: Thierry Claveyrolat · 1991: Claudio Chiappucci · 1992: Claudio Chiappucci · 1993: Tony Rominger · 1994: Richard Virenque · 1995: Richard Virenque · 1996: Richard Virenque · 1997: Richard Virenque · 1998: Christophe Rinero · 1999: Richard Virenque · 2000: Santiago Botero · 2001: Laurent Jalabert · 2002: Laurent Jalabert · 2003: Richard Virenque · 2004: Richard Virenque · 2005: Michael Rasmussen · 2006: Michael Rasmussen · 2007: Mauricio Soler · 2008-2009 · 2010: Anthony Charteau · 2011: Samuel Sánchez · 2012: Thomas Voeckler · 2013: Nairo Quintana · 2014: Rafał Majka · 2015: Chris Froome · 2016: Rafał Majka · 2017: Warren Barguil · 2018: Julian Alaphilippe · 2019: Romain Bardet · 2020: Tadej Pogačar · 2021: Tadej Pogačar · 2022: Jonas Vingegaard · 2023: Giulio Ciccone · 2024: Richard Carapaz
Controllo di autoritàVIAF (EN) 239162902743477781407 · GND (DE) 1263517862
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jonas_Vingegaard&oldid=142497330"
Categorie:
  • Ciclisti su strada danesi
  • Ciclisti su strada del XXI secolo
  • Danesi del XXI secolo
  • Nati nel 1996
  • Nati il 10 dicembre
  • Vincitori della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali
Categorie nascoste:
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 assente su Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • P1663 letta da Wikidata
  • P1409 letta da Wikidata
  • P4508 letta da Wikidata
  • P1541 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2024 alle 12:32.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022