Indice
Chiusanico
Chiusanico comune | |
---|---|
Panorama di Chiusanico | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Provincia | Imperia |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Agnese (lista civica Identità e progresso) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 43°58′16.17″N 7°59′35.79″E |
Altitudine | 360 m s.l.m. |
Superficie | 13,51 km² |
Abitanti | 603[1] (30-4-2024) |
Densità | 44,63 ab./km² |
Frazioni | Gazzelli, Torria |
Comuni confinanti | Borgomaro, Caravonica, Cesio, Chiusavecchia, Diano Arentino, Lucinasco, Pontedassio, Stellanello (SV), Testico (SV) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 18027 |
Prefisso | 0183 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 008019 |
Cod. catastale | C657 |
Targa | IM |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 051 GG[3] |
Nome abitanti | chiusanichesi |
Patrono | santo Stefano |
Giorno festivo | 26 dicembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Chiusanico nella provincia di Imperia | |
Sito istituzionale | |
Chiusànico (Ciusanego in ligure[4]) è un comune italiano di 603 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio chiusanichese è situato lungo il versante sinistro della valle del torrente Impero. Tra le vette del territorio il monte Torre o Pizzo d'Evigno (989 m), il Pizzo Montin (952 m), il monte Caro (842 m) e il passo di San Giacomo (769 m).
Il borgo capoluogo di Chiusanico è diviso nei tre nuclei storici di Castello (U Caštéllu), (la borgata più antica, che fu già sede della medievale Castellania di Montarosio), che si trova più a monte su un poggio, in posizione panoramica lungo il crinale del monte Scorticabecco (Muntìn) la parte centrale detta Villa (A Villa), a 387 m s.l.m.., dove si trovano la chiesa parrocchiale ed il palazzo comunale, e il nucleo di Gerini (I Geìn, o I Ge(r)ìn), nella zona più a valle del borgo: toponimo di borgata coincidente con un cognome del luogo, per cui l'omonimia lascia almeno supporre un legame in proposito.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'attestazione più antica del toponimo di Chiusanico risalirebbe al 1298[5] nella forma latina di Villa Plausaneghi[5] che tramutò poi nelle successive forme di Plozanechi (1473[5]) e Plausanici (1594[5]).
Sulle origini storiche del territorio chiusanichese, in mancanza di testimonianze certe e documentabili[5], sono state avanzate dagli storici diverse ipotesi. La prima farebbe riferimento alla fondazione del primo borgo di Plautianicum[5] ad opera di una famiglia di origine romana, i Plautia[5], nei pressi dell'odierno nucleo attorno alla chiesa di San Lorenzo.
In epoca medievale i territori di Chiusanico, Gazzelli e Torria rientrarono nella Marca Aleramica[5], successivamente nei possedimenti feudali dei marchesi di Clavesana[5] e quindi tra le aree assoggettate alla diocesi di Albenga[5]. Fu proprio durante la dominazione vescovile che i borghi di Chiusanico, Torria, Cesio, Chiusavecchia, Testico, località minori della val Merula e l'entroterra di Andora fecero parte della Castellania di Monte Arosio (successivamente Montarosio),[5] avente la borgata chiusanichese di Castello quale sede principale[5].
Con atto stipulato il 30 gennaio 1298[5], presso la chiesa di Santa Maria in Fontibus ad Albenga[5], il vescovo ingauno Nicolò Vaschino cedette i propri diritti feudali su Chiusanico e la valle di Oneglia ai fratelli Nicolò e Federico Doria per la somma di 10.000 lire genovesi[5].
La proprietà dei tre feudi fu quindi assoggettata alla famiglia Doria per oltre due secoli[5], con l'eccezione della borgata di Torria che agli inizi del XVI secolo divenne proprietà dei conti Lascaris di Ventimiglia[6] che inserirono questa parte del territorio chiusanichese nei possedimenti della valle del Maro[6]. Nel corso del 1576[5] l'intera proprietà venne venduta al duca Emanuele Filiberto I di Savoia che inserì questa parte del territorio (infeudato alla famiglia Gandolfi[5]) nel Principato di Oneglia correlato al Ducato di Savoia[5]. Tale affiliazione allo Stato sabaudo (ora Regno di Sardegna) perdurò sino all'inizio dell'Ottocento[5] quando, con gli eventi napoleonici, le costituite municipalità di Chiusanico, Gazzelli e Torria confluirono tra il 1801 e il 1803 nella Repubblica Ligure[5] andando a costituire il VII cantone degli Ulivi nella Giurisdizione degli Ulivi. Nel 1804 alla municipalità di Torria fu unita la soppressa municipalità di Cesio[7].
Annessi al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 i territori furono inseriti nel Dipartimento di Montenotte sotto l'arrondissement di Porto Maurizio[5]. Nuovamente inglobati nel Regno di Sardegna dal 1815, così come stabilito dal Congresso di Vienna del 1814, e con Cesio nuovamente comune autonomo da Torria[7], confluirono nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 i tre comuni furono divisi in due diversi mandamenti: Torria nel I mandamento di Borgomaro; Chiusanico e Gazzelli nel IV mandamento di Oneglia, entrambi del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio e, con la sua costituzione, della successiva provincia di Imperia.
Gli ultimi aggiustamenti territoriali del comune di Chiusanico risalgono al 1928[8] quando gli furono annessi gli ex comuni di Gazzelli e Torria che diventarono frazioni comunali.
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana dell'Olivo e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008[9], fino al 2011 della Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia. Dal 2014 al 2019 ha fatto parte dell'Unione dei comuni della Val Merula e di Montarosio.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]- Stemma
- Gonfalone
- Bandiera
«Drappo di bianco caricato in centro dello stemma comunale.[10]»
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 dicembre 1954.[11][10]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di Santo Stefano nel capoluogo. L'attuale ricostruzione risale all'Ottocento[5]; i lavori terminarono nel 1840[5], richiamanti lo stile tardo neoclassico su progetto di Gaetano Cantoni[5]. All'interno sono conservati pregiati dipinti di origine spagnola, un trittico di Giulio De Rossi[5] e marmi policromi del XVII e XVIII secolo[5].
- Chiesa di San Lorenzo, eretta come pievania in epoca altomedievale, era l'antica matrice dell'intero comprensorio e prepositura della diocesi di Albenga, quindi prima parrocchiale di Chiusanico. Posta negli uliveti vicino alla località di Castello primo borgo nel Medioevo e costruita ad unica navata.
- Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea nella frazione di Gazzelli. Conserva un dipinto raffigurante Sant'Elisabetta che visita la Vergine, quest'ultima inizialmente attribuita al pittore Federico Fiori il Barocci, poi agli artisti Domenico Piola o Pellegro Piola e, più recentemente, al maestro Bartolomeo Biscaino[5].
- Oratorio della Santa Croce o dei Disciplinanti, già sede dell'omonima confraternita, nella frazione di Gazzelli nelle adiacenze della parrocchiale. La struttura, completamente ristrutturata tra il 1640 e il 1641, è caratterizzata in facciata da un portale in ardesia e dal bassorilievo della Madonna della Pietà o dell'Addolorata.
- Oratorio della Madonna della Misericordia nella frazione di Gazzelli. Il portico fu costruito nel 1621 a spese del cittadino locale Pietro Agnese che ne ottenne il diritto di patronato per la sua famiglia. Al suo interno una statua databile al 1686 raffigurante la Madonna della Misericordia venerata nell'omonimo santuario di Savona.
- Oratorio di San Sebastiano nella frazione di Gazzelli, costruito nella seconda metà del XVI secolo.
- Cappella di San Bernardo nella frazione di Gazzelli, lungo la strada per il Pizzo d'Evigno.
- Cappella di San Nicolao nella frazione di Gazzelli, edificata nel XII secolo (tra i luoghi di culto più antichi della zona) e rivista nel Seicento.
- Santuario della Madonna della Visitazione o della Madonna degli Angeli, del XVII secolo, nella frazione di Gazzelli.
- Chiesa parrocchiale di San Martino nella frazione di Torria. Il portale dell'edificio è risalente al 1472 e di pregio il bassorilievo datato 10 marzo 1477.
- Santuario della Madonna della Neve nella frazione di Torria.
- Oratorio dei Disciplinanti della Santissima Annunziata nella frazione di Torria.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[12]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Chiusanico sono 69[13].
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale è costituito, oltre il capoluogo, dalle due frazioni di Gazzelli (Gažéi o Gažžélli), a 268 m. s.l.m., Torria (Tûria), a 437 m s.l.m., dalle due borgate di Zebbi (I Žébbi) e Garzi (I Gârsci), lungo la strada statale 28 del Colle di Nava, nonché dalle case lungo la strada provinciale 24, prima del ponte sul rio Trexenda di San Lazzaro Reale, e dalla località 5 F., (E Çinche Èffe), lungo la strada provinciale 95, che porta al Colle San Bartolomeo di Cesio, per un totale di 13,51 km²[14].
Confina a nord con il comune di Cesio, a sud con Pontedassio, ad ovest con Caravonica, Borgomaro, Lucinasco e Chiusavecchia, e ad est con Testico (SV), Stellanello (SV) e Diano Arentino.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]La principale risorsa economica del comune è l'attività agricola, specie l'olivicoltura nelle colline circostanti il paese. Nel fondovalle, invece, si è sviluppato negli ultimi anni una notevole attività industriale e legata al commercio. Tra le realtà economiche l'azienda produttrice di caramelle e gomme da masticare Fassi che, fondata nel 1936 a Torino e trasferitasi nel 1943 a Vallecrosia, ha trovato sede nel nuovo stabilimento di Chiusanico dal 2011.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale di Chiusanico è attraversato dalla strada provinciale 29 che gli consente il collegamento stradale con Cesio a nord, innestandosi con la provinciale 95, e Chiusavecchia a sud immettendosi nella principale arteria della statale 28 del Colle di Nava.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 luglio 1985 | 8 giugno 1990 | Giampaolo Piana | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
8 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Agnese | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Agnese | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giovanni Agnese | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Flavio Agnese | lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Nicla Tallone | La vostra voce (lista civica) |
Sindaco | |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Nicla Tallone | Torria Chiusanico Gazzelli (lista civica) |
Sindaco | |
27 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Giovanni Agnese | Chiusanico in Valle Impero (lista civica) |
Sindaco | |
10 giugno 2024 | in carica | Giovanni Agnese | Identità e progresso (lista civica) |
Sindaco |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Chiusanico è gemellata con:
- Vilobí del Penedès, dal 2003
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2024 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Fonte dal libro di Andrea Gandolfo, La provincia di Imperia: storia, arti, tradizioni. Volume 1, Peveragno, Blu Edizioni, 2005.
- ^ a b Fonte dal sito ufficiale del Comune di Chiusanico-Cenni storici, su comune.chiusanico.im.it. URL consultato il 21 novembre 2013.
- ^ a b Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 16 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).
- ^ Regio decreto 11 marzo 1928, n. 543
- ^ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
- ^ a b c d Chiusanico, su AraldicaCivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
- ^ Chiusanico, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 agosto 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ Fonte dallo statuto comunale di Chiusanico, su comune.chiusanico.im.it. URL consultato il 15 novembre 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- G. Casalis, Chiusanico, in ID., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, vol. V, Torino 1839, pp. 41–42
- A. Gandolfo, Chiusanico, in ID., La Provincia di Imperia. Storia. Arti. Tradizioni, Blu Edizioni, Stampatre, Torino, 2005, vol. 1, pp. 348–355
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiusanico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.chiusanico.im.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) nr94025661 · J9U (EN, HE) 987007540321205171 |
---|