Chiesa di Sant'Andrea | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Località | Gazzelli (Chiusanico) |
Indirizzo | Piazza della Chiesa, Chiusanico (IM) |
Coordinate | 43°57′40.38″N 7°59′53.03″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | sant'Andrea apostolo |
Diocesi | Albenga-Imperia |
Consacrazione | 1657 |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | Medioevo; 1606 |
Completamento | XIX secolo |
La chiesa di Sant'Andrea è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Gazzelli nel comune di Chiusanico, in piazza Domenico Belmonte, in provincia di Imperia. La chiesa è sede della parrocchia omonima della zona pastorale di Pontedassio della diocesi di Albenga-Imperia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Tracce della primitiva chiesa del borgo di Gazzelli sono attestate al periodo medievale[1]. Nel corso del 1460[1] su decisione del vescovo di Albenga Napoleone Fieschi l'edificio fu elevata al titolo di parrocchiale smembrandola dalla precedente giurisdizione della parrocchia di San Michele di Bestagno[1] (Pontedassio). Il precedente edificio aveva, oltre all'altare maggiore, ben cinque altari laterali dedicati a sant'Antonio, alla Madonna del Rosario, a san Giovanni Battista, a santa Lucia e all'Annunciazione della Beata Vergine Maria (della Santa Croce)[1].
Nel 1606[1] si decise di avviare un radicale intervento di modifica dell'impianto medievale, trasformandolo nell'attuale stile architettonico barocco. In un documento del 1613[1] si apprende che l'opera già disponeva dei nuovi perimetrali, della sacrestia, del coro, della cappella maggiore e di due cappelle ai lati e dell'attiguo campanile; al 1616[1] risulta ultimata e affrescata la nuova volta della parrocchiale.
Visitata dal vescovo ingauno Francesco de' Marini nel 1657[1] - anno in cui si procedette alla consacrazione dell'altare maggiore e dell'edificio[1] - la chiesa subì nel corso della seconda metà del XVII secolo[1] lavori di manutenzione straordinaria alle coperture e alle muratura esterne. La torre campanaria fu ulteriormente innalzata tra il 1709 e il 1711[1]; nel 1734[1] fu completato il nuovo sagrato acciottolato. Nel corso dell'Ottocento, intorno agli anni trenta[1], fu rifatta la facciata nello stile neoclassico su progetto dell'architetto Giuseppe Lorenzetti di Triora.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'interno della chiesa, in stile barocco, si presenta ad unica navata e di forma rettangolare, con coro profondo e cappelle laterali. La volta del coro è stata affrescata dal pittore Giuseppe Guglielmetti[1] con la raffigurazione del Santissimo Sacramento tra angeli; lo stesso artista realizzò l'affresco del Martirio di Sant'Andrea presente sull'arco trionfale del presbiterio[1]. Il santo è raffigurato, inoltre, nel paliotto dell'altare maggiore che, secondo uno studio, potrebbe essere attribuibile allo scultore genovese Agostino De Ferrari[1] sicuramente presente ad Oneglia nel corso del XVIII secolo[1].
Nel coro è custodita la tela di Sant'Andrea che si avvia verso il luogo del martirio di ignoto artista mentre sul lato sinistra campeggia il dipinto di San Nicola di Mira[1]. Altre opere pittoriche il dipinto raffigurante San Sebastiano e san Rocco e la tela di Sant'Elisabetta che visita la Vergine, quest'ultima inizialmente attribuita al pittore Federico Fiori il Barocci, poi agli artisti Domenico Piola o Pellegro Piola e, più recentemente, al maestro Bartolomeo Biscaino[1].
Tra le statue quella processionale di Sant'Andrea (opera di Ferdinando Stauflesser di Ortisei), di San Carlo Borromeo, della Madonna Addolorata e della Madonna del Rosario[1]. Il fonte battesimale risale al 1640[1]. L'organo della ditta Agati di Pistoia è datato al 1844[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito della diocesi di Albenga-Imperia, su diocesialbengaimperia.it. URL consultato il 3 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).