Indice
Benito Lorenzi
Benito Lorenzi | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lorenzi con la maglia dell'Inter | |||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||
Altezza | 169 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1960 - giocatore 1969 - allenatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Benito Lorenzi (Borgo a Buggiano, 20 dicembre 1925 – Milano, 3 marzo 2007) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome Benito gli venne dato su idea del nonno, la cui panetteria era stata chiusa dal regime fascista.[2] Ad affibbiargli il soprannome Veleno fu invece la madre Ida, per il comportamento incline ai dispetti manifestato già in età infantile.[2]
È deceduto il 3 marzo 2007 all'Ospedale Luigi Sacco di Milano[3][4], dopo una lunga malattia.[5] Al funerale[6], svoltosi tre giorni più tardi nella chiesa meneghina Don Orione, venne poggiata sulla bara la maglia indossata durante il periodo interista[7]: alla cerimonia furono presenti gli ex calciatori Mario Corso, Giuseppe Baresi e Riccardo Ferri nonché la rappresentativa Primavera.[7]
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Era un centravanti[8], noto per uno stile di gioco ai limiti del regolamento tanto da sputare agli avversari e strizzare i testicoli del centrale difensivo preposto alla sua marcatura.[2] Era inoltre solito rivolgere provocazioni verbali nei confronti degli avversari[2], condotta che comportò numerose espulsioni a suo carico da parte degli arbitri e falli di reazione degli altri calciatori.[9]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Esordi
[modifica | modifica wikitesto]Cresciuto nel Borgo a Buggiano, si trasferì all'Empoli nel 1946 riportando 40 presenze e 15 gol nel campionato cadetto[8]: le fonti ufficiali conteggiano però 39 apparizioni, complice uno scherzo del portiere compagno di squadra il quale dichiarò ai giornali che Lorenzi sarebbe stato rimpiazzato, in un'occasione, da Pirinai.[10] Fu in seguito scoperto che questi era un abitante dal paese e non un calciatore.[10]
Inter
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1947 fu acquistato dall'Inter[2], guadagnandosi un'espulsione già al debutto in Serie A contro l'Alessandria per reciproche scorrettezze con Rosetta.[11] Alla seconda presenza, il 12 ottobre, trovò i primi gol in nerazzurro siglando una doppietta nel 4-2 con la Juventus[12]; andò inoltre a bersaglio nel derby meneghino del 6 novembre 1949[13][14], terminato per 6-5 in favore della Beneamata.[15] Una sua realizzazione decise poi la stracittadina del 2 novembre 1952, gara disputata dal centravanti con un timpano sfondato a causa dell'otite.[4]
Affiancato in attacco dallo svedese Skoglund e dal franco-magiaro Nyers[2], fu determinante per le vittorie in Campionato nelle stagioni 1952-53 e 1953-54.[16][17] Il 3 maggio 1953, nella sfida con il Palermo che assegnò il tricolore ai nerazzurri, fu vittima di un grave infortunio[18]: sbilanciato in corsa dal contrasto di un avversario, cadde contro il palo della porta rimediando una doppia frattura e una ferita al corpo.[19] Tale episodio fu a lungo ritenuto essersi verificato nella gara con la Pro Patria del 22 febbraio precedente[17], causa l'erronea dichiarazione dello stesso Lorenzi in un'intervista del 2002.[18]
Tra i più celebri fatti di cronaca che lo videro protagonista, degno di menzione è l'episodio del 6 ottobre 1957 quando durante il derby meneghino posizionò una fetta di limone sotto il dischetto prima di un calcio di rigore per i rossoneri[20]: Tito Cucchiaroni fallì la conclusione dagli undici metri.[21] Il centravanti confessò in seguito l'accaduto ad un sacerdote, incorrendo nella divertita reazione di quest'ultimo anziché nella penitenza.[2] Durante un altro colloquio, stavolta con il cardinale Carlo Maria Martini, dichiarò: «Il corpo peccava, lo spirito cattolico rimaneva nello spogliatoio».[2] Malgrado la fama di «cattivo» in campo, era un fervente cattolico tanto da giungere spesso in ritardo alle partite per aver presenziato alla funzione domenicale[7]: dopo ogni incontro a San Siro donava inoltre cibo in beneficenza al parroco locale, Don Renzo Vanoi.[7]
Con la Beneamata ha collezionato 143 reti in 314 presenze.[2][3][4]
Ultimi anni
[modifica | modifica wikitesto]Concluse la carriera nel 1960 dopo le brevi esperienze con Alessandria — dove fu compagno di squadra dell'esordiente Gianni Rivera —[2], Brescia e Varese.[2] Intraprese successivamente la carriera di allenatore, scoprendo tra gli altri Sandro Mazzola e Giacinto Facchetti nel settore giovanile dell'Inter.[3]
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Conta 14 presenze e 4 gol in Nazionale azzurra[22], con la quale partecipò ai Mondiali 1954 distinguendosi per un calcio rifilato all'arbitro brasiliano Viana.[2][3]
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1946-1947 | Empoli | B | 40 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 15 |
1947-1948 | Inter[23] | A | 29 | 14 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 14 |
1948-1949 | A | 30 | 14 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 14 | |
1949-1950 | A | 31 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 15 | |
1950-1951 | A | 37 | 21 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 21 | |
1951-1952 | A | 32 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 15 | |
1952-1953 | A | 30 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 12 | |
1953-1954 | A | 28 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 12 | |
1954-1955 | A | 20 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 12 | |
1955-1956 | A | 24 | 10 | - | - | - | CdF | 1 | 0 | - | - | - | 25 | 10 | |
1956-1957 | A | 28 | 8 | - | - | - | CdF | 2 | 3 | - | - | - | 30 | 11 | |
1957-1958 | A | 16 | 5 | CI | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | 22 | 7 | |
Totale Inter | 305 | 138 | 6 | 2 | 3 | 3 | - | - | 314 | 143 | |||||
1958-1959 | Alessandria | A | 25 | 4 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 27 | 5 |
1959-1960 | Brescia | B | 14 | 4 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 |
Totale carriera | 384 | 161 | 8 | 3 | 3 | 3 | - | - | 395 | 167 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
27-3-1949 | Madrid | Spagna | 1 – 3 | Italia | Amichevole | 1 | |
22-5-1949 | Firenze | Italia | 3 – 1 | Austria | Coppa Internazionale | - | |
12-6-1949 | Budapest | Ungheria | 1 – 1 | Italia | Coppa Internazionale | - | |
30-11-1949 | Londra | Inghilterra | 2 – 0 | Italia | Amichevole | - | |
5-3-1950 | Bologna | Italia | 3 – 1 | Belgio | Amichevole | - | |
3-6-1951 | Genova | Italia | 4 – 1 | Francia | Amichevole | 2 | |
11-11-1951 | Firenze | Italia | 1 – 1 | Svezia | Amichevole | - | |
25-11-1951 | Lugano | Svizzera | 1 – 1 | Italia | Coppa Internazionale | - | |
24-2-1952 | Bruxelles | Belgio | 2 – 0 | Italia | Amichevole | - | |
26-10-1952 | Stoccolma | Svezia | 1 – 1 | Italia | Amichevole | - | |
28-12-1952 | Palermo | Italia | 2 – 0 | Svizzera | Coppa Internazionale | - | |
17-6-1954 | Losanna | Svizzera | 2 – 1 | Italia | Mondiali 1954 - 1º turno | - | |
20-6-1954 | Lugano | Belgio | 1 – 4 | Italia | Mondiali 1954 - 1º turno | 1 | |
23-6-1954 | Basilea | Svizzera | 4 – 1 | Italia | Mondiali 1954 - 1º turno | - | |
Totale | Presenze | 14 | Reti | 4 |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Almanacco Illustrato del Calcio 1969, Carcano Edizioni, 1968, p. 233.
- ^ a b c d e f g h i j k l Riccardo Signori, Lorenzi, ottant'anni in un sorso di Veleno, su ilgiornale.it, 20 dicembre 2005.
- ^ a b c d Addio a "Veleno" Lorenzi, su gazzetta.it, 3 marzo 2007.
- ^ a b c Luigi Bolognini, Addio Veleno, bandiera degli anni '50, in la Repubblica, 4 marzo 2007, p. 50.
- ^ L'Inter ricorda Lorenzi, su it.uefa.com, 3 marzo 2007.
- ^ Calcio: il mitico pistoiese Benito Lorenzi è scomparso!, su nove.firenze.it, 4 marzo 2007.
- ^ a b c d Calcio, Inter: celebrati i funerali di Benito Lorenzi, su sport.repubblica.it, 6 marzo 2007.
- ^ a b Sergio Rizzo, LORENZI, Benito, su treccani.it, 2002.
- ^ Stefano Bedeschi, Nemici storici: BENITO LORENZI, su tuttojuve.com, 8 dicembre 2009.
- ^ a b Un distillato di Veleno, su 11illustrisconosciuti.blogspot.com, gennaio 2013.
- ^ F.C., Espulso Rosetta, l'Alessandria crolla, in Nuova Stampa Sera, 29 settembre 1947, p. 4.
- ^ Vittorio Pozzo, Nuova tattica dell'Inter che piega la Juventus 4-2, in Nuova Stampa Sera, 13 ottobre 1947, p. 4.
- ^ Germano Bovolenta, Derby dieci e lode, in La Gazzetta dello Sport, 15 gennaio 2012.
- ^ Giuseppe Bagnati, Gol, emozioni e record del derby lungo un secolo, su gazzetta.it, 12 febbraio 2009.
- ^ Ettore Berra, All'Inter l'ultimo giro nella rumba dei gol: 6-5, in Stampa Sera, 7 novembre 1949, p. 4.
- ^ Sandro Zedda, I 2 scudetti consecutivi di Alfredo Foni, su ilnerazzurro.it, 1º luglio 2017. URL consultato il 27 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2020).
- ^ a b In extremis l'Inter supera la Pro Patria, in Stampa Sera, 23 febbraio 1953, p. 4.
- ^ a b Massimo Ciuchi, Un'Inter d'archivio, su gazzetta.it, 3 aprile 2008.
- ^ Leo Cattini, Lorenzi sbatte in piena corsa contro un palo, in Nuova Stampa Sera, 4 maggio 1953, p. 5.
- ^ Andrea Sorrentino, Il dischetto sparito? Sono proprio furbo, in la Repubblica, 8 gennaio 2004, p. 48.
- ^ Luigi Bolognini e Franco Capitano, I grandi duelli - 6 ottobre 1957, in la Repubblica, 1º marzo 2002, p. 9.
- ^ Ettore Berra, Di slancio l'Italia supera la Francia, in Nuova Stampa Sera, 4 giugno 1951, p. 5.
- ^ Benito Lorenzi, su archivio.inter.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benito Lorenzi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Benito Lorenzi, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Benito Lorenzi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Benito Lorenzi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Benito Lorenzi, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Benito Lorenzi, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Benito Lorenzi, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Notizia della morte di Lorenzi sul sito ufficiale dell'Inter, su inter.it. URL consultato il 3 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2008).
Controllo di autorità | SBN DDSV286592 |
---|
- Calciatori del Borgo a Buggiano Calcio
- Calciatori dell'Empoli F.C.
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori dell'U.S. Alessandria Calcio 1912
- Calciatori del Brescia Calcio
- Calciatori del Città di Varese
- Allenatori dell'Empoli F.C.
- Allenatori del Parma Calcio 1913
- Calciatori italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Nati nel 1925
- Morti nel 2007
- Nati il 20 dicembre
- Morti il 3 marzo
- Nati a Buggiano
- Morti a Milano
- Calciatori della Nazionale italiana
- Sepolti nel cimitero maggiore di Milano