Coordinate: 44°23′N 7°33′E

Provincia di Cuneo

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Provincia di Cuneo
provincia
Provincia di Cuneo – Stemma
Provincia di Cuneo – Bandiera
Provincia di Cuneo – Veduta
Provincia di Cuneo – Veduta
Il palazzo sede della provincia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Amministrazione
CapoluogoCuneo
PresidenteLuca Robaldo[1] (indipendente) dal 25-9-2022
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°23′N 7°33′E
Superficie6 905[2] km²
Abitanti581 528[3] (31-10-2023)
Densità84,22 ab./km²
Comuni247 comuni
Province confinantiTorino, Asti, Savona, Imperia, Alpi Marittime (FR-06), Alpi dell'Alta Provenza (FR-04), Alte Alpi (FR-05)
Altre informazioni
Cod. postale12100, 12010-12089
Prefisso011, 0141, 0171, 0172, 0173, 0174, 0175
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-CN
Codice ISTAT004
TargaCN
PIL procapite(nominale) 33 238 € (2022)
Cartografia
Provincia di Cuneo – Localizzazione
Provincia di Cuneo – Localizzazione
Provincia di Cuneo – Mappa
Provincia di Cuneo – Mappa
Posizione della provincia di Cuneo all'interno del Piemonte
Sito istituzionale

La provincia di Cuneo (provincia ëd Coni in piemontese, província de Coni in occitano, provinça de Cuneo in ligure) è una provincia italiana del Piemonte di 581 528 abitanti[3]. Contando anche le 14 città metropolitane, è la ventinovesima provincia italiana per popolazione[4], seconda per numero di comuni (247)[5], nonché quarta per superficie subito dietro le province di Sassari, Bolzano e Foggia[6]. Per questo in Piemonte è anche detta la Granda ("grande" in piemontese).

Confina a ovest con la Francia (dipartimenti delle Alte Alpi, delle Alpi dell'Alta Provenza e delle Alpi Marittime nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con la città metropolitana di Torino, a est con la provincia di Asti, a sud con la Liguria (province di Imperia e di Savona).

Istituita nel 1859, è stata fino al 1920 la quarta provincia italiana per estensione, preceduta dalle sole province di Sassari, Cagliari e Torino (che all'epoca comprendeva anche la Valle d'Aosta). Nel 1920 con l'istituzione della provincia di Trento (inizialmente comprendente anche l'Alto Adige) diviene quinta e dal 1927 ancora quinta (preceduta da Sassari, Cagliari, dalla neoistituita Bolzano e dalla ridelimitata provincia di Foggia) fino al 1975. Dopo l'istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001, è la terza più grande provincia italiana dopo Bolzano e Foggia. In seguito alla riduzione del numero di province sarde dopo il referendum regionale del 2012, è la quarta provincia italiana per superficie dietro quelle di Sassari, Bolzano e Foggia.

Il territorio è composto per il 50,8% da montagna (circa la metà bassa montagna), per il 26,6% da collina e per il 22,6% da pianura/altopiano[7].

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi Cozie e Marittime e le Alpi Liguri la circondano rispettivamente a ovest e a sud, con un grande arco che solo a est della valle del Tanaro si abbassa in forme più dolci, trapassando al sistema collinare delle Langhe e Roero. I rilievi formano pertanto un grande bordo a U, entro il quale si apre l'alta pianura solcata dal Po, dal Tanaro e dai loro numerosi affluenti. Sulla sinistra del Tanaro rientra nella provincia una porzione delle colline del Monferrato, che restringono la pianura fra Bra e Saluzzo e deviano il corso del Tanaro, che raggiunge il Po solo dopo aver aggirato da sud l'intero sistema collinare.

Nell'arco alpino i fiumi incidono verdi valli trasversali, che convergono a ventaglio verso la pianura. La valle più settentrionale è quella del Po che nasce alle pendici del Monviso, massima elevazione della provincia (3841 m), la minima Santo Stefano Belbo (170 m); seguono, quasi parallele, le valli dei torrenti Varaita, Maira e Grana, affluenti di destra del Po, quelle della Stura di Demonte e del Gesso, le cui acque confluiscono nel Tanaro. Seguono le valli di alcuni affluenti di sinistra del Tanaro (Vermenagna, Pesio, Ellero, Corsaglia), e la valle del Tanaro stessa. Le valli del Belbo e della Bormida, che tributano al Tanaro da destra, incidono e delimitano con altri corsi d'acqua i rilievi delle Langhe.

Clima e idrografia

[modifica | modifica wikitesto]

Il clima ha caratteristiche di continentalità abbastanza spiccate, determinate dallo schermo che i rilievi oppongono alle influenze del pur vicino Mediterraneo. Ma la varietà dei fattori altimetrici e morfologici causa condizioni climatiche locali piuttosto diverse tra la zona alpina, le Langhe e la pianura, specie per quanto riguarda l'andamento delle temperature, le condizioni di soleggiamento e il comportamento dei venti. Estesi sono i boschi, specie nelle valli alpine e nella zona più elevata delle Langhe.

Dal punto di vista idrografico il territorio comprende l'alto bacino del Po e gran parte di quello del Tanaro. I corsi d'acqua che convergono a ventaglio nella pianura sono generalmente brevi e ripidi, con scarsa portata media, magre accentuate in inverno e piene talora violente in corrispondenza dei periodi più piovosi.

Valli della provincia di Cuneo

[modifica | modifica wikitesto]

I corsi d'acqua che circondano Cuneo e convergono verso la pianura formano verdi valli i cui comuni erano generalmente organizzati in comunità montane, in seguito spesso sostituite da unioni di comuni. Partendo da nord-est, le valli della provincia sono:

Le Valli Gesso, Vermenagna e Pesio formavano un'unica comunità montana. La Comunità montana della Bisalta comprendeva i territori delle valli Josina e Colla. Le Valli Mongia e Cevetta facevano parte della Comunità montana Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana. La maggior parte della Valle Belbo rientrava nella Comunità montana Alta Langa, mentre l'ultima porzione del Belbo all'interno della provincia di Cuneo faceva parte della Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone.

Venne istituita dal Decreto Rattazzi (regio decreto n. 3702 del 23 ottobre 1859) con i circondari di Cuneo, Alba, Saluzzo e Mondovì.

Nel 1860 vennero assegnati alla provincia di Cuneo i comuni del mandamento di Tenda, già appartenenti alla provincia di Nizza ceduta alla Francia[8].

Nel 1947 cedette Tenda, Vievola, San Dalmazzo di Tenda e Briga Marittima e alcune frazioni dei comuni di Vinadio e di Valdieri alla Francia in virtù del trattato di pace di Parigi firmato dall'Italia il 10 febbraio 1947 al termine della seconda guerra mondiale.

Nel 1927 a Cuneo fu assegnata la sigla CU per le targhe automobilistiche, poi modificata nel 1928 in CN[9]. Non ci sono prove che le targhe CU siano mai state realmente emesse e che non siano rimaste una pura teoria cartacea.[senza fonte]

Gonfalone della provincia
Cartello stradale di inizio del territorio provinciale di Cuneo
Stemma

Lo stemma istituzionale vigente, concesso con regio decreto del 31 dicembre 1934[10], contiene gli emblemi dei capoluoghi degli ex circondari che formavano la provincia[9][11].

«Inquartato: nel primo, d'argento, a tre fasce di rosso, al capo di rosso, alla croce d'argento (Cuneo); nel secondo, d'argento, alla croce di rosso, accantonata dalle lettere capitali A L B A , di nero (Alba); nel terzo, troncato d'azzurro e d'argento, alla lettera gotica S d'oro, attraversante (Saluzzo); nel quarto, di rosso, alla croce d'argento, ai tre monti al naturale nascenti dalla punta (Mondovì).»

In precedenza era in uso uno stemma concesso con R.D. del 10 gennaio 1886[9][10].

«D'azzurro, alla montagna d'argento, accantonata da due daghe dello stesso, impugnate d'oro.»

Gonfalone

Il gonfalone è un drappo azzurro, ornato di ricami, frange e nappe d'oro, caricato del detto emblema e della dicitura PROVINCIA DI CUNEO.

I confini territoriali dei comuni della provincia di Cuneo

Dal 1º gennaio 2019 sono stati soppressi tre comuni: Castellar (incorporato a Saluzzo), Valmala (incorporato a Busca) e Camo (incorporato a Santo Stefano Belbo). Appartengono alla provincia di Cuneo i seguenti 247 comuni:

Comuni più popolosi

[modifica | modifica wikitesto]

I comuni più importanti, ovvero le città con più di 15 000 abitanti della Provincia di Cuneo, sono sette: al capoluogo Cuneo seguono Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Savigliano, Saluzzo.

In ragione del loro numero, tali comuni sono localmente soprannominati “sette sorelle”[12].

Pos. Comune Abitanti Stemma Foto
1 Cuneo 56 008
2 Alba 31 168
3 Bra 29 972
4 Fossano 24 138
5 Mondovì 22 029
6 Savigliano 21 729
7 Saluzzo 17 574
Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sugli argomenti Economia e Piemonte è stata messa in dubbio.
Motivo: la sezione deve riportare in modo descrittivo i principali settori produttivi con riferimento alle aziende per le sole aziende enciclopediche (vedere altre province).

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Le Langhe

L'economia della provincia di Cuneo è tradizionalmente forte nei settori dell'agricoltura e della zootecnia.

Tra le industrie principali note a livello nazionale e internazionale, vanno ricordate:

Leader continentali e/o mondiali nei loro comparti sono:

  • Merlo Spa di Cervasca, costruttrice di mezzi da cantiere e agricolo/forestali;
  • Bottero Spa di Cuneo, specializzata nella produzione di macchine per la lavorazione di vetro piano e cavo;
  • Mondo Spa di Alba, che produce piste di atletica per gli stadi olimpici e attrezzature sportive;
  • Abet Spa di Bra, specializzata nella produzione di laminati plastici;
  • Arpa Industriale Spa di Bra, anch'essa fra le principali aziende europee specializzate nella produzione di laminati plastici;
  • Mtm- Brc Spa di Cherasco, gruppo leader nelle apparecchiature per la trazione a gas.

A Savigliano opera lo stabilimento Alstom (già Fiat Ferroviaria Savigliano) azienda produttrice di materiale rotabile fra cui il famoso Pendolino e il più recente ETR 500. A Verzuolo è nato il colosso cartario Cartiere Burgo, che dispone ancora in questa località, nei pressi di Saluzzo, del suo principale stabilimento in cui produce carta per l'editoria.

Sicuramente da segnalare il distretto delle bici made in Cuneo. Tra le più note:

  • Denver di Dronero;
  • Telai Olagnero di Roccabruna;
  • Dino Bikes di Borgo San Dalmazzo;
  • Montana Bike di Magliano Alpi.

Sono inoltre presenti sul territorio provinciale stabilimenti dei maggiori gruppi mondiali legati al settore automobilistico:

e al settore alimentare:

Il comparto in cui eccelle il sistema industriale Cuneese è quello alimentare:

  • lattiero-caseario (Biraghi, Osella, Valgrana, Inalpi, Occelli e Fattorie Fiandino);
  • dolciario (Ferrero, Maina, Balocco, Panealba ed Accornero, Cuba-Venchi, Baratti&Milano, Campiello);
  • conserve alimentari (Galfrè, Agrimontana, F.lli Saclà);
  • vini e liquori (Cinzano, Fontanafredda).

Sotto il profilo enologico, nella provincia di Cuneo vengono prodotti molti vini DOC e DOCG, conosciuti in Italia e nel mondo. A solo titolo esemplificativo e non esaustivo, si ricordano:

Va menzionato il settore imbottigliamento delle acque minerali con gli stabilimenti di Vinadio (marchio S. Anna), Garessio e Ormea (marchio S. Bernardo), Roccaforte Mondovì (marchio Lurisia) e la più recente acqua Eva imbottigliata a Paesana alle pendici del Monviso. Questi quattro marchi (su 170 del frammentato panorama italiano) coprono oltre il 15% della produzione nazionale (fonte Beverfood 2017/2018).

Quello meccanico:

  • piattaforme aeree (OP-Pagliero, Altidrel);
  • semirimorchi, semirimorchi modulari e cargo (Rolfo, Cometto);
  • apparecchi di movimentazione (Gruniverpal);
  • sollevatori telescopici (Merlo);
  • treni e carrozze (Alstom):
  • rimorchi agricoli (F.lli Randazzo) (Crosetto).

Un ruolo importante nell'economia provinciale è rivestito anche dall'industria turistica, data la ricchezza del territorio dal punto di vista enogastronomico, storico e paesaggistico.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Cuneo.

La posizione "marginale" della provincia, situata a ridosso del settore alpino sudoccidentale, si accompagna all'esistenza di vie d'accesso complessivamente poco capienti. L'isolamento del cuneese rispetto al resto del territorio nazionale italiano è storicamente tanto rilevante che per la provincia è stato coniato il soprannome di "terza isola d'Italia".

Strade principali

Il capoluogo è collegato alla rete autostradale dal febbraio 2012[15], a seguito dell'inaugurazione del tratto Cuneo-Sant'Albano Stura dell'autostrada A33 Asti-Cuneo, che comprende tre uscite (Cuneo Est, Cuneo Centro e Sant'Albano) e interseca l'autostrada A6 Torino-Savona in prossimità della frazione Massimini del comune di Carrù. L'A6 è stata precedentemente la sola autostrada a servire il territorio della Granda mediante gli svincoli di Marene, Fossano, Carrù, Mondovì, Niella Tanaro, Ceva, Montezemolo. Altre arterie viarie d'importanza strategica sono poi la Strada statale 28 del Colle di Nava che collega alla Liguria, la Strada statale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja, e la Strada statale 21 della Maddalena, che danno accesso alla Francia.

La rete viaria cuneese, pur essendo la più lunga tra quelle delle province italiane (con un totale di 3 683 km), soffre di vari problemi: la situazione è complicata dalla lentezza con cui vengono portati avanti gli ampliamenti più significativi (a titolo d'esempio, il cantiere dell'autostrada A33 avanza a ritmi lenti e con lunghi momenti di stasi) e le progettazioni di nuove strade (quali la tangenziale di Cuneo e i collegamenti Cuneo-Pinerolo, Cuneo-Sisteron e Cuneo-Nizza)[16].

Il territorio provinciale è servito dalle ferrovie Cuneo-Ventimiglia-Nizza, Cuneo-Fossano e Torino-Savona; cuore del sistema è la stazione di Cuneo.

Anche la rete ferrata è caratterizzata da limiti e arretratezza: tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI varie linee secondarie (Savigliano-Saluzzo-Cuneo, Cuneo-Mondovì, Mondovì-Bastia Mondovì, Bastia-Bra, Bra-Cavallermaggiore, Cavallermaggiore-Savigliano, Ceva-Ormea) sono state dismesse o depotenziate; le tratte residue sono inoltre per lunghi tratti a binario unico e talora non elettrificate.

Lo scalo aeroportuale di riferimento della provincia è Cuneo-Levaldigi, nel territorio comunale di Savigliano.

Dal 2010 trasporto pubblico locale su gomma della provincia è gestito dalle aziende facenti parte del Consorzio Trasporti Granda Bus, con collegamenti sia all'interno della provincia stessa sia con le vicine province di Torino, Asti, Imperia e Savona.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Presidente Partito Carica Note
1985 29 febbraio 1988 Guido Bonino Democrazia Cristiana Presidente
29 febbraio 1988 15 giugno 2004 Giovanni Quaglia Democrazia Cristiana
Partito Popolare Italiano
Presidente [17]
15 giugno 2004 9 giugno 2009 Raffaele Costa Forza Italia Presidente [17]
9 giugno 2009 13 giugno 2014 Gianna Gancia Lega Nord Presidente [17]
13 giugno 2014 13 ottobre 2014 Giuseppe Rossetto - Commissario straordinario [17]
13 ottobre 2014 24 settembre 2022 Federico Borgna Centro-sinistra (liste civiche) Presidente [17]
25 settembre 2022 in carica Luca Robaldo Indipendente Presidente
Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Al centro delle vie di comunicazione dell'Italia Settentrionale, la Comunità provinciale del Cuneese, sconvolta dall'accanita furia nemica e profondamente ferita, con eroico coraggio, indomito spirito patriottico e altissima dignità morale, partecipava alla guerra di liberazione, esponendosi alle ritorsioni delle truppe nazifasciste ed offrendo numerosi esempi di generoso spirito di solidarietà umana. Con eccezionale abnegazione e purissima fede in un'Italia migliore, libera e democratica, essa intraprendeva, poi, la difficile opera di ricostruzione, al fine di assicurare la continuità della vita civile, e in ciò manifestando elevate virtù civiche.»
— Cuneo, 11 marzo 2004
  1. ^ Il sindaco di Mondovì Luca Robaldo è il nuovo presidente della Provincia, su lastampa.it.
  2. ^ [1]
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ comuni-italiani.it, Province per popolazione, su comuni-italiani.it.
  5. ^ tuttitalia.it, Province per numero di comuni, su tuttitalia.it.
  6. ^ tuttitalia.it, Province per superficie, su tuttitalia.it.
  7. ^ Canale YouTube, Il Cuneese dall'alto, su youtube.com.
  8. ^ R.D. 14 luglio 1860, n. 4176, art. 1
  9. ^ a b c Province del Piemonte, su rbvex.it. URL consultato il 5 giugno 2023.
  10. ^ a b sito Archivio Centrale dello Stato, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 5 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
  11. ^ webalice.it, Aree della provincia (JPG), su webalice.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^ Valori ancora in miglioramento nell'ultima settimana. Molti comuni delle vallate si liberano dal contagio - targatocn.it, 19 apr 2021
  13. ^ a b (EN) Wine Spectator's Top 100 Wines—All Lists, su Wine Spectator Top 100 Wines. URL consultato il 29 aprile 2022.
  14. ^ Origini e caratteristiche del Re dei vini, il Barolo, su dizionario-di-vino.it. URL consultato il 29 aprile 2022.
  15. ^ Cuneo collegata alla rete autostradale, aperti 14 km A33
  16. ^ 3.683 km di strade, maggiore provincia d'Italia
  17. ^ a b c d e Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 16 aprile 2018.
  18. ^ [2]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN147713441 · BAV 494/61233 · LCCN (ENn50000488 · GND (DE4357180-3 · BNE (ESXX456586 (data) · J9U (ENHE987007554965805171