Discussioni progetto:Cucina
Archivio di
Chez Babette Chez Babette
Benvenuti da Chez Babette, il bar del progetto cucina, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla cucina. Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Cucina, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli di cucina presenti nell'enciclopedia. Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Teknopedia.
|
Cime di rapa & Friarielli
[modifica wikitesto]Segnalo discussione Discussioni progetto:Forme di vita#Cime di rapa & Friarielli --Meridiana solare (msg) 21:54, 7 ago 2024 (CEST)
Cucina del Friuli-Venezia Giulia
[modifica wikitesto]Cucina del Friuli-Venezia Giulia è una disambigua (a mio parere moooolto fuori standard) che contiene come significati tutti quelli dedicati alle cucine locali. Non bisogna renderla una voce sull'argomento che è certamente enciclopedico? Mi offro volontario a scriverla. --AnticoMu90 (msg) 20:05, 14 ago 2024 (CEST)
- Ammesso e non concesso che esista una "Cucina del Friuli-Venezia Giulia" (non me ne intendo proprio dell'argomento, non so quanto da questo punto di vista culturale e non solo che è la cucina il Friuli possa essere considerato un tutt'uno con la Venezia Giulia o altre divisioni storico-sociali), dovrebbe trattare sì dell'argomento.
- Se invece non esiste una cucina "unitaria" della regione (unitaria tra virgolette perché comunque con al suo interno inevitabili differenze tra zona e zona se non da paese a paese), la voce non dovrebbe esistere neppure come pagine di disambiguazione, in quanto i 3 termini non sono ambigui tra di loro (allo stesso modo come Cucina romana e Cucina ciociara non sono ambigui e risolti in Cucina laziale ...)
- P.S. 1 on-topic : dagli ultimi 3 esempi, noto che preferiamo il titolo con l'aggettivo più che con "del Friuli-Venezia Giulia" di cui si sta discutendo. (Per le categorie in Categoria:Cucine regionali italiane la situazione è un po' più varia...)
- P.S. 2 on-topic ma non del tutto: per confronto ho cercato Cucina dell'Emilia-Romagna e non esiste. In Categoria:Cucina dell'Emilia-Romagna (che esiste) abbiamo sia Cucina emiliana (che è solo nella sottocategoria Categoria:Cucina emiliana ) che Cucina romagnola (che è sia nella sottocategoria Categoria:Cucina romagnola che nella categoria madre Categoria:Cucina dell'Emilia-Romagna il che non va bene...)
Anche Categoria:Cucina del Trentino-Alto Adige non ha una voce unitaria, bensì Cucina trentina e Cucina altoatesina. --Meridiana solare (msg) 20:31, 14 ago 2024 (CEST)- Esistono dei testi ad essa dedicati. A casa ne ho uno.--AnticoMu90 (msg) 21:03, 14 ago 2024 (CEST)
- Ho provato a scriverla ma non ci riesco. I testi si limitano a dire che è divisa in diverse cucine.--AnticoMu90 (msg) 14:04, 18 ago 2024 (CEST)
- Esistono dei testi ad essa dedicati. A casa ne ho uno.--AnticoMu90 (msg) 21:03, 14 ago 2024 (CEST)
Caesar salad
[modifica wikitesto]Segnalo edit war sull'origine della Caesar salad. io ho già fatto tre annullamenti per cui per oggi basta. Siete invitati a controllare la voce o a esprimere un parere in Discussione:Caesar salad#Origine. --Agilix (msg) 18:02, 26 ago 2024 (CEST)
Latte di mandorla, è latte?
[modifica wikitesto]Ho aperto discussione Discussione:Latte di mandorla#Nome "Latte" --Vedo il Resegone (msg) 14:07, 27 ago 2024 (CEST)
- Ciao, ho detto la mia di là. Mi chiedo però se la questione che sollevi è davvero una questione che sollevi seriamente. Non è una burla, vero?--Paolobon140 (msg) 14:22, 27 ago 2024 (CEST)
- @Paolobon140 No, no, perché dovrebbe essere una burla?! (Non ho solo chiesto "perché si chiama latte, se non è latte?" e a questo mi avresti dato una risposta di là). Il problema è quel nome è vietato, per cui ormai i clienti non sono più abituati a leggere "latte di..." sulle confezioni). In effetti nela voce Latte di mandorla questa aspetto non è trattato, ma è trattato in Latte vegetale#Aspetti legali e con una semplice ricerca su Google News tipo ndorla&hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait questa trovi un sacco di articoli in merito (io ho cercato su G. News perché cercavo un metodo rapido per ricordarmi da quanti anni fa fosse). --Vedo il Resegone (msg) 15:00, 27 ago 2024 (CEST)
Pani PAT e non PAT
[modifica wikitesto]Nella voce Pani regionali italiani trovo Puddhrica e Puddica Brindisina definiti PAT, ma mi sembra non lo siano; la lista ministeriale cita solo Cuddhura, Cuddhura cu l'oe, Palomba, Palummeddhra, Panareddhra, Puddhica cu l'oe (unificate in un unico prodotto) e Cuddhura. Non conosco i pani in questione, quindi passo la palla. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:37, 28 ago 2024 (CEST)
- Anche il sito ufficiale dei PAT pugliesi conferma la tua versione https://www.patpuglia.it/it/12/Cuddhura/6_191_C. --Endryu7(scrivi) 15:51, 30 ago 2024 (CEST)
Origine della salsa di senape
[modifica wikitesto]segnalo edit war sul luogo d'origine della Senape (salsa). La voce non ha fonti in merito. Bisognerebbe redigere una sezione storia con fonti e compilare il template {{Gastronomia}} di conseguenza. --Agilix (msg) 17:48, 31 ago 2024 (CEST)
Avviso proposta qualità Callinectes sapidus
[modifica wikitesto]--l'etrusco (msg) 17:12, 3 set 2024 (CEST)
Voce Cucina foggiana, mi pare da rivedere
[modifica wikitesto]Ciao a tutti, la voce Cucina foggiana mi pare da rivedere: oltre ai toni piuttosto autocelebrativi che sembrano più da blog che altro, rimango perplesso: ma il limoncello è una specialità della cucina foggiana? Non intendendomi di quella cucina lascio quindi a voi, se vorrete, l'onere di dare un occhio (a partire dall'incipit...) --Paolobon140 (msg) 16:57, 5 set 2024 (CEST)
- [@ Paolobon140] Sì, il Limoncello è un PAT pugliese, diffuso in particolare nella provincia di Foggia dove viene fatto con il limone femminello del Gargano IGP.--Holapaco77 (msg) 22:54, 5 set 2024 (CEST)
- C'è sempre da imparare. E io che credevo che fosse una cosa napoletana o già di lì. Infatti alla voce limoncello non si fa nessun cenno a Foggia. Mah.--Paolobon140 (msg) 08:55, 6 set 2024 (CEST)
Template:Burger King
[modifica wikitesto]Mi permettete di creare il template dell'azienda Burger King? --AnticoMu90 (msg) 14:19, 13 set 2024 (CEST)
- @AnticoMu90 Forse è più di competenza di DP:Aziende --Meridiana solare (msg) 19:52, 13 set 2024 (CEST)
Carbonada
[modifica wikitesto]https://it.wikipedia.org/wiki/Carbonada Non ci sono fonti che mostrano un origine franco belga, si può tornare ad un origine valdostana? Mi sembra corroborata dalle fonti--79.17.172.126 (msg) 18:56, 13 set 2024 (CEST)
- @Meridiana solare Sono qua per discuterne --79.20.213.109 (msg) 20:17, 19 set 2024 (CEST)
- Avevo già visto che un altro utente aveva inserito un {{Senza fonte}} nella sezione iniziale della voce. Io avrei voluto inserirlo anche nel template sinottico, ma non so se sia tecnicamente possibile (poi magari provo).
- Oltre all'origine, anche la diffusione è senza fonte.
- Noto che c'è una nota (ops! :-) ) , l'attuale nota 2, che al termine "carbonade valdôtaine" precisa "Al fine di distinguerla dalle altre varianti: belga, provenzale, ecc." . Sembrerebbe che vi siano quindi altri tipi di carbonade di cui una che presumo sia di origine belga (o franco belga). Forse da questo la confusione di chi ha aggiunto nella voce "valdostana" l'informazione sull'origine franco belga.
- Questo quello che poso dire dando un'occhiata alla voce, non conoscevo l'argomento. Lascio la parola ai più esperti. --Meridiana solare (msg) 20:42, 19 set 2024 (CEST)
- No, nel template sinottico non riesco a inserire il Senza fonte --Meridiana solare (msg) 20:44, 19 set 2024 (CEST)
- Sì, ci sarebbe la carbonade flamande. Le fonti in carbonada non mi sembrano un granché; che sia un piatto diffuso in Valle d'Aosta non avrei grossi dubbi, solo non mi sembra siano sufficienti per decretarne l'origine (che potrebbe essere diversa, o mi sfugge qualcosa?). Se non si trovano altre fonti, personalmente rimuoverei del tutto l'origine dal sinottico e in voce lascerei solo che è un piatto tipico valdostano. --Titore (msg) 21:35, 19 set 2024 (CEST)
- Sono d'accordo --79.20.213.109 (msg) 01:15, 20 set 2024 (CEST)
- O così o lasci quella italiana, visto che la pagina della carbonade c'è. Oppure bisogna unire le due pagine, no? --79.20.213.109 (msg) 01:16, 20 set 2024 (CEST)
- Sono valdostano e posso confermare che non direi mai che la carbonade è un piatto nato in Valle d'Aosta, d'altronde nessuna fonte lo corrobora, bensì è una maniera di cucinare la carne diffusa nell'area che va dal Belgio alle Alpi occidentali francofone (è diffuso anche in Romandie e a Ginevra). Che sia di origine franco-belga, non posso confermarlo, ma non direi proprio che è di origine valdostana. È tipico della Valle d'Aosta, come è scritto nell'incipit dell'articolo Carbonada, ma mi sento di poter affermare che è abbastanza fuorviante indicare delle fonti (ce ne sono parecchie) che confermino che si tratta di un piatto originario del Belgio, perché si riferiscono alla carbonade flamande, ma vedo che piuttosto indicano che è un piatto, anche in questo caso, tipico del Belgio, ma non credo che si dica chiaramente in nessun posto dove questo piatto ha avuto origine. Per esempio, la tartiflette, e al limite anche la raclette, sono considerati piatti tipici valdostani, ma non c'è dubbio sul fatto che siano nati in Savoia e in Vallese rispettivamente, anche se del primo esiste una versione valdostana con la Fontina (chiamata anche trifolette). Per concludere, nell'incipit propongo di lasciare l'indicazione di tipicità valdostana di questo piatto (per come è descritto nell'articolo, è la carbonade valdôtaine senza alcun dubbio), e di rimuovere l'indicazione dell'origine franco-belga, perché è chiaro che non ci sono fonti chiaramente a supporto e nessuno si sa pronunciare su questa informazione. --Guprilen (msg) 09:41, 20 set 2024 (CEST)
- Concordo con [@ Guprilen]. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:55, 21 set 2024 (CEST)
- Concordo! --79.20.213.109 (msg) 15:58, 21 set 2024 (CEST)
- Ho tolto l'origine franco-belga da incipit e template, in quest'ultimo ho lasciato vuoto il parametro, che non è il massimo, però mi pare di leggere che non è nemmeno valdostana l'origine. --Kirk Dimmi! 16:36, 21 set 2024 (CEST)
- D'altronde, su wp:fr, esiste un articolo "Carbonade valdôtaine" che è giustamente legato a questo articolo, mentre c'è un altro articolo "Carbonade" in cui viene inserita un'origine francese, e infine un altro articolo "Carbonade flamande" (che esiste anche su wp:it) in cui è indicata l'origine belga. Secondo me, anche se l'infobox qui non è il massimo, è tutto quello che possiamo mettere, a meno che non si crei l'articolo generico Carbonade: a quel punto, potremmo mettere senz'altro che la Carbonada è di origine valdostana. --Guprilen (msg) 11:10, 25 set 2024 (CEST)
- Ho tolto l'origine franco-belga da incipit e template, in quest'ultimo ho lasciato vuoto il parametro, che non è il massimo, però mi pare di leggere che non è nemmeno valdostana l'origine. --Kirk Dimmi! 16:36, 21 set 2024 (CEST)
- Sono valdostano e posso confermare che non direi mai che la carbonade è un piatto nato in Valle d'Aosta, d'altronde nessuna fonte lo corrobora, bensì è una maniera di cucinare la carne diffusa nell'area che va dal Belgio alle Alpi occidentali francofone (è diffuso anche in Romandie e a Ginevra). Che sia di origine franco-belga, non posso confermarlo, ma non direi proprio che è di origine valdostana. È tipico della Valle d'Aosta, come è scritto nell'incipit dell'articolo Carbonada, ma mi sento di poter affermare che è abbastanza fuorviante indicare delle fonti (ce ne sono parecchie) che confermino che si tratta di un piatto originario del Belgio, perché si riferiscono alla carbonade flamande, ma vedo che piuttosto indicano che è un piatto, anche in questo caso, tipico del Belgio, ma non credo che si dica chiaramente in nessun posto dove questo piatto ha avuto origine. Per esempio, la tartiflette, e al limite anche la raclette, sono considerati piatti tipici valdostani, ma non c'è dubbio sul fatto che siano nati in Savoia e in Vallese rispettivamente, anche se del primo esiste una versione valdostana con la Fontina (chiamata anche trifolette). Per concludere, nell'incipit propongo di lasciare l'indicazione di tipicità valdostana di questo piatto (per come è descritto nell'articolo, è la carbonade valdôtaine senza alcun dubbio), e di rimuovere l'indicazione dell'origine franco-belga, perché è chiaro che non ci sono fonti chiaramente a supporto e nessuno si sa pronunciare su questa informazione. --Guprilen (msg) 09:41, 20 set 2024 (CEST)
- Sì, ci sarebbe la carbonade flamande. Le fonti in carbonada non mi sembrano un granché; che sia un piatto diffuso in Valle d'Aosta non avrei grossi dubbi, solo non mi sembra siano sufficienti per decretarne l'origine (che potrebbe essere diversa, o mi sfugge qualcosa?). Se non si trovano altre fonti, personalmente rimuoverei del tutto l'origine dal sinottico e in voce lascerei solo che è un piatto tipico valdostano. --Titore (msg) 21:35, 19 set 2024 (CEST)
- No, nel template sinottico non riesco a inserire il Senza fonte --Meridiana solare (msg) 20:44, 19 set 2024 (CEST)
Puzzone Vandercarro
[modifica wikitesto]Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Paul Gascoigne (msg) 10:56, 27 set 2024 (CEST)
Pajata e Rigatoni con la pajata
[modifica wikitesto]Tempo fa ho (credo ingenuamente) creato la voce Rigatoni con la pajata, che tratta pressoché il medesimo argomento di Pagliata. Al di là della grafia discordante (usiamo "gl" o "j"?), si potrebbero unire le due voci? --AnticoMu90 (msg) 15:59, 4 ott 2024 (CEST)
- Favorevole all'unione sotto la voce "pagliata". Il condimento è lo stesso e può essere usato con più formati di pasta. --Il cugino Lancel (msg) 19:56, 8 ott 2024 (CEST)
- Contrario Direi di no. La voce Pagliata, oltre ad avere alcuni errori (che c'entra il bue?) imho, tratta anche preparazioni diverse (le spuntature). Invece la classica ricetta romana prevede un sugo per condire i rigatoni. Probabilmente va migliorata la voce Pagliata, anche se l'italianizzazione mi pare una forzatura, per definire i vari modi in cui viene preparato quella parte dell'intestino, senza dare prevalenza alla pasta. E magari metterle reciprocamente tra le voci correlate e creare il redirect Spuntature (Marche)? --Zanekost (msg) 20:22, 8 ott 2024 (CEST)
- Il vocabolario Treccani attesta che pagliata non è una forzatura e dice che "pai̯àta" è la pronuncia romanesca. --Il cugino Lancel (msg) 20:35, 8 ott 2024 (CEST)
- Infatti dicevo "mi pare"… E per il resto: commenti? --Zanekost (msg) 21:40, 8 ott 2024 (CEST)
- Allora bisogna rivedere la voce "Pagliata" (abbiamo una fonte autorevole), spostare l'altra voce a "rigatoni con la pagliata" (su "La cucina italiana" chiamano il piatto così), inserire i reciproci wikilink. Non ho capito il legame con le spuntature, ma forse nelle Marche significano altro. --Il cugino Lancel (msg) 22:12, 8 ott 2024 (CEST) Ho visto ora cosa sono le spuntature nelle Marche. Se ci sono fonti, si può creare la voce: anche sulla voce Pagliata Treccani si parla di cottura alla brace. --Il cugino Lancel (msg) 22:15, 8 ott 2024 (CEST)
- Francamente mi sembrano due voci trattanti lo stesso argomento. Non colgo il senso di tenerle separate.--AnticoMu90 (msg) 15:58, 15 ott 2024 (CEST)
- La pagliata è la parte più alta degli intestini dei vitelli da latte usata in cucina; i rigatoni con la pagliata sono un piatto tipico della cucina romanesca. Se entrambi gli argomenti sono da ritenere enciclopedici e in maniera enciclopedica vengono sviluppati, ha senso avere due voci distinte. --Il cugino Lancel (msg) 12:50, 16 ott 2024 (CEST)
- Francamente mi sembrano due voci trattanti lo stesso argomento. Non colgo il senso di tenerle separate.--AnticoMu90 (msg) 15:58, 15 ott 2024 (CEST)
- Allora bisogna rivedere la voce "Pagliata" (abbiamo una fonte autorevole), spostare l'altra voce a "rigatoni con la pagliata" (su "La cucina italiana" chiamano il piatto così), inserire i reciproci wikilink. Non ho capito il legame con le spuntature, ma forse nelle Marche significano altro. --Il cugino Lancel (msg) 22:12, 8 ott 2024 (CEST) Ho visto ora cosa sono le spuntature nelle Marche. Se ci sono fonti, si può creare la voce: anche sulla voce Pagliata Treccani si parla di cottura alla brace. --Il cugino Lancel (msg) 22:15, 8 ott 2024 (CEST)
- Infatti dicevo "mi pare"… E per il resto: commenti? --Zanekost (msg) 21:40, 8 ott 2024 (CEST)
- Il vocabolario Treccani attesta che pagliata non è una forzatura e dice che "pai̯àta" è la pronuncia romanesca. --Il cugino Lancel (msg) 20:35, 8 ott 2024 (CEST)
- Contrario Direi di no. La voce Pagliata, oltre ad avere alcuni errori (che c'entra il bue?) imho, tratta anche preparazioni diverse (le spuntature). Invece la classica ricetta romana prevede un sugo per condire i rigatoni. Probabilmente va migliorata la voce Pagliata, anche se l'italianizzazione mi pare una forzatura, per definire i vari modi in cui viene preparato quella parte dell'intestino, senza dare prevalenza alla pasta. E magari metterle reciprocamente tra le voci correlate e creare il redirect Spuntature (Marche)? --Zanekost (msg) 20:22, 8 ott 2024 (CEST)
Avviso
[modifica wikitesto]Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Paskwiki (msg) 17:37, 6 ott 2024 (CEST)
Insalata di patate
[modifica wikitesto]La voce Insalata di patate è costellata di affermazioni non supportate da fonti. Posso rimuoverle? --AnticoMu90 (msg) 15:57, 15 ott 2024 (CEST)