Indice
-
Inizio
-
1 Teorema di approssimazione di Weierstrass
-
2 Nuovo portale
-
3 Per favore fermate l'utente Code
-
4 DUBBIO PERSONALE SULLE ESTENSIONI ALGEBRICHE
-
5 Facciamo il punto
-
6 Dedekind cuts
-
7 Voci sui numeri primi
-
8 Divisione polinomi
-
9 Reference desk
-
10 Capolinea
-
11 disambigua unità
-
12 Criterio di Jury
-
13 Teoria dei modelli
-
14 Segnalazione spam
-
15 Pentatriromboedro ellissoidale
-
16 Vaglio di una voce ecc...
-
17 reciproci particolari
-
18 Template per le costanti
-
19 L' operatore di derivazione
-
20 Segnalazione
-
21 81-XX
-
22 Coordinate curvilinee
-
23 Teorema di Gauss
-
24 Aiutare
-
25 Split-Complex numbers
-
26 Nuovo template:Calcolo
-
27 Tavola degli integrali più comuni
-
28 Cancellazione
-
29 Teorema di Stokes
-
30 Cancellazione2
-
31 Flusso
-
32 en:Tightness of measures
-
33 Cancellazione3
-
34 Coordinate Omogenee
-
35 Paradosso dell'uguaglianza fra 1 e 2
-
36 Cancellazione
-
37 canc
-
38 Solido platonico
-
39 Template Genealogia Accademica
-
40 Prospettiva
-
41 Categorie di geometria descrittiva
-
42 come si chiama questa proprietà categoriale
-
43 Avviso di cancellazione
-
44 Titolo/contributi per nuova voce - Teorema di Eulero (termodinamica)
-
45 Prodotto esterno, equivalenza di definizioni
-
46 Geometria descrittiva (ancora...)
-
47 Categorie di statistica
-
48 Cancellazione
-
49 Wronskiano
-
50 Aiuto "estetico" su una voce
-
51 (Ri)Template:Calcolo
-
52 Luoghi immaginari
-
53 Numero Felice
-
54 Disordine, caos, ed entropia
-
55 Pagine bibliografiche
-
56 Tartaglia
-
57 Formattazione pagine MSC
-
58 Ri-creazione di voce
-
59 Forma e figura
-
60 Enunciati
-
61 Tmp:Calcolo letterale
-
62 Template Probabilità
-
63 Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy
-
64 Testi matematici
-
65 Teoria dei numeri
-
66 Domanda
-
67 Voci richieste
Discussioni progetto:Matematica/Archivio16
Teorema di approssimazione di Weierstrass
Dato che si tratta di un teorema fondamentale ho ampliato parecchio l'articolo - ho scritto pure una dimostrazione ( che è leggermente più concisa di quella standard perché ho usato polinomi diversi).
Che ne pensate? --Jcer (msg) 00:20, 6 apr 2008 (CEST)cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Teorema di approssimazione di Weierstrass.
– Il cambusiere --Piddu (msg) 00:03, 18 ago 2008 (CEST)
Nuovo portale
Per tutti gl'interessati, avviso che vorrei aprire un portale sulle serie matematiche, che ho appena iniziato (solo con i « visualizza anteprima » per ora); il codice lo copincollerò su Word e, quando sarà finito, lo esporrò sulla mia pagina utente. La grafica è un po' scoppiazzata dal Portale:Matematica. Code (msg) 16:25, 10 apr 2008 (CEST)
- Cosa puoi mettere o linkare in un portale sulle serie che non ci sia già nella voce O_o ? Poi facciamo il portale sulle successioni, sui limiti, sulle derivate? Sicuro che serva? --Amarvudol (msg) 17:46, 10 apr 2008 (CEST)
- In effetti, forse è un po' troppo specifico... Sicuro che ci sia abbastanza materiale da costruire un intero portale? --Maquesta Belin 19:31, 10 apr 2008 (CEST)
- Certamente! Prima di fare commenti, per favore, aspettate domani sera, quando (almeno spero) potrò esporre il progetto finale. Il materiale c'è, altrimenti non mi sarei messo a progettarlo. Code (msg) 20:41, 10 apr 2008 (CEST)
- Bene, io ho finito, dopo migliaia di « visualizza anteprima »... Agl'interessati, potete vedere nel fondo della mia pagina utente. Credevo di finire domani, ma, sapete com'è, quando ci si prende la mano, si finisce prima :-P Do a tutti il permesso di modificare la mia pagina, a scopo benefico, s'intende. Code (msg) 22:21, 10 apr 2008 (CEST)
- Non so se lo sai ma puoi creare delle sottopagine per lavorare senza dover usare necessariamente la tua pagina utente. Hellis (msg) 22:27, 10 apr 2008 (CEST)
- No, non ci avevo pensato (anzi, per essere esatti manco lo sapevo...), però mi sembra inutile creare una sottopagina per una cosa che, non appena le decideranno la sorte, verrà eliminata... Code (msg) 15:04, 11 apr 2008 (CEST)
- Ma perchè alcuni tetsi appaiono tutti "rattrappiti" con le lettere delle linee contigue che si toccano? (Questo in realtà è anche un problema del portale matematica).--Pokipsy76 (msg) 15:52, 11 apr 2008 (CEST)
- In che senso, scusa? Code (msg) 18:13, 11 apr 2008 (CEST)
- Ma perchè alcuni tetsi appaiono tutti "rattrappiti" con le lettere delle linee contigue che si toccano? (Questo in realtà è anche un problema del portale matematica).--Pokipsy76 (msg) 15:52, 11 apr 2008 (CEST)
- No, non ci avevo pensato (anzi, per essere esatti manco lo sapevo...), però mi sembra inutile creare una sottopagina per una cosa che, non appena le decideranno la sorte, verrà eliminata... Code (msg) 15:04, 11 apr 2008 (CEST)
- Non so se lo sai ma puoi creare delle sottopagine per lavorare senza dover usare necessariamente la tua pagina utente. Hellis (msg) 22:27, 10 apr 2008 (CEST)
- Bene, io ho finito, dopo migliaia di « visualizza anteprima »... Agl'interessati, potete vedere nel fondo della mia pagina utente. Credevo di finire domani, ma, sapete com'è, quando ci si prende la mano, si finisce prima :-P Do a tutti il permesso di modificare la mia pagina, a scopo benefico, s'intende. Code (msg) 22:21, 10 apr 2008 (CEST)
- Certamente! Prima di fare commenti, per favore, aspettate domani sera, quando (almeno spero) potrò esporre il progetto finale. Il materiale c'è, altrimenti non mi sarei messo a progettarlo. Code (msg) 20:41, 10 apr 2008 (CEST)
- In effetti, forse è un po' troppo specifico... Sicuro che ci sia abbastanza materiale da costruire un intero portale? --Maquesta Belin 19:31, 10 apr 2008 (CEST)
E' fatto bene, ma faccio mie le considerazioni di Amarvudol: e il portale sui limiti e le successioni (con cui le serie sono definite ;-) ) no?--Piddu (msg) 21:46, 12 apr 2008 (CEST)
- Come esiste il portale Geografia, sono stati inseriti sottoportali molto nello specifico, come il portale Asti, che riguarda una città con meno di 100 000 abitanti. Se abbiamo portali del genere, perché non possiamo averne uno sulle serie? Va più nello specifico, ci sono stati molti studiosi che si sono occupati di questo braccio della matematica, secondo me è utile averne uno. Abbiamo, tra l'altro, una voce lunghissima sulle serie, che permette di approfondire bene l'argomento, ottime immagini, fonti bibliografiche e virtuali. Abbiamo molti articoli sulle serie, per ora 14 (quelli che ricordo, s'intende). Inoltre ho curato molto la grafica del portale, e penso di averlo portato ad un livello accettabile. Io ho fatto il possibile. Code (msg) 22:48, 12 apr 2008 (CEST)
Per favore fermate l'utente Code
Provate a leggere l'originale in inglese della voce 1 − 2 + 3 − 4 + · · · e confrontatelo con la sua traduzione.
Brevissimo "estratto", tanto per rendere l'idea:
originale inglese:
- To compute the Euler transform, one begins with the sequence of positive terms that makes up the alternating series—in this case 1, 2, 3, 4, …. The first element of this sequence is labeled a0.
sua "traduzione":
- Per applicare la trasformazione binomiale di Eulero, la serie data deve iniziare sempre con termini positivi, per permettere l'alteramento delle somme, come nel caso di 1, 2, 3, 4, …. Il primo elemento di questa sequenza è rappresentato, nelle tabelle matematiche, come a0.
Io ho provato a dissuaderlo dallo scrivere di matematica. Potete vedere i miei interventi nella sua pagina di discussione e in alcune delle voci da lui create (anche in questa: un suo contibuto l'ho qualificato come vandalismo, affermazione che ho giustificato nella sua pagina di discussione, rispondendo alla sua domanda). Non conosce la matematica di cui scrive.
A mio parere è un utente problematico. Lo indicherei io stesso come tale, se non fosse per la mia sopravvenuta disillusione rispetto al progetto wikipedia. Ma disillusione non vuol dire godere del fatto che wikipedia venga danneggiata. --Fioravante Patrone 06:46, 13 apr 2008 (CEST)
- Concordo sul fatto che non dovrebbe tradurre pagine di matematica (era successa la stessa cosa con C*-algebra se andate a vedere la cronologia). Niente di personale, ma le cose che vengono fuori dalle sue traduzioni spesso non hanno un senso matematico compiuto. --sky (msg) 12:29, 13 apr 2008 (CEST)
- Ve lo quoto così vi risparmio la fatica: Verione del primo aprile
- "Le C*-algebra sono un'importante area di ricerca nelle analisi funzionali, un ramo della matematica.
- Alcuni esempi di C*-algebra:
- Avendo X, l'algebra ha funzioni continue sulla X a valori complessi. Questo è un esempio di C*-algebra commutativa con unità.
- Se X è localmente compatta, ma non in modo reale, C0X, l'algebra ha funzioni continue sulla X, avendo sempre un risultato di 0. Questo è un esempio di C*-algebra commutativa senza unità.
- Se H segue uno spazio di Hilbert, il calcolo risulta impossibile. Questo è un esempio di C*-algebra non commutativa"
- Ciao --sky (msg) 12:53, 13 apr 2008 (CEST)
- Non li chiamerei eattamente "vandalismi", ma certo è il tipo di contributi fuori luogo che poi si fa una gran fatica a rimuovere, quindi per quanto "innocenti" sarebbe bene che cessassero. Per quanto riguarda il fantomatico libro di Eulero su lui stesso e le serie infinite, non era difficile provvedere; da ripulire con cura invece le modifiche a Eulero, perché sono più d'una. Qualcun altro può rimettere a posto le C*-algebre?--Guido (msg) 17:02, 13 apr 2008 (CEST)
Una ulteriore perla. Vedasi qui (e la mia risposta): Teknopedia:Pagine_da_cancellare/Euler_on_infinite_series --Fioravante Patrone 18:17, 13 apr 2008 (CEST)
- Ok, ma non scaldiamoci troppo. Finché un solo utente prende di petto Code dicendogli che non capisce nulla di ciò che scrive, difficilmente riuscirà a convincerlo; se un po' degli altri utenti esperti e ragionevoli dedicano qualche minuto a guardare come stanno le cose e spiegare all'utente Code che prima di partire lancia in resta a fare modifiche e creare voci, portali, ecc. è il caso di parlarne un po' qui, magari alcune idee possono trovare la strada giusta, forse si riesce a non creare un caso di problematicità. Ad esempio, di per sé l'idea di citare nella voce Eulero la questione della serie a segni alterni non è affatto sbagliata. Solo che Code ha proceduto facendo una serie di errori uno dietro l'altro. Ha inserito una citazione in inglese (che è a sua volta la traduzione dell'originale in latino), affiancando una traduzione italiana piena di errori (al punto da risultare incomprensibile): invece, dato che non si citava il testo originale, si doveva mettere solo la traduzione italiana, ma corretta. Inoltre non ha senso fare una sezione che contiene solo la citazione, si doveva spiegare il problema matematico, e aggiungere eventualmente la citazione a corredo. Peggio ancora, Code ha frainteso le indicazioni di :en:wiki e si è inventato un libro inesistente, creando una voce apposita (e anche se il libro fosse esistito, quando mai si fa una voce nuova solo per collocare una citazione? Si fa su Wikiquote, casomai). Ha pure messo indicazioni contraddittorie: nella nuova voce si parla di un libro su Eulero, non si capisce scritto da chi, mentre nella sezione da lui creata in Eulero si dice che il libro è di Eulero medesimo. E questo su una voce in vetrina (se Code provasse a farsi un giro fra le discussioni per gli inserimenti in vetrina, si farebbe un'idea utile di cosa si intende lì per "citare le fonti"...). Però, ripeto, l'idea di aggiungere quell'informazione era buona. Se Code si rassegna ad essere un po' meno "bold" fino a quando ha capito meglio i meccanismi di WP (non solo l'uso del markup, per capirci), e si tiene lontano da argomenti che deve prima approfondire su testi italiani, per poterne scrivere in italiano (altrimenti come minimo sbaglia tutta la nomenclatura), nel giro di qualche tempo probabilmente i suoi contributi avranno maggior successo. --Guido (msg) 19:14, 13 apr 2008 (CEST)
- Ragazzi, a guardare meglio mi sto rendendo conto che siamo davvero ai limiti del surreale (diciamola così): leggete bene questa. Che i matematici siano talora molto precoci è vero, ma che uno abbia scritto un libro prima ancora di nascere mi sembra un po' troppo! E mica mentre era nel ventre materno: centodieci anni prima!! Altro che capire meglio i meccanismi di WP... --Guido (msg) 23:42, 13 apr 2008 (CEST)
Ho avuto una discussione con Code qualche settimana fa, su una voce che non riguardava la matematica. Trovo che abbia il difetto di molti niubbi (difetto che, del resto, avevo anch'io): ha voglia di fare, fare, fare, sperimentare e sviscerare Teknopedia in tutti i suoi aspetti. Questa è una caratteristica lodevole fuori da Wiki, ma in una qualsiasi comunità chiusa, dove il parere di tutti ha la sua importanza, un simile comportamento rischia di diventare problematico.
Con tutto ciò, ritengo che questa discussione non abbia senso. O qualcuno si assume la responsabilità di parlargli e fargli capire dove sbaglia; o lo si perdona perché in fondo (come dice giustamente Guido Magnano, e sono perfettamente d'accordo con lui) le sue modifiche, per quanto errate, sono in buona fede; o lo si segnala tra i problematici, e gli eventuali commenti andranno espressi in quella sede. Suggerirei solo di seguire le indicazioni riportate in testa a questa pagina: per il resto fate vobis. --Maquesta Belin 14:50, 15 apr 2008 (CEST)
DUBBIO PERSONALE SULLE ESTENSIONI ALGEBRICHE
Salve..mi chiamo Massimiliano Buro e sono uno studente iscritto alla laurea specialistica in Matematica presso la Seconda università degli studi di Napoli. Attualmente sto preparando un'esame di Algebra e mentre studiavo le estensioni algebriche di campi, mi sono domandato se valesse la seguente uguaglianza: , dove n=[Q(a):Q] e "a" appartiene ad un'estensione F|K algebrica
Ho provato in tutti i modi a dimostrarla, ma non ci sono riuscito. Ringrazio chiunque riesca a soddisfare questa mia curiosità. :)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.208.83.228 (discussioni · contributi) 00:06, 16 apr 2008 (CEST).
Teknopedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Teknopedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Teknopedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Diciamo che se chiedi all'oracolo ti rispondo là--Sandro (msg) 00:50, 16 apr 2008 (CEST)
Facciamo il punto
Allora, il portale Serie lo vogliamo sì o no? Chiederei di mettere i +1 e i -1. Spiegazioni due paragrafi più sopra. Ylak 15:16, 18 apr 2008 (CEST)
- Al momento abbiamo solo il Portale:Matematica, che tra parentesi risulta essere una delle pagine più viste su Teknopedia. Possono essere utili dei portali su macroaree quali la geometria, sull'analisi, sull'algebra. Fatti questi, forse possono essere utili dei portali su microaree come l'algebra lineare, il calcolo infinitesimale, la geometria differenziale. Ma fare adesso un portale sul un microargomento come le serie, che riguarderebbe solo una decina di voci, secondo me non ha molto senso. Magari puoi fare un templatino, sullo stile di Template:Algebra lineare. Ylebru dimmela 15:59, 18 apr 2008 (CEST)
- Tredici, per essere precisi. Per l'algebra vedere en:Portal:Algebra, per la geometria en:Portal:Geometry. Ylak 16:13, 18 apr 2008 (CEST)
- prima di pensare ai portali, sarebbe meglio usare le risorse disponibili per correggere le sciocchezze che continuano ad esserci in varie voci matematiche scritte da Code/Ylak. Per trovarle si può usare la sua pagina utente dove mette in bella mostra i suoi "contributi" (negativi, più che positivi, per quanto rigrarda matematica, almeno). Cito due a caso: *-algebra e Somma di Borel --Fioravante Patrone 16:26, 18 apr 2008 (CEST)
- La smetti? Continui con questa storia per mettermi in mostra negativamente da due settimane. Ylak 16:29, 18 apr 2008 (CEST)
- prima di pensare ai portali, sarebbe meglio usare le risorse disponibili per correggere le sciocchezze che continuano ad esserci in varie voci matematiche scritte da Code/Ylak. Per trovarle si può usare la sua pagina utente dove mette in bella mostra i suoi "contributi" (negativi, più che positivi, per quanto rigrarda matematica, almeno). Cito due a caso: *-algebra e Somma di Borel --Fioravante Patrone 16:26, 18 apr 2008 (CEST)
- Per favore, evitiamo di metterla sul personale. Se c'è una cosa di cui nessuno sente il bisogno (credo) è una litigata permamente fra due utenti. Sugli inserimenti di Code mi sono già espresso altrove, ma qui le regole impongono (giustamente, secondo me) di discutere del contenuto delle voci, non degli utenti che contribuiscono. Sul Portale:Serie sarei per il no: mi pare che un portale debba servire come punto di coordinamento di informazioni su un'area - più o meno vasta - relativamente alla quale ci sono iniziative, attività in corso, insomma una sorta di "luogo (virtuale) di riferimento per le persone interessate". Quindi è naturale che ci sia il "Portale:Cerignola", il "Portale:Giochi di ruolo", il "Portale:Marciatori scalzi" o cose simili; anche il "Portale:Geometria" o il Portale:Storia delle matematiche" avrebbero perfettamente senso; il "Portale:Serie", invece, a me sembra solo una riorganizzazione grafica fantasiosa e vivacizzata di una normale voce di enciclopedia. --Guido (msg) 16:39, 18 apr 2008 (CEST) PS Ho messo stamattina il template {{c}} a Storia della geometria, vi prego di farci un giro (quando siete di buon umore, per carità).
Quoto Ylebru --Piddu (msg) 13:47, 19 apr 2008 (CEST)
- Quoto Piddu --sky (msg) 13:53, 19 apr 2008 (CEST)
- Quoto tutti--Sandro (msg) 15:23, 19 apr 2008 (CEST)
Dedekind cuts
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la traduzione dell'articolo 0,999... nella sottosezione "Dedekind cuts" (ora è inserita in lingua inglese, commentata, nella sezione "Numeri reali"). Il problema è che non saprei come tradurre quel termine, esistono i "Tagli di Dedekind"? Le mie conoscenze di Analisi finiscono prima... spero di aver posto la domanda nel luogo adatto. Grazie dell'attenzione. --Mox83 ..Non avere paura.. 11:44, 24 apr 2008 (CEST) PS purtroppo questo fine settimana non potrò rispondere a eventuali domande, ma se qualcuno potesse curare la voce gliene sarei grato.
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Sezione di Dedekind.
– Il cambusiere --Piddu (msg) 00:06, 18 ago 2008 (CEST)
Voci sui numeri primi
Mi spiace dover aprire un altro capitolo di questa vicenda, ma a seguito dell'ulteriore segnalazione di problematicità per il nostro amico Code/Ylak sono andato a guardarmi i suoi contributi e ho scoperto che ha creato una sfilza di voci dedicate a numeri primi, vedi ad esempio Trecentoquarantasette. Il contenuto della voce, in tutti i casi, è semplicemente «n è il numero naturale che precede n+1 e che segue n-1. Proprietà matematiche: n è un numero primo». Tra l'altro sono linkati i numeri (precedente e successivo) che i realtà sono presenti in quanto date (anni), non certo in quanto numeri. A occhio e croce, sono così tutti quelli elencati in Categoria:Numeri_primi a partire dal 107. La faccio breve: c'è qualcuno (oltre a Code/Ylak) che pensa che ci debba essere una voce per ciascun numero primo, oltre a quelli minori di 100 e a quelli che hanno altre proprietà matematiche rilevanti? --Guido (msg) 11:25, 25 apr 2008 (CEST) PS e almeno con queste si fa in fretta, si cancellano o si lasciano; ma su tutto il resto degli interventi di Code/Ylak c'è un bel lavoro da fare, guardate per esempio questo spostamento...
- Omomorfismo algebrale... xD... no comment... voto per la cancellazione di tutti i numeri primi se mi dite come si fa, ciao --sky (msg) 12:49, 25 apr 2008 (CEST)
- a mio parere si mette {{cancella subito|1}} in tutte le voci dei numeri primi che ha introdotto. Così il primo admin "che passa" la cancella. --Fioravante Patrone 13:00, 25 apr 2008 (CEST)
- Dato che Ylebru è amministratore (oltre che matematico), propongo di chiedergli se può fare lui la cancellazione immediata, eventualmente verificando prima il consenso una volta per tutte (non voce per voce...). Io, beninteso, sono per la cancellazione immediata. --Guido (msg) 13:24, 25 apr 2008 (CEST)
- Ponete la prima voce del genere in cancellazione semplificata e spiegate nella pagina che riguarda anche tutte le altre pagine. In questo modo si informa la comunità dell'operazione in atto. Hellis (msg) 13:53, 25 apr 2008 (CEST)
- Visto che si è trattato di sock di utente bannato, tutti i suoi contributi possono essere rollbackati e le pagine create possono essere cancellate anche senza motivazione (vedi linea guida che ho linkato più sotto). Quindi se vogliamo possiamo cancellare i numeri primi semplicemente discutendone qui. A quanto vedo c'è consenso per la cancellazione, aspettiamo un po' e se non ci sono pareri contrari procediamo (lo posso fare io). Ylebru dimmela 10:43, 29 apr 2008 (CEST)
- Ponete la prima voce del genere in cancellazione semplificata e spiegate nella pagina che riguarda anche tutte le altre pagine. In questo modo si informa la comunità dell'operazione in atto. Hellis (msg) 13:53, 25 apr 2008 (CEST)
- Dato che Ylebru è amministratore (oltre che matematico), propongo di chiedergli se può fare lui la cancellazione immediata, eventualmente verificando prima il consenso una volta per tutte (non voce per voce...). Io, beninteso, sono per la cancellazione immediata. --Guido (msg) 13:24, 25 apr 2008 (CEST)
Divisione polinomi
Nel tentativo di rinfrescarmi la memoria sulla divisione di polinomi,ho notato che c'è un errore nell'esempio riportato (http://it.wikipedia.org/wiki/Divisione_dei_polinomi)
3x4 - x3 + 0 + 0 + 0 | x2 - 2 |------------ 3x4 + 0 -6x2 + 0 + 0 | 3x2 - x + 6 -----------------------| // - x3 + 6x2 + 0 + 0 | | - x3 + 0 + 2x + 0 | -------------------| // 6x2 - 2x + 0 |
-x^3-x^3 = -2x^3 e non 0
O sbaglio?
Ippolita
- Si usa la sottrazione, non l'addizione: -x^3 - (-x^3)= -x^3+x^3=0 --Dr Zimbu (msg) 15:47, 27 apr 2008 (CEST)
- Siete sicuri che la si faccia (o la si insegni) con la sottrazione? Io lo faccio con l'addizione (cambiando naturalmente segno dopo la moltiplicazione tra quoziente e divisore). --zar-(dimmi) 17:21, 30 apr 2008 (CEST)
Io sono l'autore; non mi ricordo come la si insegna, ma per capire l'equivalenza tra i due metodi non ci vuole mica una laurea, quindi ho scelto uno a caso. Ovviamente comunque c'è scritto nel paragrafo della spiegazione ("L'algoritmo") che si deve fare la sottrazione --Piddu (msg) 16:27, 2 mag 2008 (CEST)
- A me l'hanno insegnato con la sottrazione, in modo da non sottintedere il segno. --Aushulz (msg) 20:50, 25 ago 2008 (CEST)
Reference desk
La wikipedia inglese ha questa interessante pagina. Noi abbiamo qualcosa di analogo? Lo possiamo creare?--Pokipsy76 (msg) 16:49, 27 apr 2008 (CEST)
- Mi sembra qualcosa di simile al nostro Oracolo solo che limitato alla matematica. Hellis (msg) 16:53, 27 apr 2008 (CEST)
- Beh mica hanno solo quello dedicato alla matematica, ne hanno svariati. Potremmo creare anche noi un oracolo per la matematica?--Pokipsy76 (msg) 17:00, 27 apr 2008 (CEST)
- Se vogliamo passare il nostro tempo a fare i compiti a casa per studenti delle superiori (e qualche universitario), sì... --Guido (msg) 23:13, 27 apr 2008 (CEST)
- Concordo con Guido, io seguo abbastanza l'oracolo e quasi sempre le domande di matematica sono in realtà compiti di bambino svogliati. Molto raramente appaiono richieste interessanti. Hellis (msg) 23:23, 27 apr 2008 (CEST)
- Aggiungo che, quando sono interessanti, spesso sono veramente difficili.--Sandro (msg) 00:28, 28 apr 2008 (CEST)
- Beh magari c'è gente brava che alle domande interessanti e difficili sa rispondere. Possiamo anche mettere un avviso di non postare "compiti per casa". Insomma quello inglese funziona bene, perchè il nostro non dovrebbe?--Pokipsy76 (msg) 09:42, 28 apr 2008 (CEST)
- Come preferite, se volete fare un'oracolo solo per la matematica io non vedo impedimenti. Ricordatevi giustò di lincarlo all'inizio dell'Oracolo generalista in modo da drenare le domande qui. Hellis (msg) 14:17, 28 apr 2008 (CEST)
- Ok, ora mi ci metto...--Pokipsy76 (msg) 20:48, 28 apr 2008 (CEST)
- Come preferite, se volete fare un'oracolo solo per la matematica io non vedo impedimenti. Ricordatevi giustò di lincarlo all'inizio dell'Oracolo generalista in modo da drenare le domande qui. Hellis (msg) 14:17, 28 apr 2008 (CEST)
- Beh magari c'è gente brava che alle domande interessanti e difficili sa rispondere. Possiamo anche mettere un avviso di non postare "compiti per casa". Insomma quello inglese funziona bene, perchè il nostro non dovrebbe?--Pokipsy76 (msg) 09:42, 28 apr 2008 (CEST)
- Aggiungo che, quando sono interessanti, spesso sono veramente difficili.--Sandro (msg) 00:28, 28 apr 2008 (CEST)
- Concordo con Guido, io seguo abbastanza l'oracolo e quasi sempre le domande di matematica sono in realtà compiti di bambino svogliati. Molto raramente appaiono richieste interessanti. Hellis (msg) 23:23, 27 apr 2008 (CEST)
- Se vogliamo passare il nostro tempo a fare i compiti a casa per studenti delle superiori (e qualche universitario), sì... --Guido (msg) 23:13, 27 apr 2008 (CEST)
- Beh mica hanno solo quello dedicato alla matematica, ne hanno svariati. Potremmo creare anche noi un oracolo per la matematica?--Pokipsy76 (msg) 17:00, 27 apr 2008 (CEST)
Capolinea
Per chi non avesse seguito gli ultimi sviluppi, si è definitivamente appurato che Code/Ylak, lungi dall'essere un volonteroso neofita pasticcione come cercava di far credere, era invece un malizioso sockpuppet di un utente (Briskelly) precedentemente bloccato ad infinitum, e ha subito la stessa sorte. Questo significa, immagino, che non è il caso di andare tanto per il sottile nel rimuovere i suoi contributi "matematici", di cui si è discusso non poco in questa pagina da un mese a questa parte. Io, da parte mia, propongo per la cancellazione immediata storia della geometria, che così com'è è veramente una presa in giro. --Guido (msg) 23:13, 27 apr 2008 (CEST)
- Ammazza, stavo scrivendo la motivazione della richiesta nella pagina di discussione della voce, e Hellis ha cancellato la voce ancora prima che finissi di scrivere... --Guido (msg) 23:27, 27 apr 2008 (CEST)
Ho chiesto l'immediata anche per *-algebraLusum ha cancellato la mia richiesta di cancellazione. Invece ho qualche residua perplessità sulle voci relative ai numeri primi (vedi sopra). Queste voci eistono anche in altre wiki, in particolare fr:wiki e en:wiki, solo che lì sono forniti molti più dati sui numeri in questione, non solo il fatto che siano primi. C'è qui in giro qualche esperto (o appassionato) di teoria dei numeri che voglia tenere in vita quelle voci, per rimpolparle progressivamente? --Guido (msg) 23:51, 27 apr 2008 (CEST)- Intanto ho cancellato *-algebra: le voci inserite da un sock di un utente bannato possono essere cancellate anche senza motivazioni, si veda qui. Ylebru dimmela 11:25, 28 apr 2008 (CEST)
- Io ho dato un'occhiata solo a due numeri (109,131, in inglese), e comunque qualche dato/curiosità c'è. Valuterei meglio prima di cancellare, come dice Guido. --Francisco83pv (msg) 02:03, 12 mag 2008 (CEST)
- Intanto ho cancellato *-algebra: le voci inserite da un sock di un utente bannato possono essere cancellate anche senza motivazioni, si veda qui. Ylebru dimmela 11:25, 28 apr 2008 (CEST)
disambigua unità
Ciao. Tra la voci richieste c'era una pagina che riassumesse i vari signifcati del termine unità in matematica; l'ho creata qui; spero sia abbastanza, completa, comunque se qualcuno vuole dar un'occhiata non sarebbe male. Nella pagina di disambigua di unità, c'erano già diversi rimandi ai vari significati matematici; io ho aggiunto la pagina nuova, lasciando però i link alle pagine più specifiche; dite che va bene, o è meglio lasciare solo la pagina più generale? --Luca Antonelli (msg) 14:48, 28 apr 2008 (CEST)
- Io lascerei solo la pagina più generale, per evitare ridondanze. Ylebru dimmela 20:27, 6 giu 2008 (CEST)
- Fatto. --Luca Antonelli (msg) 14:30, 7 giu 2008 (CEST)
Salve... visto il casino successo con le voci dell'utente Code, posso segnalare questa new entry ad opera di anonimo? Tanto per vedere se ci sono errori che magari poi rimarranno. Ciao, --Remulazz... azz... azz... 21:29, 29 apr 2008 (CEST)
Teoria dei modelli
Domanda a bruciapelo: vi va bene se creo la pagina dal titolo suddetto e riguardante il concetto di modello in logica? Mi rendo conto ovviamente che il termine "modello" si usa principalmente in matematica applicata, ma mi pare - a naso e in base ad una ricerchina su Google - che al di fuori della logica non si parli di "teoria dei modelli".
Se la risposta è "no", lascio "teoria dei modelli" come redirect a "modello", perché stare a fare un'altra disambigua mi sembra troppo. Se è "sì", magari metto in cima una nota disambigua che punta a "modello". --Toobaz rispondi 18:08, 22 mag 2008 (CEST)
- Come matematico (non sono un logico, ma il mio vicino di stanza sì) ti confermo che teoria dei modelli è il nome standard per quello di cui parli, per cui va benissimo. Vedi la voce inglese model theory per conferma. --Andreas (drop me a line) 16:34, 25 mag 2008 (CEST)
Segnalazione spam
Ho tolto alcuni link esterni a un sito. Poi ho scoperto che l'opera di spam era molto diffusa anche su en:wiki.
Cercando a tentoni ho trovato un link esterno (unico link esterno!) nella voce Probabilità. Penso valga la pena di fare una ricerca su spam in altre voci (il sito e' stato blacklisted oggi su en:wiki. Vedasi [1]). --Fioravante Patrone 23:19, 29 mag 2008 (CEST)
- Mi sono permesso di toglierlo io. È vero, era l'unico link, ma punta ad un sito da cui si scarica un malloppone di pdf che mi è sembrato abbastanza delirante (simboli a dir poco fantasiosi, pretese formalistiche estreme, concetti decisamente poco chiari). E poi comunque è stato riconosciuto come spammer... Appena ho tempo levo gli altri --Toobaz rispondi 23:38, 29 mag 2008 (CEST)
Visto quello che sta facendo con vari IP, non si potrebbe prendere in considerazione l'opzione blacklista nch qui? --Fioravante Patrone 10:46, 31 mag 2008 (CEST)
79.18.225.94 (msg) 11:02, 31 mag 2008 (CEST) Forse giacomo.lorenzoni.name è spam anche in
http://www.cfd-online.com/Wiki/Codes (http://www.cfd-online.com/Wiki/Codes#Solvers "PEEI: a computer program for the numerical solution of differential analytical models (i.e. systems of partial differential equations)."
http://www.mathcs.carleton.edu/probweb/probweb.html (Teaching Resources) "Analytical Argumentations of Probability and Statistics by Giacomo Lorenzoni."
http://www.matematicamente.it/siti_di_matematica/siti_di_matematica/probabilita_e_statistica_20070626179/ "Argomentazioni analitiche di probabilità e statistica (Giacomo Lorenzoni)"
http://www.dmoz.org/World/Italiano/Scienza/Matematica/ "Argomentazioni analitiche di probabilità e statistica"
? Oppure (senza offesa) è che voi e i vostri colleghi di http://en.wikipedia.org/wiki/MediaWiki_talk:Spam-blacklist#giacomo.lorenzoni.name vi occupate di matematica SENZA CAPIRCI UN CAZZO ?
79.18.225.94 (msg) 11:02, 31 mag 2008 (CEST)
- Non riesco a leggere il file di Lorenzoni (proverò ad aprirlo con un software diverso), quindi non riesco a capire se è demenziale (in questo caso il link è da togliere) o non lo è (nel qual caso non vedo perché sarebbe spam). Dall'unica cosa che riesco a leggere (l'abstract in html sul sito linkato) ricavo solo che è scritto in un inglese un po' sbilenco: «Are presented...» ecc.. Dal post qui sopra, invece, ricavo che IP 79.18.225.94 (sarà lo stesso Lorenzoni?) non ha imboccato la strada giusta per aprire una discussione proficua su WP. --Guido (msg) 11:18, 31 mag 2008 (CEST)
- (confl.) Si', l'inglese e' sbilenco. Ma non e' certo questo il punto. Tieni presente che di IP in circolazione stamane ce ne sono stati due. Dico spam perche' si sta parlando di vari file, su ODE, PDE, probabilita', inseriti in varie voci (siamo comunque a un livello inferiore rispetto a quello che era capitato alla wiki inglese). Tutti con uno stile che li rende inadatti come link da wiki. Tieni presente che quello di cui parla Toobaz, probabilita', era l'unico link esterno presente nella voce. E in argoemnto di cose molto, ma molto migliori ce ne sono un bel po', in giro. --Fioravante Patrone 11:33, 31 mag 2008 (CEST)
79.18.225.94 (msg) 11:28, 31 mag 2008 (CEST)
Mi potresti dire ESATTAMENTE che cos'è che non riesci leggere ? P.S.: non essere permaloso per qualche parola un po' più colorita, non voglio offendere nessuno nonostante i vostri aggettivi riguardo GIACOMO.LORENZONI.NAME siano apoditticamente (anzi incompetentemente) offensivi.
P.S.: Se volete possiamo essere più efficienti trasferendo nostra conversazione sulla mailinglist di Teknopedia Italia.
79.18.225.94 (msg) 11:28, 31 mag 2008 (CEST)
- Spamming of giacomo.lorenzoni.name
- See also;
- en:MediaWiki_talk:Spam-blacklist#giacomo.lorenzoni.name
- en:MediaWiki_talk:Spam-blacklist#Request_for_delisting_giacomo.lorenzoni.name
- meta:Talk:Spam_blacklist#giacomo.lorenzoni.name
- es:Especial:Contributions/79.19.209.27
- it:Speciale:Contributi/79.19.209.27
- fr:Special:Contributions/79.19.209.27
- it:Special:Contributions/212.171.42.74
- it:Speciale:Contributi/212.171.42.222
- it:Speciale:Contributi/79.18.225.94
- it:Speciale:Contributi/79.25.115.224
- pt:Especial:Contribuições/87.19.220.101
- it:Speciale:Contributi/87.19.220.101
- fr:Special:Contributions/87.19.220.101
- es:Especial:Contributions/87.19.220.101
- en:Special:Contributions/87.19.220.101
- el:Ειδικό:Contributions/87.19.217.191
- el:Ειδικό:Contributions/87.19.220.101
- de:Spezial:Beiträge/87.19.220.101
- en:Special:Contributions/79.3.217.31
- en:Special:Contributions/87.19.217.191
- pt:Especial:Contribuições/87.19.217.191
- nl:Speciaal:Bijdragen/87.19.217.191
- it:Speciale:Contributi/87.19.217.191
- fr:Special:Contributions/87.19.217.191
- es:Especial:Contributions/87.19.217.191
- de:Spezial:Beiträge/87.19.217.191
- ca:Especial:Contribucions/87.19.217.191
- en:Special:Contributions/87.19.217.191
- en:Special:Contributions/79.6.57.146
- en:Special:Contributions/87.19.220.101
- en:Special:Contributions/79.3.217.31
- en:Special:Contributions/212.171.43.17
- en:Special:Contributions/212.171.42.222
- en:Special:Contributions/212.171.42.74
- en:Special:Contributions/212.171.43.11
- en:Special:Contributions/212.171.42.114
- en:Special:Contributions/212.171.42.92
- en:Special:Contributions/80.181.108.80
- en:Special:Contributions/87.19.220.101
- en:Special:Contributions/87.19.217.191
- es:Especial:Contributions/87.19.217.236
- es:Especial:Contributions/79.17.74.93
- es:Especial:Contributions/87.6.236.164
- sk:Špeciálne:Contributions/87.6.236.164
- da:Speciel:Bidrag/87.6.236.164
- nl:Speciaal:Bijdragen/87.19.217.236
- it:Speciale:Contributi/87.19.217.236
- fr:Special:Contributions/87.19.217.236
- en:Special:Contributions/87.19.217.236
- de:Spezial:Beiträge/87.19.217.236
- af:Spesiaal:Contributions/87.19.217.236
- fr:Special:Contributions/87.6.236.164
- de:Spezial:Beiträge/87.6.236.164
- da:Speciel:Bidrag/87.6.236.164
- it:Speciale:Contributi/79.17.74.93
- fr:Special:Contributions/79.17.74.93
- en:Special:Contributions/79.17.74.93
- de:Spezial:Beiträge/79.17.74.93
- --Hu12 (msg) 12:31, 31 mag 2008 (CEST)
79.18.225.94 (msg) 12:58, 31 mag 2008 (CEST)
- Penso che, voi e i vostri compari di http://en.wikipedia.org/wiki/MediaWiki_talk:Spam-blacklist, come combriccola di calunniatori non avrete molta fortuna: in wikipedia avete uno scandaloso potere diffamatorio, ma nessuno, che non sia altrettanto stupido ignorante e disonesto, potrà mai credere che il sito GIACOMO.LORENZONI.NAME è spam.
79.18.225.94 (msg) 12:58, 31 mag 2008 (CEST)
«La (6) è generalizzata come segue. Si ha la Πi=2,m(N〈 m=1,i−1(Ėm)〉)=Πi=1,m−1(N〈 m=1,i(Ėm)〉)= Πi=1,m(N〈 m=1,i(Ėm)〉)/N〈 m=1,m(Ėm)〉=N〈Ė1〉⋅Πi=2,m(N〈 m=1,i(Ėm)〉)/N〈 m=1,m(Ėm)〉 che porta la N〈 m=1,m(Ėm)〉=N〈Ė1〉⋅Πi=2,m(N〈 m=1,i(Ėm)〉/N〈 m=1,i−1(Ėm)〉) (8) Da: Æ〈 m=1,i(Ėm)⏐ i=i,i(şa〈i〉)⏐(2.1.2.2)〉; Æ〈Ėi, m=1,i−1(Ėm)⏐A,B⏐(3.2.1)〉 e (3.1.9); segue N〈 m=1,i(Ėm)〉=N〈Ėi∩ m=1,i−1(Ėm)〉=N〈 m=1,i−1(Ėm)〉⋅ρ〈Ėi¦ m=1,i−1(Ėm)〉. Da: Ė1⊆ C; Æ〈Ėi,C⏐A,B⏐ (3.2.1)〉; segue N〈Ė1〉=N〈Ė1∩C〉=ρ〈Ė1¦C〉⋅N〈C〉. Da: m=1,m(Ėm)⊆ C dovuta a Ė1⊆ C; Æ〈 m=1,m(Ėm),C⏐ A,B⏐(3.2.1)〉; segue N〈 m=1,m(Ėm)〉=N〈 m=1,m(Ėm)∩C〉=N〈C〉⋅ρ〈 m=1,m(Ėm)¦C〉. L’introduzione nella (8) di queste espressioni delle N〈 m=1,i(Ėm)〉 N〈Ė1〉 e N〈 m=1,m(Ėm)〉, porta IPM {ρ〈 m=1,m(Ėm)¦C〉=ρ〈Ė1¦C〉⋅Πi=2,m(ρ〈Ėi¦ m=1,i−1(Ėm)〉)}←{Ė1⊆ C} che generalizza la (6).»
Non esiste che io mi metta a controllare se 'sta roba è giusta. Mi basta osservare che con Teknopedia, il suo stile ed il suo target non c'entra assolutamente nulla (ammesso che valga effettivamente la pena, in generale in matematica, di dannarsi su deliri del genere). Non ho tempo di dibattere molto qui in questi giorni, ma invito l'IP anonimo, se ne sente il bisogno, a scrivermi. Non conosco gli strumenti di blacklist, ma sono personalmente ovviamente a favore in questo caso di un blacklisting e/o del blocco dell'IP qualora non sia un IP dinamico e l'inserimento di spam continui (le offese mi sembrano il male minore, purché tanti interventi non arrivino a rendere questa pagina inservibile).
In conclusione, avevo già notato indipendentemente che altri siti riportano link al quel sito; o sono sbadati/ignoranti, o è spam. E con "ignoranti" intendo che anche uno che come me ha all'attivo solo 3 annetti di matematica si rende conto che quei pdf o (nel migliore dei casi) sono fuffa, o addirittura qualcuno ci ha speso davvero un sacco di tempo. O - ammetto che c'è una remota possibilità - sono cose interessanti che linkeremo il giorno che qualcuno le tradurrà in linguaggio comprensibile. Eventuale traduzione che sarebbe una "ricerca personale" e non spetta certo a Teknopedia. --Toobaz rispondi 13:27, 31 mag 2008 (CEST)
- (risposta allo IP). Ti faccio notare che, quando effetti una modifica compare, per quanto sia superluo, questo avvertimento, scritto in grassetto ed in rosso: La responsabilità civile e penale su quanto stai per inviare resterà inderogabilmente tua. Ti faccio notare che tu hai parlato di "combriccola di calunniatori", "stupido", "ignorante", "disonesto". --Fioravante Patrone 13:36, 31 mag 2008 (CEST)
- Ok, ho istallato ua versione aggiornata di Acrobat Reader e sono riuscito ad aprire il file. Confermo: è demenziale. Non solo per l'uso di una notazione assolutamente non convenzionale e poco comprensibile anche per dire cose elementari (tipo la formula risolutiva di un'equazione algebrica di secondo grado): quello è già un brutto segno, ma matematicamente parlando non è un crimine. Il problema è quello che è scritto in italiano. Non solo stile, grammatica e sintassi delle frasi fanno pensare a un comizio di Cetto La Qualunque più che a un testo di matematica,
«RxES è l’insieme dei punti estremali che la f(x) ha in Rx−R∂x ossia quelli che vi hanno ognuno l’identità di soluzione del sistema {∂f(x)/∂x_n=0;n=1,n} (che ha n equazioni nelle altrettante incognite x)»
- ma si trovano frasi come queste:
«Un insieme è detto numerabile o non (ovvero più che numerabile) rispettivamente quando esiste o non una corrispondenza biunivoca tra esso e un insieme di numeri naturali.»
«Lo spazio percepito dai sensi umani è detto euclideo.»
- che mostrano un'evidente ignoranza di quali siano le definizioni matematiche di insieme numerabile e di spazio euclideo (e siamo solo al capitolo "conoscenze preliminari"). Quindi non si tratta certamente di una lettura consigliabile a chi voglia approfondire le basi matematiche del calcolo della probabilità. --Guido (msg) 15:25, 31 mag 2008 (CEST)
- A onor del vero, l'aggettivo "numerabile" viene spesso indicato al posto di "al più numerabile" anche in letteratura; comunque ovviamente ci troviamo d'accordo sulla validità di quegli scritti. Prima di concludere, mi permetto di condividere con voi quest'ultima perla:
«A name of a object is a symbol that refers it and marks it, in how much it attributes to it some properties whose totality is only possessed from it.»
- (Ok, se è troppo difficile vi dò un aiuto: "in quanto attribuisce...")
- Caro signor Lorenzoni, lei ci chiama "combriccola", ma le garantisco che io non ho idea di chi siano Guido e Fioravante Patrone, nel senso che addirittura non penso di avere mai avuto a che fare con loro qui prima. Eppure condividiamo sostanzialmente il pensiero che i suoi scritti abbiano uno stile "un po' troppo originale" inadatto alla pubblicazione e tantopiù alla pubblicizzazione da parte di un sito - Teknopedia - il cui primo fine è non solo lo scrivere cose giuste ma anche lo scriverlo in un certo modo giusto. Non penso sia un caso. --Toobaz rispondi 20:28, 31 mag 2008 (CEST)
- L'articolo è quasi incomprensibile. COncordo con tutti quelli sopra di me--Piddu (msg) 12:59, 1 giu 2008 (CEST)
Pentatriromboedro ellissoidale
Ho posto un C alla voce Pentatriromboedro ellissoidale con la motivazione: "Questo nome non dà risultati in Google se non questa pagina e cloni. Nome inventato dall'autore della voce?"
Qualcuno che sembrerebbe essere l'autore della voce ha dato queste risposte in discussione:
- Il nome è stato inventato dall'Autore, ritenuto necessario per sopperire alla carenza lessicografica del duale di un Poliedro noto, l'Icosaedro rombico.! 82.57.53.64 (msg) 06:37, 3 giu 2008 (CEST)
- È scontato che la Voce sarà cancellata.! Comunque, il chiarimento era stato posto nella Pagina principale in quanto, quasi, in tutti i casi precedenti (un centinaio.!), le osservazioni poste nella Pagina Discussioni non sono state prese in alcuna considerazione.! - 87.17.37.140 (msg) 06:51, 4 giu 2008 (CEST)
Lascio a chi è esperto in materia valutare se va rinominata o cancellata e se eventualmente ci sono informazioni che possono essere trasferite in altra voce. --Fljll Flòi (msg) 10:55, 4 giu 2008 (CEST)
- Ho notato che l'autore della voce in questione è stato bloccato all'infinito, dopo aver creato un profluvio di voci su poliedri. Mi sembra di ricordare che quando Ylebru ha creato l'ottima voce Poliedro era partito proprio dalla necessità di mettere un po' d'ordine in questa giungla. Molte delle voci create da quell'autore (a volte da IP anonimo, ma gli interventi nelle discussioni delle voci lasciano pochi dubbi) sono state già cancellate; altre, come Pentatriromboedro ellissoidale o Bisexdecaedro trapezoidale (chissà quanti si chiedono se esiste anche l'Omosexdecaedro e l'Eterosexdecaedro, e non mi fate fare ipotesi su cosa potrebbero essere) non sono state cancellate: ignoro se siano poliedri più "accreditati". In qualche caso Ylebru è già intervenuto a "ripulire" queste voci in modo che potessero restare, ma il problema del nome inventato di sana pianta mi sembra presente anche in alcune delle voci rimaste. --Guido (msg) 12:10, 4 giu 2008 (CEST)
- Il nome è inventato e quindi la voce va cancellata in quanto ricerca originale: l'oggetto in sé esiste, ma il nome no, e non possiamo inventare nomi nuovi agli oggetti. Le altre voci analoghe sono Bicostetraedro trapezoidale, Bisexdecaedro trapezoidale, Pentatriquaromboedro, Pentatriromboedro ellissoidale, Triquaromboedro. Effettivamente alcune di queste erano state ripulite da me e Utente:Zio Illy, sull'onda meccanica di un lavoro generale di pulizia di decine di voci, ma andrebbero cancellate. Se c'è consenso, cancello in immediata. Ylebru dimmela 12:18, 4 giu 2008 (CEST)
- Per quanto può valere il mio parere, visto che non sono un esperto di geometria, io sono d'accordo. Avevo già votato +1 alla cancellazione ordinaria di queste voci ed ero rimasto un po' perplesso quando le voci si erano salvate. Come avevo scritto allora a proposito di uno di questi poliedri: "Scusate se mi ripeto, ma ciò che io e poi Beechs stiamo cercando di far notare è che il termine "bisexdecaedro" pare sia stato inventato dall'autore della voce. Non c'è nulla di male a proporre un neologismo se può essere utile per una disciplina. Però prima dovrebbe essere proposto in studi e riviste relativi a tale disciplina. Se viene accettato in tale sede e viene usato dalla comunità scientifica di riferimento allora (e solo allora) può entrare in un'enciclopedia." --Fljll Flòi (msg) 12:35, 4 giu 2008 (CEST)
- Consenso (per la cancellazione in immediata di questa e delle altre). --Toobaz rispondi 20:48, 4 giu 2008 (CEST)
- Da uno scambio di messaggi con Guido è emerso che sarebbe più corretto cancellarle con il metodo solito, in semplificata. Purtroppo io in questi giorni non ho tempo per nulla, se qualcuno vuole procedere ne sarei grato: consiglio di linkare questa discussione e di precisare che 1) il progetto di matematica ha già raggiunto il consenso e 2) il problema principale è che il nome dell'oggetto è una ricerca originale. Ylebru dimmela 12:27, 16 giu 2008 (CEST)
- Per chi non ha voglia di rintracciare i messaggi fra me e Ylebru, preciso (soprattutto per evitare che mi si tacci di buonismo) che io sono favorevole alla cancellazione: ho solo fatto notare che per le voci in questione era già stata chiesta la cancellazione, ma si è arrivati a una votazione e le voci sono rimaste (non mi chiedete cosa c'era nella testa di chi ha votato, probabilmente non era chiaro il motivo della proposta), e pertanto mi sembra un po' azzardato ora che un admin le cancelli in immediata. Rimettiamole in semplificata, spiegando bene il problema. Io però adesso non ho tempo di farlo, ogni tanto anche i prof lavorano... --Guido (msg) 12:35, 16 giu 2008 (CEST)
- Alle 23:30 anche i prof possono smettere di lavorare, e ne ho approfittato per mettere in cancellazione il Bisexdecaedro trapezoidale. Siccome però alle 23:45 i prof andrebbero pure a dormire, se qualcun altro ha voglia di ripetere la procedura (di cancellazione, non di andare a dormire) per gli altri poliedri fantasiosi sopra elencati da Ylebru, è padronissimo di copincollare la motivazione che ho scritto (se vi sembra convincente). NB Da verificare che anche per gli altri si tratti di una seconda proposta di cancellazione. --Guido (msg) 23:47, 17 giu 2008 (CEST)
Vaglio di una voce ecc...
Voce sottoposta a vaglio: Paradosso dell'ipergioco.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.30.211.143 (discussioni · contributi).
Voce scritta molto male, in stile non enciclopedico, sembra un raccontino divulgativo; non e' esplicitato cosa sia, formalmente, un gioco finito (e il creatore e contributore principale della voce sembra avere idee poco chiare in merito: sembra non tenere conto del caso in cui un giocatore abbia infinite alternative a disposizione); il wiki-riferimento a Smullyan sembra essere una presa in giro, visto che nella voce c'e' solo un wiki-link back. Mi fermo qui. Per me e' una voce da cancellare, al massimo se qualcuno volesse riscrivere decentemente queste cose potrebbe essere un paragrafo di qualche altra voce. --Fioravante Patrone 13:27, 10 giu 2008 (CEST)cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Paradosso dell'ipergioco.
– Il cambusiere --Piddu (msg) 00:09, 18 ago 2008 (CEST)
reciproci particolari
Ho fatto la pagina numero reciproco,in realtà per poter inserire quelle curiosità sulle coppie dei reciproci che mantengono invariata la stessa parte decimale, e che io prendendo spunto da un indovinello in rete ho indicato come "iso-decimali"; lo so che si tratta di un nome inventato, ma vi chiedo è stato forse coniato un nome per questi numeri, e se non fosse visto che ci sarebbero altre proprietà da poter indicare non di potrebbe creare una pagina per loro? ma come la potrei intitolare? PersOnLine 20:28, 9 giu 2008 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Numero reciproco.
– Il cambusiere --Piddu (msg) 00:12, 18 ago 2008 (CEST)
Template per le costanti
Ho creato qui una bozza di template che sintetizza in una tabella le principali proprietà delle costanti (sia matematiche che fisiche). Può essere utile?--Dr Zimbu (msg) 14:31, 11 giu 2008 (CEST)
L' operatore di derivazione
So che dovrei firmare, ma mi vergogno a tal punto di quello che sto per scrivere da fare un' eccezione
Nel regno delle funzioni continue da R in R è arrivato il terribile operatore di derivazione che ogni giorno convoca una funzione diversa nel suo palazzo. Il primo giorno viene convocato un polinomio che, dopo l'incontro, torna a casa disperato urlando: -Non è possibile! Mi ha abbassato di grado! E' cattivissimo! E' cattivissimo!-. Il secondo giorno viene convocato il valore assoluto che racconta la sua traumatica esperienza con l' operatore di derivazione : -Per colpa sua dovrò abbandonare il regno delle funzioni continue. E' stato cattivissimo!- In C(R) si diffonde il panico, tutti sono terrorizzati (in particolare le costanti), ma c'è una funzione spavalda pronta ad affrontare l' operatore di derivazione: si tratta dell' esponenziale che si presenta al palazzo senza invito. Con aria di sfida urla: -Non puoi farmi nulla! Sono immune da ogni maleficio! Non puoi farmi niente!- Al che l' operatore di derivazione risponde: -In questo palazzo, si deriva rispetto a y !!!-— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.30.213.226 (discussioni · contributi).
- E io sono cattivo e aggiungo la firma al posto tuo, tiè! Comunque questo non è il posto per fare battute matematiche (per quanto divertenti: io ne conosco un po' di versioni che girano intorno all'esponenziale, tra derivazione e integrazione) --Piddu (msg) 23:13, 15 giu 2008 (CEST)
Non me la prendo per la firma. Infatti ho fatto anche di peggio sulla pagina di Godel,Escher,Bach. Comunque ho inserito il raccontino nella pagina di discussione sulle derivate.
- Se intendi questa modifica, ti avverto che modifiche come quelle possono essere considerate vandalismi e che nel caso continuassi a farle potresti essere bloccato. Comunque non mi sembra l'atteggiamento giusto, andare a dirlo in giro come fosse qualcosa di cui vantarsene. Non siamo al liceo, dove il più trasgressivo è quello che fa colpo sulle ragazze --Piddu (msg) 11:32, 7 lug 2008 (CEST)
Non si tratta di vandalismo. Dopo un minuto avrei io stesso ripristinato la versione precedente. Lo stesso avevo osservato nella discussione della pagina: Foro Transitorio.
Segnalazione
Volevo segnalarvi la voce Testi sulla teoria dell'approssimazione, contenente soltanto una bibliografia a proposito di una teoria sulla quale non abbiamo nemmeno la voce. Personalmente ritengo la voce inutile ed eventualmente integrabile in una voce sulla teoria, qualora venisse creata; da sola mi sembra che abbia poco senso, ma è meglio che ne giudichi qualcuno che ne sa più di me.--Frazzone (Scrivimi) 22:32, 14 giu 2008 (CEST)
In realtà una voce Approssimazione esiste. Ma fa proprio pena!
Bisognerebbe almeno integrarla con una traduzione della voce inglese più un richiamo all'analisi Numerica--Ancelli (msg) 17:14, 15 giu 2008 (CEST)
- Di bibliografie settoriali ne abbiamo a bizzeffe (vedi Categoria:Testi matematici), perché questa dovrebbe andarsene? --Piddu (msg) 23:17, 15 giu 2008 (CEST)
ho casualmente messo le mani sulla voce in oggetto. vorrei sapere se ho fatto male o bene ed eventualmente abbisogno di qualcuno in grado di sistemare quei link rossi k sono apparsi, ma k mi pareva il caso dovessero esserci, in quanto link, non in quanto rossi. sarà forse il caso di trasformare quei {{vedi anche}} in note e relativi riferimenti in basso? certo non era il caso di lasciarli come erano prima, non avevano l'aria da enciclopedia. saranno nella stessa condizione anche le circa 50 voci del template in basso? --jo 14:22, 18 giu 2008 (CEST)
- Ebbene sì, sono tutti in quello stato :-) A me non sembra particolarmente brutto, anzi tutti quei vedi anche mi sembrano sgradevoli da vedere --Piddu (msg) 20:00, 20 giu 2008 (CEST)
- c'è qualcuno quindi più competente e titolato a metterci le mani o se mi gira la ciribiricoccola lo faccio io k neanche so d cosa scrivo? ps, x piddu. non ho compreso il tuo gusto; nn è particolarmente brutto adesso o i vedi anche sono sgradevoli a vedersi? --jo 01:42, 3 lug 2008 (CEST)
- Vai, vai, continua pure, soprattutto con i "vedi anche". Metti pure le parentesi quadre per i link, poi a correggere i link semmai ci penso io (o altri volontari). Ylebru dimmela 12:52, 3 lug 2008 (CEST)
- Io intendo che mi piace di più come era prima del tuo cambiamento, e che quella sarabanda di vedi anche in mezzo al corpo della voce secondo me è antiestetica--Piddu (msg) 17:44, 5 lug 2008 (CEST)
- Vai, vai, continua pure, soprattutto con i "vedi anche". Metti pure le parentesi quadre per i link, poi a correggere i link semmai ci penso io (o altri volontari). Ylebru dimmela 12:52, 3 lug 2008 (CEST)
- c'è qualcuno quindi più competente e titolato a metterci le mani o se mi gira la ciribiricoccola lo faccio io k neanche so d cosa scrivo? ps, x piddu. non ho compreso il tuo gusto; nn è particolarmente brutto adesso o i vedi anche sono sgradevoli a vedersi? --jo 01:42, 3 lug 2008 (CEST)
"Per approfondire" è dizione errata. Non si tratta di approfondimento, ma di rinvio ad altre sezioni della classificazione dove si possono trovare contributi scientifici sullo stesso tema. Meglio il "vedi anche". --Fioravante Patrone 22:34, 5 lug 2008 (CEST)
Ho forti perplessità su questa voce, in corso di traduzione dall'inglese, e ci ho messo il template {{c}}. L'ho segnalato anche al Progetto:Fisica. Prego gli utenti competenti in geometria differenziale di dare il loro parere sulle mie obiezioni nella pagina di discussione della voce. --Guido (msg) 18:58, 26 giu 2008 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Teorema di Gauss.
– Il cambusiere Piddu (msg) 15:24, 5 ago 2008 (CEST)
Aiutare
Buongiorno. La voce Teoria dell'area in geometria iperbolica risulta da aiutare da circa 5 mesi. Potete sciogliere un po' i dubbi che si sono creati, eliminando l'avviso o proponendola per una cancellazione? Grazie, --Remulazz... azz... azz... 15:35, 7 lug 2008 (CEST)
- La voce contiene informazioni sensate (a occhio, sul terzo problema di Hilbert in geometria iperbolica) ma presentate in modo incomprensibile. Il titolo non è standard. Quindi metterei in cancellazione senza indugio. Più in generale, le voci create da Utente:Mma.Silsis sulla geometria iperbolica sarebbero da riscrivere da capo o da cancellare se il titolo non è standard. Dopodomani la famiglia va al mare e io rimango solo in città (tattarattà), magari il tempo di farlo lo trovo. Se c'è qualcuno disponibile, propongo per questo mese un succoso "festival delle geometrie non euclidee" (soprattutto iperbolica). Ylebru dimmela 23:52, 7 lug 2008 (CEST)
Split-Complex numbers
Ciao. Sto traducendo la voce inglese en:Split-complex numbers; qualcuno sa qual'è la terminologia italiana per indicarli? Anche in inglese non c'è un nome univoco, tra quelli proposti nella voce, il migliore mi sembra numeri complessi iperbolici, piuttosto che numeri complessi separati, però non so se esiste una terminologia prevalente in italiano. --Luca Antonelli (msg) 23:39, 7 lug 2008 (CEST)
Nuovo template:Calcolo
E' stato creato poco tempo fa il template:Calcolo, calco(lo) dell'omologo di en.wiki. Io e Ylebru abbiamo già espresso i nostri dubbi al creatore della tabella, perché già in passato template "verticali" sono stati bocciati, e sostanzialmente questo non è altro che una ripetizione di Template:Analisi matematica. Come lo si tratta? --Piddu (msg) 23:45, 12 lug 2008 (CEST)
La voce è semplicemente un riassunto delle altre presenti in Categoria:Tavole di integrali. C'è qualche motivo particolare per cui debba rimanere o è semplicemente un "relitto del passato"? Sennò sarei quasi quasi per cancellarla --Piddu (msg) 23:55, 12 lug 2008 (CEST)
- Beh metti che ti sei appena comprato l'iPhone© e durante un esame ti serve la maledetta formula dell'integrale della funzione esponenziale, è più comodo scorrere solo una pagina... lol... scherzi a parte credo che una pagina contenente solo quelli Principali sia utile da avere assieme ad un indice con riferimenti a tutti, ciao --sky (msg) 01:08, 13 lug 2008 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Piddu (msg) 16:38, 13 lug 2008 (CEST)
Teorema di Stokes
Ho notato che la voce Teorema di Stokes non parla del teorema di Stokes: andrebbe perlomeno spostata alla voce Teorema del rotore o Teorema di Kelvin-Stokes. Il problema è già stato posto qui. Propongo allora di tenere un redirect alla voce Teorema di Stokes finché qualcuno non scrive una versione corretta, magari traducendo la versione inglese. Fatto ciò, andrebbero anche corretti tutti i link sbagliati (si potrebbe fare anche subito volendo) † Lenore † 14:49, 16 lug 2008 (CEST)
- A favore dello spostamento a "teorema di Kelvin-Stokes", con (per ora) un redirect a teorema di Stokes. Il punto è che, non avendo mai studiato le forme differenziali, per me il teorema di Stokes è quello del rotore, non il caso generale... cioè, così lo vendono a Fisica perlomeno. Abbozzando un incipit si potrebbe scrivere "il teorema del rotore o di Kelvin Stokes (anche noto con il nome di uno solo dei due scopritori) è un teorema di analisi vettoriale ecc. ecc. caso particolare del più generale [[link al teorema di Stokes "vero"|teorema di Stokes]], che, nel linguaggio delle forme differenziali bla bla bla". Che ne dici? --M&M87 17:27, 16 lug 2008 (CEST)
- Si, è esattamente quello che volevo fare io. L'unico problema riguarda i link. Negli articoli scritti dai matematici (vedi Teorema fondamentale del calcolo integrale) con Teorema di Stokes si intende quello "vero", mentre in quelli scritti da altre persone (e sono la maggioranza) si intende invece il Teorema di Kelvin-Stokes. Questo genera confusione e potrà generare ancora più confusione in futuro, per cui dovremmo anche segnalare la cosa in qualche modo, oltre a correggere tutti i link. Io comunque sarei per chiamarlo Teorema del rotore in analogia con il suo duale, il Teorema della divergenza (anche detto di Ostrogradsky-Gauss) † Lenore † 19:20, 16 lug 2008 (CEST)
- Per ora posso creare Teorema del rotore con un redirect a teorema di Stokes e intanto cambiare i wikilink che puntano a Stokes ma si riferiscono al rotore. Non sono tanti, lo faccio subito. --M&M87 19:27, 16 lug 2008 (CEST) Cambiato idea, sposto Stokes a Rotore e ci metto il redirect.
- Fatto, ora la situazione è qulla di due righe sopra, ho corretto tutti i link. Sono solo in dubbio su questa pagina: Ampere ha scoperto il teorema del rotore, vero? (altrimenti si chiamerebbe di Ampere, non di Stokes.. ma allora perché gli inglesi lo chiamano teorema di Kelvin-Stokes??) --M&M87 19:55, 16 lug 2008 (CEST)
- Credo ci sia un errore. Ampere ha scoperto che la circuitazione del campo magnetico è pari al flusso della corrente (stazionaria) concatenata: non aveva bisogno del concetto di rotore. Penso che la cronologia vada corretta, ma sarebbe bene sentire l'opinione di qualcun altro prima † Lenore † 20:56, 16 lug 2008 (CEST)
- Ho sistemato al volo un paio di link che ti erano sfuggiti. Comunque, non si capisce bene cosa ci faccia il teorema di Stokes tra le voci correlate alla pagina Calcolo vettoriale, assieme ad altri teoremi di calcolo differenziale. Se siete d'accordo, li levo † Lenore † 21:35, 16 lug 2008 (CEST)
- Fatto, ora la situazione è qulla di due righe sopra, ho corretto tutti i link. Sono solo in dubbio su questa pagina: Ampere ha scoperto il teorema del rotore, vero? (altrimenti si chiamerebbe di Ampere, non di Stokes.. ma allora perché gli inglesi lo chiamano teorema di Kelvin-Stokes??) --M&M87 19:55, 16 lug 2008 (CEST)
- Io li lascerei... guarda la pagina inglese --M&M87 21:45, 16 lug 2008 (CEST)
- Ah, per calcolo vettoriale si intende calcolo infinitesimale vettoriale... d'accordo, allora vanno lasciati stare. Un'ultima cosa: non si potrebbe chiedere ad un bot di controllare le pagine che puntano a Teorema di Stokes? Così, ogni volta che qualcuno aggiunge questo link può essere avvisato in automatico con un messaggio del tipo Non intendevi forse: Teorema del rotore?. Potrebbe essere una soluzione definitiva al problema: siccome sono nuovo qui su WP, non so ancora come fare una richiesta del genere, e nemmeno se è una cosa fattibile † Lenore † 00:41, 17 lug 2008 (CEST)
- Mi pare difficile... un bot non può controllare se l'estensore della pagina intendeva riferirsi davvero al teorema del rotore o a quello di Stokes e non credo ci siano cose tipo avvisi automatici (non è che io stia qui da molto più di te, comunque). La cosa migliore credo sia mettere dei "nota disambigua" nelle due pagine. Ora tutto sta aspettare che qualcuno scriva (o ricopi dall'inglese) almeno l'introduzione di en:Stokes Theorem; non vorrei farlo io, ho paura di scrivere fesserie... ciao! --M&M87 01:11, 17 lug 2008 (CEST)
- Ah, per calcolo vettoriale si intende calcolo infinitesimale vettoriale... d'accordo, allora vanno lasciati stare. Un'ultima cosa: non si potrebbe chiedere ad un bot di controllare le pagine che puntano a Teorema di Stokes? Così, ogni volta che qualcuno aggiunge questo link può essere avvisato in automatico con un messaggio del tipo Non intendevi forse: Teorema del rotore?. Potrebbe essere una soluzione definitiva al problema: siccome sono nuovo qui su WP, non so ancora come fare una richiesta del genere, e nemmeno se è una cosa fattibile † Lenore † 00:41, 17 lug 2008 (CEST)
- Per ora posso creare Teorema del rotore con un redirect a teorema di Stokes e intanto cambiare i wikilink che puntano a Stokes ma si riferiscono al rotore. Non sono tanti, lo faccio subito. --M&M87 19:27, 16 lug 2008 (CEST) Cambiato idea, sposto Stokes a Rotore e ci metto il redirect.
- Si, è esattamente quello che volevo fare io. L'unico problema riguarda i link. Negli articoli scritti dai matematici (vedi Teorema fondamentale del calcolo integrale) con Teorema di Stokes si intende quello "vero", mentre in quelli scritti da altre persone (e sono la maggioranza) si intende invece il Teorema di Kelvin-Stokes. Questo genera confusione e potrà generare ancora più confusione in futuro, per cui dovremmo anche segnalare la cosa in qualche modo, oltre a correggere tutti i link. Io comunque sarei per chiamarlo Teorema del rotore in analogia con il suo duale, il Teorema della divergenza (anche detto di Ostrogradsky-Gauss) † Lenore † 19:20, 16 lug 2008 (CEST)
A proposito di teorema del rotore: ho appena finito di scrivere una nuova versione della pagina Teorema della divergenza che, a parte l'enunciato e una dimostrazione confusionaria, contiene ben poco. Si trova qui, e sarei propenso a sostituirla a quella corrente. Se va bene a tutti, procedo... † Lenore † 14:01, 18 lug 2008 (CEST)
- Beh senza dubbio la versione attuale va sistemata. Quella della tua sandbox mi pare ben ordinata, tuttavia sono un po' scettico circa l'allineamento al centro delle formule: lo preferisco anche io, tuttavia la stragrande maggioranza delle pagine di wikipedia non sono così formattate, e credo che in generale sia buona norma attenersi agli standard. Eventualmente, in futuro, il compito di risistemare le formule potrebbe essere lasciato ad un bot. Volevo inoltre segnalare che a mio avviso sarebbe il caso di racchiudere il testo delle formule in un \text{...} (tipo up e down) e di utilizzare \operatorname per il simbolo d, evitando di usare il grassetto (come succede per dΣ). Certo \mbox è più breve ed attira di più, ma credo che \operatorname sia più adeguato. Queste sono solo le mie opinioni ovviamente! --Gabriele (msg) 14:54, 18 lug 2008 (CEST)
- Sono perfettamente d'accordo con te sulla questione degli standard: ho modificato la pagina in modo che le formule siano indentate, come nella maggior parte delle voci su Teknopedia. È più faticosa da leggere ora (almeno secondo me) ma, come giustamente hai osservato, potrà essere modificata automaticamente in futuro QUANDO saranno stabiliti ufficialmente degli standard da seguire. Ho anche aggiunto i \text{...} dove servivano, mentre il simbolo d l'ho semplicemente trasformato in corsivo non grassetto, senza usare \operatorname o \mbox (che poi sono più o meno equivalenti a \text), dato che non esistono convenzioni a riguardo come giusto che sia. Ecco, sarebbe da far presente il problema degli standard: ad esempio, una dimostrazione come quella nella pagina Teorema della divergenza non può essere ammessa, perché illeggibile (sempre secondo me, proprio non riesco a leggerla senza rischiare qualche diotria...) † Lenore † 22:10, 18 lug 2008 (CEST)
- Un altro problema ricorrente è l'utilizzo del tex all'interno delle linee di testo, che dilata eccessivamente l'interlinea. Purtroppo è ancora una pratica molto diffusa (un tempo anche io ero solito far così, ma mi sono accorto in tempo che non era forse la cosa migliore). Credo che definire degli standard sia d'obbligo, ma una volta istituiti bisognerebbe trovare come convincere tutti i wikipediani ad attenervisi :) --Gabriele (msg) 23:27, 19 lug 2008 (CEST)
- Sono perfettamente d'accordo con te sulla questione degli standard: ho modificato la pagina in modo che le formule siano indentate, come nella maggior parte delle voci su Teknopedia. È più faticosa da leggere ora (almeno secondo me) ma, come giustamente hai osservato, potrà essere modificata automaticamente in futuro QUANDO saranno stabiliti ufficialmente degli standard da seguire. Ho anche aggiunto i \text{...} dove servivano, mentre il simbolo d l'ho semplicemente trasformato in corsivo non grassetto, senza usare \operatorname o \mbox (che poi sono più o meno equivalenti a \text), dato che non esistono convenzioni a riguardo come giusto che sia. Ecco, sarebbe da far presente il problema degli standard: ad esempio, una dimostrazione come quella nella pagina Teorema della divergenza non può essere ammessa, perché illeggibile (sempre secondo me, proprio non riesco a leggerla senza rischiare qualche diotria...) † Lenore † 22:10, 18 lug 2008 (CEST)
Io sono favorevole alla sostituzione, solo un paio di piccoli appunti: anch'io sono per l'uso di formule ASCII (almeno per le inline), è bruttino lo spazio bianco a destra dell'immagine, poi c'è una formula che magari bisognere spaziare tipo , ciao --sky (msg) 14:02, 20 lug 2008 (CEST)
- l'ultima formula che hai scritto io la vedo in PNG, non in HTML... comunque direi che i PNG nelle inline si possono mettere, basta fare un po' d'attenzione: limiterei l'uso alle espressioni che dilatano poco l'interlinea, e comunque mai su righe adiacenti (cioè, ogni riga con un PNG dovrebbe avere sopra e sotto righe senza PNG). Per il resto, propongo di usare gli standard della Teknopedia inglese. Per convincere gli utenti a rispettare gli standard: che ne pensate di mettere su un sistema di valutazione? A ognuno una pagella, come a scuola, compilata dagli altri utenti. Secondo me, questo incentiverebbe le persone a impegnarsi di più nei vari settori, compreso quello dell'impaginazione (a nessuno piace avere i "voti bassi" in qualche materia...): ma questa cosa dovrebbe coinvolgere tutta Teknopedia, non solo un progetto. Che ne dite, pensate sia fattibile? Se secondo voi si può fare, valutiamo tutti i pro e tutti i contro, altrimenti lasciamo perdere † Lenore † 20:52, 20 lug 2008 (CEST)
- Se, come ho letto da qualche parte, tra un po' implementano il traduttore latex -> mathml in wiki, potremmo usare latex ovunque e le formule si integrerebbero alla perfezione (in teoria) col resto del testo, quindi, almeno per il momento, credo sia inutile obbligare con la frusta ad usare l'ASCII per le inline (e forte di questa convinzione ti avevo riscritto la formula in LaTeX =P)... riguardo il sistema di valutazione, avrebbe sicuramente riscontri positivi sulla qualità delle voci facendo leva sull'ego delle persone, IMHO però, sarebbe una cosa triste, una mezza sconfitta dei principi fondanti di wikipedia --sky (msg) 09:08, 21 lug 2008 (CEST)
- Ritornando al teorema della divergenza, +1 per la sostituzione. --M&M87 13:24, 21 lug 2008 (CEST)
- @sky: sono d'accordo, anch'io uso latex ovunque, io dicevo che le formule più complicate andrebbero inserite nelle inline con cautela, perché vengono trasformate in PNG, mentre si possono usare sempre formule latex semplici, perché sono tradotte in HTML (almeno, secondo le preferenze "ufficiali", che sono quelle che uso io; te per caso vedi tutto in PNG?). Riguardo al sistema di valutazione: perché dici che è triste? Io ho parlato di pagelle, ma non mi riferivo certo a qualcosa di così "categorico" come potrebbe essere un voto numerico, e nemmeno a una paginetta destrutturata di critiche e consigli (per quello ci sono le pagine di discussione). Avevo in mente una via di mezzo: più che sistema di valutazione lo chiamerei sistema di "feedback" e incentivazione... certo, bisognerebbe parlarne † Lenore † 13:45, 22 lug 2008 (CEST)
- Se, come ho letto da qualche parte, tra un po' implementano il traduttore latex -> mathml in wiki, potremmo usare latex ovunque e le formule si integrerebbero alla perfezione (in teoria) col resto del testo, quindi, almeno per il momento, credo sia inutile obbligare con la frusta ad usare l'ASCII per le inline (e forte di questa convinzione ti avevo riscritto la formula in LaTeX =P)... riguardo il sistema di valutazione, avrebbe sicuramente riscontri positivi sulla qualità delle voci facendo leva sull'ego delle persone, IMHO però, sarebbe una cosa triste, una mezza sconfitta dei principi fondanti di wikipedia --sky (msg) 09:08, 21 lug 2008 (CEST)
- Scusate se mi intrometto al rigurdo di questa faccenda ma sono rimasta un poco confusa dallo splitting fatto alla voce TdS. Premesso che sulla wiki tedesca e inglese le due voci Teorema di Stokes e teorema del Rotore sono una sola voce, non ho ben capito il motivo perche abbiate diviso le voci. Gurdando sul Bramanti (ok non è un libro di analisi alla vecchia maniera forse un pochino euristico) le due cose sono elencate sotto teorema del Rotore o Tds, come se fosse la stessa cosa. Nella letteratura tedesca il Königsberger e il Forster (e questi sono libri rigorosi) riportano come teorema di Stokes il teorema del rotore o che voi riportate come teorema di Kelvin Stokes (giusto?). Visto che l'utente medio quando cerca il teorema di Stokes cerca di fatto il teorema del Rotore non converrebbe unificare le due voci? Di fatto sono quasi la stessa cosa diciamo che il teorema del rotore è una forma particolare del TdS. Una domanda io vorrei fare una domanda al riguardo di un argomento, c'è un posto dove la posso fare?--Rossella 20:00, 19 ago 2008 (CEST)
- Infatti abbiamo messo nella pagina del teorema di Stokes una nota disambigua, proprio perché la maggior parte delle persone non lo distingue dal teorema del rotore. Il fatto è che in realtà sono due cose diverse, e se si vuole parlare di tutte e due bisognerà pur chiamarli in maniera diversa :). Anche sul mio libro di analisi sono chiamati nello stesso modo. Che domanda vuoi fare? La puoi fare qui, se riguarda la stesura di una voce (non possiamo aiutarti a fare i compiti!) † Lenore † 20:32, 19 ago 2008 (CEST)
No al rigurdo della convergenza di metodi per calcolare punti fissi. Semplicemente un problema di punto fisso può essere riscritto come un problema agli zeri vero? Bene ho trovato un teorema che dice se la funzione è di classe C1 e (per frala breve) la derivata della funzione della quale si intende trovare il punto fisso nel intervallo [a,b] è di modulo inferiore di uno, il sistema converge ad un unico punto fisso (il tutto era scritto un poco meglio ma non mi dilungo). Bene la mia domanda è la seguente. Se la seconda condizione non è soddisfatta il metodo non converege, ci sono più punti fissi, quindi non so quale becco, forse converge o forse no? Quindi non mi grantisce di trovare un unico punto fisso o semplicemente se ci provo il risultato che ottengo è errato, quindi quando tronco l'approssimazione sono fuori tiro?--Rossella 21:23, 19 ago 2008 (CEST)
- No, la condizione che dici non garantisce l'esistenza di punti fissi. SE esiste un punto fisso (cioè, ho trovato un metodo con punto fisso che genera una successione che rimane nell'intervallo) e vale la condizione che dici te, il punto fisso è unico e il metodo converge a quel punto. Questa però è più una domanda da Oracolo † Lenore † 22:04, 19 ago 2008 (CEST)
No al riguardo della convergenza di metodi per calcolare punti fissi. Semplicemente un problema di punto fisso può essere riscritto come un problema agli zeri vero? Bene ho trovato un teorema che dice se la funzione è di classe C1 e (per farla breve) la derivata della funzione della quale si intende trovare il punto fisso nel intervallo [a,b] è di modulo inferiore di uno, il sistema converge ad un unico punto fisso (il tutto era scritto un poco meglio ma non mi dilungo). Bene la mia domanda è la seguente. Se la seconda condizione non è soddisfatta il metodo non converge, ci sono più punti fissi, quindi non so quale becco, forse converge o forse no? Quindi non mi garantisce di trovare un unico punto fisso o semplicemente se ci provo il risultato che ottengo è errato, quindi quando tronco l'approssimazione sono fuori tiro?--Rossella 21:23, 19 ago 2008 (CEST)
- No, la condizione che dici non garantisce l'esistenza di punti fissi. SE esiste un punto fisso (cioè, ho trovato un metodo con punto fisso che genera una successione che rimane nell'intervallo) e vale la condizione che dici te, il punto fisso è unico e il metodo converge a quel punto. Questa però è più una domanda da Oracolo † Lenore † 22:04, 19 ago 2008 (CEST)
Quindi con le condizioni che ho detto prima potenzialmente potrebbe anche non esserci un punto fisso?--Rossella 22:11, 19 ago 2008 (CEST)
- Eh no, magari fosse così facile. Servono condizioni un po' più stringenti, ad esempio che il metodo sia una contrazione † Lenore † 22:43, 19 ago 2008 (CEST)
Bene bene, meglio che non basti meglio! Avrei bisogno di un buon libro di analisi/calcolo numerico? Io ho lo springer ma non è entusiasmante. Non è fatto male ma un pochino telegrafico. Ho iniziato sette giorni fa a studiare ma sono banaligli esercizi che ho trovato nei miei eserciziari, di fatto sono tutti uguali. Sapresti consigliarmi?--Rossella 22:50, 19 ago 2008 (CEST)
- Lo Springer quale? Il Quarteroni (mi pare si chiami così l'autore, non ricordo bene) non è male, tu quale hai? † Lenore † 23:02, 19 ago 2008 (CEST)
Ti serve qualcosa che ti garantisca che ad ogni passaggio ti avvicini. Nel teorema che citi è più facile indebolire l'altra ipotesi. Già ad analisi 1 ti insegnano che non serve la derivabilità, basta che il rapporto incrementale sia maggiorato da una costante minore di 1 ( Funzione lipschitziana con un coefficiente minore strettamente di 1 ). Alla voce Punto fisso trovi teoremi molto generali sulla regolarità della funzione, ma che hanno sempre qualche ipotesi (es. contrazione, insiemi compatti, ...) che serve a garantire che la successione approssimante non scappi via :-) --Ancelli (msg) 23:09, 19 ago 2008 (CEST)
La penultima versione quella in giallo per intenderci. No non è male ma visto che no ho niente al di fuori del libro e un eserciziario. Se si dilungasse un attimo in più non sarebbe male. Per gli esercizi basta e avanza, semai era che volevo qualche dimostrazione fatta bene bene ma forse sono abituata male con le dispense di meccanica e fluidi che praticamente contengono ogni singolo passo tanto che senza libro queste fanno già da libro (con 300+ pagine si spera). No, mi ha lasciato delusa la parte dedicata ai sistemi lineari e la parte equadiff, butta li i metodi e basta e dopo torna rivedere il tutto. Ma come detto forse sono io a chiedere troppo.--Rossella 23:16, 19 ago 2008 (CEST)
- Si, forse chiedi troppo... parecchie dimostrazioni di calcolo numerico sono veramente tediose e per questo non vengono messe, ti consiglio di lasciar perdere. Ora però basta discutere tra tutti, altrimenti ci massacrano. Ciao! † Lenore † 23:29, 19 ago 2008 (CEST)
Cancellazione2
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--FilippoMMCXCII 16:38, 18 lug 2008 (CEST)
Vi segnalo che la voce in oggetto necessita di un po' di revisioni. Scusate se non mi ci metto io ma al momento non ho molto tempo. --Nick84 (msg) 19:13, 20 lug 2008 (CEST)
Come si traduce? Il professore che me l'ha introdotta a lezione ha usato il termine inglese, ma se c'era una traduzione volevo usare quella --Piddu (msg) 15:19, 25 lug 2008 (CEST)
Cancellazione3
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Afnecoяsアフネコルス 13:19, 26 lug 2008 (CEST)
Coordinate Omogenee
Non sono un esperto per cui non tocco nulla, ma l'introduzione informale non è proprio comprensibilissima. Qualcuno dia un'occhiata. Grazie Rmp (msg) 15:25, 26 lug 2008 (CEST)
Paradosso dell'uguaglianza fra 1 e 2
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Sofisma algebrico.
– Il cambusiere --Piddu (msg) 16:16, 16 dic 2008 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Me ne ero scordato --Piddu (msg) 11:24, 31 lug 2008 (CEST)
canc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Beechs(dimmi) 18:44, 1 ago 2008 (CEST)
Segnalo gli ultimi due interventi sulla voce e il mio intervento sulla pagina di discussione. Mi interessa soprattutto sottolineare l'argomento dell'utente zio Illy, secondo il quale le dimostrazioni di esistenza possono essere vantaggiosamente sostituite da una figura, e la sua opinione che chi non è d'accordo sia un bourbakista. Mi sembra assurdo avere voci di matematica su argomenti avanzati se poi sugli argomenti classici si regredisce da Euclide al livello paleo-babilonese. Che ne pensate?Cesalpino (msg) 16:49, 5 ago 2008 (CEST)
- Ho detto la mia nella pagina di discussione della voce (ma la voce l'ho letta molto frettolosamente). --Guido (msg) 17:41, 5 ago 2008 (CEST)
Template Genealogia Accademica
Volevo segnalare che questo template è stato rimosso perché:
- Il template è un po' generico (è usato per ora solo per i matematici,...; ma soprattutto penso che non serva un template per un concetto che si può esprimere benissimo con una semplice frase in italiano nel corpo della voce.
Questo comporta che nelle biografie di molti matematici sono automaticamente scomparsi gli elenchi dei maestri e dei discepoli. Personalmente ho risistemato la voce di Mauro Picone, la cui importanza è dovuta soprattutto al fatto di essere stato un caposcuola. Però credo che serva un intervento di ripristino più generalizzato --Ancelli (msg) 12:05, 6 ago 2008 (CEST)
- Già fatto tutto: [2] --Moloch981 (msg) 13:55, 6 ago 2008 (CEST)
Prospettiva
Segnalo la pagina Discussione:Prospettiva Cesalpino (msg) 16:12, 6 ago 2008 (CEST)
Categorie di geometria descrittiva
Vorrei un paio di pareri sull'organizzazione della categoria:geometria descrittiva e in particolare sull'utilità della categoria: glossario (geometria descrittiva). Discussioni aperte sulle relative pagine (qui e qui). Grazie --Zio Illy (msg) 16:44, 9 ago 2008 (CEST)
- Ecco, venivo qui proprio per questo: ho trovato diverse voci di Geometria descrittiva abbozzate, alcune addirittura semplicemente definite (quasi più da wikizionario, altre più da wikiuniversità che da wikipedia) ed al limite della proposta di cancellazione, su cui ho peraltro seri dubbi di enciclopedicità (non parliamo poi della categoria "glossario"), almeno per il modo in cui vengono proposte oltre che per la loro incompleteza. Ora, avendo studiato la materia, so quanto sia importante che queste voci rimangano qui ma è ovvio che non possono rimanere così come sono. Molte di esse sono 5 mesi nella categoria "da aiutare", che dopo 10 giorni se la voce è priva di modifiche ed ancora insufficiente, vale già da sola la cancellazione. Prima di procedere con una serie di richieste di cancellazione volevo comunque avvertire e chiedere se qualcuno era in grado di lavorarci su.--Andrew (msg) 17:10, 11 ago 2008 (CEST)
- Il glossario è senza dubbio da svuotare, perché fuori standard. Ho detto la mia in pagina di discusione. Ylebru dimmela 22:07, 15 ago 2008 (CEST)
- Perfetto, allora se siete d'accordo procedo.--Andrew (msg) 14:42, 18 ago 2008 (CEST)
- La categoria va trasformata come dice Ylebru in una voce: Glossario di geometria descrittiva non esiste--Piddu (msg) 14:46, 18 ago 2008 (CEST)
- Perfetto, allora se siete d'accordo procedo.--Andrew (msg) 14:42, 18 ago 2008 (CEST)
- C'è accordo sulla creazione dela voce? Se sì, andrebbe fatto prima della cancellazione delle voci in modo da salvare la cronologia. Se volete mi incarico della cosa. --Giuseppe (msg) 03:49, 19 ago 2008 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, fa' pure. Direi che non è necessario cancellare: creiamo un glossario di geometria descrittiva e trasformiamo le voci da dizionario in redirect al glossario, lasciando quelle poche che sono abbastanza corpose da avere vita autonoma, tipo direttrice o punto di fuga. Ylebru dimmela 10:34, 19 ago 2008 (CEST)
- Aspettate un secondo, ma che senso ha trasformare voci in sezioni dentro una pagina sola?
L'unica cosa che riuscite a ottenere così è complicare la scrittura dei wikilink che vogliono riferire quegli argomentiSolo per avere una pagina grande invece di tante più piccole? Quelli che dite voi sono stub, possono essere ampliati volendo, non raggiungeranno mai le dimensioni di una pagina normale ma ha comunque senso lasciarli come voci a sé, no? Una pagina unica che contiene solo definizioni tipo manuale o vocabolario sicuramente non è enciclopedica, dove si è mai vista? † Lenore † 12:36, 19 ago 2008 (CEST)- Ce n'è una categoria piena Categoria:Glossari. Quanto al lasciarle stub: sono state messe in cancellazione e nella discussione qui sopra e in quelle linkate all'inizio di questa c'è consenso nel cancellarle. --Giuseppe (msg) 14:24, 19 ago 2008 (CEST)
- Chiedo scusa allora, mai vista quella categoria. Avevo visto che sono state messe in cancellazione, ho solo espresso una mia opinione: il fatto che vengano degradate a "definizioni" è un disincentivo ad ampliarle secondo me, cosa che non ho alcun motivo di pensare non possa essere fatta † Lenore † 14:41, 19 ago 2008 (CEST)
- Ce n'è una categoria piena Categoria:Glossari. Quanto al lasciarle stub: sono state messe in cancellazione e nella discussione qui sopra e in quelle linkate all'inizio di questa c'è consenso nel cancellarle. --Giuseppe (msg) 14:24, 19 ago 2008 (CEST)
- Aspettate un secondo, ma che senso ha trasformare voci in sezioni dentro una pagina sola?
- Non tutti gli argomenti sono ampliabili :-) Ok per la voce --Piddu (msg) 17:11, 19 ago 2008 (CEST)
- Ho iniziato dalle voci messe in cancellazione. Altre voci della categoria sono estese e altre non sono in cancellazione. Come procedo? --Giuseppe (msg) 13:19, 20 ago 2008 (CEST)
- Aggiungo: alcune voci che ho integrato oltre che di geometria descrittiva accennano anche a geometria euclidea. Scanalatura è in cancellazione ma è estesa come altre non in cancellazione. --Giuseppe (msg) 13:36, 20 ago 2008 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, fa' pure. Direi che non è necessario cancellare: creiamo un glossario di geometria descrittiva e trasformiamo le voci da dizionario in redirect al glossario, lasciando quelle poche che sono abbastanza corpose da avere vita autonoma, tipo direttrice o punto di fuga. Ylebru dimmela 10:34, 19 ago 2008 (CEST)
- C'è accordo sulla creazione dela voce? Se sì, andrebbe fatto prima della cancellazione delle voci in modo da salvare la cronologia. Se volete mi incarico della cosa. --Giuseppe (msg) 03:49, 19 ago 2008 (CEST)
Se una voce è abbastanza estesa da non essere cancellata, allora nel glossario la nomini con una spiegazione essenziale di cosa sia e metti il wikilink nel titolo alla voce stessa. E' cosi che si fa negli altri glossari. Tra l'altro, dovremo pensare a uniformare i vari glossari: al momento ci sono tre "stili": Glossario sulle matrici, Glossario di geometria descrittiva, Glossario di teoria dei gruppi. Io preferisco l'ultimo --Piddu (msg) 14:19, 20 ago 2008 (CEST)
- Io ho usato lo stile che ho visto in altre voci della categoria, (Glossario di matematica finanziaria, Glossario fisico, Glossario del Palio di Siena..). Quanto al discorso voci a sè, avevo pensato anche io al "vedi anche" come rimando e un semplice riassunto nel glossario, resta però il problema della non uniformità delle voci (alcune lunghe, altre corte ma non in cancellazione) e la categoria: le voci lunghe che restano, rimarranno nella categoria oggetto di discussione o saranno ricategorizzate? --Giuseppe (msg) 14:42, 20 ago 2008 (CEST)
- La categoria glossario va cancellata, le voci lunghe verranno categorizzate in Categoria:Geometria descrittiva. A rigor di logica, nella voce glossario di geometria descrittiva dovrebbero starci soltanto quei termini usati solo in geometria descrittiva. Il problema è che tutte le voci riguardanti questo argomento hanno vari problemi, l'argomento è noto a pochi (un utente solo), spesso vengono presentati come specifici di questo argomento oggetti che invece sono più generali. Qualsiasi cosa facciamo sarà comunque solo un rattoppo. Ad esempio scanalatura è incomprensibile, tanto vale cancellarla. Ylebru dimmela 15:00, 20 ago 2008 (CEST)
- Io ho usato lo stile che ho visto in altre voci della categoria, (Glossario di matematica finanziaria, Glossario fisico, Glossario del Palio di Siena..). Quanto al discorso voci a sè, avevo pensato anche io al "vedi anche" come rimando e un semplice riassunto nel glossario, resta però il problema della non uniformità delle voci (alcune lunghe, altre corte ma non in cancellazione) e la categoria: le voci lunghe che restano, rimarranno nella categoria oggetto di discussione o saranno ricategorizzate? --Giuseppe (msg) 14:42, 20 ago 2008 (CEST)
- Direi di ricategorizziare quelle che restano e cancellare la categoria. Lasciando le voci più estese e quelle che rientrano anche in altri ambiti. Possiamo annullare le cancellazioni delle singole voci? --Zio Illy (msg) 15:02, 20 ago 2008 (CEST)
Scusate, mi rendo conto solo ora che la discussione è andata avanti senza che me ne accorgessi, credevo di aver messo la pagina fra quelle da seguire. Dunque riblocco la serie di cancellazioni. Secondo me va bene una voce/glossario ma questa serie di voci sono abbastanza difficili da inserire in un'enciclopedia, per come sono ora ovviamente non ne hanno, come singole voci, la dignità ma se fossero ampiate, come è dimostrato da qualche tentativo che pur fra le voci è stato fatto, costituirebbero inevitabilmente delle vere e proprie lezioni sulla materia (non si può parlare di geometrale senza definire i piani proiettanti, senza parlare dei fondamenti della geometria proiettiva e così via) che non andrebbero comunque bene per l'enciclopedia. Secondo me le voci attuali, con priorità per ovvi motivi a quelle già in cancellazione, andrebbero unite alla voce Glossario che è stata creata, la categoria "Glossario di geometria descrittiva" andrebbe semplicemente trasformata in "Geometria Descrittiva". Le voci potrebbero essere utilizzate tramite trasferimento come start minimi (non so come funziona la wikiversità) per delle lezioni in merito. Che ne dite? --Andrew (msg) 21:48, 20 ago 2008 (CEST)
- L'unione nel glossario sta procedendo, la categoria glossario sarà eliminata (come da discussione), la categoria geometria descrittiva c'è già. Se vuoi proporre le voci per il trasferimento, puoi seguire la procedura spiegata in Teknopedia:Regole per il trasferimento visto che hai già individuato il progetto di destinazione.
- Quando al fatto che per capire un argomento ne servono altri, i wikilink stanno lì per quello: Teorema di Bolzano non spiega cosa sia una funzione continua, o una radice, ma sono presenti i link alle voci relative. Ovviamente se pensi che queste voci non potrebbero essere trattate in modo enciclopedico, ma solo in modo "educativo", allora wikibooks/wikiversità sono i progetti giusti. --Giuseppe (msg) 01:16, 21 ago 2008 (CEST)
Scusate, ma invece di cancellare la varie voci "minime", non si possono trasformare in redirect al glossario (magari redirect a sezione)? Sarebbero più utili per un lettore che si troverebbe subito la definizione davanti, e inoltre sarebbe più comodo per scrivere futuri wikilink.--Dr Zimbu (msg) 15:50, 21 ago 2008 (CEST)
come si chiama questa proprietà categoriale
Una domandina forse non proprio collegata con progetti in corso. Qualcuno sa se ha un nome la seguente proprietà, per una mappa h:x-->y in una categoria C :
Per ogni f:x-->x esiste g:y-->y tale che gh=hf.
(O anche, la stessa proprietà in qualche contesto algebrico, ove f,g,h siano elementi p.es. di un monoide etc.)
Grazie! 18:36, 14 ago 2008 (CEST)
Concetto che si usa in generale in teoria dei gruppi. f e g in questo caso si dicono simili (vedi per esempio Similitudine tra matrici) † Lenore † 20:19, 14 ago 2008 (CEST)
Grazie! Ma la domanda era incentrata sul nome della proprietà detta, che è riferita all'oggetto h: come si chiama (se ha un nome) questa proprietà, o anche, come si chiama un h che gode di questa proprietà (cioè essere tale che per ogni f esista un g etc.) 20:50, 14 ago 2008 (CEST)
- Ogni h invertibile gode di questa proprietà (basta che prendi ). Un h non invertibile che verifica questa proprietà non ho idea di come si possa chiamare, e nemmeno a cosa possa servire... sei sicuro che ti serve questa cosa? † Lenore † 21:20, 14 ago 2008 (CEST)
- giusto, anzi dalla tua osservazione si vede che basta che h abbia una inversa sinistra. Cosa serve? Non che serva, ma descrive qualche situazione studiata in diversi contesti, perciò immagino che abbia avuto un nome (per fare un esempio, se h è una mappa di inclusione, diciamo, di un sottospazio X di uno spazio topologico Y, allora quella proprietà direbbe che ogni mappa da X in sè ammette una estensione da Y in sè). Se serve a me? Vorrei saperlo anche io: ma il modo era ficcare la parola giusta in Yahoo e vedere cosa ne usciva ;-) Grazie comunque! pn. 15:24, 15 ago 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Questo è solo un test per aiutare AndrewRm
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Giuseppe (msg) 03:46, 19 ago 2008 (CEST)
Titolo/contributi per nuova voce - Teorema di Eulero (termodinamica)
Ciao a tutti. In termodinamica viene utilizzato un teorema che io conosco sotto il nome di Teorema di Eulero, che dice: sia la funzione una funzione di variabili (con intero positivo), allora:<br\> <br\> ovvero in termini differenziali:<br\> <br\> dove i pedici indicano le variabili mantenute costanti.<br\> Vorrei creare una voce a proposito, ma ho alcuni dubbi:
- anzitutto il titolo: Teorema di Eulero (termodinamica) è appropriato o il teorema è conosciuto con altri nomi?
- sapete se questo teorema è già stato sviluppato nella categoria Matematica, sotto altri nomi?
--Aushulz (msg) 20:37, 25 ago 2008 (CEST)
- Grazie per la segnalazione. Vuol dire che devo solo aggiustare qualche wikilink. --Aushulz (msg) 02:24, 26 ago 2008 (CEST)
Prodotto esterno, equivalenza di definizioni
Pongo la domanda quì, spero sia il posto adatto. Volevo aggiungere una sezione in prodotto tensoriale sul prodotto esterno. Il mio problema è che in certa letteratura (principalmente algebrica) si definisce E ∧ E come il quoziente E ⊗ E / K dove K è il sottospazio generato dai vettori e ⊗ e con e ∈ E, mentre nella maggior parte dei testi di geometria differenziale (ad es. il Lee) si definisce la funzione Alt: E ⊗ E → E ⊗ E che associa a e ⊗ f la sua parte antisimmetrica ½ ( e ⊗ f - f ⊗ e ) e si pone E ∧ E := im Alt (o perlomeno si usa la definizione equivalente con le forme multilineari). Ora, è possibile dimostrare che ker Alt = K, cioè che le due definizioni sono equivalenti, senza ricorrere a delle basi? La ⊃ è immediata, l'altra, usando delle basi, si riduce a un calcolo bovino/banale, però senza basi... Ho l'impressione di essermi perso in un bicchier d'acqua... :'( --sky (msg) 20:08, 26 ago 2008 (CEST)
- Forse è una stupidaggine, e in caratteristica 2 non vale, ma... e ⊗ f = ½ ( e ⊗ f + f ⊗ e ) = ½ ( (e+f) ⊗ (e+f) - e ⊗ e - f ⊗ f ) ? --Zio Illy (msg) 12:36, 27 ago 2008 (CEST)
- Il prob è che e ⊗ f = ½ ( e ⊗ f + f ⊗ e ) in generale non vale, infatti equivale a e ⊗ f = f ⊗ e, quindi per usarla dovresti dimostrare che se e ⊗ f sta in ker Alt allora è simmetrico, e dovrebbe essere un problema equivalente all'altro. Se non ho fatto qualche errore, dovrei aver risolto usando la proprietà universale al posto del primo teorema di isomorfismo. Indicando con il prodotto esterno della definizione algebrica, se è bilineare alternante si scompone tramite il prodotto tensoriale, l'omomorfismo che fattorizza f è unico e si annulla su K, quindi esiste un'unica tale che , cioè gode della proprietà universale per le bilineari alternanti. Ora, definendo , e fattorizzandola ottengo l'unico omomorfismo tale che , e visto che Alt ristretto a im Alt è l'identità ottengo , mentre che segue dal calcolo diretto . Notate qualche strafalcione? ^^' --sky (msg) 13:09, 27 ago 2008 (CEST)
- Scusa, ho sottinteso l'ipotesi Alt(e ⊗ f)=0; sostituisci "e ⊗ f - Alt(e ⊗ f) = eccetera". =) --Zio Illy (msg) 15:02, 27 ago 2008 (CEST)
- Scusa tu... avevo capito che lo sottointendevi ma non ho fatto 2+2 =) Quindi si può usare anche il primo teorema di isomorfismo per ottenere l'unico isomorfismo con , e poi verificare col calcolo diretto che è l'inversa giusto? --sky (msg) 15:59, 27 ago 2008 (CEST)
Altro dubbio idiota, sempre su ker Alt = K, perchè ker Alt dovrebbe essere essere generato da vettori del tipo v ⊗ w ? Intendo che e ⊗ f = ½ ( e ⊗ f + f ⊗ e ) = ½ ( (e+f) ⊗ (e+f) - e ⊗ e - f ⊗ f ) per Alt ( e ⊗ f ) = 0 implica che il nucleo è contenuto in K solo se ker Alt è generato da elementi del tipo e ⊗ f, ma questo per un sottospazio generico di E ⊗ E non è vero, quindi dovrebbe essere dimostrato... questa storia sta mettendo a dura prova le mie certezze sul ⊗ lol... meglio ridere va... --sky (msg) 17:51, 27 ago 2008 (CEST)
Geometria descrittiva (ancora...)
Chiedo consiglio su cosa fare di questa categoria e delle relative voci † Lenore † 23:55, 26 ago 2008 (CEST)
- Io sposterei la Simmetria, ma forse anche tutte le voci, nella categoria madre. Tuttavia non riesco a capire Affinità e Corrispondenza biunivoca, quindi neanche se la categoria abbia senso di esistere, eventualmente rinominata. --Zio Illy (msg) 12:05, 27 ago 2008 (CEST)
- Azzardo: la rinominerei in relazioni proiettive (come del resto la voce omonima: mi pare di aver capito infatti che relazione proiettiva e corrispondenza biunivoca in geometria descrittiva sono sinonimi), in modo che contenga tutte le possibili relazioni proiettive. Comunque, dato che di questa roba non ci capisco niente, sarebbe opportuno consultare l'utente che se ne occupa (Hasanisawi); che facciamo? † Lenore † 22:28, 27 ago 2008 (CEST)
Categorie di statistica
Ciao, nel fare ordine nella categoria:medicina è sorto un dubbio su una categoria comune ai due progetti: la categoria:statistica medica va rinominata più generalmente come biostatistica? Il dubbio è sorto perché, per quanto ho potuto vedere, si conoscono applicazioni della stessa branca della statistica sia nell'area medica che in quella agraria, quindi più in genere nel campo della biologia, e potrebbe essere inutile arrivare a creare una categoria gemella in categoria:agricoltura. Qualcuno che se ne intende di statistica sa se ci sia una denominazione corretta?
Grazie --Rico.b (msg) 14:29, 27 ago 2008 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Dr Zimbu (msg) 17:23, 3 set 2008 (CEST)
A me risulta che la (in)dipendenza lineare di funzioni si giudichi a seconda che il wronskiano sia o meno singolare.. Una matrice uguale a 0 non è uguale a una matrice con determinante uguale a 0.. Sbaglio? Fatemi sapere. --NaseThebest (msg) 18:23, 3 set 2008 (CEST)
- a me risulta che il wonskiano debba essere o meno nullo come è scritto sulla voce. wikipedia inglese conferma. --Francescoonwikipedia (msg) 18:56, 3 set 2008 (CEST)
- Chiedo umilmente perdono.. Ho confuso wroskiano con matrice wronskiana.. Grazie della delucidazione. --NaseThebest (msg) 19:09, 3 set 2008 (CEST)
Aiuto "estetico" su una voce
Salve a tutti, volevo chiedere un piacere a qualcuno del progetto che è sicuramente più capace di me in questo campo: ho creato qualche giorno fa la voce metodo dell'inversione, traducendola dall'omologa inglese, ma ho riscontrato un po' di problemi nella scrittura delle formule della dimostrazione. In particolare non riesco a scrivere lettere apostrofate e accentate all'interno dei vari tag. Ho chiesto aiuto al buon Pietrodn il quale mi ha consigliato di rivolgermi a voi per risolvere il problema. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. --Superfranz83 Scrivi qui 09:30, 4 set 2008 (CEST)
- Per le lettere accentate non nelle formule ma nel testo esplicativo, devi usare \mathrm per racchiudere il testo (non \text) e \acute \grave prima della lettera da accentare. Per gli apostrofi non ho idea, dalle prove che ho fatto salta fuori sempre il segno di derivata. --Giuseppe (msg) 10:13, 4 set 2008 (CEST)
- Hai provato a usare le entity? Ossia comandi del tipo &-Egrave-; (senza i trattini) per ottenere È, é, î, Ü, ã ... La mia è una domanda. Spero sia anche una risposta ;-)--Ancelli (msg) 10:47, 5 set 2008 (CEST)
- Al massimo si tolgono le spiegazioni dal tag math e si scrivono come testo normale --Piddu (msg) 13:17, 5 set 2008 (CEST)
- Concordo con Piddu, ma che differenza fa usare \mathrm al posto di \text o \mbox?
Sì, dai, togliamo le spiegazioni dal tag math. E' sempre possibile riformulare il discorso in modo da separare nettamente formule e testo. Ylebru dimmela 17:40, 5 set 2008 (CEST)
(Ri)Template:Calcolo
Ripropongo una questione sollevata da Piddu un po' più sopra e caduta nel vuoto: ha senso questo template? Oltre a essere una ripetizione del tl {{Analisi matematica}} (e ad essere un unicum nel suo genere), mi sembra anche non molto corretto: il link in cima è sbagliato, non vedo perché mettere il teorema fondamentale all'inizio, né che ci fa il link all'articolo sulle matrici.--Dr Zimbu (msg) 18:25, 5 set 2008 (CEST)
- No, anche secondo me non ha senso. Lo mettiamo in cancellazione? Ylebru dimmela 22:17, 7 set 2008 (CEST)
- Aspetterei un altro parere (oppure un paio di giorni).--Dr Zimbu (msg) 15:44, 8 set 2008 (CEST)
- Io concordo con voi, ma questo lo sapevi già immagino --Piddu (msg) 19:50, 8 set 2008 (CEST)
- Favorevole alla cancellazione --sky (msg) 22:48, 8 set 2008 (CEST)
- D'accordo sulla cancellazione Cesalpino (msg) 23:24, 8 set 2008 (CEST)
- Aspetterei un altro parere (oppure un paio di giorni).--Dr Zimbu (msg) 15:44, 8 set 2008 (CEST)
Posto in cancellazione.--Dr Zimbu (msg) 10:53, 9 set 2008 (CEST)
Luoghi immaginari
C'è una richiesta di pareri su alcuni luoghi immaginari qui, in particolare su Nancago. --Superchilum(scrivimi) 00:14, 7 set 2008 (CEST)
- Matematico policefalo... LOL!!!--Piddu (msg) 12:05, 8 set 2008 (CEST)
Numero Felice
Numero felice. Per quale motivo è la suddetta voce è stata marchiata come "bufala", "stupidaggine" e cancellata?
Chiedo qui perchè mi interesserebbe avere un parere sulla questione, dato che "bufala" non mi sembra esserlo.
- Mah... dall'incipit della voce sembra una traduzione da en.wiki. Prova a chiedere a Biopresto, che l'ha cancellata.--Dr Zimbu (msg) 15:44, 8 set 2008 (CEST)
- Qualcuno aveva apposto il tag "da cancellare subito" ed ho eseguito senza verificare con attenzione. Scusatemi, l'ho ripristinata.--Uomo in ammollo 08:35, 9 set 2008 (CEST)
Disordine, caos, ed entropia
Nella pagina di discussione della voce entropia (termodinamica) sono sorti i seguenti dubbi e interrogativi:
Cioè, io inviterei tutti quanti seriamente a ricontrollare l'introduzione, in cui si cerca di far capire il concetto. Parlare di universo e 'entropia che aumenta sempre' è molto fuorviante e sa da preconcetto da due soldi. Se qualcuno conosce un modo migliore, lo faccia, io non voglio sparare idiozie, ma questo è certo: Non è vero che entropia = disordine (vedi le macchine termiche) ed è una grande boiata "disordine dell'universo". L'entropia può aumentare e diminuire in un sistema, estendendo il concetto come puro esempio al sistema chiuso "universo" che si suppone sia circondato da null'altro, allora si dice che è soggetto a sole trasformazioni irreversibili e la sua entropia non può che aumentare.
Md1053 (msg) 11:31, 9 set 2008 (CEST)
- Contributi e suggerimenti sono sempre ben accetti. Tuttavia ti pregherei cortesemente di evitare un linguaggio da bar sport che potrebbe inutilmente innervosire gli altri utenti. Tra le altre entropia=disordine è (a meno di questioni di lana caprina) fondamentalmente esatto: in un sistema perfettamente ordinato l'entropia è zero ed aumenta all'aumentare del numero di configurazioni possibili ed equivalenti del sistema (che, in moltissimi casi di interesse, vuol dire aumentare il disordine). --J B 12:09, 9 set 2008 (CEST)
- Quoto Berto. Il disordine non va inteso nel senso comune del termine, ma nel senso fisico-matematico. Si potrebbe chiarire l'argomento con una buona trattazione matematica, ma non so fino a che punto risulterebbe pesante. Se volete possiamo scomodare quelli del progetto matematica a proposito. Anche il concetto di universo non è nei termini quotidiani, ma si tratta di Universo termodinamico), che per definizione è un sistema chiuso. Dal momento che si parla di disordine, vorrei esprimere un dubbio, a proposito di questa frase: «È tuttavia bene notare che esiste tutta una classe di fenomeni, detti fenomeni non lineari (ad esempio i fenomeni caotici) per i quali le leggi della termodinamica (e quindi anche l'entropia) devono essere profondamente riviste e non hanno più validità generale». Questo vuol dire che il caos matematico non ha nulla a che vedere con il disordine di cui stiamo parlando? --Aushulz (msg) 13:38, 9 set 2008 (CEST)
Qualcuno potrebbe intervenire per introdurre chiarezza e rigore all'interno della voce? Grazie. --Aushulz (msg) 13:38, 9 set 2008 (CEST)
Pagine bibliografiche
Mi pare che nelle voci bibliografiche elencate in Elenchi di testi matematici, si dovrebbe tentare di spiegare nell'incipit i criteri con i quali i testi sono scelti per comprendere in che misura la lista sia completa (e aggiornata) MM (msg) 10:21, 12 set 2008 (CEST)
- Quelle pagine sono state inserite da un utente un paio d'anni fa. Così come sono risultano poco fruibili e poco omogenee con il resto dell'enciclopedia. I testi andrebbero spostati nella bibliografia delle voci che li riguardano (e successivamente quelle pagine andrebbero cancellate). Se gli utenti di questo progetto sono d'accordo, possiamo iniziare a spostare. Ylebru dimmela 10:42, 12 set 2008 (CEST)
A occhio si direbbe che l'elenco delle voci corrisponda ai criteri di classificazione dell'American Mathematical Society e quindi non differisca molto dalla voce MSC, tranne che per alcune classi è aggiunto un link ad un elenco di libri appartenenti a quella classe. --Ancelli (msg) 16:26, 12 set 2008 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
tanto per rimanere in tema † Lenore † 23:58, 12 set 2008 (CEST)
- Notate questo diff: quando si dice "versione stabile"...! :-D Comunque, parlando seriamente, in effetti sono semplici ripetizioni della relativa sezione "bibliografia". Con un lavoro organico e ben definito, si dovrebbe farcela a spostare tutto in poco tempo. E poi la voce Elenchi diventerà praticamente da cancellare; o la lasciamo come collezione di link alle sezioni Bibliografia?--Piddu (msg) 10:24, 18 set 2008 (CEST)
Tartaglia
Se vi serve, ho creato questo triangolo di Tartaglia, dato che la voce relativa ne è sprovvista. Volendo lo potete colorare o modificare per mostrarne le proprietà... -- Xander サンダー 18:19, 15 set 2008 (CEST)
La penultima riga è corretta?
Formattazione pagine MSC
Poco tempo fa si è discusso della formattazione della voce 81-XX dell'MSC, cambiandone lo stile aggiungendo i {{Vedi anche}}. Purtroppo la cosa si è fermata là e le altre 62 voci sono rimaste come erano prima. Tocca decidersi: a me come è stata trasformata la voce 81-XX non piace, la riporterei come erano (e sono) tutte le altre. Thoughts anyone? --Piddu (msg) 10:19, 18 set 2008 (CEST)
- Personalmente sembra anche a me un po' fastidioso con tutti i "Vedi anche". Favorevole a tornare a com'era prima.--Dr Zimbu (msg) 10:49, 18 set 2008 (CEST)
- +1 --sky (msg) 11:15, 18 set 2008 (CEST)
- +1. Ribadisco una cosa, già detta, a proposito di "vedi anche". Era corretto come era scritto prima dell'intervento di Joana. Ora, per via del template, compare un "per approfondire" che è sbagliato. Non è questo il senso di questi rinvii nella classificazione MSC. --Fioravante Patrone 08:54, 21 set 2008 (CEST)
- Modifiche annullate--Piddu (msg) 13:56, 21 set 2008 (CEST)
Ri-creazione di voce
Ho creato la voce "Matematicamente.it" in una mia Utente:Fioravante Patrone/Sandbox2.
Questa voce era stata creata (con contenuti in parte simili, presumo, ma non ho a disposizione l'originale) il 13 ottobre 2007 e cancellata in immediata: [3]
Intendo riproporla, nella versione in cui è ora (e se qualcuno già vuole migliorarla, ben venga).
Osservo che, se uno cerca "matematica" su Google ([http://www.google.it/search?hl=it&q=matematica&btnG=Cerca+con+Google&meta=*), trova:
1. Matematicamente.it
2. Matematica - Teknopedia
3. Math.it
Mi pare quindi non appropriato parlare di spam. Si tratta di un sito rilevante, di cui wikipedia dovrebbe parlare. Segnalo (visto quello che guadagno sia la che qua) un conflitto di interessi: sono un moderatore del forum associato al sito. --Fioravante Patrone 09:05, 21 set 2008 (CEST)
- In linea di principio sono favoreveole al fatto che la voce esista (forse è da formattare diversamente), a meno che non ci sia una policy generale che impedisce la creazione di voci su siti qualsivoglia: ma non mi pare proprio. --Guido (msg) 12:17, 21 set 2008 (CEST)
- Onestamente non so. Quel premio del SOle 24 Ore è quello che ha vinto anche WP, no? --Piddu (msg) 13:58, 21 set 2008 (CEST)
- sì, e ho approfittato dell'occasione della premiazione per conoscere un paio di utenti "famosi" di wikipedia: [4]. --Fioravante Patrone 14:06, 21 set 2008 (CEST)
- Onestamente non so. Quel premio del SOle 24 Ore è quello che ha vinto anche WP, no? --Piddu (msg) 13:58, 21 set 2008 (CEST)
- Chi è l'admin che aveva cancellato in immediata? Sarebbe il caso che esprimesse il suo parere, e in particolare spiegasse in base a quale criterio non ci può stare Matematicamente.it e invece ci possono stare questo, questo e quest'altro, giusto per fare qualche esempio. --Guido (msg) 17:22, 21 set 2008 (CEST)
- è Rdocb, come si vede dalla cancellazione in immediata che ho linkato sopra. La cancellazione potrebbe essere stata giustificata: magari il tono di allora poteva essere non adatto. O i contenuti. --Fioravante Patrone 19:18, 21 set 2008 (CEST)
- Ho guardato il testo cancellato ed in alcuni punti e simile, ma è molto più stringato e non evidenzia la rilevanza del sito. Penso che non ci siano problemi, poi se qualcuno non è d'accordo può sempre provare con la cancellazione ordinaria. Hellis (msg) 23:19, 22 set 2008 (CEST)
- è Rdocb, come si vede dalla cancellazione in immediata che ho linkato sopra. La cancellazione potrebbe essere stata giustificata: magari il tono di allora poteva essere non adatto. O i contenuti. --Fioravante Patrone 19:18, 21 set 2008 (CEST)
- Chi è l'admin che aveva cancellato in immediata? Sarebbe il caso che esprimesse il suo parere, e in particolare spiegasse in base a quale criterio non ci può stare Matematicamente.it e invece ci possono stare questo, questo e quest'altro, giusto per fare qualche esempio. --Guido (msg) 17:22, 21 set 2008 (CEST)
Forma e figura
Forma geometrica è da unire a Figura geometrica? A quanto dice, "forma" sarebbe solo nel caso bidimensionale, ma io questa definizione non l'ho mai sentita. Se vanno bene separate, allora c'è da riorganizzare e collegare tra loro le due voci (attualmente sono "ignare" l'una dell'altra)--Bultro (m) 01:15, 26 set 2008 (CEST)
Enunciati
Mi stavo chiedendo se non fosse il caso di creare una tabella carina e unificata per i vari enunciati di teoremi che si incontrano nelle pagine che trattano di matematica e anche di altre discipline. In molte pagine si trovano spesso tabelle dal bordo blu, non so se sono una convenzione già attuata per gli enunciati... Che ne dite, nel caso non esistesse una convenzione del genere, di creare una tabella/box/nonsochealtro apposita?? Dariuz {messaggiami}
- Esiste un {{Matematica voce}}. Non è moltissimo usato, però. Si può lavorare su quello. Comunque personalmente, anche quelle tabelle blu non mi sembrano male --Piddu (msg) 11:50, 27 set 2008 (CEST)
Tmp:Calcolo letterale
In analogia al defunto Template:Calcolo, mi rendo conto ora che il venerando (settembre 2005) Template:Calcolo letterale ha la stessa impostazione. Coerenza imporrebbe di cancellare anche lui; sono insicuro se magari prima non sarebbe meglio integrarlo in qualche altro già esistente (il più adatto dovrebbe essere Template:Algebra). Che ne dite? --Piddu (msg) 14:57, 27 set 2008 (CEST)
- Mah, forse si potrebbe trasformare da verticale a orizzontale, anche se non c'è molto. Forse si potrebbe creare un template:Polinomi in cui farlo confluire. (Tra parentesi: Divisibilità di binomi notevoli sarebbe...?) --Dr Zimbu (msg) 19:46, 27 set 2008 (CEST)
Template Probabilità
Salve, sarà un'osservazione frivola, ma non si potrebbe cambiare il colore di sfondo del template Probabilità? E' un pugno nell'occhio (a mio parere). --Alez (msg) 16:41, 27 set 2008 (CEST)
- Appoggio la proposta, sul mio monitor da fastidio agli occhi.--Pokipsy76 (msg) 17:52, 27 set 2008 (CEST)
- Non è affatto un'osservazione frivola, colori del genere affaticano la vista e possono nuocere a qualcuno, andrebbero sconsigliati. Intanto ho corretto † Lenore † 18:46, 27 set 2008 (CEST)
- Ma sono quasi tutti azzurrini :-( Cerchiamo di variare un po' la scala cromatica --Piddu (msg) 19:05, 27 set 2008 (CEST)
- Bé, si possono provare anche altri colori, ma non quello! XD --Alez (msg) 21:55, 27 set 2008 (CEST)
- Allora, al momento sono uguali {{Analisi matematica}}, {{Algebra lineare}} e {{Topologia}} (e anche {{Funzioni speciali}} mi sembra abbastanza acceso. A me personalmente non crea problemi, ma se volete cambiamo anche quello). Potremmo fare:
- Bé, si possono provare anche altri colori, ma non quello! XD --Alez (msg) 21:55, 27 set 2008 (CEST)
- Ma sono quasi tutti azzurrini :-( Cerchiamo di variare un po' la scala cromatica --Piddu (msg) 19:05, 27 set 2008 (CEST)
- Non è affatto un'osservazione frivola, colori del genere affaticano la vista e possono nuocere a qualcuno, andrebbero sconsigliati. Intanto ho corretto † Lenore † 18:46, 27 set 2008 (CEST)
- + il {{Statistica}} che è fatto col {{Navbox generic}}:
Che ne dite? --Piddu (msg) 12:51, 28 set 2008 (CEST)
- Forse "Analisi matematica" è un verde troppo acceso, andrebbe usata una tonalità pastello secondo me † Lenore † 19:29, 28 set 2008 (CEST)
- Cioè? --Piddu (msg) 22:48, 28 set 2008 (CEST)
- Ritiro :). Per me vanno bene † Lenore † 19:39, 29 set 2008 (CEST)
- Cioè? --Piddu (msg) 22:48, 28 set 2008 (CEST)
- Io ho un'antipatia naturale per il viola, ed un'amore, altrettanto naturale, per la topologia, quindi rimango inebetito di fronte all'ultimo template. Però se a tutti gli altri piace me ne faccio una ragione ^.^ --sky (msg) 20:57, 29 set 2008 (CEST)
- Io ho cercato solo di variare. Io al momento cambio tutti gli altri, per la topologia lascio decidere a te ok? :-) --Piddu (msg) 12:49, 30 set 2008 (CEST)
- Boh, sinceramente non saprei, l'unica idea che mi è venuta in mente che sia nettamete differente dalle altre è
- o la variante più trasgressiva
- --sky (msg) 20:47, 30 set 2008 (CEST)
- Niente trasgressione, non mi piacciono i testi bianchi. A parte questo, per me va anche bene --Piddu (msg) 23:06, 30 set 2008 (CEST)
- --sky (msg) 20:47, 30 set 2008 (CEST)
Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy
Salve a tutti, ho letto la dimostrazione del Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy. Credo ci sia un errore nella dimostrazione, ho riportato le mie perplessità nella discussione della voce. Mi farebbe piacere che qualcuno controllasse. Grazie e chiedo scusa del disturbo (darkxifrit).
- ho controllato, hai ragione ed ho corretto. Nessun "disturbo", naturalmente. Ciao --Fioravante Patrone 23:24, 3 ott 2008 (CEST)
Testi matematici
Propongo di spostare la pagina Elenchi di testi matematici e relative sottovoci nel progetto, sia perché parrebbero non essere molto gradite nel ns0, sia perché quei testi rimangano fruibili anche in futuro come riferimenti bibliografici per le nuove voci. Una proposta simile è stata fatta al progetto fisica † Lenore † 00:25, 14 ott 2008 (CEST)
- Sto spostando le liste di testi nelle biografie delle voci, dopo di ché potremmo semplicemente mettere in cancellazione tutte queste pagine (propongo di farlo in una botta sola). Sto seguendo l'ordine alfabetico della Categoria:Testi matematici e sono arrivato a Testi sui polinomi compreso. Se qualcuno vuole contribuire ben venga, attenzione però a capire bene la voce giusta in cui spostare i testi. Ylebru dimmela 12:06, 14 ott 2008 (CEST)
Teoria dei numeri
Vorrei proporre di mettere una sezione a parte per la teoria dei numeri nel portale matematica, perchè secondo me non ha molto senso che sia inserita nella voce algebra, perchè branche molto importanti della teoria dei numeri riguardano l'analisi, ed altre anche la geometria. Quindi io sarei per spostare teoria dei numeri in una sezione a parte mettendo come sotto categorie, teoria dei numeri algebrica, geometrica, analitica, ed in caso anche una aritmetica per quella parte che comprende l'uso di matematica elementare e che non fa uso delle strutture tipiche dell'algebra, per esempio aritmetica modulare gruppi eccetera. Per quanto riguarda quest'ultima proposta però vorrei qualche vostra opinione perchè alla fine si potrebbe mettere comunque sotto la voce teoria dei numeri algebrica e basta. Ikki-Eulero (msg) 21:30, 14 ott 2008 (CEST)
- Supporto in pieno la prima parte, sull'ultima anch'io son dubbioso (in ogni caso la teoria dei numeri aritmetica comprende anche cose meno elementari di quelle citate, o per lo meno questa è l'idea che mi sono fatto dopo aver conosciuto qualche dottorando che dice di occuparsi di "arithmetic number theory")--Sandro (msg) 02:55, 15 ott 2008 (CEST)
- Va bene, anche io ero un pò dubbioso sulla seconda proposta, però intanto la prima modifica secondo me è necessaria, e per la seconda poi si vedrà man mano che la sezione comprenderà più voci. Ma tu sai chi è che si portebbe occupare di questa modifica al progetto? Noi abbiamo le autorizzazioni per farlo? --Ikki-Eulero (msg) 18:47, 15 ott 2008 (CEST)
- Magari aspetta qualche altro giorno per vedere se qualcuno ha qualcosa da dire e se non ci sono opposizioni, prova a farlo tu!--Sandro (msg) 18:32, 16 ott 2008 (CEST)
- Io ho provato a vedere come si potrebbe fare, ma tutta la parte del sommario della pagina è inclusa in un'unica linea di codice {{Portale:Matematica/Sommario}}, e quindi non so proprio come modificarlo. Speriamo che si accorga della nostra discussione qualcuno un pò più esperto di wikipedia e possa aiutarci. --Ikki-Eulero (msg) 18:52, 16 ott 2008 (CEST)
- Basta che apri la sotto-voce Portale:Matematica/Sommario e modifichi quella, che inclusa nel portale tramite w:Teknopedia:Transclusion (transclusione?). Concordo sulla necessità di separare le due cose. Certo, così però sono dispari e non viene più una cosa simmetrica :-( Forse, essendo nove, si potrebbero mettere tre per riga? --Piddu (msg) 22:12, 16 ott 2008 (CEST)
- Ok grazie, ho capito come si fa ed ho già iniziato a lavorarci. Domattina lo concludo perchè adesso devo uscire. Domani mi direte cosa ve ne sembra e le possibili modifiche per renderlo migliore.--Ikki-Eulero (msg) 22:30, 17 ott 2008 (CEST)
- Fatto, l'unica cosa che non mi piace molto è il simbolo, ho preso quello della sezione inglese per mancanza di tempo, e sopratutto di esperienza riguardo le figure, secondo me sarebbe più azzeccata un disegno in cui compaiono per esempio 2,3,5 ovvero i primi numeri primi, che sono l'argomento centrale di molti suoi argomenti. Ho pure sistemato le categorie levando la teoria dei numeri da sottocategoria dell'algebra, e mettendola direttamente sotto matematica.--Ikki-Eulero (msg) 11:34, 18 ott 2008 (CEST)
- Basta che apri la sotto-voce Portale:Matematica/Sommario e modifichi quella, che inclusa nel portale tramite w:Teknopedia:Transclusion (transclusione?). Concordo sulla necessità di separare le due cose. Certo, così però sono dispari e non viene più una cosa simmetrica :-( Forse, essendo nove, si potrebbero mettere tre per riga? --Piddu (msg) 22:12, 16 ott 2008 (CEST)
- Io ho provato a vedere come si potrebbe fare, ma tutta la parte del sommario della pagina è inclusa in un'unica linea di codice {{Portale:Matematica/Sommario}}, e quindi non so proprio come modificarlo. Speriamo che si accorga della nostra discussione qualcuno un pò più esperto di wikipedia e possa aiutarci. --Ikki-Eulero (msg) 18:52, 16 ott 2008 (CEST)
- Magari aspetta qualche altro giorno per vedere se qualcuno ha qualcosa da dire e se non ci sono opposizioni, prova a farlo tu!--Sandro (msg) 18:32, 16 ott 2008 (CEST)
- Va bene, anche io ero un pò dubbioso sulla seconda proposta, però intanto la prima modifica secondo me è necessaria, e per la seconda poi si vedrà man mano che la sezione comprenderà più voci. Ma tu sai chi è che si portebbe occupare di questa modifica al progetto? Noi abbiamo le autorizzazioni per farlo? --Ikki-Eulero (msg) 18:47, 15 ott 2008 (CEST)
Bello! :-) Per l'immagine non so come aiutarti se non reindirizzandoti a commons --Piddu (msg) 12:15, 18 ott 2008 (CEST)
- Per l'immagine proporrei questa. Inoltre forse sarebbe meglio non ripetere sempre "teoria dei numeri"; e magari aggiungere ai link Aritmetica modulare, Numero primo, Equazione diofantea e Ipotesi di Riemann--Dr Zimbu (msg) 12:50, 18 ott 2008 (CEST)
- Ne approfittiamo per rinnovare un po' il portale, visto che è una delle pagine più lette di Teknopedia? Dovrebbe essere uno strumento utile alla navigazione: al momento, solo il rettangolo in alto con le 9 sezioni è utile a navigare, il resto no. Tutta la parte riguardante gli strumenti la sposterei sulla pagina del progetto. Ricordo la differenza fra progetto (=strumento interno per chi vuole lavorare) e portale (=strumento per chi vuole consultare). Ylebru dimmela 13:05, 18 ott 2008 (CEST)
- Do i miei pareri su tutte le questione che avete posto: Curiosando nel link di Piddu ho trovato questa foto che rappresenta i numeri prima, argomento centrale della teoria dei numeri. Un'altra immagine che mi piace, è quella utilizzata dai tedeschi, ed è forse quella che finora mi piace di più, ed eccovela qua. Per quanto riguarda il non ripetere il titolo dell'argomento, sono d'accordo, però bisogna farlo per tutte le categorie del progetto, e prima ancora bisogna rendere link i titoli delle categorie, in modo che se uno vuole andare all'algebra dalla pagina del progetto può farlo. Per quanto riguarda aumentare l'aiuto alla navigazione sono d'accordo, però nonostante ci sia il progetto che contiene tutte le informazioni che servono per aiutare la matematica in wikipedia, alcune piccole finestre che indirizzano l'utente su come far evolvere il portale e sulle sue carenze devono restare a mio parere. --Ikki-Eulero (msg) 15:40, 18 ott 2008 (CEST)
- Ne approfittiamo per rinnovare un po' il portale, visto che è una delle pagine più lette di Teknopedia? Dovrebbe essere uno strumento utile alla navigazione: al momento, solo il rettangolo in alto con le 9 sezioni è utile a navigare, il resto no. Tutta la parte riguardante gli strumenti la sposterei sulla pagina del progetto. Ricordo la differenza fra progetto (=strumento interno per chi vuole lavorare) e portale (=strumento per chi vuole consultare). Ylebru dimmela 13:05, 18 ott 2008 (CEST)
- L'immagine della spirale mi sembra piuttosto "oscura" per i non addetti ai lavori, quindi la scarterei; possibilista sull'altra. Con "non ripetere sempre teoria dei numeri" intendevo dire che, invece di scrivere
- secondo me è meglio snellire in
- Teoria dei numeri · Algebrica · Analitica · Geometrica--Dr Zimbu (msg) 15:51, 18 ott 2008 (CEST)
- Ah, ok non avevo capito, adesso modifico subito quello che hai detto, comunque ormai ho fatto anche l'altra modifica, ovvero di mettere il titolo della sezione linkabile, perchè mi sto rifacendo molto al portale tedesco che secondo me è unno di quelli fatti meglio. Un'altra cosa Zimbu, ho aggiunto anche equazioni diofantee e numero primo, però non sarei tanto d'accordo con l'aggiungere l'ipotesi di Riemann, perchè si tratta di un problema, per quanto importantissimo e interessantissimo, specifico, e quindi secondo non me non proprio adatto ad un indice che raffigura varie branche o argomenti su cui si fonda la teoria dei numeri. Ancora però non so perchè non è stata aggiornata la pagina e me la fa vedere ancora nel vecchio modo. Per l'icona quando mi dite a che conclusione siamo arrivati la cambiamo. Un'ultima cosa, io sono abbastanza nuovo quindi non so secondo che criterio siano state messe le voci da aggiungere nella lista del portale, quando in teoria sono molte di più. Perchè se sono state inserite in ordine di importanza io metterei al primo posto quelle che fanno parte dei titoli delle categorie, perchè non è un bel vedere l'indice in rosso...--Ikki-Eulero (msg) 16:00, 18 ott 2008 (CEST)
- Teoria dei numeri · Algebrica · Analitica · Geometrica--Dr Zimbu (msg) 15:51, 18 ott 2008 (CEST)
Domanda
Salve.Vorrei aiuto dalle menti matematiche che frequentano questo bar.So che sono le basi elementari ma stavolta non riesco a fare mente locale sui numeri negativi. Perchè (-2)elevato a 2 +(-2) elevato alla 3 = +4. Qualcuno può rinfrescarmi la memoria e ricordare velocemente le basi? Grazie infinite. 17Penelope
- Come puoi leggere in potenza, elevare a potenza consiste nel moltiplicare il numero per se stesso. In Moltiplicazione#Numeri_negativi trovi le proprietà dei numeri negativi. Queste sono le basi, al resto arriverai facilmente da te.
- Ti ricordo che qui si discute su come migliorare l'enciclopedia, se vuoi trovare risposte puoi consultare le voci oppure porre domande all'oracolo --Giuseppe (msg) 18:45, 16 ott 2008 (CEST)
- E comunque non è +4 ;) --M&M87 21:27, 16 ott 2008 (CEST)
Voci richieste
Volevo fare presente agli utenti che si occupano del portale matematica, che alcuni delle voci richieste dall'Elenco di voci sulla teoria dei numeri, come ad esempio alcuni test di primalità, sono già inserite all'interno di wikipedia, ma con un nome diverso da quello scritto nell'elenco. Ed ho controllato solo pochi articoli della teoria dei numeri. Secondo me sarebbe il caso che analizziamo categoria per categoria e delle voci mancanti cerchiamo su wikipedia se sono presenti già voci su quell'argomento ma magari con un nome leggermente diverso. Io adesso inizierò subito per la teoria dei numeri, vorrei sapere se qualcun altro è disponibile ad aiutarmi magari dividendoci il lavoro.--Ikki-Eulero (msg) 19:17, 16 ott 2008 (CEST)
- Innanzitutto: bravo! Poi, io sinceramente in questo periodo non ho proprio tempo, ma magari qualcun altro ha voglia di buttarsi. Dando un'occhiata veloce comunque ci sono cose che mi lasciano perplesso. Ad esempio, sembra che la teoria dei numeri analitica si occupi solo di problemi additivi, oltre al fatto che la voce primi gemelli (o sexi e cugini). D'accordo che fin'ora i metodi utilizzati per stimarli sono analitici ma i concetti direi che si possono mettere in un più generale Teoria dei numeri.--Sandro (msg) 00:53, 18 ott 2008 (CEST)
- Ok adesso vedrò come poter sistemare alcune incongruenze, però io per ora mi sto occupando quasi unicamente della sezione teoria dei numeri, ma servirebbe che altri mi aiutassero almeno per le varie sezioni perchè ho trovato che per esempio esisteva teoria dei numeri algebrica e mancava teoria algebrica dei numeri, con molte pagine che puntavano a quest'ultima, e basta un Redirect per sistemare le cose. Comunque io adesso vedrò cosa posso fare.--Ikki-Eulero (msg) 11:38, 18 ott 2008 (CEST)