Graal
Il Graal (scritto talora anche Gral) o, secondo la tradizione medievale, il Sacro Graal o Santo Graal, è la leggendaria coppa con la quale Gesù celebrò l'Ultima Cena e nella quale Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue sgorgato dal suo costato trafitto dalla Lancia del centurione romano Longino durante la crocifissione.[1]
Il termine si suppone derivi dal latino medievale gradalis o dal greco κρατήρ (kratḗr «vaso») e designa in francese antico una coppa o un piatto.[2] Il termine italiano corrispondente è gradale.[3][4][5]
Da un punto di vista simbolico, il Graal allude al possesso di una conoscenza esoterica o iniziatica, che da un lato viene elargita gratuitamente da Dio, ma dall'altro comporta una conquista riservata a coloro in grado di accoglierne il mistero, degni dell'enorme potere magico in essa racchiuso.[6] Come sintetizzato da Étienne Gilson:
La leggenda
[modifica | modifica wikitesto]Lo sviluppo della leggenda del Graal è stato tracciato in dettaglio dalla ricerca storiografica: si tratterebbe di una tradizione orale gotica, derivata forse da alcuni racconti sotto forma di romanzo tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII secolo. Gli antichi racconti sul Graal, dotato di poteri miracolosi come la guarigione, il ringiovanimento, l'abbondanza,[7][8] sarebbero stati imperniati sulla figura di Parsifal e del re Pescatore, per poi intrecciarsi con il ciclo arturiano.[9]
Origini precristiane
[modifica | modifica wikitesto]Il mito del calice o piatto di Gesù Cristo affonderebbe le sue radici in epoche remote antecedenti al Medioevo,[10][11] risalendo ad antiche saghe celtiche intorno ad un eroe viaggiatore che si ritrova in un "altro mondo", su un piano magico parallelo al nostro. In questi racconti il Graal era semplicemente un piatto o una coppa, come l'inesauribile cornucopia greco-romana, rappresentato per significare la natura spirituale dell'aldilà.[10]
Come raccontano i Vangeli sinottici (Matteo 26,26-29[13]; Marco 14,22-25[14]; Luca 22,15-20[15]), durante l'Ultima Cena Gesù prese il pane, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: «Prendete e mangiatene tutti, questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi»; poi prese il calice, rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse: «Bevetene tutti, perché questo è il Mio Sangue dell'alleanza versato per voi e per tutti in remissione dei peccati».[16]
Fu solo dopo che il ciclo dei romanzi del Graal si fu costituito, che la coppa venne identificata con quella dell'ultima cena di Gesù Cristo, collegando l'etimologia dei termini francesi san greal («Sacro Graal») e sang real («sangue reale»).
Tra gli autori di questo collegamento vi è Jacopo da Varagine, il quale nel 1260 circa racconterà nella Legenda Aurea che, durante la prima Crociata (del 1099), i Genovesi trovarono il calice usato da Gesù nell'Ultima Cena.
Uno dei primi reperti a cui si attribuì la leggenda, poi detta "del Graal", fu infatti quello che ad oggi viene chiamato il Sacro Catino: si tratta di un vaso, intagliato in una pietra verde brillante e traslucida, recuperato dal condottiero della Repubblica di Genova Guglielmo Embriaco Testadimaglio dalla Terrasanta, quando al fianco di Goffredo di Buglione contribuì in maniera decisiva alla caduta di Gerusalemme. Re Baldovino fece scrivere sopra la porta del Santo Sepolcro: Praepotens Genuensium Praesidium, a ricordo della incredibile impresa dei Genovesi, e riportò nel 1101 il reperto, che è ancor oggi conservato al Museo del Tesoro della cattedrale di San Lorenzo a Genova.
Il Canone letterario del Graal
[modifica | modifica wikitesto]I romanzi del Graal furono originariamente scritti in francese e successivamente tradotti nelle altre lingue europee, senza l'aggiunta di nuovi elementi.
Il Parsifal di Chrétien
[modifica | modifica wikitesto]Il Graal appare per la prima volta sotto forma letteraria nel Perceval ou le conte du Graal di Chrétien de Troyes (XII secolo). In questo racconto il Graal non viene definito "sacro" e non è ancora identificato col Calice contenente il Sangue di Cristo. Non si sa neppure di preciso che forma abbia perché Chrétien, descrivendo il banchetto nel castello del Re Pescatore, dice semplicemente che «un graal antre ses deus mains / une dameisele tenoit» («un graal tra le sue due mani / una damigella teneva») e descrive le pietre preziose incastonate nell'oggetto d'oro. Il Graal viene citato di nuovo in una delle scene finali, quella in cui un eremita rivela a Perceval che il Graal reca un'Ostia, nutrimento spirituale, per il padre del Re Pescatore.[17]
Il racconto del Re Pescatore riguarda un re zoppo la cui ferita alla gamba rende la terra sterile. L'eroe (Gawain, Percival, o Galahad) incontra il re pescatore ed è invitato ad una festa al castello. Il Graal è ancora presentato come un vassoio di abbondanza ma è anche parte di una serie di reliquie religiose, tra cui una lancia che stilla sangue (da alcuni interpretata come la Lancia di Longino) ed una spada spezzata. Lo scopo delle reliquie è di incitare l'eroe a porre domande circa la loro natura e quindi rompere l'incantesimo del re infermo e della terra infruttuosa, ma l'eroe invariabilmente fallisce nell'impresa.
Giuseppe d'Arimatea di Robert de Boron
[modifica | modifica wikitesto]Fu Robert de Boron, nel suo Joseph d'Arimathie composto tra il 1170 e il 1212, ad aggiungere il dettaglio, non presente nei Vangeli canonici né negli apocrifi,[18] che il Graal sarebbe la coppa usata nell'Ultima Cena, la stessa nella quale Giuseppe d'Arimatea avrebbe poi raccolto le gocce di Sangue del Cristo sulla croce, uscite dalla ferita infertagli dal centurione, poco prima che il suo Corpo venisse lavato e preparato per essere sepolto.
Giuseppe avrebbe quindi lasciato la Palestina per rifugiarsi nelle Isole britanniche, portando con sé il Sacro Graal,[19] raggiungendo la valle di Avalon (identificata già con Glastonbury) che sarebbe diventata la prima Chiesa Cristiana oltre la Manica.
Qui lui avrebbe affidato il Graal al proprio cognato di nome Hebron, detto anche il «Re Pescatore», il quale a sua volta l'avrebbe trasmesso ai suoi discendenti, ogununo denominato col suo stesso titolo in qualità di custode della sacra reliquia.[20]
Il Parzival di Eschenbach
[modifica | modifica wikitesto]Una successiva interpretazione del Graal è quella che si trova nel Parzival di Wolfram von Eschenbach (1210), secondo il quale il Graal sarebbe una pietra magica (lapis exillis) che produce ogni cosa che si possa desiderare sulla tavola in virtù della sua sola presenza.
Questa pietra sarebbe caduta dalla corona di Lucifero, staccatasi precisamente nello scontro fra gli angeli del bene e del male, cadendo sulla Terra.
La Queste del Saint-Graal
[modifica | modifica wikitesto]La cristianizzazione della leggenda del Graal è proseguita dalla Queste del Saint-Graal, romanzo anonimo scritto verso il 1220, probabilmente da un monaco, che identifica il Graal con la Grazia divina.
Ciclo arturiano
[modifica | modifica wikitesto]Vari cavalieri intrapresero la ricerca del Graal in racconti annessi al ciclo arturiano. Alcuni di questi racconti presentano cavalieri che ebbero successo, come Parsifal o Galahad; altri raccontano di cavalieri che fallirono nell'impresa per la loro impurità, come Lancillotto. Nell'opera di Wolfram von Eschenbach, il Graal fu messo in salvo nel castello segreto di Munsalvaesche (mons salvationis) o Montsalvat, affidato a Titurel, il primo re del Graal. Alcuni hanno identificato il castello con il Monastero di Montserrat in Catalogna.
Anche la storia del Re pescatore, legata al Graal da Chrétien de Troyes, fu più tardi incorporata nel ciclo arturiano. In principio il racconto del re pescatore fu un episodio inserito prima dell'arrivo di Parsifal a Camelot, per poi evolvere in una esplicita ricerca del Graal da parte dei dodici cavalieri della Tavola Rotonda.
La leggenda del Graal è riportata successivamente in racconti popolari gallesi, dei quali il Mabinogion è il più vecchio dei manoscritti sopravvissuti (XIII secolo). Esiste anche un poema inglese Sir Percyvelle del XV secolo. In seguito le leggende di re Artù e del Graal furono collegate nel XV secolo da Thomas Malory nel Le Morte d'Arthur (anche chiamato Le Morte Darthur) che diede al corpus della leggenda la sua forma classica.
Significati esoterici
[modifica | modifica wikitesto]Secondo René Guénon, il Graal simboleggia l'integrità della Tradizione iniziatica, cioè di una sapienza perenne, e il suo smarrimento il carattere nascosto di quest'ultima, che può essere ritrovata solo da chi ne possegga le chiavi. Egli accenna in proposito a un duplice significato:
«Il Graal rappresenta nel medesimo tempo due cose che sono strettamente solidali l'un l'altra; chi possiede integralmente la «tradizione primordiale», chi è pervenuto al grado di conoscenza effettiva essenzialmente implicito in questo possesso, è difatti, per ciò stesso, reintegrato nella pienezza dello «stato primordiale». A queste due cose, «stato primordiale» e «tradizione primordiale», si riferisce il duplice senso inerente alla stessa parola Graal, perché, con una di quelle assimilazioni verbali che hanno spesso nel simbolismo una funzione non trascurabile, e che hanno d'altronde delle ragioni assai più profonde di quanto non si immaginerebbe a prima vista, il Graal è simultaneamente un vaso (grasale) ed un libro (gradale o graduale); quest'ultimo aspetto designa manifestamente la tradizione, mentre l'altro concerne più direttamente lo stato stesso.»
Per Julius Evola si tratta anche di un simbolo della spiritualità ghibellina, di natura regale e guerriera,[10] contrapposta alla religiosità exoterica di tipo ecclesiastico.[21]
Simbolismo del Sole e della Luna
[modifica | modifica wikitesto]Sempre in ambito esoterico, il dualismo di significati del Graal è stato ricondotto tra i Rosacroce anche all'iconografia medievale della discesa del Cristo-Sole nel calice della Luna.[22]
Rudolf Steiner, ad esempio, collega l'immagine del Graal presentato nel Parsifal col mistero dell'eucaristia, sia a livello macrocosmico che microcosmico.[23] Come l'eremita indicò a Parsifal la via del Graal nei giorni precedenti la Pasqua, periodo in cui, ad ogni Venerdì Santo, un'ostia discende dal Cielo, così l'umanità viene indirizzata al simbolo astronomico della Luna che si fa coppa per accogliere lo Spirito del Sole. La falce dorata di Luna che riflette i raggi solari, infatti, sorregge sopra di sé gli influssi invisibili del Sole penetrati attraverso la materia nella parte lunare in ombra. La luce fisica che viene respinta delinea la coppa del Graal, quella spirituale occulta invece viene accolta nel disco oscuro a formare l'Ostia sacra.[24]
Non a caso la Pasqua fu stabilita nella domenica dopo la prima luna piena di primavera, che descrescendo verso la falce inizia a scomparire rivelando in maniera occulta il Cristo-Sole, entrato viceversa nella sua fase ascendente dell'anno.[25]
«A Pasqua deve cominciare a rendersi visibile quella parte oscura, vale a dire che nella falce si deve trovare parte dello Spirito solare che ha trovato la sua forza primaverile. In altre parole: a Pasqua deve apparire nel cielo l'immagine del santo Graal. Così infatti dev'essere. Chiunque può quindi contemplare a Pasqua l'immagine del santo Graal; proprio per questo è stata stabilita in quel dato modo la data della Pasqua, secondo un'antichissima tradizione.»
La carne e il sangue di Cristo sono per Steiner i due sacrifici con cui il suo Spirito si riversa nel Graal: il grano assomma in sé le forze cosmiche che sin dalle origini hanno agito sulla Terra, e la cui assunzione viene fatta in ricordo del Logos primigenio, «in memoria di Me»; il vino rappresenta invece la «Nuova Alleanza», il sangue accolto come un seme dalla Terra, la quale si fa essa stessa vaso, destinato a contenere lo Spirito del Sole, diventando il nuovo centro del cosmo. Da questo germe nascerà l'archetipo spiritualizzato dell'essere umano, non più legato alla materialità del grano.[23]
Steiner aggiunse che allo spirito cristico del Graal si contrappone l'influsso simboleggiato nel Medioevo dal mago nero Klingsor (l'avversario del Parsifal). Queste due forze avevano anche un corrispettivo geografico: la prima emanava da un picco detto «Monsalvato» sui Pirenei,[26] mentre «l'ostilità al Graal era concentrata nella fortezza di Iblis a Kalot Enbolot», identificata col castello di Caltabellotta in Sicilia.[27]
Interpretazioni recenti
[modifica | modifica wikitesto]Il Graal come sangue reale di Gesù
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il best seller Il sacro Graal di Michael Baigent, Richard Leigh e Henry Lincoln, un libro del 1982, l'etimologia "sang real" del termine «Graal» si riferirebbe a una discendenza di sangue di Gesù, che sposato con Maria Maddalena avrebbe avuto un figlio da lei. La tribù dei Franchi, da costei raggiunti in Provenza, non sarebbero stati altro che i discendenti della tribù ebraica di Beniamino nella diaspora, ed i Merovingi, i primi re dei Franchi, proprio a causa della loro origine da Maddalena avrebbero avuto l'appellativo di re taumaturghi, ovvero guaritori, per la loro facoltà di guarire gli infermi con il solo tocco delle mani, come il Gesù dei vangeli.[28]
Questa tesi ha dato lo spunto a moltissimi altri testi sulla "linea di sangue del Graal" (tra cui il romanzo Il codice da Vinci), ma non è suffragata da alcuna fonte storica a parte l'ovvia citazione della famosa leggenda medievale dello sbarco della Maddalena in Francia, resa popolare da Jacopo da Varazze nella Legenda Aurea.
La tesi nasce tra il 1969 e il 1970. Lincoln, un attore e documentarista inglese, entrò in contatto con il trio de Chérisey - Plantard - de Sède (che avevano dato origine al controverso Priorato di Sion) e decise di riscrivere la storia de L'Or de Rennes in una forma più adatta al pubblico di lingua inglese, presentandola prima in tre documentari trasmessi dalla BBC tra il 1972 e il 1979 e poi in un libro pubblicato nel 1982 con l'aiuto di Michael Baigent e Richard Leigh.
Lincoln si rese conto che a chi spettasse il titolo di pretendente al trono di Francia era di scarso interesse per il pubblico inglese. Nello stesso tempo era stato introdotto da Plantard nel piccolo mondo delle organizzazioni esoteriche francesi dove aveva conosciuto Robert Ambelain (1907-1997), figura notissima di questo ambiente e autore di libri su astrologia, divinazione, profezie, tradizioni iniziatiche. Nel 1970 Ambelain aveva pubblicato Jésus ou Le mortel secret des templiers (edito da Robert Laffont a Parigi), in cui sosteneva che Gesù Cristo aveva una compagna, pur non essendo legalmente sposato, e identificava questa «concubina» in Salomè, una discepola citata nel vangelo di Tommaso, uno dei vangeli gnostici ritrovati a Nag Hammadi. Lincoln fuse la narrazione del matrimonio di Gesù ricavata da Ambelain con quella dei Merovingi di Plantard e «rivelò» che i Merovingi protetti dal Priorato di Sion sono importanti, ben al di là della rivendicazione del trono di Francia, perché discendono da Gesù Cristo e dalla Maddalena.[29] Anche l'appellativo di "re taumaturghi" risulta assai dubbio: in realtà i Merovingi vennero chiamati "re fannulloni", mentre il primo accenno storico di re taumaturgo è riferito a Enrico I di Francia, terzo re della terza dinastia di re francesi, i Capetingi, che si racconta guarisse la scrofola con l'imposizione delle mani.[30]
Il Graal e la Sindone
[modifica | modifica wikitesto]Recentemente lo storico Daniel Scavone ha avanzato l'ipotesi che il Graal fosse in realtà la Sindone[31].
Egli ipotizza che la leggenda del Graal sia stata ispirata dalle frammentarie notizie giunte in Occidente di un oggetto legato alla sepoltura di Gesù e che ne "conteneva" il sangue; queste notizie vennero poi forse fuse con le leggende preesistenti che parlavano di una coppa o un piatto.
A supporto di questa teoria Scavone nota che, secondo alcune fonti, il Graal offriva una particolare "visione" di Cristo nella quale egli appariva prima come bambino, poi via via più grande, infine adulto: egli ipotizza che queste fonti riportassero, in modo impreciso, un rituale nel quale la Sindone veniva dispiegata gradualmente e la sua immagine era resa visibile, man mano che il rito procedeva, in misura sempre maggiore, fino ad essere mostrata nella sua interezza.
Inoltre, secondo le sue ricerche, la notizia secondo la quale Giuseppe d'Arimatea avrebbe raggiunto la Gran Bretagna deriverebbe da un'errata lettura della parola Britio, nome del palazzo reale di Edessa (dove, secondo molti storici, la Sindone si trovava tra il VI e il X secolo), che sarebbe stata fraintesa per Britannia.
I luoghi del Graal
[modifica | modifica wikitesto]Già nel Medioevo esistono testimonianze relative al luogo dove sarebbe conservato il Graal. Le più importanti sono:
- La fonte più antica sulla coppa dell'Ultima Cena parla di un calice argenteo a due manici che era rinchiuso in un reliquiario di una cappella vicino a Gerusalemme, tra la basilica del Golgota e il Martirio. Questo Graal appare solamente nel racconto di Arculfo, un pellegrino anglo-sassone del VII secolo, che l'avrebbe visto ed anche toccato. Questa è la sola testimonianza che il calice fosse conservato in Terra Santa.
- Un'altra fonte della fine del XIII secolo parla di una copia del Graal a Costantinopoli. La testimonianza si trova nel romanzo tedesco del XIII secolo Titurel il giovane. Questo Graal sarebbe stato trafugato dalla chiesa del Boucoleon durante la quarta crociata e portato da Costantinopoli a Troyes da Garnier de Trainel, decimo vescovo di Troyes, nel 1204. Viene ricordato lì ancora nel 1610, ma sarebbe scomparso durante la Rivoluzione francese.
- Dei due calici sopravvissuti fino ad oggi e creduti essere il Graal, uno si trova a Genova, nel Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo, presso l'omonima cattedrale, riportato da Guglielmo Embriaco al ritorno dalla Prima crociata.[32] La coppa esagonale genovese è conosciuta come il Sacro Catino. Il calice è di vetro egiziano verde e la tradizione vuole che sia stato intagliato in uno smeraldo; tuttavia fu portato a Parigi dopo la conquista napoleonica dell'Italia e tornò rotto, rivelando in effetti la struttura in vetro verde. La sua origine è incerta; secondo Guglielmo di Tiro, che scrive verso il 1170, fu trovato nella moschea a Cesarea nel 1101. Secondo un'altra versione di una cronaca spagnola, fu trovato quando Alfonso VII di Castiglia prese Almería ai Mori nel 1147 con l'aiuto genovese; questi in cambio avrebbero voluto solo questo oggetto dal saccheggio di Almeria. L'identificazione del sacro catino con il Graal non è comunque tarda, dato che si trova nella cronaca di Genova scritta da Jacopo da Varagine, alla fine del XIII secolo.
- L'altro calice identificato con il Graal è il santo cáliz, una coppa di agata conservata nella cattedrale di Valencia.[33] Essa è posta su un supporto medievale e la base è formata da una coppa rovesciata di calcedonio. Sopra vi è incisa un'iscrizione araba. Il primo riferimento certo al calice spagnolo è del 1399, quando fu dato dal monastero di San Juan de la Peña al re Martino I di Aragona in cambio di una coppa d'oro. Secondo la leggenda, il calice di Valencia sarebbe stato portato a Roma da San Pietro.
In tempi moderni vi è stata una fiorente speculazione sul luogo dove potrebbe essere custodito il Graal e sono state fatte varie ipotesi:
Albania
[modifica | modifica wikitesto]- Valona, in Albania[senza fonte].
Argentina
[modifica | modifica wikitesto]- Meseta di Somuncurá, nel deserto Patagonico, in Argentina. Secondo la fondazione Delphos, i templari arrivarono in Patagonia grazie a delle mappe create secoli prima dai fenici. Partirono da La Rochelle per arrivare in Patagonia e fondarono città che poi le leggende indigene chiamarono "città dei Cesari". Oltre alle leggende indigene, furono trovati reperti archeologici, tra i quali una pietra con scolpita una croce templare.[34]
Canada
[modifica | modifica wikitesto]- Isola di Oak, in Canada[senza fonte].
Finlandia
[modifica | modifica wikitesto]- Sotto la chiesa di Naantali, in Finlandia[senza fonte].
Francia
[modifica | modifica wikitesto]- Castello di Gisors, in Francia, dove lo avrebbero portato i Cavalieri templari[senza fonte].
- Castello di Montségur, in Francia, dove lo avrebbero custodito i Catari[senza fonte].
- Chiesa di Santa Maria Maddalena di Rennes-le-Château, in Francia, dove fu ritrovata la Punta della "Lancia del Destino", che trafisse il costato di Gesù.[senza fonte].
- Abbazia della Santissima Trinità di Fécamp, in Francia.[35]
Iran
[modifica | modifica wikitesto]- Takht-I-Sulaiman, in Iran, uno dei principali centri del culto zoroastriano[senza fonte].
Italia
[modifica | modifica wikitesto]• Vico del Gargano, in Puglia, a mani dei Frati Cappuccini consegnato da PadrePio a Frate Cristoforo di Vico del Gargano.[36]
- Castel del Monte, ad Andria, in Puglia.[37][38]
- Maschio Angioino, a Napoli.[39]
- Cattedrale di Bari, sul cui portale si trova un'immagine di Re Artù[senza fonte].
- Sirmione, portato dai catari dalla Francia e poi smarrito con il rogo di Verona[senza fonte].
- Disperso in val Codera, in Lombardia.[40]
- Sepolto in un profondo pozzo nei dintorni di Aquileia, il Puteum aureo[senza fonte].
- Chiesa della Gran Madre di Torino[senza fonte].
- Basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma.[41]
- Nella Cappella di San Galgano a Montesiepi, in Toscana.[42]
- Nella Cappella di San Francesco d'Assisi della Chiesa di San Panfilo in Villagrande di Tornimparte[senza fonte].
- Sotto la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a L'Aquila.[43]
- Genova,[44] già menzionata sopra.
- Luni.[45]
Portogallo
[modifica | modifica wikitesto]- Nei sotterranei del Convento di Cristo a Tomar, in Portogallo[senza fonte].
Regno Unito
[modifica | modifica wikitesto]- Cappella di Rosslyn, in Scozia[senza fonte].
- Glastonbury, in Inghilterra, dove sarebbe stato portato da Giuseppe di Arimatea[senza fonte].
Spagna
[modifica | modifica wikitesto]- Cappella del Santo Calice della Cattedrale di Valencia, in Spagna[senza fonte].
- Il cáliz de Doña Urraca al museo del Panteon di San Isidoro a León, in Spagna[46].
Il Graal nella letteratura classica
[modifica | modifica wikitesto]- Le Roman de Perceval ou le conte du Graal, opera di Chrétien de Troyes, 1180, considerata la prima opera letteraria facente cenno al Sacro Graal.
- Storia di re Artù e dei suoi cavalieri, opera di Thomas Malory, 1485.
Il Graal nella letteratura contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]- Gli assassini del Graal (The Grail Murders), romanzo giallo storico di Paul Doherty, 1993.
- Il codice da Vinci (The Da Vinci Code), romanzo di Dan Brown, 2003, che sostiene l'ipotesi di Baigent, Leigh e Lincoln. Dal romanzo fu tratto l'omonimo film.
- Al Graal si accenna più o meno diffusamente in Il pendolo di Foucault e Baudolino di Umberto Eco.
- L'arciere del re, Il cavaliere nero, La spada e il calice, trilogia di Bernard Cornwell.
- Il calice della vita (The Resurrection Maker), romanzo di Glenn Cooper, 2013.
- Nel romanzo I senza cuore di Giuseppe Conte (Giunti Editore, Firenze 2019)
Riferimenti nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Film | Regia | Note |
---|---|---|---|
1974 | Lancillotto e Ginevra (Lancelot du Lac) | Robert Bresson | |
1975 | Monty Python e il Sacro Graal | Monty Python | |
1981 | Excalibur | John Boorman | |
1989 | Indiana Jones e l'ultima crociata | Steven Spielberg | |
1991 | La leggenda del re pescatore | Terry Gilliam | |
Merlino e l'apprendista stregone | David Wu | film TV | |
2006 | Il codice da Vinci | Ron Howard |
Dall'ottobre del 2005 all'aprile del 2006 il canale satellitare MarcoPolo (piattaforma Sky) ha curato un programma di approfondimento sulla storia del Sacro Graal titolato "La Regola" supervisionato dal noto storico Franco Cardini.
Nel telefilm Stargate SG-1 il Sacro Graal è un'arma costruita da Merlino per annientare gli Ori, razza che professa una religione fondamentalista e si contrappone agli Antichi.
Nella visual novel, manga e anime Fate/Stay Night l'intera storia ruota attorno al mitico Graal che può realizzare qualunque desiderio che sarà espresso dal vincitore della Guerra.
Librarian 3 - La maledizione del calice di Giuda con Noah Wyle.
Knightfall, fiction televisiva in onda su History, 2017/2018.
Sebbene nel doppiaggio italiano venga chiamato "Coppa Lunare", il Graal appare nella serie Sailor Moon e il cristallo del cuore.
Un episodio della serie Babylon 5, intitolato Il Calice Sacro, mostra un uomo, Aldous Gajic, che è alla ricerca del Graal.
Nel film The nun, il sacro Graal viene utilizzato per sconfiggere il demone Valak.
Musica
[modifica | modifica wikitesto]- In fernem Land (o il Racconto del Graal), aria di Lohengrin, nell'omonima opera di Richard Wagner, 1850.
- Parsifal, opera di Richard Wagner, 1882.
- Mystère, canzone della cantautrice francese Nolwenn Leroy, ispirato al Graal e pubblicata nel suo album del 2005 Histoires Naturelles ("Mais comment ai-je pu trouver normal / Que le Graal ne soit que de métal ?").
Giochi da tavolo
[modifica | modifica wikitesto]- Il Graal è uno degli oggetti più importanti della saga di Tainted Grail, gioco da tavolo di Krzysztof Piskorski e Marcin Świerkot, prodotto dalla Awaken Realms nel 2019[47].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Marie-Madeleine Davy, Cap. III, in Il simbolismo medievale, traduzione di Barbara Pavarotti, Roma, Mediterranee, 1988, pp. 259 e segg..
- ^ Nel sud-ovest della Francia si usava il termine gardale, nella Svizzera romancia gral; nel catalano antico gradal-greala e nel castigliano antico grial. La variante provenzale-occitanica è grazal o grasal che s'incontra dalla metà del XII secolo e sopravvive nei dialetti neolatini come nel dialetto savoiardo grolla (Franco Cardini, Massimo Introvigne, Marina Montesano, Il Santo Graal, Giunti editore, 2006, pag. 26).
- ^ Gradale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 gennaio 2018.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Gradale", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Lemma "gradale" in A. Gabrielli, Grande dizionario italiano, Hoepli, 2015.
- ^ Nelli, pp. 138, 149-150.
- ^ Leggenda del Santo Graal e dell'Arca Santa, su focus.it.
- ^ Il potere alchimista del Santo Graal, su toyou.international.
- ^ Lo scrittore Orazio Antoniazzi scrive: "Diversi studiosi sono concordi nell'ipotizzare che le origini dei racconti del Graal debbano collocarsi in ambiente persiano, nel linguaggio letterario delle fiabe orientali, e nel contesto religioso del mazdeismo. Effettivamente i riferimenti a termini e costumi orientali sono spesso evidenti, soprattutto per quanto riguarda nomi di luoghi e descrizioni e collocazioni geografiche". Vedi Il Santo Graal, la verità sulla tradizione del calice di Cristo, Società Europea di Edizioni Spa - Il Giornale, 2020, pag. 14).
- ^ a b c Evola, 1937.
- ^ René Guénon, Il Sacro Cuore e la Leggenda del Santo Graal (PDF), in Le Voile d'Isis (Études Traditionnelles), n. 170, febbraio-marzo 1934. Riedizione a cura di Nicola Bizzi, Aurora Boreale, 2022.
- ^ Dipinto di Juan Vicente Macip, che ha assegnato al calice le sembianze di quello custodito nella Cattedrale di Valencia (1570).
- ^ Mt 26,26-29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mc 14,22-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Lc 22,15-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Il giorno dopo, Venerdì Santo, Gesù fu crocifisso. Quando venne deposto dalla croce uno dei suoi discepoli, Giuseppe d'Arimatea, lo avvolse in un lenzuolo e lo portò nella tomba di famiglia che si era da poco fatta costruire lì vicino (cfr. Manuel Insolera, La Chiesa e il Graal: studio sulla presenza esoterica del Graal nella tradizione ecclesiastica, Arkeios, 1998).
- ^ Secondo alcuni questa scena potrebbe essere un'aggiunta spuria. Cfr. J. Vendryes, Il Graal nel ciclo bretone, in Nelli, p. 73.
- ^ Jessie Weston afferma che la storia dell'origine cristiana del Graal «non regge di fronte al fatto sconcertante che non c'è nessuna leggenda cristiana riguardo a Giuseppe d'Arimatea ed il Graal. Non vi è nessuna traccia della storia né nel mito né nell'arte; essa non esiste al di fuori della letteratura del Graal, è una invenzione romanzesca senza una autentica tradizione» (Weston, p. 24).
- ^ Freculfo di Lisieux nel suo Chronicon racconta che Giuseppe d'Arimatea, nel 63 d.C., si recò da San Filippo in Gallia e da qui, si spostò in Inghilterra. (Freculfus Chronicorum libri duo a cura di E. Grunauer con il titolo di De fontibus historiae Freculfi, Winterthur, 1864)
- ^ La ricerca del sacro Graal, su adoratricimonza.it.
- ^ Franco Cardini, Massimo Introvigne, Marina Montesano, Il Santo Graal, Firenze, Giunti, 2006, pag. 135.
- ^ Trevor Ravenscroft, La Lancia Del Destino, Mediterranee, 2001, pag. 308.
- ^ a b Mario Iannarelli, Il mistero del Graal (PDF), su larchetipo.com, L'Archetipo, 2010.
- ^ Rudolf Steiner, La falce di Luna e la Pasqua (PDF), su larchetipo.com, L'Archetipo, 1914.
- ^ a b La Luna di Pasqua, su larchetipo.com.
- ^ Il principio di contraddizione nell'evoluzione cosmica ed umana (PDF), su larchetipo.com.
- ^ «Ancora oggi occorre molta forza d'animo per chi si accosti a questa zona», cit. di Steiner in Misteri Siciliani sul mito dei miti - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ Michael Baigent, Richard Leigh e Henry Lincoln, Il sacro Graal, 1982.
- ^ Il Codice da Vinci: FAQ - Risposta ad alcune domande frequenti , di Massimo Introvigne
- ^ Marc Bloch, I re taumaturghi, 1989 Einaudi.
- ^ Daniel Scavone, Joseph of Arimathea, the Holy Grail and the Turin Shroud, su shroud.com, 1996.
- ^ https://www.museidigenova.it/it/sacro-catino.
- ^ Sito ufficiale della cattedrale di Valencia Archiviato l'8 marzo 2012 in Internet Archive..
- ^ delphos, su delphos.com.ar. URL consultato il 10 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).
- ^ Cavazzoli, p. 16.
- ^ ilgiornale.it, https://www.ilgiornale.it/news/giallo-graal-padre-pio.html .
- ^ Luca Leonello Rimbotti, Castel del Monte, dimora del Graal [collegamento interrotto], su centrostudilaruna.it, 5 luglio 2006. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ La Sacra Coppa, su castellodelmonte.it. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Maria Leonarda Leone, La ricerca del sacro Graal porta a Napoli, al Maschio Angioino, Focus, 2017.
- ^ Questa ipotesi, descritta in molte pagine web come leggenda antica, ma senza alcuna citazione di fonti, è in realtà contenuta in un romanzo recente: L'Isola di Giovanni Galli. In questo romanzo si racconta che il Graal sarebbe rimasto per cinque secoli nella chiesa di Aquae Sulis in Britannia, ma nel VI secolo a causa dell'avanzata di eserciti pagani si volle portarlo in un luogo più sicuro. Quindi un sacerdote si incaricò di portarlo a Roma dal Papa. Ma quando arrivò all'Isola Comacina, a causa dell'invasione dei Longobardi fu costretto a fermarsi. Al Sacro Graal venne dato il merito della resistenza riuscita contro i Longobardi, e venne costruita una chiesa (sull'isola) in suo onore. Con la vittoria dei Longobardi si cercò quindi di portare in salvo il Sacro Graal, nascondendolo in un posto sperduto in Val Codera, da dove si sono perse le sue tracce.
- ^ Orazio La Rocca, Il Santo Graal è a Roma, su ricerca.repubblica.it, 2007.
- ^ Eremo di Montesiepi a San Galgano, su luoghimisteriosi.it. URL consultato il 15 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2019).
- ^ Cavazzoli, pp. 23-24.
- ^ Cavazzoli, pp. 16-17.
- ^ Cavazzoli, pp. 17-18.
- ^ Sito ufficiale della museo del Panteon di san Isidoro, su museosanisidorodeleon.com.
- ^ https://goblins.net/recensioni/tainted-grail-gioco-grande-non-serve-storia-grande-ma-grande-storia
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Julius Evola, Il mistero del Graal, Roma, Mediterranee, 1972, ISBN 88-272-0502-0.
- Paolo Caucci von Saucken, Le fonti del Graal, in “Traditio”, III, n. 1 nuova serie (ottobre-dicembre 1980).
- Wolfram von Eschenbach, Parzival, Introduzione, trad. e note di Giuseppe Bianchessi - Introduzione di Laura Mancinelli, 2 voll., Collezione I Grandi Scrittori Stranieri, n.216, Torino, UTET, 1957, 1971, 1981, pp. 624, ISBN 978-88-020-3598-7.
- Wolfram von Eschenbach, Parzival, Milano, TEA, 1989-1997, ISBN 978-88-781-8168-7.
- Francesco Zambon, Robert de Boron e i segreti del Graal, Firenze, Olschki, 1984, ISBN 88-222-3279-8.
- Michael Baigent, Richard Leigh e Henry Lincoln, Il santo Graal, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-38609-6.
- Wolfram von Eschenbach, Parzival, Milano, Tea Due, 1994, ISBN 88-7819-130-2.
- Jessie L. Weston, Indagine sul Sacro Graal, Palermo, Sellerio, 1994, ISBN 88-389-0992-X.
- Chrétien de Troyes, Perceval il gallese - La ricerca del Sacro Graal (anonimo), Vallardi, 1995, ISBN 88-11-91030-7.
- Graziella Agrati e Maria Letizia Magini (a cura di), La leggenda del Sacro Graal, Mondadori, Cofanetto in due volumi che contiene i romanzi del ciclo del Graal, escluso il Parzival di von Eschenbach, 1995.
- Norma L. Goodrich, Il Sacro Graal, Milano, 1996, ISBN 88-18-88048-9.
- Laura Mancinelli, I tre cavalieri del Graal, Torino, Einaudi, 1996, ISBN 978-88-06-22399-1.
- Rudolf Steiner, Cristo e il Mondo spirituale: la ricerca del Santo Graal, O.O. n. 149, Milano, Editrice Antroposofica, 1996, ISBN 978-88-7787-500-6.
- Ferrari e Zatterini (a cura di), Atlante del Graal, Milano, 1997, ISBN 88-8073-033-9.
- Andrew Sinclair, L'avventura del Graal, Milano, Mondadori, 1997, ISBN 88-04-43046-X.
- Graham Phillips, La ricerca del Sacro Graal, Milano, 1998, ISBN 88-7824-890-8.
- Manuel Insolera, La Chiesa e il Graal: studio sulla presenza esoterica del Graal nella tradizione ecclesiastica, Arkeios, 1998, ISBN 978-88-86495-44-8.
- Franco Cardini, Massimo Introvigne, Marina Montesano, Il Santo Graal, Giunti Editore, 1998, ISBN 88-09-21274-6.
- Graham Hancock, Il mistero del Sacro Graal, Casale Monferrato, 1999, ISBN 88-384-4357-2.
- Reneé Nelli (a cura di), Luce del Graal, Roma, Mediterranee, 2001, ISBN 88-272-1383-X.
- Giorgio Baietti, L'enigma di Rennes le Chateau: i Rosacroce e il tesoro perduto del Graal, Mediterranee, 2003, ISBN 978-88-272-1516-6.
- Richard Barber, Graal, Piemme, 2004, ISBN 978-88-384-7033-2.
- Karen Ralls e Gianfranco de Turris (a cura di), I Templari e il Graal, Roma, Mediterranee, 2004, ISBN 978-88-272-1729-0.
- Il Graal, i testi che hanno fondato la leggenda, Milano 2005 ISBN 88-04-53819-8.
- Wolfram von Eschenbach, Titurel. Il guardiano del Graal, Rimini, Il Cerchio, 2005, ISBN 88-8474-081-9.
- Roberto Volterri, I mille volti del Graal, Milano, SugarCo, 2005, ISBN 88-7198-502-8.
- Lawrence Sudbury, Il Graal è dentro di noi, Milano, AER Il Melograno, 2006, ISBN 978-88-6111-088-5.
- Mario Polia, Il mistero imperiale del Graal, Rimini, Il Cerchio, 2007 (quarta ediz.), ISBN 88-8474-137-8.
- Alberto Cavazzoli, Alla ricerca del Santo Graal nelle terre dei Gonzaga, 2008, ISBN 978-88-7424-401-0.
- Paolo Pettinato, Lapsit Gradalis: Il libro giusto, Roma, Arduino Sacco Editore, 2008, ISBN 978-88-89584-89-7.
- Francesco Zambon, Metamorfosi del Graal, Roma, Carocci, 2012, ISBN 978-88-430-6575-2.
- (FR) Walter e Poirion (a cura di), Le livre du Graal. Tome I, Joseph d'Arimathie – Merlin – Les Premiers Faits du roi Arthur, Parigi, 2001, ISBN 2-07-011342-6.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Calice (liturgia)
- Movimento del Graal
- Ostia (liturgia)
- Rosa (simbolo)
- Rosacroce
- Sangue (religione)
- Sacro Catino
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Graal, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giulio Bertoni, Graal, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Graal, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Holy Grail, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Graal, su comicvine.gamespot.com, GameSpot.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85056204 · GND (DE) 4021799-1 · J9U (EN, HE) 987007536014005171 · NDL (EN, JA) 00576922 |
---|