Discussione:Gorizia

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
 Venezia Giulia e Dalmazia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2008


il materiale fa parte di alcune ricerche su Gorizia che ho fatto ormai sei anni fa e di cui dispongo ancora gli archivi, ma non più in pubblico. Ho quindi deciso di renderlo disponbile a wikipedia.

Va bene, le riccette comunque non vanno su wikipedia ma su Wikisource. Grazie per il materiale --Jacopo (msg) 13:25, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]

ho provate a dare un occhiata a wikisource ma non trovo voci adequate. cercavo anche un file sulla storia con alcune cosuccie in più da aggiungere ma non trovo al mom. Ho anche formattato al meglio, ma est la prima volta che uso wiki e quindi forse c'e' ancora qualcosa da fare.

eventualmente se ti interessa ho trovato un vecchio file, che al tempo (fine 90) non aveva copyright. Trattasi di una ricerca storica condotta dall'università di Dublino sulle derivazioni dei nomi celtici. Est solo una parte del work in progress ormai datato.

Comunque se ti interessa trovi copia su questo link http://www.geocities.com/hugovic/archgo/testimoniumbilabium/celticnames.htm

osservazioni (yossarian99)

[modifica wikitesto]
  • E' giusto definire "serbo" Goran Bregovic? Stando alla voce di Teknopedia è nato a Sarajevo (ex Jugoslavia, attuale Bosnia-Erzegovina) da padre croato e madre serba.
  • qual'è il dialetto parlato a Gorizia? Stando alla voce Lingua friulana si dovrebbe parlare friulano, ma io ho sentito gente del posto usare una parlata simile al veneto (era forse bisiacco?)

-- yossarian99

I veri goriziani parlano friulano, ma essendo Gorizia una città capoluogo molti sono gli abitanti che provengono dalla destra Isonzo (Bisiacaria) e che quindi parlano bisiaco. Utente:Alpino friulano

Mah, "veri". Capisco che che la filologica sia nata in città (guarda caso nel 1919 dopo che il governo militare Petitti italianizzò, pardon, friulanizzò l'area isontina [ad esempio l'ultimo censimento austriaco a Gradisca censiva una minoranza slovena che adesso non esiste più)], ma esiste una consistente presenza slovena autoctona, nonchè una giuliana nel dopoguerra che ha dato luogo a due nuovi quartieri cittadini, Mi sembra di capire che non sei di Gorizia, altrimenti sapresti dell'esitenza del "Goriziano" , dialetto locale venetizzato, che non è il Bisiàco (un po' come lo era fino a qualche decennio fa , ma ora solo parlato da alcuni vecchi in centro a Udine e fino a Paderno, l'Udinese usato in passato dalla nobiltà e dall'alta borcheghesia [la dominazione di Venezia ed i 2 leoni marciani in p.zza delle Libertà ne sono la prova] si distingue dal friulano "standard" delle campagne e da sempre utilizzato come lingua franca di comunicazione anche nell'Isontino). Piuttosto dovresti parlare di Lucinico ed alcuni rioni cittadini prima di dire certe cose. Ah, ho diversi amici Bisiàchi e la Bisiàcaria è sulla sinistra Isonzo, non la destra. utente:Insulae clare

Abito sulla sinistra dell'Isonzo e non parlo nè bisiaco nè friulano (anche se molti miei amici parlano quest'ultimo) ma uso il Goriziano e il Triestino.Galaxia 19:40, 11 feb 2007 (CET) nel goriziano si parlano dialetti della lingua friulana,veneta e slovena,ora come ora i dialetti veneti sono preponderanti e a Gorizia città è innegabile che il dialetto veneto goriziano (stretto parente del triestino) sia la parlata autoctona della città più utilizzata,fungendo anche da lingua franca.il friulano era molto diffuso in passato ma ora è regredito fino a sparire dal centro cittadino.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.14.36.152 (discussioni · contributi).[rispondi]

I tentativi di "Friulanizzare" la regione Giulia (da Gorizia sino a Monfalcone) sono pressocché vani. Gorizia è Giuliana come realtà, come lo è Monfalcone, Grado e il Carso Goriziano, che al massimo possono risentire di influenze Slovenofone.

Proposte di modifiche/miglioramenti generali alla voce "Gorizia"

[modifica wikitesto]

Un po vuota la pagina della nostra Città! Ho pensato di darle una sistemata aggiungendo due foto dell'Isonzo (ma presto ne aggiungerò altre su tutta la città nell'apposita 'galleria' in fondo; PS se aggiungete immagini alla galleria le dimensioni devono essere 100px!). Ho modificato un po i titoli per renderli più rappresentativi del contenuto dei capitoli, e ho aggiunto un paio di citazioni storiche su Gorizia, oltre ad aggiungere un po di personaggi sotrici che mancavano (come poeva mancare Carlo Rubbia????? o il Pacassi???) Però direi che si può fare molto pe migliorare la sezione storica (non si può liquidare la I guerra Mondiale in due righe e neanche il resto). Penso inoltre che andrebbero aggiunte le principali manifsestazioni culturali tipiche della città così come qualche informazione sui principali palazzi storici e musei. Ma resto convito che quello in cui manca di più sono le foto.

Ho anche aggiunto qualche collegamento esterno. --Luca3 19:28, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]


ottimo lavoro Luca3. --Sebi1 21:01, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Torno dopo un po con proposte.... 1. Secondo me anche la voce sportivi per questioni di lunghezza andrebbe inserita in una finestra a tendina (come x le personalità) 2. Si potrebbe creare una sezione con indicazioni sul mondo dell'associazionismo (necessariamente ONLUS) a gorizia e della sua storia? Secondo me si potrebbero dire molte cose sulle A.sportive, quelle filantropiche più importanti che hanno operato e operano in città 3. Appena ho tempo provvederò a caricare un po di foto significative sulla città. 4. Complimenti a tutti e anche a coloro che si stanno occupando della sezione Storia di Gorizia! :) --Lvcano86 (msg) 15:25, 17 dic 2009 (CET)[rispondi]

Nuova Gorizia?  :-S

[modifica wikitesto]

Trovate corretto affiancare al nome della città di "Nova Gorica" la sua traduzione "Nuova Gorizia"? Il termine in italiano compare addirittura nel template alla voce "Comuni contigui". Ora, ufficialmente non esiste un tale toponimo e non viene nemmeno usato nel comune parlare. Inoltre, la città di Nova Gorica non esisteva al tempo del Regio Decreto per l'italianizzazione dei toponimi delle provincie alloglotte, al contrario degli altri comuni del goriziano. Proporrei la sostituzione integrale di "Nuova Gorizia" con "Nova Gorica" in tutto l'articolo fornendone magari la traduzione solamente per una volta e unicamente a fine di permettere la comprensione del suo significato, ma non il suo utilizzo a fine "formale". Siete d'accordo? --Miguel83 12:40, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Goriziani nel mondo, unitevi!

[modifica wikitesto]

Solo un appunto per gli utenti, ho creato la categoria "Utenti Goriziani", aggiungetevi (basta inserire [[Categoria:Utenti goriziani]] alla vostra pagina utente) ;-) --Miguel83 01:51, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Storia medievale

[modifica wikitesto]

Ciao! Nella parte riguardante la storia medievale della città, si fa riferimento a dei "conti palatini di Baviera". Qualche utente sa forse se questi sono gli stessi dell'articolo Gorizia (famiglia)? --Miguel83 20:38, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Citazione confine

[modifica wikitesto]

Volevo chiedere ai goriziani se è vero che Gorizia e Trieste sono gli unici capoluoghi di provincia che confinano con stati esteri. Se è vero ciò bisognerebbe citarlo nella voce visto che di curiosità su altre città ce ne sono anche di molto meno interessanti. --Pablowsky (msg) 19:02, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, è vero. Però personalmente sono contrario sia alla sezione "curiosità" che alla sezione "personaggi celebri", in quanto entrambe sono ben poco rilevanti in una voce enciclopedica. Cordialità, Mj6s (msg) 19:14, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]


NO, non è vero che Gorizia e Trieste sono gli unici capoluoghi di provincia che confinano con stati esteri, c'è anche Como il cui comune confina con la Svizzera. Il commento non firmato è stato aggiunto da 81.208.31.221 (discussione)

Va bene, ma a Como il confine di stato passa abbastanza lontano dalla città stessa, non come a Gorizia e a Trieste, dove il confine passa proprio in mezzo al centro abitato. Per esempio, la stazione ferroviaria Transalpina all'inizio del XX secolo era in centro a Gorizia, adesso è in Slovenia. --Galaxia Che la Forza sia con voi 14:48, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
NO, non è esatto. Non è vero che, come scrivi tu, il confine di Stato passa abbastanza lontano dalla città di Como, anche in questa città il confine passa proprio in mezzo al centro abitato (precisamente nel quartiere Ponte Chiasso) come si può ben vedere in questa foto scattata dal punto in cui ci sono i varchi di frontiera (tra l'altro a Como sono ancora presidiati e i controlli doganali avvengono regolarmente non essendo la Svizzera nell'"area Schengen"). Pertanto, pur avendo storie differenti, i capoluoghi di provincia italiani che confinano a tutti gli effetti con Stati esteri sono Trieste, Gorizia e Como. Il commento non firmato è stato aggiunto da Aris-andrew (discussioni)

se è per quello anche Roma. E comunque oggi le province in Friuli non esistono più

Dubbi su modifica

[modifica wikitesto]

Versione esistente:

«Il nome di Gorizia compare per la prima volta nell'anno 1001, in un documento dell'imperatore Ottone III con cui egli donava il castello di Salcano e la villa Goriza situata ai piedi del castello, al patriarca di Aquileia e agli Eppstein, conti del Friuli "medietatem predii Solikano et Gorza nuncupatum" e, successivamente, ricordata nel 1015 "medietatem unius villae que sclavonica lingua vocatur Goriza".»


Versione modificata:

«Il nome di Gorizia compare per la prima volta nell'anno 1001, in un documento dell'imperatore Ottone III redatto a Ravenna, con cui egli donava il castello di Salcano e la villa chiamataGoriza,per metà al patriarca di Aquileia Giovanni e per l' altra metà al conte del Friuli Guariento, conti del Friuli "medietatem predii Solikano et Gorza nuncupatum" e, successivamente, ricordata nel 1015 "medietatem unius villae que sclavonica lingua vocatur Goriza".»

Qualche esperto in materia potrebbe controllare la modifica appena fatta da un ip? --Amon(☎ telefono-casa...) 10:58, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Gorizia, nasce dallo sloveno, Gorica, collina.

Toponimo in inglese

[modifica wikitesto]

Ho eliminato il toponimo in inglese "Gorice", aggiunto da un anonimo, per due motivi:
1) non mi pare il caso di aggiungere una sfilza infinita di toponimi. Bastano e avanzano quelli nelle 4 lingue tradizionalmente parlate a Gorizia (friulano, sloveno, teesco, italiano).
2) a parte questo, il toponimo inglese "Gorice" non esiste. Infatti anche nella wiki inglese il nome è "Gorizia".
Cordialità, Mj6s (msg) 20:44, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Friuli e Venezia Giulia

[modifica wikitesto]

Questa parte di testo punto di congiunzione fra il mondo giuliano e quello friulano. aggiunto da Justinianus,è stato tolto da Mj6s per evitare scontri tra Giuliani e Friulani.A mio avviso questa parte deve rimanere perchè è una realtà storica che gorizia è il punto di incontro culturale e geografico tra le due realtà visto che i confini tra i due territori non sono ben definiti ma si sovrappongono e si mischiano e è questo il senso della frase che non sminuisce o elimina la storia friulana della città visto che nella voce si dice anche che Ha assunto nei secoli il titolo di "Capitâl dal Friûl Orientâl", ossia Capitale del Friuli Orientale. e la frase eliminata di certo non si contrapponeva con questa ma si integrava.--Traiano (msg) 00:16, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo --Sebi1 (msg) 10:35, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non dimenticate di aggiungere che Gorizia è punto di giunzione anche con il mondo sloveno. --Miguel83 (msg) 11:35, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Solo adesso mi rendo conto che si è sviluppata una discussione anche qui. Poco fa ho scritto a Sebi1. Insomma, forse sarebbe il caso riportare tutta la discussione in questa sede (adesso si trova sulla mia pagina, su quella di Mj6s e di Sebi1). Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 13:39, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

In realtà è difficile dire che Venezia Giulia e Friuli sono due mondi distinti. Di sicuro il dialetto parlato passa, in provincia di Gorizia, dal friulano (Friuli) al bisiacco (zona Monfalcone) e al triestino (Trieste e dintorni), ma la cultura rimane più o meno sempre la stessa. --Galaxia Votate per me, amici Jedi 17:38, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo sul fatto che la cultura sia più o meno la stessa dal Friuli a Trieste. Trovo invece particolarmente riuscita la frase che descrive Gorizia come "punto di giunzione". Dal mio punto di vista è una città che appartiene a tutte e a nessuna delle anime storico-linguistico-culturali dei territori circostanti, una timido e piccolo "melting pot" sopravvissuto al '900 nonostante i tentativi di omologazione e l'irrimediabile annientamento della comunità ebraica. --Miguel83 (msg) 13:28, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, visto che c'è consenso unanime, rimettiamo la frase che ho cancellato, con l'integrazione proposta da Miguel83. Proporrei, però, di cambiare la collocazione sia di questa frase che di quella secondo cui Gorizia è la Capitale del Friuli orientale. Secondo me la sezione iniziale della voce divrebeb contenere solo le informazioni essenziali, come prevedono le norme di wikipedia. Pertanto sposterei queste due frasi all'inizio della sezione "cultura", magari con qualche aggiustemento stilistico. Provo a farlo, controllate se va bene. Mj6s (msg) 15:14, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Veramente le "norme" dicono che dopo questo paragrafo di apertura, segue uno o più paragrafi contenenti un riassunto delle peculiarità e delle caratteristiche principali del comune, che verranno poi approfondite nelle sezioni successive. Va inoltre indicato se il comune è capoluogo di provincia, di regione, oppure capitale. Può essere indicata l'eventuale appartenenza a una comunità montana. Quindi va indicato subito dopo l'incipit quali caratteristiche contraddistinguono la città, così come per Udine si dice che è la capitale odierna del Friuli, per Tolmezzo che è il capoluogo della Carnia o per Cividale che è l'antica capitale longobarda del Friuli.--Sebi1 (msg) 09:42, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Dall'incipit ad una nota in fondo pagina...che tra l'altro non si leggeva perchè non c'era il references...mah... --Sebi1 (msg) 09:58, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Per Galaxia, parlare del Friulano col termine di dialetto significa non aver ben chiara la situazione locale...--Sebi1 (msg) 09:44, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Presumendo la buona fede di Galaxia, credo intendesse il dialetto goriziano della lingua friulana. --Miguel83 (msg) 13:35, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Mi disp, ma, nonostante sia ritenuto una lingua, proprio non riesco a pensare al friulano come a qualcos'altro che un dialetto... Scusate l'errore... --Galaxia Votate per me, amici Jedi 19:26, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che siamo in tema, volevo dire che a Gorizia si parla anche un dialetto sloveno, nel quale molte parole derivano dall'italiano. È parlato soprattutto dalla minoranza slovena... --Galaxia Votate per me, amici Jedi 19:35, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
L'Italia riconosce e tutela il friulano come lingua per [1] legge quindi non ci possono essere punti di vista da mettere a confronto (da triestino mi sento un po a disagio a difendere el furlan come dicono dalle mie parti).Volevo far notare che la discussione aperta da me riguarda la collocazione del confine tra Friuli e Venezia Giulia e non sulle lingue parlate in questi territori visto che dialetti veneti,il friulano e lo sloveno sono presenti con percentuali diverse in entrambe le zone e quindi non sono la componente più distintiva tra le due realtà.Saluti--Traiano (msg) 21:30, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Citazioni iniziali

[modifica wikitesto]

Ci sono delle linee guida per l'uso delle citazioni ( vedi Teknopedia:Citazioni )

«Gorizia è la più bella porta aperta sull'Italia»

«Gorizia giace ingioiellata di ville. I piccoli edifici s'ingolfano nelle onde della verdura, imboscati tra i lauri, seminascosti dalle macchie degli alti pini. La vegetazione dei climi freddi si affratella in quei parchi alle piante tropicali. La città biancheggia tra questo artificiale imboscamento e lo rompe con le strade a doppie file di platani e di castani, che sembrano tanti raggi del suo perenne vivaio.»

«Il viaggiatore che visita Gorizia rimane sorpreso vedendone la deliziosa posizione; egli nota che la natura ha versato la ricca cornucopia dei suoi doni su questa città per invitare il forestiero a sostare.»

«Vienna, 14 aprile 1898 Caro Wilhelm [...] partimmo venerdì sera dal Südbahnhof, e sabato mattina alle dieci giungemmo a Gorizia, dove andammo a passeggiare sotto un sole splendido, tra le case intonacate di bianco; vedemmo bianchi alberi in fiore, potemmo mangiare arance e frutta candita. [...] L'Isonzo è un fiume stupendo.»

Zenith (msg) 22:20, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]


1. Tutte quelle citazioni nella parte iniziale secondo me ingolfano un po troppo...avevo proposto a suo tempo la frase di Max Klingher solo perchè sembrava idonea come frase iniziale sia perchè rapprsentativa della realtà storica sia perchè breve. Ho spostato le citazioni (che noto con piacere sono aumentate) in capitolo apposito posto alla fine (come da consuetudine) però credo che l'ideale sarebbe disporle lungo la trattazione magari in concomitanza con capitoli rispetto i quali vi è una certa attinenza (tipo la poesia del Caprin nell capitolo 'Gorizia e i suoi parchi'). Cmq possiamo discuterne insieme qui... --Lvcano86 (msg) 15:25, 17 dic 2009 (CET)[rispondi]


Riguardo all'incipit

[modifica wikitesto]

A proposito delle ultime modifiche all'introduzione dell'articolo fatte da me e da Justinianus da Perugia:
Caro Justinianus,
sono d'accordo con te riguardo al fatto che cit. "il mondo latino e quello slavo non sono delle astrazioni" ma è altresì vero che Gorizia è una città, se mi passi il termine, meltin' pot.
E' per questo che ho sentito la necessità di modificare questa parte: "(...) fra la nazione italiana e quella slovena." proprio per evitare di descrivere la città ancora in termini di "muro contro muro", "bianco o nero" senza scale di grigi.
Non capisco se per "componente" intendi "nazione"; se così fosse sarebbe deprecabile, infatti qui, storicamente, il problema nazionale ha prodotto disastri proprio per la sua inapplicabilità a territori plurilingui nei quali, oltretutto, proprio la componente friulana, che tu descrivi come componente italiana, votava in massa per forze politiche che non consideravano italiani i friulani e dove nei censimenti italiani e friulani comparivano sotto voci diverse.
La nazionalità per fortuna in Italia non ha alcun valore burocratico di senso di appartenenza allo stato.
Se invece intendi come "componente italiana" l'unica erede del "mondo latino" di cui sopra, allora non consideri la particolarità della cultura e della tradizione linguistica e letteraria friulana che invece lo Stato italiano ha fatto propria da dieci anni a questa parte. Per questo, a parer mio, dobbiamo cercare di trovare un nuovo incipit che descriva la città in termini più felici e positivi sotto il profilo culturale, è proprio la commistione delle sue diversità che la rende così preziosa.--Miguel83 (msg) 18:01, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]


Caro Miguel, non credo francamente sia offensivo per nessuno parlare di:

a) nazione italiana e nazione slovena, sempre e quando lo si faccia con il dovuto rispetto (ti sfido a trovare un solo punto in tutto l'articolo, che come ben sai ho ampiamente ristrutturato e ampliato in molte sue parti, in cui ci siano toni men che rispettosi per entrambe le nazionalità). Nazione è ancora un termine ampiamente usato e, francamente, difficilmente sostituibile (vogliamo parlare di raggruppamenti etnici?). Riconoscere le differenze fra le nazioni non ha prodotto disastri, come tu scrivi, mentre si, li ha prodotti sopprimere tale termine (nel caso specifico, in Venezia Giulia, quello di "nazione slovena" e "nazione croata"), come ha fatto il fascismo, per giustificare ogni sorta di oppressione culturale (e non solo culturale);

b) componente italiana, soprattutto quando si ha l'accortezza di specificare che tale componente si articola in vari gruppi linguistici e culturali (e questo viene fatto proprio nell'incipit). Se a un termine così generico vuoi sostituire quello in uso in età austriaca per definire i friulani, i veneti e i regnicoli e cioè quello di "italiani", tout court (anche nelle rilevazioni censuali, eccettuata, ovviamente, la prima, subito dopo la formazione del Litorale adriatico) io non ho niente in contrario. Del resto anche il grande goriziano Graziadio Isaia Ascoli utilizzava, parlando di se stesso, il termine di italiano, senza vedere nessuna contraddizione col suo essere e sentirsi, nel contempo, friulano e israelita.

Per quanto riguarda la latinità del Friuli ed il suo diritto ad essere erede di Roma e della sua civiltà (al pari del resto d'Italia), non credo di averlo mai messo in discussione. Ti ricordo inoltre che in vari punti dell'articolo ho messo l'accento sull'importanza della lingua e della cultura friulana per Gorizia, da me ripetutamente indicata, sotto il profilo storico, come parte del Friuli orientale.

Comunque, se hai in mente un tuo incipit, comunicamelo pure liberamente in questa stessa pagina di discussione.

Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 09:46, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

non esageriamo

[modifica wikitesto]

cè un link che collega ad un articolo che dice cose si chiamano le località in sloveno e friulano, cè la wiki slovena e quella friulana ... si può sapere oltre a creare molto confusione cosa serve nella wiki italia inserire nel testo per ogni singola località nominata il termine in altre due lingue??? La legge italiana tutela le minoranze linguistiche e richiede dalle amministrazioni pubbliche locali delle zone interessate la pubblicazione di atti e cartellonistica d'avviso in più lingue ma questo non è scritto da nessuna parte che debba essere applicato ad una enciclopedia in lingua italiana, si tratta di una esagerazione senza senso. --AleR (msg) 10:47, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

d'accordo con la modifica, tanto più che per ogni località c'è una voce che approfondisce la pronuncia nelle varie lingue. Inoltre sarebbe come se dovessimo scrivere ogni volta Londra (London in inglese). --Limonadis (msg) 12:42, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]
Non ho capito bene a cosa ti riferisci, ma se riguarda l'incipit sono assolutamente contrario a questo tipo di modifiche, nel progetto comuni è chiaramente previsto l'inserimento del nome delle località nelle altre lingue parlate in ogni città e questo vale a maggior ragione quando si parla di minoranze linguistiche storiche come il friulano, lo sloveno ed il tedesco per quanto riguarda il friuli venezia giulia, piaccia o meno in questa regione queste lingue sono ufficiali tanto quanto l'italiano --Sebi1 (msg) 09:39, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Credo si riferisca a questa modifica. Se però si riferisce all'incipit sono contrario pure io. --Limonadis (msg) 11:17, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]


Non vedo dove ho parlato di incipit. --AleR (msg) 12:29, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Inserimento immagine

[modifica wikitesto]

Mi chiedo se sia possibile inserire anche questa immagine nella voce. Vorrei pareri sul se, dove e come. ------ T137 (varie ed eventuali)---- 11:13, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

per me va messa assolutamente, non ho opinioni sul dove, IMO basta che non ci siano troppe foto vicine --Limonadis (msg) 18:07, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho inserito l'immagine. -- T137 (varie ed eventuali - @) 23:29, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Aspetto della voce

[modifica wikitesto]

Mi permetto di fare una piccola osservazione. La collocazione delle immagini, i paragrafi ed in parte la suddivisione delle sezioni sarebbero forse da rivedere: alcune immagini sono decontestualizzate rispetto alla sezione più consona, la loro dimensione e collocazione destra/sinistra non sono ottimizzate nell'aspetto ed ordine, alcuni paragrafi presentano pochi ritorno a capo rendendo difficile la lettura. Vorrei provare a rivedere questi aspetti ma prima di agire attendo qualche parere.

PS: se occorrono nuove immagini di edifici o zone mancanti posso vedere di procurarmele in tempi brevi (sono di Trieste), quindi me lo si può chiedere. -- T137 (varie ed eventuali - @) 23:29, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

PPS: la sezione "Storia" riporta una parte del contenuto (anche se al più scritto in modo diverso) della voce Storia di Gorizia. Credo sia opportuno rivedere questa sezione omettendo particolari ripetuti in entrambe le voci e lasciando solo una piccola sintesi; contenuti doppi non sono utili e frammentano informazioni e contributi a queste. -- T137 (varie ed eventuali - @) 23:36, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mio intervento del 4/9 ore 23,52

[modifica wikitesto]

Nella motivazione che appare in cronologia relativa all'intervento summenzionato, leggasi per favore: A Gorizia molti friulani, fra cui lo stesso Ascoli, si sentivano anche italiani... ecc.--Justinianus da Perugia (msg) 00:09, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Messaggero Veneto edizione di Gorizia

[modifica wikitesto]

Ho cancellato il riferimento in quanto l'edizione di Gorizia del Messaggero Veneto non esiste più

La modifica è stata annullata, tuttavia è vero che tale edizione non esiste più ([2] qua un articolo, anche se mi sembrava che la sua scomparsa fosse più recente) quindi anch'io proporrei di toglierla e casomai di scrivere di seguito alla tabella che l'edizione del messaggero esisteva ed è stata tolta dopo tot anni. --Limonadis (msg) 19:17, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Si è da rimuovere. Non so se sia da scrivere qui che c'era l'edizione (che comunque, da quanto ricordo personalmente, era di 2-3 pagine). In ogni caso c'è da scrivere nella voce del giornale. --T137(varie ed eventuali - @) 19:35, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Gorizia in ebraico

[modifica wikitesto]

Volevo sapere quale fosse il motivo per cui nella voce "Gorizia" di Teknopedia italiana venga riportato il nome di Gorizia in lingua ebraica (in neretto tra l'altro), dal momento in cui non ha alcuna attinenza storica. Essendoci già riportate le legittime dizioni in friulano standard, friulano locale, sloveno e tedesco, dei quali friulano e sloveno previste tra l'altro dalla legge 482/99 e rese quindi ufficiali per Gorizia, mentre il tedesco ha assunto ormai valore storico, essendo stata Gorizia asburgica per quattro secoli. Viceversa non mi risulta che la lingua ebraica sia stata mai lingua ufficiale in città. E' vero che Gorizia ha avuto una comunità israelitica, che comunque presumo si esprimesse in tedesco/italiano/friulano, essendo l'ebraico all'epoca utilizzato dalle comunità ebraiche in ambito religioso, ricordando che la lingua ebraica è ritornata vitale in Palestina e poi soprattutto con la fondazione dello Stato d'Israele.

il discorso fila, se nessun'altro interviene per me si può cambiare. --Limonadis (msg) 15:25, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Direi anch'io di togliere. --YukioSanjo (msg) 15:30, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Definire il TIGR come "organizzazione terrorista slovena" è un'opinione politica, e non un fatto.

[modifica wikitesto]

L'Italia fascista di quegli anni classificò il TIGR come "terrorista", ma questo non costituisce un fatto storico. "Organizzazione militante (armata) slovena" mi sembra più adeguato.

Comunità evangelica?

[modifica wikitesto]

Qualcuno ha qualche informazione a riguardo? Esiste tuttora? La chiesa evangelica metodista di via Diaz dovrebbe essere aperta al culto, anche se non mi è mai capitato di vederla attiva, non abitando in zona. Siccome è storicamente presente in città (non è una religione "nuova" importata con le immigrazioni recenti), mi sembra giusto dedicarle qualche riga, visto che è già citata anche la comunità ebraica. Che dite? Sempre io, ho trovato qualcosa a riguardo..provo a sintetizzare e ad aggiungere.

Ho modificato sostanzialmente la pagina, standardizzando la sez. "Monumenti e luoghi d'interesse" alle linee guida, ho tolto il cassetto delle personalità sportive legate alla città, sconsigliato, e due foto dalla galleria che erano ripetute dalle immagini panoramiche inserite in voce. Bisognerebbe affrontare la questione del cassetto della sez. "Persone legate a Gorizia", assolutamente fuori standard e segnalato ormai d tempo.--Ceppicone 10:13, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Giuliana = realtà asburgica/antica?!?

[modifica wikitesto]

Ridicola l'affermazione dell'incipit: «...quella giuliana, dovuta al passato asburgico di Gorizia e ad un'antica immigrazione, risalente agli albori dell'età moderna e protrattasi fino al secondo dopoguerra.»

1) Cosa centra il fatto della "giulianità" con la dominazione asburgica!? La "Venezia Giulia" i "giuliani" erano concetti in pratica non ancora inventati ai tempi austriaci!
2) Antica immigrazione? Non mi risulta che i "giuliani" siano un "popolo" nè tantomeno "antico"...
3) Età moderna??? Il termine "Venezia Giulia" è stata inventato nel 1863 ed è entrato nell'uso comune solo dopo il 1918, ovvero con la conquista italiana del Goriziano, in chiave irredentista/nazionalista.

Inoltre resta comunque inesatta la frase iniziale poichè le due culture autoctone e principali della città di Goriza sono la friulana e la slovena; a cui appunto si è aggiunta la "venezian-giuliana" solo col XX secolo ed in particolare nel secondo dopoguerra. La frase in oggetto dev'essere totalmente rivista!


Persone legate a...da verificare

[modifica wikitesto]

Sposto qui l'immensa lista di persone da verificare e valutare per un eventuale reinserimento, perchè prive di voce a sé stante e fonte verificabile che attesti l'effettivo legame con la località e la rilevanza enciclopedica del soggetto. Ho lasciato l'avviso C perchè imo la lista attuale, pur se ridotta, sarebbe da controllare e non rispetta Teknopedia:Modello di voce/Comuni italiani#Persone legate a Nome_Comune.--Ceppicone 21:08, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gorizia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:18, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gorizia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:04, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gorizia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:08, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gorizia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:18, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gorizia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:46, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]