Portale:Arte
- Alemannisch
- العربية
- الدارجة
- Azərbaycanca
- تۆرکجه
- Boarisch
- Bikol Central
- Беларуская (тарашкевіца)
- Български
- Banjar
- Català
- Нохчийн
- Cebuano
- کوردی
- Čeština
- Deutsch
- Zazaki
- Ελληνικά
- English
- Español
- Eesti
- فارسی
- Français
- Arpetan
- Galego
- עברית
- हिन्दी
- Kreyòl ayisyen
- Magyar
- Հայերեն
- Bahasa Indonesia
- 日本語
- Jawa
- ქართული
- Gĩkũyũ
- Қазақша
- 한국어
- Kurdî
- Latina
- Lëtzebuergesch
- Lietuvių
- Latviešu
- Олык марий
- Македонски
- മലയാളം
- ဘာသာမန်
- Bahasa Melayu
- မြန်မာဘာသာ
- Plattdüütsch
- Nederlands
- Norsk nynorsk
- Norsk bokmål
- Occitan
- Kapampangan
- Picard
- Polski
- پنجابی
- Português
- Runa Simi
- Română
- Русский
- سنڌي
- Taclḥit
- සිංහල
- Slovenčina
- ChiShona
- Српски / srpski
- Svenska
- Kiswahili
- Тоҷикӣ
- Türkçe
- Xitsonga
- Татарча / tatarça
- Українська
- Oʻzbekcha / ўзбекча
- Tiếng Việt
- West-Vlams
- 吴语
- 中文
- 文言
- 閩南語 / Bân-lâm-gú
- 粵語
- IsiZulu
Benvenuto nel Portale Arte della Teknopedia in lingua italiana.
Questo portale è nato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alle arti visive, agli artisti e alla storia dell'arte. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.
________________________________________________
Progetto Arte – Els Quatre Gats (bar del progetto) – Categoria delle voci
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cb/Wikimedaglia_oro.png/40px-Wikimedaglia_oro.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/6/6f/Pisanello%2C_medaglia_d%27alfonso_V_d%27aragona%2C_2_verso.jpg/200px-Pisanello%2C_medaglia_d%27alfonso_V_d%27aragona%2C_2_verso.jpg)
Antonio di Puccio Pisano, meglio noto come Pisanello (Verona?, ante 1395 – Napoli?, 1455 circa), è stato un pittore e medaglista italiano, tra i maggiori esponenti del gotico internazionale in Italia. Fu noto soprattutto per splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico, popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; essi furono in larghissima parte distrutti, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco. Nell'arco della sua carriera artistica si dedicò con successo anche all'attività di medaglista, raggiungendo vertici che, secondo alcuni, sono in questo campo insuperati.
Venne acclamato da molti poeti, su tutti Guarino da Verona, e dai letterati e umanisti del tempo, come il Porcellio. Verso la metà del XV secolo la sua celebrità declinò però rapidamente, per via del diffondersi del linguaggio rinascimentale. Pisanello non fu comunque immune alla novità dell'Umanesimo, come si vede bene nelle sue opere di medaglista, ma la sua visione stilistica non riuscì mai ad adottare una spazialità razionale prospettica. Nessuno prima di lui era giunto a un'analisi del mondo naturale così accurata, come testimonia la sua vastissima produzione grafica. Famosi sono infatti i suoi studi dal vero di personaggi e animali su disegno, tra i migliori dell'epoca, superati solo sul finire del XV secolo dall'occhio indagatore di Leonardo da Vinci.
Lavorò per il Doge di Venezia, per il Papa, per le corti di Verona, Ferrara, Mantova, Milano, Rimini e negli ultimi anni per il Re di Napoli.
Si stima che solo il 5-8% della produzione pittorica di Pisanello ci sia pervenuta: sebbene si tratti in maggioranza di disegni e medaglie, l'artista si considerò sempre, come traspare dalle sue firme, solo e soprattutto un "pictor".
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0a/The_Great_Wave_off_Kanagawa.jpg/150px-The_Great_Wave_off_Kanagawa.jpg)
Katsushika Hokusai (Edo, 23 settembre 1760 – 10 maggio 1849) è stato un pittore e incisore giapponese, realizzatore di Ukiyo-e. Nacque da una famiglia di artigiani e all'età di diciotto anni entrò nello studio di Katsugawa Shunsho, un pittore e disegnatore di stampe a colori. Per un certo periodo visse nella povertà estrema, e se pur guadagnò modeste somme che gli assicurarono un minimo di benessere, rimase povero e verso la fine si descrisse orgogliosamente come un contadino. Il suo ultimo incompiuto lavoro/testamento spirituale fu la raccolta Cento vedute del Monte Fuji. I suoi lavori furono un'importante fonte di ispirazione per molti impressionisti europei come Claude Monet e postimpressionisti come Vincent Van Gogh.
«L'arte consiste nel rappresentare ciò che non esiste. (Jean-François Revel)»
Report generato il 2017-10-29
|
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a7/Wikimedaglia_argento.png/40px-Wikimedaglia_argento.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/1d/Sagrestia_nuova%2C_giorno.jpg/150px-Sagrestia_nuova%2C_giorno.jpg)
Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano.
Protagonista del Rinascimento, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei più grandi artisti di sempre.
Intese fare della sua attività un'incessante ricerca dell'ideale di bellezza. Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate fra i più importanti lavori dell'arte occidentale: il David, la Pietà o il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo.
Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive, dando vita, con altri modelli, a una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3a/Northern_Sea_in_the_Moonlight_by_Caspar_David_Friedrich.jpg/170px-Northern_Sea_in_the_Moonlight_by_Caspar_David_Friedrich.jpg)
Lo Sturm und Drang (Tempesta e impeto) è stato uno dei più importanti movimenti culturali tedeschi e convenzionalmente si colloca tra il 1765 e il 1785. Prende il nome dal dramma Wirrwarr (Caos), pubblicato nel 1776 da Maximilian Klinger. Lo Sturm und Drang contribuì, assieme al Neoclassicismo, alla nascita del Romanticismo tedesco. Proprio per la sua collocazione temporale e geografica lo Sturm und Drang venne profondamente influenzato dagli altri movimenti ed influenzò i successivi al punto tale da poterlo vederecome un ponte ideale tra Illuminismo e Romanticismo.
Il Museo Nazionale del Bargello è un importante museo italiano, situato a Firenze, che conserva una vasta raccolta di scultura e arti applicate. Il nome deriva dalla carica medievale del Bargello, che qui un tempo risiedeva. Contiene una fondamentale collezione di scultura, soprattutto toscana, che spazia dal medioevo al Rinascimento, fino al barocco, con capolavori assoluti di Donatello, Michelangelo, Gianlorenzo Bernini e molti altri. Tra le collezioni di arte applicata spiccano la sala delle maioliche, l'armeria, gli avori, le opere di oreficeria, il medagliere.
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
- Per visualizzare una voce di arte a caso, clicca qui.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3e/Unesco_Cultural_Heritage_logo.svg/25px-Unesco_Cultural_Heritage_logo.svg.png)