Indice
Alopecia areata
Alopecia areata | |
---|---|
Esempio di alopecia areata in forma grave (prossima a diventare alopecia totale) | |
Specialità | dermatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
OMIM | 104000 e 610753 |
MeSH | D000506 |
MedlinePlus | 001450 |
eMedicine | 1069931 |
L'alopecia areata, chiamata in passato Area Celsi[1], è una patologia in cui la repentina caduta dei capelli, o di altri peli del corpo, si manifesta tipicamente a chiazze glabre o aree, da cui il nome. Solitamente le prime chiazze si manifestano nel cuoio capelluto e, nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente, senza mostrare segni di cicatrici.[2]. Nell'1% circa dei casi la patologia può estendersi all'intero cuoio capelluto (alopecia totale, AT) o a tutto il corpo (alopecia universale, AU) con la totale perdita di tutti i peli del corpo. Questa patologia era già conosciuta ai tempi degli antichi egizi.
Epidemiologia
[modifica | modifica wikitesto]La malattia, una delle più diffuse al mondo, interessa tutta la popolazione[3] soprattutto prima della quarta decade[4] anche se si sono registrati casi in tutte le età,[5] anche in bambini da 0 ai 5 anni.[6] Per quanto riguarda la sua incidenza è stato ipotizzato che l'1,7% della popolazione abbia avuto un caso di alopecia areata nella propria vita,[7] la malattia non mostra preferenze per quanto riguarda il sesso, inoltre costituisce un fattore di rischio la sindrome di Down.[8] La malattia mostra anche familiarità, ovvero il fatto che un genitore abbia avuto in passato un caso di alopecia areata aumenta la possibilità nel figlio di avere tale patologia.[9]
La difficoltà di una valutazione epidemiologica corretta è principalmente dovuta ad un naturale istinto del paziente di "nascondersi" o di non manifestare comunque la patologia da cui è affetto.
Secondo gli ultimi dati disponibili (2012) l'alopecia areata totale ha una diffusione di 10,5 casi su 100.000 mentre l'alopecia areata universale è di 25 casi su 100.000[10] pertanto sono da considerare malattie rare e anche malattie croniche recidivanti. Al momento, però, non sono ancora iscritte nell'elenco delle malattie rare del SSN Italiano.
Tipi
[modifica | modifica wikitesto]In base alle sue manifestazioni:
- Alopecia Areata monolocularis: è un'AA che si manifesta in un unico punto del cuoio capelluto.
- Alopecia Areata multilocularis: è un'AA che si manifesta in zone multiple del cuoio capelluto.
- Alopecia Totale: è un'AA che si manifesta su tutta l'area del cuoio capelluto.
- Alopecia Universale: è un'AA che si manifesta su tutto il corpo, compreso zone pubiche, ascelle, ciglia, sopracciglia e altre, raramente risponde alle terapie.[11]
- Alopecia Barbae: è un'AA che si manifesta limitatamente alla barba
- Alopecia Areata Ophiasis: è una forma di AA limitata a regioni periferiche del cuoio capelluto, cioè la zona posteriore del capo da orecchio a orecchio e/o la regione occipitale e temporale.[12] Il termine Ophiasis indica la forma sinuosa di questa tipologia di AA e deriva dal latino "serpente". Cornelius Celsus ha coniato il termine nel 30 a.C.[13]
Esistono diversi altri svariati nomi per indicare la stessa patologia, che prende forme leggermente diverse, e che nei secoli sono serviti anche per coprire sia la mancanza di conoscenza medica che per colpire e impressionare il paziente. Infatti la parola alopecia indica la pura mancanza di peli dove dovrebbero esserci.
In base alla eziopatogenesi:
- Tipo comune: insorge in giovane età, infanzia o adolescenza. Non è associata ad altre patologie ed è guaribile.
- Tipo autoimmune: insorge dopo i 40 di età, in associazione con malattie autoimmuni.
- Tipo ipertensivo: insorge in giovani adulti con diatesi ipertensiva. Evoluzione verso la alopecia totale.
- Tipo atopico: ad insorgenza infantile con associazione ad atopie. Prognosi sfavorevole ed evoluzione verso la alopecia totale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La malattia era conosciuta già ai tempi del medico greco Ippocrate e del romano Aulo Cornelio Celso che descrisse due forme di alopecia areata. In seguito passarono molti anni prima che il termine venisse di nuovo utilizzato, le possibili cause furono studiate solo a partire dal ventesimo secolo.[13]
Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]L'eziologia e la patogenesi di tale manifestazione non sono chiare,[14] sono varie le ipotesi che si stanno studiando nella letteratura medica:
- Secondo la teoria più accreditata[15] si tratterebbe di una componente immunopatologica (dovuta spesso all'attacco degli anticorpi IgE,[16] quelli specifici allergici, o più generalmente degli antigeni dei leucociti umani di seconda classe e linfociti T[17]); in sostanza si produrrebbe una reazione immunitaria anomala in grado di danneggiare, transitoriamente e localmente, i follicoli piliferi.
- Inoltre si collegherebbe alla genetica[18], infatti tale condizione sembra colpire le persone che hanno una predisposizione a livello genetico,[19] e in questa direzione si sta orientando la sperimentazione clinica più moderna.[20]
- Un'altra ipotesi riguarda la quantità di ferro presente nel corpo umano, anche se i dati non risultano sufficienti per valutare quanto la mancanza di ferro, e in genere la malnutrizione, abbia un ruolo nell'alopecia areata,[21] ciò porta nella ricerca medica a risultati contrastanti.[22]
- Lo stress psicologico non è mai la causa ma, tuttalpiù, viene visto come un elemento che peggiora la patologia,[23] pochi studi sono stati fatti per comprendere quale sia l'esatta correlazione.[24] L'alopecia al contrario può certamente essere la causa dello stress psicologico.
Recentemente (luglio 2010) in un articolo pubblicato su "Nature"[25] è stata confermata l'origine genetica della Alopecia Areata e risultano implicati ben otto geni di cui alcuni anche responsabili di altre patologie autoimmuni fra cui l'artrite reumatoide, il diabete di tipo 1 e la celiachia. Secondo la Dott.sa Christiano sarà possibile determinare attraverso un test genetico la gravità della malattia usando come "marker" il numero di geni associati alla malattia e presenti in una persona colpita da AA. Questa scoperta di malattia plurigenica potrebbe anche spiegare il comportamento così vario fra paziente e paziente con la patologia.
Non è contagiosa ma può essere ereditaria e si sono registrati dei casi in cui la prole è soggetta ad AA come uno o entrambi i genitori. In altri numerosi casi la patologia non è presente nella prole di genitore AU grave.
Comorbilità
[modifica | modifica wikitesto]Celiachia, diabete mellito di tipo 1, artrite reumatoide, psoriasi, artrite psoriasica, vitiligine, lupus eritematoso sistemico, fibromialgia, ipertiroidismo, tiroidite di Hashimoto, gastrite cronica atrofica autoimmune.
Diagnosi
[modifica | modifica wikitesto]Solitamente una corretta diagnosi è facile da effettuare, basandosi semplicemente sull'esame clinico (esame obiettivo, più complesso è comprendere di quale delle varie forme si tratti.[26] Si osservano diverse manifestazioni dermatologiche chiare nei punti sospetti: si osservano chiazze glabre (dove si conservano i follicoli e il cuoio capelluto) o capelli cortissimi nelle zone periferiche della chiazza (si parla di misure inferiori ai 10 mm)[27]
Una semplice tecnica diagnostica di primo livello, valutabile da medici professionisti ed esperti in AA, è il cosiddetto "pulling" che consiste nel tirare delicatamente una ciocca di capelli, che sarebbero caduti in ogni caso in breve termine, prossima al bordo di un'area colpita presumibilmente da AA. In presenza di capelli sani solo pochissimi capelli resteranno nelle dita dello specialista mentre in caso di AA moltissimi capelli cadranno, specialmente da zone vicine alle chiazze alopeciche in cui i follicoli sono stati attaccati dagli anticorpi mentre i peli più lontani dall'area sono ancora sani. Il pulling va effettuato una sola volta.
Il metodo diagnostico più efficace, ma solo in rari casi necessario, è una biopsia del cuoio capelluto che dovrà essere eseguita specialmente nei casi di diagnosi differenziale con altre condizioni alopecizzanti locali. La biopsia lascia inevitabilmente un esito cicatriziale.[28]
Per quanto riguarda gli esami diagnostici viene utilizzato il tricogramma.
Diagnosi differenziale
[modifica | modifica wikitesto]La AA non è la "normale" caduta dei capelli di cui molti, in particolare gli uomini, sono portatori di manifestazioni evidenti. Quel tipo di Alopecia è l'alopecia androgenetica che ha diversa eziologia, cura e prognosi. Sono due le differenze fondamentali: il tempo di caduta dei capelli e il possibile recupero: nella alopecia areata i tempi sono a volte rapidissimi, mentre nell'alopecia androgenetica la caduta di un capello difficilmente potrà assistere ad una sua rinascita perché, in questo caso, il bulbo si atrofizza progressivamente.
Nella diagnosi differenziale dell'alopecia areata si devono escludere altre patologie che si manifestano in modi simili, quali:[29]
- Tinea capitis (una forma di micosi, patologia causata da funghi) che è un'infezione dovuta a diversi funghi (microsporum o trycophiticum). Essa a differenza della AA è estremamente contagiosa ma, oggi grazie ai farmaci antimicotici, perfettamente curabile ed eradicabile, in quanto dà luogo ad un'alopecia solo temporanea.
- Tricotillomania, è questa una manifestazione psichiatrica nella quale il soggetto si strappa più o meno inconsciamente ciuffi di peli, si osservano infatti, zone di capelli rotti o sfibrati in prossimità dalla base.[30]
- Lupus eritematoso discoide
- Sifilide secondaria[31]
- Alopecia androgenica[32]
- Sindrome dell'anagen lasso[32]
- Forme di masse tumorali che interessano le cute
Sintomatologia
[modifica | modifica wikitesto]I primi segni dell'alopecia areata sono rappresentati dalla comparsa di un'o più piccole aree glabre in zone del corpo normalmente pilifere che possono prendere qualsiasi forma ma, più frequentemente, una forma circolare delle dimensioni di una moneta.
Interessa prevalentemente il cuoio capelluto ma, come detto, può interessare qualsiasi parte del corpo e può anche presentarsi con chiazze in estensione e in regressione (o ricrescita) in differenti punti del cuoio capelluto o del corpo. In molti casi si ha la spontanea scomparsa della patologia per un certo periodo o, addirittura, per sempre. (Questo "fenomeno" naturale ha fatto la fortuna di molti "stregoni" che, approfittando del momento di sconforto e di panico del paziente, millantavano poteri straordinari delle loro carissime e preziosissime cure).
Poiché nella malattia il follicolo non muore ma è solo "bloccato" probabilmente da autoanticorpi, generalmente una "non cura" non pregiudica un'efficace terapia successiva. gli anticorpi Poiché molte delle terapie adottate sono a base di ormoni, generalmente cortisonici, è sconsigliabile in pazienti giovani o giovanissimi di adottare queste terapie, preferendo metodi di "attesa" o non ormonali.[senza fonte]
Nei casi più severi di alopecia areata si possono manifestare delle forme di distrofie ungueali e trachionichia:[33] unghie fragili e sottili, desquamate in superficie e prive della "lunetta" con addirittura la perdita di consistenza e un'igroscopicità notevole, tali da pregiudicare le capacità e potenzialità manuali del paziente; anche se, più comunemente le unghie non hanno problemi manifesti, se non qualche depressione puntiforme della lamina.[34]
Una caratteristica molto significativa della alopecia areata in fase evolutiva è la presenza di capelli "a punto esclamativo".[35] Questi capelli hanno la caratteristica di apparire assottigliati verso la base, assomigliando quindi ad un punto esclamativo.
L'alopecia areata si manifesta a volte in modo repentino (uno o due mesi dalla prima manifestazione alle forma universale o totale) e questo può causare gravi turbe del paziente quali perdita dell'identità, perdita dell'autostima, depressione psicologica profonda fino all'autolesionismo estremo.[36]
I problemi principali della AA sono di tipo psicologico (perdita dell'immagine di se stessi dovuto alla perdita dei capelli). Paradossalmente, la speranza oggettivamente reale di riottenere i propri capelli causa spesso un'ansia di attesa insoddisfatta che aggrava fortemente il già minato aspetto psicologico.
Ci sono, comunque, alcune patologie che più spesso si accompagnano in pazienti con AA quali allergia alimentare o topiche e, non raro, l'Ipertiroidismo e la Tiroidite di Hashimoto. Altre volte l'AA è accompagnata o preceduta da fenomeni patologici come la Psoriasi o il Lupus.
Altri problemi minori sono, ad esempio, il maggior rischio di scottature solari sul cuoio capelluto nudo, alcuni problemi causati dalla mancanza di peli del naso, come le citate allergie e, d'inverno, lo sgocciolamento del naso.
La mancanza di ciglia è spesso causa di arrossamenti degli occhi per la limitata capacità di evitare al pulviscolo o a qualsiasi materiale microscopico nell'aria di colpire la cornea.
La mancanza di sopracciglia causa, nel caso di sudorazione abbondante, lo sgocciolamento del sudore negli occhi e, quindi, un fortissimo bruciore e, momentaneamente, l'incapacità di vedere.
La mancanza di peluria all'inguine può, nei primi anni della forma universale, provocare arrossamenti della pelle non più protetta dalla azione dei peli.
La mancanza di capelli, quali difesa naturale del capo, può aggravare notevolmente i traumi dovuti ad urti contro oggetti sospesi o, comunque, su cui accidentalmente il paziente cozza con il capo perché, oltre che all'azione meccanica di protezione e di cuscinetto, manca l'azione di "preavviso" (e relativo riflesso di reazione) all'approssimarsi dell'ostacolo.
Nei casi molto gravi di AA, in cui anche le unghie vengono interessate, possono intervenire gravi problemi di manipolazione (raccogliere un piccolo oggetto, premere con forza con un dito, stringere i pugni, manipolare tessuti, togliere un'etichetta ecc.) tali da causare crisi profonde a livello psicologico.
In caso di AA non è possibile eseguire dei rinfoltimenti tipo autotrapianto perché c'è un'altissima probabilità che i bulbi trapiantati vengano colpiti dai linfociti cannibali; questo metodo è invece possibile nel caso di Alopecia Cicatriziale di limitata estensione.
In caso di AA non grave è possibile usare delle tecniche di camouflage per coprire le chiazze prive di capelli o, nel caso di AT, AU o AA grave, l'uso di una parrucca, specie per una donna, può permettere di superare il disagio relazionale e sociale.
Nel caso di AT o AU è possibile rivolgersi a centri specializzati per farsi eseguire un tatuaggio estetico correttivo semipermanente di sopracciglia e del "linear" delle ciglia con ottimi risultati estetici e psicologici per una ritrovata immagine più naturale.[36]
Terapia
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente non esiste una cura definitiva e certa per la AA, le terapie attuali mostrano effetti temporanei e al cessare della terapia, cessano anche gli effetti, questo è dovuto anche ad una mancanza di studi a lungo termine, infatti spesso non si tiene conto delle recidive.[37]
Una volta scelta una terapia con un professionista dermatologo esperto in AA, questa dovrà essere seguita scrupolosamente per alcuni mesi prima di poter determinare l'efficacia o meno del trattamento.
È opportuno anche ricordare che durante una terapia si possono manifestare delle ricadute parziali che possono minare la fiducia del paziente nella terapia (recidive).
È bene tener presente che fattori come un'assunzione eccessiva di alcolici e il fumo possono aumentare il problema nel quadro clinico e incidere negativamente durante l'attuazione di determinate terapie.
Terapia non ormonale
[modifica | modifica wikitesto]Nei casi meno gravi o in presenza di soggetti giovani (prima del completo sviluppo) è opportuno usare terapie non ormonali quali:
- Minoxidil, somministrata in via topica al 2% o 5%.[38]
- Acido squarico[39]
- LASER terapia, dove si sottopone il paziente a determinati laser a eccimeri, ovvero a dispositivi che riescono a produrre luce laser (ultravioletto), sono di diversi tipi, ma il 308 nm (intesa come lunghezza d'onda dei raggi) è quello più utilizzato,[40][41]
- PUVA terapia, con risultati positivi più nella forma universale (la percentuale di ricrescita a volte supera anche il 90%) che in quella totale.[42]
- Mecloretamina[43]
- Antralina,[43] con dose 0,5-1% sulla cute interessata, in seguito attendere una decina di minuti e poi lavare (periodo massimo di attesa 30 minuti, che viene considerato come limite massimo per la persona di tolleranza al potente farmaco)[19]
- Ciclosporina, il farmaco che normalmente porta come effetto collaterale l'ipertricosi e viene per questo da molti anni studiato in letteratura, con risultati contrastanti,[44] viene somministrato a dosi di 200 mg due volte al giorno in combinazione con corticosteroidi,[45] mentre utilizzato singolarmente non fornisce risultati soddisfacenti.[46] Si tratta infatti di un immunosoppressore maggiore che può causare lesioni a: fegato e reni. Inoltre, dopo la somministrazione, questo farmaco resta in circolo per un anno e mezzo. Nonostante nel 2003 in un congresso americano sulla AA sia stato riconosciuto come assolutamente inefficace, il farmaco antirigetto viene ancora prescritto e può essere estremamente dannoso per i pesanti effetti collaterali che provoca. Oltre a questi effetti collaterali gravi per la salute, si sono registrati casi di AT evoluta in AU dopo un trattamento con questo farmaco; anche se la causa/effetto non è provata è comunque provata l'inutilità della terapia oltre che ben conosciuta la pericolosità degli effetti collaterali.[senza fonte]
- Efalizumab, è stato recentemente sperimentato,[47] e la cui utilità è ad oggi controversa.[48]
- Azatioprina, che può ripristinare il normale livello degli anticorpi con la sua azione immunosoppressiva a bassa tossicità.
Terapia ormonale
[modifica | modifica wikitesto]Nei casi gravi di AA si può considerare la possibilità di trattamenti ormonali e, tipicamente, con cortisonici, ma gli effetti collaterali, tipici di questa classe farmacologica, sono sempre in agguato. [senza fonte]
I trattamenti cortisonici che si sono rivelati più efficaci e con la minor quantità di effetti collaterali sono i trattamenti locali per via intradermica o lesionale, coadiuvati da contemporanea assunzione di farmaci o/e integratori alimentari opportuni.
- Prednisone, somministrazione a basse dosi (durata somministrazione può arrivare anche a sei mesi) i cui effetti collaterali possono essere diminuiti per una dose minore dovuta al contemporaneo uso del minoxidil[49] e recentemente è stato provato con buoni risultati in associazione con il metotrexato,[50]
- Triamcinolone acetonide e il 6-metil-prednisolone acetato, iniettati localmente per via intradermica nella lesione quando la manifestazione è di piccola entità.[19]
- Betametasone, (in soluzione al 0,05%, 2 volte al giorno)[51]
Recentemente si è constatato che i pazienti portatori di patologie autoimmuni, come anche l'AA, sono carenti della cosiddetta vitamina D che è in realtà un ormone che viene fissato nel corpo attraverso l'esposizione al sole (raggi UVB). Una terapia a base di farmaci contenenti questo ormone, tale da instaurare una presenza naturale medio alta (60 - 80 ng/ml ) ha prodotto una remissione della patologia in persone colpite da AU.[36]
Terapie alternative
[modifica | modifica wikitesto]Negli ultimi anni si stanno sviluppando nuove metodologie di utilizzo per la cura dell'alopecia areata soprattutto per quanto riguarda il lato psicologico della patologia, usando ad esempio l'ipnosi,[52] inoltre anche l'agopuntura è stata sperimentata.[53]
Alcuni risultati con trattamento non clinico sono stati osservati con l'ingestione di agenti antinfiammatori naturali, oli di Borragine e ribes nero.[senza fonte]
Trattamenti non efficaci
[modifica | modifica wikitesto]Molti sono i trattamenti documentatamente inefficaci per la terapia delle alopecie areate e in alcuni casi possono rivelarsi anche molto dannosi. Le applicazioni di neve carbonica (crioterapia) non è di nessuna efficacia dimostrata ed è solo dolorosa per il paziente.[senza fonte]
Prognosi
[modifica | modifica wikitesto]La prognosi è di difficile definizione, molti sono gli elementi che possono influire sulla durata della manifestazione, come la presenza di malformazioni dell'unghia,[54] risulta peggiore negli adolescenti.[55]
Relazioni psicosociali
[modifica | modifica wikitesto]La patologia, anche se sovente mostra una prognosi benigna, causa effetti devastanti sulla psicologia dell'individuo.[56]
Poiché la perdita repentina dei capelli conduce a cambiamenti significativi dell'aspetto, i pazienti affetti possono avvertire problemi di fobie (paura di spazi ampi e di posti affollati), ansia, depressione sociale, perdita dell'identità, scoraggiamento per un futuro non conforme alle aspettative precedenti alla patologia.
Nei casi severi, dove la probabilità di ricrescita dei capelli è scarsa, gli individui faticano ad adattarsi alla circostanza, psicologicamente inaccettabile, con la conseguente ricerca di una cura "ad ogni costo".
L'uso di una protesi estetica (parrucca) adeguata può aiutare la persona affetta dalla patologia a superare una parte dei problemi che derivano dal cambiamento estetico. Il problema psicologico ed estetico è maggiormente sentito dalle donne piuttosto che dagli uomini. Nei gruppi di auto-aiuto e nelle associazioni la presenza è per oltre il 90% femminile.[36]
Relazioni psicosociali nei preadolescenti
[modifica | modifica wikitesto]Per quanto riguarda i preadolescenti che sviluppano casi di alopecia areata, risulta importante l'appoggio familiare, mentre spesso viene considerato utile l'approccio con uno specialista.[57]
Nell'adolescenza la malattia è vissuta in modo completamente diverso, i ragazzi si sentono quasi abbandonati dalla società, soprattutto in relazione ai rapporti con i coetanei, a volte evitandoli,[24] in altri casi sfociando in reazioni di bullismo sia passivo che attivo. Spesso risultano utili gruppi di supporto, dove vengono coinvolti ragazzi con la stessa patologia e i loro parenti: i ragazzi in questo modo riescono a conoscere la propria malattia, con la possibilità di una convivenza più serena con essa.[58] L'ASAA ( Associazione Sostegno Alopecia Areata ONLUS ) ha costituito dal 2010 un'apposita sezione "Famiglie e Minori" per organizzare anche in Italia questi gruppi di supporto ai preadolescenti.
Si è constatato che è possibile ottenere ottimi risultati quando il minore non tende a nascondere caparbiamente il problema ma, anzi, ne parla apertamente anche "acculturando" coetanei, genitori e insegnanti sulla realtà del problema. L'ignoranza su questa malattia, assolutamente non contagiosa, fa sì che i genitori dei coetanei tendano a isolare il piccolo dai propri figli per un eccesso di prudenza. Soprattutto nell'ambiente scolastico, un colloquio chiarificatore tra gli insegnanti e i genitori dei coetanei aiuta moltissimo a risolvere le incomprensioni.
Un altro problema piuttosto frequente è l'eccessiva protezione dei genitori nei confronti del minore affetto da alopecia areata. È importante invece avere un comportamento normale verso il figlio e assolutamente non iperprotettivo. Si sono raccolte testimonianze di persone affette dalla malattia che, arrivate alla maturità, lamentavano di aver subito da piccoli una costante pressione dai genitori che ricordavano loro continuamente la presenza del problema. .[36]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Olivetti L, Bubola D., Clinical observations on 160 cases of "area celsi, in G Ital Dermatol Minerva Dermatol., vol. 106, 1965, pp. 367-372.
- ^ Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, p. 27, ISBN 978-88-386-3917-3.
- ^ Price VH., Alopecia areata: Clinical aspects, in Journal of Investigative Dermatology., vol. 96, 1991.
- ^ Tullio Cainelli, Riannetti Alberto, Rebora Alfredo, Manuale di dermatologia medica e chirurgia terza edizione pag 280, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2387-5.
- ^ Safavi KH, Muller SA, Suman VJ, Moshell AN, Melton LJ 3rd., Incidence of alopecia areata in Olmsted County, Minnesota, 1975 through 1989, in Mayo Clin Proc., vol. 70, luglio 1995, pp. 628-633..
- ^ Kakourou T, Karachristou K, Chrousos G., A case series of alopecia areata in children: impact of personal and family history of stress and autoimmunity, in J Eur Acad Dermatol Venereol., vol. 21, 2007, pp. 356-359.
- ^ Safavi K, Prevalence of alopecia areata in the First National Health and Nutrition Examination Survey, in Archives of Dermatology, vol. 128, 1992, p. 702.
- ^ Anthony Du Vivier, Dowling D. Munro, Alopecia Areata, Autoimmunity, and Down's Syndrome, in British Medical Journal,, vol. 1, 1975.
- ^ Kavak A, Yeşildal N, Parlak A, Gökdemir G, Aydoğan I, Anul H, Baykal C.., Alopecia areata in Turkey: demographic and clinical features., in J Eur Acad Dermatol Venereol., aprile 2008.
- ^ orpha.net, www.orpha.net : Prevalenza delle malattie rare: Dati bibliografici, 2012.
- ^ Bui K, Polisetty S, Gilchrist H, Jackson SM, Frederic J., Successful treatment of alopecia universalis with alefacept: a case report and review of the literature., in Cutis., vol. 81, maggio 2008.
- ^ Sadollah Shamsadini, Shahriar Sadre Eshkavary, Vahidreza Sepehr, Determination Prevalence Of Clinical Patterns Of Alopecia Areata In Relation To Some Varieties In Kerman Iran, in The Internet Journal of Dermatology, 2006.
- ^ a b Janey Levy, Alopecia Areata pag 7-8 The Rosen Publishing Group, 2006, ISBN 1-4042-0693-0
- ^ Wasserman D, Guzman-Sanchez DA, Scott K, McMichael A., Alopecia areata., in Int J Dermatol., vol. 46, febbraio 2007.
- ^ Tullio Cainelli, Riannetti Alberto, Rebora Alfredo, Manuale di dermatologia medica e chirurgia, 3ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2004, p. 281, ISBN 978-88-386-2387-5.
- ^ Kasumagić-Halilović E, Prohić A., Serum levels of total immunoglobulin e in patients with alopecia areata: relationship with clinical type of the disease., in Acta Dermatovenerol Croat., vol. 14, 2006, pp. 149-152..
- ^ Papadopoulos AJ, Schwartz RA, Janniger CK., Alopecia areata. Pathogenesis, diagnosis, and therapy., in Am J Clin Dermatol., vol. 1, 2000, pp. 101-105.
- ^ Madani S, Shapiro J., Alopecia areata update., in J Am Acad Dermatol., vol. 42, aprile 2000, pp. 549-566.
- ^ a b c Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.
- ^ King LE Jr, McElwee KJ, Sundberg JP., Alopecia areata., in Curr Dir Autoimmun., vol. 10, 2008, pp. 280-312.
- ^ Trost LB, Bergfeld WF, Calogeras E., The diagnosis and treatment of iron deficiency and its potential relationship to hair loss., in J Am Acad Dermatol., vol. 54, maggio 2006, pp. 824-844.
- ^ Esfandiarpour I, Farajzadeh S, Abbaszadeh M., Evaluation of serum iron and ferritin levels in alopecia areata., in Dermatol Online J., vol. 14, marzo 2008, p. 21.
- ^ Manolache L, Benea V., Stress in patients with alopecia areata and vitiligo., in J Eur Acad Dermatol Venereol., vol. 21, agosto 2007, pp. 921-928..
- ^ a b Picardi A, Pasquini P, Cattaruzza MS, Gaetano P, Baliva G, Melchi CF, Papi M, Camaioni D, Tiago A, Gobello T, Biondi M., Psychosomatic factors in first-onset alopecia areata., in Psychosomatics., vol. 44, 2003, pp. 374-381.
- ^ Lynn Petukhova, Madeleine Duvic, Maria Hordinsky, David Norris, Vera Price, Yutaka Shimomura, Hyunmi Kim, Pallavi Singh, Annette Lee, Wei V. Chen, Katja C. Meyer, Ralf Paus, Colin A. B. Jahoda, Christopher I. Amos, Peter K. Gregersen & Angela M. Christiano, Genome-wide association study in alopecia areata implicates both innate and adaptive immunity., in Nature., vol. 466, luglio 2010, pp. 113-117.
- ^ Ben Hassine SM, Crickx B, Descamps V., Videomicroscopy in alopecia areata, in Ann Dermatol Venereol., vol. 134, gennaio 2007, pp. 35-38.
- ^ Inui S, Nakajima T, Nakagawa K, Itami S., Clinical significance of dermoscopy in alopecia areata: analysis of 300 cases., in Int J Dermatol., vol. 47, luglio 2008, pp. 688-693.
- ^ Tullio Cainelli, Riannetti Alberto, Rebora Alfredo, Manuale di dermatologia medica e chirurgia, 3ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2004, p. 281, ISBN 978-88-386-2387-5.
- ^ Lawrence M. Tierrney junior, Sanjay Sant, Mary A. Whooley, Guida pratica alla diagnosi e al trattamento in Medicina Interna pag 398, New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3912-4.
- ^ Radmanesh M, Shafiei S, Naderi AH., Isolated eyebrow and eyelash trichotillomania mimicking alopecia areata., in Int J Dermatol. ., vol. 45, maggio 2006, pp. 557-560..
- ^ Bertolino AP., Alopecia areata. A clinical overview., in Postgrad Med., vol. 107, giugno 2000, pp. 81-85.
- ^ a b Chartier MB, Hoss DM, Grant-Kels JM., Approach to the adult female patient with diffuse nonscarring alopecia., in J Am Acad Dermatol., vol. 47, dicembre 2002, pp. 809-818.
- ^ Gandhi V, Baruah MC, Bhattacharaya SN., Nail changes in alopecia areata: incidence and pattern., in Indian J Dermatol Venereol Leprol.., vol. 69, 2003, pp. 114-115.
- ^ Kasumagic-Halilovic E, Prohic A., Nail changes in alopecia areata: frequency and clinical presentation, in J Eur Acad Dermatol Venereol., giugno 2008.
- ^ Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione pag 49, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
- ^ a b c d e Fonte Associazione Sostegno Alopecia Areata ONLUS
- ^ Delamere FM, Sladden MM, Dobbins HM, Leonardi-Bee J., Interventions for alopecia areata., in Cochrane Database Syst Rev., aprile 2008.
- ^ Khumalo NP, Ngwanya RM., Traction alopecia: 2% topical minoxidil shows promise. Report of two cases., in J Eur Acad Dermatol Venereol., vol. 21, 2007, pp. 433-434.
- ^ Tullio Cainelli, Riannetti Alberto, Rebora Alfredo, Manuale di dermatologia medica e chirurgia terza edizione pag 349-350, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2387-5.
- ^ Al-Mutairi N., 308-nm excimer laser for the treatment of alopecia areata., in Dermatol Surg., vol. 33, 2007, pp. 1483-1487.
- ^ Treatment Of Alopecia Areata With The nm
- ^ Whitmont KJ, Cooper AJ., PUVA treatment of alopecia areata totalis and universalis: a retrospective study., in Australas J Dermatol., vol. 44, maggio 2003, pp. 106-109..
- ^ a b Tang L, Sundberg JP, Lui H, Shapiro J., Old wine in new bottles: reviving old therapies for alopecia areata using rodent models., in J Investig Dermatol Symp Proc., vol. 8, ottobre 2003, pp. 212-216.
- ^ Rallis E, Nasiopoulou A, Kouskoukis C, Roussaki-Schulze A, Koumantaki E, Karpouzis A, Arvanitis A., Oral administration of cyclosporin A in patients with severe alopecia areata., in Int J Tissue React.., 2005.
- ^ Kim BJ, Min SU, Park KY, Choi JW, Park SW, Youn SW, Park KC, Huh CH., Combination therapy of cyclosporine and methylprednisolone on severe alopecia areata., in J Dermatolog Treat., aprile 2008.
- ^ Mauduit G, Lenvers P, Barthélémy H, Thivolet J., Treatment of severe alopecia areata with topical applications of cyclosporin A, in Ann Dermatol Venereol. ., vol. 114, 1987, pp. 507-510.
- ^ Kolde G, Meffert H, Rowe E., Successful treatment of alopecia areata with efalizumab., in J Eur Acad Dermatol Venereol., marzo 2008.
- ^ Price VH, Hordinsky MK, Olsen EA, Roberts JL, Siegfried EC, Rafal ES, Korman NJ, Altrabulsi B, Leung HM, Garovoy MR, Caro I, Whiting DA., Subcutaneous efalizumab is not effective in the treatment of alopecia areata., in J Am Acad Dermatol., vol. 35, 2008, pp. 151-153.
- ^ Olsen EA, Carson SC, Turney EA., Systemic steroids with or without 2% topical minoxidil in the treatment of alopecia areata., in Arch Dermatol., vol. 128, 1992, pp. 1467-1473..
- ^ Joly P., The use of methotrexate alone or in combination with low doses of oral corticosteroids in the treatment of alopecia totalis or universalis., in J Am Acad Dermatol., vol. 55, ottobre 2006, pp. 632-636.
- ^ Khaitan BK, Mittal R, Verma KK., Extensive alopecia areata treated with betamethasone oral mini-pulse therapy: an open uncontrolled study., in Indian J Dermatol Venereol Leprol., vol. 70, 1973, pp. 350-353.
- ^ Willemsen R, Vanderlinden J., Hypnotic approaches for alopecia areata., in Int J Clin Exp Hypn., vol. 56, luglio 2008, pp. 318-333.
- ^ Ge S., Treatment of alopecia areata with acupuncture., in J Tradit Chin Med., vol. 10, 1990, pp. 199-200.
- ^ Ajith C, Gupta S, Kanwar AJ., Efficacy and safety of the topical sensitizer squaric acid dibutyl ester in Alopecia areata and factors influencing the outcome., in J Drugs Dermatol., vol. 5, marzo 2006, pp. 262-266.
- ^ Tosti A, Bellavista S, Iorizzo M., Alopecia areata: a long term follow-up study of 191 patients., in J Am Acad Dermatol., vol. 55, settembre 2006, pp. 438-441..
- ^ Verraes S, Vereecken P., Alopecia areata: diagnostic and therapeutic approach, in Rev Med Brux., vol. 18, dicembre 1997, pp. 389-393.
- ^ Bedocs LA, Bruckner AL., Adolescent hair loss., in Curr Opin Pediatr., vol. 20, 2008, pp. 431-435..
- ^ Goh C, Lane AT, Bruckner AL., Support groups for children and their families in pediatric dermatology., in Pediatr Dermatol., vol. 24, maggio - giugno 2007, pp. 302-305.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tullio Cainelli, Riannetti Alberto, Rebora Alfredo, Manuale di dermatologia medica e chirurgia terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2387-5.
- Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.
- Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su alopecia areata
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) alopecia areata, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Associazione Sostegno Alopecia Areata ONLUS, su sosalopeciaareata.org.
- Associazione Nazionale Alopecia Areata A.N.A.A. ONLUS, su anaa.it.
- Associazione Nazionale Mediterranea Alopecia Areata ONLUS, su alopecia-italy.com.
- Alopecia, su lapelle.it. URL consultato il 18 agosto 2008.
- (EN) The Alopecia Areata Support Community, su alopeciaareatasupport.co.uk. URL consultato il 17 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2011).
- (EN) National Alopecia Areata Fondation NAAF, su naaf.org.
- (EN) Immagini di alopecia areata, su dermis.net.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 40740 |
---|