Indice
Stesimbroto di Taso
Stesimbroto di Taso (in greco antico: Στησίμβροτος?, Stesìmbrotos; Taso, seconda metà del V secolo a.C. – Atene, dopo il 420 a.C. ?) è stato uno storico greco antico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Stesimbroto, nato a Taso, sarebbe vissuto nella seconda metà del V secolo a.C. ad Atene, dove potrebbe essere giunto fin dal 463 a.C., dopo che Cimone aveva soppresso la ribellione dei Tasii [1]. Stesimbroto è anche citato come fonte dagli scoliasti di Apollonio Rodio.[2]
Egli aveva una buona reputazione, tra i suoi contemporanei, di rapsodo [3] e come esperto dell'interpretazione dei poemi epici di Omero[4]. Infatti, nello Ione di Platone il rapsodo Ione si profonde in grandi lodi proprio di Stesimbroto, accomunandolo al filosofo Metrodoro di Lampsaco e Glaucone, e presentandolo, non come un rapsodista volgare, autore di popolari canzoni gradite al volgo ma come un intellettuale erudito che dava lustro alla filosofia [5]
Stesimbroto era innanzitutto un interprete professionale ed esperto dei poemi epici, ma non propriamente storico o biografo. In tal senso si spiega il fatto che Antimaco di Colofone, uno degli allievi di Stesimbroto [6], ne seguisse le orme di poeta, dotto studioso e scrittore prolifico che influenzato dal misticismo orfico scrisse anche sulle cerimonie rituali nell'opera Περὶ τελετῶν.[7].
Stesimbroto dovrebbe essere morto negli anni Venti del V secolo, sicuramente dopo la morte di Pericle e la fine della epidemia di peste ad Atene [8].
Su Temistocle, Tucidide e Pericle
[modifica | modifica wikitesto]Stesimbroto fu autore di un pamphlet politico Su Temistocle, Tucidide e Pericle, dove critica il loro imperialismo.
Plutarco studiò Stesimbroto e dalla sua opera trasse notizie per le vite di Temistocle, Cimone e Pericle, ma riconobbe la parzialità della fonte, accogliendo quindi con riserva alcune delle informazioni fornite dallo storico[9], come quella che accusava Pericle d'intrattenersi con prostitute procurategli dall'amico e confidente Fidia. Una parzialità, osservava Plutarco, dovuta anche al fatto che lo storico scriveva di cose a lui contemporanee[10].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued, ed. by G. Schepens, vol.IVA, Biography, Leiden, Brill, 1998, p. 51.
- ^ Varrone Frammenti, su lettere2.unive.it. URL consultato il 10 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2010).
- ^ Cfr T 4 e F 21-25 Jacoby.
- ^ T 3 Jacoby.
- ^ Giovanni Andres, Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, 1830 p.6)
- ^ T 5 Jacoby.
- ^ Enciclopedia Italiana Treccani alla voce corrispondente
- ^ Cfr F 11 Jacoby.
- ^ Cfr. B. Scardigli, Introduzione, in Plutarco, Vite Parallele. Pericle e Fabio Massimo, Milano, BUR, 1998, p. 17.
- ^ S. Accame, Scritti minori, vol. III, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, p. 1277.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued, ed. by G. Schepens, vol.IVA, Biography, Leiden, Brill, 1998, pp. 40-77.
- A. Tsamakis, Das historische Werk des Stesimbrotos von Thasos, in "Historia", n. 44 (1995), pp. 129-152.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Stesìmbroto di Taso, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Arnaldo Momigliano, STESIMBROTO di Taso, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52482351 · ISNI (EN) 0000 0000 1022 9336 · BAV 495/268710 · CERL cnp00396602 · GND (DE) 118617974 |
---|