Philipp von Lenard
Philipp Eduard Anton von Lenard (Presburgo, 7 giugno 1862 – Messelhausen, 20 maggio 1947) è stato un fisico tedesco.
Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1905 per le sue ricerche sui raggi catodici, iniziate nel 1888, e le scoperte sulla maggior parte delle loro proprietà.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1892 fu il primo a studiare l'effetto fotoelettrico in meteorologia, oggi noto come effetto Lenard. Aveva studiato con Robert Bunsen e Hermann von Helmholtz all'Università di Heidelberg, ottenendovi il dottorato nel 1886 e insegnandovi dal 1907 fino al pensionamento nel 1931, dopo un lungo periodo all'Università di Kiel (1898 - 1907).
Quando Wilhelm Röntgen ricevette, nel 1901, il primo Premio Nobel per la fisica grazie alla scoperta dei raggi X, Lenard contestò questo riconoscimento, affermando di averli scoperti prima di Röntgen e sminuì l'importanza del contributo offerto dal suo collega.[1]
Nato suddito dell'Impero austro-ungarico, Lenard è anche ricordato per essere stato un acceso nazionalista tedesco che disprezzava i fisici inglesi, perché, a suo parere, avevano rubato le loro idee alla Germania. Apertamente ostile alla Repubblica di Weimar, aderì al partito nazista ben prima che fosse popolare o professionalmente necessario. Durante il nazismo, ormai pensionato e professore emerito, fu aperto sostenitore dell'idea che il suo paese dovesse appoggiarsi solo sul lavoro dei fisici ariani tedeschi, ignorando le fallaci ed ingannevoli idee proposte dai fisici ebrei tedeschi, con riferimento principale ed esplicito ad Albert Einstein e alla teoria della relatività insieme alla meccanica quantistica. Fu un sostenitore dell'Universo stazionario.
Consigliere di Adolf Hitler, assieme a Johannes Stark (premio Nobel per la fisica nel 1919) divenne guida della "fisica ariana" sotto il regime, ma nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, le forze di occupazione alleate lo privarono del titolo di professore emerito e lo espulsero dall'Università di Heidelberg.
Ignorando i suoi trascorsi razzisti, nel 2005 gli era stato intitolato un cratere lunare osservato nella parte solitamente non visibile, durante la missione Apollo 16. I responsabili della nomenclatura planetaria dell'International Astronomical Union hanno resa nota a luglio 2020 la loro intenzione di provvedere al cambiamento dell'intitolazione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "La scoperta dei raggi X", di Graham Farmelo, pubblicato su "Le Scienze (American Scientific)", num. 329, genn. 1996, p. 76
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Philipp von Lenard
- Wikiquote contiene citazioni di o su Philipp von Lenard
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philipp von Lenard
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Lenard, Philipp Eduard Anton von, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Philipp Lenard, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Philipp von Lenard, su nobelprize.org.
- (DE) Philipp von Lenard (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- (EN) Philipp von Lenard, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di Philipp von Lenard, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Philipp von Lenard, su Open Library, Internet Archive.
- Philipp Eduard Anton von Lenard, su nobel-winners.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73955218 · ISNI (EN) 0000 0001 2281 8637 · SBN RMSV038185 · BAV 495/208843 · LCCN (EN) n84803080 · GND (DE) 118779397 · BNE (ES) XX4675830 (data) · BNF (FR) cb12487187n (data) · J9U (EN, HE) 987007264462905171 · NDL (EN, JA) 001232874 |
---|
- Premi Nobel nel 1905
- Vincitori del premio Nobel per la fisica
- Fisici tedeschi del XIX secolo
- Fisici tedeschi del XX secolo
- Nati nel 1862
- Morti nel 1947
- Nati il 7 giugno
- Morti il 20 maggio
- Nati a Bratislava
- Morti a Lauda-Königshofen
- Professori dell'Università Ruprecht Karl di Heidelberg
- Laureati honoris causa dell'Università Comenio di Bratislava
- Professori dell'Università di Kiel
- Studenti dell'Università Ruprecht Karl di Heidelberg