Indice
Société nationale des chemins de fer belges
(FR) Société nationale des chemins de fer belges (NL) Nationale Maatschappij der Belgische Spoorwegen (DE) Nationale Gesellschaft der Belgischen Eisenbahnen | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Impresa pubblica |
Fondazione | 1926 a Bruxelles |
Fondata da | Belgio |
Sede principale | Bruxelles |
Gruppo | Groupe NMBS/SCNB |
Controllate | Inter Ferry Boat, Transurb Technirail, Railtour e Publifer |
Persone chiave | Jo Cornu, presidente |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporto di passeggeri e merci, gestione e sfruttamento della rete ferroviaria belga e ingegneria ferroviaria |
Fatturato | 310400000 € |
Dipendenti | 38 331 |
Slogan | «Destination Mieux!» |
Sito web | www.belgiantrain.be/ |
La Société nationale des chemins de fer belges (in sigla SNCB), Nationale Maatschappij der Belgische Spoorwegen (NMBS), o anche Nationale Gesellschaft der Belgischen Eisenbahnen (NGBE), in italiano, Società Nazionale delle Ferrovie del Belgio, è una società pubblica che gestisce il trasporto ferroviario in Belgio.
SNCB è presente nel trasporto nazionale passeggeri in Belgio — svolto nell'ambito del e trasporto internazionale di passeggeri con treni convenzionali o ad alta velocità, in partnership con SNCF Voyageurs (Eurostar, TGV inOui, Ouigo Train Classique e InterCity), DB (ICE), NS (EuroCity) e CFL (InterCity). La sua attività di trasporto merci è stata privatizzata nel 2015.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]SNCB fu creata nel 1926. La nazionalizzazione delle ferrovie fu quindi giustificata dal fatto che lo Stato belga, a partire dal 1870, aveva dovuto più volte coprire le perdite finanziarie delle compagnie ferroviarie private.
Il 1° gennaio 2005, lo stato belga istituisce una nuova organizzazione delle ferrovie belghe con la creazione del Gruppo SNCB organizzato con una società madre denominata SNCB-Holding che supervisiona due controllate: la nuova SNCB, la cui missione è il trasporto di persone e merci, e Infrabel, il gestore dell'infrastruttura.
L'11 gennaio 2014, la SNCB-Holding si fuse con la sua controllata SNCB e ha cambiato nome nuovamente in SNCB. Diventa una compagnia ferroviaria con lo status di società pubblica autonoma di proprietà dello Stato belga; allo stesso tempo Infrabel mantiene il suo status di gestore della rete, ma diventa anche una società pubblica autonoma di proprietà dello Stato belga. Viene creata una terza società di diritto pubblico, denominata HR Rail. Si tratta di una controllata al 50% della nuova SNCB e di Infrabel, di cui almeno 2 % di azioni e 60 % dei diritti di voto sono detenuti dallo Stato belga. È l'unico datore di lavoro di tutto il personale di SNCB e di Infrabel.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Site b-holding.be : SNCB-Holding suit de près les évolutions relatives à la nouvelle structure du groupe SNCB devant être mise en œuvre le 1er janvier 2014, communiqué de presse du vendredi 25 octobre 2013 (consulté le 2 janvier 2014).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Servizio ferroviario suburbano di Anversa
- Servizio ferroviario suburbano di Bruxelles
- Servizio ferroviario suburbano di Charleroi
- Servizio ferroviario suburbano di Gand
- Servizio ferroviario suburbano di Liegi
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Società nazionale delle ferrovie del Belgio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR, EN, DE, NL) Sito ufficiale, su belgiantrain.be.
- SNCB TV / NMBS TV (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128736656 · ISNI (EN) 0000 0001 2033 8525 · LCCN (EN) n82006048 · GND (DE) 211566-9 · BNF (FR) cb121782267 (data) |
---|