Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Meropide
Meropide
Meropide - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Analisi critica
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate

Meropide

  • العربية
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Íslenska
  • Nederlands
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Meropide (in greco antico: Μεροπίς?, Meropís) è un'isola citata nella Filippica dello scrittore greco Teopompo di Chio, conservata solo nei frammenti riportati nella Varia historia di Claudio Eliano, che la situa oltre l'Oceano Atlantico. Si tratterebbe di una parodia della storia di Atlantide di Platone.[1]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Meropide è un'isola situata oltre l'Oceano Atlantico. I suoi abitanti si chiamano Meropi: sono alti il doppio e vivono il doppio degli uomini normali. Teopompo descrive due città: Eusebe ("La Pia") e Machimos ("La Bellicosa"). Gli abitanti di Eusebe vivono nell'abbondanza senza patire la fame o l'obesità. Gli abitanti di Machimos nascono già armati e guerreggiano di continuo. Un luogo, chiamato Anostos ("Non Ritorno") è situato sul confine estremo di Meropide. Si tratta di un abisso su cui non è mai giorno né notte, coperto da spesse nuvole e fumi rossi.

Analisi critica

[modifica | modifica wikitesto]

La storia di Merope non è un'utopia, ma una parodia del mito di Atlantide di Platone che il filosofo greco aveva proposto nei dialoghi Timeo e Crizia. Teopompo in qualche modo esagera molti aspetti di Atlantide. Mentre nel Timeo di Platone la storia di Atlantide è raccontata a Solone da un sacerdote egizio, per Teopompo è un Ipotane che racconta la storia di Meropide a re Mida. Atlantide era descritta come enorme, Meropide è ancora più grande rendendola assurda. Gli Atlantidei furono sconfitti dagli Ateniesi, i Meropi invadono con un esercito di dieci milioni di soldati l'Iperborea, ma ritornano indietro dopo aver compreso che gli Iperborei sono i più felici al mondo e non ha senso saccheggiarli.

Secondo Heinz-Günther Nesselrath questi e altri dettagli della storia di Sileno sono intesi come imitazioni ed esagerazioni della storia di Atlantide, allo scopo di esporre le idee di Platone al ridicolo.[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Nesselrath 1998, pp. 1–8.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Nesselrath, HG (1998). Theopomps Meropis und Platon: Nachahmung und Parodie, Göttinger Forum für Altertumswissenschaft, vol. 1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Atlantide
V · D · M
Continenti mitici, leggendari o ipotetici
Atlantide · Arktogäa · Iperborea · Isuria · Lemuria · Meropide · Mu · Pan · Sacra Terra Imperitura · Terra Australis · Thule
V · D · M
Cartografia
Storia anticaMappa mundi babilonese (500 a.C.) · Planisfero tolemaico (II secolo) · Mappa di Soleto (V secolo a.C.)

MedioevoLibri di Ruggero e Tabula Rogeriana (Muhammad al-Idrisi 1154)
Mappa orbis terrae (T-O)Mappa di Hereford (XIII secolo)
Mappa MundiMappamondo di Ebstorf (XIII secolo) ·
PortolaniCarta Pisana (1275) · Atlante catalano (1365) · Carta di Pizzigano (Zuane Pizzigano, 1424)
GloboErdapfel (Martin Behaim, 1492)
Storia modernaPlanisfero di Juan de la Cosa (1500) · Planisfero di Cantino (1502?) · Planisfero di Reinel (1504) · Planisfero di Caverio (1505) · Planisfero Contarini (1506) · Mappa di Johannes Ruysch (1507) · Cosmographiae Introductio e Mappa di Waldseemüller (1507) · Mappa di Piri Reis (1513) · Planisferi di Giovanni Vespucci (1523-26) · Carta Castiglioni (1525) · Mappa di Diego Ribero (1527) · Mappa di Zeno (1558) · Insulae Moluccae (1592) · Orbis Terrarum (1594) · Padrón Real (XVI secolo) · Globi di Coronelli · Padrón Real (XVI secolo) · Mappa di Abel Tasman (1644)
Nord EuropaCarta marina (Olao Magno, 1539)
AtlantiTheatrum Orbis Terrarum (Abramo Ortelio, 1570) · Atlante di Joan Martines (1587) · Atlas Maior (1665) · Atlante Veneto (1690) Atlante Vallard (1547) ·
Storia contemporaneaThe United States of America laid down from the best authorities, agreeable to the Peace of 1783 (1783) · Carta di Cassini (XVIII secolo) · Catasto Teresiano (XVIII secolo) · Carta topografica del Milanese e del Mantovano (1796)
Mappe digitali
(2000 - oggi)
ACME Mapper · amap.com · Apple Maps · Baidu Maps · Bing Maps · Google Maps · HERE WeGo · MapQuest · OpenStreetMap · ViaMichelin · Yandex.Maps
Scuole cartografiche
Scuola cartografica di Dieppe · Scuola cartografica livornese · Scuola cartografica maiorchina
Miti e leggende, errori cartografici e terre fantasma
Isola di Bermeja · Isola di California · Rupes Nigra · Mappa di Zeno (Frislanda · Estotiland) · Drogeo · Thule (mito) · Hy-Brasil · Antilia · Saluaga · Isola di Buss · Nuova Groenlandia del Sud · Isola di San Brandano · Atlantide · Meropide · Mu · Lemuria · Terra Australis · Pan · Arktogäa · Iperborea · Sacra Terra Imperitura · Isuria · El Dorado · Sette città di Cibola · Bacalao
Proiezione cartografica
Cilindrica equidistante · Cassini · Mercatore · Universale trasversa di Mercatore · Cilindrica equivalente di Lambert · Globulare di Nicolosi · Gall–Peters · Sinusoidale · Mollweide · Robinson · Winkel-tripel · Conica equidistante · Conica conforme di Lambert · Conica equivalente di Albers · Bonne · Azimutale equidistante · Gnomonica · Azimutale equivalente di Lambert · Stereografica · Ortografica · Fuller · Proiezione UPS
Elementi cartografici
Lossodromia · Hic sunt leones · Linee di rotta · Terra incognita · Rosa dei venti
  Portale Isole
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meropide&oldid=142290220"
Categorie:
  • Isole mitiche e leggendarie
  • Isole immaginarie
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 nov 2024 alle 14:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022