Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cosoleto
Cosoleto
Cosoleto - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Geografia fisica
  • 2 Origini del nome
  • 3 Storia
    • 3.1 Simboli
  • 4 Monumenti e luoghi d'interesse
    • 4.1 Architetture religiose
  • 5 Società
    • 5.1 Evoluzione demografica
    • 5.2 Religione
    • 5.3 Tradizioni e folclore
  • 6 Geografia antropica
    • 6.1 Frazioni
  • 7 Infrastrutture e trasporti
  • 8 Amministrazione
  • 9 Note
  • 10 Bibliografia
  • 11 Altri progetti
  • 12 Collegamenti esterni

Cosoleto

  • العربية
  • تۆرکجه
  • Bikol Central
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Нохчийн
  • Cebuano
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Interlingua
  • 日本語
  • Қазақша
  • Kurdî
  • Latina
  • Ladin
  • Lombard
  • Bahasa Melayu
  • Napulitano
  • Nederlands
  • Polski
  • Piemontèis
  • Português
  • Română
  • Tarandíne
  • Русский
  • Sicilianu
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Vèneto
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 38°14′00.68″N 15°54′50.03″E38°14′00.68″N, 15°54′50.03″E (Cosoleto)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Cosoleto
comune
Cosoleto – Stemma
Cosoleto – Bandiera
Cosoleto – Veduta
Cosoleto – Veduta
Sede del comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoAngelo Surace (punto e capo) dal 18-11-2024
Territorio
Coordinate38°14′00.68″N 15°54′50.03″E38°14′00.68″N, 15°54′50.03″E (Cosoleto)
Altitudine440 m s.l.m.
Superficie34,37 km²
Abitanti748[1] (31-8-2024)
Densità21,76 ab./km²
FrazioniAcquaro, Sitizano
Comuni confinantiAfrico, Delianuova, Oppido Mamertina, Roghudi, Samo, San Luca, San Procopio, Santa Cristina d'Aspromonte, Scido, Sinopoli
Altre informazioni
Cod. postale89050
Prefisso0966
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080030
Cod. catastaleD089
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitanticosoletani
Patronosan Sebastiano martire
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cosoleto
Cosoleto
Cosoleto – Mappa
Cosoleto – Mappa
Posizione del comune di Cosoleto all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cosoleto (Cosolìtu in calabrese[3]) è un comune italiano di 748 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

È situato nella fascia di colline pre-aspromontane che coronano la piana di Gioia Tauro, sul cui paesaggio si affaccia. La sua economia è prevalentemente agricola, basata sulla coltura dell'ulivo (varietà Sinopolese e Ottobratica, i cui boschi secolari di alte piante (spesso superano i 20 metri) ricoprono le pendici collinari e caratterizzano il paesaggio del territorio.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Cosoleto, detto anche "Cosolitu"o "Cosalitu", fu dato in feudo nel 1467 da Ferrante I alla famiglia Clever, poi confluita nella famiglia dei baroni Spinelli. Nel 1566 il feudo fu venduto dagli Spinelli alla famiglia dei principi Ruffo, che lo mantennero fino al 1639, anno in cui fu venduto alla famiglia dei Francoperta[4]. Nel 1703, con la morte del principe Giuseppe, si estinse la linea maschile dei feudatari Francoperta[5]. Il feudo passò sotto la famiglia dei Tranfo.

La storia di Sitizano fu invece legata da tempi innemorabili, in qualità di casale, a quella di Santa Cristina, feudo prima della Conti Ruffo di Sinopoli e successivamente, dal 1495, dei Conti Spinelli. Se ne staccò nel periodo 1666 - 1670, anche se gli Spinelli pervennero a venderlo come feudo alla famiglia Taccone solo nel 1648, a seguito del quale la famiglia Taccone assunse il titolo di Marchesi di Sitizano.[6]

L'intero territorio fu molto condizionato dalla dominazione bizantina e, fino alla fine del XVI secolo, era di lingua e cultura greca e professava il rito bizantino.[7]

Nel 1783 un terremoto catastrofico rase al suolo Cosoleto, assieme a molti alti centri della fascia tirrenica[8]. Il terremoto distrusse il vecchio castello e il Monastero, fondato da padre Beneventura, cui era annessa la chiesa di San Nicolò. I cittadini, sostenuti dai Principi Tranfo, lo ricostruirono in un luogo sicuro e riparato, appunto su una collina. Divenne comune nel 1806.[9]

Nel primo, ma soprattutto a partire dal secondo dopoguerra ha subito un forte flusso migratorio della sua popolazione, con un forte declino del numero di abitanti.

Simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 novembre 2000.

«D'oro, alla effige della Beata Vergine Maria, Madonna delle Grazie, in maestà, assisa su scranno non visibile, il viso, il collo, il seno sinistro, le mani, i piedi di carnagione, capelluta di nero, aureolata di rosso, i capelli ornati di un breve velo di argento, vestita con lunga tunica di rosso, ammantata di azzurro, tenente con la mano sinistra il Divin Figlio, di carnagione, capelluto di nero, aureolato di rosso, il viso in maestà, il corpo volto verso la Madre, essa effigie dell'amore materno per cui la Madonna della Grazie si appresta a nutrire il Divin Figlio. Ornamenti esteriori da Comune.[10]»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Vista da Cosoleto sulla Piana di Gioia Tauro.
Villa Marchesi Taccone a Sitizano di Cosoleto (RC)
Foreste di Ulivi a Cosoleto (RC)
Santuario San Rocco ad Acquaro di Cosoleto

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nuova chiesa di Santa Maria delle Grazie;
  • Vecchia chiesa di Santa Maria delle Grazie;
  • Santuario di San Rocco, nella frazione di Acquaro;
  • Chiesa di Santa Domenica, nella frazione di Sitizano.

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Religione

[modifica | modifica wikitesto]

La religione più diffusa è quella cattolica di rito romano. Il comune fa parte della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e del vicariato di Palmi. Il territorio comunale è attualmente suddiviso in due parrocchie, quella intitolata a Santa Domenica (a Sitizano)[12] e quella dedicata a Santa Maria delle Grazie.[13]

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]

Sono numerose le tradizioni di Cosoleto, soprattutto legate a festeggiamenti religiosi. La più importante di esse è la festa di San Rocco, celebrata il 16 agosto nella frazione di Acquaro, con solenne processione della statua del santo per le vie del paese, meta di pellegrinaggi di fedeli provenienti da tutta la piana.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le frazioni di Cosoleto sono:

  • Acquaro, che ospita un importante Santuario dedicato a San Rocco, risalente al 1500;
  • Sitizano, sede patrizia dei marchesi Taccone.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

  • di Bagnara Calabra e Bovalino

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 giugno 1985 14 luglio 1990 Attilio Russo Democrazia Cristiana Sindaco [14]
14 luglio 1990 13 gennaio 1992 Attilio Russo Democrazia Cristiana Sindaco [14]
13 gennaio 1992 24 febbraio 1992 Leonardo Richichi Commissario prefettizio [15]
24 febbraio 1992 18 ottobre 1992 Leonardo Richichi Commissario straordinario [16]
23 ottobre 1992 26 febbraio 1994 Giovanni Leale Indipendente Sindaco [17][18]
26 febbraio 1994 8 settembre 1997 Luigi Carmelitano Indipendente Sindaco [19]
8 settembre 1997 17 novembre 1997 Patrizia Adorno
Antonio Festa
Gianfranco Ielo
Commissari straordinari [20][21][22]
17 novembre 1997 25 maggio 1998 Gianfranco Ielo Commissario prefettizio [23]
25 maggio 1998 26 gennaio 1999 Attilio Russo Lista civica Sindaco [24][14]
26 gennaio 1999 2 marzo 1999 Gianfranco Ielo Commissario prefettizio [25]
2 marzo 1999 14 giugno 1999 Gianfranco Ielo Commissario straordinario [26]
14 giugno 1999 11 novembre 2002 Attilio Russo Lista civica Sindaco [27][14]
27 maggio 2003 15 aprile 2008 Angelo Surace Lista civica Sindaco [28]
15 aprile 2008 28 maggio 2013 Antonino Gioffrè Lista civica Sindaco [29]
28 maggio 2013 11 giugno 2018 Antonino Gioffrè Lista civica[30] Sindaco [31]
11 giugno 2018 23 novembre 2022 Antonino Gioffrè Lista civica[30] Sindaco [32][33]
23 novembre 2022 in carica Francesco Battaglia
Emma Caprino
Salvatore Tedesco
Commissari straordinari [34][35][36]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 234, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ Giuseppe Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Guida Editori, 1992, ISBN 9788878350489.
  5. ^ Domenico Caruso, Storia e Folklore Calabrese
  6. ^ Rocco Liberti, "Quaderni Mamertini, 7"
  7. ^ Pietro Stilo, I fratelli Plutino e i grecanici nel Risorgimento, cap. I: La grecità calabrese dal XVI secolo al Risorgimento, Tesi di laurea, Università di Messina, 2002 (PDF), su consiglioregionale.calabria.it. URL consultato il 29 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^ Alexandre Dumas, Le Capitaine Aréna, Terre moti, 1835 Archiviato il 3 dicembre 2008 in Internet Archive.
  9. ^ Diego Cocolo, Il valore della memoria.
  10. ^ D.P.R. di concessione del 20 novembre 2000 (PDF).
  11. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. ^ Parrocchia Santa Domenica - Sitizano, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato l'8 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  13. ^ Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Cosoleto, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato l'8 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  14. ^ a b c d Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  15. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  16. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  17. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  18. ^ Eligendo Archivio - Comunali 27/09/1992, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  19. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  20. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  21. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  22. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  23. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  24. ^ Eligendo Archivio - Comunali 24/05/1998, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  25. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  26. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  27. ^ Eligendo Archivio - Comunali 13/06/1999, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  28. ^ Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2003, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  29. ^ Eligendo Archivio - Comunali 13/04/2008, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  30. ^ a b Alleanza civica per i valori
  31. ^ Eligendo Archivio - Comunali 26/05/2013, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  32. ^ Eligendo Archivio - Comunali 10/06/2018, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  33. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  34. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  35. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.
  36. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 17 giugno 2023.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nino Lionello, Cosoleto e la sua storia. Un comune aspromontano, Laruffa editore, 1989, ISBN 88-7221-014-3.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cosoleto

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su comune.cosoleto.rc.it. Modifica su Wikidata
V · D · M
Italia (bandiera) Comuni della città metropolitana di Reggio Calabria
Africo · Agnana Calabra · Anoia · Antonimina · Ardore · Bagaladi · Bagnara Calabra · Benestare · Bianco · Bivongi · Bova · Bova Marina · Bovalino · Brancaleone · Bruzzano Zeffirio · Calanna · Camini · Campo Calabro · Candidoni · Canolo · Caraffa del Bianco · Cardeto · Careri · Casignana · Caulonia · Ciminà · Cinquefrondi · Cittanova · Condofuri · Cosoleto · Delianuova · Feroleto della Chiesa · Ferruzzano · Fiumara · Galatro · Gerace · Giffone · Gioia Tauro · Gioiosa Ionica · Grotteria · Laganadi · Laureana di Borrello · Locri · Mammola · Marina di Gioiosa Ionica · Maropati · Martone · Melicuccà · Melicucco · Melito di Porto Salvo · Molochio · Monasterace · Montebello Jonico · Motta San Giovanni · Oppido Mamertina · Palizzi · Palmi · Pazzano · Placanica · Platì · Polistena · Portigliola · Reggio Calabria · Riace · Rizziconi · Roccaforte del Greco · Roccella Ionica · Roghudi · Rosarno · Samo · San Ferdinando · San Giorgio Morgeto · San Giovanni di Gerace · San Lorenzo · San Luca · San Pietro di Caridà · San Procopio · San Roberto · Sant'Agata del Bianco · Sant'Alessio in Aspromonte · Sant'Eufemia d'Aspromonte · Sant'Ilario dello Ionio · Santa Cristina d'Aspromonte · Santo Stefano in Aspromonte · Scido · Scilla · Seminara · Serrata · Siderno · Sinopoli · Staiti · Stignano · Stilo · Taurianova · Terranova Sappo Minulio · Varapodio · Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
V · D · M
Comuni della Piana di Gioia Tauro
Anoia · Candidoni · Cinquefrondi · Cittanova · Cosoleto · Delianuova · Feroleto della Chiesa · Galatro · Giffone · Gioia Tauro · Laureana di Borrello · Maropati · Melicuccà · Melicucco · Molochio · Oppido Mamertina · Palmi · Polistena · Rizziconi · Rosarno · Santa Cristina d'Aspromonte · San Ferdinando · San Giorgio Morgeto · Scido · San Pietro di Caridà · Seminara · San Procopio · Sant'Eufemia d'Aspromonte · Sinopoli · Serrata · Taurianova · Terranova Sappo Minulio · Varapodio
V · D · M
Comuni del Parco nazionale dell'Aspromonte
Africo · Antonimina · Bagaladi · Bova · Bruzzano Zeffirio · Canolo · Cardeto · Careri · Ciminà · Cinquefrondi · Cittanova · Condofuri · Cosoleto · Delianuova · Gerace · Mammola · Molochio · Oppido Mamertina · Palizzi · Platì · Polistena · Reggio Calabria · Roccaforte del Greco · Roghudi · Sant'Eufemia d'Aspromonte · Sant'Agata del Bianco · Santa Cristina d'Aspromonte · Samo · San Giorgio Morgeto · San Lorenzo · San Luca · San Roberto · Santo Stefano in Aspromonte · Scido · Scilla · Sinopoli · Staiti · Varapodio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 143242872 · LCCN (EN) n97107104 · GND (DE) 4278515-7 · J9U (EN, HE) 987007547556405171
  Portale Calabria
  Portale Reggio Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cosoleto&oldid=142238664"
Categoria:
  • Comuni della città metropolitana di Reggio Calabria
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano l'estensione EasyTimeline
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • P625 letta da Wikidata
  • P473 letta da Wikidata
  • P635 letta da Wikidata
  • P41 assente su Wikidata
  • P94 assente su Wikidata
  • P281 letta da Wikidata
  • P395 letta da Wikidata
  • P806 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P2044 differente su Wikidata
  • P2046 letta da Wikidata
  • Aggiungere sezioni - centri abitati d'Italia
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 nov 2024 alle 21:39.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022