Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vincenzo Carafa - Teknopedia
Vincenzo Carafa - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento santi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Vincenzo Carafa della Stadera

Vincenzo Carafa (Andria, 5 maggio 1585 – Roma, 6 giugno 1649) è stato un gesuita italiano.

Nel 1646 succedette a Muzio Vitelleschi come Preposito Generale dell'ordine, mantenendo la carica sino alla morte.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Apparteneva alla famiglia dei duchi di Montorio, la stessa di papa Paolo IV, ed era figlio di Fabrizio, II duca di Andria, e di sua moglie, Maria Carafa di Stigliano.

Entrò tra i Gesuiti il 4 ottobre del 1604. Laureatosi in filosofia, fu Superiore Provinciale di Napoli e, con lo pseudonimo di Aloysius Sidereus (Luigi Sidereo), pubblicò alcune opere ascetiche (Fascetto di Mirra, Cammino del Cielo, Cittadino del Cielo, Il Peregrino della terra, Idea Christiani hominis, Il Serafino).

Venne scelto come settimo Preposito Generale della Compagnia dopo la scomparsa di Muzio Vitelleschi, il 7 gennaio 1646: i quattro anni del suo generalato furono segnati dalle aspre controversie con i teologi giansenisti, forti oppositori della dottrina molinista sulla Grazia difesa dai gesuiti, e dalle accuse di lassismo morale; ma il suo fu anche il periodo delle missioni nelle Americhe, segnate dal martirio di un gruppo di gesuiti ad opera degli indiani.

Morì nel 1649, all'età di 64 anni.

Scritti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cammino del cielo, ouero Prattiche spirituali del padre Luigi Sidereo della Compagnia di Giesù, Parte prima, In Roma, per Domenico Manelfi, l'anno del Giubileo 1650;
  • Fascetto di mirra ouero Considerationi sopra le piaghe di Christo. Del padre Luigi Sidereo della Compagnia di Giesù, In Roma, per Lodouico Grignani, 1638;
    • Fascetto di mirra, ouero Considerationi varie sopra le piaghe di Christo composto dal r.r. Vincenzo Caraffa della Compagnia di Giesu ..., In Viena, appresso Gregorio Gelbhaar, 1638;
  • Camino del cielo, Aloysii Siderei, In Napoli, per Giacomo Gaffaro, 1641;
    • Camino del cielo ouero prattiche spirituali del padre Luigi Sidereo della Compagnia di Giesù, In Roma, appresso Domenico Manelfi, 1650;
  • Itinerario per l'altra vita, cauato da gl'esercitii spirituali dati nella Congregatione de' Caualieri sotto il titolo della natiuita della beata Vergine. Nella Casa Professa della Compagnia di Giesù di Napoli. Anno 1643, In Napoli, per il Gaffaro, 1643;
  • Cittadino del cielo ouero celeste conversatione del padre Luigi Sidereo della Compagnia di Giesù, In Roma, per Domenico Manelfi, 1650;
  • Il peregrino della terra, ouero Apparecchio per la buona morte composto dal p. Luigi Sidereo della Compagnia di Giesù parte prima, In Roma, appresso Domenico Manelfi, 1650;
  • Il Serafino ouero scuola del santo amore del padre Luigi Sidereo della Compagnia di Giesù. Parte prima, In Roma, appresso Domenico Manelfi, 1650;

Lettere e carteggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Epistola prima R.P.N. Vincentij Carrafae praepositi generalis patribus, ac fratribus Societatis Iesu, Romae, typis Manelphi Manelphij, 1646;
  • Epistola Reuerendi P.N. Generalis Mutii Vitelleschi ad patres et fratres Societatis Iesu, pubblicata insieme alle lettere di altri padri generali S.I. Carafa, Piccolomini, Nickel, s.d. (ultima lettera datata "Romae 16. Nouembris 1656");

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Carafa

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Carafa, Vincenzo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Thomas Joseph Campbell, Vincenzo Carafa, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • Vincenzo Carafa, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata

Predecessore Preposito generale della Compagnia di Gesù Successore
Muzio Vitelleschi 1646 - 1649 Francesco Piccolomini
V · D · M
Compagnia di Gesù
StoriaPrima riforma cattolica · Riforma protestante

Esercizi spirituali · Ratio Studiorum · Ad maiorem Dei gloriam · Regimini militantis Ecclesiae · Exposcit debitum

Università di Parigi · Gesuitesse · Soppressione della Compagnia di Gesù
IHS
Personalità
legate ai gesuiti
Papa Paolo III (approvatore nel 1540 dell'ordine e nel 1548 degli Esercizi spirituali) · Papa Gregorio XV (proclama santo nel 1622 il fondatore Ignazio di Loyola) · Papa Clemente XIV (soppressore nel 1773 della compagnia) · Papa Pio VII (restauratore nel 1814 della compagnia) · Caterina II di Russia (protettrice della compagnia nella Russia bianca) · Federico II di Prussia (protettore della compagnia in Prussia) · Arturo Sosa Abascal (generale attuale)
SantiIgnazio di Loyola · Pietro Favre · Francesco Borgia · Francesco de Geronimo · Francesco Saverio · Giovanni Berchmans · Giovanni de Brébeuf · Natale Chabanel · Carlo Garnier · Gabriele Lalemant · Antonio Daniel · Giovanni de La Lande · Isacco Jogues · Renato Goupil · José de Anchieta · Luigi Gonzaga · Pietro Claver · Paolo Miki · Andrea Bobola · Pietro Canisio · Filippo Evans · Roberto Bellarmino · Stanislao Kostka · Alfonso Rodríguez · Claudio de La Colombière · John Ogilvie · Gjon Pantalia · Roberto Southwell · Tommaso Garnet · Davide Lewis · Enrico Morse · Nicola Owen · Bernardino Realino
PapiFrancesco
TeologiGiovanni Battista Eliano · Luis de Molina · Alessandro De Angelis · Francisco Suárez · Jean Daniélou · Karl Rahner · Pierre Teilhard de Chardin · Henri-Marie de Lubac · Hans Urs von Balthasar · Federico Lombardi
Architetti, artisti
e scienziati
Angelo Italia · Giuseppe Valeriano · Natale Masuccio · Andrea Pozzo · Pietro Provedi · Cristoforo Borri · Orazio Grassi · Marko Ivan Rupnik · Georges Lemaître · Domenico Zipoli · Giuseppe Castiglione · Matteo Ricci · Johann Adam Schall von Bell · Ferdinand Verbiest · Niccolò Gianpriamo · Gerolamo Sersale · Angelo Secchi · Giovanni Riccioli
Monumenti
architettonici
Santuario di Loyola · Collegio Romano · Collegio dei gesuiti di Messina · Chiesa del Gesù di Roma · Chiesa di Sant'Ignazio a Roma · Chiesa del Gesù di Genova · Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli · Chiesa di San Fedele di Milano
Opere
e istituzioni
Bollandisti · La Civiltà Cattolica · Missione gesuita in Cina
Pontificia Università Gregoriana · Pontificio Istituto Biblico · Pontificio Istituto Orientale · Congregazione generale della Compagnia di Gesù · Preposito generale della Compagnia di Gesù
Tutte le voci sulla Compagnia di Gesù · Tutte le voci sui gesuiti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54136949 · ISNI (EN) 0000 0001 1062 9978 · SBN TO0V390463 · BAV 495/122528 · CERL cnp00491492 · LCCN (EN) nr96045003 · GND (DE) 128446838 · BNE (ES) XX5756737 (data) · BNF (FR) cb10429254x (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Carafa&oldid=140859391"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022