Orazio Grassi (Savona, 1º maggio 1583 – Roma, 23 luglio 1654) è stato un matematico e architetto italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Savona nel 1583, Orazio Grassi si trasferì a diciassette anni a Roma entrando, il 18 ottobre 1600, nel noviziato dei gesuiti di Sant'Andrea al Quirinale. Di qui passò nel 1603 al Collegio Romano studiandovi fino al 1610 filosofia, matematica - sotto Cristoforo Clavio, Christoph Grienberger e Odo van Maelcote - e teologia.
Nel 1614 fu inviato nel Collegio dei Gesuiti di Genova in qualità di assistente spirituale dei novizi, tornando a Roma nel 1616, essendo stato nominato professore di matematica del Collegio romano. Pronunciati i voti nel 1618, tenne la cattedra di matematica fino al 1628, trattando in particolare di astronomia, di ottica e di architettura, come mostrano le sue lezioni De iride disputatio optica, pubblicate nel 1617 sotto il nome di Galeazzo Mariscotto, e i testi, rimasti manoscritti, del Tractatus tres de sphera, de horologis ac de optica, ancora del 1617, e degli In primum librum de architectura M. Vitruvii et in nonum eiusdem De horologiorum solarium descriptione duo brevissimi tractati, del 1624.
Fu anche architetto: a lui si deve il progetto della chiesa di Sant'Ignazio adiacente al Collegio Romano, ma la sua fama è legata principalmente alla disputa e polemica con Galileo Galilei sulla natura delle comete.
Questa disputa origina dall'apparizione di tre comete nel 1618. All'inizio del 1619 il Grassi pubblicò la De tribus cometis anni MDCXVIII disputatio astronomica publice habita in Collegio Romano Societatis Iesu, sostenendovi che la terza cometa apparsa l'anno prima era un corpo celeste privo di luce propria e orbitante circolarmente in una traiettoria posta tra la Luna e il Sole. A questo libro si oppose pochi mesi dopo a Firenze il Discorso delle comete firmato da Mario Guiducci ma ispirato da Galilei, che sostenne la tesi che le comete fossero addensamenti di vapori terrestri illuminati dal sole.
Orazio Grassi replicò in ottobre col trattato Libra astronomica ac philosophica qua Galilaei Galilaei opiniones de cometis a Mario Guiducio in Florentina Academia expositae examinantur, sotto lo pseudonimo di Lotharius Sarsius Sigensanus (anagramma di Horatius Grassius Salonensis). Il libro intendeva soppesare tutte le teorie allora in voga sull'origine di questi fenomeni celesti, con particolare attenzione alla tesi di Tycho Brahe, il cui sistema cosmologico era apprezzato dalla Compagnia di Gesù.
Il Saggiatore fu, nel 1623, la risposta di Galileo Galilei alla Libra di Lotario Sarsi, tanto più che il termine "saggiatore" indicava la bilancia di precisione, contrapposta alla comune "libra". Galilei vi confutava la teoria di Brahe e ribadiva la sua teoria, facendo altresì intendere di apprezzare l'atomismo, parlando della natura corpuscolare della luce.
Il Saggiatore venne accolto con grande favore perfino negli ambienti della Curia. Si racconta che quando Grassi vide alla libreria del Sole a Roma la prima edizione de Il Saggiatore, che nel frontespizio portava lo stemma della famiglia del papa Urbano VIII e l'emblema dell'Accademia dei Lincei, nell'ira avesse esclamato di voler controbattere al Saggiatore entro tre mesi, fugando così ogni dubbio sull'identità dell'autore della Libra. Grassi attese qualche anno prima di rispondere pubblicamente al Saggiatore nel 1626 con la Ratio ponderum librae et simbellae, ma nell'immediato depositò una denuncia anonima al tribunale dell'Inquisizione contro Galilei per le tesi atomistiche contenute ne Il Saggiatore.
L'indagine verrà condotta da ecclesiastici filogalileiani e la denuncia dimenticata. Ma diverrà fondamentale quando, nel 1632, all'uscita del Dialogo, Galileo viene nuovamente accusato di atomismo: questa volta la protezione del papa non potrà impedire il processo, ma riuscirà solo a sviarlo verso l'accusa di copernicanesimo. Risulta quindi chiaro che il ruolo di Grassi nella vita del Galilei non è di secondo piano e che, anzi, gli attriti con il gesuita savonese sono causa diretta delle vicende giudiziarie di Galilei. Anche se ai giorni nostri l'accusa di atomismo può sembrare per l'epoca meno grave di quella di copernicanesimo, non è affatto così: sostenere che le caratteristiche sensitive degli enti fossero legate alla soggettività degli osservatori ( "puri nomi" li definiva Galilei) e non fossero presenti negli enti stessi (come loro "primi e reali accidenti") poteva significare che il permanere del sapore, dell'odore e del colore nel pane e nel vino mutati nel corpo e nel sangue di Cristo non fosse il risultato del miracolo divino della transustanziazione, che è tale proprio perché il pane e il vino, conservando il loro sapore, odore e colore, sono realmente mutati nel corpo e nel sangue di Cristo.
Dopo il processo di Galilei tutti gli intransigenti vengono allontanati da Roma. Anche Grassi quindi tornerà a Savona e poi a Genova per costruire il Collegio Nuovo in via Balbi.
A Orazio Grassi è dedicato il Liceo Scientifico di Savona.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Libra astronomica ac philosophica, Perugia, Marco Naccarini, 1619.
- (LA) Ratio ponderum librae et simbellae, Napoli, Matteo Nucci, 1627.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlos Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1684-1686;
- Paul Oskar Kristeller, Iter Italicum, III, col. 147b; IV, col. 389a.
- U. Thieme, F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 542;
- László Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus, III, 2, Roma 1990, p. 96;
- Antonio Favaro, Nuovi studi galileiani, Venezia 1891, pp. 203-220;
- Jean Vallery-Radot, Le recueil de plans d'édifices de la Compagnie de Jésus conservé à la Bibliothèque nationale de Paris..., Paris 1960, ad indicem;
- Claudio Costantini, Baliani e i gesuiti, Firenze 1969, ad indicem;
- James Brodrick, The life and work of blessed Robert Francis cardinal Bellarmino S.I., II, London 1928, p. 346 n. 2:
- Stillman Drake, Controversy of the comets of 1618, Philadelphia 1960 (soprattutto la prefazione);
- Juan Casanovas, Il padre Orazio Grassi e le comete dell'anno 1618, in Novità celesti e crisi del sapere, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, pp. 307-313;
- L'Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), a cura di Anna Maria Capecchi, Caterina Forni Montagna, Paolo Galluzzi, Roma 1992, pp. 75-79;
- I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 43-48;
- Gian Luigi Bruzzone, Orazio Grassi e la sicurezza della navigazione, in Societas, XXXV (1986), pp. 96-101;
- Ugo Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia 1540-1632, Roma 1992, ad indicem;
- Ugo Baldini, Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù (secoli XVI-XVIII), Padova 2000, ad indicem;
- Raffaello Soprani, Carlo Giuseppe Ratti, Vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 9-11;
- Giovanni Vincenzo Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona... curate e documentate da A. Astengo (raccolte dal p. Angelo Lamberti nel 1673), II, Savona 1891, pp. 347-352;
- Antonio Favaro, Galilei e il p. Orazio Grassi, in Memorie del R. Istituto veneto, XXIV (1891), pp. 203-220;
- Oskar Pollak, A. Algardi als Architekt, in Zeitschrift für Geschichte der Architektur, IV (1910-11), pp. 65 s.;
- Alessandro Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, I, Chieri 1914, p. 621;
- Carlo Bricarelli, Il padre Orazio Grassi, architetto della chiesa di S. Ignazio in Roma, in La Civiltà Cattolica, LXXIII (1922), 2, pp. 13-25;
- Carlo Bricarelli, La chiesa di S. Ignazio e il suo architetto p. Orazio Grassi, in L'Università Gregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, Roma 1924, pp. 77-100;
- Dagobert Frey, Beiträge zur Geschichte der römischen Barockarchitektur, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, III (1924), pp. 11-43;
- Giovanni Rotondi, Due trattatelli inediti del p. Orazio Grassi, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266;
- Lina Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. Orazio Grassi e fratel Pozzo ad oggi, in Boll. del Centro di studi di storia dell'architettura, XI (1957), pp. 33-62;
- Claudio Costantini, Un battello insommergibile ideato da Orazio Grassi, in Nuova Riv. storica, L (1966), pp. 731-737;
- Armando Di Raimondo, Luciana Müller Profumo, Bartolomeo Bianco e Genova: la controversa paternità dell'opera architettonica tra '500 e '600, Genova 1982, pp. 81-107;
- Luciana Müller Profumo, Orazio Grassi e il collegio dei gesuiti a Genova, in Studi in onore di R. Cataluccio, Genova 1984, pp. 393-405;
- G. Colmuto Zanella, E. De Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Università di Genova. Il collegio dei gesuiti nella strada dei Balbi, Genova 1987, pp. 209-275;
- Richard Bösel, Jesuitenarchitektur in Italien, 1540-1773, I, Wien 1985, pp. 35, 76, 80, 87, 116, 121, 136, 188, 190, 192, 194-199, 201-209, 260, 276, 279 s., 282, 286, 288 s., 294, 297, 303-305, 312, 315;
- Luciana Müller Profumo, Orazio Grassi, un savonese "homo universalis", in La Casana, XXX (1988), pp. 48-53;
- Flaviana Santillo, P. Orazio Grassi S.I. come interprete della teoria e della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù in Italia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Politecnico di Torino 1995;
- The Dictionary of art, XIII, London-New York 1996, pp. 320 s.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orazio Grassi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Grassi, Orazio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Grassi, Oràzio, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Orazio Grassi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Cesare Preti, GRASSI, Orazio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 58, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- Orazio Grassi, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Orazio Grassi, su Liber Liber.
- (EN) Opere di Orazio Grassi, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76427647 · ISNI (EN) 0000 0000 8156 6217 · SBN BVEV073176 · BAV 495/41954 · CERL cnp00494439 · ULAN (EN) 500008146 · LCCN (EN) no98131819 · GND (DE) 128490012 · BNE (ES) XX1661024 (data) · BNF (FR) cb125377863 (data) · J9U (EN, HE) 987007261916205171 |
---|