Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Valtellina superiore Stagafassli - Teknopedia
Valtellina superiore Stagafassli - Teknopedia
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce principale: Valtellina superiore DOCG.

Il Valtellina Superiore Stägafässli è un vino rosso DOCG vinificato in Valtellina, ma imbottigliato in Svizzera. L'autorevole Disciplinare regolamenta: "È consentita l'utilizzazione della dizione "Stagafassli" in aggiunta alla denominazione "Valtellina Superiore" limitatamente al prodotto imbottigliato nel territorio della Confederazione elvetica. L'utilizzo di tale dizione esclude automaticamente la possibilità di indicare sia le sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella, sia la qualificazione Riserva, sia ulteriori riferimenti geografici aggiuntivi."[1]

Nota: "Stägafässli" (ital. "Stagafassli") è un termine dialettale svizzero-tedesco. Questi vini erano e sono bevuti prevalentemente nella Svizzera tedesca. "Stägafässli" significa: "Stäga" (in tedesco "Stiege") = scala. E "Fässli" (diminutivo di (Fass) = botte) = piccola botte. Cioè una piccola botte posta sulle scale della cantina. Il termine risale all'epoca in cui il vino arrivava in Svizzera ancora in botte.

Indice

  • 1 Zona di produzione
  • 2 Vitigni con cui è consentito produrlo
  • 3 Tecniche di produzione
  • 4 organolettiche
  • 5 Informazioni sulla zona geografica
  • 6 Storia
  • 7 Note
  • 8 Collegamenti esterni

Zona di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Per la DOCG Valtellina Superiore Stägafässli è ammessa l'intera zona per Valtellina Superiore, comprese le cinque sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella, ma senza il diritto di nominarle in etichetta.

Vitigni con cui è consentito produrlo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nebbiolo minimo 90%
  • altri vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione per la regione Lombardia fino ad un massimo del 10%.

Tecniche di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

I nuovi impianti e i reimpianti devono presentare una densità di almeno 3 500 ceppi/ha[2](vedi Articolo 4, comma 3). È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso. Le operazioni di vinificazione e di invecchiamento possono essere effettuate nell'intero territorio dei comuni compresi nella zona di produzione. È inoltre facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sentito il parere del Consorzio di tutela, autorizzare le operazioni di invecchiamento delle partite di vino atto a diventare DOCG “Valtellina Superiore” nei comuni di Brusio e Poschiavo, ubicati nel territorio della Confederazione elvetica, a condizione che l'invecchiamento venga effettuato, o completato, sotto il controllo del competente Organismo autorizzato.[2](vedi Articolo 5, comma 3). Deve essere sottoposto ad invecchiamento di ventiquattro mesi di cui almeno dodici in botti di legno a partire dal 1º dicembre successivo alla vendemmia.[2](vedi Articolo 5, comma 6).

Il disciplinare prevedeva:

  • resa uva per ettaro = 8.000 chilogrammi
  • resa uva in vino finito = 56 hl/ha
  • titolo uva = 11,5%
  • titolo vino = 12,0%
  • acidità totale minima = 4,00 g/l
  • estratto secco = 23,0 g/l

organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • colore: rosso rubino tendente al granato;
  • odore: profumo caratteristico, persistente e sottile gradevole;
  • sapore: asciutto e leggermente tannico, vellutato, armonico e caratteristico;

Informazioni sulla zona geografica

[modifica | modifica wikitesto]

Vedi: Valtellina superiore DOCG

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Vedi: Valtellina superiore DOCG

Precedentemente l'attuale disciplinare DOCG era stato:

Approvato DOC con DPR 11.08.1968 G.U. 244 - 25.09.1968
Approvato DOCG con DM 24.06.1998 G.U. 159 - 10.07.1998
Modificato con DM 11.11.2002 G.U. 278 - 27.11.2002
Modificato con DM 17.02.2004 G.U. 50 - 01.03.2004
Modificato con DM 25.01.2010 G.U. 33 - 10.02.2010
Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP
Modificato con DM 12.07.2013 Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP (concernente correzione dei disciplinari)
Modificato con DM 28.10.2013 Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP
Modificato con DM 07.03.2014 Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP
Modificato con Provvedimento Ministeriale 12.07.2017 (modifica ordinaria ai sensi Reg. UE n. 33/2019, art. 61, par. 6, comma 2 e comma 4). Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP G.U.U.E. n. C 225 del 05.07.2019
Modificato con Provvedimento Ministeriale 12.07.2019 (concernente informazioni agli operatori della pubblicazione della predetta modifica ordinaria sulla GUCE n. C 225 del 05.07.2019). Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP G.U. n. 178 del 31.07.2019 - Comunicati

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "VALTELLINA SUPERIORE", Articolo 6 alla fine|accesso=15 ottobre 2023
  2. ^ a b c DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "VALTELLINA SUPERIORE"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Consorzio di tutela vini di Valtellina, su consorziovinivaltellina.com.
V · D · M
Vini della Lombardia
DOCGFranciacorta · Franciacorta rosé · Franciacorta Satèn · Moscato di Scanzo · Oltrepò Pavese metodo classico · Sforzato di Valtellina · Valtellina superiore (sottozone: Grumello · Inferno · Maroggia · Sassella · Valgella)
DOCBonarda dell'Oltrepò Pavese · Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese · Botticino · Capriano del Colle · Casteggio · Cellatica · Garda · Garda Colli Mantovani bianco · Garda Colli Mantovani Cabernet · Lambrusco Mantovano · Lugana · Oltrepò Pavese · Riviera del Garda Bresciano · San Colombano · San Martino della Battaglia · Curtefranca · Terre del Colleoni · Valcalepio · Valtellina Rosso · Valtenesi
IGTAlto Mincio · Benaco Bresciano · Bergamasca · Collina del Milanese · Montenetto di Brescia · Provincia di Mantova · Quistello · Ronchi di Brescia · Sabbioneta · Sebino · Terrazze Retiche di Sondrio · Terre Lariane · Valcamonica
AltroBarbacarlo · Colli di Sant'Erasmo · Nebbione
StoriaStoria della viticoltura nell'Alto Milanese
V · D · M
DOCG italiane
AbruzzoMontepulciano d'Abruzzo Colline Teramane · Terre Tollesi
BasilicataAglianico del Vulture Superiore
CampaniaAglianico del Taburno · Fiano di Avellino · Greco di Tufo · Taurasi
Emilia-RomagnaRomagna Albana · Colli Bolognesi Classico Pignoletto
Friuli-Venezia GiuliaColli Orientali del Friuli Picolit · Lison · Ramandolo · Rosazzo
LazioCannellino di Frascati · Cesanese del Piglio · Frascati Superiore
LombardiaFranciacorta · Moscato di Scanzo · Oltrepò Pavese metodo classico · Sforzato di Valtellina · Valtellina Superiore (sottozone: Grumello · Inferno · Maroggia · Sassella · Valgella)
MarcheCastelli di Jesi Verdicchio Riserva · Conero · Offida · Verdicchio di Matelica riserva · Vernaccia di Serrapetrona
PiemonteAlta Langa · Asti · Barbaresco · Barbera d'Asti · Barbera del Monferrato superiore · Barolo · Brachetto d'Acqui · Dolcetto di Diano d'Alba · Cortese di Gavi · Dolcetto di Dogliani Superiore · Dolcetto d'Ovada superiore · Erbaluce di Caluso · Gattinara · Ghemme · Moscato di Canelli · Nizza · Roero · Ruché di Castagnole Monferrato · Terre Alfieri
PugliaCastel del Monte Bombino Nero · Castel del Monte rosso riserva · Castel del Monte Nero di Troia Riserva · Primitivo di Manduria dolce naturale
SardegnaVermentino di Gallura
SiciliaCerasuolo di Vittoria
ToscanaBrunello di Montalcino · Carmignano · Chianti (sottozone: Colli Aretini · Colli Senesi · Colli Fiorentini · Colline Pisane · Montalbano · Montespertoli · Rufina) · Chianti Classico · Elba Aleatico Passito · Montecucco Sangiovese · Morellino di Scansano · Suvereto · Val di Cornia rosso · Vernaccia di San Gimignano · Vino Nobile di Montepulciano
UmbriaSagrantino di Montefalco · Torgiano rosso riserva
VenetoAmarone della Valpolicella · Bagnoli Friularo · Bardolino Superiore · Colli Asolani - Prosecco · Colli di Conegliano · Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene · Colli Euganei Fior d'Arancio · Lison · Montello rosso · Piave Malanotte · Recioto della Valpolicella · Recioto di Gambellara · Recioto di Soave · Soave superiore
V · D · M
Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino
  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici
  Portale Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valtellina_superiore_Stagafassli&oldid=137647228"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022