Manoppello comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Pescara |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio De Luca[1] (lista civica di centro-destra) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 42°15′28″N 14°03′35″E |
Altitudine | 257 m s.l.m. |
Superficie | 39,26 km² |
Abitanti | 6 753[3] (31-5-2023) |
Densità | 172,01 ab./km² |
Frazioni | Manoppello Scalo, Ripacorbaria, Santa Maria Arabona |
Comuni confinanti | Alanno, Casalincontrada (CH), Chieti (CH), Lettomanoppello, Rosciano, Serramonacesca, Turrivalignani |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 65024 |
Prefisso | 085 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 068022 |
Cod. catastale | E892 |
Targa | PE |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[4] |
Cl. climatica | zona D, 1 644 GG[5] |
Nome abitanti | manoppellesi |
Patrono | Volto Santo di Manoppello |
Giorno festivo | lunedì dopo la terza domenica di maggio (centro storico) - secondo sabato di settembre (Manoppello Scalo) - seconda domenica di ottobre (Ripacorbaria) - 15 agosto (Santa Maria Arabona) |
PIL | (nominale) 110,2 mln €[2] |
PIL procapite | (nominale) 16 048 €[2] |
Cartografia | |
Posizione del comune di Manoppello all'interno della provincia di Pescara | |
Sito istituzionale | |
Manoppello (Manuppèllë in abruzzese[6]) è un comune italiano di 6 753 abitanti[3] in provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana della Maiella e del Morrone. Nel territorio è presente il santuario che custodisce la reliquia religiosa del Volto Santo.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]L'origine del nome del paese deriva forse dal "manoppio", cioè la quantità di grano che può essere contenuta tra le braccia, cioè il covone, simbolo che ritroviamo nello stemma del paese. Tutto ciò conferma l'origine del nome Manoppello che si deve dall'unione delle parole latine manus e plere cioè "mano piena". Il covone di grano indica la fertilità della terra, che in epoche passate, soprattutto in epoca romana, garantiva prosperità e abbondanza di raccolti.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'insediamento romano
[modifica | modifica wikitesto]L'attuale centro storico del paese sorge sulle rovine di un'antica città romana, a riprova di ciò il territorio è oggetto di numerosi ritrovamenti di reperti archeologici conservati presso il museo archeologico nazionale d'Abruzzo di Chieti, molti dei quali rinvenuti nella zona oggi denominata Valle Romana. Tra i ritrovamenti più importanti c'è da segnalare una villa patrizia romana (località Arabona) con mosaici ancora intatti, recentemente restaurata e riaperta alla fruizione del pubblico.
Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]Nel XII secolo fu costruito il monastero di San Pietro in Vallebona, che sopravvisse fino al XVII secolo. Un documento riguardante la fondazione del nuovo castrum longobardo è il diploma dell'imperatore Ludovico II il Giovane dell'874, che testimonia la donazione del castello all'appena nata abbazia di San Clemente a Casauria. Il borgo fu il centro dell'omonima contea che controllava buona parte della marca di Chieti.[7] Il normanno Ugo Malmozzetto occupò diversi territori della contea di Manoppello nel 1076.
Malmozzetto amministrò con spregiudicatezza e violenza, usurpando territori, e mettendosi in guerra anche con i conti di Valva e con i monaci di San Clemente a Casauria, occupando l'abbazia per un ventennio sino al 1097, quando morì a Prezza. Successivamente la contea divenne feudo dei Signori di Palearia, che fecero costruire l'abbazia di Santa Maria Arabona tra il 1197 e il 1208. In seguito Manoppello fu infeudata a Pardo Orsini, che ebbe la facoltà di battere moneta insieme ad altre realtà abruzzesi. Nel 1391, una di queste stesse monete reca l'iscrizione PARDUS UR MAC (Pardo Orsini Conte di Manoppello).
Feudo dei conti di Chieti, passò per matrimonio agli Orsini che la tennero con titolo di contea fino alla prima metà del secolo XVI. Benché infeudata all'inizio del '500 a Fabrizio Colonna per volere degli spagnoli, nel 1553 Manoppello tornò agli Orsini, tuttavia questa famiglia aveva iniziato a perdere terreno in Abruzzo, vedendo concessi vari feudi ai signori Valignani, e alla fine del secolo, agli Orsini non restava altro che qualche feudo nella Val Pescara, e nella Valle Siciliana, dunque Manoppello passò ai Caracciolo.
Epoca moderna e contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]Secondo una leggenda nel 1506 un viandante portò a Manoppello la tela del Volto Santo. Nei primi anni del Settecento la tela fu trasportata nel convento dei Cappuccini fuori le mura, dove rimase sino ad oggi. Manoppello divenne municipio durante il periodo francese (1797- ~1813) e fu incluso nella provincia dell'Abruzzo Citeriore e vi rimase sino al 1927, quando fu incluso nella neo costituita provincia di Pescara. L'8 agosto 1956 persero la vita nel Disastro di Marcinelle 23 lavoratori originari di Manoppello, ricordati da un monunmento dell'artista pescarese Pietro Cascella. Il terremoto della Val di Comino del 1984 ha lesionato la torre campanaria dell'ex chiesa di San Lorenzo. A partire dagli anni '50-'60 avrà un certo sviluppo la frazione Manoppello Scalo, che ben presto supererà l'antico comune per densità e dove sorgerà la zona industriale unitamente all'infrastruttura dell'Interporto d'Abruzzo. Nel 2006 il centro è stato visitato da papa Benedetto XVI, assieme al santuario del Volto Santo.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma comunale rappresenta un «fascio di spighe mature su campagna al naturale.»[8] Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Basilica del Volto Santo
[modifica | modifica wikitesto]Vi è conservato il Volto Santo di Manoppello. Fu costruita nel 1620, e intorno al 1965 è stata profondamente cambiata nello stile con una facciata in stile maiolica medievale e l'interno pseudo-neoclassico a tre navate, con giochi di luci policrome e chiaroscuri, altare del Volto barocco, e soffitto a cassettoni lignei.
Abbazia di Santa Maria Arabona
[modifica | modifica wikitesto]Risalente al XIII secolo, posta su un colle della contrada omonima. Ogni facciata ha un rosone a raggi per un impianto modificato nel XIII secolo, per una planimetria longitudinale a croce latina. La chiesa rappresenta un esempio del gotico cistercense abruzzese, e solo due irregolarità si riscontrano nella scansione delle facciate: il campanile che doveva stare al centro della chiesa sorge sulla facciata ad ovest, ponendo il rosone in modo asimmetrico, mentre l'ingresso principale a sud è rimasto incompiuto, con un oculo al posto del rosone. L'interno è arricchito da un candelabro a colonna tortile con raffigurazioni antropomorfe e religiose; l'interno è scandito da archi poggianti su pilastri che dividono la chiesa in tre navate, e presso una cappella c'è un ciclo pittorico rinascimentale della Madonna del Cane di Antonio di Atri.
Chiesa di San Nicola di Bari
[modifica | modifica wikitesto]Della primitiva forma medievale rimane soltanto la cripta gotica, insieme al portale di ingresso tardo romanico ad arco a tutto sesto con forti strombature, poggianti su colonnine a capitelli a motivi floreali, e lunetta interna affrescata in epoca rinascimentale. L'impianto è tardo barocco a pianta rettangolare con soffitto a spioventi, ordine di finestre laterali, e abside poligonale retrostante, con campanile a vela. L'interno è ottocentesco a navata unica, completato dopo il rifacimento della chiesa in seguito al sisma del 1706. Ci sono alcuni motivi architettonici tardo barocchi come gli altari laterali e gli stucchi, ma la volta a botte è neoclassica, nella sagrestia si trova una statua del Gesù Bambino di Antonio Santarelli, stesso autore del Cristo morto nella parete sinistra della navata, lungo il fianco sinistro invece si trova una pietra cinquecentesca raffigurante lo stemma civico.
Chiesa di San Pancrazio Vecchio
[modifica | modifica wikitesto]- La facciata è semplice in pietra a vista con un portale architravato affiancato da varie lapidi commemorative, tra le quali quella ai caduti della grande guerra. L'interno di stile barocco è a pianta rettangolare a navata unica con l'altare maggiore il cui dossale presenta una tela della Vergine del Carmine con san Simone, fiancheggiata da statue in gesso di Davide e Salomone.
Ex convento di San Lorenzo
[modifica | modifica wikitesto]La concessione del terreno in data 1278 sancisce la data di fondazione. Nel XVII secolo la famiglia Colonna ingrandì la chiesa con trasformazione barocca, successivamente nel 1806 il monastero fu soppresso e sostituito da abitazioni civili. Il terremoto del 1984 ha fatto crollare la parte superiore del campanile, e per lungo tempo la struttura, inagibile, fu lasciata in abbandono. La chiesa ha pianta rettangolare, con facciata in stucco. Sul transetto vi è una sorta di cupola quadrata, l'interno è stato restaurato nella forma medievale, conservando le due navate irregolari (frutto di ricostruzioni per i terremoti passati), e presso l'altare vi è un'abside semicircolare.
Chiesa della Santissima Annunziata
[modifica | modifica wikitesto]Piccola cappella romanica a navata unica, poi trasformata nel XVIII secolo e restaurata dopo il terremoto del 1706. La chiesa ha portale a timpano ribassato e interno barocco della metà del XVIII secolo, con tre altari dove sono alloggiate le tele di Francesco Maria De Benedictis, pittore di Guardiagrele della metà Ottocento, che ritraggono Santa Chiara e la Madonna col Bambino, una terza mostra San Filippo Neri, mentre la tela settecentesca dell'altare maggiore ritrae l'Annunciazione.
Rovine del monastero di San Pietro in Vallebona
[modifica | modifica wikitesto]Fu edificato da Stefano del Lupo. Il monastero benedettino nel 1278 passò ai Celestini, e dopo la soppressione nel 1643 venne comprato dall'abate di Santo Spirito. Nel 1807 con le leggi di Gioacchino Murat il monastero fu definitivamente soppresso. Rimangono resti cospicui della planimetria a pianta a croce latina, e del campanile turrito.
Chiesa di San Callisto papa
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa di Ripacorbaria viene menzionata una prima volta nel 1104 nella donazione di Roberto, conte normanno di Manoppello, a favore del monastero di San Liberatore a Maiella, con cui l'allora abate Adinolfo entrò in possesso per conto dell'Abbazia dell'intero "castellare" di Ripa Corbaria[9]; dell'edificio medievale resta il solo portale romanico. La chiesa ha pianta rettangolare, movimentata facciata inclusa nella base a un portico ad archi che precede l'ingresso dato dal portale romanico a tutto sesto con strombature; invece la facciata vera e propria è divisa in tre settori da paraste doriche che si raccordano con due delle quattro colonne del portico, e mostra tre bassorilievi, sovrastati dal centro d un oculo, e ai lati da finestre. L'architrave termina a volute e forme ondulate, tipiche del barocco.
Architetture civili e militari
[modifica | modifica wikitesto]Palazzo Verratti (XVIII secolo)
[modifica | modifica wikitesto]Struttura rettangolare in pietra sbozzata, tipica dei palazzi signorili rurali del XVII secolo in stile napoletano.
Palazzo Pardi
[modifica | modifica wikitesto]Il palazzo presenta una facciata tardo ottocentesca neorinascimentale, con due avancorpo laterali leggermente aggettanti, fasciati negli spigoli in bugnato, scanditi verticalmente da paraste, e orizzontalmente in tre settori, insieme al quello centrale, da due cornici marcapiano.
Porta San Leonardo
[modifica | modifica wikitesto]Dà accesso al borgo da discesa San Leonardo. La porta è un semplice arco a sesto ribassato, inglobato nel tessuto murario dove oggi sorgono case civili.
Resti di Porta Fara
[modifica | modifica wikitesto]Detta anche "Porta del Pulone", è la più antica posta a sud-est, collegata alle mura medievali. Si tratta di un arco a tutto sesto in conci di pietra squadrati.
Villa romana
[modifica | modifica wikitesto]La domus risale al V secolo a.C. e si conserva perfettamente la planimetria e la suddivisione delle varie stanze. Le basi delle colonne alla greca sonoconservate, come il pavimento a mosaico.
Altro
[modifica | modifica wikitesto]Monumento ai caduti di Marcinelle
[modifica | modifica wikitesto]Venne realizzato nel 1958 da Pietro Cascella in ricordo del disastro dove morirono diversi minatori abruzzesi. L'opera poggia su una base circolare, e sintetizza le caratteristiche tipiche del modellamento della pietra e del laterizio di Pietro Cascella, con contrasti di forme spigolose e di forme ondulate.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[10]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera era di 198 persone, pari al 3,19% della popolazione.[11]
Religione
[modifica | modifica wikitesto]Il Volto Santo di Manoppello
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di un velo tenue che ritrae l'immagine di un volto, un viso maschile con i capelli lunghi e la barba divisa a bande, ritenuto essere quello di Cristo. Secondo Chiara Vigo il velo è di bisso marino, ma c'è anche chi, come Gian Marco Rinaldi, ritiene che tale affermazione non sia provata.[12] L'immagine ritratta, secondo una tradizione, è acheropita, cioè un'immagine che sarebbe "non disegnata o dipinta da mano umana", ed ha una caratteristica unica al mondo, l'immagine è visibile identicamente da ambedue le parti.[13]
Stilisticamente simile alle immagini che datano al tardo Medioevo o primo Rinascimento, tipico delle rappresentazioni della figura umana di questo periodo, sembrerebbe ingenuamente eseguito, con numerose funzionalità stilizzate, che dimostrerebbero che il presunto artista o non ha capito, o non ha voluto rispettare i principi di base della proporzione che normalmente si applicano per rendere realistica la forma umana. Non c'è certezza che il volto, da alcuni supposto dipinto, abbia qualche collegamento con Gesù: Ian Wilson sostiene che, poiché l'immagine non reca una somiglianza familiare alle copie conosciute, non può essere la versione della Veronica che era venerata nel Medioevo.
Il primo settembre 2006 il papa Benedetto XVI giunse al santuario per raccogliersi in preghiera dinanzi al Volto Santo.[14]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Musei
[modifica | modifica wikitesto]Museo civico "Giovannantonio Santarelli"
[modifica | modifica wikitesto]La struttura museale è considerata il più interessante centro di documentazione iconografica regionale sull'arte del glittico abruzzese. Il nucleo più consistente delle opere nel museo è costituito dalle interpretazioni grafiche di Vito Giovannelli, relative ai cammei e ai ritratti in cera. Per questi studi è stata conferita al Giovannelli una medaglia d'oro della "Contea di Manoppello". La sua donazione comprende 70 disegni originale firmati dall'autore, del periodo 1975-2004, tutte trasposizioni grafiche di opere del Santarelli
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è diviso in 4 nuclei distinti:
- Manoppello
- Manoppello Scalo
- Ripacorbaria
- Santa Maria Arabona
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Manoppello, grazie alla sua posizione favorevole e ben collegata, è stato scelto per l'insediamento di molte industrie, alcune delle quali di livello internazionale.
L'industria più nota è la Dayco Europe Srl, conosciuta anche come Dayco o Isoran, dai nomi dei suoi marchi, azienda presente sul territorio da oltre 30 anni, con due dei quattro siti abruzzesi, uno stabilimento produttivo e un magazzino prodotti finiti.Fondata dalla Pirelli con il nome di PTI Spa (Pirelli Trasmissioni Industriali Spa) e poi ceduta, nel 1993, alla multinazionale Dayco Corporation, da cui ha successivamente preso il nome. La Dayco si occupa della produzione di sistemi di trasmissione di potenza, in sostanza le cinghie dentate, in gomma, ad uso automobilistico o industriale, nella quale occupa una posizione leader a livello mondiale.[15]
Altra azienda importante è la Novares Spa, appartenente al gruppo Emsar Spa, divisione della multinazionale Aptar. Fondata nel 1997 produce micropompe nebulizzatrici e dispenser, normalmente utilizzate in cosmetica, farmaceutica e nelle bombolette spray. Anche questa azienda detiene, insieme alle altre società del suo gruppo, una posizione leader nel mondo.
Altra società importante è la Raicam Spa, fondata nel 1952 con il nome di Facam Srl, che si occupa della produzione di apparati frenanti e frizioni per auto, moto e mezzi agricoli, la Raicam è divenuta la più importante produttrice indipendente di pastiglie per freno a disco, di ganasce per freno a tamburo e di frizioni, anche grazie all'acquisizione nel 2005 della Automotive Products SpA di Moie (Ancona) e nel 2009 della Ap Driveline Technologies Ltd, ridenominata Raicam Clutch Ltd di Leamington Spa in Inghilterra.
Oltre a queste aziende, sul territorio sono presenti altre realtà produttive medio-piccole, soprattutto nel campo meccanico, come ad esempio la Remu Srl (meccanica di precisione) o la Klindex Srl (Produzione di macchine per levigare/lucidare pavimenti e superfici).
Il territorio di Manoppello è anche sede del sito produttivo della Luigi D'Amico Parrozzo Sas, ditta pescarese produttrice del Parrozzo, tipico dolce abruzzese.
Tra le attività economiche più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, come la lavorazione del ferro battuto.[16]
In ultimo, il territorio di Manoppello, è stato scelto per la costruzione dell'Interporto d'Abruzzo, già operativo e in fase di completamento, ubicato nella frazione di Manoppello Scalo a cavallo tra l'Autostrada A25 e il fiume Pescara.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]La frazione di Manoppello scalo rientra nell'area del biglietto UNICO del TPL, area Chieti-Pescara, pertanto gode di collegamenti molto favorevoli; inoltre, l'appartenenza a tale area consente di usufruire del biglietto unico valido sui servizi offerti da tutte le società di trasporto convenzionate che sono TUA spa, La Panoramica e Satam Spa.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Manoppello ha una stazione ferroviaria, situata nella frazione dello Scalo, ubicata sulla direttrice ferroviaria Roma-Sulmona-Pescara. I locali della stazione non sono presidiati da alcun addetto, al suo interno c'è la sala d'attesa con biglietteria automatica.
Trasporti pubblici
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio è coperto da vari servizi di trasporto pubblico (TUA Spa, La Panoramica, Satam) e servizi di trasporto pubblico gestiti da privati (Cardinale & Blasioli, Prontobus).
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Maurizio Napoleone | Lista civica | Sindaco | [17] |
28 aprile 1997 | 28 maggio 2006 | Giorgio De Luca | Lista civica di centro (1997-2001) Lista civica di centro-destra (2001-2006) |
Sindaco | [18][19] |
29 maggio 2006 | 5 giugno 2016 | Gennaro Matarazzo | Lista civica Bene comune | Sindaco | [20][21] |
6 giugno 2016 | in carica | Giorgio De Luca | Lista civica di centro-destra Uniti per Manoppello | Sindaco | [1] |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]La principale squadra calcistica del comune è l'A.S.D. Manoppello Arabona, nata nel 2001 dalla fusione dell'A.C. Manoppello 1956 e della Polisportiva Arabona 1983. Il club, con ottimi trascorsi in Promozione Abruzzo tra la fine degli anni novanta e l'inizio degli anni 2000, milita attualmente in Prima Categoria Abruzzo. I colori sociali sono il rosso ed il blu, le partite casalinghe della prima squadra vengono disputate nel Campo Rodolfo Restinetti, localizzato a Manoppello Paese, mentre il settore giovanile utilizza gli impianti del Campo Valerio Zappacosta, a Manoppello Scalo, e del Campo Imte, situato invece nel confinante comune di Rosciano. Tra i calciatori che hanno vestito la maglia rossoblu, il più noto è Marco Verratti, tesserato nelle giovanili del club dal 2000 al 2006. Da sempre con un discreto seguito di pubblico, dal 2013 la squadra manoppellese è sostenuta dal neonato gruppo organizzato di tifosi denominato Ultras Manoppello.
Pallavolo
[modifica | modifica wikitesto]Un importante ruolo nello sport manoppellese è rivestito dalla pallavolo femminile: il locale club dell'A.S. Arabona Volley 1990 disputa da molti anni con ottimi risultati campionati di livello nazionale. Attualmente la compagine rossoblu è impegnata nel campionato nazionale di Serie B2. L'Arabona allestisce annualmente anche squadre per i campionati regionali di Serie C e Serie D, oltre che per quello provinciale di Prima Divisione. Importante riferimento per la zona è anche il nutrito settore giovanile, che dal 2014 ha tra i propri allenatori tesserati l'ex campione del mondo cubano Joël Despaigne. Il club è seguito dal 2012 durante i propri match dal gruppo organizzato di tifosi Vigilantes Arabona.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ a b Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia, in Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2021.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 374, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Walter Morico, Palear la dinastia dei maestri di Federico II, Roma, Streetlib, 2016, pp. 147-152, ISBN 8892598805.
- ^ Dalla raccolta delle antiche Imprese civiche dei Comuni del R. Archivio storico napoletano.
- ^ Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, VII, Bologna, Forni Editore, 1971, sub anno 1104 sub voce "Chieti".
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it .
- ^ Gian Marco Rinaldi, Leggende di Manoppello, in Scienza & Paranormale, n. 75, settembre-ottobre 2007, pp. 56-63. Sul bisso, v. le pp. 57-29.
- ^ L'enigma del Velo della Veronica, su zenit.org. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
- ^ Regione Abruzzo, Benedetto XVI incontra il volto Santo di Manoppello (PDF) [collegamento interrotto], su voltosanto.it.
- ^ Company Overview.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 18.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, su elezionistorico.interno.gov.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Vincenzo Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi: Manopello, Venezia, 1858.
- Enrico Santangelo, Manoppello. Guida storico-artistica alla città e dintorni, Carsa, Pescara, 2002, ISBN 88-501-0028-0
- Chiara Di Giovannantonio, Manoppello, tra spiritualità e storia millenaria, in Gli antichi Italici nella Valle Peligna, Tesori d'Abruzzo, vol. 59, Pescara, De Siena Editore, giugno 2021, pp. 72-89.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manoppello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.manoppello.pe.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157540235 · LCCN (EN) nr00005020 · GND (DE) 4568183-1 · J9U (EN, HE) 987007469768005171 |
---|