Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, più nota come Joyce Lussu (Firenze, 8 maggio 1912 – Roma, 4 novembre 1998), è stata una partigiana, scrittrice, traduttrice e poetessa italiana, medaglia d'argento al valor militare, capitano nelle brigate Giustizia e Libertà, sorella dello storico e antifascista Max Salvadori e moglie in seconde nozze del politico e scrittore Emilio Lussu, col quale ha avuto un unico figlio, Giovanni.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia di origine, gli studi e i soggiorni all'estero
[modifica | modifica wikitesto]Nacque come Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti a Firenze, l'8 maggio 1912, dal conte Guglielmo Salvadori Paleotti detto Willie e da Giacinta Galletti de Cadilhac detta Cynthia. Il padre[1] era figlio del conte Giorgio Salvadori Paleotti di Fermo e di sua cugina Adele Emiliani[2]. La madre Giacinta Galletti era figlia del colonnello garibaldino romano Arthur Galletti de Cadilhac (1843 - 1912) e della scrittrice Margaret Collier (1846 - 1929), una nobile inglese[3]. Giacinta era quindi nipote per parte di padre del generale garibaldino romano Bartolomeo (Meo) Galletti (1812 - 1887), fra i difensori della Repubblica romana del 1849[4]. Suo zio era l'ingegnere Roberto Clemens Galletti de Cadilhac (1879 - 1932) pioniere della telegrafia senza fili.
Il padre di Joyce, un liberale in ottimi rapporti con il mondo intellettuale e politico anglosassone, nel 1906 si era trasferito da Porto San Giorgio a Firenze per insegnare presso l'Istituto di Studi Superiori. Nel 1921 s'era candidato senza successo per le elezioni politiche.
Il 24 maggio 1923 Max, il fratello di Joyce, studente di quinta ginnasiale, subì una prima aggressione da condiscepoli fascisti. L'anno successivo, il 1º aprile 1924 il padre Guglielmo, a causa delle sue collaborazioni con i periodici inglesi New Statesman e The Westminster Gazette, sui quali apparvero suoi articoli molto critici verso il regime, fu attaccato davanti alla sede del fascio da una trentina di squadristi; il figlio, accorso in sua difesa, rimase ferito.[5]
A seguito di quest'episodio Guglielmo Salvadori, nel marzo del 1925, decise di trasferirsi con la famiglia in Svizzera, a Begnins, a 30 km di distanza da Losanna, dove rimase fino al settembre 1934. Joyce visse gli anni dell'adolescenza frequentando collegi e ambienti cosmopoliti.
Perfetta bilingue, a seguito dell'insegnamento della lingua inglese impartitole sin dall'infanzia dai genitori, anch'essi bilingui, durante la permanenza in Svizzera perfezionò anche la conoscenza del francese e del tedesco. Come i fratelli Max e Gladys ottenne la licenza liceale classica con esami da privatista nelle Marche, tra Macerata e Fermo.
Trasferitasi in Germania a Heidelberg per seguire le lezioni del filosofo Karl Jaspers, vide nascere i prodromi del nazismo. Si trasferì quindi in Francia e in Portogallo, e si laureò in Lettere alla Sorbona di Parigi e in Filologia a Lisbona.
Il primo matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Nel maggio 1934 sposò Aldo Belluigi[6], un giovane ricco possidente fascista di Tolentino, e con lui, nell'agosto successivo, si recò in Kenya per raggiungere il fratello Max, il quale vi si era trasferito pochi mesi prima con sua moglie, l'inglese Joyce Pawle. Il matrimonio con Belluigi durò un paio di anni. Nell'ottobre del 1936 Joyce si trasferì nel vicino territorio del Tanganica, mentre Belluigi, dopo aver perduto tutto il suo patrimonio nell'impresa agricola in comproprietà con Massimo Salvadori Paleotti, fece ritorno a Tolentino. Tra il 1934 e il 1938 Joyce viaggiò e soggiornò in diverse zone dell'Africa, dove conobbe la realtà del colonialismo, tema da allora affrontato in diverse sue opere.
I suoi primi testi poetici significativi si possono collocare in questo periodo: curatore della sua raccolta Liriche[7] sarà Benedetto Croce, il quale apprezzava la carica vitale della giovanissima scrittrice[8]. In una sua recensione su La Critica (fasc. 2º, 1939), Croce evidenzierà la forza dei suoi paesaggi e delle scene che "si sono fatte interne, si sono fuse con la sua anima".
L'impegno politico e il matrimonio con Lussu
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1933 Joyce ricevette dal fratello Max, allora militante del movimento Giustizia e Libertà confinato nell'isola di Ponza, l'incarico di consegnare un messaggio a Emilio Lussu – mister Mill per gli organizzatori della resistenza in esilio –, uno dei fondatori del movimento stesso. L'incontro avvenne a Ginevra, dove Lussu era ospite di un amico. Sebbene le loro vite si separassero subito dopo, l'incontro fu tutt'altro che fugace: tornata dall'Africa nel 1938 Joyce cercò Lussu, ritrovandolo di nuovo in Svizzera. Da allora condivisero la vita in clandestinità, la battaglia politica prima e durante la Resistenza, la nascita di un figlio e il resto della esistenza di Emilio, morto nel 1975. Per la sua militanza nella Resistenza Joyce ricevette il grado di capitano, decorata nel dopoguerra con la medaglia d'argento al valor militare. In Fronti e Frontiere del 1946 lei stessa racconterà, in forma autobiografica, le avventurose esperienze di quel periodo.
A liberazione avvenuta visse in prima persona l'abbrivio della Repubblica Italiana all'interno del Partito d'Azione, fino al suo scioglimento nel 1947. Promotrice dell'Unione Donne Italiane, militò per qualche tempo nel Partito Socialista Italiano[9]; nel 1948 fece parte della direzione nazionale del partito, per poi abbandonarlo[10].
Le lotte contro l'imperialismo e il colonialismo
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1958 al 1960, continuando a battersi nel segno del rinnovamento dei valori libertari dell'antifascismo, spostò il suo impegno verso le lotte contro l'imperialismo.
Tradusse opere di poeti viventi, spesso provenienti dalla cultura orale: albanesi, curdi, vietnamiti, dell'Angola, del Mozambico, afroamericani, eschimesi, aborigeni australiani. Di tutto ciò è eccellente esempio la sua traduzione delle poesie del turco Nazım Hikmet, a tutt'oggi tra le più lette in Italia[11].
Fu per lei naturale partecipare attivamente alle mobilitazioni in favore di perseguitati politici, quali l'angolano Agostinho Neto[12] e Hikmet, appunto. Proprio attraverso quest'ultimo Lussu verrà a conoscenza del problema curdo[13], "un popolo costretto a vivere da straniero nel suo territorio", come scriverà in Portrait (Ancona, 1988, Transeuropa). E in un viaggio epico, dopo aver ottenuto dal presidente iracheno, il generale Arif, un lasciapassare, raggiunse il Kurdistan e conobbe il popolo che lo abitava, così come i resistenti contro il regime Baath: Jalal Talabani (futuro Presidente dell'Iraq negli anni 2000) con i famosi guerrieri peshmerga, e il mullā rosso Mustafa Barzani[14].
Dall'esperienza terzomondista (con Mario Albano aveva fondato, nel 1966, l'ARMAL, Associazione per i rapporti con i movimenti africani di liberazione) derivò, a partire dagli anni settanta, il suo impegno per la riscoperta e la valorizzazione dell'"altra storia", vale a dire quella delle tradizioni locali messe in crisi dalla industrializzazione.
Dedicherà una parte fondamentale della sua attività al rapporto con i giovani; per questa ragione occupò parte notevole del suo tempo nelle scuole di ogni ordine e grado[15].
Morì a Roma il 4 novembre 1998, all'età di 86 anni. Un cippo funerario la ricorda, insieme a Emilio Lussu, all'ingresso del cimitero acattolico di Roma, nel quartiere Testaccio.[16]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Joyce Lussu ha scritto 30 opere in totale.
- Liriche, Ricciardi 1939.
- C'è un paio di scarpette rosse, Poesia 1944 circa.
- Fronti e frontiere, U 1944; Bari, Laterza, 1967; Theoria 2000.
- Tradurre poesia, Milano, Mondadori, 1967; Robin, 1999.
- Le inglesi in Italia, Lerici 1970; Ancona, Il lavoro, 1999.
- Storia del Fermano, con G. Azzurro e G. Colasanti, I, Padova 1971.
- Padre Padrone Padreterno, Mazzotta, 1976.
- L'uomo che voleva nascere donna, Mazzotta, 1978.
- Sherlock Holmes Anarchici e Siluri, Ancora, Il lavoro, 1982 e 1986; Robin, 2000.
- L'olivastro e l'innesto, Cagliari, Della Torre, 1982.
- Il Libro Perogno, Ancona, Il lavoro, 1982.
- Storie, Ancona, Il lavoro, 1987.
- Portrait, L'Asino d'oro edizioni, 2012 [Transeuropa 1988].
- Le comunanze picene, Fermo, Livi, 1989.
- L'idea delle Marche, Ancona, Il lavoro, 1989.
- Il Libro delle Streghe, Transeuropa 1990.
- Alba Rossa Un libro di Joyce ed Emilio Lussu, Transeuropa 1991.
- L'Uovo di Sarnano, Fermo, Livi, 1992.
- Lo smerillone, Fermo, Livi, 1993.
- Itria e le lontre, Fermo, Livi, 1993.
- Sguardi sul domani, Fermo, Livi, 1996.
- L'acqua del 2000, Mazzotta, 1997.
- Il turco in Italia, L'Asino d'oro edizioni, 2013 [Transeuropa 1998].
- Sulla civetteria (con Luana Trapè), Voland 1998.
- Inventario delle cose certe, Fermo, Livi, 1998.
- Padre, Padrone, Padreterno. Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone, a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine 2009.
- Il libro delle streghe. Dodici storie di donne straordinarie, maghe, streghe e sibille, a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine 2011.
- L'uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra, a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine 2012.
- Un'eretica del nostro tempo. Interventi di Joyce Lussu ai Meeting anticlericali di Fano (1991-1995), a cura di Luigi Balsamini, Gwynplaine 2012.
- L'acqua del 2000. Su come la donna, e anche l'uomo, abbiano tentato di sopravvivere e intendono continuare a vivere, a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine, 2014.
- Elogio dell'Utopia, (con Luana Trapè), Livi, 2016
Intitolazioni
[modifica | modifica wikitesto]In Sardegna, le città di Cagliari, Olbia, Olmedo, Muros e Iglesias le hanno intitolato aree vie[17]. Armungia ha intitolato a Emilio e Joyce Lussu un museo, in cui sono documentate le loro vite, ma sulla targa esterna non compare il nome di Joyce[18]. Un sistema bibliotecario a nome Joyce Lussu, è stato costituito dai comuni di Barrali, Dolianova, Donori, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Monastir, Nuraminis, Pimentel, Samassi, Samatzai, Selegas, Senorbì, Serdiana, Serrenti, Settimo San Pietro, Siurgus Donigala, Soleminis, Ussana. Porta il suo nome, associato a quello del marito Emilio, anche la biblioteca civica di Tortolì.
È intitolata a Joyce Lussu anche l'emeroteca della Biblioteca delle Oblate a Firenze e la biblioteca di Maiolati Spontini (Ancona). A Roma è stata dedicata a Joyce Lussu la 42^ biblioteca di pubblica lettura, inaugurata il 17 ottobre 2023 nel Municipio Roma VIII, Quartiere X Ostiense.
Nelle Marche, al suo nome, dal 2006, è stato intitolato il Premio annuale di narrativa "Città di Offida - Joyce Lussu"[19]. Una via a nome Joyce Lussu è presente ad Ancona e Fermo, mentre Roma le ha dedicato una strada all'interno del parco di Villa Torlonia. Sempre a Roma, nel 2023 è stata intitolata a Joyce Lussu la nuova biblioteca[20] dell’Istituzione Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale[21] e a seguito di un'iniziativa popolare, è stata apposta una targa con dedica alla scrittrice nel giardino ufficialmente denominato Caio Cestio (Testaccio).
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Era nipote del conte Luigi Salvadori Paleotti (nato nel 1816), che sposò nel 1834 Ethelyn Welby (nata in Inghilterra nel 1817), una delle cinque figlie del ricco commerciante inglese Adlard Welby (nato nel 1776 o 1777 a South Rauceby, nel Lincolnshire), trasferitosi nel 1833 assieme alla sua amante Martha Hutchinson ed alle loro cinque figlie femmine in Italia a Porto di Fermo. Joyce rievocherà le storie della bisnonna paterna Ethelyn e delle altre sorelle Welby nel suo volume Le inglesi in Italia del 1970. Guglielmo Salvadori Paleotti si era laureato a Firenze e a Lipsia e aveva conseguito la libera docenza in Filosofia del Diritto all'Università di Pisa e, più tardi, quella di Filosofia morale a Roma. Fece conoscere in Italia il filosofo e sociologo Herbert Spencer, dal quale mutuò una fiera avversione per ogni forma di totalitarismo, tanto da indurlo, nel 1924, a firmare su due autorevoli giornali britannici articoli contro Benito Mussolini "corruttore della gioventù".
- ^ Adele era figlia di Giacomo Emiliani (Magliano di Tenna 27 giugno 1805, Rapagnano 17 marzo 1889) e di Casson Adelaide Welby (nata in Inghilterra nel 1812), sorella di Ethelyn (moglie del conte Luigi Salvadori Paleotti di Fermo), trasferitasi con il marito da Porto di Fermo a Rapagnano. Anche di lei parla Joyce Lussu nel suo libro Le inglesi in Italia. Giacomo Emiliani fu un musicista e compositore, protagonista nella vita mondana e culturale di Fermo, tanto che al Teatro dell'Aquila nel 1829 fu eseguita una sua Sinfonia. Intorno all'anno 1838 si stabilì con la moglie Adelaide a Rapagnano, dove condusse un'esistenza sobria ed appartata, senza tuttavia rinunciare a mantenere plurime relazioni col mondo artistico marchigiano e bolognese, e rapporti di amicizia e stima con i musicisti e la nobiltà di Fermo. Ebbe anche legami con il mondo artistico-culturale gravitante attorno alla scrittrice e pianista inglese Margaret Collier che, sposando il parlamentare Arturo Galletti de Cadilhac, era venuta ad abitare sul vicino colle di San Venanzo a Torre San Patrizio. A quel cenacolo cosmopolita di artisti, nobili ed intellettuali, Giacomo dedicò le sue ultime malinconiche pagine musicali, in particolare la sonata per pianoforte The last farewell (L'ultimo addio) dedicata a Margaret Collier.
- ^ Margaret era figlia di Sir Robert Porret Collier, alto magistrato e Consigliere dell'Ammiragliato di "Gran Gabinetto", più tardi divenuto Lord Monkswell, il quale, prima di entrare nella Camera Alta, era stato deputato alla Camera dei Comuni dal 1852 al 1871 per la città di Plymouth, come suo padre prima di lui. Sua madre era Lady Isabel Rose, «una dama bella e colta, che riceveva con grazia le personalità dell’epoca, scriveva libri per bambini, dipingeva i suoi piatti di ceramica e disegnava i suoi gioielli». «L’ambiente culturale dei Collier era quello liberale dei darwiniani e dei whigs, che esaltava i movimenti risorgimentali italiani e preparò a Garibaldi, quando andò a Londra nel 1864, la più clamorosa manifestazione popolare di entusiasmo mai vista in Inghilterra». La sua famiglia apparteneva all'ambiente non conformista della Londra vittoriana ed era solita ospitare nel proprio salotto intellettuali e politici progressisti, come il famoso scienziato Thomas Henry Huxley (le cui due figlie Ethel e Marion sposarono in successione John, il fratello maggiore di Margaret), Bertrand Russel, Virginia Woolf e Sir Mountstuart Grant Duff, gentiluomo scozzese al servizio della Regina, con una lunga carriera politico-diplomatica (la cui figlia Lily, accesa femminista, sposò Robert, l’altro fratello di Margaret). L'altro fratello di Margaret, John Maler Collier (1850 - 1934), membro dell'Ordine dell'Impero Britannico, fu deputato al Parlamento inglese, scrittore e noto pittore della confraternita dei preraffaelliti (un suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze). Margaret crebbe a contatto con una cultura raffinata e vivace. Liberale, anticlericale e femminista, amava scrivere e pubblicò su riviste letterarie inglesi diversi racconti ambientati in Italia. Nel 1873, mentre era in vacanza con la madre a Roma, conobbe l'ufficiale garibaldino Arturo Galletti de Cadilhac (1843 - 1912), di cui si innamorò perdutamente. Dopo il matrimonio andò a vivere con il marito a Torre San Patrizio, una piccola cittadina marchigiana dell'ex-Stato Pontificio, all'epoca in provincia di Ascoli Piceno, in una ex-cappellanìa chiamata "San Venanzo" (ora chiamata "Villa Zara"), in cima a una collinetta da cui si godeva un favoloso panorama, dai Sibillini all'Adriatico, dal monte Conero al Gran Sasso. Raccontò la sua vita nella provincia italiana all'indomani dell'Unità d'Italia, con l'impatto tra la sua cultura metropolitana del paese all'epoca più industrializzato del mondo e quella rurale e arretrata di Torre San Patrizio, nel libro autobiografico La nostra casa sull'Adriatico, che nel 1886 venne pubblicato con successo in Gran Bretagna. Nel 1887 pubblicò un vero e proprio feuilleton uscito a puntate con successo in Inghilterra, il romanzo Babel, poi pubblicato nel 1898 in due volumi dall’editore William Blackwood & Sons di Londra e Edimburgo, anch'esso ambientato nell'allora provincia di Ascoli Piceno, a Monte San Pietrangeli, il paese dove viveva il cugino della madre del marito, Pierre Paul (Paolo) de Cadilhac (1828 – 1900), che lì aveva sposato Ermenegilda Quintigliani (16 ottobre 1833 - 14 dicembre 1907). Proprio Paolo aveva segnalato ad Arturo Galletti la possibilità di acquistare a buon prezzo la cappellanìa di San Venanzo. Nel 1891 Margaret Collier pubblicò, sempre con Blackwood & Sons, sotto lo pseudonimo di Isabel Snow, il racconto The School of Art. Dopo la fine del suo matrimonio con Arturo Galletti fece ritorno in Gran Bretagna, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita nel Devon, fino alla morte nel 1929. A Torre San Patrizio le è stata intitolata una via cittadina. Le informazioni su Margaret Collier e Arturo Galletti de Cadilhac sono tratte dalla "Introduzione" a La nostra casa sull’Adriatico - Diario di una scrittrice inglese in Italia (1873-1885) (Ancona, Il lavoro editoriale, Terza edizione, 1997, ISBN 8876632395) della nipote Joyce Lussu, consultabile on line.
- ^ Arturo Galletti de Cadilhac era figlio del generale garibaldino romano Bartolomeo (Meo) Galletti (1812 - 1887) e della nobildonna di origine francese Anna de Cadilhac Salandri-Magatti (Roma, 24 marzo 1825 - Napoli, 1896), detta "la bella di Roma". Colonnello di artiglieria del Regio Esercito italiano, dopo il congedo in concomitanza con il matrimonio, andò a vivere con la giovane moglie a Torre San Patrizio, cittadina all'epoca in provincia di Ascoli Piceno, di cui fu sindaco. Fu poi deputato della circoscrizione per cinque legislature, dalla XVIII alla XXII (1892-1909). Gli è stato intitolato il teatro cittadino di Torre San Patrizio.
- ^ Cfr. Mimmo Franzinelli, Max Salvadori: una spia del regime?!? Archiviato il 17 novembre 2017 in Internet Archive., in Italia contemporanea, marzo 2005, n. 238.
- ^ Miccia Corta - Per passione e per politica Le due vite di Joyce Lussu Archiviato il 7 marzo 2014 in Internet Archive.
- ^ Edite nel 1939 dall'editore Riccardo Ricciardi.
- ^ "Joyce ha diciannove anni quando si reca per la prima volta a palazzo Filomarino dal filosofo napoletano, il quale già conosceva e stimava il padre Guglielmo Salvadori per le traduzioni che questi aveva fatto delle opere di Spencer e di Wundt": cfr. Tobia Cornacchioli, La sibilla fra Clio e Minerva: Joyce Lussu, la storia, la scuola, Quaderni del Circolo Rosselli, 78 n.s., 3, 2002, p. 162 (Firenze, Alinea, 2002).
- ^ «Più di Emilio, che pure aveva avuto un carteggio importante, era stata Joyce ad avere intrattenuto un rapporto molto stretto con la casa editrice del Partito Socialista, un rapporto fatto di proposte editoriali, di sollecitazioni, di critiche – ogni tanto anche di richiesta di soldi, che puntualmente non arrivavano – e di non poche realizzazioni»: V. Strinati, in Senato della Repubblica, IL LUNGO VIAGGIO DI JOYCE LUSSU, Atti del Convegno di Roma, 23 settembre 2019, p. 31.
- ^ Donne e Uomini della Resistenza: Joyce Lussu, su ANPI. URL consultato il 26 marzo 2020.
- ^ Joyce Salvadori Lussu | enciclopedia delle donne, su enciclopediadelledonne.it. URL consultato il 26 marzo 2020.
- ^ STORIA DI JOYCE - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 26 marzo 2020.
- ^ I versi proibiti dei Sultani, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 26 marzo 2020.
- ^ Per immagini con i due v. Archivio dell’Istituto Ernesto De Martino, in Senato della Repubblica, IL LUNGO VIAGGIO DI JOYCE LUSSU, Atti del Convegno di Roma, 23 settembre 2019, p. 66.
- ^ Biografia Joyce Salvadori Lussu, su storiaxxisecolo.it. URL consultato il 26 marzo 2020.
- ^ Carla Giacobbe !titolo=Joyce Salvadori Lussu, a cura di Maria Pia Ercolini, Percorsi di genere femminile, vol. 2, Roma, Iacobelli editore, 2013, pp. 46-48.
- ^ Vitalia Lussu, Joyce Lussu, un nuovo viaggio di formazione sulle strade dell'isola, su toponomasticafemminile.com. URL consultato il 30 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2016).
- ^ Museo Emilio e Joyce Lussu, su armungiamusei.it. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
- ^ Cfr. Centro Studi Joyce Lussu Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive.
- ^ Biblioteca Joyce Lussu, su bibliotechediroma.it.
- ^ Inaugurata Biblioteca Joyce Lussu, su comune.roma.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Silvia Ballestra, Joyce Lussu: una vita contro: diciannove conversazioni incise su nastro, Milano, Baldini & Castoldi, 1996. ISBN 88-8490-148-0.
- Andrea Livi (a cura di), La vita è infinita: Ricordo a più voci di Joyce Lussu, Fermo, Livi, 2000. ISBN 88-7969-146-5.
- Patrizia Caporossi, Joyce Lussu e la passione politica, 2002.
- Patrizia Caporossi, Joyce Lussu e la storia, 2003.
- Luisa Maria Plaisant (a cura di), Joyce Lussu. Una donna nella storia, Cagliari, CUEC, 2003. ISBN 88-8467-168-X.
- AA.VV., Joyce Lussu: sibilla del Novecento, Atti del convegno del 17 novembre 2007 a Colle Ameno, Sasso Marconi, Le voci della luna, 2008. ISBN 88-902450-9-3.
- Chiara Cretella, Sara Lorenzetti (a cura di), Architetture interiori: immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano: Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Dolores Prato, Joyce Lussu, Firenze, Cesati, 2008. ISBN 978-88-7667-352-8.
- Federica Trenti, Il novecento di Joyce Salvadori Lussu: vita e opera di una donna antifascista, Sasso Marconi, Le voci della luna, 2009. ISBN 978-88-96048-04-7.
- Giulio Angioni, Manlio Brigaglia et alii (a cura di Antonio Rojch), L'Alba di Joyce, Nuoro-Cagliari, Le Storie, 2013, 0 609613 462122.[1]
- Marcella Piccinini, La mia casa e i miei coinquilini. Il lungo viaggio di Joyce Lussu - Documentario ambientato nella casa di Fermo (2016).
- Francesca Marone, Joyce Lussu: una rigorosa passione, in La camera blu, n. 1, 2016. URL consultato il 20 marzo 2020 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2020).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Joyce Lussu
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joyce Lussu
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su joycelussu.info.
- Chiara Cretella, SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 89, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- Joyce Lussu, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
- Joyce Lussu, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Joyce Lussu, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- la biografia di Joyce Lussu nel sito dell'ANPI.
- Joyce Lussu, "Introduzione" a La nostra casa sull'Adriatico - Diario di una scrittrice inglese in Italia (1873-1885), Ancona, Il lavoro editoriale, Terza edizione, 1997, ISBN 8876632395.
- Mimmo Franzinelli, Max Salvadori: una spia del regime?!? Archiviato il 17 novembre 2017 in Internet Archive., in Italia contemporanea, marzo 2005, n. 238.
- Non c'era solo Emilio... Un profilo di Joyce Lussu di Chiara Cretella.
- Gli occhi di Joyce Lussu di Silvia Ballestra, L'Unità, 27/08/2004, dal sito Il porto ritrovato.
- Addio a Joyce Lussu, una donna "contro" di Dino Messina, Archivio del Corriere della Sera, 5 novembre 1998, p. 37.
- Joyce Lussu, un'anticonformista per amica di Ranieri Polese, Archivio del Corriere della Sera, 6 novembre 1998, p. 35.
- Sito del Museo dedicato ad Emilio e Joyce Lussu ad Armungia (Cagliari), su armungiamusei.it.
- La Sardegna di Joyce, su lanuovasardegna.gelocal.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74065726 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 6903 · SBN CFIV053112 · BAV 495/312768 · Europeana agent/base/96015 · LCCN (EN) n79041646 · GND (DE) 119217708 · BNF (FR) cb144054163 (data) · CONOR.SI (SL) 104172387 |
---|