Francesco Grisi (Vittorio Veneto, 9 maggio 1927 – Todi, 4 aprile 1999) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato da una famiglia calabrese originaria di Cutro (KR), si laureò all'Università di Roma in Lettere, Filosofia e Pedagogia con Ugo Spirito e intraprese la carriera di insegnante e di critico letterario.
A Roma insegnò al Liceo classico "Giulio Cesare", poi all'università, come assistente di Giacomo Debenedetti e come docente di psicologia[1], per concludere la sua carriera alla Scuola di specializzazione per Ufficiali dei Carabinieri.[2]
Accanto all'attività di insegnante svolse quella di scrittore e critico letterario; organizzò convegni, dibattiti[3] e collaborò con la Rai[4][5] e con giornali e riviste: La Fiera Letteraria[6], Momento Sera, Il Popolo, Nuova Antologia[7], Il Ragguaglio Librario[8], Il sestante letterario di Corrado Govoni, Il Giornale d'Italia, Il Borghese e Il Secolo d'Italia[9]. Diresse anche le riviste Intervento, Contenuti, Persona[9] e Ragionamenti.[10]
Fu autore di saggi, antologie e manuali di letteratura come Incontro con i contemporanei[11], Almanacco della terza pagina (con Walter Mauro[12]) e Avventura del personaggio.[13]
Nel 1986 si classificò terzo al Premio Strega[14] con A futura memoria, un romanzo-confessione scritto in quasi cinque anni, che fu presentato da Giulio Andreotti e Fausto Gianfranceschi.[15][16] Seguirono, nel 1991, il romanzo autobiografico Maria e il vecchio[17] e, nel 1993, La poltrona nel Tevere, un romanzo-poesia incentrato sul rapimento di un eminente uomo politico.[18][19]
Fece parte anche degli Amici della Domenica, la giuria del Premio Strega, dal 1968 al 1999.[20]
Sindacato Libero Scrittori Italiani (1970)
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1970 fondò il Sindacato Libero Scrittori Italiani, con Antonio Barolini, Marcello Camilucci e Paolo Marletta, in polemica con l'impostazione gramsciana e cattocomunista del Sindacato Nazionale Scrittori.[21][22]
Nel Sindacato Libero Scrittori Italiani, Grisi rivestì la carica di segretario generale fino al 1999.[23][24]
Politica
[modifica | modifica wikitesto]Già segretario del ministro Dino Del Bo, nel 1970 aderì al «1º Congresso per la difesa della cultura – Intellettuali per la libertà» e, nel novembre 1975, alla «Costituente di destra» di Giorgio Almirante.[25]
Nel 1980, con il Centro Intellettuali Liberi, di cui è stato presidente, si impegnò in difesa degli scrittori del «dissenso» (tra cui gli esuli romeni) e sostenne varie iniziative di Civiltà Cristiana e Alleanza Cattolica.[26][27]
Nel 1995 fu tra i fondatori di Alleanza Nazionale, partito politico nato peraltro nella sede del Sindacato Libero Scrittori Italiani.[28] All'interno della nuova formazione si mostrò fortemente critico nei confronti della svolta liberale e fu un sostenitore della centralità in politica della cultura.[16][29][30]
Morì, a Todi, nel 1999.[31][32]
Onorificenze e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- 1975 - Premio Simpatia[36]
- 1990 - Premio "Castiglioncello" per I crepuscolari.
- 1991 - Premio Internazionale di Narrativa "Città di Penne - Europa" per Maria e il vecchio.[37]
- 1998 - Diploma di benemerito da parte della Società Dante Alighieri.
- 1998 - Premio speciale per la sua benemerita attività di scrittore e di operatore culturale dalla Giuria del Premio Palmi, presieduta da Walter Pedullà.
- 1999 - Premio "Luciano Cirri".[16]
- Premio "Fontane di Roma".[38]
- A Francesco Grisi è stato dedicato un Centro Studi e Ricerche a San Lorenzo del Vallo, diretto da Pierfranco Bruni.
Opere
[modifica | modifica wikitesto](elenco parziale)
Poesia
[modifica | modifica wikitesto]- Dopo tutto un bel gioco questa vita: poesie, Roma, Serarcangeli, 1995.
Narrativa
[modifica | modifica wikitesto]- Si tratta di una rosa, Milano, Ceschina, 1970.
- Cronaca di una distrazione, Milano, Ceschina, 1972.
- A futura memoria, Roma, Newton Compton Editori, 1986.
- Maria e il vecchio, Roma, Rusconi, 1991, ISBN 978-88-18-06072-0.
- La poltrona nel Tevere, Roma, Rusconi, 1993, ISBN 978-88-18-06099-7.
- Il diario di Ponzio Pilato, prefazione di Mario Bernardi Guardi, Chieti, Solfanelli, 1993.
Saggistica
[modifica | modifica wikitesto]- Incontri in libreria, Milano, Ceschina, 1961.
- Incontri critici: la letteratura italiana contemporanea, Roma, Ausonia, 1964.
- Incontri e occasioni, Milano, Ceschina, 1965.
- Avventura del personaggio, Milano, Ceschina, 1968.
- La protesta di Iacopone da Todi, Roma, Trevi, 1969.
- Incontro con i contemporanei, con appendice datario comparativo delle lettere e delle arti italiane e straniere a cura di Carlo Martini, Milano, Edizioni Scolastiche Mondadori, 1970.
- I sigari di Brissago, Milano, Bietti, 1972.
- La penna e la clessidra, Roma, Giovanni Volpe Editore, 1980.
- Il Natale, storia e leggenda, Roma, Newton Compton Editori, 1988, ISBN 978-88-8183-890-5.
- Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Roma, Lucarini, 1989, ISBN 978-88-7033-366-4.
- Gli applausi dureranno nei secoli, Palermo, ILA Palma, 1991.
- Scrittori cristiani: volenti o nolenti, Casale Monferrato, Piemme Edizioni, 1995, ISBN 978-88-384-2409-0.
- Giuseppe Mazzini nella storia e nelle speranze degli italiani, Milano, Rusconi, 1995, ISBN 978-88-18-23042-0.
- Storia dei carabinieri: imprese, battaglie, uomini e protagonisti: i due secoli della benemerita al servizio della gente, Casale Monferrato, Piemme Edizioni, 1996, ISBN 978-88-384-2552-3.
Programmi radiofonici RAI
[modifica | modifica wikitesto]- 1964 - Orientamenti critici: La componente sociale nel romanzo contemporaneo, Terzo Programma; Bibliografie ragionate: La letteratura della Resistenza, Terzo Programma; Bellosguardo: Il libro straniero, Poesie di Giorgio Sèferis, con Walter Mauro, Programma Nazionale.
- 1965 - La rotta del sole: I. Dal Mediterraneo all'Atlantico, II. Dal vecchio Continente al Rio de la Plata, III. Dalla baia di Guanabara al Mato Grosso, Secondo Programma.
- 1966 - Motivi natalizi nella narrativa italiana contemporanea, Terzo Programma; Prospettive politiche e problemi della collettività italiana in Italia, Programma Nazionale; Bombay, Secondo Programma; I mille volti di Singapore, Secondo Programma; L'attualità del teatro di Rosso di San Secondo, Secondo Programma.
- 1967 - Racconti di Daniel, Rete Tre.
- 1969 - Il cavallino di bronzo o della pazienza, Terzo Programma.
- 1970 - Università internazionale Guglielmo Marconi (Roma). Ernesto Buonaiuti: pellegrino di Roma, Terzo Programma.
- 1971 - L'arte popolare nella tradizione del Presepio, Programma Nazionale; La prima grande guerra e la letteratura, Programma Nazionale; A Bagdad non più favolosa, Terzo Programma; Bagdad tra favola e realtà, Terzo Programma.
- 1981 - I giorni (tre puntate), Radio Due.
- 1982 - Giovanni Gigliozzi presenta La carta parlante (due puntate), con Paola Masino, Elena Clementelli, Carlo Castellaneta, ecc., Radio Uno.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- È stato un insegnante, al liceo classico, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.[39]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ m. c., La donna e la casa, in Radiocorrierre TV, n. 50, 1964, p. 62.
- ^ Tus, p. 223.
- ^ Che sarà di Marinetti, in La Stampa, 5 giugno 1976. r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mai parlò per conto terzi», in La Stampa, 28 ottobre 1985. Convegno. Poesia e comunicazione dalla profezia a Internet, in Tutto Libri-La Stampa, 20 novembre 1997. Piero Perona, Cinema e letteratura al Festival di Alghero, in La Stampa, 5 giugno 1969.
- ^ Tre domande a... Francesco Grisi, in Radiocorriere TV, 1981, n.° 44, p. 201.
- ^ Gian Franco Lami, Introduzione a Augusto Del Noce, Roma, A. Pellicani, 1999, p. 33.
- ^ Inediti Silone: «In Italia la cultura è troppo ideologica», in Il Giornale, 14 settembre 2009.
- ^ Articoli di Grisi pubblicati su «Nuova Antologia», su opac.biblionauta.it.
- ^ Idilio Dell'Era, Alienazione, male di tutti i tempi..., in Giornale del Popolo, Lugano, 17 marzo 1973, p. 3. URL consultato l'8 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
- ^ a b Anna Pastore, Una rivista, una vita: il Ragguaglio librario e Ines Scaramucci, Milano, Vita e Pensiero, 2006, p. 249.
- ^ Francesco Grisi (1927-1999), Bibliothèque nationale de France, su catalogue.bnf.fr.
- ^ For-Sta, p. 145.
- ^ Dibattito alla Liberia Einaudi sul libro-almanacco della Terza Pagina, Fondo Vedo, 23 aprile 1964. Hanno partecipato, con Grisi e Walter Mauro, Goffredo Bellonci, Libero Bigiaretti e Arnaldo Bocelli, su archivioluce.com. URL consultato il 4 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). Fal, pp. 56, 75-76, 306-307 Enrico Falqui, Un almanacco della terza pagina, in Il Tempo, 16 aprile 1963. Arnaldo Bocelli, Critica militante. «Almanacco della terza pagina», a cura di F. Grisi e W. Mauro, in Il Mondo, XV, 19, 7 maggio 1963, p. 12.
- ^ Mon, p. 481.
- ^ Donata Aphel, Festa e rimpianto per gli amici di Maria, in Il Tempo, 5 luglio 1986, p. 3.
- ^ Sito ufficiale Premio Strega, su premiostrega.it. URL consultato il 25 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2016).
- ^ a b c Francesco Grisi, su archivio.agi.it, agi.it. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2016).
- ^ Una storia di amore e morte, in Libera Stampa, Lugano, 27 maggio 1991, p. 3. URL consultato l'8 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
- ^ Walter Pedullà, Le caramelle di Musil, Milano, Rizzoli, 1993, p. 68.
- ^ Miguel Gotor, Il «caso Moro» ostaggio di fiction e giudiziaria, in Il Sole 24 Ore, 14 maggio 2010.
- ^ Annuario degli Amici della Domenica, 1947-2015, p. 11 (PDF), su premiostrega.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ A Roma primo congresso nazionale del sindacato libero degli scrittori italiani, in Cinemondo, CN148, 1971. URL consultato il 29 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).
- ^ Roma: il terzo congresso nazionale del Sindacato Libero Scrittori, in Cinemondo, CN233, novembre 1973. URL consultato il 4 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016). Giovanni Artieri, Scrittori e sindacato, in Il Tempo, 11 aprile 1972, p. 3. Mirella Serri, Pensione d'autore, in La Stampa, 1º ottobre 1994.
- ^ https://books.google.com.ua/books?id=8lyACpkdTooC&pg=PA151&dq=%22Francesco+Grisi%22+segretario+generale
- ^ Fra gli iscritti al Sindacato Libero Scrittori Italiani: Piero Bargellini, Ettore Paratore, Giuseppe Prezzolini, Mario Praz, Raimondo Manzini, Aldo Garosci, Guido Pannain, Panfilo Gentile, Vittorio Enzo Alfieri, Gioacchino Volpe, Diego Fabbri, Franz Maria d'Asaro, Italo De Feo. cfr. Decisa la costituzione di un nuovo sindacato scrittori, in Corriere della Sera, 17 novembre 1970, p. 17. Fausto Gianfranceschi, Il Sindacato Libero Scrittori ha festeggiato il socio più anziano [collegamento interrotto], in Il Tempo, 27 gennaio 1982.
- ^ Tas, p. 166, p. 180.
- ^ Centro intellettuali liberi, su catalogo.archividelnovecento.it. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2016).
- ^ Iniziative in favore degli scrittori del «dissenso», in Corriere della Sera, 30 dicembre 1980, p. 11.
- ^ Italo Bocchino, Ecco come Tatarella lavorò alla nascita di Alleanza Nazionale, in Secolo d'Italia, 27 gennaio 2015.
- ^ Francesco Merlo, MSI, morire per rinascere Alleanza Nazionale, in Corriere della Sera, 25 aprile 1993, p. 3.
- ^ Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale (c/o Hotel Ergife), su Radioradicale.it, 7 febbraio 1998.
- ^ Scrittori: "Ho un cancro", confessa Francesco Grisi a giornale, in Adnkronos, 28 maggio 1998.
- ^ Giulio Andreotti, Lutti: Francesco Grisi, in 30 Giorni, n. 3, 1999. Claudio Quarantotto e Fausto Gianfranceschi, Addio a Grisi, profeta ribelle, in Il Tempo, 6 aprile 1999, p. 13. Marcello Veneziani, Addio a Grisi, segretario del sindacato libero scrittori, in Il Giornale, 8 aprile 1999, p. 21.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato, su quirinale.it. URL consultato il 31 dicembre 2014.
- ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 31 dicembre 2014.
- ^ Eleusis: rivista del Pen Club di Firenze, Volume 1, Firenze, Nardini, 1990, p. 144.
- ^ Elenco Premiati - Edizione 1975, su Premio Simpatia. URL consultato il 23 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
- ^ Storico - Premio Internazionale di Narrativa "Città di Penne - Europa", su premiopenne.it. URL consultato il 21 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2016).
- ^ Premiati storici, su Accademia internazionale "la Sponda".
- ^ Alberto Mattioli, "Ricordo bene Sergio a scuola: Qualche risata se la faceva", in La Stampa, 30 gennaio 2015. URL consultato il 23 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Barbara Casagrande, Nota per Francesco Grisi, in L'Osservatore Romano, 18 aprile 1965.
- Barbara Casagrande, Bibliografia e critica letteraria (Esposito, Mazzotti, Grisi, Pento), in L'Osservatore Romano, 28 aprile 1965.
- C. Z., Letture: Incontri e occasioni, di Francesco Grisi, in Corriere della Sera, 1º maggio 1966, p. 11.
- Domenico Anastasi, Lambda '70: autori e artisti italiani d'oggi, Catania, Lambda, 1969.
- Enrico Falqui, Civiltà letteraria del Novecento: Profili, saggi, testi, Milano, Mursia, 1969.
- Aldo Masciangioli, L'esperimento di Grisi, in Mondo Operaio, n. 1, gennaio 1971(XXIV), pp. 52-53.
- Bortolo Pento, Il personaggio e il suo significato, in Il Ragguaglio Librario, n. 1, gennaio 1972(XL), p. 7.
- Italo De Feo, In vetrina: Esame di coscienza, in Radiocorriere TV, 26 marzo/1º aprile 1972, p. 20.
- Paolo Marletta, rec. a: I sigari di Brissago, in Nuova Antologia, n. 2067, 27 marzo 1973, pp. 435–437.
- Italo De Feo, «I sigari di Brissago» di Grisi. Guardare la realtà, in Radiocorriere TV, 15/21 aprile 1973, p. 20.
- Domenico Mondrone S.I., Francesco Grisi: Un esploratore del personaggio, in La Civiltà cattolica, anno 125, volume III, quaderno 2982, 21 settembre 1974, Roma, Società grafica romana, 1974.
- Giovanni Tassani, La cultura politica della destra cattolica, Roma, Coines edizioni, 1976.
- Giuseppe Tedeschi, Un'«ipotesi» di Francesco Grisi: L'intellettuale integrato, in Corriere d'Informazione, 9 dicembre 1978, p. 9.
- Ettore Paratore, Gli «incontri» di Francesco Grisi, in Il Tempo, 19 gennaio 1981, p. 3.
- Alfredo Cattabiani, «La chiave d'argento» per aprire la porta della spiritualità (PDF), in La Fardelliana, 1984, p. 383.
- Antonino Carvelli, Appunti critici per uno studio su Francesco Grisi, in Scena illustrata, n. 12, dicembre 1984, pp. 20–22.
- Vittorio Vettori, Il vangelo degli Etruschi, Milazzo, Spes, 1985, p. 136.
- Mario Guidotti, Violenza e sogno a Roma, in Il Tempo, 9 giugno 1986, p. 3.
- Nino Tripodi, Nel velario del mistero, in Secolo d'Italia, 15 luglio 1986, p. 5.
- Giuseppe Tedeschi, I mille volti di una notte magica [collegamento interrotto], in Il Popolo, 21 gennaio 1989, p. 9.
- Tommaso Nappo e Silvio Furlani (a cura di), ad vocem, in Archivio Biografico Italiano, Munchen, K. G. Saur, 1987-1990.
- Luisella Ada Marigliani, Le speranze di un uomo prigioniero del progresso [collegamento interrotto], in Il Popolo, 17 agosto 1990, p. 8.
- Gabriele La Porta, Casablanca: rubrica, Rai 2, 13 marzo 1991, a 18 h 10 min.
- Giuseppe Tedeschi, Tra amori e deliri vorticosi, in Il Popolo, 12 giugno 1991, p. 11.
- Elena Pannain Serra, Il Maestro e l'Allieva tra Eros e Terrorismo nel nuovo romanzo di Grisi, in Idea, n. 8, agosto 1991, pp. 69-70.
- Ferdinando Castelli S.I., Carosello di volti e di problematiche in cinque autori contemporanei: Vivere tra amore e morte, in La Civiltà cattolica, anno 142, quaderno 3391, 5 ottobre 1991, Roma, Società grafica romana, 1991, pp. 34-36.
- Pierfranco Bruni, Francesco Grisi: il tempo del viaggio, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2000.
- Pasquale Tuscano, Ricordo di Francesco Grisi, in Per altezza d'ingegno : Aspetti e figure dell'attività letteraria calabrese tra Otto e Novecento, Catanzaro, Rubbettino Editore, 2002.
- AA. VV., Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Catanzaro, Luigi Pellegrini Editore, 2002.
- Antonio Spadaro, Minutari per una vita che scorre: Francesco Grisi e Carlo Coccioli, in BombaCarta, 10 maggio 2009.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Grisi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Grisi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Opere di Francesco Grisi, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Francesco Grisi, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- L'Italia e la bandiera, mostra di Francesco Grisi a Carosino, in la Repubblica.it, 28 febbraio 2011, su bari.repubblica.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39393919 · ISNI (EN) 0000 0001 0889 4617 · SBN CFIV015219 · BAV 495/175894 · LCCN (EN) n79021051 · GND (DE) 123420458 · BNF (FR) cb120367740 (data) · J9U (EN, HE) 987007449806505171 |
---|