Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Fernando Collor de Mello - Teknopedia
Fernando Collor de Mello - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici brasiliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Fernando Collor de Mello

32º Presidente del Brasile
Durata mandato15 marzo 1990 –
29 dicembre 1992[1]
Vice presidenteItamar Franco
PredecessoreJosé Sarney
SuccessoreItamar Franco

Dati generali
Partito politicoPartito Laburista Brasiliano
FirmaFirma di Fernando Collor de Mello

Fernando Affonso Collor de Mello (Rio de Janeiro, 12 agosto 1949) è un ex politico brasiliano.

È stato presidente del Brasile dal 15 marzo 1990 al 29 dicembre 1992, sospeso dalle funzioni il 2 ottobre 1992 a seguito d'un'accusa di corruzione.[2]

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Vita privata
  • 3 Onorificenze
    • 3.1 Onorificenze brasiliane
    • 3.2 Onorificenze straniere
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Giornalista e uomo politico populista di destra, capo del neocostituito Partito di ricostruzione nazionale (di orientamento liberal-conservatore), Collor de Mello fu il primo presidente eletto a suffragio diretto dopo 25 anni di dittatura.

Prese invano diverse iniziative per migliorare la situazione economica del Brasile: il piano Brasil novo, con la sua politica di austerità e privatizzazioni, fallì per le conseguenze economiche della crisi del Golfo Persico (1990-1991).

Nel 1991 organizzò insieme ai governi di Argentina, Uruguay e Paraguay il Mercato comune del Cono Sud (Mercosur), per facilitare il commercio nell'America meridionale.

Le accuse di corruzione, evasione fiscale ed esportazione di valuta mosse contro di lui e il suo governo spinsero la Camera dei deputati ad aprire un procedimento d'impetizione (impeachment) nei suoi confronti (29 settembre 1992). Collor de Mello fu destituito il 29 dicembre 1992, e il Senato lo dichiarò incompatibile con gli uffici pubblici per otto anni.[2]

È senatore del Partito laburista brasiliano dal 2007.[3]

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Di religione battista, ha sposato in prime nozze Celi Elizabeth Júlia Monteiro de Carvalho, ereditiera del Grupo Monteiro Aranha. Dal matrimonio sono nati due maschi: Arnon Afonso de Melo Neto e Joaquim Pedro Monteiro de Carvalho Collor de Mello.

Nel 1980 è diventato padre di un altro maschio, Fernando datogli dall'ex amante Jucineide Brás da Silva. Fernando ha seguito le orme del padre.

Dal suo secondo matrimonio, con Rosane Brandão Malta, non sono nati figli.

Si è poi sposato con la terza e attuale sua moglie, Caroline Medeiros, che gli ha dato due figlie gemelle, Cecile e Celine.

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze brasiliane

[modifica | modifica wikitesto]
Gran Maestro e Gran Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro e Gran Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine del Rio Branco - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine del Rio Branco
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine al Merito Militare - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine al Merito Militare
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine al Merito della Marina Militare - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine al Merito della Marina Militare
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine al Merito dell'Aviazione Militare - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine al Merito dell'Aviazione Militare
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine al Merito della Magistratura Militare - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine al Merito della Magistratura Militare
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Ipiranga - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Ipiranga

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina)
Collare dell'Ordine Nazionale del Condor delle Ande (Bolivia) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine Nazionale del Condor delle Ande (Bolivia)
Collare dell'Ordine al Merito (Cile) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine al Merito (Cile)
Gran Collare dell'Ordine di Boyacá (Colombia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine di Boyacá (Colombia)
Gran Collare dell'Ordine Nazionale al Merito (Ecuador) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine Nazionale al Merito (Ecuador)
Membro dell'Ordine della Corona del Reame (Malesia) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro dell'Ordine della Corona del Reame (Malesia)
Compagno d'Onore Onorario dell'Ordine Nazionale al Merito (Malta) - nastrino per uniforme ordinaria
Compagno d'Onore Onorario dell'Ordine Nazionale al Merito (Malta)
Collare dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico)
Collare dell'Ordine Nazionale al Merito (Paraguay) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine Nazionale al Merito (Paraguay)
Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo)
— 2 luglio 1991
Gran Croce dell'Ordine al Merito (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine al Merito (Portogallo)
— 2 luglio 1991
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
— 1991
Gran Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sospeso dalle funzioni dal 2 ottobre 1992.
  2. ^ a b Impeachment de collor faz 20 anos relembre fatos que levaram queda, su g1.globo.com. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ Em Brasilia Collor e so mais um senador, su ultimosegundo.ig.com.br. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2014).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fernando Collor de Mello

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su fernandocollor.com.br. Modifica su Wikidata
  • Collor de Mello, Fernando, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fernando Collor de Mello, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata

Predecessore Presidente del Brasile Successore
José Sarney 15 marzo 1990 - 29 dicembre 1992
(sospeso dalle funzioni dal 2 ottobre 1992)
Itamar Franco
V · D · M
Presidenti del Brasile
Prima Repubblica
(1889–1930)
Manuel Deodoro da FonsecaM · Floriano Vieira PeixotoM · Prudente de Morais · Manuel Ferraz de Campos Sales · Francisco de Paula Rodrigues Alves · Afonso Augusto Moreira Pena† · Nilo Peçanha · Hermes Rodrigues da Fonseca · Venceslau Brás · Francisco de Paula Rodrigues Alves · Delfim Moreira · Epitácio Pessoa · Artur Bernardes · Washington Luís · Júlio Prestes‡Stendardo presidenziale del Brasile
Seconda Repubblica
(1930–1937)
Triumvirato (Fragoso, José Isaías de Noronha e Mena Barreto)M · Getúlio Vargas
Terza Repubblica
(1937–1946)
Getúlio Vargas · José Linhares
Quarta Repubblica
(1946–1964)
Eurico Gaspar Dutra · Getúlio Vargas · João Café Filho · Carlos Luz · Nereu de Oliveira Ramos · Juscelino Kubitschek de Oliveira · Jânio Quadros · Pascoal Ranieri Mazzilli · João Goulart
Quinta Repubblica
(1964–1985)
Pascoal Ranieri Mazzilli · Humberto de Alencar Castelo BrancoM · Artur da Costa e SilvaM · Pedro Aleixo‡ · Triumvirato (de Lira, Rademaker e Melo)M · Emílio Garrastazu MédiciM · Ernesto GeiselM · João FigueiredoM
Sesta Repubblica
(1985–presente)
Tancredo Neves‡ · José Sarney · Fernando Collor de MelloX · Itamar Franco · Fernando Henrique Cardoso · Luiz Inácio Lula da Silva · Dilma RousseffX · Michel Temer · Jair Bolsonaro · Luiz Inácio Lula da Silva
M Militare. † Deceduto in carica. ‡ Mai entrato in carica. X Posto sotto impeachment.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 518149196261774790540 · ISNI (EN) 0000 0000 8412 8781 · LCCN (EN) n81105791 · GND (DE) 118936611 · BNF (FR) cb12169452c (data) · J9U (EN, HE) 987007259836505171
  Portale Biografie
  Portale Politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fernando_Collor_de_Mello&oldid=139606434"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022