Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Everardo Mercuriano - Teknopedia
Everardo Mercuriano - Teknopedia
Everardo Mercuriano, S.J.

Everardo Mercuriano, soprannome di Everard Lardinois (Marcourt, 1514 – Roma, 1º agosto 1580), è stato un presbitero e religioso fiammingo della Compagnia di Gesù. Succedette a Francesco Borgia come Preposito Generale dell'ordine.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Everard Lardinois, detto Mercuriano dal villaggio natale Marcourt, un borgo rurale presso Rendeux, nel Lussemburgo, compì i primi rudimentali studi presso il curato della sua parrocchia: nel 1536 venne ammesso al collegio dei Fratelli della Vita Comune di Liegi e nel 1544 si laureò in filosofia a Lovanio. Ordinato sacerdote nel 1546, iniziò a prestare servizio pastorale a Waillet.

Dopo aver incontrato a Parigi Ignazio di Loyola ed aver fatto gli esercizi spirituali sotto la sua guida, nel 1548 decise di approfondire gli studi teologici e di chiedere di essere ammesso come novizio nella Compagnia: nel 1551 Ignazio lo invitò a raggiungerlo a Roma e gli affidò numerosi incarichi (la fondazione di un collegio a Perugia, l'ufficio di commissario delle province di Germania e dei Paesi Bassi). Il nuovo Preposito Generale dell'ordine, lo spagnolo Diego Laínez, nel 1558 lo nominò Superiore Provinciale dei Paesi Bassi, dove Mercuriano si distinse nell'opera di ricattolicizzazione e fondò numerosi collegi (Treviri, Magonza, Tournai, Cambrai, Dinant e Saint-Omer).

Nel 1565 fu di nuovo a Roma per prendere parte ai lavori del II Capitolo Generale: Francesco Borgia, nuovo Preposito della Compagnia, lo scelse come suo assistente e gli affidò l'incarico di visitatore per le province d'Austria, Germania, Francia e Paesi Bassi; morto il Borgia (1572), papa Gregorio XIII invitò l'ordine ad eleggere un Preposito non Spagnolo, così il capitolo scelse il Mercuriano. Durante il suo generalato vennero rinnovate le costituzioni dell'ordine e venne dato nuovo impulso alla sua opera missionaria, sia verso le popolazioni non cristiane dell'Asia (affidate ad Alessandro Valignano il quale affidò la Cina a Matteo Ricci), che nei confronti dei paesi protestanti (particolarmente l'Inghilterra con Edmondo Campion).

Morì nel 1580, all'età di 66 anni.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Compagnia di Gesù
  • Preposito generale della Compagnia di Gesù
  • Ignazio di Loyola
  • Diego Laínez
  • Alessandro Valignano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Everardo Mercuriano

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pietro Tacchi Venturi, MERCURIANO, Everardo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. Modifica su Wikidata
  • Everard Mercurian nell'Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana, su unigre.it.

Predecessore Preposito generale della Compagnia di Gesù Successore
Francesco Borgia 1573 - 1580 Claudio Acquaviva
V · D · M
Compagnia di Gesù
StoriaPrima riforma cattolica · Riforma protestante

Esercizi spirituali · Ratio Studiorum · Ad maiorem Dei gloriam · Regimini militantis Ecclesiae · Exposcit debitum

Università di Parigi · Gesuitesse · Soppressione della Compagnia di Gesù
IHS
Personalità
legate ai gesuiti
Papa Paolo III (approvatore nel 1540 dell'ordine e nel 1548 degli Esercizi spirituali) · Papa Gregorio XV (proclama santo nel 1622 il fondatore Ignazio di Loyola) · Papa Clemente XIV (soppressore nel 1773 della compagnia) · Papa Pio VII (restauratore nel 1814 della compagnia) · Caterina II di Russia (protettrice della compagnia nella Russia bianca) · Federico II di Prussia (protettore della compagnia in Prussia) · Arturo Sosa Abascal (generale attuale)
SantiIgnazio di Loyola · Pietro Favre · Francesco Borgia · Francesco de Geronimo · Francesco Saverio · Giovanni Berchmans · Giovanni de Brébeuf · Natale Chabanel · Carlo Garnier · Gabriele Lalemant · Antonio Daniel · Giovanni de La Lande · Isacco Jogues · Renato Goupil · José de Anchieta · Luigi Gonzaga · Pietro Claver · Paolo Miki · Andrea Bobola · Pietro Canisio · Filippo Evans · Roberto Bellarmino · Stanislao Kostka · Alfonso Rodríguez · Claudio de La Colombière · John Ogilvie · Gjon Pantalia · Roberto Southwell · Tommaso Garnet · Davide Lewis · Enrico Morse · Nicola Owen · Bernardino Realino
PapiFrancesco
TeologiGiovanni Battista Eliano · Luis de Molina · Alessandro De Angelis · Francisco Suárez · Jean Daniélou · Karl Rahner · Pierre Teilhard de Chardin · Henri-Marie de Lubac · Hans Urs von Balthasar · Federico Lombardi
Architetti, artisti
e scienziati
Angelo Italia · Giuseppe Valeriano · Natale Masuccio · Andrea Pozzo · Pietro Provedi · Cristoforo Borri · Orazio Grassi · Marko Ivan Rupnik · Georges Lemaître · Domenico Zipoli · Giuseppe Castiglione · Matteo Ricci · Johann Adam Schall von Bell · Ferdinand Verbiest · Niccolò Gianpriamo · Gerolamo Sersale · Angelo Secchi · Giovanni Riccioli
Monumenti
architettonici
Santuario di Loyola · Collegio Romano · Collegio dei gesuiti di Messina · Chiesa del Gesù di Roma · Chiesa di Sant'Ignazio a Roma · Chiesa del Gesù di Genova · Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli · Chiesa di San Fedele di Milano
Opere
e istituzioni
Bollandisti · La Civiltà Cattolica · Missione gesuita in Cina
Pontificia Università Gregoriana · Pontificio Istituto Biblico · Pontificio Istituto Orientale · Congregazione generale della Compagnia di Gesù · Preposito generale della Compagnia di Gesù
Tutte le voci sulla Compagnia di Gesù · Tutte le voci sui gesuiti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 10101791 · ISNI (EN) 0000 0000 5957 5483 · BAV 495/353122 · CERL cnp01381865 · LCCN (EN) n2009030243 · GND (DE) 129864412 · BNE (ES) XX1792058 (data) · BNF (FR) cb14615278n (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Everardo_Mercuriano&oldid=135305405"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022