Louis-Emile-Emmanuel Gillieron, conosciuto anche come Émile Gilliéron père (per distinguerlo dal figlio) (Villeneuve, 24 ottobre 1850 – Atene, 13 ottobre 1924), fu un archeologo relatore e artista svizzero, noto per le sue ricostruzioni di manufatti micenei e minoici dell'età del bronzo. Dal 1877 fino alla sua morte, lavorò assieme a colleghi del calibro di Heinrich Schliemann, Arthur Evans e Georg Karo, disegnando e restaurando oggetti antichi da siti come l'Acropoli di Atene, a Micene, di Tirinto e Cnosso. Tra le sue scoperte più celebri vi sono una famosa urna funebre (chiamata Rhyton dei mietitori) e gli affreschi del Principe dei gigli e della Taurocatapsia.
È autore del manifesto della I Olimpiade moderna.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Émile Gilliéron
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT, DE, EN, FR) Emile Gillieron, in SIKART Dizionario sull'arte in Svizzera.
- Opere di Emile Gillieron, su MLOL, Horizons Unlimited.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311308668 · ISNI (EN) 0000 0004 3861 7639 · BAV 495/150252 · LCCN (EN) no2019063157 · GND (DE) 107982751X |
---|