L'estrema destra, nota anche come ultradestra, è un termine utilizzato per definire una varietà di movimenti politici, ideologie e partiti che si collocano più a destra dello spettro politico rispetto alla destra politica mainstream. Il concetto è emerso nel linguaggio politico francese e inizialmente indicava, fino al XIX secolo, le posizioni più regaliste e reazionarie, spesso associate al sostegno per la dinastia dei Borbone.[1] In contrasto, l'estrema sinistra storica comprendeva coloro che si dichiaravano più liberali o repubblicani.[2] In Europa, degli esempi di movimenti di estrema destra del diciannovesimo secolo includono gli Ultra-Tories nel Regno Unito[3] e l'Action Française in Francia[4], oggi ancora esistente.
Con l'avvento del fascismo, l'estrema destra acquisì tratti decisamente più populisti, abbandonando le vecchie tendenze elitiste. Ciò portò diversi autori a parlare di "estrema destra delle masse" per distinguerla dalla destra dell'Ancien Régime.[5] Questa nuova estrema destra metteva maggiormente in risalto il nazionalismo e/o il razzismo per raggiungere un sentimento collettivo di unità nazionale. Il nazionalsocialismo di Adolf Hitler, ispirato al "socialismo prussiano" (Preussentum und Sozialismus) di Oswald Spengler[6], rappresentò un esempio significativo delle politiche di odio razziale e pulizia etnica portate alle estreme conseguenze: il genocidio del popolo ebraico.
Sebbene parte della nuova estrema destra, il Partito Nazionalsocialista (NSDAP) non fu ostile verso i gruppi reazionari, ma assorbì tra i suoi membri il Partito Popolare Nazionale Tedesco (DNVP), reazionario, monarchico e nazionalista.[7] Inoltre intrattenne rapporti con alcuni esponenti dell'alta nobiltà decaduta tedesca, i quali entrarono a far parte del partito dal 1925 fino alla resa del Terzo Reich.[8]
Occorre inoltre notare che le radici del suprematismo razziale dell'estrema destra, derivate dall'obsoleta teoria del razzialismo, precedono il fascismo e il nazismo.[9] Basti pensare ad esempi storici come gli Stati Confederati d'America (1861-1865) che sostenevano la superiorità di alcuni gruppi etnici, come gli Europei e i Cherokee[10], sulle popolazioni di origine africana. Allo stesso modo del primo Ku Klux Klan (1865-1872), il quale, come gli schiavisti confederati, credeva che i neri fossero discendenti di Canaan e quindi destinati alla subordinazione per volere divino.[11][12]
Nei Paesi in cui, per ragioni storiche o demografiche, le politiche razziste non erano attuabili, l'estrema destra assunse forme incentrate sull'uniformità culturale e religiosa della nazione. Un esempio di questo fenomeno sono gli integralisti brasiliani nell'America meridionale; sebbene alcuni esponenti fossero antisemiti, gli integralisti presero le distanze dal nazismo perché Plínio Salgado credeva che ogni persona, indiscriminatamente dalla razza, dovesse unirsi sotto la bandiera dell'Integralismo.[13] Un altro esempio significativo di estrema destra in America Latina è stato rappresentato dai sostenitori della dittatura di Augusto Pinochet in Cile (1973-1990), noti come pinochetisti, famosi per il loro anticomunismo radicale e le persecuzioni politiche ad opera delle squadre della morte.[14]
In generale, l'estrema destra rappresenta un'ampia gamma di movimenti politici caratterizzati da ideologie nazionaliste, conservatrici e identitarie. Sebbene esistano variazioni significative all'interno di questa collocazione politica, l'estrema destra è spesso associata a posizioni xenofobe, scioviniste, nativiste, autoritarie, anticomuniste e social-conservatrici.[15][16][17] Gli Stati Uniti d'America presentano una forma unica di estrema destra, che comprende sia la già menzionata estrema destra suprematista bianca (neonazisti e Ku Klux Klan), sia un'estrema destra tradizionalista e antigovernativa che si focalizza sulla fervente difesa del capitalismo di libero mercato che comprende filoni della destra del libertarismo e del paleoconservatorismo. In questa definizione secondaria cadono i gruppi del movimento della milizia come gli Oath Keepers e i Three Percenters o la realtà del movimento dei cittadini sovrani.[18][19]
Alcuni gruppi e movimenti adottano posizioni più radicali e estreme rispetto ad altri. Ad esempio, mentre alcuni partiti di estrema destra possono essere più moderati e partecipare al processo politico democratico (destra radicale), altri adottano posizioni più estreme, come le ideologie neonaziste o neofasciste. Esistono più metodi per la loro classificazione, come la scala di Leonard W. Ferguson, il diagramma di Hans Eysenck, il modello a due assi dei valori politici di Milton Rokeach, etc., ma nessuno di questi è universalmente accettato; c'è però un consenso generale nell'identificare il fascismo e il nazismo come ideologie di estrema destra. La posizione di coloro che sostengono che "estrema sinistra" e "estrema destra" non siano estremi opposti è conosciuta come "teoria del ferro di cavallo".
Definizioni
[modifica | modifica wikitesto]La definizione non rigorosa di estrema destra, variabile anche a seconda dell'area geopolitica, rende oggetto di dibattito sia la dimensione di essa sia il numero di movimenti e partiti a essa ascrivibili. Molti di questi, inoltre, rifiutano tale qualifica giudicandola denigratoria e/o pregiudizievole. L'aggettivo estrema, che potrebbe richiamare il sostantivo "estremismo", è respinto da alcuni movimenti considerandolo come un'etichetta arbitraria, a loro assegnata dagli avversari politici per oscurarne le proposte.[20]
La larga maggioranza di questi movimenti cavalca sentimenti popolari di opposizione all'immigrazione, definendola come una conseguenza di un eccesso di solidarismo propugnato da ideologie di sinistra o come uno strumento delle classi liberiste per introdurre un nuovo capitale umano sul territorio. Agli occhi dei seguaci di questi movimenti l'immigrazione non solo sottrarrebbe posti di lavoro ma intaccherebbe in varie forme lo stipendio medio della popolazione e porterebbe, inoltre, degrado sociale e delinquenza.
Gli aspetti ideologici su cui questi movimenti si fondano portano a volte al rifiuto, più o meno parziale, dei valori democratici (come per esempio il parlamentarismo) perché considerati corrotti e inadeguati e spesso soggetti all'ingerenza di poteri extranazionali come i gruppi di pressione, la NATO, l'Unione europea e l'ONU. Essi infatti prediligono forme di partecipazione come lo Stato organico[21][22] che sarebbe capace di integrare il volere popolare a un forte potere centrale. In nome del bene comune tali movimenti si oppongono a qualsiasi forma di società segreta, da quelle massoniche a quelle legate alla delinquenza organizzata. Dichiaratamente antisionista, alcune frange minoritarie dell'estrema destra hanno riproposto a più riprese le teorie del complotto massone-giudaico pansionista che vede come protagonisti numerosi personaggi dell'alta finanza appartenenti al mondo ebraico.
Alcuni movimenti affermano che il termine "estrema destra" sia ambiguo e utilizzato sia dai commentatori politici sia dai partiti maggioritari per classificare un gran numero di formazioni politiche che ben poco hanno in comune, si collocano in posizioni contrapposte rispetto a certi argomenti e provengono da storie politiche diverse (ad esempio guardando all'estrema destra francese si può notare come, a fronte di una maggioranza di partiti nati dal collaborazionismo con il nazionalsocialismo, esistano, seppur rari, movimenti che hanno avuto origine all'interno della resistenza francese, come ad esempio i realisti della Confraternita di Notre Dame del colonnello Rémy).[senza fonte]
Interpretazioni politologiche
[modifica | modifica wikitesto]I politologi hanno variamente interpretato la categoria dell'estrema destra. Da un lato la scuola marxista ha tradizionalmente visto questi partiti come una diretta continuazione del fenomeno fascista, anche se alcuni autori hanno accettato l'uso del termine "estrema destra" come intermedio tra il fascismo e la destra tradizionale. Seguendo la tradizionale interpretazione marxista del fenomeno, tali partiti vengono visti come una varietà estrema della destra, di cui condividerebbero elementi come il capitalismo, i valori morali conservatori e l'anticomunismo. Viene inoltre spesso sottolineato l'elemento della violenza politica e i collegamenti con le ali più radicali dei partiti della destra tradizionale.[23]
Tale interpretazione è stata tradizionalmente fortemente criticata dalla scuola liberale e conservatrice, che ha invece dato vista a un'interpretazione basata sulle categorie del totalitarismo e dell'estremismo, che accomunerebbero i partiti, di destra e sinistra, ostili alla democrazia. Questa teorizzazione è stata a sua volta criticata da sinistra per l'equivalenza che fa tra partiti di destra radicale e di sinistra radicale, oltre che per il possibile uso polemico del termine e per la definizione limitata.[24]
Una terza interpretazione, detta la teoria della "modernizzazione", ha invece visto la nuova estrema destra nata negli anni Ottanta come una reazione ai cambiamenti sociali in corso a partire da quel periodo: liquefazione della società, ritiro dello stato sociale, immigrazione. L'estrema destra sarebbe quindi un fenomeno che nascerebbe dagli sconfitti di questo processo. Alcuni tra questi autori hanno inoltre sostenuto come essa sia una "contro-rivoluzione" silenziosa in risposta alla rivoluzione postmateriale (teorizzata da Inglehart) nata dagli anni Settanta con i partiti della sinistra ecologista e libertaria.[25]
Una quarta interpretazione infine sottolinea le affinità proprio tra l'estrema destra odierna e la sinistra postmateriale, sostenendo che esse siano due facce dello stesso fenomeno. Anche questi autori vedono un legame tra queste due famiglie e il processo di globalizzazione. Alcuni sostengono che la sinistra libertaria ed ecologista sia espressione dei "vincitori" del processo, o almeno di coloro che si percepiscono come tali, mentre l'estrema destra dagli sconfitti del medesimo processo (o almeno da coloro che così si autodefiniscono). Altri invece sostengono la nascita di un vero e proprio nuovo cleavage, con da un lato i sostenitori del multiculturalismo e dall'altro gli etno-nazionalisti.[25]
Estrema destra, destra radicale e ultradestra
[modifica | modifica wikitesto]Sebbene i termini "estrema destra" e "destra radicale" siano spesso usati come sinonimi per identificare l'intera famiglia politica, vari autori, soprattutto tedeschi hanno proposto a partire dagli anni Novanta una distinzione interna alla collocazione più ampia, proponendo di differenziare i partiti di estrema destra (Rechtsextremismus) dai partiti di destra radicale (Rechtsradikalismus). Prendendo le mosse da una distinzione nata sempre in Germania in ambito giuridico per differenziare i partiti incostituzionali da quelli che pur essendo ostili ai principi costituzionali non violano la lettera della Grundgesetzt, la differenza secondo tali autori consiste sostanzialmente nel rapporto con l'ordinamento democratico: i partiti di estrema destra mirerebbero al rovesciamento dell'ordinamento democratico, mentre quelli di destra radicale no.[26]
"Destra radicale" è così divenuto un termine usato per definire la "nuova estrema destra", nata a partire dalla fine degli anni Settanta. Mudde vi identifica tre caratteristiche principali. La caratteristica fondamentale, come già aveva teorizzato Betz, è il nativismo, che coniuga nazionalismo e xenofobia in una forte ostilità all'integrazione di altri gruppi etnici e culturali nella società, visti come un veicolo della perdita di identità della società nazionale. La dimensione culturale assume così un ruolo di primo piano, lasciando in secondo piano quella economica, dove sono neoliberali. Il fatto di essere ostili all'immigrazione non è in realtà per forza una prerogativa di questi partiti, ma rispetto ad altri partiti si distinguono per la radicalità. Alcuni autori per questo motivo li hanno definiti "partiti anti-immigrazione". In secondo luogo vi è il populismo: questi partiti si prefiggono molto spesso di rappresentare il "popolo" onesto contro l'élite corrotta. In tali partiti tuttavia il discorso populista si lega a quello nativista nel sovranismo: la nazione viene vista anche come il mezzo per ridare il controllo al popolo. L'ultimo elemento secondo Mudde è infine l'autoritarismo, inteso però solo come l'ostilità ad alcuni principi base della liberaldemocrazia, come il rispetto delle minoranze e lo stato di diritto: si presuppone il rigoroso rispetto delle norme e dell'autorità e severe punizioni per i trasgressori. D'altra parte però in tali partiti non si riscontra una contrarietà al metodo democratico in quanto tale. Questo aspetto rimane anche per Mudde il principale fattore di distinzione rispetto ai partiti di estrema destra, ostili alla stessa idea di elezioni democratiche e all'uguaglianza dei diritti politici.[27][28]
In ambito anglofono ha invece origine un altro termine, ossia far right. Tradotto in italiano sempre come "estrema destra",[29] o come "ultradestra"[27][30], questo termine è tipicamente usato come termine ombrello per racchiudere sia i partiti dell'estrema destra nel suo significato più specifico (extreme right) sia quelli di destra radicale.[28] Tale concetto viene usato per evidenziare quella che a parere di vari autori è una porosità nei confini tra l'estrema destra in senso stretto e la destra radicale populista, che fa sì che l'ultradestra sia considerabile anche come un attore collettivo composto da più parti al proprio interno. Questa porosità include innanzitutto una comune base ideologica basata su nativismo e un'attitudine autoritaria nei confronti delle minoranze e dei diritti individuali, pur con importanti differenze relative, oltre all'atteggiamento nei confronti del metodo democratico, anche al populismo, diffuso tra i partiti della destra radicale e incompatibile con le teorie elitiste dell'estrema destra. Inoltre nella prassi politica occidentale i partiti di destra radicale e quelli di estrema destra hanno spesso collaborato: a volte apertamente, come nel caso di Lega Nord e Casapound, più spesso in maniera meno aperta, con esponenti di estrema destra presenti nei partiti di destra radicale (come nel caso del partito belga Vlaams Belang, o di Alternative für Deutschland). Infine, partiti e movimenti di destra radicale hanno dimostrato di potersi tramutare in partiti e movimenti di estrema destra e viceversa: si veda ad esempio l'assalto al Campidoglio da parte dei militanti trumpiani nel 2021, o all'opposto la trasformazione in senso più moderato dei Democratici Svedesi, nati come piccolo partito di estrema destra.[31]
Un diverso uso del termine "destra radicale" (radical right) deriva invece dagli Stati Uniti, dove fin dagli anni Cinquanta era stato usato in relazione al Maccartismo[32] e a quella precisa tendenza ideologica di marca tipicamente statunitense, che, prendendo le mosse dal tradizionale sentimento nativista, populista e ostile al governo federale, si era evoluta in una combinazione di ultranazionalismo, anticomunismo, fondamentalismo religioso, militarismo e xenofobia.[33]
Populismo di destra e "vecchia" e "nuova" estrema destra
[modifica | modifica wikitesto]Sempre a partire dagli anni Novanta è emersa nelle scienze sociali un'altra categoria, ossia quella del populismo di destra. Parte degli autori usa tale categoria come distinta da quella dell'estremismo di destra, applicando quest'ultima etichetta soltanto ai partiti più estremi che rifiutano la democrazia. Altri autori invece la utilizzano soltanto come categoria di analisi di un particolare stile politico e comunicativo, senza un riferimento alla radicalità delle posizioni assunte.[34]
Gran parte dei politologi che utilizza la categoria del populismo di destra la usa inoltre per differenziare una "vecchia" e una "nuova" estrema destra. Tale distinzione ha preso ancora una volta le mosse dalla politologia tedesca, che dalla fine degli anni Ottanta l'ha usata per distinguere tra quei partiti che si basano ancora sulle idee del nazionalismo tedesco "classico" e predilogono soluzioni basate sul militarismo, sullo stato forte e fortemente anti-comuniste; e quei partiti che invece adottano una "terza via", un neo-nazionalismo adattato alle nuove circostanze del dopoguerra.[35]
Tale distinzione è stata recuperata dal politologo italiano Ignazi, che ha proposto due criteri per distinguere i partiti di estrema destra dagli altri: la posizione all'estrema destra dell'arco politico e un atteggiamento critico verso l'establishment. All'interno della famiglia poi i partiti dell' estrema destra "tradizionale" sarebbero definiti da un terzo criterio, ossia la presenza di tratti fascistici nell'ideologia del partito, non presenti invece nell'estrema destra "post-industriale". Tali tratti sarebbero "miti, simboli e slogan" dei regimi fascisti tra le due guerre, ma anche l'adesione a tratti del programma politico di questi ultimi, come la limitazione delle libertà personali e l'adozione di "criteri gerarchici" nelle organizzazioni sociali.[35]
Husbands combina invece le categorizzazioni basate sul populismo e sulla vecchia e nuova destra. Dopo aver definito la famiglia dell'estrema destra come quei partiti caratterizzati da una forte ostilità ad immigrati, rifugiati e agli stranieri in genere. Se tale caratteristica è in realtà condivisa anche con partiti della destra tradizionale, l'elemento caratteristico di tali partiti è l'estrema importanza data a tale carattere, tanto da costituire buona parte della loro identità politica. All'interno di tale famiglia poi Husbands definisce quattro categorie: partiti nazional-populisti (FPÖ, Lega Lombarda), partiti neofascisti (MSI, Republikaner), partiti nazionalisti di estrema destra (Vlaams Blok), partiti xenofobi tradizionali (Democratici Svizzeri).[36][37]
Altri politologi come Elberts e Fennema hanno invece criticato l'inclusione dei partiti del populismo di destra nella categoria dell'estremismo di destra, sostenendo che poiché non tutti sono anti-democratici e non tutti usano la violenza come strumento politico, non tutti sono ostili agli immigrati, non tutti gli elettori e i membri di questi partiti si considerano di destra o collocabili sull'arco destra-sinistra e infine che gli elettori di questi partiti dal punto di vista sociologico non hanno le caratteristiche del classico elettorato di estrema destra. Tale posizione risulta tuttavia minoritaria.[38]
Tendenze
[modifica | modifica wikitesto]Il termine estrema destra è, di fatto, utilizzato in riferimento a quattro tipi di movimenti o gruppi politici:
- i movimenti qualificati come reazionari secondo la definizione marxista del termine, cioè presunti partigiani di un ritorno a un presupposto "ordine antico" e che alcuni chiamano erroneamente conservatori;
- l'insieme dei movimenti e dei partiti disposti dopo le elezioni all'estrema destra dell'emiciclo del parlamento (a destra in alto) e che in questo caso si parla di estrema destra parlamentare;
- un insieme di gruppi insurrezionalisti realmente estremisti che fanno dell'avanguardismo la loro bandiera;
- un insieme di gruppi rivoluzionari la cui ideologia prende nettamente le distanze dal parlamentarismo definendosi come "anarcofascista".
Fondamenti ideologici
[modifica | modifica wikitesto]Le ideologie maggiormente considerate come di estrema destra sono:
- L'autoritarismo
- La xenofobia
- L'elitismo
- Il razzismo
- Il nativismo
- L'etnonazionalismo
- L'ultranazionalismo
- Il reazionarismo
- Il fascismo
- Il nazionalsocialismo
- Il neofascismo
- Il neonazismo
- Il populismo di destra
- Lo sciovinismo
- Il suprematismo bianco
- questi movimenti possono anche fare riferimento a idee e presupposti affini all'Alt-right
Uso contemporaneo del termine
[modifica | modifica wikitesto]Solitamente come "estrema destra" si indicano gruppi come:
- i neofascisti, ovvero tutti quei movimenti, partiti e associazioni che si rifanno (più o meno coerentemente) ai principi della rivoluzione fascista o prendono comunque come modello i fascismi della prima metà del XX secolo (principalmente il Partito Nazionale Fascista, la Falange Española de las JONS, il Partito delle Croci Frecciate e la Guardia di Ferro);
- i nazionalsocialisti: i gruppi neonazisti che si richiamano al Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori di Adolf Hitler e che propugnano la rinascita del grande Reich tedesco e la supremazia della razza ariana;
- i razzisti: il Ku Klux Klan sostiene anch'esso la supremazia della «razza bianca». Altri movimenti che propugnano, invece, la supremazia della «razza nera» sono attivi negli Stati Uniti o nello Zimbabwe;
- alcuni partiti religiosi tradizionalisti portatori di una politica classificabile come clericale al pari degli estremisti cristiani, certi partiti religiosi in Israele come lo Shas, il Kipot srugot e l'A'Hihud Ha'Leumi, oltre che nelle parti del mondo con forti comunità ebraiche. Si possono contare anche partiti islamisti. Da notare che la componente nazional-cattolica è rappresentata in seno a numerosi partiti nazionalisti come per esempio in Francia in cui nel Rassemblement National molti lefebvriani sono simpatizzanti nazionalisti francesi.[39]
La religione rappresenta comunque un tema di divisione in seno all'estrema destra. Anche limitando l'analisi alla società europea è indispensabile operare una distinzione tra i partiti cristiani, i partiti laici o atei e i partiti affiliati in qualche modo al neopaganesimo come ad esempio in Francia i nazionalisti druidisti:
- i partiti populisti, nazionalisti e sovranisti: il Partito del Popolo Danese, il Partito della Libertà Austriaco, il sopraccitato Rassemblement National francese, il Movimento Nazionale Repubblicano, i Democratici Svizzeri, il Partito dei Nazionalisti Svizzeri, I Repubblicani in Germania, il Vlaams Belang in Belgio, il partito LAOS in Grecia e la Lega in Italia.
D'altro canto alcune formazioni sono considerate da taluni osservatori come di estrema destra, ma questa classificazione può essere criticata da coloro che stimano le medesime posizioni politiche come estranee a una necessaria connotazione estremista, in altri tempi e in altri luoghi. Tra queste ultime formazioni si possono citare:
- i monarchici, fautori del potere reale nelle monarchie o almeno nelle repubbliche di una restaurazione della monarchia.
- In Francia i realisti sono divisi tra orléanisti e legittimisti:
- gli orleanisti (liberali);
- i legittimisti (monarchici).
- In Serbia la corrente monarco-nazionalista fu rappresentata durante la seconda guerra mondiale dai Cetnici. Negli anni 1990 l'eredità cetnica fu raccolta da partiti come il Movimento del Rinnovamento Serbo di Vuk Drašković e in parte dal Partito radicale di Vojislav Šešelj.
- In Francia i realisti sono divisi tra orléanisti e legittimisti:
- I nazionalisti-rivoluzionari e i nazional-bolscevichi o «eurasisti» che si rifanno alle teorie di Jean Thiriart e di Aleksandr Dugin. Il termine «nazional-bolscevismo» è stato impiegato abusivamente per designare gli antichi membri della nomenklatura comunista riconvertiti al nazionalismo, come ad esempio fu fino al 2000 per il Partito Socialista di Serbia di Slobodan Milošević in Serbia.[senza fonte]
- La sinistra nazionale, la quale si autocolloca a metà tra estrema destra ed estrema sinistra.
Partiti e movimenti
[modifica | modifica wikitesto]Afghanistan
[modifica | modifica wikitesto]Nell'Afghanistan è particolarmente noto il gruppo dei Talebani, ormai permanente presenza nella società civile che propugna un'ideologia basata sull'ultranazionalismo Pashtun e sul fondamentalismo islamico sunnita. Tuttora il movimento impone la sharia alla popolazione.[40]
Belgio
[modifica | modifica wikitesto]In Belgio nel passato il Partito Rexista fu la principale formazione e attualmente movimenti di estrema destra includono:
- Vlaams Belang, partito fiammingo xenofobo e indipendentista;
- Front National, partito francofono xenofobo e unitarista, diretto da Daniel Féret;
- Front Nouveau de Belgique, guidato da François-Xavier Robert. Nato ufficialmente nel 1996, è stato fondato da dissidenti del Front National di Daniel Féret guidati dalla deputata federale frontista Marguerite Bastien;
- Force Nationale, fondato nel 2004 dal senatore frontista Francis Detraux in seguito a numerosi conflitti con il presidente del Front National;
- Nation, fondato a Bruxelles nel 1999 da Hervé Van Laethem (capo politico dei giovani del Front Nouveau de Belgique fino al 1997) e Michel Demoulin (parlamentare a lungo vicino a Marguerite Bastien, all'epoca presidente del Front Nouveau de Belgique).
Birmania
[modifica | modifica wikitesto]In Birmania dal 2012 il movimento fondamentalista buddhista 969 compie attacchi anti-islamici contro la minoranza bengalese dei Rohingya. Il suo ispiratore, il monaco Bhikkhu Wirathu, ha giustificato le aggressioni come difesa della cultura birmana, considerata minacciata dalla crescita della popolazione musulmana.[41]
Canada
[modifica | modifica wikitesto]In Canada Christian Heritage Party of Canada ha raccolto lo 0,3% dei consensi popolari e rappresenta in qualche modo l'ala religiosa di destra e di estrema destra del Partito Conservatore del Canada che lotta contro i diritti accordati o riconosciuti alle minoranze sessuali e religiose. Anche il deputato indipendente André Arthur è portatore di valori di estrema destra.
Cile
[modifica | modifica wikitesto]In Cile il più noto movimento di estrema destra è quello pinochetista.
Croazia
[modifica | modifica wikitesto]In Croazia i movimenti nazionalisti sorti negli anni 1990 ebbero un carattere neofascista e paramilitare. Il principale fu il Partito Croato dei Diritti e la sua filiale paramilitare le Forze di Difesa Croate, anche se alcuni settori dell'Unione Democratica Croata di Franjo Tuđman non fecero differenza. Oltre a ciò vi fu un riproponimento di antisemitismo e negazionismo in istanza con le posizioni degli Ustascia croati durante la seconda guerra mondiale.
Danimarca
[modifica | modifica wikitesto]In Danimarca tra il 2001 e il 2004 il Paese è stato governato da Anders Fogh Rasmussen del Partito Liberale di Danimarca (Venstre) che beneficiava dell'appoggio del populista Partito Popolare Danese, considerato di estrema destra da alcuni media. Rieletto nel 2005, in quelle elezioni i movimenti dichiaratamente di estrema destra hanno accresciuto il loro consenso, ottenendo 24 seggi al parlamento e totalizzando il 13,2% dei voti.[senza fonte]
Francia
[modifica | modifica wikitesto]In Francia numerosi giornali di estrema destra sono stati pubblicati all'inizio del XX secolo, tra cui Le Nouveau Siècle (1925), L'Ami du peuple, Le Franciste, Les Cahiers, La Revue française, Combats, Plans e Je suis partout.
Nel corso della seconda guerra mondiale il regime di Vichy ha favorito la pubblicazione di numerosi giornali di estrema destra come Au Pilori o Le Petit Marseillais mentre nel dopoguerra vengono fondati Paroles françaises (1946), Aspects de la France (1947), Verbe (1949), Rivarol (1951), Fraternité française (1954), La Nation française (1955), Défense de l'Occident, Jeune Nation (1959), Europe-Action (1963), Militant, Nouvelle École, Éléments, Initiative nationale (1975), Pour une force nouvelle (1982), Présent, National hebdo, Alliance populaire - mensuel (1994) e Le Choc du mois. Negli anni 1970 compare il Parti de force nouvelle di Jean-Louis Tixier-Vignancour mentre negli anni 1980 incominciò il successo elettorale di Jean-Marie Le Pen con il Front national. Nell'area culturale si evidenziò il Groupement de Recherche et d'Études pour la Civilisation Européenne fondato da Alain de Benoist.
Nel 2004 secondo i renseignements généraux francesi esisterebbero da 2 500 a 3 500 militanti o simpatizzanti di diversi gruppi minoritari di estrema destra al di fuori del Front national.
Germania
[modifica | modifica wikitesto]In Germania i quattro partiti etichettati di estrema destra più noti sono:
- Nationaldemokratische Partei Deutschlands (Partito Nazionaldemocratico di Germania), con circa 5000 iscritti, 9,2% dei voti alle elezioni in Sassonia del 2004 e un europarlamentare eletto nel 2014. Nel 2011 ha assorbito al suo interno la Deutsche Volksunion (DVU) (Unione Popolare Tedesca), che ha ottenuto il 6,1% dei voti alle elezioni in Brandeburgo del 2004);
- Die Republikaner (I Repubblicani), che ha ottenuto l'1,9% dei voti alle elezioni europee del 2004;
- Pegida, movimento anti-islamico sorto nel 2014;
- Alternative für Deutschland, movimento nazionalista di estrema destra fondato nel 2013 che nelle elezioni federali in Germania del 2021 ha ottenuto il 10,3% dei voti.
Regno Unito
[modifica | modifica wikitesto]Nel Regno Unito di partiti e movimenti di estrema destra si possono citare:
- Il Partito Nazionale Britannico, il cui capo politico è Adam Walker e che ha ottenuto il 6,2% dei voti alle elezioni europee del 2009;
- La Lega di Difesa Inglese, movimento anti-islamico nato nell'ambiente hooligan delle curve inglesi. Nonostante possa sembrare un movimento neonazista si oppone solo ed esclusivamente ai musulmani jihadisti e vi sono sezioni di questo movimento composte da persone di religione ebraica.
Grecia
[modifica | modifica wikitesto]In Grecia il partito di estrema destra più noto era Alba Dorata.
India
[modifica | modifica wikitesto]India sono attivi gruppi integralisti indù come il movimento All India Hindu Mahasabha, responsabile di aggressione a comunità sikh e musulmane.[senza fonte]
Italia
[modifica | modifica wikitesto]In Italia, oltre la destra politica rappresentata in Parlamento, l'estrema destra nel tempo è stata composta da formazioni politiche molto diverse, alcune attive e altre disciolte: tra queste qualche movimento si riferisce esplicitamente al passato regime fascista.[42] Durante quasi 50 anni il Movimento Sociale Italiano è stata la principale formazione politica, che ha rappresentato la destra estrema nelle istituzioni politiche italiane, compreso il primo governo presieduto da Silvio Berlusconi.
In diversi saggi e articoli giornalistici, seppur non facente esplicitamente riferimento al fascismo, vengono inseriti in tale ambito anche la Lega di Matteo Salvini[43][44][45][46], Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni[47][48][49][50] e Italexit di Gianluigi Paragone[51][52][53][54].
Extraparlamentari
[modifica | modifica wikitesto]- Forza Nuova;
- Movimento Sociale Fiamma Tricolore;
- CasaPound (scioltosi come partito nel 2019 ma rimasto attivo come movimento);[55]
- Movimento Fascismo e Libertà, partito politico fondato nel 1991 da Giorgio Pisanò;
- Movimento Idea Sociale, partito fondato nel 2004 da Pino Rauti;
- Fronte Nazionale, partito fondato nel 1997 da Adriano Tilgher, federatosi nel 2008 con La Destra di Storace per poi riprendere un sentiero autonomo nel 2013;
- Alternativa Tricolore, movimento politico di "rinascita nazionale", fondato da Luigi Cortese e confluito in Forza Nuova nel 2016 di cui Cortese è divenuto dirigente nazionale;
- Lealtà e Azione; associazione metapolitica presente principalmente in Lombardia;
- Militia, organizzazione neonazista attiva a Roma e a Como;[56] considerata dal ROS «dedita alla commissione di atti violenti, anche di matrice xenofoba»;[57]
- Veneto Fronte Skinheads, movimento neonazista e naziskin del Veneto;[57]
- Comunità Politica d'Avanguardia, movimento comunitario antiamericano e filo-islamico;[58]
- Leoni Crociati Brianzoli, gruppo locale neonazista attivo in Brianza;[57]
- Alba Dorata in Italia, ispirato all'omonimo partito greco;[57]
- Unione per il Socialismo nazionale - Raggruppamento Sociale Italiano, movimento socialista nazionale che proclama di raccogliere l'eredità del fascismo di sinistra;
- Movimento Nazionale - La Rete dei Patrioti movimento politico nato nel maggio del 2020 da una scissione di Forza Nuova e datosi uno statuto in un’assemblea nazionale il 10 ottobre 2020 a Montecatini Terme;
- Movimento Patria Nostra, fondato da Valerio Arenare, attivo soprattutto in Piemonte e Lazio. Nel 2016 è confluito in Forza Nuova di cui Arenare è divenuto dirigente nazionale[57]. Si è ricostituito nel 2021 per federarsi con il Movimento Nazionale - La Rete dei Patrioti;
- Fasci italiani del lavoro, movimento fondato nel mantovano;[59]
- Militia Christi, movimento politico tradizionalista cattolico nato a Roma il 23 aprile 1992 per opera di Fabrizio Lastei. Fortemente impegnato in favore di una visione cattolica dello Stato si oppone fortemente al laicismo, alle leggi sull’aborto e sui diritti LGBT. Si richiama al Cristianesimo sociale e all’intransigentismo;
- Comunità Militante dei Dodici Raggi, associazione operante in provincia di Varese, dichiaratamente nazionalsocialista e coinvolta in diverse inchieste giudiziarie;
- Rifondazione Fascista, movimento che intende promuovere uno Stato fondato sui principi del corporativismo e democrazia pluripartitica quindi contro il sistema dittatoriale a partito unico.
Disciolti
- Ordine Nuovo (sciolto il 21 novembre 1973);
- Lotta di Popolo (OLP) (sciolto nel 1973);
- Avanguardia Nazionale (sciolto nel 1976);
- Lotta Popolare (LP) (sciolto nel 1978);
- Terza Posizione (sciolto nel 1980);
- Costruiamo l'azione (sciolto nel 1980);
- Fronte Nazionale (sciolto nel 1993);
- Movimento Politico (sciolto nel 1993);
- Azione Sociale, fondato da Alessandra Mussolini dopo la sua uscita da Alleanza Nazionale nel 2003, confluito nel Popolo della libertà.
Portogallo
[modifica | modifica wikitesto]In Portogallo il principale partito di estrema destra è Chega!.
Romania
[modifica | modifica wikitesto]In Romania il principale partito di estrema destra è il Partito Grande Romania.
Russia
[modifica | modifica wikitesto]In Russia il principale partito di estrema destra è il Partito Nazionale Socialista Russo.
Serbia
[modifica | modifica wikitesto]In Serbia la caduta della Jugoslavia e la guerra civile fecero sì che molti movimenti nazionalisti conseguissero importanti affermazioni; oltre a ciò, la maggior parte di essi durante la guerra organizzarono formazioni paramilitari. Essi includono:
- Il Partito Radicale Serbo di Vojislav Šešelj, il principale movimento nazionalista che ha raccolto massicci risultati elettorali (fino a sfiorare il 30%) a cavallo fra il 1992 ed il 2008, per poi ridurre drasticamente i consensi negli anni successivi. Negli anni 1990 costituì i Volontari del Partito Radicale Serbo, che guidati da Šešelj combatterono durante tutto il periodo di guerra;
- Il Movimento del Rinnovamento Serbo di Vuk Drašković, che si considera erede della tradizione cetnica, apertamente monarchico e conservatore;
- Altri meno importanti organizzazioni furono il Partito dell'Unità Serba, nato dalle ceneri della Guardia Volontaria Serba e guidato da Željko Ražnjatović, oppure i Falchi serbi di Siniša Vučinić, che però ebbero più un carattere militare che politico.
Spagna
[modifica | modifica wikitesto]In Spagna sono attive principalmente la Falange Española de las JONS, la rete di centri sociali neofascisti Hogar Social e altri piccoli movimenti come Democrazia Nazionale e il Movimento Sociale Repubblicano.
Sri Lanka
[modifica | modifica wikitesto]Nello Sri Lanka il gruppo Budhu Bala Sena (in italiano: Forza potere buddhista) di stampo razzista e anti-islamico guidato dal monaco Galagoda Aththe Gnanasara Thero che ha compiuto centinaia di missioni, uccisioni, persecuzioni ed esecuzioni contro l'esigua minoranza musulmana nell'isola.[60]
Stati Uniti d'America
[modifica | modifica wikitesto]Negli Stati Uniti l'estrema destra è piuttosto variegata, ma è costituita prevalentemente dai conservatori più estremisti e dai suprematisti etnici.[61] Essi includono:
- La Chiesa battista di Westboro, setta battista composta da circa una cinquantina di persone e nota alla stampa per le sue feroci campagne omofobe, dove accostano gli omosessuali a pedofili e stupratori;[62]
- La Nazione Ariana, organizzazione neonazista sostenitrice del nazionalismo bianco e fondata negli anni 1970 da Richard Girnt Butler come branca del gruppo seguace dell'identità cristiana chiamato Chiesa cristiana di Gesù Cristo. Al 2009 vi erano varie fazioni diverse che rivendicano la diretta continuità con il gruppo, definito dall'FBI una «minaccia terroristica».[63]
Sudafrica
[modifica | modifica wikitesto]In Sudafrica il nazionalismo afrikaner è stato rappresentato per quasi ottant'anni dal Partito Nazionale, che nel 1948 instaurò la politica di segregazione razziale nota come «apartheid». L'estrema destra si è talvolta espressa in seno al Partito Nazionale, ma più frequentemente tra i dissidenti fondamentalisti come l'Ordine Nuovo (in afrikaans: Neuwe Orde) con Oswald Pirow, la Sentinelle dei carri trainati da buoi (in afrikaans: Ossewabrandwag) negli anni 1940 e il Partito Nazionale Rifondato del Sudafrica a partire dal 1969, o conservatori come il Partito Conservatore.
A partire dagli anni 1970 si formano dei gruppi parlamentari di ispirazione neonazista. Il più simbolico e rappresentativo tra questi fu il Movimento di Resistenza Afrikaner di Eugène Terre'Blanche. Nel 1994 il Fronte della Libertà Più è un nuovo partito sostenuto dalla destra e dall'estrema destra sudafricana che rifiuta il ricorso alla violenza e partecipa alle prime elezioni multirazziali del Paese. Con quattro deputati nel 2005 ha ampliato il suo spazio politico ed è diventato un partito rispettabile e rispettato mentre l'antico Partito Nazionale ha chiuso la sua carriera fondendosi con il Congresso Nazionale Africano nel 2004 dopo aver ottenuto a quelle elezioni l'1,6%.
Svezia
[modifica | modifica wikitesto]In Svezia i due principali partiti di estrema destra sono:
- il Nordisk Ungdom, fondato nel 2010 da Fredrik Hagberg;
- il Movimento di resistenza nordica, facente parte del più grande movimento omonimo presente in tutta la Scandinavia
Svizzera
[modifica | modifica wikitesto]In Svizzera l'estrema destra è composta principalmente da due formazioni:
- i Democratici Svizzeri, ideologicamente radicali, ma democratici e politici;
- il Partito dei Nazionalisti Svizzeri.
I Democratici Svizzeri sono i discendenti dell'Azione Nazionale fondata nel 1961 da James Schwarzenbach. Una delle sue prime campagne fu il lancio dell'iniziativa «contro la sovrappopolazione straniera» che vide Schwarzenbach solo contro tutti in parlamento. Il partito rivendica oltre a consuete posizioni dell'estrema destra (sovranità, identità e patriottismo) una componente ideologica basata sulla sovrappopolazione della Svizzera e sul conseguente costo sociale. Hanno al momento un solo rappresentante al Consiglio Nazionale e nessuno al Consiglio degli Stati, ma sono presenti in alcuni parlamenti cantonali.
Il Partito dei Nazionalisti Svizzeri, il cui simbolo è una bandiera svizzera con sopra un mazzafrusto, è un partito nettamente più radicale e vicino agli ambienti nazisti, oltre che più propenso alle manifestazioni che non alla politica tradizionale. Membri del partito si sono presentati a elezioni locali e cantonali. Personaggi importanti del partito sono già stati condannati ad ammende e/o a pene detentive per aggressione.
Tunisia
[modifica | modifica wikitesto]In Tunisia è attivo Hizb ut-Tahrir, partito panislamico salafita a cui le autorità hanno vietato di candidarsi perché anti-democratico.[senza fonte]
Turchia
[modifica | modifica wikitesto]In Turchia il Partito del Movimento Nazionalista e la sua milizia privata, nota come i Lupi grigi, sono le principali organizzazioni estremiste turche dal 1969. Un'ideologia nazional-islamista è alla base delle loro azioni violente (i Lupi grigi sono ritenuti responsabili dell'assassinio di circa 700 persone durante gli anni di piombo che vanno dal 1974 al 1980), si oppongono a qualsiasi concessione sui diritti dei curdi e all'ingresso della Turchia nell'Unione europea e intrattengono legami con alcuni circoli politici e militari turchi (uno dei capi clandestini della milizia è rimasto ucciso durante un incidente automobilistico in compagnia di un ministro dello Stato).
Ucraina
[modifica | modifica wikitesto]In Ucraina il Partito Social Nazionale, il partito Svoboda e il Partito Repubblicano Conservatore possono essere assimilati a partiti estremisti, ma la principale organizzazione è il Settore Destro, partito che appoggia apertamente Julija Tymošenko e che si è fatto notare per l'espulsione di preti russi da chiese ortodosse, per l'intimidazione delle minoranze ungheresi, polacche e rumene dell'Ucraina occidentale alle elezioni del 2004 e per la richiesta di riabilitare i combattenti anticomunisti che parteciparono a fianco delle SS all'invasione della Russia sovietica.
Ungheria
[modifica | modifica wikitesto]In Ungheria il Partito Ungherese Giustizia e Vita è stato creato nel 1993 da dissidenti del partito principale di destra, il Forum Democratico Ungherese. Uno dei suoi dirigenti è già stato condannato nel 2003 per proposte antisemite. Il partito si allea con la destra ungherese di Viktor Orbán su quelli che considera problemi delle minoranze ebree e gitane e chiede che la nazionalità ungherese sia concessa immediatamente a tutte le etnie ungheresi straniere, in primo luogo ai magiari di Slovacchia, Romania, Serbia e Ucraina. L'iniziativa è stata bocciata da un referendum nel 2004, ma è poi stata adottata dal parlamento ungherese nel 2010. Il principale partito di estrema destra è Jobbik, che alle elezioni europee del 2009 ha ottenuto il 14,7% e tre seggi a Strasburgo.
Zimbabwe
[modifica | modifica wikitesto]In Zimbabwe il principale partito di estrema destra è il Fronte Rhodesiano.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ McCarthy, p. 24.
- ^ Lieber, p. 271.
- ^ (EN) Ultra tories (act. 1827–1834), su Oxford Dictionary of National Biography. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ (EN) GPAHE report: Far-Right Hate and Extremist Groups in France, su Global Project Against Hate and Extremism. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ Saull, Anievas, Davidson e Fabry, p. 91.
- ^ Winkler, p. 791.
- ^ (EN) Scott Rank Ph.D, Nazi Germany: Politics, Society, and Key Events, su History, 22 giugno 2018. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ Petropoulos, pp. 5-6.
- ^ Dixit, p. 82.
- ^ (EN) How the US Civil War Divided Indian Nations, su HISTORY, 12 luglio 2023. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ Archer, pp. 32-41.
- ^ (EN) The Curse of Ham and Biblical Justifications for Slavery, su Zondervan Academic. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ Davies e Lynch, pp. 238-239.
- ^ Davies e Lynch, pp. 231-232.
- ^ Fascism and Nazism:
- Historical Exhibition Presented by the German Bundestag (PDF), su bundestag.de.
- Ctrl-Alt-Delete: The origins and ideology of the Alternative Right, su politicalresearch.org, Political Research Associates. URL consultato il 3 settembre 2019.
- Rodney Carlisle, The Encyclopedia of Politics: The Left and the Right, Volume 2: The Right, Thousand Oaks, California, United States; London, England; New Delhi, India: Sage Publications, 2005, p. 693.
- Alison Phipps, The Fight Against Sexual Violence, in Soundings, vol. 71, n. 71, 1º aprile 2019, pp. 62–74, DOI:10.3898/SOUN.71.05.2019, ISSN 1362-6620 .
- ^ Ethnic persecution, forced assimilation, cleansing, ecc.:
- Matt Golder, Far Right Parties in Europe, in Annual Review of Political Science, vol. 19, n. 1, 11 maggio 2016, pp. 477–497, DOI:10.1146/annurev-polisci-042814-012441.
- Robert L. Hilliard e Michael C. Keith, Waves of Rancor: Tuning in the Radical Right, Armonk, New York, M. E. Sharpe, 1999, p. 38.
- Far Right Parties in Europe (PDF), su mattgolder.com.
- Davies Lynch, 2002, p. 264
- ^
Nationalism:
- Peter Baker, Rise of Donald Trump Tracks Growing Debate Over Global Fascism, in The New York Times, 28 maggio 2016, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 7 giugno 2016.
- Stefan M. Aubrey, The New Dimension of International Terrorism, Zurich, vdf Hochschulverlag AG, 2004, p. 45, ISBN 3-7281-2949-6.
- Lubomír Kopeček, The Far Right in Europe, in Středoevropské politické studie, IX, n. 4, Central and Eastern European Online Library, 2007, pp. 280–293. URL consultato il 21 dicembre 2020.
- Camus Lebourg, 2017, p. 21
- Robert L. Hilliard e Michael C. Keith, Waves of Rancor: Tuning in the Radical Right, Armonk, New York, M. E. Sharpe, 1999, p. 43.
- ^ Obert e Schultz, pp. 238-240.
- ^ Robinson, Malone e Crenshaw, p. 76.
- ^ Jean-Marie Le Pen al telegiornale notturno su TF1, su ina.fr, 15 gennaio 1982.
- ^ Rutilio Sermonti, Lo Stato organico, unica democrazia seria.
- ^ Julius Evola, Lo Stato organico. Scritti sull'idea di Stato 1934-1963.
- ^ Mudde 1996, pp. 240-241.
- ^ Mudde 1996, pp. 241-242.
- ^ a b Mudde 1996, pp. 242-243.
- ^ Mudde 1996, pp. 230-231.
- ^ a b Gilles Ivaldi, (Ri)Costruire la nazione etnoculturale: Éric Zemmour e la rigenerazione della destra radicale populista in Francia, in Nazioni e regioni, n. 19-20, pp. 57-60, DOI:10.15162/2282-5681/1680.
- ^ a b (EN) David Art, Inside the Radical Right: The Development of Anti-Immigrant Parties in Western Europe, Cambridge University Press, 2011, pp. 10-11, ISBN 9781139498838.
- ^ Marco Tarchi, Estrema destra e neopopulismo in Europa, in Rivista Italiana di Scienza Politica, vol. 28, n. 2, Società italiana di scienza politica, agosto 1998, p. 381, DOI:10.1017/S0048840200026034.
- ^ Armando Vittoria, L’oppio dei populisti: Risentimento di status e politica anti-immigrazione in Italia (2008-2022), Mimesis, 2023, p. 12, ISBN 9791222302140.
- ^ (EN) Andrea Pirro, Far right: The significance of an umbrella concept, in Nations and nationalism, vol. 29, n. 1, Association for the Study of Ethnicity and Nationalism, pp. 101-112, DOI:10.1111/nana.12860.
- ^ (EN) Jeffrey Kaplan e Leonard Weinberg, The Emergence of a Euro-American Radical Right, Rutgers University Press, 1998, p. 10, ISBN 9780813525648.
- ^ Mudde 1996, p. 231.
- ^ Mudde 1996, pp. 231-232.
- ^ a b Mudde 1996, pp. 237-238.
- ^ Mudde 1996, p. 239.
- ^ (EN) Christopher T. Husbands, The Other Face of 1992: The Extreme-right explosion in Western Europe, in Parliamentary Affairs, vol. 45, n. 3, Oxford University Press, luglio 1992, DOI:10.1093/oxfordjournals.pa.a052358.
- ^ Mudde 1996, p. 232.
- ^ Guido Caldiron, Lefebvre, l'estrema destra e i funerali di Priebke.
- ^ Afghanistan, leader dei Talebani: "Applicheremo integralmente la Sharia"
- ^ I fanatici buddhisti, in Il Post.
- ^ Per il Presidente del consiglio dei ministri che deponeva nel 1988 davanti al Parlamento, "l'evoluzione dell'area eversiva di destra ha fatto registrare dagli anni 1960 a oggi un articolato sviluppo ideologico-operativo. Si è passati da una fase golpista ad una di spontaneismo armato, per approdare, attualmente, ad un indistinto contesto di generica contrapposizione allo Stato e di integrazione con la delinquenza comune ed organizzata": Commissione stragi, X legislatura, Processi verbali sedute della Commissione, Seduta n. 4 (23 novembre 1988)., p. 14, in Archivio storico del Senato della Repubblica (ASSR), Terrorismo e stragi (X-XIII leg.), 2.4.
- ^ Passarelli-Tuorto 2018, " La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, su mulino.it.
- ^ "posizionandosi all'estrema destra", De Giorgi 2018, su arts.units.it.
- ^ Michael Longo 2016 (PDF), su cesaa.org.au (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2018).
- ^ LIS 2004 (PDF).
- ^ Copia archiviata, su ft.com. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2019).
- ^ Copia archiviata, su politico.eu. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019).
- ^ Copia archiviata, su wsj.com. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2019).
- ^ Copia archiviata, su ft.com. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2019).
- ^ L’ascesa del tandem Italexit-CasaPound ai danni di FdI, su la Repubblica, 20 settembre 2022. URL consultato il 24 aprile 2023.
- ^ Davide Maria De Luca, La crescita di Italexit è l’incubo peggiore di Giorgia Meloni, su www.editorialedomani.it. URL consultato il 24 aprile 2023.
- ^ Up Studio Creativo, Paragone presenta le liste di Italexit, all'interno diversi esponenti di Casapound e della destra neofascista, su primocomunicazione.it. URL consultato il 24 aprile 2023.
- ^ Così l’estrema destra si è presa Italexit e ora punta a entrare in Parlamento con i voti di Paragone, su Fanpage. URL consultato il 24 aprile 2023.
- ^ Casapound, Iannone: "Finita esperienza di partito, torniamo movimento", in la Repubblica, 27 giugno 2019. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Militia Como: Conferenza / Presentazione Libro "Datemi 4 anni di tempo" (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2016)., atuttadestra.it.
- ^ a b c d e Profondo nero: da CasaPound a Forza Nuova, viaggio nella galassia della destra italiana, in Linkiesta.
- ^ L'arcipelago della destra radicale., laltralombardia.it.
- ^ Fasci italiani del lavoro, fondatori assolti anche dopo la Cassazione
- ^ Estremismo Buddhista all'attacco, in La Stampa.
- ^ David Brion Davis, ed. The Fear of Conspiracy: Images of Un-American Subversion from the Revolution to the present (1971) pp. xviii–xix
- ^ "Dio odia l'Italia". I perché sulla mappa globale della setta fondamentalista Westboro Baptist Church (WBC).
- ^ Threat of Terrorism to the United States. URL consultato il 24 settembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2001)., testimonianza di Louis J. Freeh, direttore dell'FBI, 10 maggio 2001.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Justin H. McCarthy, A History of the Four Georges, vol. 1, Franklin Square, New York Harper & Brothers, 1901 [1884].
- (EN) Francis Lieber, Manual of Political Ethics Designed Chiefly for the Use of Colleges and Students at Law, a cura di Theodore Dwight Woolsey, vol. 2, 2ª ed., Londra, Trübner & Co., 1875, LCCN 01013076, OCLC 33076331.
- (EN) Priya Dixit, Race, Popular Culture, and Far-right Extremism in the United States, collana Global Political Sociology, Blacksburg, VA, USA, Palgrave Macmillan Cham, 2022, DOI:10.1007/978-3-031-10820-4, ISBN 978-3-031-10819-8.
- (EN) Richard Saull, Alexander Anievas, Neil Davidson e Adam Fabry, The Longue Durée of the Far-Right: An International Historical Sociology, collana Routledge Studies in Modern History, New York, Taylor & Francis, 2015, ISBN 978-1-138-78574-8.
- (EN) Heinrich August Winkler, Germany: The Long Road West, traduzione di Alexander Sager, vol. 1, Oxford, Oxford University Press, 18 gennaio 2007 [2006], ISBN 9780199265978.
- (EN) Peter Davies e Derek Lynch, The Routledge Companion to Fascism and the Far Right, 2002, ISBN 0-203-99472-8.
- (EN) Kaitlyn Robinson, Iris Malone e Martha Crenshaw, Countering Far-Right Anti-Government Extremism in the United States, in Perspectives on Terrorism, vol. 17, Marzo 2023, ISSN 2334-3745 .
- (EN) Jonathan Obert e Elias Schultz, Right Wing Militias, Guns, and the Technics of State Power, in Law, Culture and the Humanities, vol. 16, n. 2, Amherst, MA, USA, SAGE, 2017, DOI:10.1177/1743872117708851.
- (EN) Jonathan Petropoulos, Royals and the Reich: The Princes von Hessen in Nazi Germany, New York, Oxford University Press, 2006, ISBN 978-0-19-979607-6.
- (EN) Bill Archer, The Ku Klux Klan 1865-1997, in Appalachian Heritage, vol. 25, n. 2, University of North Carolina Press, 1997, DOI:10.1353/aph.1997.0074.
- Nicola Rao, La Fiamma e la Celtica, Sperling & Kupfer, Roma, 2006, ISBN 8820041936.
- Gabriele Adinolfi, Quel domani che ci appartenne, Barbarossa editore, Milano, 2005.
- Nicola Antolini, Fuori dal cerchio, Elliot, 2010. ISBN 9788861921405.
- Ugo Maria Tassinari, Fascisteria, Castelvecchi Editore, 2001.
- Joseph Algazy, L'Extrême droite en France, L'Harmattan, 1989.
- Christophe Bourseiller, La nouvelle extrême droite. Monaco, Paris, Éditions du Rocher, 2002, collection Documents. 235 pagine. ISBN 226804419X.
- Jean-Christophe Cambadélis et Éric Osmond, La France blafarde, 2001.
- Vincent Duclert, L'histoire contre l'extrême droite. Les grands textes d'un combat français. Mille et une nuits, 2002, Les petits libres. 121 pagine. ISBN 2842057120.
- François Duprat, Les mouvements d'extrême droite en France de 1940 à 1944. Paris, Éditions de l'Homme Libre, 1999. 324 pagine.
- François Duprat, Les mouvements d'extrême droite en France de 1944 à 1971. Paris, Éditions de l'Homme Libre, 1998. 196 pagine.
- François Duprat, La droite nationale en France de 1971 à 1975. Paris, Éditions de l'Homme Libre, 2002. 168 pagine.
- Olivier Guland, Le Pen, Mégret et les Juifs. L'obsession du «complot mondialiste», La Découverte, 2000.
- Pierre Milza, L'Europe en chemise noire. Les extrêmes droites en Europe de 1945 à aujourd'hui, Flammarion, collection «Champs», 2002.
- (EN) Cas Mudde, The war of words defining the extreme right party family, in West European Politics, vol. 19, n. 2, Routledge, 1996, DOI:10.1080/01402389608425132.
- Emmanuel Ratier, Les Guerriers d'Israël, Editions FACTA, 1993.
- Madeleine Rebérioux (sous dir.), L'Extrême droite en questions, EDI, 1991.
- H. De Schampheleire et Y. Thanassekos (sous dir.), Extreem rechts in West-Europa/L'extrême droite en Europe de l'Ouest. Bruxelles, Presses Universitaires de la Vrije Universiteit Brussel, 1991. 407 pagine.
- Patrice Chairoff, Dossier néo-nazisme, éditions Ramsay, 1977.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su estrema destra
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Dossier sul nazionalismo, su agora.qc.ca.
- (EN) Mappa dei gruppi d'odio americani, su splcenter.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 15227 · LCCN (EN) sh95005687 · GND (DE) 4048829-9 · BNE (ES) XX548868 (data) · BNF (FR) cb133186377 (data) · J9U (EN, HE) 987007551497105171 |
---|