Wittichenite
Wittichenite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.GA.20[1] |
Formula chimica | Cu3BiS3[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico[3] |
Classe di simmetria | disfenoidale |
Parametri di cella | a = 7,723(10) Å, b = 10,395(10) Å, c = 6,716(5) Å, Z = 4[4] |
Gruppo puntuale | 2 2 2[3] |
Gruppo spaziale | P212121[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 6,3 - 6,7[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 6,23[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2 - 3[5] |
Sfaldatura | non osservata[1] |
Frattura | concoide[5] |
Colore | bianco, da crema a grigiastro[2] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca[1] |
Striscio | nero[2] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La wittichenite (simbolo IMA: Wtc[6]), conosciuta anche con l'obsoleto nome minerario di rame di bismuto brillante o minerale di rame bismuto, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali di "solfuri e solfosali". La sua composizione chimica è Cu3BiS3 ed è quindi chimicamente un solfuro di bismuto di rame.
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]La wittichenite è stata scoperta per la prima volta nella miniera di Neuglück vicino a Wittichen, nel circondario di Rottweil, nel Baden-Württemberg. Il minerale era conosciuto lì con vari nomi come minerale di rame bismuto o rame di bismuto brillante. Nel 1817, tuttavia, C.J. Selb determinò, dopo aver esaminato alcune esemplari di bismuto di rame, che questo minerale è costituito da due diversi tipi di minerali, che differiscono per comportamento alla frattura, colore e formazione dei cristalli. Quest'ultima caratteristica distintiva spinge Selb a usare i termini "minerale denso di rame-bismuto" e "minerale di rame-bismuto radiante".[7]
Nel 1853, Franz von Kobell diede al denso minerale di rame-bismuto il nome di wittichenite, che è valido ancora oggi, dopo la sua località tipo,[8] e il minerale di rame-bismuto radiante fu indicato come emplectite[7] da Gustav Adolph Kenngott nel 1855.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nell'ormai obsoleta 8ª edizione sistematica dei minerali secondo Strunz, la wittichenite apparteneva ancora alla classe indifferenziata dei "solfosali", dove forma un proprio gruppo insieme a skinnerite, calcostibite e cuprobismutite, con le quali formava il sistema nº II/D.02
Con la ristrutturazione nella 9ª edizione della sistematica dei minerali di Strunz, anche le divisioni della classe dei solfuri sono state parzialmente ridefinite e suddivise in modo più preciso. Il minerale è ora corrispondentemente nella divisione "2.G Solfoarseniuri, solfoantomoniuri, solfobismuturi" e lì nella sottoclasse "2.GA Neso-solfoarseniuri, ecc. senza S aggiuntivo", dove forma il gruppo senza nome 2.GA.20 insieme alla skinnerite.
La classificazione dei minerali secondo Dana ordina la wittichenite nella divisione di "solfosali con il rapporto 3 > z/y e la composizione generale (A+)i(A2+)j[ByCz], dove A = metalli, B = semimetalli, C = non metalli". Lì viene elencata insieme a skinnerite e moëloite nella suddivisione senza nome nº 03.04.08.
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La wittichenite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale P212121 (gruppo nº 19) con i parametri reticolari a = 7,723(10) Å, b = 10,395(10) Å e c = 6,716(5) Å oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La wittichenite si forma idrotermicamente in vene contenenti rame e bismuto, spesso in paragenesi con altri minerali di bismuto o rame come bornite, calcocite, calcopirite, digenite, djurleite, emplectite, pirite, stromeyerite e tennantite, ma anche con aragonite, barite, calcite, fluorite e rammelsbergite così come bismuto nativo.
Ad oggi, la wittichenite è stata rilevata in circa 260 siti in tutto il mondo (a partire dal 2014).[9]
In Italia la wittichenite è stata rinvenuta a Primaluna e in Val Masino (Lombardia) e a Gadoni, Nuxis e Villaputzu (in Sardegna).[9]
In Germania il minerale è stato trovato in diversi siti; tra i molti, si hanno Ortenaukreis, Rottweil, Schwarzwald-Baar-Kreis e Freudenstadt (nel Baden-Württemberg); a Sommerkahl (in Baviera); a Darmstadt e Darmstadt-Dieburg (nell'Hesse). Sono presenti altri siti anche in Renania-Palatinato, in Sassonia-Anhalt e in Sassonia.[9][10]
La wittichenite è stata trovata anche in Groenlandia (a Alangorssuaq e Sermersooq); in Norvegia (a Valle nella contea di Agder e nei comuni di Fyresdal, Kviteseid e Tokke nel Telemark); in Spagna (a Córdoba, Belmonte de Miranda e a Lleida).[9]
Altri siti sono sparsi in tutto il mondo.[9][10]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]La wittichenite si trova solitamente sotto forma di aggregati minerali a grana fine o moderatamente grossolani di colore da grigio acciaio a bianco stagno con striature a linee nere.[5] I cristalli sono colonnari, aghiformi e in lamine allungate. Raramente, tuttavia, forma anche cristalli più grandi di dimensioni da pochi millimetri a pochi centimetri, che hanno un habitus da tabulare a prismatico corto. I campioni freschi mostrano una lucentezza metallica sulle superfici. Nell'aria, dopo un po' di tempo, il minerale si appanna dal grigio piombo al giallo ottone.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g (EN) Wittichenite, su mindat.org. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ a b c (DE) Wittichenite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ a b c (EN) Wittichenite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ a b (EN) V. Kocman e E.W. Nuffield, The crystal structure of wittichenite, Cu3BiS3, in Acta Crystallographica, B29, 1973, pp. 2528–2535, DOI:10.1107/S0567740873006953. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ a b c (EN) Wittichenite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ a b (DE) Thomas Witzke, Die Entdeckung von Emplektit, su tw.strahlen.org. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ SchröckeWeiner pp. 289–290
- ^ a b c d e (EN) Localities for Wittichenit, su mindat.org. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ a b (DE) Wittichenite (Localities), su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 luglio 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Helmut Schröcke e Karl-Ludwig Weiner, Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage, Berlino, de Gruyter, 1981, ISBN 3-11-006823-0.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla wittichenite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Wittichenite Mineral Data, su webmineral.com.