Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ultimatum_alla_Terra
Ultimatum_alla_Terra
Ultimatum alla Terra - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Produzione
  • 3 Colonna sonora
  • 4 Distribuzione
  • 5 Accoglienza
    • 5.1 Critica
  • 6 Opere derivate
  • 7 Klaatu barada nikto!
  • 8 Note
  • 9 Voci correlate
  • 10 Altri progetti
  • 11 Collegamenti esterni

Ultimatum alla Terra

  • Aragonés
  • العربية
  • مصرى
  • Català
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Hrvatski
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Latina
  • Lëtzebuergesch
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il remake, vedi Ultimatum alla Terra (film 2008).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film di fantascienza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ultimatum alla Terra
Locandina originale del film
Titolo originaleThe Day the Earth Stood Still
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata92 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generefantascienza
RegiaRobert Wise
Soggettodal racconto Farewell to the Master di Harry Bates
SceneggiaturaEdmund H. North
ProduttoreJulian Blaustein
Casa di produzioneTwentieth Century Fox
Distribuzione in italianoFox
FotografiaLeo Tover
MontaggioWilliam Reynolds
Effetti specialiFred Sersen
MusicheBernard Herrmann
ScenografiaAddison Hehr, Lyle Wheeler
CostumiPerkins Bailey
TruccoBen Nye
Interpreti e personaggi
  • Michael Rennie: Klaatu/Carpenter
  • Patricia Neal: Helen Benson
  • Hugh Marlowe: Tom Stevens
  • Sam Jaffe: professor Jacob Barnhardt
  • Billy Gray: Bobby Benson
  • Frances Bavier: signora Barley
  • Lock Martin: Gort
  • Frank Conroy: Harley
  • Olan Soule: signor Kurll
  • Edith Evanson: signora Crockett
  • Elmer Davis: sé stesso
  • Drew Pearson: sé stesso
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli: Klaatu/Carpenter
  • Giovanna Scotto: Helen Benson
  • Adolfo Geri: Tom Stevens
  • Lauro Gazzolo: professor Jacob Barnhardt
  • Enrico Olivieri: Bobby Benson
  • Wanda Tettoni: signora Barley
  • Mario Besesti: Harley
  • Giovanni Saccenti: signor Kurll
  • Amilcare Pettinelli: Elmer Davis
  • Gaetano Verna: Drew Pearson
  • Ferruccio Amendola: Venditore ambulante di giornali (non accreditato)

Ultimatum alla Terra (The Day the Earth Stood Still) è un film del 1951 diretto da Robert Wise.

È un film di fantascienza liberamente tratto dal racconto Addio al padrone (Farewell to the Master, 1940) di Harry Bates.[N 1]

Trama

[modifica | modifica wikitesto]
Klaatu

Washington. Un disco volante atterra in un parco, e della folla, seppure spaventata, si accalca intorno, mentre sopraggiungono dei militari con mezzi corazzati. Dal disco esce un extraterrestre con sembianze umane di nome Klaatu, salutando e recando un piccolo dono ma un soldato, preso dal panico, gli spara. Sopraggiunge un gigantesco robot, di nome Gort, che disintegra in pochi secondi con il suo laser le armi nelle vicinanze. Klaatu viene portato in un ospedale, dove si riprende rapidamente grazie alla sua avanzata tecnologia aliena. Fisicamente, Klaatu appare come un uomo di circa quarant'anni, ma in realtà ne ha ottanta. Rivela al medico che il progresso della medicina nel suo mondo ha permesso alla sua gente di vivere fino a centovent'anni. Nonostante il suo desiderio di parlare ai leader di tutte le nazioni, Klaatu scopre che l'umanità è troppo divisa dalle tensioni della Guerra Fredda per coordinare una conferenza globale. Inoltre, le persone sono spaventate dall'improvvisa comparsa di un abitante di un altro mondo, le cui intenzioni non sono chiare. Frustrato, Klaatu fugge dall'ospedale e assume un'identità umana con il nome falso "Mr. Carpenter". Si nasconde tra gli abitanti di Washington, affittando una stanza in una pensione, dove incontra la vedova Helen Benson e suo figlio Bobby. Ignari della sua vera identità, lo accolgono calorosamente.

Nel frattempo, la fuga di Klaatu mette in allarme lo stato americano, che lancia una caccia all'uomo per catturarlo. I giornali lo chiamano "L'Uomo Astrale", e i notiziari lo dipingono come un pericolo, invitando chiunque lo veda a contattare immediatamente le autorità. Tuttavia, Helen, Bobby e gli altri inquilini non mostrano alcuna paura, ma piuttosto curiosità riguardo al motivo della sua presenza. Durante il suo soggiorno, Klaatu stringe un legame con Bobby, che lo porta a visitare il cimitero di Arlington, dove è sepolto suo padre, morto in guerra nelle Filippine, e altri luoghi simbolici. Klaatu è affascinato da ciò che vede, comprendendo che molti hanno combattuto per proteggere la propria libertà e quella degli altri.

Il giorno seguente, Klaatu accompagna Bobby a casa del professor Barnhardt, uno scienziato di fama mondiale. Non trovandolo, Klaatu gli lascia un biglietto da visita, risolvendo un complesso problema matematico lasciato incompiuto sulla lavagna e chiedendo alla domestica di informare il professore al suo ritorno. Risolvendo l'equazione, Klaatu svela la chiave per i viaggi interstellari. Quella stessa sera, Klaatu torna a casa del professor Barnhardt, ammettendo di aver desiderato incontrarlo per porgli diverse domande. A differenza degli altri, bloccati dalla paura e dall'ignoranza, il professore si dimostra amichevole. Klaatu gli rivela che sono a conoscenza del fatto che l'umanità ha scoperto l'energia atomica e sta cercando di usarla a fini bellici. Rivela inoltre che la Terra sarà distrutta dalla "Confederazione Galattica", un'organizzazione per la tutela della pace, tramite un esercito di automi, se le potenze mondiali dovessero estendere la guerra agli altri pianeti in futuro.

Il professor Barnhardt sa che Klaatu non ha avuto modo di parlare con i rappresentanti del mondo, ma si impegna a riunire tutti gli scienziati delle nazioni per convincerli della gravità della situazione. Barnhardt chiede a Klaatu di fare una dimostrazione di forza prima dell'udienza, ma di renderla non distruttiva. Klaatu accetta e promette che lo farà entro due giorni. Il giorno stabilito, avviene un blackout globale: tutta l'energia elettrica del mondo viene interrotta, fermando ogni tipo di macchina, ad eccezione degli aerei in volo e degli ospedali, che continuano a ricevere energia. Il professor Barnhardt, osservando l'evento dalla finestra, è sorpreso dalla dimostrazione di potere di Klaatu. Nel frattempo, Klaatu e Helen restano chiusi in un ascensore, e l'alieno le svela la sua vera identità. Il blackout, che dura mezz'ora, convince l'umanità della serietà della situazione.

Gort

Grazie alle sue conoscenze, Barnhardt ottiene un'udienza per Klaatu con personalità di rilievo sulla Terra. Nel frattempo, Thomas, il fidanzato di Helen, sospettoso dello strano inquilino e di un diamante di origine sconosciuta trovato nella sua stanza, lo denuncia alla polizia nella speranza di una lauta ricompensa. Helen lo avverte che Klaatu non è una minaccia e che arrestarlo sarebbe un errore terribile, ma Thomas, accecato dall'avidità e dalla fama, non l'ascolta. Disgustata, Helen rompe il fidanzamento e corre in soccorso di Klaatu, aiutandolo a fuggire in taxi verso lo studio del professor Barnhardt. Durante la fuga, Klaatu viene ferito a morte. Gort, il robot, percepita la sua morte, entra in modalità "distruzione", ma Helen, avvertita da Klaatu, riesce a pronunciare in tempo la storica frase "Klaatu, Barada, Nikto!", impedendo la rappresaglia. Recuperato il corpo, Gort lo riporta in vita grazie alle apparecchiature del disco volante.

Ripresosi, Klaatu esce dalla sua astronave insieme a Helen e Gort. Tutti i rappresentanti del mondo si sono riuniti davanti al disco volante, e Klaatu lancia il suo "ultimatum alla Terra" prima di partire. Offre all'umanità la possibilità di unirsi a loro e vivere in pace, ma avverte che, se in futuro i terrestri dovessero scatenare guerre su altri pianeti, saranno annientati dall'esercito di robot come Gort. Prima di partire, Klaatu sorride a Helen, salutandola, e lei contraccambia.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]
Aiuto
Trailer del film (info file)
start=

Nel 1949 Julian Baustein, produttore della 20th Century Fox, aveva appena terminato la realizzazione de L'amante indiana, film sul conflitto fra la cultura anglosassone e quella dei nativi americani. Nella storia narrata da Bates in Farewell to the Master egli vede un potente veicolo di denuncia dell'ottusità del genere umano nel rifiutare prospettive di pace. Siamo a pochi anni dalla fine del conflitto mondiale e all'inizio della guerra fredda e la paura di un conflitto atomico era molto forte.

A elaborare la sceneggiatura fu incaricato Edmund H. North, proprio nel periodo in cui a Hollywood cominciava il maccartismo. L'atmosfera da caccia alle streghe filtra anche nelle pagine del copione. La fantascienza era un genere cinematografico emergente: nella primavera 1950 c'era stato il successo di Uomini sulla luna, ma questo soggetto aveva il vantaggio di essere tutto ambientato sul pianeta Terra e di prevedere pochi effetti speciali, con minori costi di realizzazione[1].

La navicella a forma di disco volante fu progettata da Lyle R. Wheeler e Addison Hehr. Le sue linee purissime e asettiche e la superficie argentata dovevano dare l'idea di una civiltà equilibrata e tecnologicamente molto avanzata. Nella realtà si trattava di una leggerissima intelaiatura di legno, vuota all'interno, rivestita di gesso, stucco e vernice argentata, che costò comunque circa 100.000 dollari, su un budget totale di 960.000[1]. Gli effetti speciali furono ridotti al minimo: il raggio letale dei robot, realizzato con sequenze animate, la disintegrazione di un carro armato e alcuni soldati in una serie di dissolvenze dipinte.

Gort, il robot senza volto, fu interpretato da Lock Martin, allora maschera del teatro Grauman's Chinese Theatre di Hollywood (sede di numerose premiazioni Oscar), ingaggiato solo per la sua alta statura. Nonostante l'altezza, non aveva grande prestanza fisica e anche a causa dello scomodo costume indossato per ore, non riusciva a sostenere Patricia Neal fra le braccia. Pertanto fu necessario ricorrere a una gru per tenerla sollevata nei primi piani, mentre nei campi lunghi furono usati leggerissimi manichini con le sembianze di Rennie e della Neal[1].

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

La colonna sonora è firmata dal celebre Bernard Herrmann, compositore di fiducia di Hitchcock e Welles. Bernard Herrmann sperimentò sonorità inedite per il cinema, usando violino, basso elettrico, quattro pianoforti, quattro arpe, una sezione di trenta fiati e soprattutto due Theremin, che danno al commento musicale del film un'atmosfera ermetica e "angosciosa".[1]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu trasmesso dalla televisione Rai durante la storica diretta dell'allunaggio il 20 luglio 1969, insieme ad altri film e spettacoli collegati alla luna e allo spazio[2].

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Critica

[modifica | modifica wikitesto]

«Nobile esempio della fantascienza degli anni '50, Ultimatum alla Terra è un film ricco di suggestioni e tematiche ancora attuali. La purezza e la razionalità dei visitatori sembrano ben esemplificate dalle linee essenziali, chiare e pulite del disco volante [...]»

(Fantafilm[3])

Qualche anno dopo l'uscita del film, alcuni critici vollero vedere nel film un'allegoria cristiana facendo notare che Klaatu arriva dal cielo a parlare di pace; dà una dimostrazione dei suoi poteri sovrannaturali provocando un black out mondiale; si confonde fra la gente comune assumendo il nome di Carpenter (lett. "falegname"); viene tradito; viene ucciso dai soldati; impedisce al robot Gort di punire i suoi assassini; poi resuscita grazie all'intervento del robot Gort, il cui nome ha una certa assonanza col termine inglese God (lett. "Dio") e ascende al cielo dopo aver ammaestrato alcuni terrestri a portare un messaggio di pace al mondo intero. Il regista e il produttore ribadirono l'assoluta casualità di queste analogie, ma lo sceneggiatore ammise che erano volute, aggiungendo che comunque «per più di dieci anni non se ne accorse nessuno».[1]

Considerato un classico del cinema di fantascienza, nel 1995 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[4]

Opere derivate

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 la 20th Century Fox ha prodotto il remake Ultimatum alla Terra, diretto da Scott Derrickson e interpretato da Keanu Reeves, nella parte di Klaatu, e Jennifer Connelly, in quella di Helen.

Klaatu barada nikto!

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Klaatu barada nikto.

La famosa frase di una ipotetica lingua aliena è entrata nell'immaginario collettivo, tant'è che molti altri artisti l'hanno citata in svariate opere. Ne L'armata delle tenebre viene usata dal protagonista come formula magica. George Lucas padre di Guerre stellari, ne Il ritorno dello Jedi del 1983, utilizza le singole parole per dare il nome a tre alieni della corte del signore del crimine Jabba the Hutt. La frase è anche pronunciata dal generale cattivo di Toys - Giocattoli per bloccare i giocattoli.

Ma vi sono anche citazioni in svariati film, come: Tron, Scary Movie 5; serie televisive: X-Files, Genitori in blue jeans, I Simpson, Farscape, Johnny Bravo, Due uomini e mezzo, Star Trek: Enterprise; in alcuni romanzi: The Armageddon Rag di George R. R. Martin e Mucho Mojo di Joe R. Lansdale; e anche nel mondo dei videogiochi: SimCity 2000, Duke Nukem: Time to Kill, Grand Prix 2, Sam & Max Hit the Road, Sacrifice, World of Warcraft, I Simpson: Springfield, Borderlands 2, Spider-Man 2; nonché del software: digitando "about:robots" nella barra degli indirizzi di Mozilla Firefox la linguetta della "pagina nascosta" risultante ha come titolo questa citazione.

Nella miniserie Ultimate Secret della Marvel, ambientata nell'Ultimate Universe, l'alieno Geheneris HalaSon Mahr Vehl pronuncia questa frase per prendere in giro Nick Fury venuto ad interrogarlo; in questa storia, Mahr Vehl è un ufficiale militare kree infiltrato sulla Terra come osservatore per riferire ai suoi comandanti.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^ Il romanzo è stato pubblicato in Italia da De Carlo Editore con il titolo Klaatu, prologo a un'invasione (1973).
Fonti
  1. ^ a b c d e Giovanna Asselle, Ciak, anno IX n° 7, Visibilia Editore S.p.A., luglio 1993.
  2. ^ Hit, L'uomo sulla Luna: la Rai e quella diretta di 25 ore del 20 luglio 1969, su TvBlog, Blogo, 20 luglio 2019. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  3. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Ultimatum alla Terra, in Fantafilm.
  4. ^ (EN) Librarian Names 25 More Films to National Film Registry, su Library of Congress, US Government, 18 dicembre 1995. URL consultato il 5 gennaio 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Addio al padrone
  • Ultimatum alla Terra (film 2008)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ultimatum alla Terra
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ultimatum alla Terra

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Lee Pfeiffer, The Day the Earth Stood Still, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultimatum alla Terra, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultimatum alla Terra, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Ultimatum alla Terra, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultimatum alla Terra, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultimatum alla Terra, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultimatum alla Terra, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Ultimatum alla Terra, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultimatum alla Terra, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultimatum alla Terra, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultimatum alla Terra, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Ultimatum alla Terra, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Day the Earth Stood Still 1951 colorized / The Day the Earth Stood Still -1951, su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
V · D · M
Film di Robert Wise
Anni '40Il giardino delle streghe (1944) · Mademoiselle Fifi (1944) · La jena (1945) · A Game of Death (1945) · Criminal Court (1946) · Perfido inganno (1947) · La collana insanguinata (1948) · Sangue sulla luna (1948) · Stasera ho vinto anch'io (1949)
Anni '50Tre segreti (1950) · Due bandiere all'ovest (1950) · Ho paura di lui (1951) · Ultimatum alla Terra (1951) · La città prigioniera (1952) · Something for the Birds (1952) · Destinazione Mongolia (1953) · I topi del deserto (1953) · Solo per te ho vissuto (1953) · La sete del potere (1954) · Elena di Troia (1956) · La legge del capestro (1956) · Lassù qualcuno mi ama (1956) · Questa notte o mai (1957) · Quattro donne aspettano (1957) · Mare caldo (1958) · Non voglio morire (1958) · Strategia di una rapina (1959)
Anni '60West Side Story (1961) · La ragazza del quartiere (1962) · Gli invasati (1963) · Tutti insieme appassionatamente (1965) · Quelli della San Pablo (1966) · Un giorno... di prima mattina (1968)
Anni '70Andromeda (1971) · Two People (1973) · Hindenburg (1975) · Audrey Rose (1977) · Star Trek (1979)
Ultimi anniCombat Dance - A colpi di musica (1989) · A Storm in Summer - Temporale d'estate (2000)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 228028346 · LCCN (EN) no2008080566 · GND (DE) 1026107415
  Portale Cinema
  Portale Fantascienza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ultimatum_alla_Terra&oldid=142510222"
Categorie:
  • Film statunitensi del 1951
  • Film sugli extraterrestri
  • Film basati su racconti di autori statunitensi
  • Film conservati nel National Film Registry
  • Film diretti da Robert Wise
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - film di fantascienza
  • Senza fonti - febbraio 2024
  • P2047 letta da Wikidata
  • P2061 assente su Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P5357 letta da Wikidata
  • P436 letta da Wikidata
  • P11346 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P1562 letta da Wikidata
  • P1258 letta da Wikidata
  • P480 letta da Wikidata
  • P1712 letta da Wikidata
  • P2638 letta da Wikidata
  • P3593 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P724 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e molti collegamenti
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2024 alle 19:07.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022