Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Orchestra_Festival_di_Budapest
Orchestra_Festival_di_Budapest
Orchestra Festival di Budapest - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Orchestra Festival di Budapest

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • 日本語
  • 한국어
  • Português
  • Русский
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Orchestra Festival di Budapest
Budapesti Fesztiválzenekar
Orchestra Festival di Budapest, nel centro Iván Fischer
StatoUngheria (bandiera) Ungheria
CittàBudapest
DirettoreIván Fischer
Periodo attività1983 - in attività
Etichetta
  • Hungaroton
  • Quintana
  • Teldec
  • Decca Records
  • Ponty
  • Berlin Classics
  • Philips Classics
  • Channel Classics Records
Sito webwww.bfz.hu/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Orchestra Festival di Budapest (Ungherese: Budapesti Fesztiválzenekar) è stata costituita nel 1983 da Iván Fischer e Zoltán Kocsis, con musicisti "prelevati dalla crema dei giovani musicisti ungheresi", come scrisse The Times. Il suo scopo era quello di rendere i concerti dell'orchestra tra gli eventi più significativi della vita musicale ungherese e di dare a Budapest una nuova orchestra sinfonica di fama internazionale.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1992 e il 2000, estendendo i suoi lavori a un'intera stagione, il gruppo ha operato sotto l'egida del Comune di Budapest e della nuova Fondazione OFB, formata da quindici società e banche ungheresi e multinazionali. A partire dalla stagione 2000/2001, l'orchestra è stata gestita dalla Fondazione OFB, che il Comune di Budapest sostiene regolarmente con un contratto rinnovabile ogni cinque anni. Nel 2003 il Ministero dei Beni Culturali ha dichiarato l'orchestra un'istituzione nazionale sostenuta dallo stato.

L'Orchestra Festival è ora parte della vita musicale di Budapest ed è ospite frequente in luoghi come: Salisburgo (Festival estivo), Vienna (Musikverein, Wiener Konzerthaus), Lucerna (Festival), Montreux, Zurigo (Tonhalle), New York (Carnegie Hall, Avery Fisher Hall), Chicago, Los Angeles (Hollywood Bowl), San Francisco, Montréal, Tokyo (Suntory Hall), Hong Kong, Parigi (Théâtre des Champs-Élysées), Berlino, Monaco, Francoforte (Alte Oper), Londra (BBC Proms Festival, Barbican Centre, Royal Festival Hall), Firenze (Maggio Musicale), Roma (Accademia di Santa Cecilia), Amsterdam (Concertgebouw), Madrid, Atene, Copenaghen, Praga (Primavera di Praga), Bruxelles (Festival delle Fiandre) e Buenos Aires (Teatro Colón).

Dopo aver registrato su Hungaroton, Quintana, Teldec, Decca Records, Ponty e Berlin Classics, l'orchestra ha firmato un contratto discografico esclusivo con Philips Classics Records nel 1996. La sua registrazione di Il mandarino meraviglioso di Bartók ha ricevuto il Gramophone Award, mentre Diapason d'Or e Le Monde de la Musique l'hanno scelta come registrazione dell'anno. I dischi della Faust-Symphonie di Liszt e del Concerto per orchestra di Bartók sono stati scelti tra i cinque migliori dischi d'orchestra dell'anno dalla Gramophone. Nel 2003 l'OFB ha firmato un accordo di cooperazione con la Channel Classics Records.

Tra i musicisti che si sono esibiti con l'orchestra figurano: Sir Georg Solti (che è stato il direttore ospite onorario fino alla sua morte), Yehudi Menuhin, Kurt Sanderling, Eliahu Inbal, Charles Dutoit, Gidon Kremer, Sándor Végh, András Schiff, Heinz Holliger, Agnes Baltsa, Ida Haendel, Martha Argerich, Hildegard Behrens, Yuri Bashmet, Rudolf Barshai, Kiri Te Kanawa, Radu Lupu, Thomas Zehetmair, Vadim Repin, Helen Donath, Richard Goode.

Tra i progetti più importanti dell'orchestra, le sue produzioni d'opera sono state ampiamente acclamate: Il flauto magico (Budapest), Così fan tutte (Atene), Idomeneo (Budapest/Atene), Orfeo ed Euridice (Budapest/Bruxelles), Il turco in Italia (Parigi), il ciclo di opere che segna il 50º anniversario della morte di Bartók (Budapest, Bruxelles, Colonia, Parigi, New York), il ciclo delle sinfonie di Mahler per diversi anni (Budapest, Lisbona, Francoforte, Vienna), la serie di spettacoli per il centenario della morte di Brahms, un ciclo di Bartók-Stravinsky (Edimburgo, Londra, San Francisco, New York) e un ciclo di Liszt-Wagner nel gennaio 2004 (Budapest, Bruxelles, Londra). Nel 2005 l'orchestra ha lanciato l'annuale Budapest Mahlerfest.

L'orchestra ha eseguito molte anteprime mondiali e ungheresi (Ustvolskaia, Eötvös, Kurtág, Schönberg, Holliger, Tihanyi, Doráti, Copland, Adams).

L'orchestra inoltre commissiona regolarmente nuovi lavori (Zoltán Jeney, László Sáry, Kamilló Lendvay, Gregory Vajda, István Mártha, László Melis, László Vidovszky, László Tihanyi, György Orbán, István Láng, Levente Gyöngyösi).

L'orchestra ha sviluppato una serie regolare di concerti di musica da camera e orchestra da camera unitamente ai suoi principali concerti sinfonici. Gli eventi di musica da camera della domenica pomeriggio, i Cocoa Concerts per i bambini, la serie Haydn-Mozart, dove i solisti dei concerti sono membri dell'orchestra e le "Prove aperte al pubblico" con le introduzioni di Iván Fischer ai lavori che stanno per essere eseguiti sono diventati rapidamente i preferiti del pubblico musicale di Budapest.

Nel novembre 2008 la rivista Gramophone ha selezionato l'OFB al numero 9 tra le 20 migliori orchestre del mondo.[1]

Fin dalla sua fondazione il direttore musicale dell'OFB è Iván Fischer.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ The world’s greatest orchestras, in Gramophone, London.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orchestra Festival di Budapest

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su bfz.hu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orchestra Festival di Budapest, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orchestra Festival di Budapest, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orchestra Festival di Budapest, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orchestra Festival di Budapest, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orchestra Festival di Budapest, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 123165635 · ISNI (EN) 0000 0001 0720 3538 · LCCN (EN) n95085845 · GND (DE) 5128629-4 · BNF (FR) cb13902172r (data) · J9U (EN, HE) 987007604776305171
  Portale Musica
  Portale Ungheria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orchestra_Festival_di_Budapest&oldid=136209931"
Categorie:
  • Orchestre costituitesi nel 1983
  • Orchestre di Budapest
Categorie nascoste:
  • P856 letta da Wikidata
  • P1728 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P4208 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 ott 2023 alle 16:16.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022