Indice
Florence Henri
Florence Henri (New York, 28 giugno 1893 – Compiègne, 24 luglio 1982[1][2][3]) è stata un'artista franco-svizzera[2] che si è principalmente concentrata sulla fotografia e sulla pittura, oltre che alla composizione pianistica. Nella sua infanzia, viaggiò in tutta Europa, trascorrendo parte della sua giovinezza a Parigi, Vienna e nell'Isola di Wight.[2][4] Studiò a Roma, dove incontrò i futuristi, trovando ispirazione nel loro movimento. Dal 1910 al 1922 studiò pianoforte a Berlino, sotto la guida di Egon Petri e Ferruccio Busoni. Si ritrovò bloccata nel continente a Berlino durante la prima guerra mondiale, sostentandosi componendo brani di pianoforte per film muti. Tornò a Parigi nel 1922, per frequentare l'Académie André Lhote, e vi partecipò fino alla fine del 1923. Dal 1924 al 1925 studiò con i pittori Fernand Léger e Amédée Ozenfant all'Académie Moderne. La formazione artistica più importante di Henri avvenne nel Bauhaus di Dessau, nel 1927, dove studiò con i maestri Josef Albers e László Moholy-Nagy, che la introdussero al medium della fotografia. Ritornò a Parigi nel 1929 dove iniziò a sperimentare e a lavorare con la fotografia fino al 1963. Infine si trasferì a Compiègne, dove concentrò le sue energie sulla pittura fino alla fine della sua vita nel 1982.[3] Il suo lavoro comprende fotografia sperimentale, pubblicità e ritratti, molti dei quali hanno rappresentato altri artisti dell'epoca.[3]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Florence Henri nacque a New York da padre francese e madre tedesca.[5] Dopo la morte della madre nel 1895, Henri e suo padre iniziarono a viaggiare a causa del suo lavoro come direttore di una compagnia petrolifera. Henri iniziò a studiare musica a Parigi all'età di nove anni.[6] Nel 1906, Henri e suo padre si stabilirono sull'isola di Wight in Inghilterra dove suo padre morì nel 1908.[6] Dopo la morte del padre, Henri andò a vivere a Roma[7] con Gino Gori, un poeta che introdusse Henri ai movimenti artistici d'avanguardia.[6]
Nel 1912 o 1913 Henri si trasferì a Berlino[2][7] per continuare i suoi studi musicali[2] con il pianista-compositore Ferruccio Busoni.[6] In Germania fu influenzata dal modello della Neue Frau ("Donna Nuova"), spingendola a rappresentarsi con un'identità sessuale fluida.[7] Quando scoppiò la prima guerra mondiale nel 1914, Henri rimase bloccata a Berlino con il suo salario congelato. Per guadagnarsi da vivere, Henri sfruttò il suo background da pianista e compose musica per film muti.[6] Dopo aver visitato l'Accademia delle Arti di Berlino, Henri decise di dedicarsi alla pittura invece della musica. Durante questo periodo, Henri si concentrò sullo studio di figure e sui paesaggi. Durante questo periodo, incontrò il critico e storico dell'arte ebreo tedesco Carl Einstein[2][6] che ne divenne un mentore e un caro amico fino alla sua morte nel 1940.[6] Dopo la prima guerra mondiale, Henri studiò con artisti come Johann Walter-Kurau e Vasily Kandinsky.[6]
Nel 1924 Henri decise di trasferirsi a Parigi[2] ma ebbe difficoltà a ottenere i permessi per vivere in Francia. Il 18 giugno 1924 Henri sposò Karl Anton Koster a Lucerna. Fu un matrimonio di convenienza per Henri, per ottenere il permesso di risiedere in Francia. Koster e Henri avrebbero divorziato nel 1954.[6]
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]Studiò prima all'Académie Montparnasse[2], poi nel 1925 Florence Henri si iscrisse all'Académie Moderne[2][6] per studiare con Fernand Léger e Amédée Ozenfant.[6] Nell'estate del 1925, il pittore polacco Victor Yanaga Poznanski organizzò l'"Exposition International. L'Art d'Aujourd'hui". Fu la prima mostra internazionale di arte d'avanguardia a Parigi dalla prima guerra mondiale. Oltre a Henri, altri artisti della mostra includevano Piet Mondrian, Paul Klee e Pablo Picasso.[6] Dopo aver esposto opere all'Exposition de l'Académie Moderne alla Galerie Aubier nel marzo 1927, Henri si iscrisse al Bauhaus di Dessau,[2][6] dove avrebbe studiato pittura con Josef Albers.[2]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Il lavoro di Florence Henri ha occupato un posto centrale nel mondo della fotografia d'avanguardia alla fine degli anni '20. Divenne membro del collettivo Cercle et Carré nel 1929.[3] Al Bauhaus, Henri incontrò László Moholy-Nagy[2][8] e si iscrisse al suo corso estivo di fotografia.[7] Si trasferì a casa di Moholy-Nagy e divenne un'amica intima di sua moglie Lucia Moholy che la incoraggiò a dedicarsi alla fotografia.[2]
Nel 1928 abbandonò la pittura e nel 1929 aprì il proprio studio come fotografa freelance professionista.[2]
Uno dei suoi autoritratti fu pubblicato da Moholy-Nagy in i10 Internationale Revue.[5] Le sue fotografie in bianco e nero si rifacevano infatti al Neues Sehen ("Nuova Visione") del suo maestro.[7] La critica di Moholy-Nagy riconosce che le sue fotografie soddisfano il principio dello "straniamento" in cui "i riflessi e le relazioni spaziali, le sovrapposizioni e le penetrazioni vengono esaminate da un nuovo angolo di prospettiva". Molte delle sue fotografie incorporavano specchi; Henri usava specchi per le proprie auto-drammatizzazioni, in lavori commerciali e per realizzare ritratti di amici come Jean Arp, Petra Van Doesbur, Sonia Delaunay, Wassili Kandinsky, Fernand Léger e Margarete Schall.
Nel 1930 espose all'Esposizione Internazionale "Das Lichtbild" The Photograph a Monaco di Baviera.[2] L'anno dopo espose gli scatti alla mostra "Foreign Advertising Photography" a New York. Il suo lavoro venne paragonato a quello dei fotografi Man Ray, László Moholy-Nagy e Adolphe Baron de Mayer, nonché al vincitore del primo premio alla mostra e direttore del Bauhaus, Herbert Bayer. Così si unì ai ranghi delle icone delle avanguardie di questo periodo. L'importanza del suo lavoro fu riconosciuta in mostre personali e pubblicazioni su varie riviste, tra cui NZ Wochenschau. Realizzò una serie di fotografie della ballerina Rosella Hightower.
Dopo aver aperto il suo studio di ritrattistica a Parigi nel 1928, nel 1930 teneva corsi propri che avevano come studenti futuri fotografi di successo come Gisèle Freund e Lisette Model.[9]
Con l'avvicinarsi della seconda guerra mondiale e dell'occupazione dei nazisti, ci fu un notevole declino nel suo lavoro fotografico che sarebbe stato considerato arte degenerata.[2][10] I materiali fotografici sarebbero diventati sempre più difficili da ottenere e Florence Henri tornò alla pittura astratta fino alla sua morte negli anni '80.[2][11]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Il lavoro di Henri fu ispirato dalle avanguardie artistiche, tra cui il costruttivismo e il cubismo.[2] Nelle sue fotografie è caratteristico l'uso degli specchi; uno dei suoi scatti più celebri è un autoritratto con uno specchio e due palle.[2][7] Molti suoi soggetti erano tipicamente femminili o nature morte.[2] L'uso di linee e dettagli deriva dal movimento della Neues Sehen di Albert Renger-Patzsch.[2]
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Il suo lavoro fu rivalutato durante il femminismo negli anni Settanta del Novecento e portò alla prima mostra personale dopo quattro decenni nel 1974, il che diede il via a una serie di mostre personali e collettive con artiste dell'epoca.[2]
Mostre (parziali)
[modifica | modifica wikitesto]- Film und Foto, Stuttgart, 1929[2]
- Das Lichtbild, Monaco, 1931[2]
- Florence Henri, aspetti di un percorso, 1910-1940, Genova, Palazzo Spinola-Gambaro, 1979 (a cura di Giuseppe Marcenaro)
- L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, sez. Cercle et Carré, Milano, Palazzo Reale, 1980 (a cura di Lea Vergine)
- Florence Henri: Artist-Photographer of the Avant-Garde, San Francisco, Museum of Modern Art, 1990-91
- Florence Henri, Fotografie 1927-1938, Lugano, Museo Cantonale d'Arte, 1991/92 (a cura di M.Franciolli, G.B. Martini, A.Ronchetti)
- LIX Esposizione internazionale d'arte di Venezia, sezz. La culla della strega e La seduzione di un cyborg, Venezia, 2022 (a cura di Cecilia Alemani)[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Florence Henri, in SIKART - Dizionario sull'arte in Svizzera. URL consultato il 26 giugno 2022.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x (EN) Naomi Blumberg, Florence Henri, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ a b c d (EN) Photographers A-Z, Taschen, 2011, p. 168, ISBN 978-3-8365-1109-4.
- ^ (EN) Henri, Florence, in Grove Art Online, Oxford Art Online, 2003, DOI:10.1093/gao/9781884446054.article.T037547.
- ^ a b (EN) Florence Henri, su bauhauskooperation.com. URL consultato il 6 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2020).
- ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Diana Du Pont, Florence Henri: Artist-photographer of the Avant-garde, San Francisco, Museum of Modern Art, 1990, p. 129, ISBN 0-918471-17-6.
- ^ a b c d e f g Stefano Mudu, FLORENCE HENRI, su La Biennale di Venezia. URL consultato il 20 giugno 2022.
- ^ (EN) Florence Henri, su International Center of Photography, 2 marzo 2016. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ (EN) Carole Naggar, Meet Florence Henri, One of Photography's Unsung Influencers, in Time.
- ^ (EN) Florence Henri, su The Museum of Modern Art. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ (EN) Florence Henri, su Atlas Gallery | Fine Art Photography. URL consultato il 6 marzo 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Naomi Blumberg, Florence Henri, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (IT, DE, EN, FR) Florence Henri, in SIKART Dizionario sull'arte in Svizzera.
- Opere di Florence Henri, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Florence Henri, su Open Library, Internet Archive.
- Stefano Mudu, FLORENCE HENRI, su La Biennale di Venezia. URL consultato il 20 giugno 2022.
- Florence Henri | Bauhaus Online
- Florence Henri at the Galerie m Bochum
Controllo di autorità | VIAF (EN) 113103678 · ISNI (EN) 0000 0000 8180 7885 · Europeana agent/base/46457 · ULAN (EN) 500000126 · LCCN (EN) n79095620 · GND (DE) 119004674 · BNF (FR) cb122234799 (data) · J9U (EN, HE) 987007527012805171 · NSK (HR) 000452495 |
---|
- Fotografi del XX secolo
- Pittori del XX secolo
- Compositori del XX secolo
- Nati nel 1893
- Morti nel 1982
- Nati il 28 giugno
- Morti il 24 luglio
- Nati a New York
- Morti a Compiègne
- Ebrei francesi
- Ebrei svizzeri
- Ebrei statunitensi
- Fotografi francesi
- Pittori francesi del XX secolo
- Compositori francesi del XX secolo
- Fotografi svizzeri
- Pittori svizzeri del XX secolo
- Compositori svizzeri