Indice
Ganoderma lucidum
Ganoderma lucidum | |
---|---|
Ganoderma lucidum | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Agaricomycetes |
Ordine | Polyporales |
Famiglia | Ganodermataceae |
Genere | Ganoderma |
Specie | G. lucidum |
Nomenclatura binomiale | |
Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst. |
Ganoderma lucidum Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(no. 9): 17 (1881).[1], è un fungo parassita oppure saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; è conosciuto in Cina per le sue proprietà officinali, in quanto, secondo alcuni, conterrebbe principi attivi in grado di regolare il livello di colesterolo, la glicemia e di agire positivamente sull'aritmia cardiaca.[2]
In Cina è conosciuto col nome di Ling zhi mentre in Giappone con l'appellativo di reishi (霊芝?).
Descrizione della specie
[modifica | modifica wikitesto]Del diametro fino a 15 cm, circolare, reniforme o a ventaglio, con gambo verticale od obliquo, superficie lucida-laccata oppure opaca in età molto avanzata, color bruno-rossastra, con orlo del cappello giallastro, spesso con striature concentriche che gli conferiscono un aspetto zonato.
Corti, alti 10-20 mm, bianchi e poi giallastri.
Piccoli, con diametro di 0,2-0,3 mm, in numero di 4-5 per mm, rotondi-irregolari, bianco-giallastri.
Quasi sempre eccentrico, concolore al cappello o più scuro, di dimensione variabile 15-30 cm, noduloso, lucido, raramente assente.
Elastica, poi coriacea, legnosa ma non troppo, quasi rugginosa.
In età avanzata può essere soggetto all'attacco di tarli che lo riducono praticamente in polvere.
Microscopia
[modifica | modifica wikitesto]- Spore
- Brunastre in massa, ovoidali, con l'apice tronco, verrucose, 9-11,5 x 6-9 µm.
- Basidi
- claviformi, tetrasporici.
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Fungo saprofita, cresce in primavera inoltrata, estate ed autunno, su ceppi di latifoglie specialmente di quercia e di castagno, talvolta anche di olivo.
Commestibilità
[modifica | modifica wikitesto]Il fungo non risulta essere immediatamente commestibile: agli scopi di cura, infatti, si utilizza una polvere essiccata.
Biochimica
[modifica | modifica wikitesto]Il G. lucidum produce un gruppo di triterpeni chiamati acidi ganoderici, che hanno una struttura molecolare simile agli ormoni steroidi.[3] e contiene altri composti presenti spesso nei funghi, quali polisaccaridi (β-glucano), cumarina[4], mannitolo e alcaloidi.[3]
Medicina
[modifica | modifica wikitesto]In Cina e in Giappone viene coltivato sin dall'antichità, essiccato e poi ridotto in polvere; è adoperato per la preparazione di decotti, unguenti, liquori oppure viene semplicemente trasformato in compresse; secondo la tradizione, perché nessuna di tali è supportata da evidenze scientifiche, possiederebbe proprietà officinali.[2]
Alcuni studi in vitro hanno evidenziato, preliminarmente, un possibile ruolo dei triterpeni fungini di tipo anti-infiammatorio e di tipo citotossico oncologico.[5][6] [7]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Dal latino lucidum, lucido, per il suo aspetto lucido, brillante, quasi laccato.
Sinonimi e binomi obsoleti
[modifica | modifica wikitesto]- Agarico-igniarium trulla Paulet, Traité Champ., Atlas 2: 95 (1793)
- Agaricus lignosus Lam., Encyclopédie Méthodique Botanique (Paris) 1: 51 (1783)
- Agaricus pseudoboletus Jacq., Misc. Austriaca: 26, t. 41 (1778)
- Boletus castaneus Weber, Suppl. Fl. hols.: 13 (1787)
- Boletus crustatus J.J. Planer, Ind. Pl. erfurt. Fung. add.: 23 (1788)
- Boletus dimidiatus Thunb., Flora japonica (1784)
- Boletus flabelliformis Leyss., Florae halensis: 219 (1761)
- Boletus laccatus Timm, Fl. Megapol. Prodr.: 269 (1788)
- Boletus lucidus Curtis, Fl. Londin.: 72 (1781)
- Boletus rugosus Jacq., Fl. austriac. 2: 44 (1774)
- Boletus verniceus Brot., Fl. lusit. 2: 468 (1804)
- Boletus vernicosus Bergeret, (1783)
- Fomes japonicus (Fr.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 6: 156 (1888)
- Fomes lucidus (Curtis) Cooke, Nov. Symb. Myc.: 61 (1851)
- Ganoderma japonicum (Fr.) Sawada, Rep. Govt Res. Inst. Dep. Agric. Formosa 51: 76 (1931)
- Ganoderma mongolicum Pilát, Annales Mycologici 68: 78 (1940)
- Ganoderma nitens Lázaro Ibiza, Revta R. Acad. Cienc. exact. fis. nat. Madr. 14: 104 (1916)
- Ganoderma ostreatum Lázaro Ibiza, Revta R. Acad. Cienc. exact. fis. nat. Madr. 14: 110 (1916)
- Ganoderma pseudoboletus (Jacq.) Murrill, Bull. Torrey bot. Club 29: 602 (1902)
- Grifola lucida (Curtis) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 644 (1821)
- Phaeoporus lucidus (Curtis) J. Schröt., Kryptogamenflora der Schweiz 3: 491 (1888) [1889]
- Placodes lucidus (Curtis) Quél., Fl. mycol. (Paris): 399 (1888)
- Polyporus japonicus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 442 (1838) [1836]
- Polyporus laccatus (Timm) Pers., Mycol. eur., Section 1 (Erlanga) 2: 54 (1825)
- Polyporus lucidus (Curtis) Fr., Systema mycologicum (Lundae) 1: 353 (1821)
- Scindalma japonicum (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 518 (1898)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Ganoderma lucidum, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
- ^ a b Wachtel-Galor S, Yuen J, Buswell JA, Benzie IFF, 9. Ganoderma lucidum (Lingzhi or Reishi): A Medicinal Mushroom, in Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects., 2ª ed., Boca Raton (FL), CRC Press, 2011, ISBN 978-1-4398-0713-2.
- ^ a b Paterson RR, Ganoderma – a therapeutic fungal biofactory, in Phytochemistry, vol. 67, n. 18, 2006, pp. 1985-2001, DOI:10.1002/chin.200650268, PMID 16905165.
- ^ Biosci.Biotechnol.Biochem.,68(4),881–887,2004
- ^ (EN) Dudhgaonkar S, Thyagarajan A, Sliva D., Suppression of the inflammatory response by triterpenes isolated from the mushroom Ganoderma lucidum, in Int Immunopharmacol., vol. 9, n. 11, ottobre 2009, pp. 1272-80, PMID 19651243.
- ^ Thyagarajan A, Jedinak A, Nguyen H, Terry C, Baldridge LA, Jiang J, Sliva D., Triterpenes from Ganoderma Lucidum induce autophagy in colon cancer through the inhibition of p38 mitogen-activated kinase (p38 MAPK), in Nutr Cancer., vol. 62, n. 5, 2010, pp. 630-640, PMID 20574924.
- ^ (EN) Sliva D, Loganathan J, Jiang J, Jedinak A, Lamb JG, Terry C, Baldridge LA, Adamec J, Sandusky GE, Dudhgaonkar S., Mushroom Ganoderma lucidum Prevents Colitis-Associated Carcinogenesis in Mice, in PLoS One, vol. 7, n. 10, 2012, DOI:10.1371/journal.pone.0047873, PMC PMC3484149. URL consultato il 6 novembre 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Riccardo Mazza, I Funghi, Sonzogno, 2000, ISBN 88-454-0991-0.
- Carlo Papetti, Giovanni Consiglio e Giampaolo Simonini (a cura di), Atlante fotografico dei Funghi d'Italia Vol.I, Associazione Micologica Bresadola, 1999.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ganoderma lucidum
- Wikispecies contiene informazioni su Ganoderma lucidum
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007557914505171 · NDL (EN, JA) 00575295 |
---|