Indice
Classe Murasame (cacciatorpediniere 1994)
Classe Murasame | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere lanciamissili |
Numero unità | 9 |
Proprietà | Kaijō Jieitai |
Costruttori | IHI Corporation |
Varo | Murasame 23 agosto 1994 Ariake 16 ottobre 2000 |
Entrata in servizio | Murasame 12 marzo 1996 Ariake 6 marzo 2002 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 4,550 t (standard)
6.200 t (a pieno carico) |
Lunghezza | 151 m |
Larghezza | 17,4 m |
Pescaggio | 5,2 m |
Propulsione | 2 turbine a gas G.E. LM 2500 + 2 turbine a gas Rolls-Royce SM1C per un totale di 60000 hp, configurazione COGAG |
Velocità | 30 nodi (55,56 km/h) |
Equipaggio | 165 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | radar:
|
Sistemi difensivi |
|
Armamento | |
Artiglieria |
|
Siluri |
|
Missili |
|
Mezzi aerei | |
Note | |
dati tratti da La classe Murasame[1] | |
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Teknopedia |
La classe Murasame della Forza marittima di autodifesa giapponese è costituita da nove cacciatorpediniere multiruolo che hanno elevate capacità antiaeree e antisom.[1] Queste unità sono state costruite dal 1993 al 2002, principalmente dal gruppo industriale Ishikawajima-Harima Heavy Industries. Il varo della nave capoclasse è avvenuto il 23 agosto 1994.
Insieme alle classi Takanami, Akizuki e Asahi ha rappresentato la componente fondamentale dei cacciatorpediniere multiruolo della Fleet Escort Force (in giapponese Goei Kantai) della Forza marittima di autodifesa.
Nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome Murasame ha il significato poetico di "temporale", ed è stato già utilizzato per le navi giapponesi, nel 1935 per un cacciatorpediniere della classe Shiratsuyu, e nel dopoguerra per la classe omonima di cacciatorpediniere del 1958.
Progetto
[modifica | modifica wikitesto]Queste unità sono classificate come DD (multi-purpose destroyer), ossia cacciatorpediniere multiruolo (in giapponese hanyō goeikan), e rappresentano la seconda generazione di questa tipologia di navi nella JMSDF, dopo le classi Hatsuyuki e Asagiri. Rispetto ai precedenti cacciatorpediniere della classe Asagiri, chiamata progetto 58DD, sono molto più grandi, essendo più lunghi di ben 14 metri e più larghi di 2,8 metri. Al progetto della classe Murasame fu attribuito il nome in codice 03DD, essendo stato approvato nel terzo anno dell'era Heisei, corrispondente all'anno 1991.[1]
Il disegno di queste navi è particolarmente slanciato, con una linea snella e idrodinamica funzionale alla riduzione del rumore prodotto dalla scafo, e con sovrastrutture inclinate per ridurre la riflessione delle onde radar.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]I Murasame sono lunghi 151 metri, hanno una larghezza di 17,4 metri, con un dislocamento standard di 4.550 tonnellate, che raggiunge a pieno carico 6.200 tonnellate.[2] La propulsione è fornita da un impianto COGAG composto da quattro turbine a gas, due General Electric LM2500 e due Rolls-Royce SM1C, con una potenza complessiva di 60.000 cavalli vapore.[2] La velocità massima alla quale si può arrivare è di 30 nodi.
Dotazione elettronica
[modifica | modifica wikitesto]Il radar di scoperta aerea è un radar 3D a scansione elettronica OPS-24D in banda L, prodotto da Mitsubishi Electric, e dotato di una portata di 200 km.[2] Invece il radar di scoperta di superficie è un OPS-28D, che è un radar a impulsi Doppler in banda C, sviluppato da Japan Radio Company (JRC).[2] Infine il radar di navigazione è un OPS-20 n banda X prodotto da Japan Radio Company.[2]
Il centro di comando di combattimento (CIC) è posizionato sul secondo ponte della nave, e impiega un dispositivo di elaborazione tattica delle informazioni OYQ-9. I computer installati sono AN/UYK-43 e AN/UYK-44 sviluppati da UNIVAC (poi Unisys). I collegamenti satellitari sono garantiti da un dispositivo SUPERBIRD B2. Per la guerra elettronica è utilizzato il sistema NOLQ-3 che consente di disturbare le onde radio oppure di individuarne l'emissione e la direzione. Sono disponibili anche lanciatori di esche del tipo chaff, sparate da un dispositivo Mk. 137. Per la guerra sottomarina sono utilizzati il sonar a scafo OQS-5 e il sonar trainato (TAS) OQR-2.[2]
Armamento
[modifica | modifica wikitesto]Il pezzo principale dell'artiglieria è costituito da un cannone OTO Melara 76/62 mm Compatto con capacità antiaerea e navale, in grado di sparare con una cadenza di 85 colpi al minuto.[2]
Per la difesa di punto sono installati anche due sistemi Phalanx CIWS Mk. 15 Mod. 12, inizialmente della versione Block 1, e poi aggiornati al Block 1B Baseline 2 con capacità antimissile e antisuperficie. Al centro della nave sono montati due lanciatori quadrupli per missili antinave Type 90 prodotti da Mitsubishi Heavy industries.[2]
Un lanciatore verticale Mk. 41 Mod. 9 con 16 celle è installato a prua, ed è dotato di missili antisom ASROC RUM-139 VLA, mentre fra i due fumaioli al centro è posizionato un lanciatore verticale Mk. 48 con 16 celle per missili antiaerei (inizialmente Sea Sparrow, ma dal 2012 sostituiti con i più prestanti ESSM). Inoltre sono disponibili due gruppi di lanciasiluri tripli Type 68 da 324 mm nella versione HOS-302 in grado di utilizzare i siluri Mk. 46 e Type 73.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Cristiano Martorella, La classe Murasame, in Panorama Difesa, n. 376, Firenze, ED.A.I. s.r.l., luglio 2018, pp. 70-75.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Classe Murasame (cacciatorpediniere 1994)