Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Estrazione_acido-base
Estrazione_acido-base
Estrazione acido-base - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Teoria
  • 2 Tecnica
  • 3 Limitazioni
  • 4 Alternative
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Estrazione acido-base

  • العربية
  • Català
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Português
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

L'estrazione acido-base è un processo progressivo, in cui si utilizza l'estrazione liquido-liquido per purificare acidi o basi presenti in soluzioni, a seconda delle loro proprietà chimiche.[1]

Questo processo viene normalmente effettuato in seguito alla sintesi chimica e per isolare composti e prodotti naturali come gli alcaloidi dagli estratti grezzi.

Teoria

[modifica | modifica wikitesto]

La teoria fondamentale sulla quale si base questa tecnica è che i sali, che sono ionici, tendono a essere solubili in acqua, mentre le molecole neutre tendono a non esserlo.

  • L'aggiunta di un acido a una soluzione di una base organica e un acido comporta la protonazione della base, mentre l'acido non ionizza. Se l'acido organico, come potrebbe essere l'acido carbossilico, è abbastanza forte, la sua ionizzazione può essere repressa dall'aggiunta dell'acido.
  • L'aggiunta di una base, invece, comporta la deprotonazione dell'acido con la conseguente formazione del sale corrispondente all'acido, mentre la base non ionizza. Anche in questo caso, la ionizzazione di una base forte è repressa dall'aggiunta della base.

Il processo di estrazione acido-base può essere utilizzato anche per separare acidi (o basi) molto deboli da acidi (o basi) forti, purché la differenza tra le loro costanti di dissociazione (acida o basica) sia sufficientemente grande. Alcuni esempi sono:

  • Acidi molto deboli con gruppo OH fenolico come fenolo, 2-naftolo(pKa circa 10) da acidi più forti come l'acido benzoico o l'acido sorbico (pKa circa 4-5)
  • Basi molto deboli come caffeina o 4-nitroanilina (pKb circa 13-14) da basi forti come la mescalina o la dimetiltriptamina (pKb circa 3-4)

Solitamente il pH viene regolato dal valore approssimativo tra le due costanti di dissociazione dei composti da separare. Acidi deboli come l'acido citrico, l'acido fosforico o l'acido solforico diluito sono utilizzati per valori del pH moderatamente acidi, mentre l'acido cloridrico e l'acido solforico più concentrato vengono utilizzati per valori del pH fortemente acidi. Lo stesso accade per la basi: basi deboli come l'ammoniaca o il bicarbonato di sodio sono usate per valori del pH moderatamente basici, mentre basi forti come il carbonato di potassio o l'idrossido di sodio sono utilizzate in condizioni fortemente alcaline.

Tecnica

[modifica | modifica wikitesto]

Solitamente il composto viene disciolto con un solvente adeguato come il diclorometano o l'dietil etere e viene versato in un imbuto separatore. Si aggiunge una soluzione acquosa di acido o base e si regola il pH della fase acquosa per portare il composto nella forma desiderata. Dopo aver agitato per permettere la separazione delle fasi, viene raccolta la fase che contiene il composto d'interesse. Questo procedimento viene ripetuto con un valore del pH opposto. La sequenza non è importante e il processo si può ripetere per aumentare e migliorare la separazione; tuttavia è spesso conveniente che il composto sia disciolto nella fase organica dopo l'ultimo passaggio in modo che dall'evaporazione del solvente si ottenga il prodotto desiderato.

Limitazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il processo funziona solo per acidi e basi con una grande differenza di solubilità tra le loro forme ionizzate e non ionizzate. Di conseguenza, questo processo non può funzionare in questi casi:

  • Zwitterione con gruppi funzionali acidi o basici nella stessa molecola (per esempio la glicerina che tende a essere solubile a livelli alti di pH)
  • Ammine o acidi liposolubili che non si dissolvono facilmente in fase acquosa nella loro forma ionizzata (trifenilammina o acidi grassi)
  • Ammine deboli come l'ammoniaca, la metilammina o la trietanolammina che sono significativamente solubili in acqua ad alti livelli di pH
  • Acidi idrofili come l'acido acetico, l'acido citrico o la maggior parte degli acidi inorganici (acido solforico, acido fosforico)

Alternative

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune alternative per l'estrazione acido-base possono essere:

  • filtraggio del composto attraverso gel di silice o ossido di alluminio che assorbono i sali
  • cromatografia a scambio ionico

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ pubblicazione: 13 Jun 1989 Laurence M. Harwood, Christopher J. Moody, Experimental organic chemistry: Principles and Practice, Illustrated edition, pp. 118–122, ISBN 0-632-02017-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Estrazione
  • Estrazione liquido-liquido
  • Cromatografia

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Acid base extraction, su web.centre.edu. URL consultato il 28 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
V · D · M
Acidi e basi
Reazione acido-base · Estrazione acido-base · K di dissociazione acida · K di dissociazione basica · Funzione di acidità
Soluzione tampone · pH · Affinità protonica · Autoionizzazione · Teoria acido-base di Lewis · Coppia di Lewis frustrata
AcidiAcido di Lewis · Acido minerale · Acido organico · Acido forte · Superacido · Acido debole
BasiBase di Lewis · Base organica · Base forte · Superbase · Base debole
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Estrazione_acido-base&oldid=119625230"
Categorie:
  • Tecniche di laboratorio
  • Estrazione (chimica)
  • Acido-base
Categoria nascosta:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagine
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 mar 2021 alle 21:09.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022