Aphyllanthes monspeliensis
Aphyllanthes monspeliensis | |
---|---|
Aphyllanthes monspeliensis | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Aphyllanthoideae Lindl. |
Genere | Aphyllantes L. |
Specie | A. monspeliensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Aphyllantes |
Specie | A. monspeliensis |
Nomenclatura binomiale | |
Aphyllanthes monspeliensis L. | |
Sinonimi | |
Aphyllanthes juncea | |
Nomi comuni | |
Brancò | |
Areale | |
Aphyllanthes monspeliensis L. è una pianta della famiglia delle Asparagacee.[1] È l'unica specie nota del genere Aphyllantes.L. e della sottofamiglia Aphyllanthoideae Lindl..[2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Aphyllanthes è una definizione che tende a sottolineare la totale assenza di foglie. Il nome specifico oltre a precisarne l'areale ovest-mediterraneo di distribuzione, deriva dal fatto che, così come per molte piante dello stesso areale, la determinazione venne fatta presso la sede universitaria di Montpellier.[3]
Nome comune
[modifica | modifica wikitesto]Italiano: Brancò/Afillante di Montpellier; English: Blue grass lily; Deutsch: Binsenlilie; Español: Junquillo de flor azul; Français: Aphyllanthe de Montpellier
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Pianta erbacea perenne con portamento cespuglioso, alta 20 - 30 cm; rizoma orizzontale breve; fusti giunchiformi gracili, glauchi, afilli, avvolti alla base da guaine brunastre raramente prolungate in una lamina breve. Foglie assimilatrici assenti. Fiori isolati o o a gruppi di due o tre in fascetto apicale di un fusto giunchiforme; corolla avvolta alla base da un calicetto membranoso che persiste anche attorno al frutto; tepali saldati solo alla base, lunghi 1.5 cm, blu, azurro-pallidi o talvolta anche bianchi, con una linea blu scuro; stimma unico.[3]
Distribuzione e Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Steno-Medit.-Occid. - Bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria.
Prati aridi, garighe dal livello del mare fino a 800 metri.[3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il Sistema Cronquist includeva questa specie tra le Liliaceae.[4]
In precedenza la sottofamiglia Aphyllanthoideae era considerata come famiglia separata, Aphyllanthaceae[2].
La classificazione APG IV la riconosce come sottofamiglia della famiglia Asparagaceae.[5]
Curiosità e Utilizzi
[modifica | modifica wikitesto]Il nome volgare “Brancò” è ligure, in particolare della provincia di Savona, ma è considerato dal Pignatti esteso a tutto il territorio italiano. Presso il confine con la Francia Aphyllanthes monspeliensis viene invece chiamato “Abragòn” o “Brustiarie”; quest'ultimo nome indica un antico utilizzo della pianta per la fabbricazione di spazzole. È anche scarsamente utilizzata nel giardinaggio, nonostante sia una pianta adatta a giardini rocciosi o a formare gruppi compatti molto decorativi nel periodo della fioritura ma gradevoli anche negli altri periodi dell'anno. Oltre a questi utilizzi non ne sono conosciuti altri.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Aphyllanthes monspeliensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 novembre 2021.
- ^ a b (EN) M.W. Chase, J.L. Reveal e M.F. Fay, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.
- ^ a b c d Aphyllanthes monspeliensis L. - Brancò - Forum Acta Plantarum, su actaplantarum.org. URL consultato il 18 gennaio 2024.
- ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aphyllanthes monspeliensis
- Wikispecies contiene informazioni su Aphyllanthes monspeliensis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- NCBI Taxonomy Browser, su ncbi.nlm.nih.gov.
- Riferimenti alla specie, su csdl.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2006).
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007294037805171 |
---|